Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Cnr al Forum PA 2016
Dal 24 al 26 maggio 2016 il Cnr partecipa alla ventisettesima edizione di Forum PA, l’evento che riunisce al Palazzo dei Congressi di Roma rappresentanti istituzionali, delle amministrazioni, del mondo economico, della ricerca e della cittadinanza che condividono l’impegno verso un profondo rinnovamento della pubblica amministrazione. Nell’edizione dedicata al confronto sull’innovazione nella PA, la partecipazione dell’Ente è articolata su temi di forte impatto: Smart city, Digital Library, TedXCnr e nuove tecnologie per l’apprendimento, con un ...
"La convergenza delle scienze" (Materiali, dispositivi e sistemi per il futuro)
La seconda metà del XX secolo e l’inizio del XXI, sono state caratterizzate dalle nanoscienze, con al centro la Biologia Molecolare, la Genomica e quella la Convergenza delle scienze e tecnologie con nuovi paradigmi basati sulla fusione continua delle scienze della vita con quelle fisiche ed ingegneristiche. Questo nuovo modello è stato adottato nell’ultimo decennio da molte istituzioni in diverse forme basate su nuove aree di ricerca interdisciplinari quali ad esempio la bioinformatica, la scienza dei materiali, la nanotecnologia, la nanobiologia, ...
Dopo Parigi 2015 l'Italia sostenibile: idee e azioni per il futuro
Convegno promosso dal Ministero dell'ambiente, Cnr-Area della ricerca di Bologna, Regione Emilia Romagna. L'evento punta ad individuare proposte concrete, immediatamente applicabili per affrontare le sfide del futuro, che dovranno diventare parte integrante dell''Agenda 2030 di Bologna' per lo sviluppo sostenibile in corso di elaborazione e che sarà presentata durante il convegno. Tra i temi per realizzare la svolta di cui ha bisogno il paese, è fondamentale un’alleanza tra il sistema pubblico-privato nel campo dell’ambiente e dell’economia. I settori ...
Il futuro dei sistemi di intelligenza artificiale che impattano nella nostra vita quotidiana
Un evento unico che si ripete ogni due anni, è l’International Workshop on Computer Vision, riservato ai massimi esperti mondiali di visione artificiale, sponsorizzato da Google, Facebook, Amazon, Intel, Microsoft, Kla-Tencor e Mobileye. Ai dirigenti di questi colossi che partecipano all’evento si aggiungono alcuni degli scienziati del settore tra i più citati al mondo. Questa edizione del 2016 si svolge dal 18 al 20 maggio presso il Patria Palace Hotel di Lecce, la cui organizzazione locale è stata affidata alla Sede Secondaria di Lecce ...
Giornata divulgativa sul progetto POLE
In occasione della Giornata Europea del Mare, il giorno 20 maggio 2016 si terrà una giornata divulgativa sul progetto di ricerca antartico POLE finanziato dal PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide). Durante l'intera giornata sarà messo a disposizione materiale divulgativo (poster, fotografie, filmati) relativo al progetto POLE ed alle attività svolte in Antartide dal PNRA. Saranno inoltre esposti alcuni veicoli autonomi marini e di superficie sviluppati dal gruppo di robotica del CNR-ISSIA (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Studi sui ...
Convegno "Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell'era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE"
NILDE (Network for Interlibrary Document Exchange) celebra quest'anno 15 anni di attività. NILDE è il software ideato e sviluppato interamente nel CNR ed oggi utilizzato da circa 900 biblioteche italiane ed europee di università, enti pubblici di ricerca ed enti locali. Il software NILDE è stato sviluppato dalla Biblioteca dell’Area di Ricerca del CNR di Bologna grazie a un primo finanziamento nel 2001 nell'ambito del progetto CNR BiblioMIME per "sviluppare servizi tecnologicamente avanzati di Document Delivery tra le biblioteche del CNR, basati sulla ...
VI edizione della 'Borsa della Ricerca' presso il Campus Universitario di Fisciano
Il Cnr, con la Struttura di particolare rilievo valorizzazione della ricerca (Sprvr), interverrà anche quest'anno alla manifestazione 'Borsa della Ricerca' che rispetto alle edizioni precedenti riunisce in un unico evento il Forum nazionale di Bologna con quello ForSud di Fisciano. Con questa presenza si vuole continuare a potenziare le opportunità di diffusione e promozione dei risultati della ricerca, brevettati e non, e le nuove idee imprenditoriali basate su tecnologie innovative, ritenute potenzialmente mature per l'applicazione sul mercato, nonchè incentivare ...
SeCa: un sistema organizzativo di Istituto Senza Carta
Seminario di Riccardo Tascone (Direttore dell'Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni del Cnr) Il progetto SeCa si propone un nuovo modo di recepire e utilizzare l’iter procedurale, dando forma ad una visione moderna della relazione che si instaura tra i diversi attori e stabilendo un’interazione più immediata e in grado di annullare la distanza fisica e ridurre quella temporale. I punti cardine su cui è stato sviluppato l’impianto del progetto sono, attraverso la “dematerializzazione documentale”, ...
International School "GEOPHYSICS AND REMOTE SENSING FOR ARCHAEOLOGY"
The School aims at giving the opportunity to scholars, PhD students, researchers and specialists in Geophysics, Remote Sensing and Archaeology to deepen their knowledge and expertise with geophysical and remote sensing techniques for archaeology and cultural heritage documentation and management. The school consists of lectures and on-field practical work at the prestigious site of Pompei. The course will provide the basics about data collection, processing and interpretation for geophysical techniques (GPR, magnetic, ERT), passive and active remote sensing and low-cost approaches based on ...
A Pompei la prima scuola internazionale di "Geofisica e telerilevamento per l'archeologia"
A maggio partirà la prima scuola internazionale "Geofisica e telerilevamento per l’archeologia", organizzata dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) e dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia nell'ambito del progetto europeo ATHENA, finanziato dal nuovo programma pluriennale della commissione europea Horizon 2020. L'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam Cnr) organizza in ...
Workshop nell'ambito del museo virtuale della Valle del Tevere
Nell’ambito del 'Museo Virtuale della Valle del Tevere', realizzato dal Itabc - Cnr con il supporto di Arcus-Ales, si terranno due workshop presso la sede della Società Geografica Italiana a Villa Celimontana, Via della Navicella 12, Roma. ll workshop del 5 maggio ha come tema 'La ricostruzione del paesaggio possibile antico: metodologia, tecniche e strategie narrative', quello del 10 maggio sarà più incentrato sulle strategie di comunicazione che sono state sperimentate nel corso di questo lungo lavoro multidisciplinare. Gli autori presenteranno il ...
'Human Factory Day' presenti progetti dal CNR
I ricercatori di diversi Istituti del Cnr (Ibb, Itc e Iasi) presenteranno il 9 Maggio 2016, nel corso dell’evento 'Human Factory Day' che si terrà in Cascina Triulza - Milano area Expo, i risultati di tre studi svolti nell’ambito di progetti indirizzati a diminuire i fattori di rischio in ambienti domiciliari in cui sono presenti soggetti fragili e pazienti a rischio. La giornata, promossa dalla Fondazione Triulza l’Innovazione Sociale, sarà completamente dedicata al rapporto tra i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e le attività delle ...
Giornata dell'innovazione - L'innovazione motore invisibile delle Pmi
La Giornata dell'Innovazione del 6 maggio 2016, si terrà a Pistoia che recentemente è stata nominata Capitale Italiana della Cultura per il 2017. La manifestazione, organizzata da Cna Industria Nazionale con il sostegno di Cna Industria Pistoia e Cna Industria Toscana e con la collaborazione del Cnr, centra la discussione sull'innovazione tecnologica ed il ruolo che piccole e medie imprese svolgono per lo sviluppo del nostro Paese di cui rappresentano la linfa vitale proprio grazie ad una grande, e molto spesso non adeguatamente valorizzata, capacità di innovare. L'evento ...
Internet of things e manufacturing 4.0
Martedì 3 maggio si terrà a Roma, presso l’aula Marconi del Cnr, la seconda giornata di approfondimento dedicata al tema 'Internet of things and manufacturing 4.0' L’evento, realizzato e promosso dal Cnr insieme ad Anitec e Fondazione Cotec, rinnova una collaborazione in seguito al grande interesse sull'argomento riscontrato nel convegno Cybersecurity del 13 gennaio scorso
Dante: il digitale e l'universalità del suo ingegno
Il prossimo 21 aprile a partire dalle ore 17.30 a Tito, presso l' Auditorium Don Domenico Scavone si terrà l' evento organizzato dalla Biblioteca del CNR Area di Ricerca di Potenza dal titolo "Dante: il digitale e l' universalità del suo ingegno". La giornata riservata al ricordo di Dante Alighieri, in occasione del 750° anniversario della sua nascita, è un modo per riaffermare il legame con le radici della nostra cultura e con la straordinaria eredità storica ed artistica del Sommo Poeta, fuori dalle grandi città impegnate in prima fila come Firenze, ...
Euro-Med days of the blue economy: workshop ed evento di b2b della rete Een Gaeta, 29 aprile 2016
Il CNR, in qualità di coordinatore del Consorzio Else della rete europea Enterprise Europe Network, promuove e co-organizza gli eventi dedicati alla blue economy che si svolgeranno a Gaeta il 29 aprile 2016. Tali eventi si inseriscono nella cornice di Yacht Med Festival 2016- IX edizione della Fiera internazionale dell’economia del mare, in programma quest'anno dal 22 aprile al 1° maggio, una delle più importanti ed apprezzate manifestazioni relative alla blue economy nell'area del Mediterraneo, capace di far convivere ed interagire la ...
A Napoli la 'Space Apps Challenge' della NASA
Il prossimo 23 e 24 aprile avrà luogo in tutto il mondo la quinta edizione della 'Space Apps Challenge', una grande manifestazione promossa dalla NASA in cui team di studenti, tecnologi, scienziati, designer, imprenditori, o semplici appassionati di scienze e tecnologia, interagiscono e collaborano per 48 ore per produrre soluzioni innovative a sfide globali per la vita sulla Terra e nello spazio. E’ il più grande Hackathon a livello mondiale, con migliaia di partecipanti in tutti i continenti. Napoli sarà tra le 158 città del mondo in cui si ...
Workshop GARR 2016. Terabit generation - Una comunità ad alte prestazioni
Il Workshop GARR, il consueto appuntamento per i professionisti del networking che operano sulla rete GARR, sarà un’importante occasione di incontro durante il quale approfondire e discutere le principali novità del settore. Quest’anno l'evento include corsi di formazione e gruppi di lavoro tematici, rivolti sia ad esperti che a utenti con conoscenze di base
Cnr - CONACYT: per una nuova cooperazione scientifica tra Italia e Messico
Dal 14 al 15 aprile 2016, presso l’Aula Marconi, si terrà il workshop Cnr - CONACYT 'Consejo Nacional de Ciencia y Tecnología' del Messico. Il principale scopo di questo incontro è rafforzare la cooperazione scientifica tra Cnr - CONACYT. L'auspicio è che questo evento possa offrire nuovi stimoli per riavviare una collaborazione tra Italia e Messico, discutendo di temi di forte interesse tanto per il Cnr quanto per il CONACYT. Il workshop sarà aperto da una sessione plenaria alla quale seguiranno delle sessioni parallele e verterà ...
Kick-off meeting Gearing up for the full running of NFFA Europe
A two-day assembly open to partners and external users will present the full operation of Nffa-Europe. This will include an internal, partner-restricted overview of the work in progress and of the next action lines in Nffa-Europe joint research. Moreover, a public session will introduce to the external scientific community, including industry, the features and procedures to get free access to the Nffa integrated research infrastructure. Keynote talks featured in this session will highlight how advanced techniques can speed up research and innovation. This part of the meeting will be open ...
B2B in XXI IUPAC Conference: a sustainable waste management approach
La rete Enterprise Europe Network organizza l'evento di brokeraggio, B2B in XXI IUPAC Conference: A sustainable waste management approach che si svolgerà a Roma, presso la sede di Via dei Taurini del Cnr. Il B2B in XXI IUPAC Conference è la giornata dedicata agli incontri bilaterali fra aziende, ricercatori e stakeholders europei interessati a nuove opportunità per collaborazioni di ricerca, tecnologiche o commerciali, sui settori oggetto della conferenza, ovvero il settore della gestione, riciclo e riutilizzo dei rifiuti urbani, con particolare riferimento agli ...
Workshop 'Obblighi e criticità del Reach per gli operatori del Waste Management'
La 'Struttura di particolare rilievo valorizzazione della ricerca' del Cnr organizza, in qualità di ufficio di coordinamento di uno dei consorzi italiani della rete Een e di Sportello informativo territoriale Reach, un workshop sul Regolamento (CE) n.1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio (Reach), nell’ambito della XXI Conferenza scientifica internazionale Iupac, che sarà ospitata quest’anno dal Cnr. Il workshop organizzato in collaborazione con l'helpdesk Reach del Ministero dello sviluppo economico e con l'Enea sarà occasione di confronto per ...
Un passepartout fisico: dal clima all'astrofisica
Seminario a cura del prof. Giovanni P. Gregori. Diversi fenomeni, osservati nelle scienze della Terra oppure in astrofisica, sono generalmente ritenuti non compiutamente spiegati. Si può invece mostrare come tutti dipendano da una legge formale dell’elettromagnetismo classico che in passato è sfuggita all’attenzione degli studiosi e che per semplicità può venire brevemente denominata “dinamo di Cowling”. Si considera una proprietà universale, rigorosa, dedotta dalle equazioni di Maxwell, una sorta di teorema o legge generale, per la ...
PROFUMO: Innovazioni in meteorologia e nuovi servizi per la navigazione sul Mediterraneo
Il Consorzio LaMMA (CNR e Regione Toscana) e l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) organizzano il 31 marzo 2016 a Roma il workshop finale del progetto PROFUMO (Preliminary assessment of Route Optimisation for FUel Minimisation and safety of navigatiOn). PROFUMO è uno studio di fattibilità cofinanziato all'interno del programma ESA Artes 20 IAP, e realizzato da Vitrociset Belgium (coordinatore), Consorzio LaMMA, Université catholique de Louvain e Forship. Il progetto - sfruttando ricerche precedentemente sviluppate dai partner in progetti nazionali ed europei ...
La partecipazione pubblica al monitoraggio ambientale: la rete SINAnet e il contributo del progetto MITO
Oltre alla presentazione della novità tecnologica rappresentata dall'infrastruttura Mito – una delle iniziative finanziate nell'ambito del Programma operativo nazionale ricerca e competitività (Pon R&C) / Piano di azione e coesione del Miur, con particolare riferimento alla linea d'intervento 'Interventi di realizzazione strutturale, nelle aree della convergenza, di un sistema di long term preservation dei prodotti/risultati della ricerca' - il workshop rappresenta un momento di confronto sulle attività svolte nell'ambito del progetto in materia di Citizen ...
Caffescienza - Informatica: sostantivo femminile? Ada Byron contessa di Lovelace, un'informatica ante litteram
Con: Donatella Merlini e Maria Cecilia Verri Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti”, Università di Firenze moderano: Gianna Reginato, Iccom-Cnr e Francesca Camilli, Ibimet-Cnr Il termine “informatica” viene coniato intorno al 1960 come fusione delle parole informazione e automatica, per definire il trattamento automatico dell’informazione tramite calcolatori elettronici. Perciò definire informatica Ada Byron, vissuta nella prima metà del 1800, può sembrare un controsenso. Eppure nel suo ...
3° Convegno nazionale sensori
L’Associazione italiana “Ambient Assisted Living” (AitAAL), la Società chimica italiana (Sci), l’Associazione italiana sensori e microsistemi (Aisem), la Società italiana di ottica e fotonica (Siof), l’Associazione italiana misure elettriche ed elettroniche (Gmee), la Società italiana di fotobiologia (Sifb), l’Associazione NanoItaly, l’Associazione gruppo italiano di elettronica (Ge) e la Società italiana di biofisica pura e applicata (Sibpa) hanno deciso di organizzare la terza edizione del convegno nazionale sensori. Il ...
Tecnologie a sostegno delle persone con disturbi dello spettro autistico
SiDoReMi, Sistema Domiciliare di Rieducazione Espressiva del Movimento e dell’Interazione, è un progetto sviluppato dal Laboratorio segnali e immagini (SiLAB) dell’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione 'A.Faedo' (Isti-Cnr) di Pisa. Negli ultimi anni il SiLAB si è specializzato nello studio e nell’implementazione di speciali tecnologie di interazione gestuale per lo sviluppo di un sistema informatico capace di generare suoni, musica e grafica in stretta correlazione con il movimento del corpo. Questo modo innovativo di interagire con ...
Memex: come il digitale sta cambiando il mondo
Sul Canale Rai Scuola (146 del Digitale Terrestre) prosegue la stagione di Memex - La scienza raccontata dai protagonisti. Dal lunedì 8 a venerdì 12 Febbraio alle ore 21.00 andranno in onda cinque puntate della trasmissione di Rai Scuola dal titolo "Come il digitale sta cambiando il mondo". In questa occasione, a parlare di scienza in studio, ci sarà Domenico Laforenza, direttore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, responsabile del Registro .it, l'anagrafe dei nomi Internet italiani, e presidente dell'Area della ricerca del Cnr pisano, ...
La Ricerca: quale futuro per l'Italia
'La Ricerca: quale futuro per l'Italia?' è il titolo del convegno organizzato dalla Fondazione italia protagonista che si terrà giovedì 4 febbraio nella sala Isma del Senato a partire dalle ore 16.00. Parteciperanno: sen. Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato; prof. Paolo Bonifazi, Fondazione italia protagonista; on. Mariastella Gelmini, vicepresidente Fi Camera; prof. Giuseppe Novelli, Rettore Università Tor Vergata; prof. Luigi Nicolais, presidente Cnr; Andrea Volpi, Azione universitaria. Interverrà il ministro dell'Istruzione, ...