Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Le politiche per l'ambiente in Italia. Sviluppo sostenibile, rischi ambientali, adeguatezza della pubblica amministrazione
Convegno promosso dalla Scuola di Governo del Territorio e dall’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Cnr. Il convegno chiama a raccolta studiosi e protagonisti delle scelte politiche per avviare una riflessione interdisciplinare intorno al tema delle politiche e degli interventi per l’ambiente di questi anni. Lo scopo è gettare una luce sulle insufficienze, ma anche sui tanti interventi lungimiranti che pure nel nostro Paese vi sono, nel tentativo di migliorare l’ambiente che consegneremo alle generazioni future. Per questa ragione, i risultati ...
Donne e lavoro: attività, ruoli e complementarietà (secc. XIV-XIX)
Dal 3 al 7 ottobre presso la sede dell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr di Napoli si svolgerà la terza edizione del seminario di studi dottorali 'Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo'. Quest’anno l’argomento trattato sarà 'Donne e lavoro: attività, ruoli e complementarietà (secc. XVI-XIX)'. Gli studi sulla partecipazione delle donne al mondo del lavoro hanno avuto un grande slancio negli anni più recenti e hanno evidenziato, con uno sguardo di lungo periodo, le dinamiche socio-economiche che hanno portato ...
14th Eurographics workshop on graphics and cultural heritage
Il workshop Eurographics graphics and cultural heritage (GCH 2016) quest’anno si svolgerà a Genova dal 5 al 7 ottobre. Il convegno, a cadenza biennale, è organizzato dall’Istituto Imati del Cnr. L'evento comprende comunicazioni scientifiche, presentazioni di progetti europei e sessioni speciali, in cui verranno discusse ricerche avanzate e sviluppi innovativi nel settore della computer graphics applicata ai beni culturali
'Accoglienza e integrazione: il ruolo delle piccole e medie città'
Il 6-7 ottobre, nella sede centrale del Cnr, si terrà la Conferenza Nazionale NCP EMN Italia "Accoglienza e integrazione: il ruolo delle piccole e medie città". L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita dal Consiglio dell’Unione Europea nel 2008 con la primaria finalità di fornire informazioni aggiornate, obiettive e comparabili in materia di immigrazione e asilo alle istituzioni comunitarie, alle istituzioni degli Stati membri e ai cittadini e quindi di sostenere i relativi percorsi decisionali. Coordinato dalla Direzione Generale Home ...
L'albero davanti casa
L'artista perugino Franco Venanti, classe 1930, presenta il suo libro 'L'albero davanti casa'. Alla presentazione parteciperanno Marco Ferrazzoli (Capo Ufficio stampa Cnr), Pino Galeotti (regista e scrittore), Tiziano Gardi (doc. Univ. degli studi di Perugia), Francesco Castellini (giornalista). Con l'occasione, durante l'evento, sarà proiettato il cortometraggio “...però sono Franco Venanti”, di Marco Ferrazzoli, realizzato dalla WebTv del Cnr.
Al Cnr di Pisa è tempo di Bright 2016
Fervono i preparativi nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa: il 30 settembre arriva la lunga notte della “festa” dei ricercatori. La data fissata è quella in cui si svolgeranno simultaneamente tutti gli eventi della Notte dei ricercatori 2016, l’iniziativa che coinvolge migliaia di visitatori, studenti e curiosi in oltre 300 città in Europa e paese limitrofi. L’Area della ricerca del Cnr pisano, per il terzo anno consecutivo, aderisce alla manifestazione europea per celebrare la ricerca e partecipare alla festa europea con diverse iniziative. Il 19 ...
Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura
L'Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibimet-Cnr) organizza, con la collaborazione tra studiosi afferenti a diversi Istituti Cnr e numerosi Atenei italiani, il Sesto Simposio: 'Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura'. Il Simposio, che si terrà a Livorno nei giorni 28-29 settembre 2016, sarà improntato alla trattazione di temi correlati alle zone costiere del Mediterraneo e alla ricerca di soluzioni tecniche e strumentali a problemi inerenti alla produzione energetica in zona costiera, alla morfologia e ...
Laboratorio interdisciplinare 'I linguaggi della ricerca: parole e immagini'
Nell'ambito del progetto 'Modelling between digital and humanities: thinking in practice', finanziato dalla Volkswagen Stiftung (Programma: 'Original - isn't it? New Options for the Humanities and Cultural Studies' 2016-2017) è stato organizzato il secondo dei quattro eventi-laboratorio interdisciplinari 'I linguaggi della ricerca: parole e immagini' coordinati da Cristina Marras (Cnr-Iliesi). Il progetto intende esplorare, attraverso le lenti (critiche) proprie della ricerca umanistica, la possibilità di nuovi linguaggi interdisciplinari della modellizzazione ...
The Social Simulation Conference, SSC 2016
The Social Simulation Conference, SSC 2016, the 6th joint meeting of ESSA, PAAA, and CSSSA, will be held in Rome, September 19-23, 2016. We cordially invite researchers and practitioners from all over the world to Rome, “caput mundi”, to share their latest results and foster our understanding of social complexity problems by means of computational simulations. SSC 2016, la conferenza congiunta delle associazioni di Simulazione Sociale, si terrà in Roma al CNR centrale dal 19 al 23 Settembre 2016. Invitiamo ricercatori, studenti, professionisti e dilettanti ...
Inaugurazione del progetto sperimentale di valorizzazione e fruizione dell'anfiteatro romano promosso dall'Ibam Cnr
Il direttore del Polo regionale per i siti culturali e i parchi di Catania e della Valle dell'Aci, Maria Costanza Lentini e il direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, Daniele Malfitana presenteranno, lunedì 19 settembre alle ore 18.30 presso l'anfiteatro romano di Catania, in piazza Stesicoro, il progetto sperimentale di valorizzazione e fruizione del monumento archeologico, promosso dall'Ibam e dai giovani specialisti del Catania Living Lab di cultura e tecnologia nell’ambito di un accordo semestrale firmato dall’Istituto di ricerca catanese e ...
Le nuove tecnologie e il valore sociale della ricerca psicologica
Lunedì 19 settembre si terrà presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Piazzale Aldo Moro una giornata di studio sul tema “Le nuove tecnologie e il valore sociale della ricerca psicologica”. Il Convegno vedrà numerosi interventi e confronti tra scienziati e personalità di vertice di istituzioni nazionali ed internazionali che operano in settori strategici nei servizi alla società. Il suo principale obiettivo sarà di fare il punto sull’evoluzione e sugli impatti che le nuove tecnologie stanno esercitando sui fattori umani e ...
PHerc. 1020Early Stoic Author, Unknown Work International workshop
PHerc. 1020 contains one of the most important Stoic texts which have come to us directly from antiquity. In effect, this writing is to be attributed to, most likely, Chrysippus in person, the re-founder, as it were, of Stoic philosophy, and is crucial for our understanding of (not only early) Stoic philosophy. The new critical edition of the last eight text columns of this papyrus (cols. 104-112), made by Michele Alessandrelli and Graziano Ranocchia, the organisers of this workshop, in the framework of the ERC Starting Grant 241184-PHerc (European Commission, FP7, ‘Ideas’, ...
Minori stranieri non accompagnati. Politiche di accoglienza e pratiche sociali
Il Ciclo di Seminari Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna, nato all’interno del Progetto Migrazioni dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Cnr e coordinato da Alessandra Cioppi, responsabile scientifico del Progetto, con la collaborazione di Monica Cotza e M. Grazia Krawczyk, riapre i lavori, dopo la pausa estiva. Il Settimo Seminario, dedicato ai Minori stranieri non accompagnati. Politiche di accoglienza e pratiche sociali, sarà un nuovo e interessante appuntamento che darà spazio a riflessioni, relazioni, testimonianze ...
Meeting formativo e demo sulla piattaforma ASTM Compass (American Society for Testing and Materials)
La Biblioteca Centrale del Cnr ha sottoscritto l'abbonamento, per la sola area romana, alla piattaforma ASTM Compass, di cui si illustrerà il demo durante il seminario formativo. ASTM Standards and Engineering Digital Library (SEDL) è una vasta collezione di standard legati all’industria e all' informazione tecnico-ingegneristica. La library copre una vasta gamma di discipline relative all’ingegneria - ingegneria aerospaziale, biomedica, chimica, civile, ambientale, geologica, della salute e della sicurezza, industriale, di scienze della materia, meccanica, ...
Forum dei Centri di Ricerca. Ricerca, sviluppo e bene comune
Nell'ambito del Giubileo dei docenti universitari e dei centri di ricerca e di alta formazione, il Cnr ha organizzato il Forum dei Centri di ricerca che si svolgerà il prossimo 8 settembre in Aula Marconi. Gli enti di ricerca, alla luce dell’innovazione tecnologica e della globalizzazione da essa prodotta, hanno una specifica responsabilità per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della persona umana e del mondo attuale. Il Forum dei Centri di Ricerca si propone di elaborare un’idea comune del ruolo degli enti di ricerca per la ...
Comics & Science in mostra a Fumetterni dal 2 al 4 settembre 2016
Leo Ortolani, Tuono Pettinato e Silver in mostra per la prima volta a Fumetterni Cos’hanno in comune tre estrosi, brillanti, divertenti e popolarissimi autori italiani, oltre a essere tali? Probabilmente poco, tanto sono originali e tra loro così diversi, per tipo di umorismo e stile grafico. Tra questo 'poco', oltre all’amore degli appassionati, c’è Comics&Science. Avviato nel 2012 in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche come parte della programmazione di Lucca ...
Il Nilo a Pompei: in mostra al Museo Egizio di Torino nuovi modelli di fruizione museale proposti dall'Ibam Cnr
Ricerca scientifica, tecnologia, linguaggi semplici e, soprattutto, un approccio emozionale sono gli ingredienti necessari per i modelli di fruizione museale proposti dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr in occasione della mostra "Il Nilo a Pompei-Visioni d’Egitto nel mondo romano" allestita al Museo Egizio di Torino. Riscuote un grande successo a soli tre giorni dalla sua apertura, la mostra "Il Nilo a Pompei-Visioni d'Egitto nel mondo romano", inaugurata lo scorso 5 marzo al Museo Egizio di Torino che rimarrà aperta fino al 4 settembre. ...
"Il Cammino dei Vestini. Verso un eco-museo nell'area interna Gran Sasso-Valle Subequana"
Il 2 Agosto si svolgerà il primo incontro sul tema “Il Cammino dei Vestini. Primi passi verso un eco-museo nell’area interna Gran Sasso Valle Subequana”, organizzato dal Contratto di Rete Paesaggi in Transumanza, in collaborazione con il gruppo di lavoro dell’ass. no profit Salviamo la Piana. L’incontro si terrà il 2 Agosto in occasione del Peltuinum Theater Fest e della 6° Fiera dell’Ansidonia. L’incontro sarà un’occasione importante per presentare il neo-costituitosi contratto di rete Paesaggi in Transumanza, primo ...
Presentazione del documentario 'Ta Pum - Il Cammino della Memoria' al 'Ritorno sull'Altipiano'
Nell’ambito della manifestazione ‘Ritorno sull’Altipiano’ verrà presentato il documentario ‘Ta Pum – Il Cammino della Memoria’ prodotto dalla Web TV del Cnr per ripercorrere i cinque fronti della Grande Guerra “dallo Stelvio al mare”. La presentazione chiuderà gli eventi di commemorazione della Brigata Sassari previsti dal 29 al 31 luglio. La manifestazione ‘Ritorno all'Altipiano’ è stata organizzata dal Comando Forze di Difesa Interregionale Nord di Padova in collaborazione con il Comune di Asiago, ...
Soft power, hard power. Nuovi scenari lungo la via della seta
'Soft power, hard power. Nuovi scenari lungo la via delle seta' è il tema della XIII edizione del workshop annuale organizzato dal think tank 'Il nodo di Gordio' e dal centro studi 'Vox populi'. L'invito, quest’anno, è a confrontarsi sull’evoluzione dei rapporti lungo 'la Via della seta' all’interno di un progetto che 'Il nodo di Gordio' e 'Vox populi' hanno realizzato insieme al Ministero degli esteri. La Via della Seta che, rispetto ai tempi di Marco Polo, si è ampliata, coinvolgendo ormai non soltanto Europa ed Asia ma anche ...
L'Ibam Cnr presenta il docu-video della ricostruzione virtuale in 3D del Teatro romano di Catania
Venerdì 29 luglio, il sindaco Enzo Bianco e il direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, Daniele Malfitana presenteranno, alle ore 10.30 nella Sala Giunta di Palazzo degli Elefanti, il docu-video della ricostruzione virtuale del Teatro romano di Catania. Saranno presenti l’assessore regionale ai beni culturali e all’identità siciliana, Carlo Vermiglio, l'assessore alla bellezza condivisa e turismo, Orazio Licandro e la dirigente del Museo interdisciplinare regionale di Catania, Maria Costanza Lentini. Il lavoro, che rientra nell'ambito ...
Urbis aedificatio. Archeologia, Architettura e Ingegneria: ricostruire il passato per progettare il futuro
A Catania l'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr insieme al Dipartimento di ingegneria civile e architettura dell'Università etnea, all'Ordine degli ingegneri e alla Fondazione Ordine degli ingegneri organizzano un seminario interdisciplinare dal titolo "Urbis edificatio. Archeologia, Architettura e Ingegneria: ricostruire il passato per progettare il futuro". L'incontro, che si terrà il 21 luglio a partire dalle ore 16:00 presso l’Aula Magna "Oliveri" della Cittadella universitaria, sarà l'occasione per avviare una riflessione condivisa ...
Peter Pan, Wendy e Playful Learning con le Tecnologie Didattiche: il progetto WendyTD
Nel nostro paese il massiccio fenomeno della 'migrazione sanitaria' pediatrica in ambito oncologico costringe ogni anno centinaia di migliaia di bambini, ragazzi e rispettivi genitori, a lunghi periodi di lontananza dalla loro casa al fine di avere accesso a terapie d’eccellenza presso centri di cura altamente specializzati che possano offrire speranza di guarigione. Numerose associazioni, per cercare di venire incontro all’esigenza di restituire un minimo di quotidianità familiare in queste difficili situazioni, offrono ospitalità nelle vicinanze dei centri di ...
Envimat 2016 - Environment material interaction
Envimat 2016 - ENVironment - MATerial Interaction Preventive conservation of monuments and archaeological sites in the Mediterranean Basin The 3rd edition of the International summer school Envimat 2016 will be moving away from mainland Italy (previous editions have been held in Cosenza and Ferrara) and will travel to the historically, architecturally and archaeologically important Central Mediterranean Maltese Islands, with the lectures being held in the capital city of Valletta. The main topics to be covered are: · Characterisation and provenance of ...
SUSEES 2016 - Summer school in sociologies of education
SUSEES is a Summer school in sociologies of education open to 20 emerging researchers from all across Europe who intend to consolidate their expertise in studying education policies, practices and outcomes from a EU angle, assuming the European dimension as the privileged point of observation. SUSEES is made possible by a joint collaboration among Cnr-Irpps, University of Naples ‘Federico II’, University of Strasbourg, Ens Lyon, Eera. SUSEES stems from a synergy between Eera Network 28 ‘Sociologies of education’ and a well established group of educational researchers ...
Migrazioni e Mediterraneo. L'osservatorio della Campania
Nell'ambito delle attività dell'European Migration Network, i ricercatori del Cnr insieme a docenti e studiosi delle questioni legate ai fenomeni migratori affrontano alcuni nodi salienti dell'attuale dibattito scientifico e politico.
Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. "Il ruolo dei mediatori culturali. Esperienze e nuove prospettive"
Il Ciclo di Seminari Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna, nato all’interno del Progetto Migrazioni dell’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea del Cnr, è giunto al suo ultimo appuntamento prima della pausa estiva. Il corso seminariale voluto da Alessandra Cioppi, responsabile scientifico del Progetto, e organizzato con la collaborazione del Dsu del Cnr, del Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari e del Centro di Studi africani in Sardegna, chiude in questa giornata la prima parte del ...
Venezia e le sue fondazioni
Mercoledì 29 giugno a Palazzo Ducale a Venezia si terrà la presentazione dei risultati di due importanti progetti sullo stato di conservazione dei pali lignei che reggono gli edifici della città lagunare. Si sono da poco conclusi due importanti progetti sulla valutazione del comportamento chimico-fisico e microbiologico e sugli interventi di consolidamento del sistema delle fondazioni lignee a Venezia, avviati e sostenuti dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e laguna, finanziati e coordinati da Corila (Consorzio Ricerche in Laguna) e ...
Nuovi modelli di goverance per il dialogo tra porto e città. Il recupero e la valorizzazione del Molo San Vincenzo nel porto di Napoli
L'evento, nell'ambito della Naples Shipping Week, vuole approfondire il grande tema dell'integrazione tra il porto e la città, sia in linea generale con riferimento allo stato dell'arte internazionale e italiano sia con specifico riferimento alla realtà napoletana, con focalizzazione sul Molo San Vincenzo come opportunità per sperimentare nuove forme collaborative tra istituzioni statali, enti locali, imprese, associazioni e cittadini. Programma Introduce e coordina Massimo Clemente, dirigente di ricerca Iriss-Cnr e vicepresidente Aniai Campania Saluti Luigi De ...
Springer Authorship Workshop: 'Come pubblicare uno studio scientifico'
Si terrà il prossimo 28 giugno, a cura dell'editore Springer e della Biblioteca Centrale del Cnr, un seminario formativo in cui alcuni referenti italiani della Springer illustreranno le migliori strategie e best practices per poter pubblicare uno studio scientifico. L'iniziativa è indirizzata a studenti universitari, dottorandi e assegnisti, ricercatori, divulgatori scientifici, professionisti dell'editoria accademica e dell'informazione scientifica. Saluti istituzionali di Alberto De Rosa (Cnr, Responsabile Spr-Biblioteca Centrale) Speaker: Paola Cava (Springer Nature, ...