Dopo Parigi 2015 l'Italia sostenibile: idee e azioni per il futuro
Dal 20/05/2016 ore 08.30 al 21/05/2016 ore 13.00
CNR Area della Ricerca di Bologna - Via Gobetti 101, Bologna
Convegno promosso dal Ministero dell'ambiente, Cnr-Area della ricerca di Bologna, Regione Emilia Romagna.
L'evento punta ad individuare proposte concrete, immediatamente applicabili per affrontare le sfide del futuro, che dovranno diventare parte integrante dell''Agenda 2030 di Bologna' per lo sviluppo sostenibile in corso di elaborazione e che sarà presentata durante il convegno. Tra i temi per realizzare la svolta di cui ha bisogno il paese, è fondamentale un’alleanza tra il sistema pubblico-privato nel campo dell’ambiente e dell’economia.
I settori emergenti sono: il mare e le risorse marine; i cambiamenti climatici e gli effetti connessi tra cui mitigazione ed adattamento, energia e le fonti rinnovabili, il bio-agroalimentare, l’economia circolare con l’analisi dei flussi di materia e l’efficienza delle risorse, l’educazione e formazione per la salvaguardia ambientale e lo sviluppo sostenibile e dare esempi delle Star-Up ed imprese emergenti.
Il convegno avrà come focus di buone pratiche la Regione Emilia Romagna con l’intento di portare esempi concreti di successo sul territorio, percorsi sostenibili al fine di rendere le sfide della COP21 realizzabili e delineare le tappe necessarie per disegnare collegialmente le azioni e le strategie dello sviluppo economico ed ambientale dei prossimi decenni.
L’evento terminerà con un documento che si chiamerà 'Agenda 2030 di Bologna su clima e sostenibilità ambientale: le buone pratiche e l’innovazione' e che conterrà gli intenti per affrontare le sfide attuali e dei prossimi anni individuando azioni pratiche e realizzabili che possano definire gli scenari e porre le basi per le politiche ambientali nazionali.
Con il Patrocinio di: Università di Bologna, Comune di Bologna, Quartiere Navile, Usr ER, Aster, Kyoto Club, Szn, Cmcc, Progetto Ritmare, Anci E.R., Arpa-Emilia Romagna, Legambiente, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Innova e Cna.
Nell’ambito del convegno si terrà anche il Workshop 'Educazione e formazione per la salvaguardia ambientale e lo sviluppo sostenibile', con protagoniste le buone pratiche di educazione ambientale nelle scuole secondarie dell’ Emilia-Romagna, organizzato in stretta collaborazione con l'Ufficio Scolastico dell'Emilia-Romagna.
Sarà presente una Area Expo 'Innovazione per il clima', area espositiva dedicata all’innovazione in campo ambientale: start-up, progetti di ricerca applicata, iniziative e programmi di promozione dell’innovazione.
Organizzato da:
CNR - Area della Ricerca di Bologna
Ministero dell'ambiente, Regione Emilia-Romagna
Referente organizzativo:
Luisa Lazzaroni
Cnr-Ismar
Cnr-Ismar, Via Gobetti 101, 40129 Bologna
luisa.lazzaroni@area.bo.cnr.it
Referente scientifico
Mariangela Ravaioli
Cnr-Ismar
mariangela.ravaioli@bo.ismar.cnr.it
Ufficio stampa:
Luisa Lazzaroni
Cnr-Area
luisa.lazzaroni@area.bo.cnr.it
3388806699
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Registrazione sul sito: http://www.bo.cnr.it/convegno-italia-sostenibile/
Vedi anche: