Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Valutare la ricerca nelle scienze umane e sociali. Presentazione del libro di Maria Teresa Biagetti
E' possibile valutare i prodotti della ricerca delle Scienze umane e sociali con metodologie ad hoc? Alla Biblioteca centrale Cnr si presenta il volume di Maria Teresa Biagetti (Sapienza Università di Roma) - con saggi di Antonella Iacono e Antonella Trombone - che esamina la 'Library catalog analysis' come strumento per la misurazione dell'impatto delle pubblicazioni monografiche. Da qualche anno si è aperta la discussione su quale possa essere la metodologia più idonea per procedere ad una valutazione - a fini istituzionali, per l'accesso a fondi, carriere, ...
Cybersecurity in onore del Prof. Vito Volterra primo presidente del Cnr
Vito Volterra, scienziato di primissimo piano a livello nazionale ed internazionale, credeva fermamente in una società basata sulla scienza e che la ricchezza economica-industriale del Paese derivasse dalla ricerca. Volterra riteneva, infatti, che il ruolo della scienza fosse quello di sviluppare e promuovere l’applicazione dei risultati scientifici a vantaggio della società e dello sviluppo economico. In questa sua visione, Volterra colse subito l’importanza dell’interdisciplinarietà e della sinergia virtuosa tra università, ricerca ...
Im-Cnr was partner in the REWARD European Project
Istituto motori of Cnr was involved as partner of the consortium in the research activity of the European Project REWARD. The overall objective of the REWARD project has been to develop the knowhow, intellectual property rights and technical capabilities to adequately and cost-effectively produce cleaner, highly efficient Diesel powertrains and aftertreatment technologies for future cleaner passenger cars and light commercial vehicles (LCVs) that “go beyond Euro 6 limits under Real Driving conditions” (EU6 RDE). During the Final event the consortium will share the REWARD ...
DREIS, DJI event on drones in research and energy industrial applications
Is the first international workshop on the use of these robotic platforms being used in scientific research and advanced technical solutions. Its aim is to bring together industry and scientific community to exchange ideas and solutions on the various hot topics at energy level (windmill industry, powerline inspections, oil and gas, nuclear industry, solar compartment ect). The workshop day is a mix of industry presentations of DJI drones and their applications, novel payloads introduction and techniques to address complex tasks. There will be three time slots for scientific research ...
Web of Science and InCites: le soluzioni per una ricerca di valore
Workshop formativo curato da Clarivate Analytics e Biblioteca centrale Cnr. Ci si focalizzerà sulle strategie di utilizzo e le novità della piattaforma bibliografico/citazionale per la Ricerca 'Web of Science' (versione 5.28), ora acquisita da Clarivate Analytics. Speaker: Dr Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics, Strategic Business manager), Dr.ssa Adriana Filip (Clarivate Analytics, Solution Consultant). L'evento è indirizzato a studenti universitari, imprese, docenti, divulgatori, ricercatori e mediatori dell'informazione ...
Il futuro del lavoro - II incontro dei Futuristi Italiani
Il 16 e 17 aprile 2018 si terrà a Bologna, presso l’Area della Ricerca del Cnr, il secondo incontro annuale dei Futuristi Italiani dedicato al tema 'Il Futuro del Lavoro'. Dopo il primo incontro svoltosi a Trento nel 2017, l'appuntamento del 2018 è organizzato dal Cnr in collaborazione con la Cattedra Unesco sui Sistemi Anticipanti dell’Università di Trento, l' Italian Institute for the Future, il Nodo italiano del Millennium Project e l’Università di Parma. La novità dell’evento ...
Matematica ed esame di stato al termine del secondo ciclo di istruzione
L'UMI-CIIM, in collaborazione con il Cnr e l'Università di Roma 3, vista la significatività e l'attualità del tema, organizza una giornata su 'Matematica ed esame di stato al termine del secondo ciclo di istruzione'. La giornata, che vedrà coinvolti docenti di scuola secondaria di secondo grado e docenti universitari, si terrà a Roma il 16 aprile p.v., presso l'Aula magna del rettorato dell'Università di Roma 3, situato in via Ostiense 159, dalle ore 10.30 alle ore 16.30. Il 31 gennaio 2018 è stato emanato il Decreto ministeriale di ...
Jam session Nanotec. Note di scienza su scala nanometrica
Si terrà giovedì 12 aprile 2018, il nuovo appuntamento con 'Jam session Nanotec: note di scienza su scala nanometrica', la rassegna di incontri divulgativi dove ricercatori, scienziati ed esperti di fama internazionale, incontrano il grande pubblico per dialogare di scienza in modo intrigante, libero, informale. Curiosità e passione, esperienze e conoscenza sono gli strumenti che, come in una jam musicale, accompagnano pubblico e protagonisti a concertare insieme e dipanare note di scienza su scale nanometriche, luoghi dove la materia presenta le sue svariate e ...
Imagining a new world
Michela Matteoli, direttrice dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, parteciperà all'evento di lancio di STEMintheCity 2018: 'Imagining a new world: Nuove frontiere, per una scienza delle possibilità' che sarà a Milano, presso il Teatro alla Scala. Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale, la scienza ci sta offrendo nuovi scenari dove tutto è possibile: tutto ciò che puoi immaginare diventa realtà. Il futuro è una dimensione sempre più vicina. Le nuove scoperte scientifiche stanno annullando ...
A Palermo la presentazione ufficiale dei 50 laureati vincitori delle borse di formazione
Si svolgerà lunedì 9 aprile, alle ore 9 presso l’aula convegni dell’Area della ricerca del Cnr di Palermo, in via Ugo la Malfa 153, la presentazione dei 50 laureati vincitori delle borse di formazione che lo scorso gennaio il Cnr ha messo a disposizione attraverso una pubblica selezione. L’iniziativa, nata in collaborazione con la Regione Sicilia per favorire l’occupazione e promuovere la nascita di Spin Off di ricerca sul territorio, si svilupperà attraverso specifici progetti di formazione che vedranno impegnati per 18 mesi i 50 laureati in ...
A 'Innovation Village' arriva la cultura digitale con la Ludoteca del Registro .it
Il 5 e il 6 aprile la Ludoteca del Registro .it sbarca a Innovation Village, fiera-evento annuale della Mostra d'Oltremare di Napoli, dove imprese, professionisti, startup incontrano i 'produttori' di innovazione, e sarà presente con un’area espositiva e un programma di eventi tematici. La Ludoteca del Registro .it è un progetto ideato da Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr.La Ludoteca ha come scopo quello di diffondere tra i piccoli navigatori online l'uso corretto e consapevole della ...
'A Scuola di Scienza 2018' - edizione di Ancona
Giovedì 5 aprile ad Ancona l'Università Politecnica delle Marche ospita il convegno 'A Scuola di Scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole di ogni ordine e grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra neuroscienze, astrofisica, robotica, tecnologie del futuro e gamification, l’edizione 2018 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono ...
Congresso Aira: 'Autism Spectrum Disorder: integration, innovation and individual practice'
I giorni 26 e 27 marzo 2018 si terrà a Roma presso la sede centrale del Cnr il terzo congresso nazionale di Aira, l’Associazione italiana ricerca autismo, che vedrà riuniti i principali esperti di autismo italiani. Il congresso ha come scopo la divulgazione delle ultime ricerche scientifiche basate sull’evidenza nell’ambito dello studio dei disturbi dello spettro autistico. La ricerca scientifica promossa e supportata da Aira, tramite il congresso di quest’anno, si occuperà dello studio di profili molecolari a più livelli, di profili ...
'A Scuola di Scienza 2018' - edizione di Bari
Mercoledì 21 marzo si terrà a Bari, presso il Nicolaus Hotel, il convegno 'A Scuola di scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole di ogni ordine e grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra neuroscienze, astrofisica, robotica, tecnologie del futuro e gamification, l’edizione 2018 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare ...
Missione Commerciale Blue Tech
L'organizzazione no profit Maritime Alliance ed il Dipartimento del commercio degli Stati Uniti hanno stretto una partnership per la promozione delle tecnologie del mare. La Maritime Alliance promuove la creazione di 'cluster' di aziende attive in ambito Blue Tech di San Diego, e promuove il business marittimo e l'innovazione tecnologica attraverso le collaborazioni negli Stati Uniti e nel mondo. Sono diverse le iniziative promosse congiuntamente, tra cui una missione commerciale che porterà una delegazione di 10 fornitori di tecnologie marine statunitensi in Europa nel mese di ...
Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in agricoltura: le proposte del progetto 'Trainagro'
Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari è oggetto di molte normative – a livello europeo, nazionale e regionale - che tracciano le traiettorie per ridurre rischi e impatti legati all’uso di questi prodotti e incoraggiare l’adozione di tecnologie innovative e l'assunzione di comportamenti sostenibili. In questo contesto, il trasferimento e la condivisione di informazioni, competenze ed esperienze tra ricerca, aziende e altri attori del settore agricolo sono ritenuti fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale ai vari ...
Progetto Stress -'Map...però', l'App per segnalazioni sul rischio idrogeologico in Lombardia
Si tiene il 14 marzo a Sondrio il quarto appuntamento della serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni proposte nell’ambito del progetto Stress: strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti finanziato da Fondazione Cariplo, nell'ambito del bando dedicato alla previsione, prevenzione e mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico. L'incontro è articolato in due momenti. La mattina sarà dedicata al tema della ricerca e innovazione responsabili (Rri): fare ricerca coinvolgendo la ...
'A Scuola di Scienza 2018' - Edizione di Verona
Martedì 13 marzo l'Istituto San Zeno di Verona ospita il primo convegno di 'A Scuola di Scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole di ogni ordine e grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra neuroscienze, astrofisica, robotica, tecnologie del futuro e gamification, l’edizione 2018 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare ...
Peere International Conference on Peer Review
The Td1306 Cost Action Peere organises an interdisciplinary conference on The conference aims to provide a forum for scholars, practitioners and science stakeholders to share evidence on peer review in different fields, e.g., medicine, computer science, social sciences and humanities. It aims to stimulate the use of evidence-based research in the design and implementation of peer review in a variety of fields and encourage more systematic research. The conference welcomes any contribution (e.g., original research, position papers, literature reviews) that uses any method (e.g., ...
Progetto Stress - Il telerilevamento e la citizen science a supporto della gestione del rischio idrogeologico
Si tiene l'8 marzo a Sondrio il terzo appuntamento della serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni proposte nell’ambito del progetto Stress Strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti finanziato da Fondazione Cariplo. Lo condurranno ricercatrici dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr, partner del progetto Stress, e verterà sull'uso del telerilevamento e della citizen science a supporto della gestione del rischio idrogeologico. Il telerilevamento, che ...
Progetto Stress - I sistemi informativi territoriali per la gestione del rischio idrogeologico
Si tiene il 7 marzo a Sondrio il secondo appuntamento della serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni proposte nell’ambito del progetto Stress Strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti finanziato da Fondazione Cariplo. Lo condurranno Simone Sterlacchini e Marco Zazzeri dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr, coordinatore del progetto Stress, e verterà sui Sistemi informativi territoriali. I Sistemi informativi territoriali (noti con l’acronimo Sit) si ...
First conference "Green manufacturing: Opportunities, challenges and impacts on citizens' lives"
The conference aims at raising awareness about green manufacturing and its opportunities and impacts on citizens’ lives through implementing green innovations in manufacturing industry. In particular, the first Greenomed conference targets general public aiming to make aware normal citizens on their role in enhancing sustainable innovations and green technologies. The conference is organized into two parts: plenary morning sessions, and parallel sessions in the afternoon. The first morning session focuses on the reasons why circular economy and green manufacturing could enhance a ...
Tecnologie mobili: il grafene fa la differenza
Nel futuro delle tecnologie mobili ci sarà anche - e sempre di più - il grafene. Il materiale delle meraviglie ritorna al Mobile World Congress 2018 di Barcellona, che gli dedica un intero padiglione dove esplorare le nuove tecnologie mobili all'avanguardia abilitate dal grafene. Telecamere che possono vedere l'invisibile, filtri per rendere potabile l'acqua, batterie innovative, una vasta gamma di elettronica flessibile, sistemi di trasmissione dati ultraveloci e celle solari con efficienza avanzata: tutto questo sarà visibile al Graphene Pavilion, da lunedì 26 ...
Marcatura CE dei prodotti da costruzione: nuove norme ed obblighi per i professionisti e per le imprese
L'Aula Convegni della sede centrale del Cnr ospita, il 22 febbraio, un convegno nazionale e un seminario formativo organizzato dall’Ufficio Formazione del Cnr, dall’Istituto di tecnologie per la costruzione del Cnr e dal Consiglio nazionale degli ingegneri sull’attuazione del Decreto Legislativo n. 106/2017 inerente l’adeguamento della normativa nazionale sulla marcatura CE dei prodotti da costruzione. La nuova normativa impone obblighi specifici ai progettisti, alle imprese di costruzione in fase di cantiere ed alle aziende di produzione di materiali per ...
Follow the energy - il ruolo dell'Italia nel grande gioco energetico europeo
L’Energia, le fonti di approvvigionamento energetico sono il 'sangue' che alimenta e mantiene in vita la nostra società, che fa funzionare i nostri sistemi industriali, che garantisce i livelli di vita, che stabilisce i rapporti di forza. In sostanza le reti di approvvigionamento energetico rappresentano ben più che un interesse economico: piuttosto sono l’intelaiatura sulla quale si regge la nostra civiltà. L’Italia ha, oggi, la possibilità di rivestire un ruolo sempre più strategico in questo campo, non limitandosi ad importare quanto ...
Convegno Bando PRIN 2017
In occasione della pubblicazione del Decreto direttoriale 3728 del 27-12-2017, il Ministero dell'Università e della Ricerca ha stanziato 391.000.000 di euro per Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN). Il Consiglio nazionale delle ricerche, insieme all'Istituto nazionale di fisica nucleare, sono lieti di ospitare il giorno 14 febbraio 2018, presso l'Aula Convegni del Cnr, tutto il personale interessato e coinvolto nelle attività di progetto. Durante la giornata verranno affrontati temi di carattere scientifico, fino ad anallizzare gli aspetti amministrativi della ...
Fund raising per la ricerca scientifica: quali opportunità?
Nella prima parte della giornata Paolo Celli di Centrale etica parlerà delle opportunità e i problemi del fund raising e di come avviare un’attività di fund raising. Nella seconda sessione Federica Limongi, ricercatrice dell'Istituto di neuroscienze, affronterà i temi delle fonti di finanziamento nel fund raising e della comunicazione fund raising oriented.
La scienza dei dati per il bene comune
In una società sempre più connessa i big data registrano i comportamenti individuali e collettivi a una scala e con una precisione senza precedenti. Stanno cambiando la scienza e il business, tanto che qualcuno parla di una vera e propria rivoluzione, e stanno diventando una risorsa chiave, il petrolio del futuro prossimo. Per gestire questo flusso di informazioni e sfruttarle nel migliore dei modi, serve una figura professionale ad hoc. Il Master in Big data si pone l’obiettivo di formare i data scientist, professionisti dotati di un mix di competenze ...
Studying phase transitions and critical phenomena via magnetocaloric studies
Seminario del Prof. Victorino Franco del Condensed Matter Physics Department, Sevilla University, Spain. Abstract: The increasing concern of our society about energy efficiency, together with the fact that temperature control accounts for a large portion of the energy consumption at homes and commercial buildings, has fostered research on the applicability of magnetocaloric materials for magnetic refrigeration [1]. Most of the current studies on magnetocaloric materials focus on the optimization of their properties for room temperature magnetic refrigeration. The aim of this talk is to ...
L'Icar-Cnr ospita la presentazione dell'associazione 'De Componendis Cifris'
L' Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (Icar) del Cnr ospiterà presso la sua sede di Napoli, il primo incontro conoscitivo dell’ associazione nazionale di crittografia "De Componendis Cifris", (http://www.decifris.it) che si svolgerà contemporaneamente in altre tre sedi in video-conferenza: - Torino, Università di Torino, via Carlo Alberto 10, Sala Orsi - Roma, Università di Roma3, Largo S. Leon. Murialdo 1, Sala Riunioni attrezzata di Matematica - Bologna, Dipartimento di matematica, Piazza di Porta S. Donato 5, Aula Seminario II. - ...