Evento

Presentazione del libro: LA BIBLIOTECA AULISIO DI GIUNGANO

Il 07/11/2014 ore 10.30 - 13.00

Domus Laeta - Via Flavio Gioia snc - Giungano (SA)

Verrà presentato il 7 novembre 2014, alle ore 10.30, presso la dimora storica “Domus Laeta” di Giungano (SA), il volume “La biblioteca Aulisio di Giungano”, autore arch. Ferdinando Jannuzzi, I Ricercatore CNR dell’Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale – Servizio di Ricerca e Sperimentazione sull’Ambiente ed attualmente “associato” presso l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) di Napoli.

Interverranno alla presentazione il dr. Francesco Palumbo, sindaco di Giungano; la dr.ssa Camilla Aulisio, manager della “Domus Laeta”; la dr.ssa Paola Avallone, direttore f.f dell’ISSM; l’arch. Ferdinando Jannuzzi, associato ISSM e direttore OSVACOM; il prof. Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione “GB Vico” di Vatolla; il dr. Giovanni Lombardi e la dr.ssa Maria Rosaria Rescigno, Ricercatori presso l’ISSM e la dr.ssa Mariarosaria Aletta, Responsabile della Biblioteca AdR NA1.

L’importanza del lavoro svolto, che può essere riproposto per altre biblioteche private storiche e non, site in Cilento (sub-regione della provincia di Salerno), può aprire la strada ad una nuova forma di “sviluppo economico”, attenta all'ambiente, con la creazione di “percorsi culturali” fra le dimore storiche sedi delle biblioteche. Questa idea rientra nel novero delle attività che si possono mettere in atto per una “economia sostenibile”, indispensabile ed essenziale in contesti urbani ricadenti in Aree Naturali Protette di cui il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Patrimonio Mondiale dell’UNESCO) è uno dei massimi esempi italiani.

Organizzato da:
Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) - Napoli
Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale - UOS di Napoli

Referente organizzativo:
Salvatore Patrizio
IBAF UOS di Napoli
Via Pietro Castellino,111 - Napoli
salvatore.patrizio@ibaf.cnr.it
0816132321
Indicazioni logistiche per raggiungere l'evento: prendere l'autostrada Salerno-Reggio Calabria ed uscire a Battipaglia. Proseguire sulla Statale 18 per circa 20 km in direzione di Paestum. Seguire, poi, indicazioni per Giungano (subito dopo pompa di benzina Q8).

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: