Evento

Riciclo ed eco compatibilità a Palermo con Esperienza InSegna

Dal 17/02/2014 ore 09.00 al 21/02/2014 ore 15.00

Polididattico, Viale delle Scienze Ed. 19, Palermo

Una manifestazione scientifica nella città di Palermo è occasione per presentare ai giovani delle scuole il progetto sul tema del riciclo ed eco sostenibilità. A realizzarlo alcuni ricercatori dell’Istituto per lo studio dei Materiali Nanostrutturati che da diversi anni si occupano di nano materiali per energia e ambiente.

 

Il 17, 18 e 19  febbraio 2014, presso il Polididattico di Palermo, l’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del Consiglio Nazionale delle Ricerche parteciperà alla manifestazione scientifica annuale Esperienza inSegna, organizzata dall’associazione Palermo Scienza e che coinvolge scuole ed enti.

Esperienza InSegna, giunta alla sua settima edizione, propone alla città di Palermo eventi, exhibit, conferenze, visite guidate e spettacoli realizzati con la collaborazione attiva e competente degli studenti in un’atmosfera di confronto, ludica, di sperimentazione e novità sul tema scelto annualmente.

I ricercatori dell’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati  dell’unità di ricerca di Palermo, Francesca Deganello e Maria Luisa Testa, insieme all’assegnista Maria Laura Tummino presenteranno il progetto intitolato “Dai rifiuti urbani il risanamento ambientale”, nato in collaborazione con l’Università di Torino.

Presso lo stand dedicato, 14 studenti del terzo anno del Liceo Scientifico “Mazzarello” di Palermo, con la supervisione dei ricercatori ISMN, illustreranno, con esempi ed esperimenti, i concetti scientifici alla base del progetto.

Sostanze Bio-Organiche (BOS) provenienti da rifiuti urbani sono efficacemente sfruttate per ottenere materiali nano strutturati porosi ad alta area superficiale attraverso processi di sintesi innovativi. Questi nuovi materiali vengono impiegati come foto-catalizzatori eterogenei per l’abbattimento di inquinanti nelle acque reflue. Analoghe metodologie di sintesi possono facilmente essere applicate anche nel campo delle energie rinnovabili, aprendo così nuove strade allo sviluppo eco-sostenibile.

“Questo vuole essere solo il primo step di un percorso dedicato ai giovani – le parole della ricercatrice dell’ISMN Francesca Deganello – I ragazzi rappresentano il futuro e l’interesse dell’ente che rappresentiamo, il CNR, è quello di coinvolgerli alla base. E’ importante che sappiano distinguere un chimico da un biologo o da un medico nonostante indossino tutti lo stesso camice bianco. Ed è altrettanto fondamentale che i giovani sappiano che un chimico può sostenere il progresso tecnologico nel rispetto dell’ambiente. Per questo abbiamo pensato di organizzare alcune giornate di divulgazione scientifica rivolte ai bambini della scuola primaria. Utilizzeremo materiali e oggetti familiari ai bambini come ad esempio la mela, la plastilina, la spugna, i colori e giocattoli con l’obiettivo comune di far appassionare i più piccoli alla chimica”.

Venerdì 21 febbraio sempre nell’ambito della manifestazione Esperienza InSegna,  il Primo ricercatore ISMN Leonarda Francesca Liotta terrà una conferenza intitolata “Inquinamento indoor e outdoor: possibili rimedi”. La conferenza affronterà il problema dell’inquinamento che è sempre più sentito dai cittadini e dalle autorità politiche in Europa e negli altri Paesi. Le normative attualmente vigenti sono sempre più stringenti a causa del preoccupante aumento di inquinanti nell’atmosfera, prodotti sia da scarichi industriali e da autoveicoli (inquinanti outdoor) che da deodoranti, insetticidi, fumo di sigarette, stampanti, toner e olii di frittura (inquinanti indoor). Un’adeguata conoscenza del problema è fondamentale per maturare una coscienza civica nel rispetto dell’ambiente.

UIteriori informazioni sono disponibili per il pubblico su www.palermoscienza.it

Organizzato da:
Palermo Scienza
Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati

Referente organizzativo:
Francesca Deganello
Ismn Palermo
Palermo
francesca.deganello@cnr.it
091/6809387

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: