Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Dove va lo "Stato regionale"? Presentazione del Rapporto sulle Regioni in Italia 2013 curato dall'ISSirFA

Il 27/05/2014 ore 17.00 - 19.30

La presentazione del Rapporto sulle Regioni in Italia 2013 è l’occasione per un bilancio della condizione delle Regioni italiane e per riflettere sul futuro dello “Stato regionale”.  I dati e le analisi contenute nel Rapporto mostrano, senza ombra di dubbio, che le Regioni hanno ormai un ruolo consolidato, anche se questo ruolo corre il rischio di essere offuscato dall’immagine che l’opinione pubblica ha delle Regioni italiane. Si tratta di un sentimento diffuso di discredito che tocca la politica in generale, ma che – per successione temporale ...

Horizon 2020 @DIITET

Dal 26/05/2014 ore 09.00 al 27/05/2014 ore 17.00

Il convegno ha l'obiettivo di favorire le sinergie tra il DIITET-CNR e l'industria e l'accademia nazionale per rafforzare la partecipazione del sistema Paese al nuovo programma quadro della Commissione Europea. Nell'ambito del convegno i ricercatori del dipartimento DIITET-CNR presenteranno le sfide di ricerca che il dipartimento affronterà nell'ambito di Horizon 2020. Il convegno si focalizzerà sia sulle tecnologie industriali e abilitanti (LEIT) -- ICT,  nanotecnologie e materiali avanzati,  fotonica e micro e nano elettronica, sistemi di produzione, biotecnologie -- ...

Cefalonia 1943. Storia, Memorie, Testimonianze.

Il 27/05/2014 ore 10.30 - 13.30

Conversazione-dibattito sui tragici eventi legati agli eccidi di Cefalonia e Corfù in occasione della presentazione del libro di Alessio Colacchi ‘Cefalonia 1943: la strage degli italian i’ , ricostruzione toccante attraverso i ricordi di Alberto Di Bernardini, uno degli ultimi reduci sopravvissuti a Cefalonia, che sarà presente e racconterà personalmente quei giorni e il ritorno dalla guerra. Interverranno oltre all'autore e ad Alberto Di Bernardini: Prof. Enzo Orlanducc i (Presidente dell' ANRP  - Ass.ne Nazionale Reduci dalla Prigionia, ...

Presentazione libro "Bolivia, nuove frontiere del diritto e della politica"

Il 23/05/2014 ore 16.30 - 19.00

23 Maggio 2014 ore 16.30 Aula Golgi (CNR), piazzale Aldo Moro 7, Roma presentazione del libro "Bolivia, nuove frontiere del diritto e della politica" di Fabio Marcelli, Irene Romualdi e Marianna Stori con un intervento di Ren é O rellana Halkyer Aula Golgi (CNR), piazzale Aldo Moro 7, Roma   partecipano Antolin Ayaviri Gomez, ambasciatore dello Statoplurinazionale della Bolivia in Italia Riccardo Pozzo, Direttore Dipartimento scienze sociali ed umane del CNR Luciano Vasapollo, prof. di analisi dati di economia,Università La Sapienza, Delegatodel Rettore per le ...

Biophysics@Rome 2014

Dal 22/05/2014 ore 09.30 al 23/05/2014 ore 17.00

“Spanning the distance between the complexity of life and the simplicity of physical laws is the challenge of biophysics”. To face this challenge, a strongly interdisciplinary approach is indispensable, as this field has a significant overlap with many modern life sciences, from biochemistry to systems biology, bioengineering and nanotechnology. The aim of this renewed event is to provide a valuable opportunity for exchange of information and expertise, to connect the large community of researchers, working in the Rome and Lazio area, dealing with complementary aspects of ...

Convegno ACNP/NILDE: ecosistemi per la ricerca

Dal 22/05/2014 ore 08.30 al 23/05/2014 ore 16.30

Il secondo convegno congiunto ACNP/NILDE sarà ospitato nel 2014 dall'Università di Trieste e affronterà i temi del rapporto tra cataloghi collettivi e servizi interbibliotecari e il più generale ambito della ricerca scientifica. Il convegno presenterà alcune rilevanti esperienze internazionali in tema di servizi interbibliotecari e cataloghi collettivi e illustrerà gli sviluppi tecnici e le prospettive di ACNP e di NILDE. Il leitmotiv dell'evento è la ricaduta dei servizi bibliotecari nel contesto della ricerca scientifica, soprattutto quando la ...

Transparent Publishing

Il 23/05/2014 ore 14.30 - 15.30

Bernd Pulverer, Chief Editor of the EMBO Journal, will give an overview on the peer reviewed research paper which remains the main conduit for the exchange of research discoveries. With the growth and diversification of global research, publishing in selected journals and citation metrics are increasingly employed as surrogates for quality in research assessment. Consequently, the pressures to publish in only a handful of journals have increased, with the risk of hampering scientific progress. EMBO has implemented a 'transparent process' that ensures a fast, fair and informed editorial ...

Prima Giornata InFormativa "Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico"

Il 22/05/2014 ore 10.30 - 17.00

Il 22 maggio 2014 a partire dalle ore 10.30 si terrà, a Bari presso l’Area della Ricerca del CNR, Via G. Amendola, 122/O, nella Sala Congressi, la Prima Giornata InFormativa “Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico” del Progetto “Trasferimento Tecnologico e integrazione di Biotecnologie per la Salute, l’Alimentazione e l’Ambiente – BioTTasa”. Scopo della Giornata è fornire ai Ricercatori e ai Tecnologi del CNR, interessati alla materia del Trasferimento Tecnologico, un panorama complessivo degli scenari e delle ...

Ottava giornata con la Fisica Teorica a Messina

Il 22/05/2014 ore 09.00 - 16.00

Si rinnova quest'anno l'ormai tradizionale appuntamento con “Appunti di Fisica Teorica - una giornata con la Fisica Teorica a Messina”. Questa ottava edizione della giornata di studio si terrà il 22 maggio presso la Sala Conferenze dell’Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR, sito in Contrada Papardo. Quest’anno la giornata prevede la partecipazione di sei giovani ricercatori messinesi che, dopo essersi laureati presso l’Università Peloritana ed aver compiuto i primi passi nel campo della fisica teorica  a Messina, hanno proseguito, o ...

Geochemical signal in coral skeletons: tool to understand the climate

Il 20/05/2014 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Paolo Montagna (CNR-ISMAR, Bologna):  Scleractinian corals can provide multi-century, sub-annual resolution paleoceanographic records. They can be precisely dated by 230Th/U technique and they systematically incorporate isotopic and chemical tracers that reflect the environmental conditions of the ambient seawater. On the other hand, the chemical and isotopic signals encoded into coral skeletons can be used to investigate the biomineralization processes and model the coral calcification rate in the future. In particular, the boron isotopes extracted from the skeleton of ...

Migrazione di tecnologie e linguaggi. Teorie e pratiche per il trattamento di testi nelle scienze umane

Il 19/05/2014 ore 10.00 - 13.00

I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 19 maggio 2014: Fabrizio Pecoraro (IRPPS, CNR), Piattaforme per le ...

Wired Next Fest

Dal 16/05/2014 ore 09.00 al 18/05/2014 ore 20.00

Il Cnr partecipa alla seconda edizione di Wired Next Fest, l’evento dedicato all’innovazione in programma dal 16 al 18 maggio a Milano, promosso dall’omonima testata in collaborazione con gli assessorati alla cultura e alle politiche per il lavoro, sviluppo economico, università e ricerca del Comune di Milano. Oltre a conferenze, spettacoli, tavole rotonde, laboratori, workshop e performances dedicate a ‘futuro, innovazione e creatività’ , la manifestazione prevede una sezione espositiva allestita presso il Museo civico di storia naturale di Corso ...

Sperimentando - Scienza e nuove tecnologie

Dal 22/04/2014 ore 11.00 al 18/05/2014 ore 19.00

Cellulari, internet, GPS, ebook, registri elettronici, televisori 3D, robot casalinghi,.. Nella storia umana non c'è mai stato uno sviluppo tecnologico così rapido e radicale come quello a cui stiamo assistendo. Il mondo cambia in fretta: impariamo subito ad utilizzare le nuove tecnologie e ci abituiamo presto allo loro esistenza. Quali sono i principi fisici e le scoperte scientifiche che hanno permesse la realizzazione di queste sofisticate macchine? L'edizione 2014 della mostra interattiva Sperimentando illustrerà come la scienza abbia fornito idee e strumenti per le ...

Teatro-danza in scena: "FOTOSINTESI: un amore incondizionato"

Il 17/05/2014 ore 22.00 - 23.00

In occasione dell’apertura straordinaria della “Notte dei Musei”, sabato 17 maggio 2014 alle ore 22, la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma ospiterà il Percorso-Performance "FOTOSINTESI: un amore incondizionato", ideato dal coreografo e regista Michele Mastroianni, ispirato all’opera del Maestro Paolo Scirpa, Ludoscopio. Espansione-Pozzo del 1974, opera tridimensionale al neon, metafora dell’infinito viaggio che compie l’atomo del carbonio nel processo della fotosintesi. La performance sarà accompagnata dalla musica ...

CASRAI Europe ReConnect14 Data-centric Management of Research & Innovation

Il 16/05/2014 ore 08.00 - 16.30

The modern research enterprise is a complex and decentralized ecosystem. Yet, increasingly institutional managers want robust data on the efficiency and effectiveness of their operations and evidence of the difference their interventions make. Researchers seek means to adhere to requirements without undue administrative burden. Information and data are fundamental to research management, yet currently available information can rarely be compared, exchanged (in a comparable format), reused or analysed. Research teams and administrative personnel, for example, must re-type the same information ...

Protein folding homeostasis in the Endoplasmic Reticulum

Dal 23/05/2014 ore 12.00 al 15/05/2014 ore 13.30

Seminario di  David Ron,  Professor of Cellular Pathophysiology and Clinical Biochemistry, University of Cambridge, UK. In eukaryotic  cells, polypeptides that fail to attain their proper three dimensional structure have deleterious gain-of-function effects on cell function. This process, also referred to as "proteotoxicity", appears to be particularly important to the fate of poorly renewable cells of long-lived organisms (e.g. neurons and  insulin-producing islet beta-cell). The progressive aging of the human population has led to an increase in the incidence of diseases ...

DA SUD. Uno sguardo sulla nostra storia con il professore Aldo Masullo

Il 15/05/2014 ore 10.30 - 13.00

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ospiterà il 15 maggio 2014 la proiezione del film-cortometraggio “DA SUD. Uno sguardo sulla nostra storia con il professore Aldo Masullo”, realizzato con il contributo della Direzione Generale per il cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. L’evento vedrà la partecipazione del Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Luigi Nicolais, del Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR Riccardo Pozzo, del regista Lamberto Lambertini, dell’ex ...

CRIS 2014 12th International Conference of Current Research Information Systems

Dal 13/05/2014 ore 08.00 al 15/05/2014 ore 13.00

Managing Data Intensive Science The role of Research Information Systems in realising the digital agenda CRIS systems do increasingly lie at the the core of the information management infrastructure for all organisations involved with research: where it is performed, funded, assessed. The growing emphasis on enhancing transparency of research, maximising the impact and knowledge transfer, improving dissemination of research results - covering publications, but also datasets and software - requires joint efforts for the achievement of a common vision on the research lifecycle, for the ...

Aula 40: «Quanto è grade l'Universo? Racconti e visioni del cosmo»

Il 15/05/2014 ore 10.00 - 11.15

«Io dico l’universo». Questo scrive, in un inciso de Il Saggiatore, Galileo Galilei, di cui, con questa puntata, cogliamo l’occasione per festaggiarne il 450esimo compleanno. L’inciso ha a che fare con un incipit notissimo, principale invito allo studio delle scienze, e di quelle scienze considerate “hard” come la matematica e la geometria, veri e propri strumenti acuminati con i quali sezionare parti di una realtà di cui, solo dopo, si cercano conferme sperimentali. L’incipit merita di essere riportato per intero, per la ...

Fotonica 2014 - Convegno Italiano delle Tecnologie Fotoniche

Dal 12/05/2014 ore 10.00 al 14/05/2014 ore 18.00

Il Convegno FOTONICA 2014 è il forum della comunità fotonica nazionale in cui si presentano e si discutono i risultati più avanzati della ricerca scientifica e tecnologica in tutti i settori della Fotonica, con ampio risalto anche agli ambiti applicativi. Il termine "fotonica" deriva da fotone, la particella elementare che trasporta l'energia luminosa. La fotonica racchiude quindi tutte le tecnologie che si basano sull'uso della luce, dalle trasmissioni in fibra ottica (di cui tanto si parla per dotare le città della "banda larga") ai laser per ...

L'informatica giuridica in Italia - Cinquant'anni di studi, ricerche ed esperienze

Il 14/05/2014 ore 10.30 - 13.30

La Commissione Istruzione Pubblica, Beni Culturali, Ricerca Scientifica, Spettacolo e Sport del Senato della Repubblica in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche invitano a partecipare alla presentazione del volume: 'L'informatica giuridica in Italia - Cinquant'anni di studi, ricerche ed esperienze', a cura di Ginevra Peruginelli e Mario Ragona (Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica ITTIG-CNR), il 14 maggio 2014, ore 10.30 - 13.30 Biblioteca del Senato della Repubblica "Giovanni Spadolini", Sala degli Atti Parlamentari, Piazza della Minerva n° 38  ...

6° Edizione Premio Marcello Sgarlata

Il 13/05/2014 ore 17.30 - 19.30

E' giunto alla sua 6° edizione il "Premio Marcello Sgarlata", istituito nel 2009 in onore della figura pubblica e umana del magistrato e politico siciliano Marcello Sgarlata.  Il premio viene assegnato ogni anno dall'Associazione "Marcello Sgarlat"o a personalità del campo della scienza, della cultura, dell'arte, dello sport, della politica, dello spettacolo e dell'economia. Per quanto riguarda il campo della scienza, la personalità che riceve il premio viene ogni anno designata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. Quest'anno il premio scienza sarà conferito ...

Regime shift triggered by an extreme climatic event in an oligotrophic mountain lake

Il 13/05/2014 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Isabella Bertani (LifeWatch-Ita, Centro Tematico Interazioni, CNR-IBAF, Monterotondo Scalo):  Climatic extremes, especially heatwaves and droughts, have increased in frequency, duration and magnitude in many regions of the world as a result of climate change, and this trend is predicted to continue, thereby raising urgent questions regarding their ecosystem-scale consequences on freshwater systems. We explored the impacts of a summer heatwave on a small, stratifying lake that is part of the Italian LTER Network. A sudden transition from a phytoplankton- to a ...

Dieci idee di sviluppo per Napoli Città Metropolitana - Una svolta verso il futuro

Il 12/05/2014 ore 16.30 - 19.30

La costruzione di “Napoli - Città Metropolitana” è una grande opportunità per guadagnare competitività e attrattività internazionale attraverso una modernizzazione strutturale della città fisica e della comunità urbana: la civitas metropolitana che si realizza in progetti concreti, condivisi e fattibili. Il semplice processo di trasformazione istituzionale, burocratica e amministrativa non basta ma è necessario un momento di svolta verso un futuro di sviluppo economico, sociale e civile. Si tratta di definire priorità, ...

"Clima e sopravvivenza"

Il 12/05/2014 ore 14.30 - 18.00

il Prof. Giovanni P. Gregori   Associato CNR IDASC - Istituto di Acustica e Sensoristica O. M. Corbino (CNR), giovanni.gregori@idasc.cnr.it IEVPC - International Earthquake and Volcano Prediction Center, http://ievpc.org/index.html ICES - International Centre for Earth Sciences     tratterà del tema “Clima e sopravvivenza”   nell’ambito del Master in Progettazione ecosostenibile Direttore Prof.ssa  Lucia Martincigh Direttore Scientifico Prof. Francesco Bianchi   presso la Terza Università di Roma, Dipartimento (ex ...

Progetto ArcheoScienza: l'Ibam-Cnr incontra gli studenti catanesi

Dal 14/03/2014 ore 11.15 al 12/05/2014 ore 13.15

Nell’ambito del progetto ArcheoScienza. Laboratori e Percorsi Didattici di Scienze applicate all’Archeologia, finanziato dal Miur, l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche torna tra i banchi di scuola incontrando gli studenti catanesi del liceo classico N. Spedalieri e dell’Istituto paritario Sant’Orsola. Il progetto, elaborato dall’Ibam in collaborazione con i due istituti scolastici, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e l’associazione Officine Culturali si ...

La privacy informatica passa da Pisa

Il 09/05/2014 ore 09.00 - 18.00

Si avvicina l'evento annuale di Federprivacy, che si svolgerà venerdì 9 maggio 2014 al CNR di Pisa, culla per eccellenza dell'informatica, che nella nostra era digitale è diventata il veicolo principale degli enormi flussi di informazioni che circolano attraverso la rete. Con i dati che rappresentano veri e propri "asset" aziendali, diventa prioritario non solo rispettare la normativa sulla protezione dei dati personali, ma anche proteggerli e tutelarli dovutamente. Per questo, alla quarta edizione del Privacy Day Forum, data protection e best practices saranno al centro ...

La Ricerca ed i Giovani. La valutazione nelle Scienze Umane e le nuove strategie dell'UE

Il 09/05/2014 ore 14.00 - 18.00

La crescita e l'avvio del percorso professionale dei giovani ricercatori nelle istituzioni accademiche e negli enti di ricerca, passa attraverso il miglioramento della capacità di attrazione di finanziamenti nonché attraverso il superamento della sfida della valutazione della ricerca. Si tratta, a ben vedere, di due aspetti strettamente collegati dal momento che quanto più la qualità della ricerca scientifica prodotta è alta, tanto maggiore sono le opportunità di attrarre finanziamenti e, in particolare, quelli esistenti presso le Istituzioni europee, ...

3rd International Open Workshop on Local-Scale Airborne Hazards Modeling and Emergency Response - COST Action ES1006

Il 09/05/2014 ore 09.00 - 17.00

Releases of hazardous agents in complex built environments pose a tremendous challenge to emergency first responders and authorities in charge due to the large number of casualties potentially involved. Air motions in built-up areas are very complex and adequate modelling tools have to be applied properly in order to predict the dispersion of hazardous materials with sufficient accuracy within a very short time. Different types of tools are applied; however, it is not always clear what the advantages and limitations of individual model approaches are.  COST Action ES1006 is aiming for ...

Introduction to the theory and techniques of neutron scattering and applications to Cultural Heritage

Dal 30/04/2014 ore 09.00 al 09/05/2014 ore 17.00

The School of Neutron Scattering  (SoNS) "Francesco Paolo Ricci" provides an excellent introduction to neutron scattering which is developed through to its application in contemporary research. As such, it is ideally suited to graduate students and postdoctoral researchers. The school consists mainly of lectures and tutorials covering both the theory and technical aspects of neutron scattering with a particular emphasis on applications to Cultural Heritage. In addition to lectures on theory, sources, and neutron instrumentation, students will be tutored by world leading experts in ...