Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Transizione verde e patrimonio culturale: il nuovo Bauhaus europeo e il progetto STiCH-Sustainability Tools in Cultural Heritage
Il webinar "Transizione verde e patrimonio culturale: il nuovo Bauhaus europeo e il progetto STiCH-Sustainability Tools in Cultural Heritage" intende dare un primo quadro informativo sul nuovo Bauhaus europeo e avviare un dibattito sul ruolo che il patrimonio culturale gioca nella transizione verde. In particolare, il webinar sarà l'occasione per illustrare i risultati del progetto "STiCH-Sustainability Tools in Cultural Heritage" che propone strumenti in grado di aiutare gli operatori nel settore a fare scelte consapevoli in merito all'impatto che le azioni di tutela e ...
International Summer School EnviMat 2022
EnviMat 2022, Preventive conservation of coastal archaeological sites and cultural landscapes in the Mediterranean Basin, si terrà in presenza dal 6 al 9 luglio alle Isole Eolie.Dal 2014 il gruppo di ricerca del Cnr-Isac "Impatti su ambiente, beni culturali e salute" e il Dipartimento di biologia, ecologia e scienze della terra dell’Università della Calabria organizzano la Summer School Internazionale EnviMat - Interazione Ambiente Materiale. Ogni anno la scuola, che accoglie circa 30 partecipanti, si svolge in una nazione diversa ospitata da ...
L'intelligenza artificiale nelle riflessioni del "Cortile dei Gentili"
Venerdì 8 luglio, dalle 10:00 alle 13:00, alcuni membri della Consulta Scientifica del “Cortile dei Gentili” terranno un webinar su l’intelligenza artificiale e su come i progressi in merito consentiranno in tempi brevi di affrontare problemi complessi attraverso l’uso di processi decisionali algoritmici.
Progetto TEMPUS: inaugurata la mostra virtuale
Il Consorzio del progetto TEMPUS, coordinato dall'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Itc), annuncia l’apertura della sua prima mostra virtuale, dedicata alla storia delle città portuali di Ravenna, Rijeka e Solin e disponibile sulla piattaforma MYPORTHERITAGE a partire dal 31 Dicembre 2020. La mostra si concentra sullo sviluppo dei tre porti cittadini di Ravenna, Rijeka e Solin nella storia, ma anche su come la loro evoluzione abbia influenzato il contesto commerciale, produttivo e sociale, e sulle relazioni sviluppatesi tra Italia e Croazia. La mostra ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: Propulsione per piccoli satelliti: abilitare nuove missioni scientifiche a basso costo
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 23 Giugno 2022 si svolge il seminario ...
Biodiversity in the Ancient Near East. Toward an Interdisciplinary Approach to the Interactions between Living Organisms
Concerned by the looming environmental and climate crisis, anxious about the state of the planet’s water resources, the extinction of plant and animal species, the quality of the atmosphere, the chemical pollution of the soil and the seas, almost all the world's governments promise in their political agenda to try to remedy the environmental and climate damage caused by human beings, now considered as a geological force. Such issues may interest Ancient Near Eastern scholars, who, stimulated by the theoretical-methodological approaches of the so-called Environmental Humanities, study ...
Il Cnr chiama e l'Olivetti risponde. L'alba dell'informatica italiana e l'Elea 9003
La presentazione al pubblico del libro di Maurizio Gazzarri “Elea 9003 - Storia del Primo Calcolatore elettronico Italiano”, Edizioni di Comunità, sarà l'occasione per raccontare, in un seminario, i rapporti tra Adriano Olivetti, Mauro Picone - primo direttore dell''Istituto per le applicazioni del calcolo (Iac) del Cnr oggi a lui dedicato - e alcuni ricercatori che andranno, poi, a costituire gli odierni Istituti del Cnr di informatica a Pisa. L'Elea 9003, il primo calcolatore elettronico commerciale progettato e prodotto in Italia da Olivetti, fu ...
Reale, digitale o virtuale: quali regole?
È possibile che le nuove tecnologie sfuggano al controllo degli scienziati e dei decisori mettendo a rischio i diritti fondamentali dell’individuo e persino la stessa democrazia? Esiste un modo per delineare strumenti giuridici di regolamentazione di queste attività che possano rispondere a sviluppi tecnologici imprevisti e garantire il contenimento di nuovi rischi? Si può rendere necessario porre delle limitazioni all’avanzamento scientifico per garantire il rispetto dei diritti umani? Lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate, la diffusione di ...
AI Ethicon
Le soluzioni di intelligenza artificiale (IA) sono ormai onnipresenti e stanno trasformando le nostre società a un ritmo senza precedenti. Con numerosi esempi di uso "non etico" dell’IA, la necessità di una migliore comprensione dell’uso etico di queste tecnologie nelle nostre società è più urgente che mai. "AI Ethicon" è un evento rivolto a studenti e studiosi di IA, professionisti e appassionati, indipendentemente dalla loro esperienza in IA e PPML, ma con almeno le seguenti competenze di base: - forte background tecnologico con almeno ...
9th Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques"
The Nineth International Symposium 'Monitoring of Mediterranean coastal areas:problems and measurementtechniques is organized by the Institute of BioEconomy – Italian national research council (Cnr-Ibe) in collaboration with the Italian Society of silviculture and forest ecology (SISEF).The Symposium will take place in Livorno from 14 to 16 June 2022, at the Museum of Natural History of the Mediterranean. The Symposium, organized every two years, is aimed at Mediterranean researchers and addresses issues related to Mediterranean coastal areas and investigations in technical ...
Training webinar "EBSCO Discovery service-Cnr e NILDE Utenti: l'informazione scientifica al servizio della ricerca"
Il webinar formativo per tutti i dipendenti (piattaforma intranet GeSFor-Cnr), organizzato dalla Biblioteca Centrale Cnr, intende presentare due importanti servizi di cui può fruire tutto il personale: Cnr Discovery Service e NILDE Utenti. Cnr Discovery Service (link http://discovery.cnr.it) è un potente strumento che attraverso una sola interfaccia di ricerca del tipo “Google-like”, permette di interrogare simultaneamente tutte le risorse bibliografiche disponibili presso il Cnr in abbonamento centralizzato; il catalogo del Polo delle scienze SBN, il repository Cnr ...
Progetto SURF "Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumento"
Il 10 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.30, presso l'Area della Ricerca del Cnr di Milano, si terrà il convegno dedicato al progetto SURF "Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumento", coordinato dall’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr e finanziato da Regione Lombardia. L'evento, dedicato agli stakeholder del settore sementiero e agrario del territorio lombardo e nazionale, agli studenti e ai ricercatori nel campo della genetica agraria, nonché a tutti gli interessati, si inserisce nell'ambito delle azioni di ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: Networked Cyber Physical Systems for the Tactile Internet
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 9 Giugno 2022 si svolge il seminario dal ...
2nd International Workshop on MILD Combustion
The workshop will gather the main researchers and industrial actors working worldwide in the field of MILD combustion, to discuss open issues and opportunities in MILD combustion modelling, to review the experimental configurations (available and under development), for new modelling approaches validation and to critically assess the uncertainty associated to the existing diagnostic tools. The objective of the workshop is to discuss advances in MILD combustion fundamentals and technology implementation, particularly in the perspective of the energy transition and renewable energy carriers.
Incontri Areaperta: presentazione del libro "Come costruire un alieno"
Nell'ambito del ciclo di incontri Areaperta organizzato dall'Area della ricerca di Pisa, continuano le presentazioni di libri, come occasione di discussione e chiacchierate su temi scientifici rilevanti. Martedì 7 giugno, Marco Ferrari, biologo e giornalista scientifico, presenterà il suo ultimo libro "Come costruire un alieno". Cosa potremmo trovare su un pianeta extraterrestre? Creature simili ad alberi e insetti, oppure così estreme da non riuscire a riconoscerle? Una grande biodiversità o poche specie? Quali processi valgono solo sul nostro pianeta e ...
Removal of marine litter and circular economy: challenges and opportunities
L’evento presenterà tecnologie innovative e sostenibili per la rimozione e il riciclo dei rifiuti marini, in particolare delle plastiche, costituendo un’occasione d’incontro tra grandi enti industriali, startup e ONG. Il workshop è il secondo evento annuale congiunto nell'ambito dei progetti MAELSTROM (coordinato dal Cnr-Ismar) e InNoPlastic (coordinato dalla norvegese SINTEF), finanziati nell’ambito del programma Horizon 2020 dell’Unione europea. In tale consesso si presenteranno clusters tecnologici tra i più promettenti ...
Removal of marine litter and circular economy: challenges and opportunities
This event will present innovative and sustainable technologies for the removal and recycling of marine litter – particularly plastics – creating a chance for large industrial entities, start-ups, and NGOs to meet. The workshop is the second annual event held as part of the MAELSTROM (coordinated by Cnr-Ismar) and In-No-Plastic (coordinated by Norwegian SINTEF) projects, both financed as part of the European Union’s Horizon 2020 programme. Within this context, technological clusters will be presented by the most promising voices in the blue circular economy: an economy which ...
Spinoza on religion
Il Convegno internazionale “Spinoza on Religion” è dedicato a uno dei temi centrali della filosofia di un autore considerato tra i fondatori del pensiero moderno. Negli ultimi decenni si è registrata una crescente attenzione per il significato del temine religio nell’itinerario filosofico di Spinoza. Il Convegno sarà l’occasione per una riflessione complessiva sul lessico, sulle fonti e sulla funzione del concetto da parte dei maggiori specialisti internazionali. La sede dell’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee ...
La salute dal mare: le Repubbliche Marinare contro il cancro
Il convegno “La salute dal mare: le Repubbliche Marinare contro il cancro” è promosso da Adriana Albini, docente di Patologia generale e vincitrice del Premio Veneziano dell’Anno 2018, in collaborazione con l’Associazione Settemari, l’Istituto di Scienze Marine (Cnr-Ismar) di Venezia e la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. L’assegnazione del Premio Veneziano dell’Anno si ripete dal 1978 su iniziativa dell’Associazione Settemari, con lo scopo di promuovere eventi remieri, culturali, sociali, nel quadro delle più schiette ...
Starting your career in Heritage Science at Cnr-Ispc: 2022 MSCA infoday
The Institute of Heritage Science of the Italian National Research Council (Cnr-Ispc) organizes a webinar on the next MSCA call for Postdoctoral Fellowships (MSCA-PF) under Horizon Europe (indicative opening 12th May 2022). The event will take place online on 30th of May 2022 and will provide not only crucial information on how to apply to the next call but also a focus on how to deal with gender dimension and open science issues in writing a successful proposal. Furthermore, it will highlight some of the research lines of the Cnr-Ispc supervisors. In 2022 applications to the ...
R-EST-ART Vigliena! Il recupero creativo del Forte di Vigliena
Il Rotary Club Napoli Est, il Rotaract Club Napoli Est e il Cnr-Iriss hanno attivato il progetto R-EST-ART Vigliena per la valorizzazione creativa del Forte di Vigliena. Il progetto prevede una serie di incontri con associazioni e istituzioni per il futuro di questo patrimonio e del territorio circostante con un workshop finale di autocostruzione curato dal collettivo di architetti COLLA. Il workshop è ospitato presso le Officine del San Carlo a Vigliena e rientra nel programma Creative Living Lab (III edizione) di cui il Teatro San Carlo è risultato vincitore. Tra i partner ...
150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Ostia e dintorni
L'incontro affronta in chiave storica il tema delle immigrazioni nel quartiere Ostia di Roma, attraverso il contributo di storici, sociologi, associazioni e testimoni diretti, sia delle migrazioni interne all'Italia che delle immigrazioni dall'estero. Interventi Paola PauPresidente del Consiglio del Municipio Roma X Simone BucriEcomuseo del Litorale Laziale Giuseppe Di SienaProfessore di storia e filosofia ed esperto di immigrazione, testimone dell'immigrazione interna Patrizia SalisResponsabile cultura Circolo "Quattro Mori" Ginevra Di MaioFondazione Idos Maria Susana ...
Paesaggi-territori e prodotti-culture. Le Strategie Green Deal dalla fattoria alla tavola, alla biodiversità: l'essere umano consapevole dei cambiamenti
Martedì 24 maggio, dalle ore 17.00, si terrà il Seminario Le Strategie Green Deal dalla Fattoria alla Tavola, alla Biodiversità: l’essere umano consapevole dei cambiamenti, organizzato da Cnr-Isem nell’ambito del ciclo ISEMinari 2022. L’evento, a cura di Andrea Membretti (Riabitare l’Italia), Alessandra Narciso (Università Roma Tre) e Sebastiana Nocco (Cnr-Isem), è il terzo ed ultimo appuntamento della serie di incontri intitolata Paesaggi-territori e prodotti-culture. Dopo i saluti istituzionali di Gaetano Sabatini (Università ...
ISEMinari - "Terra e telai" (1984)
Lunedì 23 maggio, dalle ore 15.00, si terrà il Seminario di discussione del volume di Franco Ramella, Terra e telai. Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento (Roma, Donzelli, 2022), promosso dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche nell’ambito del Ciclo ISEMinari, in collaborazione con il Dipartimento di storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze (Sagas, Unifi). Il volume originariamente pubblicato nel 1984 da Einaudi nella ...
Presentazione del volume "Agile working in Public Research Organizations during the COVID-19 pandemic"
Ill volume “Agile working in Public Research Organizations during the Covid-19 pandemic. Organizational factors and individual attitudes in knowledge production“ verrà presentato, il 19 maggio, al Salone internazionale del libro di Torino, da Emanuela Reale, direttrice dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres) e curatrice del volume, con Valentina Lamonica, Lisa Sella, Andrea Orazio Spinello, Giampaolo Vitali (coautori). Questo volume presenta i risultati di un'indagine condotta online ...
ISEMinari - Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo. Commercio, fiscalità e contrabbandi
Venerdì 29 aprile, dalle ore 17.00, si terrà il sSeminario di discussione del volume di Ida Fazio "Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo. Commercio, fiscalità e contrabbandi" (Roma, Viella, 2021), organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche nell’ambito del ciclo "ISEMinari", in collaborazione con il Dipartimento di scienze umanistiche (Sum) dell’Università degli Studi di Palermo, il Dipartimento di scienze politiche e delle relazioni internazionali (Dems) ...
CNR-EV-NET: Joining forces in the study of Extracellular Vesicles
La comunità scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche organizza una giornata dedicata alle Vescicole Extracellulari (EVs), ambito scientifico trasversale a diversi dipartimenti e che coinvolge molteplici aree strategiche, con l'ambizione di stimolare ed attivare le competenze consolidate negli anni all'interno dei laboratori e delle varie sedi territoriali. Lo scopo è animare una rete interdipartimentale dell'Ente per lo studio e l'applicazione delle Vescicole Extracellulari, dal nome CNR-EV-NET: tale è anche il titolo del workshop 'CNR-EV-NET: Joining forces ...
ISEMinari - Translation through history and History through translation
Mercoledì 27 aprile, dalle ore 15.00 si terrà, in forma presenziale e online, il seminario intitolato Translation through history and History through translation, promosso dal Centre for English, Translation and Anglo-Portuguese Studies, NOVA University, Lisbona (CETAPS, NOVA FCHS), dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) nell’ambito del ciclo «ISEMinari», dal Dipartimento di storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze (Sagas, Unifi) - ...
Intitolazione della Biblioteca del Cnr di Bologna a Dario Nobili
Il giorno 27 aprile la Biblioteca dell’Area territoriale di ricerca del Cnr di Bologna verrà intitolata al prof. Dario Nobili.Nobili è stato uno scienziato di grande rilievo per il Cnr bolognese, persona rara e stimata da tutti quelli che hanno avuto la possibilità di collaborare con lui. Dal 1977 al 1987 fu direttore dell'ex Istituto Lamel del Cnr (oggi Cnr-Imm), che coinvolse ingegneri elettronici, fisici e chimici nello studio dei materiali e componenti per l’elettronica e dal 1985 divenne professore associato presso la Facoltà di Ingegneria ...
Fare ricerca: presentazione del bando per ricercatori e assegnisti di ricerca del Lazio
Mercoledì 27 aprile alle ore 10.30, presso l’Aula Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche, verrà presentato il bando "Fare Ricerca" con il quale la Regione Lazio premia con 2.000 euro in più ogni anno le ricercatrici e i ricercatori del Lazio. La Regione si adopera per ridurre il gap di competitività esistente tra i ricercatori italiani e di altri paesi europei e per fornire un sostegno rivolto potenzialmente a tutti i ricercatori strutturati e non strutturati, compresi gli assegnisti di ricerca, operanti nel Lazio. La giornata verrà ...