Prossimi eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione
Il progetto di Action Research “Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione” è stato selezionato per rappresentare uno dei percorsi accademici nell’ambito della mostra "Terræ Aquæ. L'Italia e l'Intelligenza del Mare", nel Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. La Biennale di Architettura è una delle più prestigiose esposizioni internazionali nel campo dell’architettura contemporanea, che ogni due anni presenta progetti, teorie e innovazioni ...
Workshop Galassi 2025 "La risorsa acqua, dalle Dolomiti al mare. I ghiacciai e la loro conservazione"
Torna il laboratorio su acqua e ambiente al rifugio Galassi, dal 9 al 12 luglio 2025. Un anno fa la valanga della Marmolada; ieri la temperatura del mare arrivava a 27.8 gradi; i Poli sorvegliati speciali perchè sentinelle degli accadimenti climatici che arrivano fino alle nostre latitudini. Si torna così a parlare di ambiente con "La risorsa acqua, dalle Dolomiti al mare", quarta edizione del laboratorio multidisciplinare, con il Comune di Venezia capofila di un parterre che si è consolidato e allargato negli anni, assieme al grande interesse degli istituti ...
"Neuroscience Experience" al Forum Global South Innovation
Dal 9 all'11 luglio si svolge a Maida (Catanzaro) la prima edizione del workshop "NEUROSCIENCE EXPERIENCE - Collab and Innovation Training", organizzata nell'ambito del progetto "EBRAINSItaly - European Brain ReseArch InfrastructureS-Italy", promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e partecipato da 14 istituzioni e Università italiane, finanziato nell'ambito di NextGenerationEU e PNRR. Il Workshop formativo si inserisce nelle attività di formazione e innovazione erogate dall’Infrastruttura italiana di Ricerca per le neuroscienze “EBRAINS-Italy”. ...
FASEB Conference "RNA Binding Proteins: From Structure to Inhibitors"
Dal 10 al 14 agosto 2025 si terrà presso il Niagara Falls Convention Center a Niagara Falls (NY) la conferenza FASEB "RNA Binding Proteins:From Structure to Inhibitors". L’evento riunirà ricercatori e ricercatrici e giovani talenti al fianco di alte professionalità del settore per un arricchente scambio di idee e opportunità di collaborazione. Questa conferenza inaugurale esplorerà gli ultimi sviluppi nella capacità di individuare farmaci indirizzati all’interazione tra RNA Binding Proteins (RBPs) e RNA. Il programma esaminerà le ...
European Aerosol Conference 2025
La European Aerosol Conference 2025 (EAC 2025) si terrà a Lecce dal 31 agosto al 5 settembre 2025, riunendo esperti, ricercatori e professionisti del settore per discutere le ultime innovazioni nel campo degli aerosol. È ora possibile inviare il proprio abstract per contribuire al programma scientifico del convegno. La scadenza per la submission è il 15 febbraio 2025. Non perdere l'opportunità di presentare il tuo lavoro! Maggiori dettagli e invio abstract al link: https://eac2025.iasaerosol.it/
International School on Satellite Meteorology - ISSM 2025
La seconda edizione della Scuola Internazionale di Meteorologia Satellitare (ISSM), che si terrà dal 1 al 5 settembre 2025 nel Centro Congressi dell'Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, col supporto tecnico-scientifico di Copenicus C3S e dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e con il contributo di MDPI-Geomatics, media partner della scuola, si articola in un programma di alta formazione che prevede lezioni frontali e laboratori di approifondimento focalizzati sui seguenti topics: - Remote sensing theory e metodi di retrieval - Intelligenza Artificiale (AI) - ...
REMTECH EUROPE 2025
RemTech Europe, la conferenza internazionale sulle ultime tendenze nell’ambito del recupero ambientale, quest’anno è in programma dal 15 al 19 Settembre 2025. I primi due giorni della conferenza (15-16 settembre) saranno completamente digitali e trasmessi in streaming mentre le altre giornate (17-19 settembre) saranno ibride, in presenza a Ferrara Fiere e trasmesse anche online. Lo scopo della Conferenza (in lingua inglese) è condividere informazioni su conoscenze, innovazione e case histories, incoraggiare lo sviluppo di processi di bonifica e l'applicazione di ...
RemTech Expo 2025 - Il Cnr-Itc protagonista dell'innovazione per il pragmatismo ambientale
RemTech Expo, l'evento di riferimento per le bonifiche, i rischi ambientali e la rigenerazione dei territori, annuncia la sua edizione 2025, che si terrà a Ferrara con la partecipazione di spicco del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc). L'evento dell'Hub Tecnologica per la Transizione Ecologica - HuTTE - si concentrerà sul tema “L’innovazione ed il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione” allo scopo di valorizzare gli esiti della ricerca scientifica per promuovere soluzioni ...
Accadueo 2025
Il Cnr patrocina Accadueo, manifestazione internazionale giunta alla diciottesima edizione, che da oltre 30 anni è il punto di riferimento per il settore idrico: l'edizione 2025, organizzata da BFWE, torna nella sua storica sede di Bologna dal 7 al 9 ottobre. Dopo il successo della scorsa edizione a Bari (27-28 novembre 2024), pensata per esplorare, per la prima volta, nuove opportunità nel Centro Sud e nel Bacino del Mediterraneo, Bologna si conferma come punto ...