Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Tappa straordinaria di 'Italia del Futuro' a Città del Messico. Si conclude il tour sudamericano della mostra
Dopo il grande successo di 'Italia del Futuro' a Santiago del Estero - ultima edizione del tour sudamericano della mostra - il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha deciso di organizzare una tappa straordinaria dell'esposizione scientifico-interattiva coordinata dal Cnr che dal 2013 espone nel mondo le migliori eccellenze della ricerca italiana. Per concludere le celebrazioni dell'Anno dell'Italia in America latina è stata scelta Città del Messico, dove la mostra sarà ospitata, dal 7 luglio al 30 ottobre 2016, presso Universum, il ...
Open day Istituto di scienze marine Cnr-Ismar
Cnr-Ismar organizza nella giornata di Sabato 29 Ottobre 2016 presso la propria sede un "Open day " in occasione del 50mo anniversario della storica acqua alta che colpì Venezia il 4 novembre 1966.L'evento si svolgerà dalle 10.00 alle 16.00. In mattinata sono in programma due conferenze a cura di: 10:00 – 10:45 Luigi Cavaleri (Cnr Ismar) - L’evento del 1966: cosa successe e cosa sarebbe potuto succedere 11:00 - 11:45 Luca Mercalli - Cambiamenti climatici ed eventi estremi Parallelamente alle presentazioni saranno allestiti alcuni punti informativi dedicati ad ...
Conferenza 'Artico - i cambiamenti in atto, le sfide e la ricerca'
I profondi cambiamenti in atto nelle regioni polari, e in Artico in particolare, sono la diretta conseguenza dei cambiamenti climatici. Qualsiasi discussione sull'Artico e sulle sfide che questi cambiamenti ci pongono a livello locale e globale non può che basarsi su solide fondamenta scientifiche. Cosa sappiamo e cosa ancora ci resta da capire sarà dunque l'argomento dell’intervento di Peter Wadhams, esperto oceanografo e profondo conoscitore dell’Artico. Enrico Brugnoli illustrerà l'impegno del CNR nell’ambito della ricerca e le ragioni per le quali ...
Ino Annual Symposium 2016 - From a Quantum Perspective
Il simposio annuale dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Ino-Cnr) si terrà nei giorni 27 ottobre 2016, presso l'Area Cnr di Sesto Fiorentino, e il 28 ottobre presso la sede Ino-Cnr di Arcetri a Firenze. L'evento rappresenta una preziosa occasione di incontro tra il mondo accademico, autorità politiche e referenti di aziende per discutere il ruolo dell'ottica nella nostra società, le sue prospettive e le opportunità future. In considerazione della flagship annunciata della Commissione Europea, l'edizione 2016 è particolarmente focalizzata sulle ...
1966-2016: il contributo della scienza per la difesa della città di Venezia e del suo territorio
Dopo l’alluvione senza precedenti del 1966, attorno al capezzale di Venezia sembrò naturale chiamare gli scienziati di tutto il mondo per capire cosa e perché era successo, e soprattutto come evitare che succedesse di nuovo. Risposero Università, Istituzioni ed Enti di ricerca, tra i quali il Consiglio nazionale delle ricerche, già presente in città con l’Istituto di Biologia del mare, che fondò qualche anno dopo un Centro ad hoc, poi diventato 'Istituto per lo studio della dinamica delle grandi masse'. Tra le prime responsabilità di ...
Giornata Aiga di approfondimento 'Lo studio e la tutela delle acque sotterranee'
L’Aiga, con il supporto dell’Irpi, perseguendo gli scopi statutari, ha inteso organizzare una giornata di approfondimento in merito allo studio e tutela delle risorse idriche sotterranee. In tale contesto, Aiga ha invitato Kristine Walraevens, responsabile del laboratorio di geologia applicata e idrogeologia dell’Università di Ghent (Belgio), per una invited lecture che riassuma la rilevanza della sua attività di ricerca incentrata sul ruolo della geologia applicata e dell’idrogeologia, con particolare riferimento alle problematiche legate ...
I grandi laghi profondi subalpini: dalla ricerca alla gestione
I laghi profondi subalpini (Maggiore, Orta, Lugano, Como, Iseo e Garda) sono la più importante riserva d'acqua dolce del Paese, costituendo l'85% del volume totale disponibile. Sono ecosistemi tra i più sensibili ai cambiamenti globali e preziosa riserva di biodiversità da custodire e tutelare. La conferenza vuol essere un'occasione per presentare i risultati degli studi più recenti e le presenti criticità, in un confronto tra protagonisti di diversi Enti di Ricerca e degli Enti deputati alla gestione e alla tutela di questa vitale risorsa
Mostra 'Missione Antartide'
Al fine di diffondere la cultura scientifica antartica a tutti i livelli si terrà fino al 21 ottobre, con ingresso gratuito, la mostra 'Missione Antartide' celebrativa dei 30 anni del PNRA. Il visitatore verrà guidato attraverso questo affascinante continente estremo, ancora in gran parte inesplorato, anche grazie ad una coinvolgente esposizione di fotografie e filmati realizzati da 3 grandi artisti: Paul Nicklen, Roberto Palozzi ed Enrico Sacchetti.
Geotour conference
Welcome to the international conference on 'Geotour' that will be held in Florence (Italy) from the 18th until 20th of October. The Geotour conference will be devoted to all the issues of tourism research, with special emphasis on geotourism and mining tourism research, sustainable development and environmental protection. The aim of the conference is to share and expand the theoretical knowledge and practical experiences within all fields of science and research related to conference topics integrated into following conference sections and offer possibility of partnership for future European ...
'Metodi e tecnologie innovative per la mitigazione del rischio Sismico'
Il workshop, che rientra nell’ambito di un Accordo di collaborazione tra Regione Basilicata e Imaa-Cnr, oltre a porsi l'obiettivo di illustrare alla comunità scientifica, agli enti locali e agli stakeholders metodi e tecnologie innovative per la mitigazione del rischio sismico, sarà anche un momento di confronto e dibattito tra i diversi portatori di interesse con lo scopo di discutere e proporre azioni volte alla riduzione del rischio sismico nella Regione Basilicata, con particolare attenzione al territorio della Val d’Agri.
Linking subannual layer deposition with Limnology and Weather conditions - Lake Tiefer (NE Germany)
Seminario di Ulrike Kienel (GFZ German Research Centre for Geosciences, Potsdam, Germany) As a virtual Institute of the Helmholtz Association, the ICLEA project (Integrated Climate and Landscape Evolution Analysis), seeks to integrate time scales for a comprehensive view of landscape changes and driving processes in the past for a better anticipation of future changes. Along the time axis, the study combines past proxydata in sub-annual resolution from trees and lakes with documentary and remote sensing data and with geosystem monitoring of hydrology, soil, trees, and lakes. In the study ...
Il Cnr al Maker Faire Rome 2016
La quarta edizione europea del Maker Faire, il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione, si terrà dal 14 al 16 ottobre presso la Fiera di Roma (http://www.makerfairerome.eu/). Maker Faire nasce nel 2006 a San Mateo, in California, e da allora è cresciuta fino ad organizzare 1500 eventi annuali, di cui quello romano è uno degli eventi maggiormente seguiti. Oltre 700 innovazioni in vetrina, 55 mila metri quadrati di superficie espositiva e più di 50 scuole coinvolte accoglieranno gli oltre 100.000 visitatori previsti. Tanti infatti erano ...
Florence 1966-2016. Resilience of art cities to natural catastrophes: the role of Academies
In occasione del cinquantesimo anniversario dell'alluvione di Firenze, si svolgerà all'Accademia dei Lincei la Conferenza internazionale dal titolo 'Florence 1966-2016. Resilience of art cities to natural catastrophes: the role of Academies'. L'evento è organizzato dai Lincei in collaborazione con IAP (network di tutte le Accademie di Scienze del Mondo) e con anche il contributo del Cnr. Parteciperanno illustri esponenti del mondo scientifico, politico e culturale, per discutere del ruolo delle Accademie a tutela delle città d'arte colpite da catastrofi naturali. Saranno ...
ARCA (Arctic present climate change and past extreme events)
Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), vede la partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche, in qualità di coordinatore, dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs) e dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). La conferenza si propone di presentare i principali risultati raggiunti dal progetto sui complessi meccanismi che regolano la dinamica delle calotte glaciali ed il flusso di acqua dolce e sedimenti nell’oceano per ricostruire ...
Ardenti di passione - Futuro Remoto 2016 - XXX costruire
L'Istituto di Ricerche sulla Combustione del Cnr sarà presente a Futuro Remoto anche per il 2016. Dopo il successo dell’ultima edizione, svoltasi nella piazza simbolo di Napoli, Piazza del Plebiscito, e che ha visto coinvolta tutta la città con le sue università, i suoi centri di ricerca e i suoi musei, registrando più di 150.000 visitatori – Futuro Remoto vuole riaffermare il suo carattere di vera e propria “Festa della Scienza”. La manifestazione si svolgerà nuovamente in Piazza del Plebiscito, dove si terranno tutti gli ...
TEDxCNR 8 ottobre Roma - Auditorium Parco della Musica
Di seguito il comunicato stampa e il programma di TEDxCNR, evento di public speaking di scienza e futuro che avrà luogo il prossimo 8 ottobre a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica.
Prima nazionale di 'Giallo ocra - Il mistero del fossile di Matera'
Nell'ambito della trentesima edizione di 'Futuro remoto', il festival delle scienze in programma a Napoli dal 7 al 10 ottobre 2016, sabato 8 ottobre viene proiettato in prima nazionale 'Giallo ocra – Il mistero del fossile di Matera', il documentario che ripercorre la storia dell'eccezionale ritrovamento del più grande fossile di balenottera del Pleistocene del mondo, avvenuto nel 2006. Il documentario, di cui è autore e regista il giornalista scientifico Renato Sartini, è patrocinato da varie istituzioni scientifiche pubbliche e private italiane tra cui ...
Le politiche per l'ambiente in Italia. Sviluppo sostenibile, rischi ambientali, adeguatezza della pubblica amministrazione
Convegno promosso dalla Scuola di Governo del Territorio e dall’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Cnr. Il convegno chiama a raccolta studiosi e protagonisti delle scelte politiche per avviare una riflessione interdisciplinare intorno al tema delle politiche e degli interventi per l’ambiente di questi anni. Lo scopo è gettare una luce sulle insufficienze, ma anche sui tanti interventi lungimiranti che pure nel nostro Paese vi sono, nel tentativo di migliorare l’ambiente che consegneremo alle generazioni future. Per questa ragione, i risultati ...
8th Ipwg and 5th Iwssm Joint Workshop
Nei giorni dal 3 al 7 ottobre p.v. si svolgerà a Bologna, presso il Centro congressi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), un importante workshop internazionale che, per la prima volta in assoluto, riunisce le due comunità scientifiche e tecnico/operative che si occupano di misura della pioggia da una parte e di neve dall’altra, utilizzando i sensori ospitati a bordo dei satelliti meteorologici e ambientali. Le due comunità fanno capo all’International Precipitation Working Group (Ipwg, http://ipwg.isac.cnr.it/) e all’International Workshop ...
The human and environmental disaster at Lac Mégantic: the event, the impacts and the lessons to be learned
Seminario di Rosa Galvez-Cloutier (Department of Civil and Water Engineering, Laval University, Quebec, Canada) On the night of July 5, 2013, a freight train carrying light crude oil from North Dakota derailed in the town of Lac-Mégantic (Quebec, Canada), causing explosions, fires and the spill of 7000m3 of oil. This catastrophe resulted in 47 human deaths, the destruction of the city's downtown and significant environmental pollution. Indeed, oil infiltrated soils and contaminated Lac-Mégantic (lake) and the Chaudière River. Floating oil was observed up to 186 km from ...
SOCIETY: La Notte dei Ricercatori 2016 a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Si chiama SOCIETY, è uno dei sei progetti finanziati in Italia dalla Comunità Europea per la Notte dei Ricercatori 2016 e si svolgerà nelle città di Bologna, Cesena, Ravenna, Forlì e Rimini il 30 settembre prossimo a partire dalle 14.00. Il progetto, coordinato dall'Università di Bologna, vede come partner Cnr, Cineca, Infn, Inaf, Ingv e FormicaBlu. In particolare, i ricercatori Cnr animeranno numerosi eventi localizzati nel cortile e nelle sale di Palazzo D'Accursio, la storica sede del Comune di Bologna sita nella centrale Piazza ...
Al Cnr di Pisa è tempo di Bright 2016
Fervono i preparativi nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa: il 30 settembre arriva la lunga notte della “festa” dei ricercatori. La data fissata è quella in cui si svolgeranno simultaneamente tutti gli eventi della Notte dei ricercatori 2016, l’iniziativa che coinvolge migliaia di visitatori, studenti e curiosi in oltre 300 città in Europa e paese limitrofi. L’Area della ricerca del Cnr pisano, per il terzo anno consecutivo, aderisce alla manifestazione europea per celebrare la ricerca e partecipare alla festa europea con diverse iniziative. Il 19 ...
Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura
L'Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibimet-Cnr) organizza, con la collaborazione tra studiosi afferenti a diversi Istituti Cnr e numerosi Atenei italiani, il Sesto Simposio: 'Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura'. Il Simposio, che si terrà a Livorno nei giorni 28-29 settembre 2016, sarà improntato alla trattazione di temi correlati alle zone costiere del Mediterraneo e alla ricerca di soluzioni tecniche e strumentali a problemi inerenti alla produzione energetica in zona costiera, alla morfologia e ...
CRESCENDO H2020 Project General Assembly 2016
The CRESCENDO (Coordinated Research in Earth Systems and Climate: Experiments, kNowledge, Dissemination and Outreach) H2020 Project celebrates this year its 2016 General Assembly between the 27th to 29th Sept 2016 in Rome. Hosted by the Institute of Atmospheric Sciences and Climate (Isac) of the National Research Council (Cnr), the meeting will take place at the Cnr headquarters in Rome. Over 80 scientists and climate experts in Earth system modelling, performance evaluation, future projection analysis, climate impacts, regional downscaling and science communication will meet over ...
Conservazione delle risorse genetiche forestali e gestione forestale sostenibile: importanza di un'integrazione interdisciplinare
Seminario di Stefano Puglisi ricercatore dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Bari. L'attività di ricerca svolta nel settore della genetica delle popolazioni di specie arboree forestali, finalizzata allo studio ed alla salvaguardia delle risorse genetiche di tali specie, viene sinteticamente esposta insieme con le innovazioni metodologiche utilizzate e con i risultati più importanti conseguiti nelle indagini su Pinus halepensis Mill. e Pinus sylvestris L. Viene anche illustrata la futura attività di ricerca nel settore della gestione forestale sostenibile, ...
Scienze marine forensi: una nuova disciplina al servizio della giustizia
L’edizione 2016 della giornata dedicata alle scienze marine forensi, organizzata dall’Istituto di scienze marine del Cnr di Genova in collaborazione con l’Università di Pavia, sarà dedicata alla tematica 'Biointerazioni dei reperti in ambiente marino' e vedrà tra i presenti, oltre ai ricercatori, varie figure professionali ed esponenti delle forze dell’ordine che operano in mare, per un approccio condiviso e sinergico a questa nuova disciplina forense. In un territorio come il nostro, le coste rappresentano un’estesa linea di transizione tra ...
Strangers among indigenous - alien species of mussels in Poland
Seminario di Maria Urbanska (Institute of Zoology,Pozna? University of Life Sciences) Freshwater mussels are among the most threatened groups of organisms in the world, mainly due to habitat modifications and exotic species invasion. The best known examples of strangers among native species are Dreissena polymorpha, Corbicula fluminea and Sinanodonta woodiana. Firstly recorded in Polish artificial heated waterbodies, as can be expected for a warm water species, the Chinese pond mussel Sinanodonta woodiana (Lea 1838) started colonizing waterbodies with natural thermal conditions since at ...
The impact of phenotypic plasticity on invasiveness. Behavior of Arion vulgaris as a case study
Seminario di Tomasz Kaluski (Institute of Plant Protection – National Research Institute) For last decades intensity of world trade and movement of consignments across the globe can be observed. It causes higher risk of introduction and spreading alien species that can't spread in natural way. To protect countries and regions the pest risk assessment is prepared. In this procedure three key factors have to be taken into account: possibility of entry, establishment and impact on environment. Usually there is not enough biological data to properly assess these possibilities. One of ...
Firesat: nuovi risultati dalle immagini satellitari per il monitoraggio degli incendi in Basilicata, Cina e Argentina
Prosegue lo studio congiunto del Cnr e del Dipartimento di protezione civile (Dpc) della Regione Basilicata, in collaborazione con enti di ricerca stranieri, per il monitoraggio degli incendi e relative conseguenze sugli ecosistemi mediterranei e non, in Italia ed all’estero. Il sistema Firesat- sviluppato dai ricercatori del laboratorio Argon del Cnr-Imaa per il Dpc della Regione Basilicata - si arricchisce delle nuove analisi condotte durante la pluriennale collaborazione con il Conicet e Conae in Argentina e con la Chinese Academy of Science in Cina. In particolare, ...
Al via l'Undicesima Conferenza Europea di Climatologia
Tra pochi giorni aprono i lavori della undicesima European conference on applied climatology, in seno alla sedicesima conferenza annuale della European meteorological society (EMS). Il prestigioso appuntamento internazionale, che quest’anno vedrà l’Italia diventare per cinque giorni il baricentro europeo del dibattito sul cambiamento climatico globale, prenderà il via presso il Centro congressi della stazione marittima di Trieste, la mattina di lunedì 12 settembre con un breve momento istituzionale che anticiperà la ricca agenda di eventi in ...