Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

La memoria del lago rosso - Fonti per la ricerca sul lago di Tovel e gli ecosistemi alpini

Il 22/04/2021 ore 14.30 - 18.30

Presentazione dell'omonimo progetto realizzato dall’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr, dedicato alla storia del fenomeno delll’arrossamento di questo lago alpino, indagato dal mondo della ricerca nell’ultimo secolo. Un progetto che ha messo a confronto scienziati (in particolare paleolimnologi e limnologi), storici e archivisti, analizzando un’imponente mole di fonti conservate presso varie istituzioni. Diretta online giovedì 22 aprile, ore 14.30, nell'ambito del convegno online "Gli archivi storici universitari vent'anni dopo". Per ...

Webinar "Circular economy 2050"

Il 22/04/2021 ore 16.00 - 18.00

There is only one planet Earth, yet by 2050, the world will be consuming as if there were three. Con questo inquietante incipit si apre il piano per l’economia circolare del Green Deal Europeo, ovvero la “nuova strategia di crescita mirata a trasformare l'UE in una società giusta e prospera, dotata di un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva che nel 2050 non genererà emissioni nette di gas a effetto serra e in cui la crescita economica sarà dissociata dall'uso delle risorse.” Saremo in grado di attuare una vera ...

Tre webinar Cnr per la "Giornata mondiale della Terra 2021"

Il 22/04/2021 ore 08.30 - 13.00

Giovedì 22 aprile, in occasione della Gionata mondiale della Terra, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa con tre webinar alla manifestazione online organizzata dal Festival della Scienza Verona, in collaborazione con l’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico. L’iniziativa, rivolta esclusivamente alle scuole, vuole informare gli studenti su come stanno cambiando il clima e lo stato di salute del nostro Pianeta.Il programma dell'evento: Ore 8.50 - ‘Diario segreto del mondo sotterraneo: storie raccontate da una goccia ...

Officina Educazione Futuri - Europeaness from outside Europe

Il 21/04/2021 ore 14.00 - 17.00

Immaginare, nel breve e nel lungo periodo, un’educazione più inclusiva che combatta stereotipi e disinformazione in un contesto europeo e globale. Torna l’“Officina Educazione” dell' Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), l’appuntamento annuale che mira a far incontrare diversi attori sociali su temi strategici dell’educazione di volta in volta diversi, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con l’iniziativa Futures of Education dell’UNESCO. Il primo tavolo di ...

La Dichiarazione ONU sui diritti dei contadini e delle altre persone che lavorano nelle aree rurali e la transizione verso un'agricoltura sostenibile

Il 19/04/2021 ore 15.00 - 17.30

Webinar organizzato dall'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi). La “Dichiarazione sui diritti dei contadini e delle altre persone che lavorano nelle aree rurali” è stata adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 17 dicembre 2018. Si tratta di un atto di soft law frutto di un lungo processo di negoziazione che mira a proteggere un’importante parte della popolazione mondiale che dipende, per la propria sussistenza, dalla terra e dalle risorse naturali del territorio in cui vive, e che si trova prevalentemente in condizioni di ...

Materica: la scienza come (non) te la immagini. Inaugurazione della mostra fotografica

Il 16/04/2021 ore 19.00 - 21.00

In occasione del 15 aprile, anniversario della nascita del genio italiano Leonardo Da Vinci, si celebra la “Giornata della ricerca italiana nel mondo”.  Obiettivo della celebrazione è quello di valorizzare il contributo dei ricercatori italiani, non solo ad espandere la frontiera del sapere umano, ma anche a testimoniare nel mondo il valore un’Italia portatrice di scienza, tecnologia e innovazione. In questa occasione, l’Ambasciata d’Italia in Messico promuove in collaborazione con Città della Scienza in Italia ed Universum ...

"Translating and Connecting Worlds", un webinar del Cnr-Isem sugli archivi religiosi nell'ambito del progetto europeo ReIReS

Il 16/04/2021 ore 15.00 - 19.00

Nell’ambito del progetto “ReIReS – Research Infrastructure on Religious Studies”, finanziato dalla Commissione Europea, l’Isem organizza il seminario internazionale “Translating and Connecting Worlds”. L’iniziativa, che si svolgerà on line sulla piattaforma Zoom il 16 aprile prossimo alle h 16.00, si propone di evidenziare e analizzare l’importanza fondamentale degli archivi religiosi e delle fonti legate alle attività degli ordini religiosi (in particolare di quelli coinvlti nelle missioni della prima età moderna) per ...

Il Cnr partecipa alla maratona streaming del Festival delle scienze di Roma per la Giornata della ricerca italiana nel mondo

Il 15/04/2021 ore 18.40 - 19.30

In occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo del prossimo 15 aprile, il Festival delle scienze di Roma, in collaborazione con Il Ministero dell’Università e della Ricerca e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha organizzato dalle 10.00 alle 20.30 una lunga diretta in streaming: 16 incontri con 14 partner scientifici, tra i quali il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), per dare risalto alle ricercatrici e ai ricercatori italiani impegnati all'estero in centri di eccellenza e valorizzare l'attività ...

Aree Interne. Top-down/Bottom-up. Strategie territoriali e progetti di comunità

Il 15/04/2021 ore 18.00 - 19.30

Giovedì 15 aprile 2021, a partire dalle 18, si svolgerà il sesto incontro del progetto “Rete per il Sud”, organizzato dall’Associazione italiana giovani per l’Unesco, in collaborazione con il Cnr-Iriss, l’associazione Selvatica, il Centro universitario europeo per i beni culturali, il Museo Interattivo di Gioi - Museo d’arte "Massimo ed Enzo Infante", il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diana e Alburni e +tstudio. Partendo dai temi di identità e fragilità dei territori, il webinar intende porre l’attenzione non solo ...

Affrontare i rischi dell'automazione nel mercato del lavoro: sfide e percorsi per il futuro in Italia

Il 15/04/2021 ore 17.00 - 19.30

L’evento, organizzato da NESTA, in collaborazione con il Cnr-Ismed e l’AIDP Campania, è incentrato sui cambiamenti radicali innescati nel mercato del lavoro dalla crescente automazione dei processi. NESTA discute con accademici, 'policy maker' e responsabili delle Risorse umane sulle possibili soluzioni e politiche in grado di supportare in Italia la transizione dei lavoratori a rischio verso nuove occupazioni. Intende presentare a una platea internazionale i risultati della ricerca “Mapping Career Causeways”  condotta da NESTA UK incentrata sui ...

Tavola rotonda "Città porto della Campania: da sommatoria a sistema"

Il 15/04/2021 ore 16.00 - 17.30

Giovedì 15 aprile, dalle 16.00 alle 17.30, si terrà on line la tavola rotonda “Città porto della Campania: da sommatoria a sistema” organizzata da Cnr-Iriss, Comune di Livorno e RETE - Associazione internazionale per la collaborazione fra porti e città, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Aniai Campania, Propeller Club Port of Naples, Regione Campania. L'iniziativa, promossa in ambito scientifico e associazionistico professionale, è finalizzata al confronto tra il cluster marittimo, la ...

Páginas de literatura - Le kharjas. Frammenti di letteratura erotica medioevale in lingua mozarabica

Il 14/04/2021 ore 17.00 - 19.00

Mercoledì 14 aprile, nell’ambito del ciclo di incontri "Páginas de literatura - Incontro con l’autore", organizzato dal Cnr-Isem di Milano, in collaborazione con l'Istituto Cervantes di Milano, si terrà da remoto la presentazione del volume "Le kharjas. Frammenti di letteratura erotica medioevale in lingua mozarabica", a cura di Paolo Azzone (Ancona, Italic, 2018). Paolo Azzone, psichiatra, presenta una propria traduzione e una propria lettura delle jarchas mozarabiche, mettendo a frutto i suoi studi sulle interazioni tra teoria psicoanalitica e letteratura. I ...

Diritti sociali, precarietà, reddito di base tra Italia ed Europa

Il 14/04/2021 ore 15.00 - 17.00

Webinar organizzato dall'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi): la pandemia da Covid-19 ha devastato ulteriormente l’economia già da tempo in crisi, colpendo in modo particolarmente grave i settori più vulnerabili della popolazione. E’ quindi necessario porre mano a efficaci strumenti di protezione sociale, estendendo il reddito di base oggi garantito in forma ancora del tutto insufficiente. Varie sono, del resto, le ragioni che inducono a operare scelte in questo senso che garantirebbero fra le altre cose una riduzione delle diseguaglianze sociali che ...

Abbigliamento sportivo e tecnologie: l'evento di We Light

Il 13/04/2021 ore 15.00 - 16.00

We Light è il progetto che mira alla realizzazione di capi di abbigliamento sportivo smart integrati con sistemi di tipo elettronico, ottico e sensoristico, che vede tra i partner anche il laboratorio di ricerca del Cnr-Imamoter. Il 13 aprile, il progetto verrà presentato a professionisti del mondo dello sport e ricercatori industriali, per capire in che direzione andrà nei prossimi anni lo sviluppo dell’abbigliamento smart per la performance atletica. Davide Cassani (CT Nazionale italiana ciclismo) e Salvatore ...

Presentazione del libro "Ambiente e Salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scientifica alle decisioni"

Il 13/04/2021 ore 14.00 - 15.00

85 autori per un libro che spazia tra le discipline necessarie ad affrontare le bonifiche delle aree inquinate in Italia: ecologia, biologia e biologia molecolare, ecotossicologia, fisica e chimica dell'atmosfera, geoscienze, epidemiologia, economia, antropologia, modellistica matematica. Un testo dove i ricercatori dialogano trovando un linguaggio comune con l'obiettivo condiviso di produrre conoscenze utili alle decisioni sulle bonifiche e la protezione delle comunità.  "Ambiente e Salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scien­tifica alle decisioni", a cura di Mario ...

Pandemia, territori e comunità: l'amministrazione condivisa dei beni comuni di fronte alla sfida post Covid 19

Il 12/04/2021 ore 15.00 - 17.00

Evento organizzato dall'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini (Cnr-Issirfa). La pandemia che stiamo vivendo da più di un anno ha messo in luce molte debolezze già preesistenti dei nostri sistemi socio-sanitari e di welfare. Il confinamento coatto nelle abitazioni ha svuotato i territori, intesi sia come luoghi fisici sia come spazio di relazioni. Eppure quegli stessi luoghi hanno visto germogliare nuova vita naturale e svelato uno spazio di solidarietà comunitaria che, seppur già esistente, era nascosto dal ...

Programma di pre-accelerazione EIT Jumpstarter

Il 09/04/2021 ore 11.00 - 12.00

Il Cnr, coordinatore di uno dei consorzi italiani della rete della Commissione europea Enterprise Europe Network (EEN), attraverso l'Unità valorizzazione della ricerca, venerdì 9 aprile organizza un webinar di approfondimento in sinergia con l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (Ieit). L'evento informativo illustrerà il programma e le modalità di adesione al programma EIT Jumpstarter. EIT Jumpstarter, è il programma di pre-accelerazione dello European Institute of Innovation and Technology. EIT è una organizzazione creata ...

Al via il progetto "Scienza@tavola" del Cnr

Il 07/04/2021 ore 18.00 - 19.30

Mercoledì 7 aprile alle 18.00, online sul sito web e sui canali social YouTube e Facebook dell'Unità Comunicazione del Cnr, la diretta per la presentazione del progetto  Scienza@Tavola in tempo di Covid-19. Esperimento di scienza partecipata, promosso dal Cnr, che consentirà di scattare una fotografia sulla reale consapevolezza delle scelte alimentari durante il Covid-19 e il valore attribuito al cibo nella prevenzione delle patologie e nel raggiungimento del benessere fisico e mentale. La Giornata mondiale della Salute, sarà l’occasione per presentare il ...

Páginas de literatura - Antonio Dal Masetto. Pagine tra Verbano e Argentina

Il 07/04/2021 ore 17.00 - 19.00

Mercoledì 7 aprile, dalle ore 17, nell’ambito del ciclo Páginas de literatura - Incontro con l’autore organizzato dalla Sede di Milano dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem), si terrà la presentazione degli atti del convegno Antonio Dal Masetto. Pagine tra Verbano e Argentina, pubblicati nel 2020 dal Magazzeno Storico Verbanese per le cure di  Renata Adriana Bruschi: una raccolta di contributi intesi a ricostruire la traiettoria umana e professionale di Antonio Dal Masetto, nato a Verbania Intra il 14 febbraio 1938 e scomparso a Buenos ...

"GEMMA" per la giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo

Il 02/04/2021 ore 11.30 - 13.00

Venerdì 2 aprile 2021, alle 11.30, il Cnr partecipa alla Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita dalle Nazioni Unite, con una diretta streaming sul sito web e sul canale Facebook e YouTube dell’Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico-Cnr. Al centro dell’iniziativa, far conoscere il progetto europeo per la ricerca biomedica sull’autismo GEMMA, di cui il Cnr è partner, e sensibilizzare l’opinione pubblica al problema dell’autismo. L'iniziativa del progetto GEMMA sui disturbi dello spettro autistico Il ...

Encuentros Rebeldes - Las maestras de la República

Dal 01/03/2021 ore 17.30 al 31/03/2021 ore 20.30

Dall’1 al 31 marzo 2021 il gruppo MujeresCervantes Milán afferente all’Instituto Cervantes di Milano cura ciclo di incontri online "Encuentros Rebeldes", dedicato all’approfondimento multidisciplinare di tematiche di genere. Nell’ambito della rassegna, lunedì 15 marzo alle 18, Patrizia Spinato, responsabile della sede di Milano dell'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea (Cnr-Isem) coordinerà l’incontro Las maestras de la República: la pedagogista ed esperta nell’educazione all’eguaglianza Luz Martínez Ten ...

Covid-19: developing a vaccine during a pandemic

Il 31/03/2021 ore 15.45 - 17.45

Mercoledì 31 marzo il professor Dan H. Barouch, lo scienziato che ha sviluppato il vaccino anti-Covid di Johnson & Johnson, parlerà per la prima volta a un pubblico italiano delle sue recenti attività di ricerca. Alle 15:45 sarà in diretta su YouTube (https://www.youtube.com/c/MediaEventiUnipi) per tenere una lezione dal titolo “Covid-19: developing a vaccine during a pandemic”, organizzata da Ranieri Bizzarri, ricercatore del Dipartimento di patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'Area critica dell'Università di Pisa, e da Elena ...

Migrazioni e soccorso in mare: il punto di vista del diritto

Il 31/03/2021 ore 15.00 - 17.30

Webinar organizzato dall'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi): sono purtroppo ormai decine di migliaia negli ultimi anni le persone morte per annegamento nel tentativo di attraversare il Mediterraneo per chiedere asilo in Europa. Una tragedia di proporzioni bibliche che riguarda da vicino il nostro Paese in quanto terra di frontiera tra Nord e Sud. Ma che riguarda più in generale l’Europa e tutto il mondo occidentale, anche perché responsabili del modello di sottosviluppo che provoca la fuga di masse crescenti di persone da Paesi e territori resi invivibili ...

Presentazione del libro "European Jellyfish Cookbook - Prime ricette a base di meduse in stile occidentale"

Il 29/03/2021 ore 17.00 - 18.30

Lunedì 29 marzo alle ore 17, in diretta sul sito web e sui canali Facebook e YouTube dell'Unità Comunicazione e Relazioni con il pubblico del Cnr, verrà presentato con un evento interamente on line, il volume “European Jellyfish Cookbook  - Prime ricette a base di meduse in stile occidentale”, edito da Cnr Edizioni e curato da Antonella Leone dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce nell’ambito del progetto europeo “GoJelly”. Piatto tradizionale in Cina e ...

Dal Mediterraneo agli Oceani. Vent'anni di relazioni culturali tra il Mediterraneo e l'Atlantico nei primi cento numeri del Notiziario di Milano

Il 29/03/2021 ore 17.00 - 18.30

Lunedì 29 marzo, dalle ore 17.00, si terrà da remoto la Tavola rotonda intitolata "Dal Mediterraneo agli Oceani. Vent’anni di relazioni culturali tra il Mediterraneo e l’Atlantico nei primi cento numeri del Notiziario di Milano". Attraverso gli interventi e i ricordi di redattori e collaboratori, verranno passati in rassegna i variegati ambiti disciplinari ed interessi tematici del Bollettino della Sede milanese dell’Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem, già Csae), fondato da Giuseppe Bellini, Clara Camplani e Patrizia Spinato – ...

PMD Web talk - L'arte e la sfida della digitalizzazione

Il 25/03/2021 ore 18.00 - 20.00

È iniziata la seconda stagione di "Piccole Medie Digitali" (PMD), edizione 2021, un ciclo di Web talk gratuiti ideati dal Registro .it - l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr - per far conoscere alle imprese e ai professionisti italiani le opportunità del digitale. Il 25 marzo si terrà il secondo appuntamento del 2021 dedicato all'arte e alla sfida della Rete: in questa  occasione, Anna Vaccarelli - primo tecnologo e responsabile delle Relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it, esperti e ...

#dantedISEM: il Cnr per Dante

Il 25/03/2021 ore 10.00 - 12.00

Il 25 marzo è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro Dario Franceschini. Il 25 marzo, data d’inizio del viaggio nell’aldilà raccontato nella Divina Commedia, in tutta Italia e nel mondo si ricorda il genio di Dante. L'edizione del 2021 è quella più significativa perché avviene nel settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta. L’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Cnr-Isem), unico istituto del Consiglio nazionale delle ricerche a ...

La scienza nell'arte

Dal 10/03/2021 ore 17.30 al 24/03/2021 ore 19.00

Riparte il prossimo marzo il ciclo dii webinar 'La scienza nell'arte'. Questa volta saranno l'astronomia, la zoologia e le scienze forestali a far apprezzare le evidenze naturalistico-scientifiche rappresentate in alcuni dipinti. Esperti nelle tre discipline accompagneranno il pubblico nella rilevazione di elementi scientifici magari non noti facendo osservare l'opera d'arte da una prospettiva non consueta. Mercoledì 10 marzo 2021, 17.30 Con Emiliano Ricci - L'astronomia nell'arte (negli ultimi 1000 anni). Luna, comete e notti stellate dal Medioevo al ...

Pagine di letteratura - Aurelia quiere oír

Il 24/03/2021 ore 17.00 - 18.30

Mercoledì 24 marzo, dalle ore 17, nell’ambito del ciclo Pagine di letteratura organizzato dalla sede Cnr-Isem di Milano, la scrittrice galego-argentina María Rosa Iglesias López presenterà da remoto il suo romanzo Aurelia quiere oír (Buenos Aires, Paradiso, 2019). Originaria della Galizia e attualmente residente a Buenos Aires, l’autrice patisce lo sradicamento in tenera età e lo riversa in una produzione poetica e narrativa intensa, autentica, matura. Efficace rappresentante della letteratura dell’emigrazione di prima ...

Cnr-Ispc on Air: cooperazione e patrimonio culturale dal Mediterraneo al Sahara

Dal 22/03/2021 ore 09.00 al 23/03/2021 ore 13.00

Il 22 e 23 marzo si terrà online, su piattaforma Zoom, il webinar dal titolo "Dal Mediterraneo al Sahara. La cooperazione tuniso-italiana in Archeologia e nel Patrimonio Culturale", ideato e co-organizzato da Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), Sapienza Università di Roma, Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (Saic) e Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente (Ismeo). L'incontro ha lo scopo di presentare lo stato delle indagini relative ai progetti di ricerca multidisciplinare, che coprono un arco cronologico che va dalla ...