Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Registro .it partner della Sessione Regionale del Parlamento Europeo Giovani 2024

Dal 29/02/2024 ore 09.00 al 03/03/2024 ore 20.00

Dal 29 febbraio al 3 marzo, a Pisa, alla Stazione Leopolda e in varie sedi dell'Università della città, si terrà la Sessione Regionale del Parlamento Europeo Giovani dal titolo “Telecommunications: Networking through Radio and Internet”. Il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), è tra i partner dell’evento, patrocinato da Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa, Provincia di Pisa e dall’Upi-Toscana (Unione Province Toscane). Giorgia ...

Mostra "A China vista da Europa, séculos XVI-XIX | China as Seen from Europe, 16th-19th Centuries"

Dal 20/12/2023 ore 18.00 al 02/03/2024 ore 20.00

È stata recentemente inaugurata a Lisbona la mostra  “A China vista da Europa, séculos XVI-XIX |  China as Seen from Europe, 16th-19th Centuries”, organizzata dalla Biblioteca Nacional de Portugal (National Library of Portugal) e dall’Observatório da China (Observatory for China) in collaborazione con l’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e il Departamento e Instituto de História da Arte della Universidade NOVA de Lisboa (IHA, FCSH NOVA). Altri partner ...

Seminario "Politiche, piani, pratiche della pianificazione Gender-Sensitive"

Dal 01/03/2024 ore 14.00 al 02/03/2024 ore 13.00

Venerdì 1 Marzo dalle 14.00 alle 18.00 presso il PIN di Prato e sabato 2 marzo dalle 10.00 alle 13.00 presso l'Università di Firenze si svolgerà il Seminario "Politiche, piani, pratiche della pianificazione Gender-Sensitive" che inaugura la seconda edizione del Master "Città di Genere. Metodi e Tecniche di Pianificazione e Progettazione Urbana e Territoriale" (da remoto sulla Piattaforma Meet). Organizzato dall’Università di Firenze in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo ...

Ceramiche dal fondo del mare: scienza, arte, società si incontrano e si raccontano

Il 01/03/2024 ore 17.00 - 19.00

Nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", organizzata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area del Cnr di Bologna, venerdì 1 marzo si svolge in presenza e on line (https://l.cnr.it/slowscience) l'incontro: Ceramiche dal fondo del mare: scienza, arte, società si incontrano e si raccontano Luca Giorgio Bellucci (Cnr-Ismar), Mariangela Ravaioli (Cnr-Ismar) e altre/i dialogano con Enzo Babini (Scultore-Ceramista) I sedimenti, archivi della storia della terra, che raccontano l’origine, l’evoluzione della vita, del clima e gli eventi che hanno interessato ...

Call del XXI Congresso di Storia della Corona d'Aragona - "Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d'Aragona (secoli XIII-XVIII)"

Il 29/02/2024 ore 08.00 - 22.00

Call del XXI Congresso di Storia della Corona d’Aragona. A distanza di più di trent’anni dall’ultimo Congresso  svoltosi in Sardegna, il XIV° del 1990, gli Atenei di Cagliari e Sassari e l’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Cnr organizzano, dal 4 all'8 ottobre 2024, il XXI Congresso «Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d’Aragona (secoli XIII-XVIII)» che propone una riflessione storiografica sull’intensità, la complessità e gli esiti politici, sociali e culturali ...

Cosmic Syntropy

Dal 13/01/2024 ore 17.00 al 29/02/2024 ore 20.00

Il 2024 inaugura gli incontri del ciclo "Slow Science" con un appuntamento inserito nel programma di eventi e mostre promossi nell'ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di ARTEFIERA.  La Biblioteca Dario Nobili del Cnr di Bologna ospita la mostra d’arte contemporanea “Cosmic Syntropy” di Penelope Chiara Cocchi, aperta dal 3 al 29 febbraio 2024: in essa, l’artista espone le sue nuove opere installative dedicate a temi di portata mondiale, tra cui l’equilibrio tra le nazioni e una riflessione sull’elemento vitale per eccellenza: ...

Rare but not alone

Il 29/02/2024 ore 14.00 - 18.00

Rare but not alone e' un meeting organizzato dall'Istituto di Biofisica di Milano, in collaborazione con Fondazione CARIPLO, in occasione della giornata mondiale delle malattie rare, che si celebra il 29 febbraio. Durante il meeting saranno presentate alcune delle attivita' di ricerca sulle malattie rare che coinvolgono i ricercatori dell'Istituto di Biofisica, e saranno ospitati interventi di principal investigator appartententi a prestigiosi istituti clinici e di ricerca che collaborano con IBF.

Master universitario di II livello in "Valutazione e pianificazione strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le aree interne"

Dal 01/03/2023 ore 09.00 al 29/02/2024 ore 18.00

È attivata per per l’anno accademico 2022-2023 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), la prima edizione del Master Universitario di II livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le Aree Interne”, della durata di un anno (60 CFU) al termine del quale viene rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le ...

Vito Volterra: il coraggio della scienza

Dal 25/01/2024 ore 10.00 al 29/02/2024 ore 17.00

In occasione della Giornata della Memoria 2024, segnaliamo la possibilità di visitare a Bologna la mostra "Vito Volterra: il coraggio della scienza", dedicata al matematico, fisico, antifascista e patriota di origine ebraica, che fu, tra l’altro, primo presidente del Consiglio nazionale delle ricerche.  Tra i padri dell'analisi funzionale, noto soprattutto per aver inaugurato l’ecologia matematica con le equazioni di Lotka-Volterra, nel 1931 egli fu uno dei dodici professori universitari italiani che si rifiutarono di prestare giuramento di fedeltà al ...

La mobilitazione politica delle donne

Il 28/02/2024 ore 16.00 - 18.00

Mercoledì 28 febbraio, dalle 16:00 alle 18:00, si terrà presso la Camera del Lavoro di Milano (Corso di Porta Vittoria 43, Milano) l'incontro La mobilitazione politica delle donne, nell’ambito del progetto ‹‹Comuniste della prima ora: nomi, voci, reti e contesti per un portale biografico delle donne nel PCI (1919-1926)››. Intervengono: Anthony Santilli, storico Anppia nazionale, Gruppo di ricerca Isem CNR - Progetto "Comuniste della prima ora" Fiorella Imprenti, Gruppo di ricerca Isem CNR - Progetto "Comuniste della prima ora" Debora Migliucci, ...

Realtà virtuale e realtà immersiva negli eventi

Il 28/02/2024 ore 14.30 - 16.00

Come il mix fra realtà virtuale e realtà immersiva stanno impattando sull’architettura temporanea e quindi sull’organizzazione di eventi? quali sono le prospettive future? Una carrellata fra: realtà virtuale, realtà aumentata, realtà immersiva, video 3D anamorfici e ologrammi. Tra i relatori, Raffaella Laezza (architetto, responsabile scientifico e docente del Master Emergency Temporary Circular Architecture dell’Università IUAV di Venezia); Gustavo Marfia (professore ordinario di Informatica presso ...

IUPAC Global Women Breakfast 2024

Il 27/02/2024 ore 10.00 - 14.00

Anche quest’anno l'International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) organizza la Global Women Breakfast, un'iniziativa mondiale che contempla più di 1500 eventi in più di 100 paesi negli ultimi 5 anni e che quest’anno si terrà  il 27 febbraio, con l’obiettivo di creare un momento di discussione e un network globale di persone per superare le barriere di genere nella scienza (Sustainable Development Goal 5). Dopo il successo del 2022, la rinnovata commissione italiana del Cnr per ...

La necessità aguzza l'ingegno. Le competenze per affrontare il cambiamento climatico

Il 27/02/2024 ore 09.30 - 13.00

Il Centro di documentazione europea (CDE) della Biblioteca del Cnr di Potenza e l'Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Cnr-Imaa) organizzano un seminario dal titolo "La necessità aguzza l’ingegno. Le competenze per affrontare il cambiamento climatico” che si terrà il 27 febbraio 2024 presso la Sala Conferenze del Cnr dell'Area Territoriale di Ricerca di Potenza dalle ore 9.30 alle ore 13.00. L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare studenti e cittadini su un tema molto attuale come il cambiamento climatico e intende discutere di come ...

Atlante delle Terre. La sensibilità materiale tra ricerca scientifica e poetica pittorica

Il 23/02/2024 ore 17.00 - 19.00

Nell'ambito di "SlowScience: Scienza a Km0", organizzata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area del Cnr di Bologna, venerdì 23 febbraio svolge in in presenza e on line su https://l.cnr.it/slowscience: Atlante delle Terre. La sensibilità materiale tra ricerca scientifica e poetica pittorica Dialogano Luca Bellucci (Cnr), Raffaele Milani (UNIBO), Augusto Gadea (Artista) La tavola rotonda si propone, attraverso la presentazione del progetto Atlante delle Terre, di indagare vari aspetti della ricerca scientifica e artistica da una prospettiva filosofica. In questo senso, Atlante ...

EERA DAY in Italy: R&I collaboration for the Clean Energy Transition

Il 23/02/2024 ore 10.30 - 17.30

The Cnr Department of Engineering, Ict and technologies (Cnr-Diitet)  is organizing the meeting 'EERA DAY in ITALY: R&I Collaboration for the Clean Energy Transition' in collaboration with the European Energy Research Alliance (EERA) and ENEA. The event is scheduled for February 23, 2024, at CNR Headquarters in Aula Marconi, Rome. Out of the 250+ EERA members from 30 countries, 28 are Italian research institutions and universities. Participation in all 18 EERA Joint Programs demonstrates our country's contribution to R&D efforts in implementing the new SET Plan, which aligns ...

Ciclo ISEMinari 2024 - Seminario "The Crossroads of Geographical Indications"

Il 23/02/2024 ore 13.30 - 17.30

Seminario intitolato "The Crossroads of Geographical Indications", organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e dall’INPI Brasil - Instituto Nacional da Propriedade Industrial, nell’ambito del ciclo "Labirintos da Origem"e del ciclo di incontri ISEMinari 2024. L'evento si terrà esclusivamente da remoto venerdì 23 febbraio, dalle ore 13.30, e verrà trasmesso al pubblico attraverso il canale YouTube deel Cnr-Isem.

EERA DAY in Italy: R&I collaboration for the Clean Energy Transition

Il 23/02/2024 ore 10.30 - 17.30

Il Dipartimento  Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet) organizza con la European Energy Research Alliance - EERA ed ENEA l’incontro “EERA DAY in ITALY: R&I Collaboration for the Clean Energy Transition”. L’evento avrà luogo il 23 febbraio 2024 a Roma, presso la Sede Centrale del Cnr in Aula Marconi. Degli oltre 250 membri di 30 Paesi che fanno parte di EERA, 28 sono enti di ricerca e università italiane. La partecipazione a tutti i 18 Joint Programme di EERA testimonia il contributo di R&D del nostro Paese ...

Il PCI e le sinistre nell'Italia del Novecento

Il 23/02/2024 ore 09.00 - 17.00

Il convegno è l'evento conclusivo del progetto "Un partito in movimento: il Pci e le migrazioni dalla nascita allo scioglimento", finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, di cui il CNR-ISMed è titolare  

Mostra fotografica "Il porto delle donne. Le donne nel settore portuale e marittimo perché no?" arriva alla Camera dei Deputati

Dal 19/02/2024 ore 16.30 al 23/02/2024 ore 16.30

Dal 19 al 23 febbraio 2024, su iniziativa dell'On. Laura Boldrini, la Camera dei Deputati ospiterà, presso la sala del Cenacolo, nel complesso di Vicolo Valdina, una mostra fotografica dedicata al lavoro femminile nei porti e nel comparto marittimo. La mostra presenta le foto realizzate da Elena Cappanera nell'ambito del progetto “Il porto delle donne. Le donne nel settore portuale e marittimo perché no?”, promosso da Barbara Bonciani, Assessora all'Integrazione Porto-Città del Comune di Livorno e Associata al Cnr Iriss e al Cnr Ircres.  Obiettivo ...

Microbiota: attività fisica e performance sportiva

Il 23/02/2024 ore 08.30 - 13.30

Lo studio del microbiota intestinale è un argomento che, negli ultimi anni, ha raccolto molto interesse. Nuova, invece, appare la tematica del microbiota intestinale in chi pratica l’attività agonistica con le sue possibili reciproche influenze. Infatti, se la pratica agonistica stimola la produzione di specie batteriche intestinali molto utili perché capaci di produrre, ad esempio, acidi grassi a catena corta con chiare capacità antinfiammatorie o altri composti che migliorano il metabolismo dei carboidrati, è altrettanto vero che dati preliminari ci ...

L'intelligenza artificiale all'incrocio dei saperi. Aspetti scientifici, etici, giuridici e impatto sociale

Il 22/02/2024 ore 09.30 - 17.30

Giovedì 22 febbraio l'aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma ospita l'incontro "L’intelligenza artificiale, all’incrocio dei saperi. Aspetti scientifici, etici, giuridici e impatto sociale", organizzato dalla Fondazione Roma Sapienza.    L'evento intende fare il punto sul reale stato di sviluppo dell’intelligenza artificiale e i suoi possibili sviluppi futuri, guardando sia alle sfide da affrontare per far progredire la scienza, sia al suo impatto sulla società e agli ...

Incontri di geopolitica. Stiamo perdendo la guerra

Il 19/02/2024 ore 19.00 - 21.00

Presentazione dell'ultimo numero della rivista Limes: Stiamo perdendo la guerra, occasione per discutere della crisi in atto nel Medio Oriente e della guerra che vede l'Ucraina in fiamme. L'Italia paga il conto di queste crisi, ma non conta nello scenario geopolitico in atto. Programma Indirizzo di saluto C.V. Gennaro Carola Presidente del Circolo Ufficiali Marina Militare di Napoli Ne parlano Orietta Moscatelli Consigliere Redazionale Limes– Russia ed Europa dell’Est Caporedattore esteri Askanews Mirko MussettiAnalista GeopoliticoRedazione Limes Modera Settimio ...

L'isola fuori dall'isola. Migranti procidani tra Otto e Novecento

Il 19/02/2024 ore 10.00 - 12.30

Quando si parla di muri ed emigrazione, solitamente si pensa a quelli progettati od eretti per fermare la mobilità di esseri umani in cerca di salvezza o migliori condizioni di vita. Ma a Procida alla Corricella è nato il “Muro della memoria” dedicato ai migranti procidani che lasciarono l’isola a partire dall’Ottocento. I loro nomi sono stati impressi dall’associazione la Grande Famille de Procida et Ischia su tavolette azzurre sulla calce bianca e visibili anche di notte dal mare. Questa visibilità nel gioiello architettonico procidano non ...

Un caso di instabilità politica nel cuore del Mediterraneo: la Libia post-coloniale

Il 13/02/2024 ore 10.00 - 12.30

Il seminario fa parte del Ciclo: "Oltre le barriere disciplinari.  L’ISMed come laboratorio di ricerca" La Libia vanta una posizione di collegamento tra Mediterraneo e Africa sub-sahariana; nel contempo rappresenta un anello di congiunzione fra Medio Oriente e Maghreb. Questa posizione ha acquisito una maggiore importanza da quando, sul finire degli anni Quaranta dello scorso secolo, furono scoperti giacimenti petroliferi. All'inizio degli anni Sessanta iniziò l’attività esportatrice del greggio libico e in pochi anni il Paese divenne il maggiore produttore ...

She Rocks Science!

Il 12/02/2024 ore 15.30 - 21.00

12 Febbraio 2024 - She Rocks Science! - Evento in occasione dell'International Day of Girls and Women in Science In occasione della giornata internazionale delle donne nella scienza, che si celebra tutti gli anni l'11 Febbraio, il Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con gli Enti attivi nel dipartimento (Cnr. Infn, Inaf, IIT), organizza un evento di formazione, divulgazione e networking aperto al corpo docente e studentesco. L'evento avrà luogo presso l'edificio Marconi di Fisica secondo il seguente calendario: 15:45-18:00 Aula ...

"SlowScience:Scienza a Km0" - "Donne di mare. Una vita per la scienza!

Il 12/02/2024 ore 17.00 - 19.00

L'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", organizzata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area del Cnr di Bologna riprende le sue attività per il 2024. I numerosi incontri che verranno organizzati saranno sempre rivolti ai cittadini, ricercatori e soprattutto ai giovani adulti. L’iniziativa è iniziata nel 2022 con il proposito di divenire un appuntamento ciclico per la cittadinanza che sta piano piano riscoprendo queste zone della città. I locali della Biblioteca, grazie alla particolarità della loro architettura sono privi di barriere architettoniche e ...

Fare storia sociale con il GIS: esperienze a confronto

Dal 09/02/2024 ore 15.00 al 10/02/2024 ore 19.00

L’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) e l’Archivio storico del Comune di Ferrara, da anni impegnati nel progetto-pilota dell’Atlante storico di Ferrara, hanno organizzato un seminario per mettere a confronto diverse esperienze di costruzione di sistemi di informazione geografica a partire da carte e dati storici. I lavori si apriranno alle 15 del prossimo venerdì 9 febbraio presso la Biblioteca “Niccolini”, in via Romiti 13, dietro la biblioteca Ariostea, accanto all’Archivio comunale. Lamattina ...

Il cantiere dell'informatizzazione del GDLI: risultati, prospettive, sfide future

Il 09/02/2024 ore 14.30 - 16.30

Prima tornata accademica 2024. Intervengono: Paolo D’Achille e Marco Biffi (Accademia della Crusca), Simonetta Montemagni, Eva Sassolini e Elisa Guadagnini (Cnr- Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli”). Il “Grande dizionario della lingua italiana” (GDLI), ideato da Salvatore Battaglia, è il più importante dizionario storico della lingua italiana. Nei suoi 21 volumi, pubblicati tra il 1961 e il 2002 (con l’aggiunta di due supplementi, pubblicati rispettivamente nel 2004 e nel 2009), per un totale di oltre 23.000 pagine, il ...

Dalla parte di Gaia. Le pioniere dell'ambiente del XX secolo

Il 09/02/2024 ore 11.00 - 13.00

Il Cnr-Irsa propone venerdì 9 febbraio un evento di disseminazione scientifica per celebrare la Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza. L'iniziativa ,istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015 e patrocinata dall’UNESCO, si celebra ogni anno l’11 febbraio. La Prof.ssa Silvana Galassi (Università degli Studi di Milano) terrà una lecture dal titolo “Dalla parte di Gaia. Le pioniere dell’ambiente del XX secolo”. Nel 1974, Françoise d’Eaubonne coniò il termine ...

Mostra 'Di porpora e di luce'. Forma e materia dell'antico nei codici della Biblioteca Nazionale di Napoli

Dal 01/12/2023 ore 16.00 al 06/02/2024 ore 18.00

La mostra che verrà inaugurata il 1 dicembre 2023 e sarà visitabile fino al 6 febbraio 2024, è parte del progetto PRIN2020 sui manoscritti purpurei dalla tarda antichità all'età moderna  (PURPLE https://purpleproject.it) in cui  è coinvolto l'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' del Cnr, nella persona di Marcello Picollo, per le indagini sui materiali.  Questo ambizioso progetto ha condotto un’indagine approfondita e una catalogazione completa dei cosiddetti codices purpurei, pergamena purpurea, per accrescere la ...