Presentazione del volume "Agile working in Public Research Organizations during the COVID-19 pandemic"
Il 19/05/2022 ore 17.30 - 18.30
Salone internazionale del libro di Torino, Lingotto Fiere Torino, Sala Arancio, Galleria Visitatori
Ill volume “Agile working in Public Research Organizations during the Covid-19 pandemic. Organizational factors and individual attitudes in knowledge production“ verrà presentato, il 19 maggio, al Salone internazionale del libro di Torino, da Emanuela Reale, direttrice dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres) e curatrice del volume, con Valentina Lamonica, Lisa Sella, Andrea Orazio Spinello, Giampaolo Vitali (coautori).
Questo volume presenta i risultati di un'indagine condotta online dal Cnr-Ircres per approfondire gli effetti del lavoro agile implementato durante la pandemia Covid-19 nel contesto degli Enti pubblici di ricerca (Pro) italiani.
L'indagine è stata lanciata un anno dopo l’avvio del lavoro agile, in condizioni di emergenza, ed è stata rivolta ai ricercatori e ai tecnologi di due Pro, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e l'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf).
Lo studio sui comportamenti e sulle opinioni dei ricercatori e dei tecnologi dei Pro ha permesso di fare luce sul valore dell'organizzazione autonoma del lavoro scientifico individuale, un'attività caratterizzata da un altissimo livello di creatività e comunemente organizzata per progetti e obiettivi da raggiungere, con una modalità di lavoro flessibile. I contenuti si sono incentrati su come, durante la pandemia, il lavoro agile abbia influito su diversi aspetti dell’attività di ricerca – tra cui l'autonomia e la creatività nella produzione di conoscenza, la produttività scientifica, il benessere dei ricercatori, l'uso di strumenti e servizi Ict – e sulle implicazioni ambientali che ci si poteva aspettare.
L'analisi ha permesso di comprendere più a fondo i processi di adattamento/reazione individuale all'implementazione del lavoro agile, che si suppone debba essere mantenuto e la cui regolare attuazione richiede un ripensamento delle regole esistenti all'interno dei Pro. I vantaggi e gli svantaggi dell'esperienza nei Pro, durante la pandemia Covid-19, forniscono prove interessanti ai decisori per progettare il futuro di questo alternativo modo di lavorare.
Organizzato da:
Cnr-Ircres
Referente organizzativo:
Anna Perin
Cnr-Ircres
Via Real Collegio, 30
Moncalieri TO
anna.perin@ircres.cnr.it
Modalità di accesso: a pagamento
Al Salone Internazionale del Libro di Torino l'accesso è a pagamento
Vedi anche: