Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Radio «Aula 40»: la fobia di nutrirsi

Il 23/04/2015 ore 10.00 - 11.15

Cosa vuol dire il cibo oggi? Sappiamo che se mangiassimo diversamente (meno carne) riusciremmo a sfamare l’intera popolazione mondiale in continua crescita. Anche allo stato attuale delle cose si potrebbe ma i problemi sono di distribuzione e di accesso alle risorse: il cibo è anche un problema “politico” ma nel microcosmo delle nostre vite non mancano gli eccessi al limite dell’ideologico quando non del patologico: fruttariani, vegetariani/vegani, insettivori, paleolitici, reducetariani, ortoressia: come ci si districa in questo labirinto? Dove sta il giusto e ...

Presentazione del Libro: "Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione"

Il 22/04/2015 ore 18.00 - 19.30

Mercoledì prossimo, 22 aprile 2015, ore 18, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi di Via Grotta di Gregna 37, ci sarà la presentazione del libro "Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione" . A spiegare i contenuti e le motivazioni alla base del lavoro ci saranno Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Francesca Dragotto, docente di linguistica presso l'Università di Roma Tor Vergata. L'interrogativo che proveranno a sciogliere è di quelli importanti: CI SI PUÒ FIDARE DELLA SCIENZA?Quest’opera, ...

XXXV Seminario internazionale di studi storici "Da Roma alla Terza Roma"

Dal 21/04/2015 ore 16.00 al 22/04/2015 ore 19.00

Nei giorni 21-22 aprile 2015, in occasione del 2768° Natale di Roma, si terrà il XXXV Seminario internazionale di studi storici “Da Roma alla Terza Roma”. I Seminari si svolgono sin dal 1981 in occasione del Natale dell’Urbe, con l’appoggio dell’Università di Roma “La Sapienza” e del Cnr, e d’intesa con l’Accademia delle Scienze di Russia: obiettivo dell'iniziativa è promuovere lo studio dei principali momenti della storia nei quali è stato superato, attraverso l’idea di Roma, il particolarismo ...

Nanotechnology for water purification: the European project WATER

Il 22/04/2015 ore 11.00 - 12.30

Vittorio Privitera del CNR IMM e Laboratorio MATIS di Catania,  terrà una conferenza presso l'aula Magna dell'Area della Ricerca CNR-INAF di Bologna in cui illustrerà il progetto Europeo WATER (http://www.water.imm.cnr.it/index.php?lang=it) di cui è coordinatore. Il progetto si propone di applicare le nanotecnologie al trattamento dell'acqua. Attraverso tali tecnologie si punta ad un miglioramento della qualità, sia dell’acqua marina, attraverso la filtrazione delle acque reflue che si riversano in mare, che di quella potabile. Ciò avrà un ...

Scienza tra i banchi del mercato

Dal 28/03/2015 ore 10.30 al 18/04/2015 ore 12.30

Il Cnr, ed in particolare il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e Patrimonio Culturale ha tra gli obiettivi prioritari  quello di studiare i rapporti fra scienza e società sia in termini di conseguenze che di sviluppi sul fronte della ricerca e sul lato del vivere sociale. Con le stesse priorità il Municipio II ha costituito L’Osservatorio “Scienza per la Società”, realizzando una rete di oltre trecento realtà ed istituzioni scientifiche del suo territorio impegnate nello sviluppare capillarmente nella cittadinanza un rapporto tra cultura ...

Le origini della moralità: una prospettiva evoluzionista matura

Il 16/04/2015 ore 17.00 - 19.00

ISTITUTO DI SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE, CNR-ISA - AVELLINO Caffè filosofico... “Le origini della moralità: una prospettiva evoluzionista matura” Interverrà il prof. Paolo BazzicalupoDirigente di Ricerca C.N.R. Modererà il dott. Giancarlo Cammarota Aula Bottazzi, giovedì 16 aprile ore 17.00 La partecipazione è libera

Raccontare la Guerra attraverso i Protagonisti. Testimonianze, Memorie, Cronache.

Il 16/04/2015 ore 10.30

Conversazione-dibattito in occasione della presentazione dei due ultimi libri sulle Guerre Mondiali di Aldo Cazzullo, giornalista ed editorialista del Corriere della Sera: La Guerra dei Nostri Nonni EUR(TM)(Mondadori, 2014) e 'Possa il mio sangue servire'(Rizzoli, 2015). Intervengono oltre all'autore: Mauro Canali, Prof. Ord. Storia Contemporanea Università di Camerino, consulente e membro del Comitato scientifico di RAI STORIA; Paolo De Nardis, Prof. Ord. Sociologia Generale, Sapienza Univ. di Roma; Lucia Goracci, giornalista e inviata di guerra, Rai News 24. Modera Marco Ferrazzoli, ...

Piano di Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione

Il 14/04/2015 ore 09.00 - 17.30

Il 14 aprile 2015 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma avrà luogo il Convegno dal titolo “Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione”. Il Convegno è organizzato dal CNR in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e il Ministero della Salute.  Il Piano per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari prevede, tra l’altro, lo sviluppo di una rete di ...

V 'Festa Scienza Filosofia'

Dal 09/04/2015 ore 16.00 al 12/04/2015 ore 23.00

Il Cnr è partner della V edizione di 'Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza' in programma a Foligno dal 9 al 12 aprile. Tra i numerosi eventi in programma, l'Ente organizza, in particolare, due mostre scientifiche all'interno della sezione 'Experimenta': la mostra fotografica 'RiScattiamo la scienza' e "Semplice e Complesso", mostra interattiva dedicata a caos e complessità. Queste mostre saranno visitabili sino al 1 maggio.   L'edizione 2015 della manifestazione ha per tema 'Scienza e Futuro': il tema è affrontato attreverso conferenze, ...

Areaperta presenta: gli "Incontri nell'Atrio"

Il 10/04/2015 ore 16.30 - 18.45

E' tempo di primavera e quindi stagione di seminari. Oltre al ciclo primaverile di incontri - di cui presto daremo diffusione - il Comitato di Areaperta ha il piacere di presentarvi una nuova iniziativa dei colleghi dell'Istituto di Fisiologia Clinica che ha come "evento pilota" quello di venerdì 10 aprile dalle 16,30: gli "Incontri dell'Atrio". Questi incontri nascono con l’intento di aprire l’area di Ricerca del CNR di Pisa a diverse competenze che contemplano, ma nello stesso tempo, vanno oltre, l’approccio scientifico classico. L’atrio diventa quindi il ...

Workshop Filiere Intelligenti "Food print: l'impronta ambientale degli alimenti"

Il 10/04/2015 ore 10.00 - 16.00

Si svolgerà a Jesolo il 10 aprile 2015 l'ultimo workshop targato "Filiere Intelligenti", il percorso di avvicinamento a Expo avviato dall'Anga-Giovani di Confagricoltura con i Giovani di Federalimentare e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in partnership con la Rete degli Istituti Agrari e degli Istituti Alberghieri, Unimed e Italia Camp, col patrocinio del Miur. L'obiettivo declinato attraverso i sette eventi di Filiere Intelligenti è stato quello di creare, attraverso l'interazione di soggetti diversi, un dialogo che, partendo da un percorso di avvicinamento all'Expo 2015, ...

Migrazioni e Mediterraneo. L'osservatorio della Sardegna

Il 10/04/2015 ore 09.00 - 13.00

Nel corso dell’iniziativa saranno presentati programmi e attività dell’European Migration Network e insieme alcune riflessioni sul ruolo della Sardegna nel quadro delle migrazioni in area mediterranea, nel passato e nella contemporaneità. Sarà presente il Prefetto di Cagliari, dott. Alessio Giuffrida.  

Conclusioni del Progetto SISTO

Il 10/04/2015 ore 09.00 - 13.00

Progetto SISTO SIstema di Sorveglianza TOssine algali. Il Progetto mirava allo sviluppo e alla validazione di un sistema di sorveglianza finalizzato alla gestione della risorsa idrica, e in particolare al monitoraggio del rischio ambientale derivante dallo sviluppo di alghe tossiche. Il sistema coniuga l’utilizzo del biomonitoraggio mediante indicatori di accumulo (bivalvi) con l’analisi del contenuto di tossine nella matrice organica (mollusco) mediante metodica MALDI TOF MS per la verifica della presenza di tossine algali in tempo reale e prima che la “fioritura” ...

Scienza tra i banchi del mercato

Dal 11/04/2015 ore 10.30 al 09/04/2015 ore 12.30

Secondo appuntamento per l'iniziativa 'Scienza tra i banchi del mercato', promossa dal Cnr in collaborazione con l'Osservatorio “Scienza per la Società" del Municipio Roma II. Sabato 11 aprile, nel Mercato Italia di Via Catania (Roma) saranno proposti laboratori, esperimenti e letture per adulti e bambini, con l'obiettivo di avvicinare la cittadinanza alla cutura scientifica e scoprire, con l'aiuto di ricercatori e studiosi, come la scienza possa essere interessante e utile, nella vita di tutti i giorni e in tanti semplici gesti quotidiani.  L'evento prevede esposizioni e ...

Radio «Aula 40». I rifiuti: da problema a risorsa

Il 09/04/2015 ore 10.00 - 11.15

La produzione mondiale media pro-capite di rifiuti è stimata intorno ai 3.38 Kg al giorno, mentre per i rifiuti cosiddetti “urbani” (cioè provenienti da normali abitazioni, dalla pulizia delle strade, rifiuti vegetali raccolti in aree verdi, etc) si va dagli 0.5 Kg al giorno dell’India agli 1.1 Kg al giorno del Canada. La composizione media del rifiuto urbano indifferenziato consiste soprattutto di materiali organici, carta e cartone (imballaggi), plastica, vetro e metalli. A livello europeo la produzione di rifiuti pro-capite si aggira intorno a 1.6 Kg al ...

'E-health: comunicazione e tecnologia per la salute del cittadino connesso'

Il 31/03/2015 ore 15.30 - 18.00

Evento di presentazione del numero 48 della rivista 'Sociologia della Comunicazione', dedicato al tema: "e-Health: comunicazione e tecnologia per la salute del cittadino connesso". Parteciperanno: - Sveva Avveduto (Cnr) - Licia Califano (Garante per la protezione dei dati personali) - Angelo Del Favero (Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità) - Mauro Moruzzi (Assinter Italia) - Antonio Pedicini (Federsanità) - Luca Rigoni (Direttore Assinter) - Giulia Scaravelli (Istituto Superiore di Sanità)   Saranno presenti i curatori: - Lella Mazzoli ...

'Masters of Terror - I Signori del terrore'

Il 30/03/2015 ore 15.00 - 17.00

Evento di presentazione del numero speciale della rivista 'Il Nodo di Gordio' dedicato al terrorismo internazionale, dal titolo 'Masters of Terror - I Signori del Terrore', e del volume 'G-Global. Il mondo del XXI secolo'. Due aspetti dello stesso problema in un’iniziativa del think tank 'Il Nodo di Gordio': da un lato i Signori del terrore, quelli che stanno spaventando il mondo, dall’altro le proposte del presidente della Repubblica del Kazakhstan, Nursultan Nazarbayev, per portare il mondo verso la pace e la serenità economica, illustrate nel libro appena tradotto e ...

Valorizzare le lane e i colori del Mediterraneo: i risultati intermedi del Progetto MED-L@ine

Il 27/03/2015 ore 09.30 - 12.30

L’incontro è dedicato alla presentazione e discussione delle diverse strategie di valorizzazione delle lane locali messe in campo nell’ambito e al di fuori del Progetto: ricerca scientifica su lane autoctone e flora locale, percorsi di promozione turistica e territoriale, creazione di infrastrutture di raccolta della lana, utilizzo di strumenti tecnologici interattivi. L’iniziativa è promossa da MED-L@ine, progetto co-finanziato dal PO Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013 che mira a ridare slancio al settore delle lane locali e delle specie vegetali ...

Radio «Aula 40»: La consapevolezza nell'uso delle tecnologie

Il 26/03/2015 ore 10.00 - 11.15

Nel 2012 il governo belga ha realizzato uno spot nel quale alcune persone vengono prese casualmente per strada per farsi leggere la mente da Dave, una sorta di moderno mago, con la scusa di un nuovo programma televisivo. La gente che accetta rimane stupita da come Dave riesca a sapere molte cose: dalla vita privata, agli amanti; dai numeri di conto corrente a moltissimi dettagli dell’esistenza dei partecipanti. Ma Dave è davvero un mago?Il video a un certo punto rivela la verità: in una parte nascosta del tendone che ospita questo seduta di “lettura della ...

Cioccolato: cibo degli Dei

Il 24/03/2015 ore 21.00 - 23.00

Generoso, per la sua biochimica, nel donare proprietà benefiche all’organismo, il cioccolato è indubbio richiamo alla gioia dei sensi. E’ poesia la sua capacità fisica di mutare in forme e consistenze diverse, poi sapientemente modellate dall’arte culinaria e pasticcera. La professoressa Luisa De Cola guiderà i presenti alla scoperta di tutto ciò che riguarda il “cibo degli dei” proponendo anche consigli per una corretta degustazione con un assaggio guidato. Prima dell'incontro, dalle 19.00, sarà possibile partecipare ...

"Se fossi ricercatore... escursioni, esperimenti e lezioni aperte al Cnr" -#AQUA2015-

Dal 22/03/2015 ore 10.00 al 24/03/2015 ore 13.00

I ricercatori dell’IBAM e dell’IMAA dell'Area di Ricerca del CNR di Potenza dedicano la giornata mondiale dell'acqua (22 marzo 2015) e i successivi due giorni (23-24 marzo 2015) alla divulgazione scientifica delle proprie ricerche sul tema dell’acqua. Si inizia domenica alle 10 al comune di Brienza con la presentazione del concorso "#MULILU: Porta all’EXPO il tuo mulino" e con una escursione guidata ai mulini di Brienza. Il 23 e 24 marzo nella sala Seminari dell’Area della Ricerca del CNR di Potenza, i ricercatori incontreranno gli studenti delle Scuole ...

#WIRE 15 - Workshop Impresa, Ricerca ed Economia

Il 21/03/2015 ore 09.00 - 18.00

Il Workshop Impresa, Ricerca ed Economia: #WIRE15, organizzato da Frascati Scienza, intende creare uno spazio per ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ricerca e coinvolgere finanziatori per migliorare la catena dell’innovazione nel Lazio e in particolare nel territorio tuscolano. Imprenditori, ricercatori e finanziatori avranno 5 minuti a loro disposizione per poter raccontare in modo semplice e comunicativo chi sono, cosa fanno le loro esigenze ed idee. Un consiglio scientifico composto da imprenditori, ricercatori, finanziatori e giornalisti ...

Giornata di studi in onore di Sergio Ribichini: "Cercando con zelo di conoscere la storia fenicia"

Il 20/03/2015 ore 09.00 - 18.00

GIORNATA DI STUDI IN ONORE DI SERGIO RIBICHINI Ore 09:00 – Saluti e introduzione di Alessandro NASO, Direttore dell’ISMA.Ore 09:20 – I sessione. Modera Maria Giulia AMADASI GUZZO.Ore 11:00 – Pausa caffè.Ore 11:20 – II sessione. Modera Anna Maria Gloria CAPOMACCHIA.Ore 12:40 – Pausa pranzo.Ore 14:30 – III sessione. Modera Federico MAZZA.Ore 15:30 – Pausa caffè. PRESENTAZIONE DEL VOLUME Transformations and Crisis in the Mediterranean.“Identity” and Interculturality in the Levant and Phoenician West during the 12th-8th ...

Seminario internazionale: L'interpretazione del patrimonio naturale e culturale per la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione, l'occupazione

Il 20/03/2015 ore 09.30 - 17.30

La natura e la cultura dei Parchi: un patrimonio da interpretare per promuovere conservazione , valorizzazione e nuova occupazione in un territorio sicuro. Arriva finalmente nell’Università italiana l’Interpretazione Ambientale, una materia e una professione nata nel 1920 nei parchi nazionali americani per coinvolgere i visitatori nella “vita” delle Aree Protette ed educare ai loro valori e ai loro significati. Dagli Stati Uniti, l’Interpretazione (definita Heritage Interpretation) si è diffusa nel mondo come efficace strumento per diffondere ...

Biodiversità, "Recondita armonia di bellezze diverse!..."

Il 19/03/2015 ore 21.00 - 23.00

Arte, cibo e biodiversità sono i temi dell’incontro che giovedì 19 marzo 2015, ore 21.00, l’Associazione Caffescienza (www.caffescienza.it) organizza presso il Mercato Centrale di San Lorenzo a Firenze. Le relazioni tra scienza ed estetica, varietà genetica e paesaggio, interdisciplinarietà e sviluppo territoriale sono alla base del patrimonio culturale toscano e necessitano di essere valutate in chiave attuale come fonte di nuove opportunità di sviluppo. Di cibi dimenticati ma ancora presenti nelle opere di Bartolomeo Bimbi e nelle collezioni ...

"Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione"

Il 17/03/2015 ore 11.00 - 13.00

Presentazione del libro "Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione", a cura di Francesca Dragotto, ricercatrice e professoressa aggregata nel settore Glottologia e Linguistica presso l’Università di “Tor Vergata”, e di Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente di Teoria e tecniche della conoscenza all’Università di Roma “Tor Vergata”. Nel villaggio globale cambia tutto, il mondo della conoscenza in primis, non più considerata un valore intangibile e la parola ...

Cultura scientifica, innovazione, cibo e salute in Europa

Il 16/03/2015 ore 17.30 - 19.30

Gli adolescenti sono sempre più interessati alla scienza e alla tecnologia ma l’Italia investe troppo poco in ricerca scientifica e si muove lentamente nel cambiamento tecnologico. Più dell’80% dei cittadini è preoccupato della sicurezza del cibo che mangia. Sono questi alcuni dei dati contenuti nell’'Annuario Scienza Tecnologia e Società 2015' di Observa Science in Society. Adriana Valente dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, nel corso del convegno 'Cultura scientifica, innovazione, cibo e salute in ...

Inaugurazione del Museo Multimediale Turcus e Morus

Il 14/03/2015 ore 11.00 - 13.00

Museo multimediale dedicato al corsaro Barbarossa e al Mediterraneo del secolo XVI. Il Cnr ha collaborato alla progettazione ed ai contenuti storico-iconografici (M.G. R. Mele e G. Serreli - Isem-Cnr). Il link con lo spot è in http://youtu.be/nn7djU-XMgY . 

"La Persona tra scienza e filosofia, labirinto e unicità: cibo, conoscenza, arte e valori"

Il 13/03/2015 ore 17.00 - 19.00

Nell' ambito del ciclo di incontri scentifico-divulgativi "Caffè filosofico..." si terrà ii primo evento:  “La Persona tra scienza e filosofia, labirinto e unicità: cibo, conoscenza, arte e valori" con l'intervento del Prof. Giusppe Limone Ordinario di “Filosofia del diritto e della politica” presso la SUN.

Radio «Aula40»: Le dipendenze da stupefacenti, alcool e gioco: il punto della situazione

Il 12/03/2015 ore 10.00 - 11.15

Cosa significa nel 2015 essere dipendenti da sostanze stupefacenti, da alcool o da gioco d'azzardo? I dati italiani sono allarmanti: le sostanze stupefacenti entrano sempre più precocemente nella vita degli adolescenti mentre per l'alcool, trattandosi di una sostanza "lecita", le cose sono ancora più difficili: il confine tra un'abitudine e una dipendenza è talvolta sottile.Per non parlare del gioco d'azzardo che ha visto, in questi anni, famiglie ridursi sul lastrico, al punto da indurre in qualche caso, gestori di esercizi pubblici e bar a rinunciare con grande senso di ...