Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Transizione Digitale e Mercati Transizionali del Lavoro
Venerdì 24 ettembre 2021, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 circa, la Sala Convegni della sede centrale del Cnr (Piazzale Aldo Moro 7, Roma) ospita l'evento dal titolo: "Transizione digitale e mercati transizionali del lavoro". L'evento è organizzato dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) in collaborazione con la Consigliera Nazionale di Parità e con l'Associazione CREIS (Centro Ricerca Europea per l'Innovazione Sostenibile) con l'intenzione di accendere l'attenzione sul Digitale, un tema molto rilevante per il futuro dei giovani ...
Everything you always wanted to know about becoming a researcher (but were afraid to ask) - Transversal Skills for Young Scholars
International PhD Academy della Venice International University, in programma dal 20 al 24 settembre 2021, ha l'obiettivo di far conoscere ai giovani ricercatori le pratiche che caratterizzano l'attività di ricerca, farli incontrare con colleghi di altre discipline, prepararli alle sfide esterne al mondo accademico. Il Cnr è tra i partner dell'iniziativa. Tutto quello che hai sempre voluto sapere su come diventare ricercatrice o ricercatore (ma non hai mai osato chiedere): competenze trasversali per giovani scienziate/i. Quali sono le sfide sociali che come ricercatrice o ...
Mediterranean Aerospace Matching
Il Cnr partecipa alla prima edizione del Mediterranean Aerospace Matching, il primo evento internazionale aerospaziale nato in Puglia. A discutere delle nuove frontiere dell’aerospazio saranno i rappresentanti di Boeing, Leonardo, Lockheed Martin, Avio Aero e i protagonisti istituzionali che hanno reso l’Europa, l’Italia e la Puglia sempre più grandi nell’economia spaziale: i Ministeri degli Affari Esteri e delle Infrastrutture, le Agenzie Spaziali italiana ed europea Asi ed Esa, l’Enac, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, l’Agenzia ...
Start Cup Puglia 2021
Start Cup Puglia è la competizione, connessa al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, che dal 2008 premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria; il tutto attraverso attività di accompagnamento, assistenza progettuale e premi in denaro. Il CNR è partner del comitato dei promotori che collabora alla realizzazione della competizione. Per competere, i partecipanti devono ...
Corso "Trasferimento delle tecnologie matematiche per l'innovazione"
Lo Sportello Matematico per l’Innovazione e le Imprese organizza la terza edizione del corso in “Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione”: il corso si svolgerà in modalità online da lunedì 6 a venerdì 17 settembre 2021. Il corso è rivolto principalmente a giovani laureati in Scienze Matematiche e Fisiche, Ingegneria, Economia, Informatica e Statistica, con l’obiettivo di formare la figura professionale dell’Esperto in Trasferimento delle Scienze e Tecnologie Matematiche per ...
15th International Conference on Engines and Vehicles (ICE) 2021
ICE Conference was created almost 30 years ago, with the aim to encourage the exchange of scientific and practical knowledge in the main theme of the vehicle and it has always been imagined as a forum to promote the cooperation between industry, research laboratories and universities. On 2019’s edition we collected a total of 127 institutions of the automotive sector, which have been represented at the conference by: 64 universities, 42 companies, 21 research centers /laboratories / associations. We registered a "new record" of 367 participants coming from 21 countries from all ...
MACH2021 - Mathematical modeling and Analysis of degradation and restoration in Cultural Heritage
The INdAM Workshop MACH2021 (Mathematical modeling and Analysis of degradation and restoration in Cultural Heritage) focuses on mathematical modeling and simulation techniques to improve the current strategies of conservation and restoration in cultural heritage, sharing different experiences and approaches. Topics of interest: corrosion and sulphation of different materials, damage and fractures, stress in thermomechanic systems, contact and adhesion problems, phase transitions and reaction-diffusion models, restoration techniques, additive manufacturing. Final goal is ...
Piante e plantoidi: interazioni e connessioni nel mondo naturale e con i robot del futuro
L'evento si svolge con una prima proiezione del cortometraggio 'The 21st Sense' prodotto da Horizon srl ed ispirato alle forme di comunicazione delle piante. Segue alla proiezione il dibattito scientifico con gli esperti sulla tematica seguente: come si adattano le piante all’ambiente circostante e come interagiscono tra di loro e con altri organismi per rispondere e sopravvivere a eventi sfavorevoli? Si può parlare di intelligenza delle piante e quale significato dare a questo concetto? Quali sono le nuove frontiere della robotica ispirata al modello vegetale per la ...
Workshop BlueMed sul potenziale delle zone portuali nella prevenzione e mitigazione degli effetti della "marine litter"
Martedì 14 settembre 2021 presso la sede di Venezia dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e online si svolge il workshop internazionale "Unlocking the potential of Ports and Harbours in preventing and reducing the effects of Marine Litter", organizzato dall'iniziativa europea BlueMed e incentrato sul potenziale delle zone portuali nella prevenzione e mitigazione degli effetti della "marine litter" – la spazzatura marina. Il workshop esaminerà le più promettenti soluzioni di ricerca e innovazione intraprese nel Mediterraneo per migliorare la gestione e la ...
Digital tomorrow: Internet of Things
Digital Tomorrow, il primo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it, gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, è giunto alla terza puntata per dialogare sull'Internet of Things (IoT). Protagonista di questa nuova pagina sul mondo digitale, Paolo Barsocchi, primo ricercatore all’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione "Alessandro Faedo" e responsabile del Laboratorio Wireless Networks, entrambi del Cnr pisano. Ma cos’è l’Internet of Things? È l'Internet delle "cose", degli oggetti con cui genericamente ...
How can scientific computing help to study Life Sciences?
Il workshop intende promuovere e divulgare alcune delle attività svolte ed in corso presso l’Unità di ricerca Cnr-Icar INdAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica), evidenziando il ruolo dei matematici e degli informatici nella risoluzione di problemi applicativi. Il focus è sulle applicazioni della biologia computazionale, bioinformatica e biomedicina, che costituiscono sfide particolarmente avvincenti per diversi aspetti, data la mole di dati prodotti, la rapidità nella loro produzione, la complessità degli algoritmi atti alla loro elaborazione, le ...
SciRoc 2021 - Smart City Robotics Challenge
SciRoc è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del framework H2020. Il suo obiettivo principale è quello di promuovere le competizioni del European Robotics League (ERL) nel contesto delle Smart Cities. L’idea è di dimostrare come in un futuro prossimo i robot potranno integrarsi in un contesto urbano, fornendo servizi utili ai cittadini. SciRoc prevede lo svolgimento di competizioni biennali, la prima si è svolta a Milton Keynes dal 16 al 22 settembre 2019. La seconda competizione si svolge a Bologna ed è organizzata ...
XXXIV General Assembly and Scientific Symposium (GASS) of the International Union of Radio Science
L'URSI (International Union of Radio Science, Union Radio Scientifique Internationale) è un’organizzazione non-governativa e no-profit nata nel 1922, con l'obiettivo di stimolare e coordinare, a livello internazionale, lo studio, la ricerca, le applicazioni ed il dibattito scientifico nel settore delle radioscienze. Attualmente i Paesi membri dell’URSI sono 65 e le aree di ricerca includono le comunicazioni a radiofrequenza, microonde ed onde millimetriche, le antenne, il telerilevamento, la compatibilità elettromagnetica, la metrologia elettromagnetica, la ...
Digital Tomorrow: cybersecurity, il tema della seconda puntata
“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale insieme a Pepe Moder e a molti ospiti. In questo secondo appuntamento, è la cybersecurity la protagonista, assieme all’importanza della sicurezza dei propri sistemi informatici per le piccole e medie imprese, a fronte di minacce sempre più pericolose e che rappresentano un pericolo in costante crescita. Il podcast è disponibile sul sito del Registro e sulle principali ...
Joint EPS-SIF International School on Energy 2021
The primary goal of the School will be to present all physics fields with relevance for the technologies of energy production, conversion, transmission and savings, thus addressing today's most relevant energy issues. The potential of the vatious technologies will be presented but also the need for more research and development to fully unfold them will be indicated. For this purpose, basic lectures and topical seminars will be presented by specialists in their field
Joint EPS-SIF International School on Energy 2021
L'obiettivo principale della scuola è quello di presentare tutti i campi della disciplina rilevanti per le tecnologie di produzione, conversione, trasmissione e risparmio di energia, affrontando così le questioni energetiche oggi più significative. Verrà illustrato il potenziale delle vaste tecnologie, ma verrà anche indicata la necessità di ulteriori ricerche e sviluppo. A tal fine, lezioni di base e seminari saranno svolti da specialisti nel loro campo
We Make the Future 2021
Il 17 luglio tra le 16,25 e le 16,50 Salvatore Mauro dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr farà un intervento al WMF2021 (We Make the Future 2021) che è la kermesse sull'innovazione tecnologica più importante in Europa.L'intervento è previsto nella sezione "Research for Future" (https://www.webmarketingfestival.it/2021/programma/sala-research-for-future-856).Salvatore Mauro è il responsabile scientifico della Stazione sperimentale del Cnr-Inm ha sul lago di Nemi (http://www.inm.cnr.it/labs/maneuvering-basin/) che è sia il bacino di ...
Social Computing for Geographic Information Science: Which Data, Tools, and Methods for Analyzing Mobility?
Il crescente utilizzo di social network basati sulla posizione e l'enorme generazione di dati social geolocalizzati da dispositivi di rilevamento mobile hanno alimentato un'urgente necessità di comprendere e analizzare l'interazione tra scienza dell'informazione geografica e social computing al fine di progettare nuovi approcci per la raccolta, la rappresentazione, la comprensione, la gestione, l'apprendimento, l'interazione e il ragionamento sulle informazioni geografiche sociali. Nuove sfide e prospettive sono aperte se consideriamo come i dati raccolti e analizzati possono essere ...
Webinar FuturoINAREA
FuturoINAREA è un comitato scientifico/organizzativo permanente di ricercatori del Cnr di Bari, la cui missione è quella di organizzare eventi di divulgazione scientifica, essenzialmente basati su seminari condotti da giovani ricercatori, con l'obiettivo di condividere le attività di ricerca con la comunità scientifica locale e promuovere la formazione di una rete di collaborazioni. Il 30 giugno alle ore 15:30 è previsto il prossimo webinar con 3 speaker che allieteranno il nostro primo pomeriggio. Apriremo la giornata con ...
5° Incontro Bike & Society. Il ciclismo come pratica sportiva e fisico-motoria in Italia
Il 28 giugno di terrà il quinto appuntamento del ciclo di seminari di Bike&Society che hanno l’obiettivo di collegamenti tra ricercatori che hanno prodotti significativi risultati scientifici in questo campo o che hanno intenzione di produrne nel prossimo futuro. Si vuole istituire un luogo di confronto e approfondimento scientifico di scienze sociali sul rapporto Bike & Society, di presentazione e discussione di risultati di studi e ricerche, di attività di ricerca in corso, di progetti di ricerca – animato da periodiche relazioni monografiche. In ...
PMD 2021: Il futuro del turismo, sostenibile e digitale
Quinta puntata di "Piccole Medie Digitali" (PMD) 2021, il ciclo di Web Talk gratuiti ideati dal Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, per stabilire un canale diretto con le imprese e i professionisti italiani, parlare di business online e far conoscere loro le opportunità del digitale. L'obiettivo di questo nuovo appuntamento è puntato sul turismo, un tema molto a cuore per il Belpaese e la sua economia e, in particolare, sul turismo sostenibile, che sta cambiando e crescendo, anche grazie agli strumenti messi a ...
SeLIE'21 - The first International Workshop on Self- Learning in Intelligent Environments
L’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Consiglio nazionale delle ricerche è co-organizzatore con l'università di Ginevra della prima edizione del workshop “Self- Learning in Intelligent Environments” che si terrà il 24 giugno a Dubai. SeLIE’21 offre l’occasione per riunire ricercatori provenienti da università, centri di ricerca e industria e per discutere sui progressi dell’intelligenza artificiale nell’ambito dei sistemi ad auto-apprendimento in diversi campi, quali sanità, robotica, ...
Enhancing Cultural Heritage Through Digital: Insights in the Adriatic Area
L'evento online Enhancing Cultural Heritage Through Digital: Insights Into the Adriatic Region è organizzato da cinque progetti finanziati dal Programma Italia Croazia V A - TEMPUS, ECOMAP, MADE-IN-LAND, RECOLOR e REVIVAL - accomunati da attività di sviluppo e/o utilizzo delle Information and Communication Technologies per la promozione, valorizzazione e lo sviluppo della sfera culturale, turistica, imprenditoriale e persino ambientale delle due aree territoriali d'interesse del Programma. Pur non essendo paragonabile ad una visita di persona, la accesso al patrimonio ...
Parità di genere: i cinque anni di attività del progetto "Women in Science"
L'Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm) del Cnr di Catania festeggia il quinto anno consecutivo di attività del progetto “STEM-Women in Science” con un evento online aperto al pubblico. Il programma dell’iniziativa prevede l’intervento, tra gli altri, dell’Assessore per le Pari Opportunità del Comune di Catania. A seguire, gli interessanti seminari di divulgazione scientifica tenuti dalle Ricercatrici dell’Istituto. L'obiettivo dei seminari è quello di testimoniare le proprie esperienze nel mondo della scienza, partendo ...
La trasformazione digitale nel settore della logistica urbana
È giunto a compimento il progetto Logistica Smart, uno studio nazionale che mira a una logistica “intelligente” tramite la formulazione di proposte concrete per l’evoluzione ecosostenibile del settore dell’autotrasporto e per il miglioramento della qualità dell’aria delle città italiane. Tre webinar, in programma sul canale YouTube dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), illustrano le opportunità in campo. "La trasformazione digitale nel settore della logistica urbana", ...
XIX Triple Helix Conference Innovation for a Sustainable World
We are pleased to announce that the University of São Paulo (USP) will host the XIX International Triple Helix Conference (Virtual Experience), co-organised with the Institute of Polymers, Composites and Biomaterials (CNR-IPCB), between June 16-18,2021 on the theme "Innovation for a sustainable world: science and technology to enhance the world for the future generations". In a world faced with constant socioenvironmental challenges, combining innovation and sustainability becomes increasingly necessary by conserving the environment, reaching new ...
Stampa e scienza... quasi amiche. Città digitali
Venerdì 18 giugno alle 18e30, in diretta Facebook su CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, torna "Stampa e scienza... quasi amiche" con una nuova puntata dedicata alle "Città digitali": come può la scienza migliorare le nostre città? Silvia Rosa Brusin, giornalista Rai, Tg Leonardo, intervista Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet). Parleranno di "urban intelligence", di scienza partecipata, di intelligenza artificiale, di urbanistica e di ...
Presentazione del "Bilancio di genere" Cnr
Il Bilancio di Genere è un documento in grado di restituire un’immagine dinamica della distribuzione di genere delle diverse componenti all’interno del Cnr (personale di ricerca, personale tecnico e amministrativo, dirigenza), nonché la partecipazione di donne e uomini negli organi di vertice della rete scientifica sul territorio. Questa fotografia della situazione esistente costituisce la premessa per ulteriori apporti conoscitivi e di azione riferiti alle politiche di genere interne al Cnr. Si tratta di ulteriori tematiche e interventi su cui l’Ente si ...
Sostenibile/Digitale. Dati e tecnologie per il futuro
Sono aperte le iscrizioni alla Conferenza GARR 2021 “Sostenibile/Digitale. Dati e tecnologie per il futuro” che si terrà online dal 7 al 16 giugno (10.00-12.30). Il tema centrale dell'edizione di quest'anno è la sostenibilità digitale, ovvero sia le modalità sostenibili di sviluppo della tecnologia, sia i modelli con i quali si possono utilizzare le tecnologie digitali per produrre impatti ed effetti positivi su ambiente, società ed economia. ll programma si articola in sei giornate, ognuna dedicata ad un tema che verrà affrontato ...
What's going on in Public Spaces and Urban Cultures? Updates on Current Research, Policy and Practice
Within the rich program of the Regions in Recovery Building. Sustainable Futures – Global E-Festival, 2nd-18th June 2021, Stefania Ragozino (of the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy - CNR-IRISS), as the Main Coordinator of the AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures, has been invited to co-organize the Special Session #44 AESOP V "What’s going on in Public Spaces and Urban Cultures? Updates on Current Research, Policy and Practice" with Christine Mady (Notre Dame ...