Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Secondo congresso NQSTI
L'Italia celebra l'apertura dell’Anno Internazionale della Scienza e Tecnologia Quantistica (IYQ) con il secondo congresso di NQSTI - National Quantum Science and Technology Institute, il partenariato che unisce 20 realtà tra Università, enti pubblici di ricerca -tra cui il Cnr- e aziende impegnate in ricerca competitiva e innovativa nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche. L'evento si svolge dal 5 al 7 febbraio a Roma in due distinte locations: la sede centrale del Cnr -dove si svolge la giornata inaugurale del 5- e il Complesso Regina ...
Alla scoperta dei richiami culturali nascosti
Nell'ambito degli incontri "Areaperta" promossi dall'Area della ricerca del Cnr di Pisa e rivolti alla cittadinanza, venerdì 7 febbraio è in programma "Alla scoperta dei richiami culturali nascosti". Che cosa vediamo quando guardiamo? A questa domanda non rispondiamo solo in base alla nostra sensibilità e alla nostra esperienza personale, ma anche in base a ciò che sappiamo come risultato della nostra formazione. Nel corso della conferenza saranno introdotti gli strumenti (indici, concordanze, applicazioni di intelligenza artificiale, ecc.) che possono ...
Due passi nel clima. Viaggio satirico nell'emergenza ambientale
La mostra, ospitata in biblioteca, raccoglie oltre un centinaio tra vignette e strisce per un viaggio paradossale nell’emergenza climatica che stiamo vivendo. Ingrami spazia dalla rappresentazione degli effetti dei cambiamenti climatici sempre più frequenti ed estremi (innalzamento delle temperature, scioglimento dei ghiacci, nubifragi e alluvioni, siccità e desertificazione) all’analisi delle cause di questi fenomeni ambientali. Lo sguardo satirico mette in luce le contraddizioni tra parole e fatti, tra necessità di cambiamento e incapacità umana di ...
Cybersecurity Education for Social Impact (CESI)
Il 3 febbraio, a Bologna, all’interno del macro evento di Itasec (Bologna, 3-8 febbraio), si terrà il workshop dal titolo “Cybersecurity Education for Social Impact (CESI)”, organizzato, tra gli altri, da Daisy Romanini (Istituto di informatica e telematica - Cnr-Iit e Imt Lucca). All'evento, per il Cnr, parteciperanno: - Giorgia Bassi (Registro .it/Cnr-Iit), nel panel "Perspectives from Educators and Researchers", presenterà le attività della Ludoteca del Registro .it nel campo della "cybersecurity education". In particolare, la relatrice ...
Oltre il limite. Vent'anni di Master "PG Data" aprono le porte alla decima edizione
Doppio evento per il Master universitario di secondo livello in Medicina Subacquea e Iperbarica "Piergiorgio Data", promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna in collaborazione con l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa: lunedì 3 febbraio, a partire dalle 9:30, presso l'aula magna della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, si celebrano i venti anni del master insieme con l'inaugurazione della decima edizione del corso. La giornata, dal titolo evocativo "Oltre il limite", rappresenta un momento ricco di incontri e approfondimenti, ...
L'esperienza del waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la costa metropolitana
Il 29 gennaio 2025, alle ore 16:30, presso la Sala Convegni ACEN di Palazzo Ruffo della Scaletta, a Napoli, si svolgerà l’evento “L’Esperienza del Waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la Costa Metropolitana”. L'iniziativa, organizzata dall'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr con il supporto di importanti partner locali e internazionali (ANIAI Campania, Friends of Molo San Vincenzo, RETE, The International Propeller Clubs), sarà un’occasione per riflettere sulle opportunità di sviluppo e valorizzazione del ...
Il Tesoro messicano. Fra mondi di carta e spazi digitali
L'evento ha lo scopo di presentare i primi esiti del Progetto sul “Tesoro messicano”, promosso congiuntamente dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), ponendo in luce le ricerche svolte sotto più ambiti inerenti al volume linceo e dando conto del censimento degli esemplari effettuato nel corso degli anni. Si propone inoltre di dar conto del Progetto promosso dall’Università di Cagliari, in collaborazione con il Museo Galileo, inerente alla realizzazione di un database testuale dedicato alle sezioni botaniche del ...
1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca. Esperienze, dati, prospettive
Il 27 e il 28 gennaio si terrà presso la Sala Marconi della Sede centrale del CNR di Roma, il 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca promosso dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR e organizzato dal Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca. Per integrità nella ricerca (research integrity) si intende l’insieme dei principi e dei valori etici, dei doveri deontologici e degli standard professionali sui quali si fonda una condotta responsabile e ...
Convegno nazionale: A.I. confini della comunicazione e Giubileo del mondo della comunicazione
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza partecipa al Convegno nazionale "A.I. confini della comunicazione e Giubileo del mondo della comunicazione", in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 presso il TH Carpegna Palace Hotel di Roma, organizzato dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale italiana. Carrozza è, in particolare, relatrice di una delle due sessioni tematiche specifiche che aprono il convegno, sul tema “Intelligenza artificiale, informazione e comunicazione”: l'intervento è in programma alle ore 16 di ...
60° anniversario di Fondazione AIRC: le Arance della Salute
Sabato 25 gennaio ritorna nelle piazze italiane l'appuntamento con le Arance della Salute: l'iniziativa è promossa da Fondazione AIRC - principale polo privato di finanziamento della ricerca oncologica indipendente - che, con esso, apre ufficialmente il suo sessantesimo anniversario. Migliaia di volontari e sostenitori si incontrano nelle piazze per distribuire reticelle di arance rosse, vasetti di marmellata di arance rosse di Sicilia IGP e vasetti di miele di fiori d’arancio, per raccogliere nuovi fondi per la ricerca sul cancro per sensibilizzare i ...
Inaugurazione del microscopio elettronico avanzato SPEQTEM
Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 10, presso l’Edificio di Fisica del campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A), si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope, frutto della collaborazione tra l’Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Nano), l’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e Thermo Fisher Scientific, azienda leader mondiale nelle tecnologie scientifiche. Lo strumento rappresenta una ...
Comunicare buone abitudini alimentari con LO-VEg
Informazione e comunicazione per sensibilizzare bambini della scuola elementare e loro genitori ad aumentare i consumi di verdura e legumi e prevenire l’obesità infantile. Con l’occasione saranno presentati i primi risultati della sperimentazione sul campo del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale LO-VEg. Venerdì 24 gennaio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 si terrà presso la Sala Marconi - Piazzale Aldo Moro, 7 – l’evento formativo organizzato dall’Unità Operativa del progetto Cnr di Roma del progetto di Rilevante Interesse Nazionale ...
Scienze storico-sociali e territorio. Per una nuova stagione di ricerche a Ferrara e oltre. Inaugurazione dell'Unità di Ricerca del Cnr-ISMed nell'Archivio Storico Comunale di Ferrara
In occasione dell'inaugurazione della nuova unità di ricerca ferrarese dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed), presso l'Archivio storico comunale cittadino, una giornata di studi fa il punto sul progetto Ferrara1881, primo fondamentale passaggio per la costruzione di un portale geostorico sulla città di Ferrara. Contestualmente si mettono a confronto studi empirici basati su uno stretto rapporto con il territorio locale (urbano, rurale e di altri centri). La giornata vuole ribadire l'importanza delle dimensioni spaziali ...
Presentazione delle Infrastrutture di Ricerca ESFRI nelle scienze sociali, umane e del patrimonio culturale: motori di innovazione per la ricerca in Italia e in Europa
Il 22 e 23 gennaio 2025, presso l'aula Convegni del Cnr, si terrà una conferenza dedicata alla “Presentazione delle Infrastrutture di Ricerca Europee e delle nuove reti tematiche italiane nel campo delle Scienze Sociali, Umane e dell’Heritage Science" organizzata dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu). Il Cnr-Dsu coordina la partecipazione dell'Ente nelle principali infrastrutture di ricerca europee incluse nella Roadmap ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures) e nel Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca ...
Colere Hereditatem - Lessico e immaginari
La giornata di studi "Colere Hereditatem. Lessico e immaginari", che si inserisce nel progetto PRIN 2022 Colere Hereditatem: Between Peace, Conflicts, and Global Change. A New and Old Challenge for Europe e che si terrà il 23 gennaio 2025 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele a Cesano Maderno (MB), si concentra sull’analisi delle diverse sfaccettature del termine latino "colere", applicato al patrimonio culturale, in cui il concetto di "coltivare" il patrimonio di pensiero e arte viene inteso come costruzione attiva di futuro. L’evento prevede una serie ...
Folklore in Grecia: un problema di definizione
Il seminario s'inserisce in un ciclo di incontri nell'ambito del PRIN 2022: Folklore and Oral Traditions in the Greek Culture: From the Archaic to the Hellenistic Age, un progetto a carattere multidisciplinare che coinvolge specialisti di diversi ambiti culturali. Questo incontro, di cui è protagonista uno dei maggiori esperti di folklore greco antico, mira a focalizzare la specificità che la categoria di Folklore assume nella cultura greca antica e allo stesso tempo amettere in evidenza gli elementi di continuità che uniscono il folklore antico a quello moderno.
Inaugurazione della mostra "Glove". Percorsi e storie di guanti a Napoli
In esposizione dal 22 gennaio sino al 21 febbraio 2025 una selezione di antichi manufatti e strumenti di lavorazione, preziose testimonianze di un’arte tramandata da generazioni. A questi si affiancano fotografie e documenti storici provenienti dall’Archivio storico del Banco di Napoli e della SSIP, che raccontano la storia della scuola del guanto, un’idea sorta nel 1919 e concretizzata nel 1952, con l’obiettivo di formare artigiani in grado di preservare l’eredità della produzione di guanti a Napoli.Il Cnr-ISMed ha contribuito nell’ambito di una ...
Inaugurazione del progetto "Gli Erbi Boni - Tradizione Alimentare e aiuola didattica"
Presentazione dell'aiuola didattica delle erbe spontanee di interesse alimentare e aromatiche del territorio di Calenzano ( FI) Con il termine “pianta spontanea” si intende una pianta che cresce senza interventi di coltivazione, ma che rappresenta una sintesi dell’espressione ecologica del luogo che la ospitano. Queste erbe, infatti, nascono, crescono e si riproducono in maniera del tutto autonoma nel suolo grazie alla dotazione naturale di elementi nutrivi contenuti nel suolo che le ospitano. Oltre ad essere espressione diretta della biodiversità locale, ...
La modernità a Napoli
Il 15, 16 e 17 gennaio avrà luogo a Napoli il convegno internazionale di studi “La modernità a Napoli”. Le tre giornate di lavori vedranno la partecipazione di alcuni tra i più autorevoli studiosi dell’età moderna e offriranno un’importante occasione per riprendere a riflettere sulle innovazioni culturali che nel Regno di Napoli hanno permesso una originale rielaborazione nel campo della filosofia, del diritto, della letteratura, delle scienze fisiche e anche della cultura popolare. Il convegno è organizzato dall’Istituto per la ...
Inaugurazione mostre "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza"
Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 15 è in programma presso Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna (Via dell’Archiginnasio 2, Bologna) l’inaugurazione delle mostre scientifiche del Consiglio nazionale delle ricerche “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” e “Obiettivo Scienza”. Le due mostre sono ospitate presso il museo Civico Archeologico di Bologna dal 16 gennaio al 2 marzo 2025 in virtù della Convenzione firmata dall'Unità Comunicazione del Cnr con il Settore Musei Civici ...
Pagina della Memoria: in ricordo di Fiorella e Leone Anticoli. Shoah e Leggi Razziali all'INGV e al Cnr
Nell’ambito delle iniziative della “Pagina della Memoria | Pietra d’inciampo per la scienza e la cultura”, martedì 14 gennaio 2025 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) commemorerà Fiorella Anticoli, la bimba di appena due anni deportata e uccisa nel campo di concentramento di Auschwitz, figlia di Leone Anticoli, dipendente dell’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), allora Ente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), dispensato dal servizio a causa delle Leggi Razziali. La commemorazione avrà inizio alle ore ...
Schiavitù e redenzione: società e strategie nel Mediterraneo d'età moderna. Prospettive per una lettura comparata
Il seminario esplora un fenomeno storico che sta vivendo un vivace rinnovamento storiografico. L'affermarsi di prospettive anglosassoni e atlantiche, insieme a dibattiti attuali come quelli sulla decolonizzazione e il movimento Black Lives Matter, ha rinnovato l'attenzione su tale tema e sulle sue implicazioni per la società contemporanea. Ma quali forme ha assunto nel Mediterraneo? Quali peculiarità presenta? Il Regno di Napoli offre fonti e spunti interpretativi che vanno oltre il semplice crocevia, coinvolgendo le reti italiane e altre realtà mediterranee. Il ...
Giornata di studi Strategie collaborative per lo studio del multirischio nelle aree metropolitane Progetto PNRR CURE
La giornata di studi intende offrire uno spazio di riflessione e progettazione condivisa agli addetti ai lavori e ai ricercatori impegnati nel progetto PNRR RETURN (Multi-risk science for resilient communities under a changing climate), in specie agli enti coinvolti nello Spoke 5 - TS1: Insediamenti urbani e metropolitani. La giornata di studi fornirà l'occasione per condividere il lavoro già svolto sulle Unità Territoriali di Elaborazione e per presentare il progetto "CURE, Collaborative URban strategies and capacity Enhancement", come contributo del partenariato composto ...
Presentazione dell'Osservatorio socio-economico della Pizza Napoletana
Venerdì 10 gennaio 2025, a Napoli, presso il palazzo Doria d'Angri, si terrà la presentazione dell' "Osservatorio Socio-Economico della Pizza Napoletana". L'Osservatorio, istituito di recente, nasce dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e il Dipartimento scienze umane e sociali e patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu), l'Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) e la FIPE Confcommercio Campania: l'obiettivo è quello di analizzare e comprendere le attività economiche collegate alla pizza ...
Il regionalismo differenziato secondo la Corte costituzionale
IL 10 Gennaio 2025, presso la sala "A" della Biblioteca centrale del Cnr, si terrà il seminario dal titolo "Il regionalismo differenziato secondo la Corte costituzionale". Parteciperanno studiosi che si confronteranno sulla recente sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 3 dicembre 2024 in merito alla legge sull'autonomia differenziata. L'evento si svolgerà sia in presenza che in streaming. Per maggiori informazioni consultare il programma.
La pace: il punto di vista della scienza
Venerdì 20 dicembre, a Roma, presso l’Aula convegni del Cnr (sede centrale), si svolgerà la conferenza “La pace: il punto di vista della scienza”. La drammatica attualità in cui siamo immersi, figlia del crescente disquilibrio nei rapporti geopolitici internazionali, la sorprendente precipitazione in scenari di guerra nel nostro stesso continente, hanno riproposto con forza una serie di interrogativi nella comunità scientifica in merito al ruolo proprio e della scienza nei processi di pace. Sia il Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace sia la ...
Il futuro europeo della competitività: il report Draghi e il punto di vista del manifatturiero
Il 18 Dicembre il Cnr partecipa all’evento dal titolo "Il futuro europeo della competitività: il report Draghi e il punto di vista del manifatturiero", organizzato dal Cluster Fabbrica Intelligente, con la collaborazione dei seguenti Istituti Cnr: Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit), Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato (Stiima), Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes” (Imati), Istituto di chimica della materia condensata e di ...
La mostra "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" presso le sede centrale Cnr
Dal 13 novembre al 18 dicembre 2024 la sede centrale del Cnr di Roma ospita la mostra scientifico-itinerante del Cnr “AQUAE. Il futuro è nell'Oceano”. La mostra, giunta alla sua settima edizione, è frutto di un'ampia collaborazione tra l'Unità Comunicazione del Cnr, il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dssta), l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e la sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), l'Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), e l'Istituto di ...
Le forme della biodiversità. Azioni e sistemi per una nuova cittadinanza europea
Mercoledì 18 dicembre 2024 dalle ore 10,30 si svolge a Venezia, presso la sede dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Arsenale, Tesa 104, Castello 2737F, Venezia) l’evento “Le forme della biodiversità. Azioni e sistemi per una nuova cittadinanza europea”. Organizzato dal Cnr in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC) - il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR- l’evento sarà aperto dai saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara ...
Christmas Lecture 2024 all'Area di ricerca Cnr RM1 con Alberto Diaspro
L'Associazione Science is Cool e l'Area Territoriale di Ricerca del Cnr di Roma 1 annunciano la VIII edizione della tradizionale Christmas Lecture, che quest'anno sarà tenuta da Alberto Diaspro, professore di Fisica Applicata all'Università di Genova e direttore di ricerca all'Istituto italiano di tecnologia (Iit). Alberto Diaspro è esperto nella nanoscopia ottica e nelle sue applicazioni in ambito biofisico e oncologico; per i suoi meriti ha recentemente ricevuto il Premio “Enrico Fermi” della SIF e l’onorificenza di ...