Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

EATV.IT - THE ROMAN FOOD HERITAGE CONTEST

Il 28/02/2015 ore 10.30 - 13.00

Promosso da  con la curatela di Marco Panella, realizzato con il supporto dell’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale nell’ambito delle iniziative del bando Roma Creativa e con la collaborazione dell’Arsial – Agenzia per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio, prende il via sabato 28 febbraio il progetto Eatv.it, con la performance The Roman Food Heritage Contest che vedrà, al mercato rionale Pinciano, la proiezione in anteprima del documentario Roma.La cucina svelata, appositamente ...

Incontro conclusivo Progetto GiraffPlus - Tecnologie intelligenti per servizi di monitoraggio e supporto sociale agli anziani

Il 27/02/2015 ore 09.30 - 12.30

La ASL RMA e il CNR hanno il piacere di invitarvi all’incontro conclusivo del progetto GiraffPlus - Tecnologie intelligenti per servizi di monitoraggio e supporto sociale agli anziani  Venerdì 27 Febbraio 2015 h. 9:30 – 12:30  Sala convegni "Giubileo" -­ Università di Roma Lumsa -­ ...

Convegno su "Le bibliografie geologiche come testimonianza della memoria storica e strumento di programmazione per la conoscenza e tutela del territorio"

Il 29/01/2015 ore 09.30 - 14.00

Il convegno si terrà il 29 gennaio 2015 presso la sala della biblioteca G. Marconi del CNR di Roma in P.le Aldo Moro e tratterà la tematica: “Le bibliografie geologiche come testimonianza della memoria storica e strumento di programmazione per la conoscenza e tutela del territorio”. Il Convegno, patrocinato dall'Ordine dei Geologi del Lazio e dall'Associazione Italiana Biblioteche – Sez. Lazio, vedrà la partecipazione dei maggiori esperti italiani in questa tematica che, per l’occasione, metteranno a confronto diverse esperienze di ricerca e ...

Presentazione del libro 'FERITE A MORTE' - Spettacolo teatrale 'VOCI DAL SOTTOSUOLO'

Dal 22/01/2015 ore 19.00 al 23/01/2015 ore 20.30

La serata evento sulla violenza di genere vuole far rivivere con la libertà della scrittura di Serena Dandini e la forza del teatro di Francesco Campanile la voce di tante donne assassinate proprio in quanto donne, per mano di uomini, dei loro uomini L’evento previsto il 22 gennaio al Teatro delle Arti di Salerno, ore 19.00, e il 23 gennaio al Teatro Comunale di Vietri sul Mare, ore 20.30, vuole mettere sotto i riflettori il tema del femminicidio, facendo rinascere le vittime con la potenza della parola scritta e la follia del teatro, trasformandole in donne vere con sentimenti e ...

Smart Lighting for Catania: nuova luce per le Terme Achilliane

Il 13/01/2015 ore 11.00 - 13.00

Martedi 13 gennaio 2015 protagoniste assolute dell’evento Smart Ligthing for Catania saranno le Terme Achilliane, annoverate tra i principali impianti termali pubblici di età romana conservati nella città di Catania e poste al di sotto dell’area archeologica della moderna piazza Duomo dove si trova l’Elefante in pietra lavica, simbolo di Catania. L’evento avrà inizio alle ore 11 presso la Sala Giunta di Palazzo degli Elefanti alla presenza del Sindaco di Catania, Enzo Bianco e dell’Assessore ai Saperi e alla Bellezza condivisa, Orazio ...

Il CNR al Rome Docscient Festival 2014, manifestazione di documentari, fiction, musica e performance teatrali per parlare seriamente di scienza

Dal 04/12/2014 ore 16.00 al 13/12/2014 ore 19.30

Si terrà dal 4 al 13 dicembre a Roma il "Rome Docscient Festival 2014". Nelle principali sedi scientifiche e cinematografiche di Roma (Casa del Cinema, Orto Botanico, Università, Accademia dei Lincei, Istituto Cine e TV Roberto Rossellini) si alterneranno workshop, conferenze, proiezioni, fiction, musica, performance teatrali con un obiettivo ben preciso: spiegare agli studenti delle scuole secondarie superiori e al grande pubblico che il documentario è un canale diretto, creativo, divertente per divulgare contenuti scientifici. E raccontare l’esperienza di chi la ...

Rome Docscient Festival 2014

Dal 04/12/2014 ore 09.00 al 06/12/2014 ore 15.00

The Rome Docscient Festival - International Scientific Film Contest of Universities, Research Authorities, Schools - 1st ACEA Contest "Essere Acqua" - attains at its fourth edition confirming his vocation as large container capable to bring Science to an which includes different generations and different cultures. Our scientific dissemination is founded on three key words: simple languages, images, experimentation. IV International Scientific Film Festival of Universities and Research  Authorities   The ROME DOCSCIENT FESTIVAL is a showcase ...

Il clima dell'Ossola

Il 05/12/2014 ore 09.30 - 13.00

In occasione della pubblicazione del numero speciale di “Nimbus” dedicato al recupero dei dati climatici dell’Ossola superiore e della lunga serie storica di Domodossola, attiva dal 1871, si impone una riflessione sulla salvaguardia delle stazioni meteorologiche come patrimonio di osservazioni insostituibili per la conoscenza del territorio.

Due laboratori interattivi dell'IPSP-CNR-UOS-BARI alla Settimana della Cultura Scientifica 2014

Il 29/11/2014 ore 09.00 - 18.00

Anche quest’anno l’IPSP-CNR, UOS Bari partecipa al “Libroscopio, Settimana della Cultura Scientifica 2014” che si terrà a Noicattaro (Bari) dal 21 al 29 novembre. Due saranno i laboratori interattivi organizzati dai nostri colleghi per animare il già ricco programma della manifestazione di divulgazione scientifica organizzata dall’Associazione Culturale “I presìdi del Libro”.  Con “Il giardino in bottiglia. Alla scoperta della micropropagazione dei vegetali”, Antonietta Campanale, in collaborazione con Giovanna ...

Vivere le migrazioni. Scuola, salute, lavoro. Corso di Formazione

Il 28/11/2014 ore 09.30 - 17.00

Il prossimo 28 novembre 2014 si terrà  il secondo appuntamento del corso formativo "Vivere le migrazioni. Scuola, salute, lavoro" realizzato nell'ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Scienze umane e sociali, Patrimonio Culturale ed inserito tra le attività  dell'European Migration Network (EMN), Rete per la quale il CNR ha ottenuto dal Ministero dell'Interno l'incarico di Punto di Contatto Nazionale. Il tema "salute" sarà  l'oggetto di discussione di questa seconda giornata che si terrà  presso l'aula Marconi del CNR; l'iniziativa ...

Narrazioni dell'incertezza: società, media, letteratura

Dal 24/11/2014 ore 10.30 al 25/11/2014 ore 19.00

Il convegno è promosso in sinergia tra l'Università degli studi 'G. d'Annunzio' di Chieti-Pescara (Dipartimento di Scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative) e la Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale), con il patrocinio dell'Associazione italiana di sociologia (sezione Processi e istituzioni culturali). Sede dell'evento, il Campus universitario di Chieti Scalo (ex Facoltà di lettere, Aula A).  Tra i relatori, è previsto un intervento di Marco Ferrazzoli (Capo ufficio stampa Cnr) sul tema: 'Parola ...

Narrazioni dell'incertezza: società, media, letteratura

Dal 24/11/2014 ore 10.00 al 25/11/2014 ore 18.00

Convegno di studio interateneo Università degli studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara Dipartimento di Scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale con il patrocinio dell’Associazione italiana di sociologia Sezione di Processi e istituzioni culturali L’unità di ricerca di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del Dipartimento di Scienze filosofiche, educative ed economico-quantitative dell’Università degli studi “G. ...

Parole e bellezza. Michele Alessandrelli, Il problema del lekton nello stoicismo antico

Il 14/11/2014 ore 16.00 - 19.00

Parole e bellezza. Quattro giornate di studio a cura di Stefano Maso Quattro incontri, realizzati in collaborazione con la SFI di Venezia e con il Cnr-Iliesi di Roma, rivolti a studenti e professori. Su richiesta si rilascia certificazione valida per il riconoscimento di crediti formativi. Programma degli incontri: lunedì 20 ottobre 2014, ore 16.00palazzo Malcanton Marcorà, 1° piano, aula CozziMaurizio Migliori (Macerata)Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone - presentazione di volumeIntervengono: Carlo Natali e Luigi Ruggiu venerdì 14 novembre ...

Simboli, immagini, suoni - Strumenti del vivere in poesia

Il 08/11/2014 ore 17.30 - 20.00

Il giorno 8 novembre 2014 alle 17:30, promossa dall'associazione “Achille Basile – Le Ali della Lettura”, in collaborazione con l’organizzazione dell’edizione 2014 dello Stabia Teatro Festival, si terrà presso la sede del MuDiSS di Castellammare di Stabia la conferenza su Simboli Immagini Suoni – Strumenti del vivere in poesia. Essa si pone lo scopo di analizzare i percorsi della creazione poetica attraverso l’esperienza di autori di formazione umanistica, sul percorso tracciato in un’analoga conferenza, tenutasi nell’ottobre 2013, ...

Presentazione del libro: LA BIBLIOTECA AULISIO DI GIUNGANO

Il 07/11/2014 ore 10.30 - 13.00

Verrà presentato il 7 novembre 2014, alle ore 10.30, presso la dimora storica “Domus Laeta” di Giungano (SA), il volume “La biblioteca Aulisio di Giungano”, autore arch. Ferdinando Jannuzzi, I Ricercatore CNR dell’Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale – Servizio di Ricerca e Sperimentazione sull’Ambiente ed attualmente “associato” presso l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) di Napoli. Interverranno alla presentazione il dr. Francesco Palumbo, sindaco di Giungano; la dr.ssa Camilla Aulisio, ...

Filosofia e Letteratura. Tullio Gregory, Autobiografia e filosofia. I Saggi di Montaigne

Il 05/11/2014 ore 17.30 - 19.00

"Filosofia e Letteratura" Un ciclo di incontri volto a sottolineare il dialogo tra filosofia e scrittura, dal mondo antico al Novecento, e a riflettere sulle connessioni tra le modalità proprie di un genere letterario e i contenuti filosofici di un testo d’autore.

Presentazione del libro: Baruch Spinoza, Compendio di grammatica della lingua Ebraica

Il 03/11/2014 ore 17.30 - 19.00

Il libro propone un’opera poco conosciuta e un contributo allo studio del pensiero di Spinoza. Nel volume si pubblica infatti la prima edizione italiana del Compendium grammatices linguae Hebraeae di Spinoza condotta direttamente sul testo originale latino ed ebraico. Nell’Introduzione e nelle Note di commento vengono ricostruiti, esposti e discussi alcuni temi cruciali della filosofia spinoziana in relazione all’analisi del linguaggio, all’epistemologia, all’impostazione metodologica e storico-critica, all’esegesi biblica e alla storia della lingua.

Scienze marine all'IAMC - CNR Ricerca, Innovazione Tecnologica e Diffusione della Cultura del Mare Nautica - Oltremare 2014

Dal 25/10/2014 ore 10.00 al 02/11/2014 ore 21.00

In occasione della Manifestazione Nautica “Oltremare” tenuta a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare, dal 25 ottobre al 2 novembre 2014, l’ Istituto per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC) del CNR ha presentato alcune tra le sue principali attività di ricerca condotte in mare: “Le Scienze marine all'IAMC - CNR: Ricerca, Innovazione Tecnologica e Diffusione”. Queste attività sono state presentate attraverso un percorso didattico che muove appunto dalla Ricerca a cui seguono la Diffusione dei risultati e le Applicazioni delle Innovazione ...

Il Progetto del CNR S4A al prossimo European Space Expo di Genova

Dal 24/10/2014 ore 10.00 al 02/11/2014 ore 21.00

Nell'ambito del Festival della Scienza 2014, quest'anno dedicato al tema del Tempo, si terrà a Genova il prossimo European Space Expo, ospitato, dal 24 ottobre al 2 novembre 2014 Finora visitato da oltre 450.000 persone, il Padiglione continua il suo viaggio attraverso le più grandi città d'Europa allo scopo di mostrare i molti modi in cui il programma spaziale europeo può aiutare i cittadini nella loro vita. Sarà così possibile saperne di più sui principali programmi spaziali europei, da quelli di navigazione satellitare (come ...

Viaggiare nel Tempo. Crescita individuale tra viaggi reali e virtuali.

Dal 25/10/2014 ore 09.00 al 02/11/2014 ore 19.00

Il Laboratorio aiuta a cogliere e apprezzare la lentezza dello scorrere del tempo in viaggio, valutata non come un fattore di negatività o arretratezza, bensì come un momento fondamentale di riflessione e di conoscenza di sé e degli altri, anche per una più corretta socializzazione. Esso si rivolge agli studenti delle scuole ed è finalizzato a favorire la riflessione sul profondo cambiamento nella concezione dello scorrere del tempo durante i viaggi, con importanti riflessi sul processo di crescita individuale dei singoli viaggiatori. Tutto ciò in ...

Festival della Scienza 2014

Dal 24/10/2014 ore 16.00 al 02/11/2014 ore 19.00

Presentato a Roma il Festival della Scienza, la principale manifestazione nazionale dedicata alla divulgazione della scienza, in programma a Genova dal 24 ottobre al 2 novembre.  Giunta al dodicesimo anno, l’edizione 2014 è dedicata al ‘tempo’, elemento al centro dei nostri pensieri e della nostra vita, unità di misura che permette di comprendere la realtà che ci circonda, spunto di riflessione sui fenomeni e gli eventi che dettano il ritmo delle nostre società, dall’impatto dei cambiamenti climatici alle tecnologie che avvicinano ...

Archeovirtual 2014. Digital Museum Expo: Le tecnologie per i musei del futuro

Dal 30/10/2014 ore 09.00 al 02/11/2014 ore 13.00

Quest’anno Archeovirtual, l'evento annuale organizzato nell'ambito della Borsa del Turismo Archeologico a Paestum, ospita il Digital Museum Expo (DME), mostra itinerante sulle tecnologie per i musei del futuro. DME ha come obiettivo quello di parlare di innovazione, di narrazione, trasmedialità, interazione, costi di realizzazione e semplicità di integrazione. DME è uno degli eventi organizzati nell'ambito della mostra internazionale Keys To Rome (www.keys2rome.eu): le chiavi di Roma, inaugurata il 23 settembre in contemporanea in 4 musei (Museo dei Fori Imperiali a ...

EIGE - European Institute for Gender Equality incontra le organizzazioni della società civile

Il 24/10/2014 ore 09.00 - 13.00

Rapporto ombra sull'attuazione della Piattaforma d'Azione di Pechino 2009-2014. Attuazione Programma d'Azione della Conferenza ONU sulle donne (Pechino1995) Cosa è stato fatto in Italia. Cosa è stato fatto in Europa. Rilevazione quinquennale: 2009-2014. Organizzazioni per la promozione dei diritti umani, associazioni delle donne, ONG, organizzazioni sindacali e singole esperte di genere presenteranno "il Rapporto ombra sull’attuazione della Piattaforma d’Azione di Pechino 2009-2014" e si confronteranno con Virginija Langbakk, direttora di EIGE (European Institute for ...

PA: Digitalizzare per semplificare

Il 17/10/2014 ore 09.50 - 13.30

ITTIG-CNR, GLOBO e Tecnodiritto si incontrano per parlare di digitalizzazione della PA Venerdì 17 ottobre 2014, a Firenze, presso la sede dell’ITTIG in via de’ Barucci 20 Si tratta di realtà italiane che lavorano per semplificare la burocrazia Si parla sempre più di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi. Perché tutto ciò avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini è sempre più necessario accelerare quel processo di digitalizzazione voluto dal Codice ...

Presentazione del volume di Tommaso Rossi, "Della mente sovrana del mondo", a cura di Roberto Evangelista, prima uscita della nuova collana di ebook "I Quaderni del Lab", pubblicata dall'"Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno" del CNR.

Il 14/10/2014 ore 11.30 - 14.00

L’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno inaugura una nuova iniziativa editoriale on-line. La collana «I Quaderni del Lab» apre con la pubblicazione dell’opera di Tommaso Rossi Della mente sovrana del mondo a cura di Roberto Evangelista (edizioni Ispf LAB - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli, 2014, ISBN 9788890871207, all’URL http://www.ispf-lab.cnr.it/quaderni/2014_q01). La nuova serie editoriale – già accolta nella Directory of Open Access Books – e il volume saranno presentati a Napoli il 14 ottobre alle ...

Vivere le migrazioni. Scuola, salute, lavoro. Corso di Formazione

Il 13/10/2014 ore 09.00 - 17.00

Il 13 ottobre 2014 inizia a Roma, presso la Sede Centrale del CNR, il secondo corso di formazione Vivere le migrazioni, dedicato in questa edizione ai temi della scuola, della salute e del lavoro. Organizzato dal Progetto Migrazioni, nell’ambito della Formazione CNR, il corso intende rendere note, anche a un pubblico di non specialisti, le ricerche svolte al CNR sui fenomeni migratori e allo stesso tempo confrontarle con studi e attività realizzati da Ministeri e altre istituzioni in materia di migrazioni. Come avvenuto nella precedente edizione, sono previsti specifici ...

Internet festival 2014: il futuro della rivoluzione digitale

Dal 09/10/2014 ore 09.00 al 12/10/2014 ore 19.00

Materia è la parola chiave. Gli argomenti tantissimi: da Galileo Galilei a Twitter; dalla rivoluzione digitale cinese (con il loro Ebay chiamato Taobao) al "Coltan" (la cosidetta "sabbia nera" che serve per costruire i nuovi smartphone); dalla maratona con i vecchi videogame agli artigiani 2.0, passando per big data, mappe digitali e software per analizzare dati. Startup 2.0, virtual bike, ma anche le app più innovative (dalla sanità alla movida milanese), i robot antropomorfi (tra cui quello che risolverà in diretta il cubo di Rubik in un minuto), e le ...

LET'S Match 2014 - Bologna, 1° ottobre 2014

Il 01/10/2014 ore 10.00 - 15.00

LET’S 2014 “LET'S 2014 – Leading Enabling Technologies for Societal Challenges” (29 settembre–1 ottobre 2014) è la Conferenza Internazionale organizzata nel contesto del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell' Unione Europea da CNR, APRE e ASTER,  con il patrocinio del MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del MAE - Ministero Affari Esteri e del MISE - Ministero dello Sviluppo Economico, sul programma Horizon 2020  priorità "Industrial Leadership" e "Societal ...

Bright 2014: è "notte dei ricercatori" anche all'Area del Cnr di Pisa

Il 26/09/2014 ore 16.00 - 22.00

BRIGHT 2014 - European Researcher's Night Una notte, 300 Città Europee - Esploriamo la Scienza imparando divertendoci La Toscana partecipa con un programma che racchiude le manifestazioni di Viareggio, Pisa, Firenze, Siena, Prato, Grosseto, Arezzo e Cascina. L'Area della ricerca del Cnr di Pisa brulica di eventi, laboratori, demo, video dimostrativi, esperimenti. E non solo: ci sara' spazio anche con il divertimento con il drone in volo dimostrativo, sbandieratori, balli e caccia al tesoro. La ricerca e la scienza aprono le porte al pubblico e si confrontano con il ...

Al CNR di Napoli la Ludoteca "EUREKA! alla ricerca del gioco"

Il 15/09/2014 ore 12.00 - 14.00

Il giorno 15 settembre alle ore 12.00, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area della Ricerca di Napoli, alla presenza del Presidente del CNR Prof. Luigi Nicolais, del Presidente del Comitato Unico di Garanzia CNR, D.ssa Gabriella Liberati, del Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, del Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, dei Membri del CUG e di altre figure istituzionali coinvolte, sarà inaugurata la Ludoteca “EUREKA! Alla ricerca del gioco”. La Ludoteca sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.00, ...