Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
12 th International Conference on Engines & Vehicles-ICE2015
Following the success of the last edition in 2013, the International Conference on Engines & Vehicles ICE2015 will take place in Capri, Napoli (Italy) next September 13-17, 2015. ICE2015 encourages the exchange of scientific and practical knowledge in the main theme of the vehicle. This year is 12 th edition. The aim of the conference is to create a forum to promote the cooperation between industry, research laboratories, and universities for the development of innovative propulsion systems for automotive. The Conference, organized by SAE-NA (SAE Naples Section ) in cooperation with ...
L'acqua per la vita, una vita per l'acqua
Esposizione di poster e proiezione di filmati che raccontano le attività del CNR-ISE di Pallanza. In occasione del convegno "La ricerca scientifica come strumento per la gestione sostenibile delle acque interne" (Aquae Venice 2015, Venezia Porto Marghera, 8 settembre 2015, dalle ore 10.00 alle ore 16.00), nei giorni 4-15 Settembre 2015 verrà ospitata, presso lo spazio espositivo di Veneto Banca e con il patrocinio del Comune di Verbania, sempre all’interno del Padiglione AQUAE, nei pressi della Sala Convegni, la mostra dal titolo “L'acqua per la vita, una vita per ...
"I panni del saracino" alla Casa delle letterature
Reduce da un'estate di presentazioni in giro per la Penisola, "I panni del saracino" approda finalmente a Roma. Sarà la Casa delle Letterature a ospitare nella sua bella sede di Piazza dell'Orologio, il nuovo romanzo di Gladis Alicia Pereyra. Un'altra prova di bravura che l'autrice di "Il cammino e il pellegrino" offre ai suoi lettori. Come nel romanzo precedente, Gladis ci trasporta in un viaggio nel tempo fino all'ultima decade del XIII secolo. Allora era la Fiorenza di Dante lo splendido scenario in cui si sviluppava la storia di quattro adolescenti. Ora, invece, gli scenari sono ...
27th International Conference on Yeast Genetics and Molecular Biology (ICYGMB)
The goal of the Conference is to bring together investigators from around the world to present and discuss research focused on yeasts as models for an in-depth understanding of biological processes and as biotechnological organisms. The meeting venue was recently moved to Italy due to the political situation in Ukraine. The conference is now being co-organized by the Italian and the Ukrainian scientific committees under the auspices of the international committee (FinPol), and is supported by a number of national and international scientific communities, including FEMS and ...
Agroforestry: sustainably feeding the planet and providing energy
Agroforestry: sustainably feeding the planet and providing energy. Convegno, Milano EXPO, 12 set. 2015, h 11:00-18:00. Organizzato dalla Federazione Europea per l'Agroforestazione (European Agroforestry Federation: EURAF, http://www.agroforestry.eu/), nell'ambito della settimana di eventi della DG Agri della Commissione Europea – Expo Milano 2015. L’European Agroforesrty Federation (EURAF) organizza una giornata divulgativa e tecnico scientifica presso il padiglione UE all'Expo di Milano. L'obiettivo è quello di diffondere le conoscenze sui sistemi agroforestali ...
"Laboratorio visionario e partecipato sul futuro del cibo"
Si svolgerà il 10 settembre,“Laboratorio visionario e partecipato sul futuro del cibo”, parte dei Food futuring tours, coordinati da Alba L’Astorina dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Irea-Cnr) in collaborazione con Ângela Guimarães Pereira del Joint research center della Commissione Europea. Futuring Food Tours (Fft) è un ciclo di laboratori partecipati che mira a raccogliere idee, visioni e scenari sul cibo del futuro e sui suoi possibili impatti sociali, etici, ...
La ricerca scientifica come strumento per la gestione sostenibile delle acque interne
Durante il convegno, organizzato dal CNR, verranno presentati i più recenti contributi della ricerca scientifica al monitoraggio e alla classificazione della qualità ecologica dei corpi idrici superficiali, anche a supporto del recepimento nella legislazione nazionale della Direttiva Quadro sulle Acque (Direttiva 2000/60/EC) e delle successive Direttive su temi collegati. Lo sviluppo, la verifica e l’affinamento degli approcci a tali problematiche, dei metodi sperimentali utilizzati e delle procedure di valutazione permettono di aumentare l’accuratezza con la quale i ...
9° Festival Adriatico-Mediterraneo
Nell’ambito della IX edizione del festival Adriatico-Mediterraneo di Ancona anche quest’anno la Regione Marche – Assessorato all’Ambiente ha organizzato alcuni eventi per implementare il panorama delle iniziative dedicate alla musica, al teatro, agli incontri culturali con proposte che approfondiscono le questioni ambientali, la biodiversità, la vita degli animali e i rapporti che intercorrono tra essi e l’uomo; il proposito è di avvicinare il pubblico agli aspetti che riguardano il nostro mare, alle sue realtà ecologiche e ai delicati ...
Marciana Scienza
Ciclo di conferenze serali, tenute da Ricercatori ed Esperti, presso la Fortezza Pisana a Marciana - Isola d'Elba che si svolgeranno secondo il seguente calendario: 9 luglio - D.ssa Marina Baldi: Clima e Cambiamenti climatici tra miti e realtà 30 luglio - Prof. Vincenzo Millucci e Prof. Alessandro Marchini: Un mare .... di stelle 5 agosto - D.ssa Manuela Adami e Dott. Marco Sartore: Strumenti innovativi per studiare cellule e molecole 20 agosto - Ing Prof. Alessandro Mecocci: Quando il grande fratello si prende cura di te 28 agosto - D.ssa Monica Nardini: Capo Sant'Andrea: un ...
Il Cnr a 'Futura Festival'
Il Cnr partecipa a 'Futura Festival', manifestazione per la divulgazione della scienza in programma per il terzo anno consecutivo a Civitanova Marche (Mc). Tra i numerosi eventi in programma, l'Ente organizza, in particolare, le mostre RiScattiamo la scienza' e 'Semplice e Complesso': entrambe le iniziative rimarranno aperte al pubblico con ingresso gratuito fino al 6 settembre 2015. 'Semplice e Complesso', mostra interattiva dedicata a caos e complessità, è ospitata presso lo Spazio Multimediale e visitabile con le seguenti modalità: dal 24 luglio ...
"Chilecito: Laboratorio de Altura": un progetto sempre attivo
Prosegue l’attività del Progetto "Chilecito: Laboratorio de Altura", il Progetto internazionale firmato, nel 2013, dal Presidente del Cnr, prof. Luigi Nicolais, con il Rettore dell’UNdeC - Università Nazionale di Chilecito (Prov. La Rioja, Argentina), prof. Norberto Caminoa. Il Progetto si sta ampliando con Protocolli di Ricerca tra il Progetto UNdeC-Cnr e L'Osservatorio di Fisica Cosmica di Chacaltaya sulle Ande boliviane. Nell’ambito del Progetto, dal 27 al 31 luglio 2015, si svolge il secondo Corso di PosDoc in “Geofisica Applicata”, ...
Mari che uniscono: la diplomazia italiana nel XXI secolo
'Mari che uniscono: i nuovi orizzonti di Marco Polo’ è il 'World economic and geopolitical outlook’ sulla diplomazia italiana nel XXI secolo organizzato a Pergine Valsugana e a Montagna di Piné (Trento) dal think tank 'Il nodo di Gordio' e dal centro studi 'Vox Populi' dal 24 al 26 luglio, con il patrocinio di varie istituzioni tra cui il Cnr. Il workshop annuale, giunto alla XII edizione, affronta un tema che è parte del progetto 'Il sogno di Marco Polo’ di Laura Leserve, patrocinato dal ministero degli Esteri italiano, e consiste in un confronto tra i ...
Smart Living Technologies: Tecnologie per gli Ambienti di Vita
L’evento è inteso come giornata di presentazione della Roadmap del Cluster Tecnologico Nazionale “Tecnologie per gli Ambienti di Vita”, in un contesto che permetterà di approfondire alcune tematiche strategiche importanti quali i mutamenti sociali, il cambiamento demografico e l’invecchiamento della popolazione, l’attenzione al miglioramento della qualità della vita e al benessere dei cittadini oltre che alla sostenibilità ambientale, imponendo un ridisegno ed una trasformazione radicale degli ambienti di vita - lo spazio urbano, ...
Catania Living Lab: il primo laboratorio di ricerca sperimentale per i beni culturali
Il prossimo 24 luglio si svolgerà a Catania la cerimonia di inaugurazione del "Catania Living Lab di Cultura e Tecnologia", il primo laboratorio sperimentale della città di Catania per la valorizzazione e la salvaguardia dei beni culturali ideato dall'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR e dal Comune di Catania nell'ambito del progetto "Smart Cities and Communities - DiCeT LivingLab di Cultura e Tecnologia", finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il Catania Living Lab garantisce, grazie ...
Isac-Cnr partner Campionato mondiale di Kitesurf
L'Hang Loose Beach di Gizzeria Lido (Catanzaro) ospiterà il Campionato mondiale di Kitesurf. L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Lamezia Terme, da sempre impegnato nello studio della circolazione atmosferica complessa, sarà partner dell'evento mettendo a disposizione le proprie competenze sia con rilevamento meteo in tempo reale che con previsioni meteorologiche "ad hoc" per tutta la durata della competizione. Per informazioni: Elenio Avolio, Isac-Cnr tel. 0968/209150, e-mail:e.avolio@isac.cnr.it; Daniel ...
MiNaB-ICT International Workshop on "Micro-Nano-Bio-ICT Convergence": Current Research and Future Trends
Worldwide, scientific and technological research to develop, manufacture and sell systems that employ nano- and micro-structures is at the forefront of economic competition. In this context, Micro-Nano-BioSystems (MNBS) devices that provide peculiar intelligent functionality by combining microelectronic components with physical, chemical, and biological sensors and actuators on fully integrated systems, envisage an increasing technology development on a broad range of powerful applications addressing societal challenges. These fast technology developments have contributed to the growth in ...
Motivare la legge? Le norme tra politica, amministrazione, giurisdizione Presentazione del volume a cura di Aida Giulia Arabia
Il libro che si presenta contiene le relazioni – in parte rielaborate e arricchite – presentate al Convegno Motivare la legge? Le norme tra politica, amministrazione, giurisdizione, tenutosi a Roma il 3 aprile 2014. L’incontro, promosso dalla Commissione parlamentare per la semplificazione e dall’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie “M. S. Giannini” (ISSiRFA—CNR), già dal suo interrogativo iniziale ha inteso affrontare criticamente l’analisi di un tema che, soprattutto dopo la riforma del Titolo V della ...
Summer School on Ontology Engineering and the Semantic Web
After being hosted for ten years in Cercedilla, Spain, the prestigious “Summer School on Ontology Engineering and the Semantic Web” (SSSW) moves this year into an even more suggestive place: the beautiful village of Bertinoro, near Bologna, in Italy. This year the school is directed by Valentina Presutti from CNR, Mathieu d’Aquin from the Open University and Oscar Corcho from UPM. Since 2003, the school is a landmark and an established event for the community of researchers in semantic web and offers a stimulating and pleasant formative experience. From the very beginning, ...
SHORT COURSE "I MICROTREMORI: DAL BACKGROUND TEORICO A ESPERIENZE PRATICHE DI REGISTRAZIONE ED ELABORAZIONE DATI"
Il corso, della durata di tre giorni, sarà dedicato all’apprendimento delle conoscenze di base teoriche e pratiche per l’utilizzo della tecnica di prospezione geofisica basata sulla registrazione dei microtremori, o Environmental noise, attraverso l’analisi di alcuni casi di studio, registrazioni sul terreno ed elaborazioni del segnale acquisito. Negli ultimi anni le tecniche di elaborazione e analisi dei microtremori (sismica passiva) hanno avuto un forte sviluppo sia in campo accademico che professionale, viste le potenziali applicazioni per studi con ...
Il consumo di bevande alcoliche dei giovani in Italia dal 2000 ad oggi
L’Istituto di fisiologia clinica di Pisa (Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi sanitari) del Cnr (Ifc-Cnr) e l’Osservatorio permanente sui giovani e l’alcool (Opga) sono gli organizzatori dell’incontro “Il consumo di bevande alcoliche dei giovani in Italia dal 2000 ad oggi”. Saranno illustrati i dati delle più accreditate indagini realizzate nel corso di questo lungo arco temporale. L’incontro non è solo un momento di riflessione sugli aspetti metodologici, ma anche un’occasione di riflessione su un tema critico del ...
Le attività italiane in Antartide dalle origini al 1984
Seminario di Marcello Manzoni (Cnr Ismar dal 1971 al 2003) La prima spedizione scientifica italiana fu organizzata nell'estate australe 1968-69 in Terra Vittoria dal Club Alpino Italiano e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il supporto logistico della Nuova Zelanda. Successivamente il Cnr, avvalendosi ancora una volta del supporto di alcuni alpinisti italiani, organizzò altre due spedizioni a scopo strettamente scientifico, anche queste in Terra Vittoria, nel 1973-74 e nel 1976-77. Per preparare queste spedizioni due ricercatori del Cnr svolsero altre due brevi missioni in ...
Diventa tester del "Museo virtuale della valle del Tevere"!
Il Museo Virtuale della Valle del Tevere, visitabile presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia dallo scorso dicembre 2014, ci narra del fiume e del suo percorso lungo il territorio laziale da vari punti di vista: il contesto geo-morfologico, l'ecosistema, la vegetazione e l'insediamento umano nei secoli; la mitologia legata al fiume, la ritualità e l'iconografia; il paesaggio archeologico, letterario e naturalistico.ll progetto, realizzato dal CNR ITABC grazie ad un finanziamento Arcus ed in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del ...
The best of "Aula 40", l'ultimo appuntamento della stagione
Anche per questa stagione siamo arrivati in fondo. Con la puntata di domani, giovedì 2 luglio concludiamo questo ciclo denso di ospiti, argomenti, ricerche raccontate nell’ora e un quarto della trasmissione. L’idea di una puntata di saluto alla prossima stagione, nasce dal rilanciare l’invito a seguirci ancora, insieme ad alcuni ricercatori che durante l’inverno e questa primavera si sono avvicendati in studio.Il saluto quindi arriverà da Alfredo Quinones, ospite quasi fisso, nonostante gli impegni, del nostro salotto, che ci ha ...
Giornata di Studio "Musei minori" narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Nel raggio di poche fermate di metro dal Colosseo esiste un insieme di organismi culturali di grande rilievo storico-artistico ma esclusi dai flussi turistici della Capitale. Pochi conoscono questi tesori e chi si avventura fuori dal centro deve sfidare la mancanza di indicazioni logistiche e di una strategia di comunicazione efficace e coerente. Il risultato è tangibile: file chilometriche nei monumenti-cartolina e sale deserte nei piccoli musei. Emblematico è il caso del Museo dell’Alto Medioevo (EUR), un piccolo museo che documenta un periodo importante ...
Convegno Internazionale Panta rei. La memoria dell'acqua
Dal 18 al 23 giugno 2015, si terrà il Convegno Internazionale "Panta rei. La memoria dell’acqua", in vari e significativi luoghi della Basilicata legati all'acqua, risorsa naturale di cui la regione è ricca. Durante questi sei giorni di studio, si vorrà raccontare la storia dell'acqua in ogni sua presenza e forma. Si inizierà da Monticchio e dai suoi laghi vulcanici e acque minerali, si giungerà a Matera Patrimonio dell'UNESCO per i sistemi idrici nei Sassi, si raggiungerà Nova Siri località sul Mar Jonio mare nel quale sfociano i 4 fiumi ...
Firma dell'accordo di collaborazione tra Brianzacque, gestore unico del servizio idrico integrato sul territorio, e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA)
La vastità e la complessità delle problematiche della qualità delle acque richiedono sempre più forme cooperative tra soggetti pubblici e privati dei settori della ricerca e dell’impresa che, sia pure con ruoli distinti, operano congiuntamente per una più efficace gestione promuovendo ogni possibile sinergia in grado di creare delle eccellenze nelle varie tematiche scientifiche e tecniche necessarie per la salvaguardia dello stato dei corpi idrici secondo le norme nazionali ed europee. L’Accordo di Collaborazione tra Brianza Acque e ...
Presentazione del libro: "La Rete Internet come spazio di partecipazione politica. Una prospettiva giuridica" a cura di Paola Marsocci, Fabio Marcelli e Marina Pietrangelo
Sarà presentato a Roma lunedì 22 giugno 2015 alle ore 10.00 presso il Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale dell’Università “La Sapienza” (via Salaria 113 – Dipartimento Coris – Sapienza, Aula Wolf, primo piano – per info: eupolis@uniroma1.it), la novità editoriale: “La Rete Internet come spazio di partecipazione politica. Una prospettiva giuridica” a cura di Paola Marsocci, Fabio Marcelli e Marina Pietrangelo, prefazione di Umberto Allegretti (Napoli, 2015). Alla presenza dei curatori (Paola Marsocci - ...
Una strategia per il futuro: politiche di governo multilivello per l'integrazione dei migranti
Il Convegno rappresenta una preziosa occasione per discutere delle sfide attuali sul fronte della migrazione e dell'integrazione in Italia, per analizzare i punti di forza e di debolezza degli interventi finora attuati e per orientare al meglio il corso delle nuove programmazioni dei fondi europei. L'evento rientra nell'ambito della gestione del Fondo Europeo per l'Integrazione di Cittadini di Paesi terzi.
I meccanismi della memoria: Premio Atena alla prof.ssa Michela Matteoli
"I meccanismi della memoria. Quali sono, perché si deteriorano, come possiamo preservarli". Questo il titolo del convegno in programma per il prossimo 10 giugno, in Campidoglio a Roma, organizzato dall'Associazione Atena Onlus, presieduta e fondata dal prof. Giulio Maira, neurochirurgo di Humanitas, con l'obiettivo di promuovere la ricerca nel campo delle Neuroscienze e migliorare la cura di malattie per le quali ancora non esistono cure efficaci. L'evento si concluderà con la premiazione di ricercatori che si sono particolarmente distinti in quest'ambito. Tra i riconoscimenti, ...
Scienza e Tecnologia alla Sbarra
Lunedì 8 giugno alle ore 15,30 presso l'Aula Marconi del CNR-Consiglio nazionale delle ricerche (piazzale Aldo Moro 7, Roma), ‘Scienza e tecnologia alla sbarra’, confronto in forma processuale tra Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa CNR e docente di Teorie e tecniche della divulgazione della conoscenza all'università Tor Vergata di Roma, co-curatore di 'Parola di Scienziato. La conoscenza ridotta a opinione' (Universitalia), e Mario Tozzi geologo del CNR e divulgatore televisivo, autore di 'Tecnobarocco. Tecnologie inutili ed altri disastri' ...