Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Intelligenza artificiale e forme digitali del sapere: da Wikipedia a ChatGPT
Come cambia il sapere con l’arrivo dell’intelligenza artificiale e dei chatbot? Come comprendere il significato e la portata dell’ultima rivoluzione digitale?Cosa determina tale rivoluzione sul mondo della ricerca, della cultura o dell’insegnamento, e sulla circolazione delle informazioni e sulla produzione delle notizie? Questi interrogativi costituiranno il nucleo centrale dell’incontro del 7 maggio dal titolo “Intelligenza artificiale e forme digitali del sapere: da Wikipedia a ChatGPT”, terzo appuntamento del ciclo seminariale “Pensare ...
39ª edizione di GiovedìScienza
Il Cnr patrocina la 39ª edizione di GiovedìScienza, che si terrà dal 28 novembre 2024 al 24 aprile 2025, un ciclo di conferenze e incontri che si propone come un viaggio attraverso la scienza, dove passato, presente e futuro si intrecciano per creare un bagaglio di conoscenza e innovazione che cerca di rispondere alle sfide più importanti del nostro tempo. GiovedìScienza è la storica rassegna realizzata dall’associazione torinese CentroScienza Onlus, che da quasi quarant’anni svolge un ruolo cruciale nel trasmettere in modo ...
IEEE International Conference on Simulation, Modeling, and Programming for Autonomous Robots
IEEE SIMPAR 2025 è la settima edizione della conferenza internazionale incentrata sulle tematiche di ricerca relative alla robotica, la programmazione, la modellazione, la simulazione e l'AI. SIMPAR riunisce ricercatori e ingegneri provenienti dal mondo accademico e dall'industria per identificare e risolvere problematiche critiche nello sviluppo di software per robot autonomi e per favorire un passaggio fluido dei risultati dalle applicazioni simulate a quelle reali. Gli argomenti trattati dalla conferenza includono le nuove applicazioni robotiche, spinte dalla ricerca, ...
Presentazione del volume "Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa"
Evento di presentazione del libro "Il Delfino di Lucciola Bella" di Simone Casati e Andrea Barucci di Cnr-Ifac Un appuntamento imperdibile per chi ama la scienza, la storia naturale e il racconto appassionato della scoperta!Durante l’evento, gli autori de Il Delfino di Lucciola Bella accompagneranno il pubblico in un viaggio straordinario nel cuore della paleontologia toscana, svelando i retroscena di una scoperta eccezionale. Il libro riesce infatti a fondere con maestria il rigore scientifico con una narrazione avvincente, capace di catturare sia gli esperti del ...
Ciclo di webinar Digitalizzazione e sostenibilità per le PMI: "Compliance e standard ESG - Adotta pratiche conformi agli standard ambientali, sociali e di governance"
Prosegue il percorso formativo “Digitalizzazione e Sostenibilità per le PMI", ciclo di webinar gratuiti rivolti alle PMI per affrontare al meglio le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità aziendale. L’iniziativa, articolata in un ciclo di webinar online, a cura dell'Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr, nell’ambito dei servizi offerti dalla rete EEN-Enterprise Europe Network, ha l'obiettivo di esplorare l'importanza e l'interconnessione tra innovazione digitale e sostenibilità, offrendo informazioni e strumenti pratici ...
Robot Valley Genova 2025. Robotics, Art and People
Dopo il successo della prima edizione, torna Robot Valley Genova, l’evento che si conferma come un’importante occasione di incontro e approfondimento sui temi della robotica, dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti. Organizzato da RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment) con il coordinamento dell’Università degli Studi di Genova, del Cnr e dell’IIT e con il Patrocinio di Comune di Genova e Regione Liguria, l’evento si propone di coinvolgere la cittadinanza nella conoscenza e nell’approfondimento delle ...
Space to Tree
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 9.30 presso la Curia Iulia, nel cuore del Parco archeologico del Colosseo la presentazione ufficiale del progetto “Space to Tree”, un’iniziativa innovativa che unisce tecnologie satellitari, rilievi LiDAR e intelligenza artificiale per promuovere una gestione sostenibile del patrimonio arboreo in contesti storici e archeologici di eccezionale valore. Il progetto, curato da Nicola Masini, dirigente di ricerca del Cnr-Ispc, rappresenta un nuovo paradigma per la tutela e valorizzazione del verde monumentale, integrando strumenti di ...
Il vento della conoscenza semina giustizia
La mostra di vignette satiriche "Due passi nel clima - viaggio satirico nell'emergenza ambientale" di GianLorenzo Ingrami è attualmente ospitata presso la Biblioteca Dario Nobili dell'Area Territoriale della ricerca del Cnr di Bologna. Le denunce ambientali lanciate dalle vignette ci hanno spinto a costruire un evento che unisca da un lato una indagine giornalistica sul campo effettuata dalla rivista “Lavialibera”, dall'altro una narrazione dal punto di vista scientifico, effettuata da chi misura e monitora direttamente gli effetti delle azioni illegali ...
Giornata nazionale del Made in Italy, gli eventi dell'Area della Ricerca di Padova
Due eventi aperti alle imprese e ai cittadini per parlare e discutere di materiali e processi a basso impatto ambientale e di tecnologie intelligenti nel biomedicale, organizzati per celebrare la Giornata Mondiale del Made In Italy presso l'Area della Ricerca Cnr di Padova. "Eccellenza, Ricerca e Sostenibilità: La Via Italiana all’Industria 5.0" , organizzato assieme alla Rete Innovativa "Veneto Clima ed Energia", propone il contributo degli Istituti Cnr-Itc, Cnr-Icmate e Cnr-Isac sulle attività di ricerca mirate all'efficienza energetica degli edifici, dall'analisi del ...
La Ludoteca del Registro .it a Didamatica 2025: nozioni di sicurezza informatica attraverso il gioco
Dal 3 al 4 aprile 2025, alla Scuola IMT Alti Studi Lucca, si terrà l’edizione 2025 di DidaMatica (DIDAttica con l'InforMATICA): il 3 aprile, Giorgia Bassi, esperta e referente della Ludoteca del Registro .it, presenterà il paper dal titolo “Educare alla cyber sicurezza con il gioco”. Nell’era di Internet, in cui anche i più piccoli hanno a che fare con una molteplicità di strumenti digitali, è importantissimo navigare sicuri e individuare i rischi che la Rete nasconde. Per questa ragione, la sicurezza informatica è una delle ...
Cnr al centro del primo Living Lab Summit/Italia
Il Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dsstta) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà tra i protagonisti del Living Lab Summit/Italia, il primo evento dedicato all’ecosistema italiano dei Living Labs, promosso da ENoLL (European Network of Living Labs) con il patrocinio della Città Metropolitana di Roma Capitale e il supporto di Roma Capitale. L’evento riunirà innovatori, ricercatori e policy makers da tutta Italia per favorire il dialogo tra il mondo della ricerca e ...
Ciclo di webinar "Digitalizzazione e sostenibilità e per le PMI". CRM: ottieni il massimo dal tuo database di contatti
L'Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr, nell’ambito dei servizi offerti dalla rete EEN-Enteprise Europe Network, offre il percorso formativo e gratuito “Digitalizzazione e Sostenibilità e per le PMI” con l'obiettivo di esplorare l'importanza e l'interconnessione tra innovazione digitale e sostenibilità. L’iniziativa, articolata in un ciclo di webinar online, fornirà strategie e strumenti pratici per aiutare le imprese a crescere nel mercato unico e ad adattarsi ai cambiamenti tecnologici ed economici. L’utilizzo di ...
Convegno "Motivare, Coinvolgere, Divertire con la Matematica"
Deascuola, in collaborazione con il CNR e MaddaMaths!, organizza una serie di convegni formativi gratuiti in presenza rivolti a docenti di matematica di scuola secondaria di II grado. L’iniziativa, dal titolo Motivare, Coinvolgere, Divertire con la Matematica, si propone di offrire strumenti didattici innovativi e strategie efficaci per rendere l’insegnamento della matematica più coinvolgente e accessibile agli studenti. Il CNR ha patrocinato l’evento e ha contribuito attivamente alla sua organizzazione, partecipando alla selezione di relatori e relatrici e alla ...
30th Annual ACM Conference on Intelligent User Interfaces - Where HCI meets AI
Dal 24 al 27 Marzo 2025 si terrà a Cagliari la 30esima edizione della conferenza ACM Intelligent User Interfaces (IUI) organizzata dal laboratorio HIIS (Human Interfaces in Information Systems) del CNR-ISTI insieme all’università di Cagliari. Si tratta della principale conferenza al mondo che coinvolge le comunità scientifiche nel settore dello human-computer interaction e quella dell’intelligenza artificiale per presentare soluzioni innovative che consentano alle persone di poter meglio controllare ed interagire con servizi intelligenti. I membri della ...
Le STEM @Area Cnr - La scuola incontra la Ricerca
L’Area Territoriale della Ricerca di Genova del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), forte degli ottimi risultati ottenuti nelle sessioni primaverili delle attività dedicate alle scuole e denominate EDU per gli anni 2023 e 2024, torna protagonista proponendo un format collaborativo con l’obiettivo di realizzare un evento di disseminazione capace non solo di promuovere il trasferimento della conoscenza verso le scuole del territorio ma, soprattutto, di essere di ispirazione alle giovani generazioni ottenendo una contaminazione virtuosa tra scienza e società, ...
Accessing Digital Humanities Research on the Cultural Heritage
The ATLAS Team is organising the Workshop "Accessing Digital Humanities Research on the Cultural Heritage" to be held in Bologna on March 26, 2025. https://dh-atlas.github.io/workshop.html The workshop is organized by the University of Bologna, Cnr-Isti, Cnr-Ilc and the Ca' Foscari University of Venice as part of the PRIN22 project "The ATLAS of Italian Digital Humanities: a dynamic knowledge graph of digital scholarly research on Italian Cultural Heritage". The first part of the workshop is dedicated to discussions with national and international guests on the management, dissemination, ...
Webinar Cnr-Crowdhelix per la valorizzazione dei risultati della ricerca
Giovedì 20 marzo 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terrà, su Piattaforma Google Meet, il Webinar di presentazione della collaborazione tra l’Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr e Crowdhelix. Nel corso del Webinar saranno illustrate le opportunità offerte dalla collaborazione e le modalità di sviluppo delle attività mirate a: - Promuovere il know-how e le tecnologie del CNR, grazie alla diffusione di contenuti informativi e promozionali, al fine di aumentare le opportunità di creare impatto e incoraggiare ...
Il Cnr a Fiera Didacta 2025
Torna dal 12 al 14 Marzo a Firenze, nella cornice della Fortezza da Basso, Didacta Italia, il più importante evento fieristico dedicato al mondo della scuola e formazione con oltre 400 eventi tra workshop e seminari.La Fiera rappresenta un’importante occasione di confronto sul mondo dell’istruzione tra enti, associazioni, imprenditori, docenti, dirigenti scolastici e formatori. Didacta è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di Indire e in collaborazione con Didacta International. Anche quest’anno, la partecipazione alla manifestazione ...
Cluster portuali in transizione - Pianificazione integrata e progetto nell'interfaccia porto-città
Giovedì 13 e venerdì 14 marzo 2025, presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, si terrà il convegno “Cluster portuali in transizione. Pianificazione integrata e progetto nell'interfaccia porto-città”. L’evento, organizzato dal Cnr-Itc e il DAStU in collaborazione con CRAFT e RETE, intende promuovere una riflessione congiunta e multisettoriale tra studiosi, progettisti, operatori e gestori di cluster portuali. In particolare, il convegno approfondirà lo stato dell’arte, le criticità e le ...
Mostra "Supercharged by AI" in Biblioteca Centrale
Dal 28 febbraio al 14 marzo presso la Biblioteca centrale "G. Marconi" del Cnr, sarà possibile visitare "Supercharged by AI" una mostra sugli impatti etici e sociali dell'IA, che sta attraversando più di 50 biblioteche in Europa. Il percorso interattivo della mostra esplora le complesse tematiche dell'IA cercando di rispondere a interrogativi su come l'Intelligenza Artificiale impatta sulla nostra vita online, quali sfide ci pone, se è strumento di aiuto o veicolo di truffe, molestie e pregiudizi. Negli ultimi anni, i contenuti generati dall'intelligenza ...
Cerimonia di assegnazione del premio "Art for breaking glass"
Il 13 marzo, presso l'Aula Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, a partire dalle ore 10.00, si terrà la premiazione dell'opera vincitrice del contest artistico 'Art for breaking glass' ideato e promosso dal Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti (ABA) di Roma. Gli studenti dell'Accademia sono stati invitati a creare opere d’arte grafica, sulla base di un concept, incentrato sulla relazione tra arte e pubblico, teso a veicolare la cultura del rispetto, il contrasto alle discriminazioni di genere e la ...
"TEF - Taranto Eco Forum" 2025: focus sulle bonifiche e sulla sostenibilità ambientale
Il prossimo 12 marzo 2025, alle 14, si terrà la conferenza stampa di presentazione del “TEF -Taranto Eco Forum" 2025, nella Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio, a Roma. L’evento rappresenta un'importante occasione per approfondire i temi legati alla sostenibilità ambientale, all’innovazione e alla transizione energetica, con un focus particolare su decarbonizzazione, biorisanamento, bonifiche, start-up, intelligenza artificiale e safety aziendale. La terza edizione del TEF, in programma il 22 e 23 maggio 2025, avrà come tema centrale ...
L'Intelligenza Artificiale nella dIdAttica: opportunità e sfide
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il panorama educativo, offrendo nuove opportunità per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento. Tuttavia, la sua integrazione richiede un approccio etico e consapevole, in cui l’IA affianchi il lavoro degli insegnanti senza sostituirli. Questi temi emergono dagli esiti del progetto di ricerca-azione “imparIAmo”, promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e coordinato dal Centro Studi "Impara digitale", che ha coinvolto 50 scuole italiane per l’anno scolastico 2023/2024. Il ...
Mobilità elettrica: passato, presente e futuro
Un convegno per ripercorrere, insieme ai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, la straordinaria evoluzione del motore elettrico: dalle sue origini pionieristiche, attraverso decenni di silenzio, fino al suo ritorno alla ribalta. Esamineremo le critiche e i dubbi più comuni sulla mobilità elettrica, dai limiti di autonomia delle batterie alle preoccupazioni sull'approvvigionamento di materie prime per la transizione all'elettrico. Mescoleremo scienza, storia ed economia per comprendere meglio il futuro della mobilità elettrica privata e commerciale. Pochi ...
Il Registro .it a BTM Italia 2025 per parlare di turismo digitale e Made in Italy
Dal 26 al 28 febbraio, il Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatca e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), sarà presente a Bari con un proprio stand alla Fiera del Levante, BTM (Business Tourism Managment) Italia 2025. I Registrar, fornitori di servizi internet con un contratto con il Registro, saranno ospiti dello stand dell'anagrafe italiana, e avranno la possibilità di dialogare con imprese e liberi professionisti che non hanno ancora colto l’occasione di far crescere il loro business in Rete e che, con un nome .it, possono ...
Cybersicurezza e pubbliche amministrazioni
Secondo seminario del ciclo "Dialoghi di CybeRights. Cybersicurezza, diritti, istituzioni" (30 gennaio-19 giugno 2025), per conoscere la cybersicurezza e le sue implicazioni giuridiche. Nei sei appuntamenti, si discuterà di impatto delle nuove misure di cybersicurezza sulle tutele dei diritti fondamentali della persona (Dialogo del 30 gennaio); attuazione dei nuovi carichi regolatori UE e nazionali per pubbliche amministrazioni e imprese (Dialoghi del 29 febbraio e 24 aprile); la rilevanza penalistica del fenomeno (Dialogo del 27 marzo); ...
Responsive Cities Symposium_Design Matter(s) for Decarbonization
Responsive Cities è un simposio internazionale biennale sul futuro delle città, organizzato dal gruppo di Architettura Avanzata dello IAAC e ospitato presso il Disseny Hub di Barcellona. L'edizione 2025 è dedicata al tema "Design Matter(s) for Decarbonization" e si svolge nell'ambito del progetto Circular Design (CiD), cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Il progetto è sviluppato dall'Institute for Advanced Architecture of Catalonia - IAAC (Spagna), in collaborazione con Leibniz University Hannover LUH (Germania), Università di Genova ...
2nd International Conference on Language Technologies for All (LT4All 2025)
The 2nd International Conference on Language Technologies for All (LT4All 2025) has as its theme Advancing Humanism through Language Technologies and as its aim furthering the agenda of language technologies with a focus on community empowerment. It will try to explore the relationships among technologies, languages, and their related communities from scientific, technical, cultural, linguistic, economic, political, and ethical perspectives. Its goal is to harness technology not only to advance itself but also to support and enhance individuals’ ...
Join the 3rd Biophotonics & Artificial Intelligence School - BPAI 2025!
The third edition of the Biophotonics and Artificial Intelligence School (BPAI 2025), organized by the working group Biosensori Ottici e Biofotonica of the Società Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF), in collaboration with the School on Artificial Intelligence in Health for People Well-being (SchAI), will be held in Florence from 17 to 21 February 2025. Why attend BPAI 2025?This international school is dedicated to exploring the intersection of Biophotonics and Artificial Intelligence (AI): Biophotonics provides powerful tools for chemical and ...
3rd edition of the Biophotonics & Artificial Intelligence School
From February 17 to 21, the third edition of the School of Biophotonics and Artificial Intelligence, organised by the Institute of applied physics "Nello Carrara" (Cnr-Ifac), will be held in Florence. Biophotonics plays a pivotal role in fields such as biomedical imaging and biosensors, producing highly complex and insightful data. Meanwhile, Artificial Intelligence (AI), a disruptive technology, is revolutionizing every domain of knowledge. Cutting-edge AI paradigms like Machine Learning, Deep Learning, and Reinforcement Learning not only uncover hidden patterns within intricate data ...