Evento

"Il Cammino dei Vestini. Verso un eco-museo nell'area interna Gran Sasso-Valle Subequana"

Il 02/08/2016 ore 15.30 - 17.30

Peltuinum c/o 6° Fiera dell'Ansidonia (Prata D'Ansidonia, S. Pio delle Camere)

Programma
Programma

Il 2 Agosto si svolgerà il primo incontro sul tema “Il Cammino dei Vestini. Primi passi verso un eco-museo nell’area interna Gran Sasso Valle Subequana”, organizzato dal Contratto di Rete Paesaggi in Transumanza, in collaborazione con il gruppo di lavoro dell’ass. no profit Salviamo la Piana. L’incontro si terrà il 2 Agosto in occasione del Peltuinum Theater Fest e della 6° Fiera dell’Ansidonia. L’incontro sarà un’occasione importante per presentare il neo-costituitosi contratto di rete Paesaggi in Transumanza, primo contratto di rete online in Abruzzo costituitosi tra aziende attive nel settore agro-zootecnico, della ristorazione, della ricettività turistica e dei servizi al turismo, con l’obiettivo – tra gli altri- di contribuire “nell’opera di monitoraggio, cura e manutenzione dei sentieri che costituiscono la rete dei tratturi e dei cammini storici ricadenti nel territorio di riferimento delle parti” (art. 3 – Programma- Contratto di Rete Paesaggi in Transumanza). L’incontro sarà anche un’occasione culturale importante per apprendere come insieme poter costruire un Ecomuseo traendo spunti dalla magnifica esperienza dei Comuni del Roero che verrà illustrata da Ivano Almondo, esperto in pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale dell’ass. Salviamo la Piana. Durante questa tavola rotonda, il nostro gruppo di lavoro introdurrà brevemente il progetto “Il Cammino dei Vestini -Verso un ecomuseo nell’area interna Gran Sasso Valle Subequana” che intendiamo condividere con le associazioni, i Comuni del Territorio, le Università, la Soprintendenza e tutti gli Enti Territoriali, ivi inclusi il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco Regionale Velino-Sirente.
Il progetto verrà descritto attraverso depliant informativi che verranno distribuiti durante l’incontro. Verranno inoltre presentati possibili protocolli di intesa intorno ai quali ci auguriamo possa avviarsi un proficuo e produttivo confronto e concretizzarsi possibilità di collaborazione virtuosa tra il nostro Contratto di Rete, i Comuni, le associazioni, la Soprintendenza e le Università coinvolte, per la tutela, la valorizzazione e la promozione del nostro territorio e l’aumento della sua attrattività.
La tavola rotonda sarà inoltre impreziosita degli interventi di M. Alessandra Vittorini (Soprintendenza Unica –AQ) che parlerà della Dimensione Territoriale della Tutela, di Luisa Migliorati (Università Roma Sapienza) che racconterà dei contenuti della sua ricerca circa la città di Peltuinum; di Patrizia Tartara, (Cnr-Iasi) che esporrà alcuni dati relativi alla Carta Archeologica del Territorio Aquilano; e di Massimo Pitotti (pres. associazione “Veiove”) che illustrerà l’attività di geo-referenziazione dei Centri fortificati e di altura dei Vestini Cismontani lungo il Tratturo Mago svolta dall’associazione. Presente all’incontro sarà anche il presidente della Commissione Agricoltura, Sviluppo Economico e attività produttive della Regione Abruzzo Lorenzo Berardinetti, oltre ai Sindaci che patrocinano l’iniziativa. L’evento è patrocinato dai Comuni di Prata D’Ansidonia, S. Pio delle Camere, Navelli, Fossa, S. Demetrio Ne’ Vestini e vede la partecipazione delle Pro loco di S. Demetrio, Prata D’Ansidonia, Barisciano e S. Pio delle Camere.

Organizzato da:
Contratto di rete "Paesaggi in Transumanza"

Referente organizzativo:
Alessandra Gallucci
Contratto di rete "Paesaggi in Transumanza"
ale@albergomonteselva.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: