Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2023: il progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"
La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto "NET - Science Together" sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto ...
Notti BlueNIGHTs in Italia
BlueNIGHTs è un nuovo progetto che mira a far conoscere al grande pubblico europeo le molte sfaccettature e i volti delle persone che lavorano nel campo della SCIENZA e della RICERCA OCEANICA, organizzando una serie di Notti dei Ricercatori EU BLUE interconnesse per dimostrare che l'OCEANO può essere una fonte di ispirazione, un oggetto di interesse/studio e un campo di indagine per persone con background, hobby e passioni molto diversi, tra cui scienza, storia, tecnologia, sociologia, pedagogia, economia, arte, design, ecc. Gli eventi della Notte Europea dei Ricercatori ...
UNIGHT: Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, Torino dal 29 al 30 settembre
Anche quest’anno gli Istituti CNR di Torino partecipano, in collaborazione con Università di Torino e Politecnico, alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, una manifestazione europea che mette in contatto il mondo della ricerca con i cittadini. Cornice dell’evento saranno gli splendidi Giardini Reali. Nello specifico, l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (CNR-Ipsp) e l’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (CNR-IRCrES) presenteranno delle attività nell’ambito dei cluster tematici “SUOLO E CIBO ...
VI Forum Internazionale del Gran Sasso. Partenariato Euro_Africano
L’evento, in continuità con i precedenti e con il II meeting internazionale “La Scienza per la Pace”, Nuovi discepoli della conoscenza: il metodo scientifico nel cambiamento d’epoca, intende entrare con maggiore specificità nella vita della comunità accademica affrontando nodi importanti per sviluppare le proposte di ricerca e di formazione. Nelle sessioni parallele e nelle sotto-sessioni, che coinvolgeranno tutte le discipline accademiche, il tema 'Conoscere per costruire' sarà oggetto di riflessione nella prospettive ...
Radici in Sicilia: Proteggiamo le nostre piante endemiche
Il nostro legame con la vita vegetale è radicale e profondo, sebbene raramente vi si presti attenzione. Malgrado la nostra noncuranza, le piante continuano a produrre bellezza, ossigeno e nutrimento per tutti noi, rendendo vivibile la nostra quotidianità. Fra queste, le innumerevoli piante endemiche siciliane sono una componente unica e preziosa della biodiversità, perché vivono soltanto in Sicilia e non si trovano in nessun’altro luogo del mondo. Esse, pertanto, contribuiscono a rendere la nostra isola unica e irripetibile. Alcuni esempi ci offriranno lo ...
SuperScienceMe: la ricerca è la tua risorsa - La notte europea dei ricercatori
"SuperScienceMe - la ricerca è la tua risorsa" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'evento della Notte Europea dei Ricercatori. SuperScienceMe intende ispirare le persone sulla ricerca, in particolare quelli che non hanno un facile accesso e quindi sono meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica, dall'inglese Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics). Intende trasmettere il messaggio che ...
Il Cnr partecipa alla notte europea dei ricercatori SHARPER a Genova
Venerdì 29 settembre 2023 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici e ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER 2023 si svolge in 14 ...
ERN-Bari: La notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici a Bari
Il consueto appuntamento con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, manifestazione promossa dall’Unione Europea per diffondere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione, è per il 29 Settembre. A Bari, Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all’appuntamento con numerosi eventi organizzati con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, della Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’IRCCS Istituto Tumori Giovanni ...
Bright Night 2023: il CNR di Firenze in piazza per giocare con la ricerca
Venerdì 29 settembre i ricercatori dell’area della ricerca di Sesto Fiorentino si uniranno alla manifestazione della notte dei ricercatori in piazza della S.S. Annunziata a Firenze, un’occasione di incontro, di scambio e di divertimento per grandi e piccini alla scoperta dei ricercatori e dei progetti del CNR. Dalle 17:00 all’area espositiva organizzata in piazza per l’evento Bright Night 2023 potrete trovare prototipi, giochi ed esperimenti e parlare direttamente con i ricercatori e le ricercatrici dell’area, che potranno raccontarvi del loro lavoro e ...
La Notte dei Ricercatori: Scienza, Innovazione e Divulgazione a Verbania
La Notte dei Ricercatori, un'iniziativa prestigiosa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di menti brillanti e istituzioni di ricerca in tutta Europa, sta per fare il suo ritorno a Verbania. Questo evento di rilevanza internazionale è una celebrazione della conoscenza, della curiosità e dell'innovazione scientifica, progettata per coinvolgere persone di tutte le età. In occasione di questa ricorrenza, la città di Verbania si prepara ad ospitare una serie di eventi coinvolgenti, grazie alla partecipazione attiva di istituzioni di ...
BRIGHT, brilla la notte della ricerca a Pisa
L’appuntamento annuale con la ricerca, nel suo costante dialogo con la cittadinanza, anche quest’anno è previsto per l’ultimo venerdì di settembre e, come di consueto, l’Area della Ricerca di Pisa è pronta per offrire un ricco programma di seminari, laboratori aperti e tech talk. I seminari spazieranno dall’informatica, con le interfacce gestuali della musica, alla geologia delle risorse minerali necessarie per la transizione energetica, passando per le neuroscienze e i possibili danni neurologici da “long COVID”. Nei laboratori ...
Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr) per Streets: A scienz int'o street
La Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) è presente all’appuntamento della Notte del 29 settembre a Napoli (Piazza del Gesù e Polo Universitario Monte Sant'Angelo) e a Portici (Reggia di Portici) con un ricco calendario di eventi e laboratori interattivi. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), ...
SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori 2023: ad Ancona le attività di Cnr-Irbim
Anche quest’anno, il Cnr-Irbim di Ancona (https://www.irbim.cnr.it/) apre i suoi laboratori e scende in piazza tra i cittadini per il consueto appuntamento SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori Ed. 2023 manifestazione per diffondere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione. Biodiversità, Cambiamento climatico e Pesca Sostenibile sono i temi affrontati in questa edizione. L’appuntamento è per venerdì 29 settembre a partire dalle ore 16 fino alle 20 presso i suoi laboratori di Largo Fiera della Pesca e in centro ...
Nuove sfide per nuovi materiali - "heaL thE plAnet's Future". La Notte delle ricercatrici e dei Ricercatori del Cnr-Imem di Parma
Anche quest’anno, il 29 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate attività per ...
Al via la terza edizione dei Green Blue Days con il coordinamento scientifico del Cnr Iriss
Dopo la tappa pugliese di Taranto, dal 27 al 29 settembre torna a Napoli la terza edizione dei Green Blue Days, progetto di ricerca-azione promosso dall'omonima associazione Green Blue Days ETS con il coordinamento scientifico dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr Iriss). Il progetto - di cui Massimo Clemente, direttore del Cnr Iriss, è Chair insieme ad Antonio Uricchio, presidente ANVUR - si propone di innescare processi di conoscenza, collaborazione e condivisione tra associazioni, istituzioni, mondo ...
Una ricercatrice CNR nella finale nazionale di SumoScience
Si terrà venerdì 29 settembre a Perugia la final four di SumoScience, un evento divulgativo nato nel 2020 all’interno del programma di Sharper-Notte europea dei ricercatori come occasione di incontro tra il mondo della ricerca e il mondo della scuola. Il format prevede una sfida tra due ricercatori intervistati da un moderatore e dal pubblico. Dopo una lunga serie di incontri qualficatori svolti a partire dall'autunno 2022 in dodici città italiane, sono stati selezionati i quattro ricercatori finalisti che si sfideranno presso l'Auditorium Santa Cecilia di ...
Scipritz, gli aperitivi scientifici on the STREETS - pre-evento STREETS
"Scipritz", gli aperitivi scientifici on the STREETS, è un format ideato dal Cnr-Stems per combinare il piacere di un buon aperitivo con la curiosità della mente umana. Si tratta di un ciclo di appuntamenti a cura della rete CREO – Cnr distribuiti in due tappe settimanali (11-15 e 25-28 settembre 2023) inserito nell’ambito dei pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2023 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 29 settembre, come parte del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in ...
Il Consiglio nazionale delle ricerche e la gestione delle emergenze. Il caso dell'Emilia-Romagna
Mercoledì 27 settembre 2023 alle 17, a Roma presso la sede centrale dell’Ente, è in programma l’evento “Il Consiglio nazionale delle ricerche e la gestione delle emergenze. Il caso dell’Emilia-Romagna”. L’evento, aperto dai saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, vede la presenza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, e di ricercatori e ricercatrici in rappresentanza di Istituti di ricerca e strutture dell’Ente che hanno offerto il loro supporto in occasione dell’alluvione che colpito la ...
Presentazione dei risultati del progetto "GASEFI": Geochimica delle acque e dei sedimenti ed effetti sulla fauna ittica: il lago di Monte Cotugno
Martedì 26 settembre, presso LOLIVIA Masseria sul Lago a Senise (PZ), a partire dalle ore 9.15 verranno presentati i risultati scientifici del progetto “GASEFI" (Geochimica delle acque e dei sedimenti ed effetti sulla fauna ittica: il lago di Monte Cotugno), coordinato dal Cnr-Imaa e finanziato dalla Direzione generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata, nell’ambito del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca (FEAMP) 2014/2020. Il progetto, a carattere multidisciplinare, ha avuto come obiettivo principale, da un lato, di ...
Il Cnr partecipa al festival "Una Sola Terra - Ambiente, Sostenibilità, Biodiversità"
II Cnr patrocina il Festival "Una Sola Terra - Ambiente, Sostenibilità, Biodiversità" in programma a Brescia dal 22 al 24 settembre 2023. Il Festival è promosso dal Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei insieme a Codice Edizioni con la partecipazione di A2A nell'ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura grazie all'impulso fondamentale del Museo di Scienze Naturali di Brescia. II Cnr è partner scientifico assieme a: Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo ...
Zero pollution- ecotoxicology for safe and sustainable remediation
Do not miss the Workshop organized by Italian Language Branch of the Society of Ecotoxicology and Environmental Chemistry SETAC ILB): it will be held on Friday 22nd September 2023 9:00-13:00 CEST at the RemTech Europe Conference (Ferrara Fiere, IT, White Room, first floor). Reserve your free seat here https://forms.gle/1ksMzK6w83arVCc5A This free half-day workshop organized by the SETAC Italian Language Branch is on the key role played by ecotoxicology in the hazard assessment of polluted or treated environmental matrices along with efficiency, sustainability and environmental ...
Corso di formazione per Operatore scientifico subacqueo (Oss)
L'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias-Cnr) e l’Unità prevenzione e protezione del Cnr con il supporto dell’Unità formazione e welfare organizzano un corso di formazione e addestramento sulla sicurezza del personale impegnato nelle immersioni subacquee a scopo di ricerca scientifica (Operatori scientifici subacquei - Oss). Scopo del corso è inquadrare i pericoli e i rischi correlati all’attività scientifica subacquea, evidenziando le corrette procedure da seguire e le misure di ...
Prendersi cura del suolo tra ricerca e azione: "Insieme per la terra". Incontro con la comunità di Parco Nord Milano
Riprende, dopo la pausa estiva, il ciclo di webinar “Building BRIDGES”, una serie di appuntamenti online che accompagna il percorso del progetto BRIDGES - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science - come momento di comunicazione, riflessione e confronto. Siamo giunti al settimo appuntamento, che va a chiudere la serie di incontri dedicati alle reti locali presenti a Milano che sono state protagoniste delle attività di ricerca partecipata di BRIDGES sulla salute del suolo. Il 20 settembre, a partire dalle ore 16:00, ...
Ricerca e innovazione per l'economia blu sostenibile: il paradigma di Venezia e le prospettive europee
Fin dai primi insediamenti, Venezia ha vissuto periodi di grande prosperità e di declino a causa del suo intricato rapporto con il mare. Una difesa sostenibile della città basata su nuove prospettive è stata al centro dell'iniziativa "BlueMed: una 'crescita blu' sostenibile per il Mediterraneo", lanciata il 16 ottobre 2015 a Venezia da autorità nazionali ed europee. Gli istituti di ricerca veneziani hanno svolto un ruolo particolarmente significativo nel sollecitare l'impegno europeo per la ricerca scientifica e l'innovazione per la crescita blu, culminato nella ...
'Magari ce fosse er mare'. Mostra, aperitivo scientifico e musica per parlare di mare.... sul Monte Buzio
A Fara Sabina, privincia di Rieti, non manca quasi nulla …. ma quante volte ci siamo detti ‘Magari ce fosse er mare!’ . Quel mare che in certe limpide giornate riusciamo a vedere scintillare all’orizzonte, quel mare lì una volta c’era a Fara Sabina. Ce lo ricordano le pietre del Monte Buzio su cui sorge il paese e che ritroviamo nelle mura delle case del borgo. Fara Sabina è pronta ad ospitare di nuovo il mare o meglio le emozioni e l’importanza del mare. Lo spunto viene ospitando dal 9 al 17 settembre 2023 una serie d’iniziative ...
Sicurezza Territoriale e Sostenibilità
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un seminario tecnico (gratuito) in presenza, dal titolo “Sicurezza Territoriale e Sostenibilità". L’evento è aperto a tutti è si terrà il 15 settembre prossimo a Roma, nella sede dall'Agenzia Regionale Protezione Civile Lazio. Il dibattito parte dal presupposto che il nostro è un Paese strutturalmente fragile da moltissimi, si potrebbe dire tutti, i punti di vista: idrogeologico, ...
Le Nature Based Solution nel recupero ambientale e nella messa in sicurezza del territorio
Nell’ambito dell’evento “Isola Prossima”, si svolgerà a Terni il giorno 15 settembre l’incontro "Le Nature Based Solution nel recupero ambientale e nella messa in sicurezza del territorio”, evento di presentazione dell’NBS Italy Hub recentemente istituito, e di possibili soluzioni e approcci per contrastare l’inquinamento e i problemi legati al clima che cambia. L’inquinamento ambientale e i fenomeni estremi di precipitazione legati ai cambiamenti climatici rappresentano, infatti, alcune delle principali criticità ...
Waterfront del Porto di Napoli: la riqualificazione attesa
Il 13 settembre 2023 dalle 18.30, presso la Sala Convegni della Stazione Marittima di Napoli, si svolgerà una tavola rotonda di confronto pubblico sul tema della riqualificazione del waterfront del porto di Napoli. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Vivoanapoli APS, promotrice di eventi socio-culturali, insieme alla Fondazione “Guida alla Cultura”, si propone di condividere programmi, progetti, investimenti e tempi per la trasformazione, riqualificazione e fruibilità dell’area storico-monumentale dello scalo compresa tra il Molo ...
Inaugurazione riallestimento Rifugio Bartolomeo Gastaldi
Sabato 9 settembre 2023, alle ore 11.30, sarà presentato il rinnovamento dei locali del Rifugio Bartolomeo Gastaldi vecchio, sito nel bacino della Bessanese (Balme), area sperimentale di alta quota dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr. Una presentazione che avverrà sul posto e che offrirà ai presenti anche l’occasione per conoscere le numerose collaborazioni ed i numerosi progetti in corso. Per le sue peculiari caratteristiche e attrattive ambientali, storiche e paesaggistiche, da alcuni anni l’area della Bessanese (Alpi ...
Il pianeta che cambia: dall'Artide all'Isola di Pianosa, conoscere gli ecosistemi per proteggerli
Perché una base di ricerca sull’Isola di Pianosa? Ce lo spiegano i ricercatori che lavorano dal 2019 negli spazi ristrutturati che ospitano oggi la Base Ricerca Pianosa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Brp-Cnr). Mercoledì 23 agosto - alla Diga Foranea di Marina di Campo (nei pressi del Porto) - Isola d’Elba, la serata sarà dedicata proprio all’incontro con alcuni di questi ricercatori, per conoscere gli aspetti generali dei cambiamenti climatici e globali dell’ecosistema Terra, e più nello specifico le caratteristiche degli ecosistemi ...