Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Business and Human Rights Summer School. The eighth edition kicks off

Dal 17/06/2024 ore 09.00 al 21/06/2024 ore 13.30

The eight edition of the "Business and Human Rights Summer School" will be held from 17th to 21stJune 2024 at the premises of the Temple University in Rome. As usual the Course, one of the outcomes of the research activities performed in the subject matter by the reserachers of the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss), is meant to provide to scholars coming from all over the world an understanding of the main challenges concerning the contemporary debate on business and human rights while keeping up with current relevant developments at national, ...

Ciclo di incontri "Verso Napoli capitale europea dello sport 2026"

Il 19/06/2024 ore 18.00 - 19.00

Il 19 giugno, nell'ambito del "Ciclo d'Incontri - Verso Napoli Capitale Europea dello Sport 2026", si terrà il secondo evento dal titolo "Il mare, una risorsa per lo sport", organizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) di Napoli, in collaborazione con lo storico circolo sportivo ASD "Rari Nantes Napoli" (fondato nel 1905, sito in Scogliera S.Lucia, sede dell'incontro) e il Coni-Comitato Regionale Campania e Scuola dello Sport. L'iniziativa - maturata nell'ambito di un accordo sottoscritto dal Cnr-Iriss, dal Direttore Massimo Clemente ...

Malati invisibili. Etica per le malattie rare

Il 19/06/2024 ore 09.00 - 18.00

Il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics) del Cnr organizza il workshop "Malati invisibili. Etica per le malattie rare”.  L’estrema vulnerabilità, la solitudine e la mancanza di cure appropriate e di assistenza accomuna la condizione dei malati rari e spesso dimenticati, rendendo opaca e invisibile la loro presenza. La loro condizione straordinariamente difficile richiama tutti alla sensibilizzazione e le istituzioni alla responsabilità di mettere in atto misure politiche ed economiche altrettanto ...

Un linguaggio per tutti e per ciascuno. Superare le barriere con il linguaggio semplificato e il linguaggio semplice

Il 18/06/2024 ore 08.30 - 13.15

Il 18 giugno si terrà l'evento dal titolo "Un linguaggio per tutti e per ciascuno. Superare le barriere con il linguaggio semplificato e il linguaggio semplice", un incontro dal respiro internazionale sul linguaggio inclusivo e a cui parteciperanno professionisti provenienti da sei diverse nazioni dell’Ue, esperti e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università “La Sapienza” di Roma. Il programma include molti argomenti interessanti come la presentazione dei risultati del progetto europeo SIMPL4ALL, ...

Immigrazione e lavoro in Italia: studi di caso tra gli anni sessanta e ottanta del Novecento

Il 18/06/2024 ore 10.00 - 12.30

Il seminario analizza dal punto di vista storico gli ingressi e la presenza di manodopera straniera in diversi segmenti del mercato del lavoro italiano tra gli anni sessanta e gli anni ottanta del Novecento, con uno specifico riferimento a due casi di studio. Attraverso la valorizzazione di ricerche d’archivio, infatti, il seminario propone la ricostruzione delle vicende relative all’arrivo dei tunisini nella Sicilia occidentale e all’ingresso dei lavoratori agricoli stranieri nel settore primario del Mezzogiorno. L'evento rientra nella programmazione del II Ciclo di ...

Global Environment. A Journal of Transdisciplinary History: Un bilancio a diciotto anni dalla sua nascita

Il 17/06/2024 ore 10.00 - 13.00

Nel corso dei diciotto anni trascorsi dalla sua fondazione, "Global Environment. A Journal of Transdisciplinary History" si è imposto nel panorama scientifico nazionale ed internazionale come una delle principali riviste di storia dell'ambiente. L'apertura transdisciplinare che la caratterizza le ha permesso di dialogare con un gran numero di specialisti, accomunati dall'attenzione alle tematiche ambientali in prospettiva storica, ma provenienti dalle discipline più disparate e da ogni parte del globo. In questo modo, "Global Environment" ha costruito una rete di studi di scala ...

I diritti dell'autore e l'accesso aperto nella ricerca scientifica. Il progetto Right2Pub - Balancing Publication Rights

Il 17/06/2024 ore 10.00 - 13.00

Il 17 giugno si terrà il seminario dal titolo "I diritti dell'autore e l'accesso aperto nella ricerca scientifica. Il progetto Right2Pub - Balancing Publication Rights", organizzato dall’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg), in collaborazione con la Biblioteca “Dario Nobili” dell’Area della ricerca Cnr di Bologna, la Biblioteca e Centro di documentazione scientifica dell’Area della ricerca Cnr di Pisa, il Capitolo italiano di Creative Commons e il Coordinamento nazionale di Knowledge Rights 21. La consapevolezza e ...

Archiva et Studia Civitatis - Inaugurazione della Unità di Ricerca presso Terzi (Urt) del Cnr-Isem

Il 14/06/2024 ore 11.00 - 13.30

Il 14 giugno, presso l'Archivio storico della Fondazione Banco di Napoli, si terrà  "Archiva et Studia Civitatis", l'evento di inaugurazione dell'Unità di Ricerca presso Terzi (Urt) del Cnr-Isem. L'Unità di Ricerca dell’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Cnr (Cnr-Isem) costituisce una importante iniziativa per la promozione della ricerca storica nel Mezzogiorno d’Italia, secondo la duplice prospettiva mediterranea ed europea. Il Cnr-Isem e la sua attività di ricerca sono da molti anni un punto di riferimento per la ...

Presentazione del volume "L'Italia e il mondo post-coloniale". Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda

Il 14/06/2024 ore 10.00 - 12.30

Attraverso il dialogo tra approcci differenti, il volume riconsidera il concetto di post-coloniale italiano attraverso analisi che riguardano l’eredità coloniale dell’Italia nei rapporti instaurati con i paesi di recente indipendenza d’Africa e Asia. Un oggetto di studio connotato da dinamiche che interessano trasversalmente la storia dell’Italia contemporanea, la vicenda delle relazioni internazionali a partire dal secondo dopoguerra, la storia sociale e culturale di un paese attraversato da numerose tensioni. Nella sua articolazione, l’opera propone ...

10th Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques"

Dal 11/06/2024 ore 09.00 al 13/06/2024 ore 18.00

The event, organized by Institute of BioEconomy of the National Research Council of Italy (Cnr-Ibe) and Italian Society of silviculture and forest ecology (Sisef), is addressed every two years to all the scholars of Mediterranean coastal areas. The Symposium is proposed as a place to make known the research work carried out in the last years on the subject of monitoring the Mediterranean, and as an opportunity to present new proposals and promote actions to safeguard the marine and coastal environment. The event  will be structured into the following general topics: - Flora and ...

ScienzEstate 2024: caccia al tesoro nell'Area della Ricerca di Firenze

Il 12/06/2024 ore 18.00 - 22.30

ScienzEstate è un evento annuale che si tiene a giugno, coinvolgendo università e enti di ricerca della città metropolitana di Firenze. Questa manifestazione offre un'importante occasione di incontro tra il mondo della ricerca e il pubblico, proponendo iniziative volte a diffondere la cultura scientifica e a rendere accessibili i risultati delle ricerche più avanzate. Per l'edizione 2024, mercoledì 12 giugno dalle 18:00 in poi i ricercatori dell'Area di Ricerca del Cnr di Firenze apriranno le porte dei loro Istituti per una caccia al tesoro dedicata ad ...

Presentazione del libro "Busting the Bankers' Club - Finance for the rest of us"

Il 12/06/2024 ore 15.00 - 17.00

Il 12 giugno 2024, a Napoli, presso l'Aula Convegni del Cnr, Polo delle Scienze Umane e Sociali, verrà presentato il libro "Busting the Bankers' Club - Finance for the rest of us" di Gerald Epstein (professore di Economia, Università del Massachusetts - Amherst e Co-Direttore dell'Istituto di Ricerca sull'Economia Politica, PERI - UniMAss Amherst). Il testo rappresenta un resoconto illuminante sui fallimenti del sistema finanziario statunitense, sulle fonti del suo potere di sopravvivenza e sul percorso da seguire per una sostanziale riforma economica. I lavori si apriranno con ...

Dalla Paleontologia all'Intelligenza Artificiale - SharkNet-X

Il 11/06/2024 ore 19.00 - 22.30

L'incontro si inserisce nell'ambito del ciclo: 'Dialoghi sulla scienza', tesi ad affrontare in modo divulgativo tematiche di attualità scientifica. Il primo incontro coinvolge il Museo Paleontologico GAMPS di Scandicci, eccellenza mondiale per la ricerca scientifica e per l’unicità della collezione, come la balena fossile più completa scoperta in Europa e la collezione di denti di squalo toscani. Saranno proiettate immagini straordinarie ed uniche dei reperti conservati al Museo, realizzate grazie alla collaborazione con l’Università di Pisa e l'Istituto ...

Diritti umani e le nuove pratiche della professione forense. Diritto di accesso alla giustizia, contenzioso internazionale e strategic litigation

Il 11/06/2024 ore 14.30 - 18.00

Si svolgerà il prossimo 11 giugno, presso la Società Napoletana di Storia Patria nel Maschio Angioino a Napoli, il convegno su “Diritti umani e nuove pratiche della professione forense: diritto di accesso alla giustizia, contenzioso internazionale & strategic litigation“.  L’evento, organizzato dall'associazione Prorights e dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), e con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (DISUS) dell’Università di Napoli ...

Guerra e pace

Il 10/06/2024 ore 18.00 - 20.00

Nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", il 10 giugno si terrà l'evento "Guerra e pace".Oggi il patrimonio culturale mondiale corre gravi rischi, per incuria,rischi ambientali, azioni di guerra o di terrorismo, come i terribili episodi dovuti all'Isis, in Siria e i disastri della guerra in corso in Ucraina dimostrano. Una ricerca su Google con le parole chiave ‘risk/danger cultural heritage’ produce più di 48 milioni di risultati. Un terzo dei siti naturali patrimonio dell’umanità è in pericolo, secondo una stima dello ...

Dal telelavoro all'"hybrid working": lezioni dalla pandemia e prospettive future

Il 10/06/2024 ore 10.00 - 12.30

Il 10 giugno si terrà il seminario dal titolo "Dal telelavoro all'"hybrid working": lezioni dalla pandemia e prospettive future". L'incontro fa parte del "Il ciclo di seminari Cnr-Ismed": Oltre le barriere disciplinari. L'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-Ismed) come laboratorio di ricerca. Gli ultimi anni sono stati segnati da un crescente interesse scientifico ed applicativo verso modalità di lavoro svincolate nel tempo e nello spazio dal potenziale connettivo di tecnologie di informazione e comunicazione con crescenti possibilità di azione. ...

Quattro passi nel clima che cambia - Il sentiero dell'atmosfera a Monte Cimone 2004-2024 - Tra scienza, conoscenza e turismo

Dal 07/06/2024 ore 10.00 al 08/06/2024 ore 17.00

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, stabilita nel 1972 dall’Onu e celebrata per la prima volta il 5 giugno del 1974, celebriamo il ventesimo anniversario del "Sentiero dell'atmosfera" a Monte Cimone, la vetta più elevata dell’Appennino settentrionale, con un convegno dal titolo "Quattro passi nel clima che cambia - Il sentiero dell'atmosfera a Monte Cimone 2004-2024 - Tra scienza, conoscenza e turismo". Il "sentiero" nacque per far conoscere agli studenti, e successivamente ai turisti e ai cittadini, i segreti dell’atmosfera e del ...

Personal data protection: effectiveness of existing policies and emerging risks

Il 06/06/2024 ore 14.30 - 16.00

Il secondo seminario della terza serie “Evaluation of safety and security policies”, promossa dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres), nel contesto del SANDS – International research group on Safety AND Security policies, dal titolo “Personal data protection: effectiveness of existing policies and emerging risks”, si terrà giovedì 6 giugno. Il webinar analizzerà il tema della protezione dei dati individuali, dal punto di vista delle imprese, dei cittadini e degli enti di ricerca. L’incontro ...

Presentazione del libro "Storia sociale dell'emigrazione italiana. Dall'Unità a oggi"

Il 05/06/2024 ore 10.00 - 12.00

Il 5 giugno a Roma, nella Biblioteca centrale "G. Marconi" del Cnr, si terrà la presentazione del libro 'Storia sociale dell’emigrazione italiana' di Enrico Pugliese e Mattia Vitiello, edito da Il Mulino. Le trasformazioni economiche e sociali riguardanti l'Italia nella storia hanno sempre avuto riflessi significativi sull'emigrazione. Dal canto suo, l'emigrazione ha sempre prodotto effetti importanti sulla realtà del paese, incidendo sulla situazione demografica, sulle condizioni di vita della popolazione e sulla struttura di classe delle aree più direttamente ...

12th Women in Logistics Forum International Conference - Improvisus

Dal 03/06/2024 ore 09.00 al 04/06/2024 ore 19.00

Nell’ambito dell’edizione 2024 della conferenza "Women in Logistics Forum", Pietro Evangelista, dirigente di ricerca dell’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) di Napoli, è stato invitato come esperto nel campo della logistica sostenibile per tenere un keynote speech dal titolo “The role of women leadership in developing business sustainability in times of uncertainty”. Il "Women in Logistics Forum" è una piattaforma per lo scambio di conoscenze ed esperienze e per la creazione di relazioni commerciali. Il Forum è unico nel suo ...

All'alba della moderna monografia scientifica: il Tesoro messicano tra vecchio e nuovo mondo

Il 04/06/2024 ore 15.30 - 18.00

Martedì 4 giugno, si svolgerà il seminario online dal titolo ‘All'alba della moderna monografia scientifica: il Tesoro messicano tra vecchio e nuovo mondo’, a cura di Marta Stefani e Valentina Vignieri del Museo Galileo di Firenze.L’incontro è parte del ciclo di webinar  ‘Da più storie una sola storia. Antonio Vallisneri e la costruzione della moderna monografia scientifica’, organizzato dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), in ...

Corsi di formazione Cnr-Dsu "La digitalizzazione dell'attività di impresa: tra token economy e AI"

Il 03/06/2024 ore 14.00 - 16.00

Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu) presenta il quarto di una serie di corsi di formazione organizzati dal Dipartimento: "La digitalizzazione dell'attività di impresa: tra token economy e AI". Obiettivo del corso è la comprensione del passaggio dal sistema di dematerializzazione al sistema digitale per l’emissione di strumenti finanziari negoziati nei mercati finanziari e la prospettazione delle caratteristiche di un mercato dei capitali digitale europeo. In Italia, l’espressione token economy rimanda ad una tecnica ...

Tecnologie innovative per la conservazione dei materiali fotografici: il progetto "Diagnose" svela due anni di scoperte

Il 03/06/2024 ore 09.00 - 13.00

Lunedì 3 giugno il Museo Galileo di Firenze ospita una giornata di studio dedicata alle “Tecnologie laser e metodi innovativi per la caratterizzazione e conservazione dei materiali fotografici e d’arte moderna”. L'evento, parte del progetto DIAGNOSE, finanziato dalla Regione Toscana Giovanisì (FSC), presenterà i risultati di due anni di ricerche pionieristiche. Il progetto, volto alla diagnosi non invasiva e alla conservazione di dagherrotipi e altri materiali fotografici, ha visto coinvolti esperti dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio ...

Lo studio della biodiversità sul territorio italiano: la Rete LTER-Italia

Il 31/05/2024 ore 17.00 - 19.00

Il 31 maggio, nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", si terrà l'evento dal titolo "Lo studio della biodiversità sul territorio italiano: la Rete LTER-Italia": in questa occasione Mariangela Ravaioli (Istituto di scienze marine, Cnr-Ismar - ADS), Lucilla Capotondi (Cnr-Ismar), con la partecipazione di Giorgio Matteucci (Istituto per la bioeconomia - Cnr-Ibe, coordinatore della rete LTER-Italia), Caterina Bergami (Cnr-Ismar), Nicola Vuolo (Cnr-Ibe), Francesco Riminucci (Cnr-Ismar) e Leone Tarozzi (Cnr-Ismar) presenteranno il volume “La rete ...

IV Ciclo di seminari del Cnr-Ismed - Scenari Mediterranei. Tra storia, economia e geopolitica

Dal 10/05/2024 ore 11.00 al 31/05/2024 ore 13.30

Nuovo ciclo di seminari sul Mediterraneo, organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) nell'ambito della Cattedra di Studi Euro-Mediterranei Anna Lindh del Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS dell'Università degli Studi di Salerno. L'obiettivo è quello di approfondire, partendo da una cornice storica, il quadro socio-economico dell'area, le modalità di utilizzo e gestione di risorse strategiche e l'evoluzione di fenomeni di grande impatto come le migrazioni. L’area del Mediterraneo ...

Pomeriggi di Scienze: "Nuove frontiere per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali"

Il 30/05/2024 ore 16.30 - 20.30

Al via, a partire dal 30 maggio, presso il Salone degli Specchi del Palazzo di Provincia di Cosenza, la terza edizione dei "Pomeriggi di scienze", i salotti tematici promossi dall'Associazione Culturale Confluenze diretta dalla presidente Francesca Danieli e organizzati in collaborazione con l'Area di Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Cosenza guidata dal presidente Alberto Figoli, direttore dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm). L'iniziativa nasce dal desiderio di dialogo tra ricerca scientifica, governance territoriale e partners ...

Intelligenza artificiale e contrasto alle frodi nel settore assicurativo

Il 30/05/2024 ore 15.00 - 16.30

"Intelligenza artificiale e contrasto alle frodi nel settore assicurativo" è il nono appuntamento (online) del ciclo di "Dialoghi sull’intelligenza artificiale" organizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e coordinato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca Cnr-Iriss. Il "dialogo" sarà utile per meglio comprendere le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata al settore assicurativo, con l’obiettivo di fornire strumenti utili per ottimizzare le attività quotidiane e per imparare a ...

XIII edizione del convegno dell'Associazione per l'informatica umanistica e la cultura digitale (Aiucd) 2024

Dal 28/05/2024 ore 11.00 al 30/05/2024 ore 16.00

Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania ospiterà dal 28 al 30 maggio 2024 la XIII edizione del convegno dell’Aiucd (Associazione per l'informatica umanistica e la cultura digitale), presso la sede del Monastero dei Benedettini. La conferenza, dal titolo "Me.Te. digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti", è organizzata dal Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), dal Disum (Dipartimento di scienze umanistiche) e dal Cinum (Centro di informatica umanistica) dell’Università di ...

"Invisibile agli occhi" - Campagna di informazione e sensibilizzazione contro gli abusi sui minori

Il 30/05/2024 ore 09.00 - 14.00

La violenza sui minori rappresenta una tra le più gravi emergenze umanitarie degli ultimi decenni, anche nei paesi più industrializzati, Italia inclusa. I danni del minore che viene abusato sono devastanti, con conseguenze a breve e a lungo termine sia per la salute fisica e sia per quella mentale delle vittime. Si stima che in Italia, ogni giorno, 10-15 bambini subiscano maltrattamenti e abusi, e tale numero è sottostimato in quanto la maggior parte dei casi non emergono, rimangono sommersi e non vengono denunciati. Inoltre, il maltrattamento durante l’infanzia, ...

Jane's walk Campania 2024

Dal 04/05/2024 ore 09.30 al 30/05/2024 ore 13.30

Ogni anno, a maggio, in numerose città di tutto il mondo si organizza una manifestazione culturale denominata Jane’s Walk - in onore dell’urbanista Jane Jacobs - che consiste in passeggiate libere e gratuite, durante le quali le persone si riuniscono per esplorare, parlare e celebrare i loro quartieri, con lo scopo di sviluppare un’educazione urbana, nonché un approccio progettuale basato sulla concertazione con la comunità. La sezione Campania dell'INU organizza le Jane's Walk a Bagnoli (4 maggio) e Fuorigrotta (9 maggio). Seguirà ...