Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Dopo Parigi 2015 l'Italia sostenibile: idee e azioni per il futuro

Dal 20/05/2016 ore 08.30 al 21/05/2016 ore 13.00

Convegno promosso dal Ministero dell'ambiente, Cnr-Area della ricerca di Bologna, Regione Emilia Romagna. L'evento punta ad individuare proposte concrete, immediatamente applicabili per affrontare le sfide del futuro, che dovranno diventare parte integrante dell''Agenda 2030 di Bologna' per lo sviluppo sostenibile in corso di elaborazione e che sarà presentata durante il convegno. Tra i temi per realizzare la svolta di cui ha bisogno il paese, è fondamentale un’alleanza tra il sistema pubblico-privato nel campo dell’ambiente e dell’economia. I settori ...

Giornata divulgativa sul progetto POLE

Il 20/05/2016 ore 09.00 - 17.00

In occasione della Giornata Europea del Mare, il giorno 20 maggio 2016 si terrà una giornata divulgativa sul progetto di ricerca antartico POLE finanziato dal PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide). Durante  l'intera giornata sarà messo a disposizione materiale divulgativo (poster, fotografie, filmati) relativo al progetto POLE ed alle attività svolte in Antartide dal PNRA. Saranno inoltre esposti alcuni veicoli autonomi marini e di superficie sviluppati dal gruppo di robotica del CNR-ISSIA (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Studi sui ...

Giornata Europea del Mare

Il 20/05/2016 ore 09.00 - 12.00

'Lavora per il mare, e non contro il mare' è lo slogan della giornata dedicata al mare che si svolgerà il 20 maggio dalle ore 9.00 presso la Stazione Marittima del porto di Napoli. La giornata vedrà il coinvolgimento di personalità delle istituzioni e del mondo del lavoro, insieme alle rappresentanze di allievi delle scuole di Istruzione Secondaria di I grado coinvolte nel percorso formativo “La Scuola va a Bordo” e agli studenti di vari nautici. A seguito di Protocollo d’Intesa, sottoscritto dal Sindaco di Napoli, dall’USR Campania, dai 4 ...

VI edizione della 'Borsa della Ricerca' presso il Campus Universitario di Fisciano

Dal 17/05/2016 ore 15.00 al 19/05/2016 ore 18.00

Il Cnr, con la Struttura di particolare rilievo valorizzazione della ricerca (Sprvr), interverrà anche quest'anno alla manifestazione 'Borsa della Ricerca' che rispetto alle edizioni precedenti riunisce in un unico evento il Forum nazionale di Bologna con quello ForSud di Fisciano. Con questa presenza si vuole continuare a potenziare le opportunità di diffusione e promozione dei risultati della ricerca, brevettati e non, e le nuove idee imprenditoriali basate su tecnologie innovative, ritenute potenzialmente mature per l'applicazione sul mercato, nonchè incentivare ...

SeCa: un sistema organizzativo di Istituto Senza Carta

Il 19/05/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Riccardo Tascone (Direttore dell'Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni del Cnr) Il progetto SeCa si propone un nuovo modo di recepire e utilizzare l’iter procedurale, dando forma ad una visione moderna della relazione che si instaura tra i diversi attori e stabilendo un’interazione più immediata e in grado di annullare la distanza fisica e ridurre quella temporale. I punti cardine su cui è stato sviluppato l’impianto del progetto sono, attraverso la “dematerializzazione documentale”, ...

Caffescienza: pane, scienze e...

Il 17/05/2016 ore 21.00 - 23.30

Da quali frumenti derivano le farine con cui sono prodotti il pane o la pasta che assumiamo quotidianamente? Quali sono le differenze tra frumenti antichi e moderni? Che ruolo ha il glutine di cui tanto spesso sentiamo parlare? Per rispondere a queste domande si ripercorrerà un po’ la storia del frumento e del suo 'figlio' principale: il pane. Nell’ultimo secolo infatti, grazie al miglioramento genetico dei frumenti coltivati e all’evoluzione della tecnica molitoria e panificatoria, il pane ha subìto profondi cambiamenti. Gli intensi programmi di miglioramento ...

International School "GEOPHYSICS AND REMOTE SENSING FOR ARCHAEOLOGY"

Dal 09/05/2016 ore 08.30 al 13/05/2016 ore 14.00

The School aims at giving the opportunity to scholars, PhD students, researchers and specialists in Geophysics, Remote Sensing and Archaeology to deepen their knowledge and expertise with geophysical and remote sensing techniques for archaeology and cultural heritage documentation and management. The school consists of lectures and on-field practical work at the prestigious site of Pompei. The course will provide the basics about data collection, processing and interpretation for geophysical techniques (GPR, magnetic, ERT), passive and active remote sensing and low-cost approaches based on ...

A Pompei la prima scuola internazionale di "Geofisica e telerilevamento per l'archeologia"

Dal 09/05/2016 ore 08.30 al 13/05/2016 ore 13.00

A maggio partirà la prima scuola internazionale "Geofisica e telerilevamento per l’archeologia", organizzata dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) e dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia nell'ambito del progetto europeo ATHENA, finanziato dal nuovo programma pluriennale della commissione europea Horizon 2020. L'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam Cnr) organizza in ...

Lakes vulnerability to climate change modulated by human local forcings: ongoing studies and future collaboration with Ise

Il 13/05/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Rosalie Bruel (Inra, University of Savoie, UMR 0042 Carrtel, Thonon-les-Bains, France) Despite the good regional coherence of lakes physical responses to climate change (e.g. warming of surface water), biological responses are highly variable at the regional scale. In other words, it is really difficult to predict what are going to be the consequences of climate change on lakes ecological communities. Our work aims at testing the hypothesis that local human activities modulate lake biological responses to climate warming. Our approach so far includes the reconstruction of ...

Quanto ci proteggono i vestiti dai raggi UV?

Il 10/05/2016 ore 21.00 - 23.30

Gaetano Zipoli, Istituto di Biometeorologia (Cnr) di Firenze Modera Antonio Mauro, R.S. - Ricerche e Servizi s.r.l., Prato Introducono Francesco Marini (Presidente) e Filippo Guarini (Direttore) Fondazione Museo del Tessuto La radiazione ultravioletta (UV, 200-400 nm) è solo una piccola parte della radiazione in arrivo dal Sole, circa il 7%, ma per l’alto contenuto di energia può interferire, con notevoli effetti, sui meccanismi biologici degli esseri viventi. Nonostante l’azione benefica nello stimolare la  produzione di vitamina D, una sovraesposizione ...

Workshop nell'ambito del museo virtuale della Valle del Tevere

Dal 05/05/2016 ore 14.30 al 10/05/2016 ore 19.30

Nell’ambito del 'Museo Virtuale della Valle del Tevere', realizzato dal Itabc - Cnr con il supporto di Arcus-Ales, si terranno due workshop presso la sede della Società Geografica Italiana a Villa Celimontana, Via della Navicella 12, Roma.  ll workshop del 5 maggio ha come tema 'La ricostruzione del paesaggio possibile antico: metodologia, tecniche e strategie narrative', quello del 10 maggio sarà più incentrato sulle strategie di comunicazione che sono state sperimentate nel corso di questo lungo lavoro multidisciplinare. Gli autori presenteranno il ...

10th Society And Materials International Conference - SAM 10

Dal 09/05/2016 ore 09.00 al 10/05/2016 ore 19.00

As part of the Social Value of Materials (SOVAMAT) initiative (www.sovamat.org), SAM conferences address the issues of sustainability assessment of processes and products in order to foster interaction of soft and hard sciences. It brings together an interdisciplinary research community to discuss new sustainability metrics developments extending beyond common LCA (life-cycle assessment), strategies of sustainable development and societal engagement in materials Research and Innovation. We encourage the participation of social scientists, process and material engineers, researchers, industrial ...

Current Trends in International Environmental Law

Il 10/05/2016 ore 09.30 - 10.50

Martedì 10 maggio, presso la Mariupol State University,  ‘lectio magistralis’ su: Current Trends in International Environmental Law del dott. Gianfranco Tamburelli, responsabile del gruppo di ricerca su: “Cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile, diritto dell’ambiente e gestione delle risorse naturali e dello spazio” dell'ISGI (Istituto di Studi Giuridici Internazionali). La ‘lectio magistralis’ di Tamburelli è il primo di una serie di eventi con i quali si intende promuovere una collaborazione nel campo delle ...

Il nuovo codice degli appalti D.lgs 50, 18 Aprile 2016

Il 06/05/2016 ore 15.00 - 17.00

Con l'entrata in vigore del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 91 del 19 aprile 2016 - Supplemento Ordinario n. 10, cambiano le regole relative ai contratti pubblici. Venerdì 6 maggio 2016, Ugo Palmieri, segretario Generale del Comune di Stresa, terrà un seminario, presso l'Istituto per lo studio degli ecosistemi, per illustrare, a quanti siano interessati e coinvolti nel processo, cosa cambia dopo l'entrata in vigore del nuovo Codice

La lana: da scarto a fertilizzante

Il 03/05/2016 ore 15.00 - 19.00

Seminario dimostrativo del processo di idrolisi della lana di pecora, ottenuto nell’ambito del progetto GreenWoolf. La maggior parte della lana di pecora prodotta in Europa è costituita da fibre grossolane (le cosiddette “coarse wools”) e ha difficoltà di impiego nell’industria tessile. Secondo la normativa europea la lana sucida, se non immessa in una filiera produttiva, è un sottoprodotto di origine animale da smaltirsi come rifiuto speciale (Commission Regulation (EU) N. 142/2011 Implementing Regulation (EC) N. 1069/2009 ). In Europa sono ...

Euro-Med days of the blue economy: workshop ed evento di b2b della rete Een Gaeta, 29 aprile 2016

Il 29/04/2016 ore 09.30 - 18.00

Il CNR, in qualità di coordinatore del Consorzio Else della rete europea Enterprise Europe Network, promuove e co-organizza gli eventi dedicati alla blue economy che si svolgeranno a Gaeta il 29 aprile 2016. Tali eventi si inseriscono nella cornice di Yacht Med Festival 2016-  IX edizione della Fiera internazionale dell’economia del mare, in programma quest'anno dal  22 aprile al 1° maggio, una delle più importanti ed apprezzate manifestazioni relative alla blue economy nell'area del Mediterraneo, capace di far convivere ed interagire la ...

Ricercatori di verità - legalità: violenza, bullismo, ambiente

Il 29/04/2016 ore 09.00 - 13.30

Si svolgerà venerdì 29 aprile la II edizione del Convegno dedicato alla memoria di Roberto Mancini, Sostituto Commissario della Polizia di Stato che con la sua attività investigativa ha permesso di avviare il processo giudiziario a carico dei responsabili del disastro ambientale nella 'Terra dei fuochi'. Il titolo 'Ricercatori di verità - legalità: violenza, bullismo, ambiente' evidenzia la volontà da parte del Comitato Unico di Garanzia di allargare il proprio raggio d'azione con il coinvolgimento delle associazioni nazionali antiviolenza (D.I.RE) e ...

Celebrazione del 25° anniversario di inaugurazione dell'Area di Ricerca del CNR di Potenza

Il 28/04/2016 ore 11.00 - 13.30

Giovedì 28 aprile 2016 alle ore 11.00 presso la Sala Convegni dell’Area della Ricerca del CNR di Potenza a Tito Scalo si svolgerà una cerimonia di celebrazione dei 25 anni di inaugurazione dell’Area della Ricerca del CNR di Potenza. Era infatti il 28 aprile 1991 quando, con la celebrazione di una Santa Messa  presieduta da Sua Santità Giovanni Paolo II e con la Sua successiva visita alla struttura, si inaugurò  l’attuale Area di Ricerca del CNR di Potenza. Da allora sono trascorsi 25 lunghi anni durante i quali il CNR ha profuso ...

Caffè-Scienza - Mano del tessuto o analisi tattile?! Alla ricerca della qualità percepita

Il 26/04/2016 ore 21.00 - 23.30

E' sufficiente pensare al modo di dire “toccare con mano" per rendersi conto di quanto siano importanti gli aspetti tattili per definire la qualità dei tessuti. Strumentazioni tecnologicamente avanzate misurano caratteristiche indispensabili per la progettazione di capi di vestiario o di altri prodotti tessili. Però è ancora "la mano" dell'esperto o dell'acquirente che esplora il tessuto per coglierne i segreti. Da qualche tempo, la disciplina dell'analisi sensoriale insegna ai valutatori tattili ad usare la sensibilità delle mani in modo scientifico. In ...

'Dove va a finire il cielo'

Il 26/04/2016 ore 17.00 - 19.00

Il 26 aprile 2016 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche ci sarà presentazione del libro di Licia Troisi 'Dove va a finire il cielo'. Interverranno Sandrone Dazieri e Mario Tozzi e coordinerà Marco Ferrazzoli. E' previsto un saluto del presidente del Cnr Massimo Inguscio.

A Napoli la 'Space Apps Challenge' della NASA

Dal 23/04/2016 ore 08.00 al 24/04/2016 ore 18.30

Il prossimo 23 e 24 aprile avrà luogo in tutto il mondo la quinta edizione della 'Space Apps Challenge', una grande manifestazione promossa dalla NASA in cui team di studenti, tecnologi, scienziati, designer, imprenditori, o semplici appassionati di scienze e tecnologia, interagiscono e collaborano per 48 ore per produrre soluzioni innovative a sfide globali per la vita sulla Terra e nello spazio. E’ il più grande Hackathon a livello mondiale, con migliaia di partecipanti in tutti i continenti. Napoli sarà tra le 158 città del mondo in cui si ...

ABR Day 2016 per la prevenzione dello sviluppo di resistenze agli antibiotici

Il 22/04/2016 ore 09.30 - 14.30

Venerdì 22 aprile a partire dalle ore 9:30 si terrà presso il Ise-Cnr di Verbania la seconda edizione della Giornata Annuale di Studio delle Antibiotico Resistenze – ABRday 2016. Il tema di quest'anno è l'approccio multidisciplinare alla prevenzione dello sviluppo di resistenze agli antibiotici 'Dalla prescrizione alla depurazione'. Un focus particolare sarà dedicato ai dati raccolti ed agli studi effettuati nel bacino del Lago Maggiore, che può definirsi una delle zone al mondo più studiate e più sensibili al problema delle ...

Vivere e sopravvivere nell'entropia

Il 20/04/2016 ore 09.15 - 19.00

IL 20 aprile a Perugia si terrà il convegno dal titolo "Vivere e sopravvivere nell'entropia". Nel corso dell'evento, Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Cnr, oltre a moderare gli interventi durante l'incontro, presenterà il libro "Sporco mondo" di Franco Venanti

Alle radici della Biologia, lezioni del Professor Federico Focher

Dal 05/04/2016 ore 21.00 al 19/04/2016 ore 21.00

Dal 5 aprile al 19 aprile 2016 Federico Focher, dirigente di ricerca dell'Istituto di Genetica Molecolare del Cnr di Pavia, terrà tre lezioni di Storia della biologia presso il Collegio Universitario "Camillo Golgi" di Pavia. Ecco il calendario delle lezioni: 5 aprile 2016 alle 21 'Alexander von Humboldt. Una vita per la scienza'; 12 aprile 2016 alle 21 'Charles Darwin e Alfred R. Wallace. Selezione Naturale e oltre'; 19 aprile 2016 alle 21 'Gregor Mendel. Dagli ibridi alla genetica'

Il Cnr-Imaa incontra le scuole: Lezioni Aperte

Dal 21/03/2016 ore 09.00 al 19/04/2016 ore 13.30

Anche quest'anno,  l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Imaa) -nell'ambito delle proprie attività di disseminazione e divulgazione scientifica -  ha organizzato  la IV^ Edizione di "Il Cnr-Imaa incontra le Scuole: Lezioni Aperte”. Si tratta di una serie di seminari scientifici informativi e divulgativi rivolti agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori. L'obiettivo è quello di suscitare o incrementare negli studenti interesse verso le scienze e fornire agli stessi gli ...

Marine litter e Beach litter: definizioni, impatti, risposte

Il 19/04/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Gianluca Poeta (Università degli studi Roma Tre, Dipartimento di scienze) I rifiuti presenti in mare e lungo le coste di tutto il mondo costituiscono forse la più grande minaccia per l'intero sistema marino: la quantità prodotta, la loro persistenza ed eterogeneità di forma e dimensioni hanno permesso a questo elemento di disturbo di disperdersi in ogni mare, fondale o spiaggia della Terra. Globalmente sono stati immessi nei mari e negli oceani di tutto il mondo più di 12 milioni di tonnellate di rifiuti solo nel 2010 e ad oggi sono state ...

Cnr - CONACYT: per una nuova cooperazione scientifica tra Italia e Messico

Dal 14/04/2016 ore 10.00 al 15/04/2016 ore 15.00

Dal 14 al 15 aprile 2016, presso l’Aula Marconi, si terrà il workshop Cnr - CONACYT 'Consejo Nacional de Ciencia y Tecnología' del Messico. Il principale scopo di questo incontro è rafforzare la cooperazione scientifica tra Cnr - CONACYT.  L'auspicio è che questo evento possa offrire nuovi stimoli per riavviare una collaborazione tra Italia e Messico, discutendo di temi di forte interesse tanto per il Cnr quanto per il CONACYT. Il workshop sarà aperto da una sessione plenaria alla quale seguiranno delle sessioni parallele e verterà ...

Monitoring and understanding impacts of environmental change on alpine and peri-alpine freshwater ecosystems

Il 12/04/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Andreas Bruder, Institute of Earth Sciences, University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland (SUPSI), Bellinzago Freshwater ecosystems of the Southern Alps are simultaneously affected by eutrophication, acidification and climate change with strong impacts on their biota and functioning. SUPSIs limnology/hydrogeology group is addressing these issues in research and monitoring programmes encompassing a range of ecosystem types and organism groups. The principal goal of this seminar is to provide an overview of our main research activities focusing on: i) the ...

Planet at the Crossroads

Il 07/04/2016 ore 14.30 - 19.00

Tavola Rotonda sulle priorità ambientali a livello globale; sulle attuali politiche di conservazione degli equilibri e dei processi ecologici essenziali, la loro effettività e la loro efficacia. Verrà inoltre posto un focus sule strategie per lo sviluppo sostenibile poste in essere in Italia. L'evento intende rappresentare un’occasione di confronto sul diritto e le politiche di conservazione della natura anche in vista del Congresso della IUCN sullo stesso tema, che si terrà alle Hawaii nel settembre 2016. Alla Tavola Rotonda parteciperanno, tra gli ...

B2B in XXI IUPAC Conference: a sustainable waste management approach

Il 07/04/2016 ore 09.30 - 17.30

La rete Enterprise Europe Network organizza l'evento di brokeraggio, B2B in XXI IUPAC Conference: A sustainable waste management approach che si svolgerà a Roma, presso la sede di Via dei Taurini del Cnr. Il B2B in XXI IUPAC Conference è la giornata dedicata agli incontri bilaterali fra aziende, ricercatori e stakeholders europei interessati a nuove opportunità per collaborazioni di ricerca, tecnologiche o commerciali, sui settori oggetto della conferenza, ovvero il settore della gestione, riciclo e riutilizzo dei rifiuti urbani, con particolare riferimento agli ...