Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Italia del Futuro - edizione 2014
Prende il via a Stoccolma l'edizione 2014 di 'Italia del futuro', mostra interattiva finalizzata a presentare in sedi internazionali una selezione di eccellenze scientifiche e tecnologiche provenienti dalle ricerca italiana. Realizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l'Istituto italiano di tecnologia (Iit), l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa (Ssup), la mostra è promossa dal Ministero degli Affari Esteri in occasione del semestre di Presidenza italiana dell’Unione europea. Il percorso ...
Presentazione del libro-favola "I custodi della natura - viaggio nel bosco tra scienza e fantasia"
C’era una volta… la biodiversità Da un progetto Life coordinato dal CNR, una fiaba per raccontare la gestione delle foreste e la biodiversità Un’originale iniziativa editoriale, un libro per bambini (e per i loro genitori) finanziato con i fondi del progetto Life+ ManFor C.BD. che si occupa di gestione innovativa delle foreste, sarà presentata sabato 26 luglio ad Auronzo di Cadore (Belluno) presso le strutture della Foresta di Somadida nell’ambito della manifestazione “La biblioteca del bosco”. Il volume si intitola "I custodi ...
"Ambi.Tec.Fil.Legno": innovazioni di filiera foresta-legno
Il progetto Ambi.Tec.Fil.Legno (PON03PE_00024_1) ha come obiettivo strategico lo sviluppo e l’integrazione di tecnologie innovative per la valorizzazione delle risorse ambientali e forestali della regione Calabria, legno in primis. Principali obiettivi: Sviluppare metodologie avanzate e coerenti per il monitoraggio, l’inventariazione e la costruzione di scenari in tempo reale sulla produttività delle risorse forestali e sulla fornitura di “servizi ambientali”; Favorire una pianificazione e gestione integrata della filiera foresta-legno-ambiente finalizzata ...
Siracusa prima città smart
Mercoledì 16 alle ore 11 presso Palazzo Vermexio a Siracusa verranno presentati e attivati, alla presenza del presidente del Cnr, Luigi Nicolais, e del sindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo, i dimostratori realizzati dal CNR per le città d’arte: dal monitoraggio ambientale ai sistemi informativi geografici su web, fino alle ricostruzioni virtuali tridimensionali del patrimonio culturale e archeologico nonché servizi multidevice per cittadini e turisti. L'iniziativa rientra all’interno del Progetto del Consiglio Nazionale delle Ricerche “Energia da Fonti ...
Mostra fotografica "La produzione editoriale scientifica tra XVII e XVIII sec. nelle biblioteche campane, dall'ultimo secolo dei canoni bibliografici alle riviste letterarie".
Dal 23 al 30 giugno 2014 l'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno ospita nei locali della biblioteca la mostra fotografica "La produzione editoriale scientifica tra XVII e XVIII sec. nelle biblioteche campane, dall'ultimo secolo dei canoni bibliografici alle riviste letterarie", mostra organizzata nell'ambito del progetto promosso dall'Aib Campania e finanziato dalla Regione Campania Settore Musei e Biblioteche. Lo sviluppo della scienza nel secolo XVII trova nel libro a stampa il suo migliore veicolo. Teorie e risultati di sperimentazioni vengono pubblicate ...
Giochi senza barriere 2014
La disabilità nell’uomo è molto spesso strettamente legata a malformazioni nel DNA, la sequenza a doppia elica di 3 miliardi di unità chiamate nucleotidi. La comprensione del DNA e dei meccanismi che lo regolano rappresenta una delle sfide planetarie più importanti per combattere malattie oggi considerate inguaribili, oppure ad alto tasso di mortalità quando non fortemente menomanti per la vita quotidiana. Rappresenta anche lo strumento più efficace per scoprire le origini genetiche di numerose malattie coinvolte nella disabilità. Per ...
Nasce a Roma il luogo fisico e virtuale della memoria condivisa
Duplice progetto dell’ANRP: un museo in via Labicana e un albo on line per ricordare gli Internati Militari Italiani nel 70nnale della liberazione L’Anrp - Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia - d’intesa con Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sapienza Università di Roma, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Società Italiana di Storia Militare, ha il piacere di invitarla alla conferenza stampa di presentazione del “Museo luogo della Memoria per gli Internati Militari Italiani a Roma” e dell’“Albo degli IMI Caduti nei ...
«Buon compleanno, Galileo!» - Le tre iniziative primaverili del Cnr per festeggiare il 450esimo compleanno dello scienziato pisano.
Nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario del 450esimo anno della nascita di Galileo, il Cnr di Pisa, con l’iniziativa “Areaperta” propone tre appuntamenti per far conoscere gli aspetti meno noti dello scienziato pisano. Il 14 maggio alle ore 17, all’auditorium Cnr di Via Moruzzi 1, avremo Marco Piccolino, professore ordinario di Fisiologia all’Università di Ferrara, che ci spiegherà il lavoro che Galileo fece sui cinque sensi, con particolare riferimento alla visione. Da primo osservatore col suo cannocchiale infatti si pose dei ...
Premiazione "Delle Olimpiadi delle Scienze (fase regionale) e dei Giochi delle Scienze Sperimentali" (fase regionale)
Il 28 maggio presso la Sala Convegni dell’Area di Ricerca del Cnr di Potenza si svolgerà la cerimonia di premiazione “Delle Olimpiadi delle Scienze (fase regionale) e dei Giochi delle Scienze Sperimentali” (fase regionale). L’iniziativa è organizzata dall’Anisn Basilicata (Associazione nazionale insegnanti scienze naturali) con il supporto del Cnr-Imaa. Prima della premiazione dei primi tre studenti classificati, la Dr.ssa Lina Cosmi (Cnr-Imaa) terrà una breve relazione sullo "Sviluppo sostenibile e uso consapevole delle ...
Cefalonia 1943. Storia, Memorie, Testimonianze.
Conversazione-dibattito sui tragici eventi legati agli eccidi di Cefalonia e Corfù in occasione della presentazione del libro di Alessio Colacchi ‘Cefalonia 1943: la strage degli italian i’ , ricostruzione toccante attraverso i ricordi di Alberto Di Bernardini, uno degli ultimi reduci sopravvissuti a Cefalonia, che sarà presente e racconterà personalmente quei giorni e il ritorno dalla guerra. Interverranno oltre all'autore e ad Alberto Di Bernardini: Prof. Enzo Orlanducc i (Presidente dell' ANRP - Ass.ne Nazionale Reduci dalla Prigionia, ...
Presentazione libro "Bolivia, nuove frontiere del diritto e della politica"
23 Maggio 2014 ore 16.30 Aula Golgi (CNR), piazzale Aldo Moro 7, Roma presentazione del libro "Bolivia, nuove frontiere del diritto e della politica" di Fabio Marcelli, Irene Romualdi e Marianna Stori con un intervento di Ren é O rellana Halkyer Aula Golgi (CNR), piazzale Aldo Moro 7, Roma partecipano Antolin Ayaviri Gomez, ambasciatore dello Statoplurinazionale della Bolivia in Italia Riccardo Pozzo, Direttore Dipartimento scienze sociali ed umane del CNR Luciano Vasapollo, prof. di analisi dati di economia,Università La Sapienza, Delegatodel Rettore per le ...
Migrazione di tecnologie e linguaggi. Teorie e pratiche per il trattamento di testi nelle scienze umane
I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 19 maggio 2014: Fabrizio Pecoraro (IRPPS, CNR), Piattaforme per le ...
Wired Next Fest
Il Cnr partecipa alla seconda edizione di Wired Next Fest, l’evento dedicato all’innovazione in programma dal 16 al 18 maggio a Milano, promosso dall’omonima testata in collaborazione con gli assessorati alla cultura e alle politiche per il lavoro, sviluppo economico, università e ricerca del Comune di Milano. Oltre a conferenze, spettacoli, tavole rotonde, laboratori, workshop e performances dedicate a ‘futuro, innovazione e creatività’ , la manifestazione prevede una sezione espositiva allestita presso il Museo civico di storia naturale di Corso ...
Teatro-danza in scena: "FOTOSINTESI: un amore incondizionato"
In occasione dell’apertura straordinaria della “Notte dei Musei”, sabato 17 maggio 2014 alle ore 22, la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma ospiterà il Percorso-Performance "FOTOSINTESI: un amore incondizionato", ideato dal coreografo e regista Michele Mastroianni, ispirato all’opera del Maestro Paolo Scirpa, Ludoscopio. Espansione-Pozzo del 1974, opera tridimensionale al neon, metafora dell’infinito viaggio che compie l’atomo del carbonio nel processo della fotosintesi. La performance sarà accompagnata dalla musica ...
DA SUD. Uno sguardo sulla nostra storia con il professore Aldo Masullo
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ospiterà il 15 maggio 2014 la proiezione del film-cortometraggio “DA SUD. Uno sguardo sulla nostra storia con il professore Aldo Masullo”, realizzato con il contributo della Direzione Generale per il cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. L’evento vedrà la partecipazione del Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Luigi Nicolais, del Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR Riccardo Pozzo, del regista Lamberto Lambertini, dell’ex ...
Dal Bosone di Higgs allo smartphone - L'impatto della ricerca di base sulla nostra vita quotidiana
Il Gruppo 2003 si è costituito per promuovere in tutte le sedi la ricerca scientifica in Italia, in ambito sia accademico che industriale. Con la serie di incontri dedicati al tema “Scienza & Industria”, intendiamo affrontare le relazioni tra la ricerca di base e le sue applicazioni industriali, che portano innegabili benefici a cittadini ed imprese. Il primo convegno della serie Scienza & Industria, dedicato al settore della biomedicina, è stato organizzato presso l’Università Bocconi, lo scorso 27 novembre. Con questo secondo convegno, il ...
Migrazione di tecnologie e linguaggi. Teorie e pratiche per il trattamento di testi nelle scienze umane
I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 9 aprile 2014: Roberto Vitali (Sapienza, Università di Roma), ...
Il mito greco Sommerso.Seminari Letteratura greca "L.E.Rossi".
Robert Fowler (University of Bristol) Submerged Myths, Myth-telling and Folktale in Greece Manuela Giordano (Università della Calabria) L’emersione di Atene: storia, mito, scrittura Luca Pucci (Università di Salerno) Oreste a Trezene: un caso di sommerso tra antico e moderno
Progetto "MARTA Racconta. Storie virtuali di tesori nascosti"
Giovedì 27 marzo 2014 alle 17:00, presso il Museo Nazionale Archeologico di Taranto – MARTA, si terrà la presentazione del Teatro Virtuale, frutto del progetto “MARTA Racconta. Storie virtuali di tesori nascosti”, realizzato dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del CNR (sede di Lecce), in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia (FCRP). Interverranno alla presentazione Luigi La Rocca, Soprintendente per i Beni Archeologici della ...
SCUOLE IN SCIENZA... e in scena Concorso "Attori per caso"
Dietro la maschera, un mondo di scienza 'Attori per caso' è lo spettacolo che conclude, martedì 18 marzo, presso l' Aula magna della Sapienza Università di Roma, 'Scuole in scienza e in scena', evento organizzato dall'Ufficio stampa del Cnr per la Settimana della cultura scientifica indetta dal Miur. Sette istituti scolastici di Roma e provincia, prendendo spunto dalle maschere della Commedia dell’arte, parlano anche di scienze umane, naturali, matematiche e tecnologia Martedì 18 marzo alle 15.00, nell’Aula magna della Sapienza Università di ...
Musica, Discografia e Nuove tecnologie. Dizionario della Canzone 'Il Salvatori 2014'.
Conversazione-dibattito tra musica, discografia e nuove tecnologie musicali in occasione della presentazione dell’ultima uscita editoriale del critico e giornalista Dario Salvatori. Prendendo spunto dalle voci dell’opera di Dario Salvatori sulla storia della musica attraverso i segreti di diecimila canzoni (dai capolavori del folk e del rock americano, alla psichedelia, al pop inglese, dalla chanson francese al reggae giamaicano etc.), l'incontro costituirà anche occasione di riflessione sull' evoluzione delle tecniche e delle tecnologie innovative in ambito ...
Giovani e Patrimonio Culturale nei Monti Lepini Un esempio di collaborazione Università, Ricerca e Regione Lazio
In questa Giornata verranno presentati i primi risultati di una ricerca affidata dalla Regione Lazio alla Sapienza Università di Roma su "Patrimonio: modelli di sviluppo e imprenditoria giovanile", e realizzata in collaborazione con il CNR, Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali di Roma. Il lavoro si è focalizzato su due aree integrate - il Sistema Alta Tuscia e l’area dei Monti Lepini - incentrandosi sulla tematica della valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale attraverso l’imprenditoria giovanile. La ricerca è ...
Aula 40: Smart City, la città che ti aiuta a vivere meglio
Arrivare in una città e trovare indicazioni per sapere dove parcheggiare. Questo è il primo passo che già in molti comuni è stato attuato: semplici cartelli a led, ben visibili, che ci dicono in tempo reale quanti posti liberi ci sono nei parcheggi più vicini a dove ci troviamo. È un primo passo cui dovrebbero seguirne altri: poter pagare quello stesso parcheggio direttamente sul nostro conto corrente bancario che nostro il telefono cellulare può far comunicare con il parchimetro. Avere una rete wi-fi estesa e gratuita che ci permette di far ...
4 marzo 2014: a un anno dall'incendio Città della Scienza riparte!
Ad un anno dall’incendio, Città della Scienza riparte! Martedì 4 marzo, nel giorno dell’anniversario del rogo, la rinascita di Città della Scienza non è simbolica ma reale. A testimoniarlo artisti, scuole, associazioni e cittadini che si sono dati appuntamento a Città della Scienza un anno dopo, proprio su quelle macerie, per una giornata di festa in cui Città della Scienza apre le porte alla città. Dalle 10 alle 20 laboratori, musica, didattica e teatro per festeggiare insieme non solo “l’esserci ancora” – ...
Migrazioni in Italia tra flussi internazionali e mobilità interna. Presentazione del volume di Corrado Bonifazi L'Italia delle migrazioni (Il Mulino 2013)
Per circa un secolo tra i maggiori paesi d’emigrazione, l’Italia è diventata negli ultimi decenni una delle principali mete delle migrazioni internazionali , distinguendosi, al tempo stesso, per una rilevante mobilità interna. Questi i principali temi del volume di Corrado Bonifazi, dirigente di ricerca presso l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr) e autore del libro L’Italia delle migrazioni (Il Mulino), che sarà presentato lunedì 3 marzo alle ore 15.00 a Napoli, ...
OrvietoScienza
'OrvietoScienza’ è un appuntamento annuale dedicato alla divulgazione della scienza nel mondo della scuola: due giornate in cui approfondire i rapporti tra scienza, cultura, società e formazione delle nuove generazioni. L’edizione 2014 è articolata in una parte seminariale e una espositiva: in quest’ultima è proposta la mostra fotografica ideata dal Cnr in occasione del novantennale dell’Ente 'Riscattiamo la scienza’, accanto a 'Ovunque Scienza', a cura dell'Accademia mondiale delle scienze (Twas); 'Loghiamo OrvietoScienza’, ...
Riciclo ed eco compatibilità a Palermo con Esperienza InSegna
Una manifestazione scientifica nella città di Palermo è occasione per presentare ai giovani delle scuole il progetto sul tema del riciclo ed eco sostenibilità. A realizzarlo alcuni ricercatori dell’Istituto per lo studio dei Materiali Nanostrutturati che da diversi anni si occupano di nano materiali per energia e ambiente. Il 17, 18 e 19 febbraio 2014, presso il Polididattico di Palermo, l’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del Consiglio Nazionale delle Ricerche parteciperà alla manifestazione scientifica annuale ...
Aula 40: La sicurezza digitale dei minori e il "cyber bullismo"
Il prossimo giovedì 20 febbraio alla trasmissione «Aula 40» parleremo di cyber security, come sempre in diretta dal CNR di Pisa, dalle 10 alle 11,15. In questa puntata vorremmo porre l’accento proprio sulla sicurezza digitale dei bambini e dei ragazzi. Partecipano dallo studio Fabio Martinelli, primo ricercatore dell’Istituto di Informatica e Telmatica e Luca Bechelli, esperto di sicurezza nel settore imprese e membro del consiglio direttivo del Clusit – associazione italiana per la sicurezza informatica. Trattandosi di un tema assai ...
Il Sommerso nelle Letterature Orientali
Seminari di letteratura Greca Luigi Enrico Rossi Letteratura greca sommersa : La prospettiva comparata Il Sommerso nelle Letterature Orientali Simonetta Graziani Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La biblioteca di Babele: testi, autori, trasmissione della letteratura cuneiforme. Roberta Denaro Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Fuori dal canone: temi e fonti per una letteratura sommersa in contesto arabo-islamico. Pietro De Laurentis Università degli Studi di Napoli ...
IL CANTO A TENORE SARDO: PATRIMONIO CULTURALE 'INTANGIBILE'
IL CANTO A TENORE SARDO: PATRIMONIO CULTURALE ‘INTANGIBILE’ 23 gennaio 2014 h. 21 presso il Mercato del Carmine, Genova Evento a cura dell’Istituto Tecnologie Didattiche – CNR Nell’ambito del progetto i-Treasures Il Canto a tenore (in sardo cantu a tenore) è uno stile di canto corale di grande importanza nella tradizione locale sarda, sia perché espressione artistica di matrice originale e autoctona, sia perché espressione sociale del mondo agro-pastorale, strato sociale fortemente caratterizzante l'isola. Il Canto a ...