Avvisi di ricerca di professionalità interne

Da 9801 a 9900 di 12217 risultati

  • Codice
    2018/440
    Data di pubblicazione
    06/12/2018
    Data di scadenza
    13/12/2018
    Richiedente
    STRUTTURA AMMINISTRATIVA CENTRALE
    PIAZZALE ALDO MORO, 7, ROMA
    maurizio.caleca@cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Nanotecnologie c/o Campus EcoteKne, Via Monteroni - 73100 Lecce.
    Durata
    Prestazione professionale di durata pari a 200 giorni.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto tecnico all'ottenimento dell'AGIBILITA' del complesso del CNR, di nuova realizzazione presso Campus Ecotekne - Via Monteroni - Lecce, sede dell'Istituto di Nanotecnologie - UOS Lecce ai sensi dell'art.24 DPR 6 giugno 2001, n.380 e s.m.i.
    Competenze
    Tecnico abil ai sensi dell'ex art.1 Legge 818/84 e s.m.i. iscritto elenco Ministero Interni-progettaz antincendio metodo calcolo tabellare e/o approccio ingegneristico-valutaz sicurezza ambienti utilizzanti gas tecnici puri/ultrapuri con eventuale individuazione e verifica zone ATEX-analisi strutturale elementi portanti in CA-CPA-ACCIAIO al fine della valutaz della classe REI. La certificaz antincendio a firma del professionista, di resistenza al fuoco dei prodotti/elementi portanti e/o separanti deve riferirsi alle effettive caratteristiche dell'Istituto di Nanotecnologia sopra elencate ed in particolare, alle certificaz dei materiali-delle pitture intumescenti-delle porte REI-degli intonaci-dei controsoffitti e pareti tagliafuoco già prodotti ed in possesso dell'Ufficio USGPE CNR Roma.
    Note
    RICHIEDERE AL GEOM. MAURIZIO CALECA (MAIL SU INDICATA)
  • Codice
    2018/438
    Data di pubblicazione
    06/12/2018
    Data di scadenza
    13/12/2018
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Bibioteca, 4, CATANIA
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR IBAM, Via Biblioteca, 4 Catania
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Nell'ambito del progetto Diffondo 3.0: sviluppo dell’attività di “disseminazione e comunicazione dei contenuti della ricerca scientifica e storytelling”, con particolare riferimento all’utilizzo di innovativi strumenti digitali per la valorizzazione del patrimonio librario, da ottimizzare in funzione delle diverse strategie di comunicazione previste nell’ambito del progetto.
    Competenze
    Laura Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM-59) o equipollente;
    Conoscenza approfondita sui temi della digitalizzazione del patrimonio librario; - Competenze nella gestione e manipolazione di dati, strutturati secondo differenti codifiche e formati, volti all’interscambio di informazioni tra piattaforme web orientate ai servizi e applicazioni;Capacità gestionale di software per la creazione di biblioteca digitali, la catalogazione e la metadatazione di contenuti e prodotti del patrimonio storico-librario; - Ottima conoscenza dei CMS Wordpress e Joompla per la realizzazione e gestione di portali web e conoscenza approfondita delle strategie SEO
    Note
    esperienza, almeno triennale, nel settore della produzione e disseminazione dei contenuti legati alle attività di ricerca scientifica sul patrimonio culturale,
    -Piena autonomia nella realizzazione di campagne DEM e nell’utilizzo, organizzazione e gestione di DB contatti su piattaforme di invio newsletter professionali (quali MailUp);
  • Codice
    2018/441
    Data di pubblicazione
    06/12/2018
    Data di scadenza
    13/12/2018
    Richiedente
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
    Via P. Gobetti, 101, BOLOGNA
    morandi@bo.imm.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via P. Gobetti, 101
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Collaborazione alla raccolta e all'analisi di dati inerenti le pubblicazioni dell'Area di Ricerca di Bologna e di dati d'uso dei servizi erogati dalla Biblioteca. Collaborazione ai servizi di reference al pubblico ed help-desk rivolti a utenti e a bibliotecari
    Competenze
    Esperienza di servizi di reference al pubblico e/o del sistema NILDE per il servizio document delivery in biblioteca.
  • Codice
    2018/439
    Data di pubblicazione
    06/12/2018
    Data di scadenza
    13/12/2018
    Richiedente
    FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
    Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
    pamela.papa@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via del Fosso del Cavaliere, 100
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Identificazione, disegno, costruzione ed ottimizzazione di strumenti biotecnologici a base HSV-1, utili per la messa a punto di un saggio ultrasensibile di RT-qPCR per la valutazione del rischio di riacutizzazione in pazienti HIV con viremia di basso livello”.
    Competenze
    Titolo di Studio:
    Laurea Magistrale in Biologia (classe LM06) o Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche (classe LM-9) o equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale 09/07/2009; b) Specializzazione in Microbiologia e Virologia e/o Dottorato di Ricerca attinente alle attività sperimentali richieste
    Esperienze
    Esperienza pluriennale documentata nei seguenti campi di ricerca e metodologie:
    conoscenze approfondite ed esperienza di laboratorio della biologia molecolare di HSV; mantenimento in coltura di linee cellulari; estrazione e purificazione di DNA e RNA e da colture cellulari; RT-PCR, Real Time PCR.
  • Codice
    2018/443
    Data di pubblicazione
    10/12/2018
    Data di scadenza
    17/12/2018
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    alessio.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via San Martino della Battaglia, 44
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in: 2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle attività di gestione amministrativa del progetto PROTON: Modelling the PRocesses leading to Organised crime and TerrOrist Networks (G.A. 699824)
    Descrizione del lavoro da svolgere:
    Gestione e rendicontazione finanziaria del progetto PROTON;
    Supporto all’attività di rendicontazione scientifica del progetto PROTON;
    Supporto all’attività di coordinamento con Consortium del progetto
    Competenze
    Laurea magistrale (D.M. 270/04) o Laurea Specialistica (D.M. 509/99) oppure Diploma di Laurea (ordinamento antecedente D.M. 509/99) in Lingue;
    Comprovata esperienza almeno quinquennale nel supporto alla pianificazione e alla gestione di progetti di ricerca scientifica;
    Comprovata esperienza almeno quinquennale nella gestione della programmazione comunitaria, con particolare riferimento al programma Horizon 2020;
    Ottima conoscenza della lingua inglese e di un’altra lingua europea
    Note
    Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
  • Codice
    2018/442
    Data di pubblicazione
    10/12/2018
    Data di scadenza
    17/12/2018
    Richiedente
    Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia - IBCN (soppresso)
    VIA E. RAMARINI, 32, MONTEROTONDO
    flaminia.pavone@cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia, via E. Ramarini, 32 - Monterotondo (RM);
    Durata
    30 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio sulle alterazioni indotte sull’espressione e sull’attivazione di astrociti e microglia a livello spinale tramite tecniche di immunoistochimica e di microscopia confocale.
    Competenze
    Tecniche istologiche, di colorazione e immunofluorescenza. Microscopia confocale
  • Codice
    2018/445
    Data di pubblicazione
    11/12/2018
    Data di scadenza
    18/12/2018
    Richiedente
    Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    d.giustini@iac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19
    Durata
    390 ore, per circa 5 mesi.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca di di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: ‘Sviluppo di algoritmi per la verifica dell'autenticità di contenuti multimediali (immagini e video) e per l’individuazione della relativa manomissione e contraffazione'
    Competenze
    − Laurea Magistrale o Specialistica in Matematica (o equipollente).
    − Ottima conoscenza dell'ambiente Matlab.
    − Esperienza già maturata e documentata nella realizzazione di algoritmi di elaborazione delle immagini, con particolare riferimento a quelli per la segmentazione e per la fusione di immagini basati sulla percezione visiva.
    − Conoscenza dei principali metodi per l’identificazione di manomissioni e del sensore di acquisizione di immagini.
  • Codice
    2018/444
    Data di pubblicazione
    11/12/2018
    Data di scadenza
    18/12/2018
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    alessio.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via San Martino della Battaglia, 44
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in: 4 mesi.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Modelli computazionali del goal-directed behaviour e della flessibilità cognitiva”.
    Descrizione del lavoro da svolgere:
    Realizzazione di modelli computazionali nell’ambito della computational embodied neuroscience per lo studio della flessibilità cognitiva
    Raccolta ed analisi dati relativi al comportamento dei sistemi durante tali processi, e confronto con dati empirici.
    Competenze
    Laurea specialistica in psicologia, o scienze biologiche, o neuroscienze, o neurobiologia
    Interesse e conoscenze sul cervello rilevanti per la modellizzazione del goal-directed behaviour e flessibilita’ cognitiva
    Conoscenze di linguaggi di programmazione ed analisi dati: Python
    Esperienza di ricerca
    Buona conoscenza della lingua inglese scientifica
    Note
    Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
  • Codice
    2018/447
    Data di pubblicazione
    13/12/2018
    Data di scadenza
    20/12/2018
    Richiedente
    STRUTTURA AMMINISTRATIVA CENTRALE
    P.le Aldo Moro, 7, ROMA
    segreteria.stemp@cnr.it
    Sede di lavoro
    P.le Aldo Moro, 7
    Durata
    1 giorno
    Numero risorse richieste
    6
    Oggetto
    Seminario nell'ambito della giornata conclusiva del progetto Coffee Breaks
    Competenze
    Comprovata e pluriennale esperienza nell'ambito della comunicazione (televisione, radio e internet), della formazione e leadership delle figure apicali nelle aziende.
  • Codice
    2018/448
    Data di pubblicazione
    13/12/2018
    Data di scadenza
    20/12/2018
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    c.crescimbene@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32 Roma
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progetto e realizzazione di un logo del progetto VIVA, dell’immagine coordinata, comprensiva di:
    • realizzazione di grafica personalizzata per i canali social: youtube/facebook/twitter
    • progetto e realizzazione del minisito dedicato VIVA comprensivo di creazione del progetto visivo del sito; creazione di infografiche e documenti pdf scaricabili per ogni sezione o pagina del sito.
    • creazione di immagini e creatività, a supporto delle attività del sito
    • progetto tecnico e di usabilità sito
    • ottimizzazione SEO del sito per gli aspetti on the page
    • creazione di account coordinati Google Analytics, Search Console, Google Ads e costi dei plugin premium necessari ai requisiti del sito.
    • assistenza ordinaria per la durata di un anno.
  • Codice
    2018/449
    Data di pubblicazione
    17/12/2018
    Data di scadenza
    24/12/2018
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Bibioteca, 4, CATANIA
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Biblioteca Biblioteca, 4, 95124 Catania
    Durata
    5 mesi (5 mesi)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Nell’ambito del progetto “CONTEXT - Cultura materiale, contesti archeologici e paesaggi culturali dell’area mediterranea”, attività di supporto alla ricerca:
    a)attività di realizzazione grafica e impaginazione di testi scientifici;
    b)sviluppo e ottimizzazione di piani editoriali e prodotti multimediali;
    c)studio e attività di photo editing;
    d)attività di realizzazione vettoriale di disegni archeologici.
    Competenze
    a)Diploma Accademico di II Livello rilasciato da Accademie di Belle arti in Graphic Design, indirizzo Editoria;
    b)Documentata esperienza nella curatela grafica di prodotti editoriali nell’ambito dei beni culturali;
    c)Conoscenza di software professionali di Graphic design, Editorial design, Web design e Vector graphic;
    d)Attestata esperienza nell’ambito della comunicazione, divulgazione scientifica e promozione di attività di ricerca e di eventi culturali;
    e)Conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2018/450
    Data di pubblicazione
    19/12/2018
    Data di scadenza
    26/12/2018
    Richiedente
    Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    tiziana.forlenza@imaa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via S. Loja - Zona Industriale
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Supporto tecnico-informatico e sviluppo di applicazioni web per la diffusione e la promozione dei prodotti dei Progetti Smart Cities & Community e CLARA del CNR-IMAA” (finanziati dal MIUR)
    Competenze
     Laurea di primo livello in Informatica o equipollenti. Saranno altresì ammessi i candidati che abbiano conseguito presso una Università straniera una laurea dichiarata “equivalente” dalle competenti Università italiane o dal Ministero Università e Ricerca, o comunque che abbiano ottenuto detto riconoscimento secondo la vigente normativa in materia (art. 8 c. 3 Legge 35/2012);
     Esperienza almeno triennale sulle tematiche inerenti il contratto;
     Conoscenza dei principali web server, application server, db server e utilizzo/gestione di applicazioni Cloud Computing Software;
     Attività di Search Engine Optimization e Search Engine Marketing;
     Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2018/451
    Data di pubblicazione
    21/12/2018
    Data di scadenza
    28/12/2018
    Richiedente
    Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
    Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
    concetta.bevilacqua@issm.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca e studio delle metodologie di valorizzazione del patrimonio culturale (materiale e immateriale), attraverso l’analisi dettagliata dei luoghi pii laicali e misti tra la fine del XVIII e all’inizio del XIX secolo,finalizzata al riconoscimento dell’identità dei luoghi ed alla loro fruizione.
    Competenze
    Laurea in Gestione e Conservazione del patrimonio archivistico e librario;
    Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, Archivio di Stato di Napoli;
    Competenze in Archivistica e Biblioteconomia
  • Codice
    2018/452
    Data di pubblicazione
    28/12/2018
    Data di scadenza
    04/01/2019
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    segreteria@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    7 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto manageriale e ricerca di nuovi finanziamenti; system integration e gestione di ambienti virtualizzati” all’interno del Progetto CYBER INTELLIGENCE – CUP B56C18003890005
    Competenze
    ● Laurea specialistica in Informatica/Scienze dell’Informazione.
    ● Esperienza nella gestione di progetti complessi sulla tematica della Cyber Intelligence, sia in ambito nazionale che internazionale
    ● Esperienza nella system integration e nella amministrazione di server farm in tecnologia vmware (dagli aspetti di rete a quelli sistemistici ed applicativi).
    ● Esperienza nella sicurezza informatica, per la quale è gradita certificazione riconosciuta a livello internazionale
    ● Esperienza nell’adeguamento di sistemi informativi alla normativa sulla Privacy
    ● Esperienza nella redazione di risposte a bandi e nella ricerca di finanziamenti per attività di ricerca
    ● Ottima conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2019/2
    Data di pubblicazione
    01/01/2019
    Data di scadenza
    08/01/2019
    Richiedente
    Istituto per la Tecnologia delle Membrane - ITM
    Via P. Bucci - cubo 17/c, RENDE
    l.giorno@itm.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto per la Tecnologia delle Membrane, ITM_CNR, Via P. Bucci - cubo 17/c, 87036 Rende (CS)
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto all'attività di ricerca per la gestione, il monitoraggio e la rendicontazione scientifica, tecnica e amministrativa dei progetti AMECRYS, MATCHING, ASSE, RAVEL, TARANTO.
    Predisposizione dei documenti in base alle norme vigenti per la rendicontazione finanziaria.
    Competenze
    Conoscenza delle norme vigenti per la rendicontazione dei progetti europei (H2020) e nazionali (PON e POR).
    Conoscenza del programma del Pacchetto Office Microsoft Excel.
    Conoscenza del sistema EC Participant Portal per compilazione on-line delle rendicontazioni.
    Buona conoscenza, parlata e scritta, della lingua Inglese.
    Note
    Laurea vecchio ordinamento o specialistica in discipline economico-aziendali.
  • Codice
    2019/3
    Data di pubblicazione
    09/01/2019
    Data di scadenza
    16/01/2019
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Recupero e conservazione di circa 1000 foto storiche, Digitalizzazione delle foto, Modellazione del sistema di metadati per le foto, Catalogazione delle foto storiche con analisi degli strumenti più idonei per l’archiviazione di foto adottando standard interazionali, Inserimento delle foto e dei metadati su un data base, Progettazione e sviluppo di un sito web per la consultazione di queste foto”.
    Competenze
    Esperienza relativamente a procedure di catalogazione, riordino, classificazione, digitalizzazione e valorizzazione di dati del patrimonio culturale secondo standard internazionali utilizzati nel dominio “cultural heritage”;
    Buona conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2019/5
    Data di pubblicazione
    10/01/2019
    Data di scadenza
    17/01/2019
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica - IRGB
    CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500, MONSERRATO
    direttore@irgb.cnr.it
    Sede di lavoro
    Sede Secondaria IRGB Lanusei (OG)
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi di parametri ecocardiografici cardiovascolari e di monitoraggio della pressione nelle 24 ore nei volontari della coorte ProgeNIA
    Competenze
    Comprovata pluriennale esperienza in riferimento all’ attività oggetto della collaborazione
  • Codice
    2019/6
    Data di pubblicazione
    10/01/2019
    Data di scadenza
    17/01/2019
    Richiedente
    Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia - IBCN (soppresso)
    VIA E. RAMARINI, 32, MONTEROTONDO
    francesca.damato@cnr.it
    Sede di lavoro
    IBCN Monterotondo-Dipartimento di Psicologia, Uniroma 1
    Durata
    60 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    "caratterizzazione molecolare e comportamentale di un modello murino di disturbo di panico”
    Competenze
    RT-PCR, osservazioni comportamentali, modelli animali, analisi statististica, dissezione cerebrale, immunoistochimica, manipolazioni perinatali nel topo
  • Codice
    2019/4
    Data di pubblicazione
    10/01/2019
    Data di scadenza
    17/01/2019
    Richiedente
    STRUTTURA AMMINISTRATIVA CENTRALE
    PIAZZALE ALDO MORO, 7, ROMA
    maurizio.caleca@cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Biomembrane, Bioenergetiche e Biotecnologie Molecolari (IBIOM) Via Amendola 122/o Bari.
    Durata
    Prestazione professionale di durata pari a 90 giorni.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività tecnica all'ottenimento dell'AGIBILITA' della nuova sede Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM), Via Amendola 122/o Bari, destinata a studi e laboratori.
    Competenze
    Tecnico abilitato, regolarmente iscritto all'albo professionale ingegneri/architetti/periti o geometri.
    Note
    Indagine rivolta a professionisti interni ENTE CNR iscritti albo profess ingegn architetti periti geometri disponibili assumere incarico di progett organizzaz gestione attività multidisciplinare per ottenimento agibilità dovendo provvedere a espletare attività:Descriz stato luoghi;Collezionam documentaz progettuale afferente agli impianti realizzati oggetto della variante Presentaz SCIA di variante per regolariz difformità degli impianti eseguiti Presentaz SCIA per nuova agibilità al comune Bari
  • Codice
    2019/7
    Data di pubblicazione
    14/01/2019
    Data di scadenza
    21/01/2019
    Richiedente
    Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
    Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
    protocollo.isafom@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Patacca, 85- Ercolano (NA)
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle rendicontazioni e alle attività amministrative di progetti di ricerca con committenza pubblica e privata (supporto alla gestione documentale e amministrativa, timesheet, costi personale)
    Competenze
    Laurea magistrale in materie economico-amministrative (o laurea vecchi ordinamento)
    Note
    Documentata esperienza, presso università e/o enti di ricerca di attività di supporto alle rendicontazioni progettuali e amministrative, conoscenza delle progettualità europee,
    Conoscenza della lingua inglese
    Sarà titolo di preferenza la conoscenza del sistema gestionale-amministrativo SIGLA del CNR
  • Codice
    2019/10
    Data di pubblicazione
    16/01/2019
    Data di scadenza
    23/01/2019
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    elisa.pieroni@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio Valutazione di Impatto sulla Salute e comunicazione del rischio radon
  • Codice
    2019/8
    Data di pubblicazione
    16/01/2019
    Data di scadenza
    23/01/2019
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    rosa.claps@pi.ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi multigenica plastidiale, nucleare e mitocondriale per lo studio delle relazioni filogenetiche tra microalghe e macroalghe nelle Rhodophyta
    Competenze
     Laurea in scienze naturale.
     Laurea in gestione e valorizzazione delle risorse naturali
     Dottorato di ricerca in biologia evoluzionistica
     Esperienza in biologia molecolare su alghe e microspettrofotometria su microalghe
  • Codice
    2019/9
    Data di pubblicazione
    16/01/2019
    Data di scadenza
    23/01/2019
    Richiedente
    Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    d.giustini@iac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: ‘Sviluppo di un sistema di supporto alle secisioni quantitativo web-based per il Supporto alla pianificazione per l’innovazione'
    Competenze
    − Laurea magistrale o specialistica in Matematica (o equipollente).
    − Conoscenza approfondita di strumenti Content Management Systems (CMS) come Wordpress e Limesurvey.
    − Esperienza già maturata e documentata nell'ambito di design di siti web e realizzazione survey/applicativi web in linguaggio php.
  • Codice
    2019/12
    Data di pubblicazione
    17/01/2019
    Data di scadenza
    24/01/2019
    Richiedente
    Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM (soppresso)
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    giuseppina.cuttitta@ibim.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi 12
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Visite mediche ambulatoriali finalizzate alla valutazione della presenza di ipertensione polmonare in pazienti con patologia polmonare cronica nell’ambito del seguente progetto: “Corretto inquadramento diagnostico-terapeutico del Paziente affetto da BPCO. Valutazione dell’impatto della malattia sulla vita quotidiana e sullo stato di salute in generale.
    Competenze
    Laurea in medicina e chirurgia.
    Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio.
    Note
    Documentata e prolungata esperienza nell’ambito della Fisiopatologia Respiratoria con definita esperienza nell’uso di strumentazioni per la valutazione della ventilazione e della perfusione polmonare e uso di algoritmi diagnostici e terapeutici nella patologia polmonare cronica ed in particolare nell’ambito della ipertensione polmonare.
  • Codice
    2019/13
    Data di pubblicazione
    17/01/2019
    Data di scadenza
    24/01/2019
    Richiedente
    Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM (soppresso)
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    giovanni.duro@ibim.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi tre
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Elaborazione metodologica per lo studio delle alterazioni genetiche ed enzimatiche nella malattia di Pompe, nell’ambito del Progetto “Studio enzimatico e genetico di malattie metaboliche” in collaborazione con Genzyme-Sanofi.
    Competenze
    Laurea in biotecnologie mediche.
    Eventuale esperienza: basi genetiche e molecolari delle patologie umane.
    Note
    Capacità di progettazione nell’ambito delle biotecnologie;
    conoscenza della lingua inglese;
  • Codice
    2019/14
    Data di pubblicazione
    17/01/2019
    Data di scadenza
    24/01/2019
    Richiedente
    Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM (soppresso)
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    giovanni.duro@ibim.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi tre
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio genetico nella malattia di Gaucher”, nell’ambito del Progetto: Contratto di servizi per indagini enzimatiche e genetiche (Sanofi-Aventis S.p.A.).
    Competenze
    Laurea triennale in Scienze biologiche.
    Documentata esperienza relativa all’attività di laboratorio inerente lo studio oggetto dell’incarico.
    Note
    Conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2019/11
    Data di pubblicazione
    18/01/2019
    Data di scadenza
    25/01/2019
    Richiedente
    Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    tiziana.forlenza@imaa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via S. Loja - Zona Industriale
    Durata
    15/02/2019
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Audited annual report certificate relativo alla chiusura del Service Contract 1 (31/12/2018) dell’Accordo Quadro ECMWF/COPERNICUS/2017/C3S_311a_Lot3_CNR da fornirsi entro il 15/02/2019” Progetto C3S_311A_LOT3 (BAseline and Reference Observation Networks – BARON)
    Competenze
     Essere iscritto, da non meno di tre anni, all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in alternativa, essere iscritti, da non meno di tre anni, al Registro dei Revisori Legali di cui al Decreto Legislativo n. 39/2010 e ss.mm.ii.;
     Essere abilitato ad effettuare audit certificate;
     Possedere esperienza nella certificazione di progetti di ricerca in ambito H2020;
     Preferenzialmente avere esperienza nell'effettuazione di audit certificate di progetti del programma Copernicus;
     Ottima conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2019/15
    Data di pubblicazione
    18/01/2019
    Data di scadenza
    25/01/2019
    Richiedente
    Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo - ISPAAM
    Traversa La Crucca, 3, SASSARI
    franca.serra@cnr.it
    Sede di lavoro
    Traversa La Crucca, 3 Sassari ed aziende sperimentali del CNR ISPAAM UOS Sassari
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    - utilizzo di trattrici, macchine ed attrezzature agricole per l’impianto e gestione dei dispositivi sperimentali (lavorazione del terreno, semina, impianti, concimazioni, trattamenti anti-parassitari, sfalci, messa in posa di recinzioni, reti elettriche, gabbie di esclusione, abbeveratoi, canalette idriche, ecc.);
    - gestione tecnico-agronomica delle parcelle sperimentali in cui testare modalità di pascolamento a rotazione con più di una specie animale;
    - visite periodiche presso il sito sperimentale per il rilevamento e la gestione di dati sulle tecniche di pascolamento (es.: turni e durata pascolamento);
    -supporto al monitoraggio di indicatori di performance del pascolo (stima della produttività e della qualità).
    Competenze
    diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
    esperienza ed autonoma capacità nella gestione tecnico-agronomica di dispositivi sperimentali (lavorazione del terreno, semina, concimazioni, trattamenti anti-parassitari, sfalci, trasporto prodotti, messa in posa di recinzioni, reti elettriche, gabbie di esclusione, abbeveratoi, canalette idriche, ecc);
    Note
    altre competenze:abilitazione all’uso di macchine ed attrezzature agricole;
    esperienza nel campo della raccolta di dati sperimentali di campo (prelievo e gestione di campioni di suolo, biomassa, acque);
    esperienza in attività di laboratorio legate alla predisposizione di campioni per le analisi di foraggio e suoli;
    esperienza nel campo vivaistico, delle potature e dei tagli di materiali legnosi;
    esperienza nella gestione in laboratorio/serra di semi e plantule.
  • Codice
    2019/19
    Data di pubblicazione
    22/01/2019
    Data di scadenza
    29/01/2019
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione e sviluppo di sistemi avanzati di autorizzazione continua per il controllo dell'utilizzo delle risorse in ambienti distributiti e di rete, con particolare rifermenti all'ambiente Software Defined Network, e allo strumento ETSI MANO
    Competenze
    Laurea Triennale in Ingegneria Informatica, Informatica e Scienze dell’Informazione;  Conoscenza dei principali modelli di autorizzazione avanzati con particolare riferimento a quello ABAC e USAGE CONTROL;  Conoscenza dello standard OASIS XACML per la definizione di politiche di sicurezza, della relativa architettura di riferimento, e dei principali strumenti software open source relativi attualmente disponibili.
  • Codice
    2019/16
    Data di pubblicazione
    22/01/2019
    Data di scadenza
    29/01/2019
    Richiedente
    Istituto dei Sistemi Complessi - ISC
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    paola.angelici@cnr.it
    Sede di lavoro
    Sede Sapienza dell’Istituto dei Sistemi Complessi, P.le Aldo Moro, 5 – 00185 RM
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    collaborazione occasionale sul tema: Realizzazione di sferoidi tumorali da colture cellulari di glioblastoma in vitro e imaging tramite microscopia confocale
    Competenze
    Il collaboratore dovrà essere particolarmente esperto in:
    - colture cellulari;
    - tecniche di immunofluorescenza;
    - imaging tramite microscopia confocale;
    - analisi immagini.
    E' richiesta esperienza in biotecnologie e biologia cellulare e microscopia.
  • Codice
    2019/22
    Data di pubblicazione
    22/01/2019
    Data di scadenza
    29/01/2019
    Richiedente
    Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - IBPM
    Piazzale Aldo Moro, 5, ROMA
    segreteria.ibpm@cnr.it
    Sede di lavoro
    IBPM-CNR - Laboratorio Genetica sede di Via degli Apuli, 4 - 00185 Roma (RM)
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività sperimentale relativa allo studio degli effetti della deplezione dell’oncosoppressore HIPK2 sulla formazione/progressione tumorale in modelli murini
    Competenze
    Ampia esperienza nel campo dell’espianto di organi murini e messa in coltura di cellule da essi derivanti; esperienza diretta di analisi molecolari e funzionali nel campo oncologico, con l'utilizzo di modelli murini in vivo ed ex-vivo; esperienza di analisi cellulari mediante microscopia a fluorescenza. Buona conoscenza della lingua inglese.
    Note
    Titoli professionali richiesti:
    Laurea Magistrale in Biologia o in Biotecnologie
    Dottorato di Ricerca attinente alle attività sperimentali richieste
  • Codice
    2019/21
    Data di pubblicazione
    22/01/2019
    Data di scadenza
    29/01/2019
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    amministrazione@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Servizio consulenza/assistenza legale:
    - consultazioni orali, pareri scritti/telefonici/telematici
    - esame e studio pratiche;
    - conferenze di trattazione;
    - supporto gestione precontenzioso/attività di recupero crediti/predisposizione fascicoli per l'UAIG per contenzioso del lavoro/civile/patrimoniale/procedure esecutive/concorsuali;
    - redazione di diffide/ricorsi/memorie/relazioni;
    - redazione/revisione di contratti/convenzioni attivi/passivi, con enti pubblici/privati,
    assistenza alla stipula e redazione;
    - predisposizione/revisione di bozze/modulistica di contratti/convenzioni/provvedimenti;
    - assistenza ad assemblee/riunioni;
    - supporto nell’interpretazione/applicazione normativa su appalti pubblici;
    - supporto nell’interpretazione/applicazione normativa sul personale.
  • Codice
    2019/17
    Data di pubblicazione
    22/01/2019
    Data di scadenza
    29/01/2019
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica - IRGB
    CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500, MONSERRATO
    direttore@irgb.cnr.it
    Sede di lavoro
    CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500
    Durata
    27 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Acquisizione di dati anamnestici, parametri medico biologici in supporto elettronico e cartaceo e relativa analisi epidemiologica nello studio ProgeNIA fase SardiNIA4
    Competenze
    Laurea in medicina e chirurgia; specializzazione in geriatria; documentata esperienza nella raccolta dei dati anamnestici e nell’esame obiettivo; elevata esperienza di ecografia internistica
  • Codice
    2019/18
    Data di pubblicazione
    22/01/2019
    Data di scadenza
    29/01/2019
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica - IRGB
    CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500, MONSERRATO
    direttore@irgb.cnr.it
    Sede di lavoro
    Sede Secondaria IRGB Lanusei Ogliastra
    Durata
    27 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Raccolta stoccaggio e catalogazione del materiale biologico dei volontari ProgeNIA e determinazione dei parametri biochimici oggetto dello studio ProgeNIA nella fase SardiNIA4 mediante tecniche sia usuali che ad alta sensibilità
    Competenze
    Diploma di Laurea in Scienze Biologiche ovvero laura specialistica o magistrale;
    Comprovata pluriennale esperienza, presso Università e/o Enti di ricerca, nella materia oggetto della collaborazione.
  • Codice
    2019/20
    Data di pubblicazione
    22/01/2019
    Data di scadenza
    29/01/2019
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 Pisa
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Effettuare attivita' di ethics advisor, in particolare la revisione delle deliverables dal punto di vista etico, richieste nell’ambito del progetto H2020 denominato “Collaborative and Confidential Information Sharing and Analysis for Cyber Protection
    Competenze
    Laurea in Materie Giuridiche;
    Conoscenza e partecipazione a progetti Europei nel settore della privacy e data protection;
    Conoscenza di aspetti etici e GDPR;
    Conoscenza di Data Sharing Agreements (DSA);
    Conoscenza del Framework di Data Usage Control
    Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2019/23
    Data di pubblicazione
    23/01/2019
    Data di scadenza
    30/01/2019
    Richiedente
    Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
    VIA MADONNA DEL PIANO, 10, SESTO FIORENTINO
    alberto.santini@ipsp.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA MADONNA DEL PIANO, 10
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ambito del WP6 del progetto HOlistic Management of Emerging forest pests and_HOMED : Studi di Patologia forestale; Studio della tassonomia fungina con metodiche molecolari; Interazione micoparassitaria Geosmithia-Ophiostoma novo-ulmi;
    Competenze
    Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie forestali e ambientali (classe DM 270/04) LM-73; ovvero Lauree Specialistiche in Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali (classe DM 509/99) 74/S, ovvero Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) equiparati alle predette classi di laurea, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni. Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
    Possesso del titolo di Dottore di Ricerca in “Biotecnologie microbiche agrarie”
    Con specifico riferimento a quanto riportato nel campo "altre informazioni".
    Note
    esperienza triennale comprovata in patologia forestale,particolare riferimento allo studio di:tassonomia degli Hypocreales,ecologia e di altri patogeni forestali alieni invasivi trasmessi da insetti;Interazioni tra Geosmithia-Ophiostoma-olmo-scolitide dell'olmo;tecniche diagnostiche molecolari di patogeni forestali (es. qPCR singleplex e multiplex) per diagnosi e studio della loro biologia; utilizzo tecniche Real Time PCR per studi di trascrittomica e metabolomica in patogeni forestali
  • Codice
    2019/24
    Data di pubblicazione
    23/01/2019
    Data di scadenza
    30/01/2019
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    rosa.claps@pi.ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Nell’ambito di ricerche teorico-modellistiche sullo studio dei meccanismi molecolari alla base di patologie neurali, quali l’epilessia e l’emicrania, e’ richiesta una figura professionale in grado di sviluppare, analizzare e simulare modelli matematici di cellule e circuiti neurali rilevanti per le problematiche succitate.
    Competenze
    Laurea in fisica/matematica,
    PhD in fisica/matematica.
    Esperienza nello studio della fisica dei sistemi nonlineari.
    Note
    collaborazione occasionale gratuita
  • Codice
    2019/25
    Data di pubblicazione
    24/01/2019
    Data di scadenza
    31/01/2019
    Richiedente
    Istituto di Tecnologie Avanzate per l'Energia - ITAE -
    Salita S. Lucia sopra Contesse, 5, MESSINA
    maria.bottari@itae.cnr.it
    Sede di lavoro
    C.N.R. - ITAE - Salita S. Lucia sopra Contesse, 5 - MESSINA
    Durata
    1 MESE
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    AUDIT PROGETTO EUROPEO
    Competenze
    REVISORE CONTABILE CON ESPERIENZA NELLA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI EUROPEI - HORIZON 2020
  • Codice
    2019/27
    Data di pubblicazione
    25/01/2019
    Data di scadenza
    01/02/2019
    Richiedente
    Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente - DSSTTA
    PIAZZALE ALDO MORO, 7, ROMA
    direttore.dta@cnr.it
    Sede di lavoro
    PIAZZALE ALDO MORO, 7
    Durata
    fino al 31/12/2019
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Acquisizione dati e informazioni da parte degli Enti esecutori del PNLRDA; Gestione richieste dati (data calls) da parte della CE e di altri utilizzatori; Predisposizione delle linee guide per la stesura delle relazioni tecniche periodiche da parte degli Enti esecutori;Gestione dei flussi informativi tra gli Enti e procedure di applicazione;Partecipazione ai GdL metodologici e alle riunioni di coordinamento nazionale e internazionale; Stesura delle relazioni tecniche;Revisione delle relazioni periodiche inviate dagli Enti esecutori. Gestire i rapporti e i canali informativi con:il Consiglio Scientifico;la CE e la DG Pesca e il JRC;i Comitati Scientifici della CE e il Comitato ScientificoTecnico ed Economico per la Pesca (STECF); la “task force” del CNR-DSSTTA
    Competenze
    Biologo della pesca (laurea in Biologia)
    Esperienza documentata nella gestione di programmi comunitari inerenti la pesca e nella valutazione delle risorse da pesca
    Note
    Progetto:
    Piano di Lavoro per la raccolta di dati nel settore della pesca e dell’acquacoltura (PLNRDA) ex Reg. UE n. 508/2014 – Prot. CNR n. 0069405/2018 del 19/10/2018 e Convenzione UGS PLNRDA 2017–2019 Prot. CNR. n. 0083932/2018 del 07/12/2018
  • Codice
    2019/26
    Data di pubblicazione
    25/01/2019
    Data di scadenza
    01/02/2019
    Richiedente
    Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente - DSSTTA
    PIAZZALE ALDO MORO, 7, ROMA
    direttore.dta@cnr.it
    Sede di lavoro
    PIAZZALE ALDO MORO, 7
    Durata
    fino al 31/12/2019
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Acquisizione dati e informazioni da parte degli Enti esecutori del PNLRDA; Gestione richieste dati (data calls) da parte della CE e di altri utilizzatori; Predisposizione delle linee guide per la stesura delle relazioni tecniche periodiche da parte degli Enti esecutori;Gestione dei flussi informativi tra gli Enti e procedure di applicazione;Partecipazione ai GdL metodologici e alle riunioni di coordinamento nazionale e internazionale; Stesura delle relazioni tecniche;Revisione delle relazioni periodiche inviate dagli Enti esecutori. Gestire i rapporti e i canali informativi con:il Consiglio Scientifico;la CE e la DG Pesca e il JRC;i Comitati Scientifici della CE e il Comitato ScientificoTecnico ed Economico per la Pesca (STECF); la “task force” del CNR-DSSTTA
    Competenze
    Economista della pesca (Laurea in Economia)
    Esperienza documentata nella gestione di programmi comunitari inerenti la pesca e nella raccolta di analisi di dati socio-economici inerenti il settore ittico
    Note
    Progetto: Piano di Lavoro per la raccolta di dati nel settore della pesca e dell’acquacoltura (PLNRDA) ex Reg. UE n. 508/2014 – Prot. CNR n. 0069405/2018 del 19/10/2018 e Convenzione UGS PLNRDA 2017–2019 Prot. CNR. n. 0083932/2018 del 07/12/2018
  • Codice
    2019/28
    Data di pubblicazione
    25/01/2019
    Data di scadenza
    01/02/2019
    Richiedente
    FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
    Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
    giorgio.marchese@cnr.it
    Sede di lavoro
    Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna - Polaris - Edificio 5- Loc. Piscinamanna - 09010 Pula (CA)
    Durata
    4-8 mesi assistenza pre e post gara
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Fornire un supporto specialistico per l’individuazione delle specifiche tecniche (sistemi software, hardware, dispositivi) che siano necessarie per l’espletamento di una gara di appalto per un servizio di ricerca e sviluppo volto alla progettazione 3D e all’implementazione di: i) un robot a controllo in remoto che consenta l’analisi automatizzata della tossicità in vitro di composti farmaceutici e cosmetici; ii) una stampante 3D per bioprinting dotata di tavolino fisso e comandabile in remoto.
    Competenze
    Possesso della Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici previgenti al D.M. 03.11.1999 n. 509 ovvero Laurea Magistrale o Specialistica in Fisica, Ingegneria Elettronica, Elettrotecnica o Informatica, Matematica, Informatica, Fisica o equipollenti secondo la normativa vigente o equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale del 09/07/2009 e precedenti B) Documentate esperienze lavorative nell’ambito della ricerca e sviluppo di almeno una delle seguenti aree:- Robotica- Stampanti 3D- Attrezzature biomedicali/biotecnologiche C)Documentata esperienza nello sviluppo di software.
    D)Buona conoscenza della lingua inglese scritta e orale
    Note
    Documentata esp/conosc in una delle tipologie di: dispositivi embedded e piattaforme:Arduino, Raspberry Pi, Blue-Tooth, Xilinx ARM/FPGA/DDRLinux, DEOS, Green Hills; strumenti di sviluppo software: Vivado Command Line XSDK Visual Studio MatLab LabView; linguaggi di programmazione: Python C Java; degli strumenti ottici applicati alle biotecnologie;nella robotica applicata alle colture cellulari 2D o 3D- stampanti 3D per bioprinting - esperienza all’estero nel campo della biotecnologie applicate
  • Codice
    2019/29
    Data di pubblicazione
    28/01/2019
    Data di scadenza
    04/02/2019
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    elisa.pieroni@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    15 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Revisione delle schede paziente relative al Registro Toscano dei difetti Congeniti utilizzando il sistema ICD 10-BPA per la classificazione dell’eziologia dei casi segnalati nell’anno 2017 dei difetti congeniti e delle sindromi secondo le linee guida utilizzate dal network di sorveglianza europeo EUROCAT
  • Codice
    2019/31
    Data di pubblicazione
    29/01/2019
    Data di scadenza
    05/02/2019
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricezione/Decodifica/Codifica/Trasmissione di messaggi CAN derivanti da Electronic Control Unit
    Competenze
    Laurea triennale in Informatica
    Esperienza in sicurezza dei sistemi informatici
    Esperienza nella programmazione di micro-controllori
    Buona conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2019/30
    Data di pubblicazione
    29/01/2019
    Data di scadenza
    05/02/2019
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio e elaborazione di algoritmi e procedure per l’analisi e il monitoraggio della sicurezza di sistemi, servizi, host e reti
    Competenze
    Laurea triennale in Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Informatica o in Scienze dell’Informazione,Documentata esperienza nell’utilizzo del linguaggio di programmazione Java e di almeno un linguaggio di programmazione tra C, Perl, PHP e Python,Ottima conoscenza di metodologie e algoritmi di machine learning per l’analisi e la classificazione di contenuti web; di coefficienti statistici per la valutazione della classificazione (precision/recall, F-score, Krippendorff’s Alpha, ecc.);Buona conoscenza di: sistemi open-source che consentono l’analisi e l’assessment di sicurezza di sistemi e servizi, quali OpenVAS, di sistemi Linux; di database relazionali (Mysql) e di sistemi di ricerca full text (ElasticSearch);Conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2019/32
    Data di pubblicazione
    30/01/2019
    Data di scadenza
    06/02/2019
    Richiedente
    Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo - ISPAAM
    Traversa La Crucca, 3, SASSARI
    franca.serra@cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività dovrà essere svolta presso il CNR ISPAAM UOS SASSARI – Traversa La Crucca n. 3 Li Punti – Sassari e presso i relativi campi sperimentali.
    Durata
    7 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    utilizzo di trattrici, macchine ed attrezzature agricole per l’impianto e gestione dei dispositivi sperimentali (lavorazione del terreno, semina, impianti, concimazioni, trattamenti anti-parassitari, sfalci, messa in posa di recinzioni, reti elettriche, gabbie di esclusione, abbeveratoi, canalette idriche, ecc.);
    gestione tecnico-agronomica delle parcelle sperimentali in cui testare modalità di pascolamento a rotazione con più di una specie animale;
    visite periodiche presso il sito sperimentale per il rilevamento e la gestione di dati sulle tecniche di pascolamento (es.: turni e durata pascolamento);
    supporto al monitoraggio di indicatori di performance del pascolo (stima della produttività e della qualità).
    Competenze
    diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
    esperienza ed autonoma capacità nella gestione tecnico-agronomica di dispositivi sperimentali (lavorazione del terreno, semina, concimazioni, trattamenti anti-parassitari, sfalci, trasporto prodotti, messa in posa di recinzioni, reti elettriche, gabbie di esclusione, abbeveratoi, canalette idriche, ecc);
    abilitazione all’uso di macchine ed attrezzature agricole;
    esperienza nel campo della raccolta di dati sperimentali di campo (prelievo e gestione di campioni di suolo, biomassa, acque).
    Note
    altre competenze: esperienza in attività di laboratorio legate alla predisposizione di campioni per le analisi di foraggio e suoli;
    esperienza nel campo vivaistico, delle potature e dei tagli di materiali legnosi;
    esperienza nella gestione in laboratorio/serra di semi e plantule.
  • Codice
    2019/33
    Data di pubblicazione
    31/01/2019
    Data di scadenza
    07/02/2019
    Richiedente
    Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    d.giustini@iac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: “Supporto all’attività di gestione tecnica, economica e finanziaria e di reportistica dei risultati del Progetto Tecnologie di Analisi, Diagnostica e Monitoraggio per la conservazione e il restauro di beni culturali (ADAMO) e del Progetto Tecnologie per il miglioramento della sicurezza e la ricostruzione dei centri storici in area sismica (SISMI) del DTC Lazio” (CUP B86C18001220002)
    Competenze
    - Laurea Magistrale o Specialistica in Ingegneria Civile.
    - Esperienza già maturata e documentata nell’ambito della gestione progettuale e del supporto alle attività di valorizzazione mirate ad identificare soluzioni per un turismo innovativo e sostenibile nonché alle attività relative alla gestione stessa del progetto
  • Codice
    2019/35
    Data di pubblicazione
    31/01/2019
    Data di scadenza
    07/02/2019
    Richiedente
    Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM (soppresso)
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    fabio.cibella@cnr.it
    Sede di lavoro
    Presso la UOC di Ostetricia e ginecologia del PO di Lentini (SR) - ASP Siracusa.
    Durata
    mesi undici
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di ricerca per “Arruolamento di coppie madre/bambino in una coorte di nascita residenziale nell’area di interesse nazionale per la bonifica di Augusta/Priolo e aree di confronto locale per lo studio dei rapporti fra ambiente e salute” nell’ambito del Progetto “Centro Internazionale di Studi Avanzati su Ambiente, ecosistema e Salute umana”, presso la UOC di Ostetricia e ginecologia del PO di Lentini (SR) - ASP Siracusa.
    Competenze
    Diploma abilitante o laurea triennale in ostetricia.
    Documentata esperienza lavorativa in ambito ostetrico.
  • Codice
    2019/36
    Data di pubblicazione
    04/02/2019
    Data di scadenza
    11/02/2019
    Richiedente
    Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    direttore@igg.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1- 56124 Pisa
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Mobilità di elementi in tracce in un profilo di suolo di alta quota
    Competenze
    Laurea Magistrale in Scienze Geologiche. Esperienza in preparazione chimica per analisi di elementi in traccia in matrici liquide e solide e in analisi chimiche per ICP-MS e isotopiche per spettrometria di massa (TIMS e MC-ICP-MS)
  • Codice
    2019/37
    Data di pubblicazione
    05/02/2019
    Data di scadenza
    12/02/2019
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Sede IIT - Via Giuseppe Moruzzi, 1 Pisa e nelle città di Bologna e Napoli
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Svolgimento di sei giornate di docenza sugli aspetti della sicurezza informatica e degli aspetti legali ad essa collegati, con particolare riferimento alla privacy, nell’ambito delle attività del Registro .it
    Competenze
    Laurea triennale in sicurezza informatica o equivalente, Documentata esperienza, nel settore della sicurezza informatica e degli aspetti legali collegati, Documentata esperienza nel settore della sicurezza informatica e della privacy come formatore,Documentata esperienza nella conduzione di progetti di conformità e di formazione alle normative vigenti in materia di tutela dei dati personali per rilevanti aziende in ambito nazionale e per pubbliche amministrazioni,Comprovata esperienza nella definizione di requisiti, misure di sicurezza e sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni nell’ambito di pubbliche amministrazioni centrali e periferiche e nell'analisi, definizione e valutazione di standard e linee guida per la sicurezza delle informazioni.
  • Codice
    2019/40
    Data di pubblicazione
    06/02/2019
    Data di scadenza
    13/02/2019
    Richiedente
    Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    d.giustini@iac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Raccolta ragionata e critica di buone pratiche internazionali e di casi esemplificativi di intervento e ricostruzione post-sisma, riferite in particolare a città storiche, nell’ambito del Progetto Tecnologie per il miglioramento della sicurezza e la ricostruzione dei centri storici in area sismica (SISMI) del Distretto Tecnologico per le Nuove Tecnologie applicate ai Beni e alle Attività Culturali della Regione Lazio – DTC Lazio (CUP B86C18001220002)
    Competenze
    - Laurea Magistrale o Specialistica in Architettura, Storia e/o Conservazione urbana;
    - Ottima conoscenza di inglese ed eventualmente di altre lingue;
    - Esperienza già maturata e comprovata da pubblicazioni e ricerche nel campo di ricerca in oggetto
  • Codice
    2019/38
    Data di pubblicazione
    06/02/2019
    Data di scadenza
    13/02/2019
    Richiedente
    STRUTTURA AMMINISTRATIVA CENTRALE
    DEI TAURINI, 19, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituti CNR della provincia di Roma, della provincia di Terni e della Provincia de L'Aquila
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Esecuzione di accertamenti sanitari strumentali (visite oculistiche) finalizzati alla valutazione ergoftalmologica dei lavoratori del CNR individuati "Addetti ai Videoterminali" ai sensi della vigente normativa
    Competenze
    Medico Specialista in oftalmologia
  • Codice
    2019/39
    Data di pubblicazione
    06/02/2019
    Data di scadenza
    13/02/2019
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Bibioteca, 4, CATANIA
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    IBAM-CNR di Catania
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Analisi approfondita ed elaborazione di schede scientifiche, in lingua inglese, riferita a documenti, monumenti, manufatti, siti archeologici e monumentali presenti nel contesto mediterraneo”. nell’ambito del “Progetto CONTEXT - Cultura materiale, contesti archeologici e paesaggi culturali dell’area mediterranea”
    Competenze
    Diploma di Laurea Specialistica in Archeologia (2/S) oppure Diploma di Laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 o laurea Magistrale equivalenti conseguite presso Università italiane, o titolo analogo conseguito in uno dei paesi appartenenti alla UE; Esperienza altamente qualificata acquisita nello studio di monumenti, siti, manufatti, di età classica (romana, in particolare, con specifico riferimento alle metodologie di studio, ordinamento e classificazione);
    - Conoscenza approfondita dei diversi aspetti della tecnica di produzione, esperienza di studio e ricerca presso istituzioni straniere;
    - Eccellente conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (fluente).
    - Costituirà titolo preferenziale essere native speaker
  • Codice
    2019/41
    Data di pubblicazione
    07/02/2019
    Data di scadenza
    14/02/2019
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    elisa.pieroni@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di un'applicazione per dispositivi mobili, in ambiente iOS, atta a recuperare informazioni da sensori fisiologici tramite l'uso di framework HealthKit e ad inviarle al server Health360, tramite API (Application Program Interface). L'app dovrà effettuare il riconoscimento dell'utente, preventivamente registrato presso la struttura sanitaria di riferimento, tramite autenticazione a due fattori (2FA) e dove gestire notifiche "Push" per consentire la comunicazione della struttura con l'utente anche in caso di applicazione non in esecuzione. Infine l'attività dovrà comprendere anche la fase di pubblicazione della stessa applicazione su Appstore con account sviluppatore da definirsi in seguito
  • Codice
    2019/46
    Data di pubblicazione
    08/02/2019
    Data di scadenza
    15/02/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
    paola.focaccia@ismar.cnr.it
    Sede di lavoro
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in 3 mesi e comunque le attività dovranno terminare entro il 31 maggio 2019.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Assistenza tecnica al coordinamento e alla gestione finanziaria per l’avvio del progetto INTERREG ITA-HR ECOSS.L’attività include: assistenza all’avvio del coordinamento generale del progetto. Supporto per lo sviluppo del management plan; predisposizione strumenti per raccolta e monitoraggio finanziario; supporto per avvio gestione dei rapporti e contatti con il JS e con i partner, inclusa predisposizione Partnership Agreement; supporto nella preparazione tecnica dei Kick-off meeting; partecipazione ai meeting di coordinamento interni; supporto all’avvio della gestione dei contatti sulle tematiche finanziarie/amministrative con i partner; supporto all’avvio del monitoraggio finanziario delle attività
    Competenze
    a. Laurea in Scienze Ambientali o Fisica conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale equiparata (D.M. 5 maggio 2004).
    b. Documentata esperienza nell’ambito delle attività di coordinamento tecnico e finanziario di progetti europei
    c. Ottima conoscenza delle normative europee e delle regole specifiche dei programmi Interreg, in particolare del programma ITA-HR
    d. Ottima conoscenza della lingua inglese adeguata per l’ambito delle attività sopra descritte
    e. Conoscenze di data management
  • Codice
    2019/45
    Data di pubblicazione
    08/02/2019
    Data di scadenza
    15/02/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
    paola.focaccia@ismar.cnr.it
    Sede di lavoro
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
    Durata
    4 mesi e comunque il termine delle attività è previsto entro il 30 giugno 2019
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto tecnico-gestionale per l’esecuzione delle attività del progetto MED CO-Evolve (Promoting the co-evolution of human activities and natural systems for the development of sustainable coastal and maritime tourism) (https://co-evolve.interreg-med.eu/), con particolare riferimento alle attività previste nei WP1 (Project Management), WP2 (Project communication), WP4 (Testing).
    Competenze
    Esperienza nell’ambito della seguente tematica:analisi dei fattori di rischio e fattori abilitanti per la co-evoluzione delle attività antropiche e dei sistemi naturali in aree costiere a forte vocazione turistica, sulla base dei principi di ICZM e MSP e tenendo conto dei cambiamenti climatici attesi.
    Conoscenza ed esperienze riguardo a politiche, norme, buone pratiche nazionali, europee ed internazionali in materia di tutela e gestione dell’ambiente marino.
    Esperienze di divulgazione dei risultati verso portatori di interesse e società civile.
    Esperienza di gestione e/o supporto alla gestione di progetti di ricerca in ambito Interreg e su tematiche analoghe a quelle affrontate da CO-EVOLVE.
    Note
    Diploma di laurea in Scienze ambientali o biologiche o geologiche o naturali o Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio,conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, o della Laurea Specialistica/Magistrale equiparata(D.M.5maggio 2004)
  • Codice
    2019/44
    Data di pubblicazione
    08/02/2019
    Data di scadenza
    15/02/2019
    Richiedente
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
    VIII Strada , 5, CATANIA
    guglielmo.fortunato@cnr.it
    Sede di lavoro
    VIII Strada , 5 - 95121 Catania
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Studio di proprietà meccaniche (durezza e modulo di Young) su scala micrometrica di materiali per applicazioni alla microelettronica mediante tecnica di nanoindentazione
    Competenze
    Conoscenza approfondita di nanoindentazione su materiali riguardanti la tecnologia dei semiconduttori
    Note
    Titolo di studio: Laurea in Ingegneria meccanica
  • Codice
    2019/42
    Data di pubblicazione
    09/02/2019
    Data di scadenza
    16/02/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" - ISASI
    Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
    segreteria@isasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello” del CNR – URT di Messina in Via Torre Bianca, snc – Mortelle - Messina
    Durata
    Docenze da febbraio ad aprile 2019, da coordinare con il programma di formazione, per un totale di: SANI-1: 40 ore SANI-2: 40 ore SANI-3: 30 ore SANI-4: 30 ore SANI-5: 10 ore
    Numero risorse richieste
    5
    Oggetto
    Docenza su:

    SANI-1: “Dalla ricerca alla protezione dell’idea di innovazione tecnologica: tutela intellettuale e certificazione”

    SANI-2: “Concretizzare un’idea imprenditoriale: business planning; analisi di mercato e marketing; organizzazione delle attività di ricerca e sviluppo”

    SANI-3: “Gestione economico-finanziaria di un’impresa: amministrazione, contabilità e finanza; accesso ai fondi e finanziamenti pubblici e privati”

    SANI-4: “Politiche comunitarie sulla ricerca: politiche europee sulla ricerca; progettazione europea; coordinamento, gestione e rendicontazione di un progetto europeo”

    SANI-5: “La promozione dell’idea imprenditoriale: comunicazione e relazioni con il territorio; organizzazione di eventi promozionali e di animazione territoriale”
    Competenze
    Esperienza superiore ai 5 anni in

    SANI-1: diritto societario, supporto ed assistenza legale, redazione di pareri e contratti in materia di proprietà intellettuale, brevetti, diritto d’autore, certificazioni, diritto civile

    SANI-2: management, business planning, analisi di mercato e marketing, organizzazione delle attività di ricerca e sviluppo, nuovi mercati ed internazionalizzazione del business

    SANI-3: gestione economico-finanziaria d’impresa, con competenze professionali di responsabilità delle principali aree funzionali aziendali, progettazione di bandi pubblici e privati, nazionali ed internazionali, gestione fondi e finanziamenti pubblici e privati

    (Continua in Altre Informazioni)
    Note
    SANI-4: conoscenza e gestione strategica finanziamenti comunitari, individuazione fonti di finanziamento più coerenti con i fabbisogni di un’azienda, progettazione, gestione e rendicontazione di progetti europei

    SANI-5: applicazione pratiche di promozione idee imprenditoriali, promozione start-up innovative, capacità di stimolo dello spirito e delle competenze imprenditoriali, comunicazione e relazione con il territorio, organizzazione eventi promozionali e d’animazione territoriale
  • Codice
    2019/47
    Data di pubblicazione
    11/02/2019
    Data di scadenza
    18/02/2019
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    Via Nello Carrara, 1, SESTO FIORENTINO
    protocollo.ino@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR - Istituto Nazionale di Ottica Sede Secondaria di Sesto Fiorentino, presso LENS, Via Nello Carrara n. 1 - Sesto Fiorentino (FI).
    Durata
    5 (cinque) mesi.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio sperimentale delle proprietà di atomi ultrafreddi di litio intrappolati in potenziali quasi-bidimensionali.
    Competenze
    Esperienza nella progettazione di schemi ottici necessari per la produzione di gas atomici bidimensionali e loro implementazione sperimentale.
    Note
    Laurea magistrale in fisica.
  • Codice
    2019/43
    Data di pubblicazione
    11/02/2019
    Data di scadenza
    18/02/2019
    Richiedente
    Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    tiziana.forlenza@imaa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via S. Loja - Zona Industriale
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Riorganizzazione con relativa risistemazione dal punto di vista logistico del reagentario in uso ai nostri laboratori con la creazione di un database articolato per la veloce accessibilità e che contenga tutte le informazioni riportate sulle schede di sicurezza. Razionalizzazione del flusso dei rifiuti, in particolare quelli pericolosi, con l'attribuzione dei codici CER prima del conferimento al deposito temporaneo con la messa a punto di un regolamento ad hoc sulle modalità di stoccaggio e smaltimento
    Competenze
    - Laurea triennale in professioni sanitarie;
    - Esperienza nella organizzazione e gestione di magazzini reagenti;
    - Esperienza sull’utilizzo di software appropriati alla catalogazione dei reagenti con tutte le informazioni riportate sulle SDS;
    - Esperienza sulla gestione dei rifiuti pericolosi prodotti dai laboratori di ricerca;
    - Conoscenza delle procedure per l’attribuzione dei codici CER dei rifiuti pericolosi, le modalità di stoccaggio ed il conferimento al deposito temporaneo prima del conferimento al trasportatore;
    - Conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2019/48
    Data di pubblicazione
    12/02/2019
    Data di scadenza
    19/02/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Via Gobetti, 101, BOLOGNA
    ammin@bo.ismar.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR ISMAR Sede Secondaria di Bologna, Via Gobetti, 101
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Elaborazione dati e stesura report scientifici inerenti all’attività nei siti LTER e all’attività analitica, con riferimento alla Rete LTER- Siti Antartici. Stesura di un volume sulle attività dei siti LTER.
    Competenze
    Laurea specialistica in Geoscienze Applicate conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale equiparata (D.M. 5 maggio 2004) ;
    Dottorato di ricerca in Scienza della Terra;
    Buona conoscenza della lingua inglese;
    Esperienza e Capacità di elaborazione ed analisi suscettività magnetiche, silice biogena; Preparazione di campioni di sedimento;
    Preparazione e suddivisione di campione di trappole di sedimento;
    Conoscenze preliminari di biogeochimica in ambienti polari;
    Conoscenza di Word, Power Point ed Excel;
    Capacità di programmazione in turbo Pascal e Matlab.
  • Codice
    2019/49
    Data di pubblicazione
    12/02/2019
    Data di scadenza
    19/02/2019
    Richiedente
    Istituto dei Sistemi Complessi - ISC
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    paola.angelici@cnr.it
    Sede di lavoro
    Sede Sapienza dell’Istituto dei Sistemi Complessi, P.le Aldo Moro, 5 – 00185 RM
    Durata
    2 (due) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    collaborazione sulla tematica: Realizzazione di sferoidi tumorali da colture cellulari di glioblastoma in vitro e imaging tramite microscopia confocale
    Competenze
    Esperienza in biotecnologie e biologia cellulare e microscopia.
    Il collaboratore dovrà essere particolarmente esperto in:
    - colture cellulari;
    - tecniche di immunofluorescenza;
    - imaging tramite microscopia confocale;
    - analisi immagini
  • Codice
    2019/53
    Data di pubblicazione
    13/02/2019
    Data di scadenza
    20/02/2019
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Bibioteca, 4, CATANIA
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    sede di Catania dell'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBAM-CNR)
    Durata
    2 giorni (dal 22 al 23 febbraio 2019)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di docenza sulla tematica dell'Archeometria , in occasione del seminario "La ceramica africana: produzioni, tipologia, cronologia. Archeologia e archeometria", che si terrà a Catania dal 22 al 23 febbraio 2019
    Competenze
    Laurea in scienze geologiche o Specialistica o Magistrale equivalente o titolo di studio di livello universitario equivalente alla laurea Italiana.
    Dottorato in scienze della terra.
    Esperienza in attività didattica in materia di archeometria.
    Ottima conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2019/52
    Data di pubblicazione
    13/02/2019
    Data di scadenza
    20/02/2019
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Bibioteca, 4, CATANIA
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    sede di Catania dell'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBAM-CNR)
    Durata
    2 giorni (dal 22 al 23 febbraio 2019)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di docenza sulla Ceramica Africana , in occasione del seminario "La ceramica africana: produzioni, tipologia, cronologia. Archeologia e archeometria", che si terrà a Catania dal 22 al 23 febbraio 2019
    Competenze
    Laurea in lettere classiche con indirizzo Archeologico o Specialistica o Magistrale equivalente o titolo di studio di livello universitario equivalente alla laurea italiana.
    Dottorato in archeologia classica.
    Esperienza pluridecennale post laurea in studi multidisciplinari sulla ceramica africana.
    Esperienza nella gestione di gruppi di ricerca internazionali.
    Ottima conoscenza della lingua Inglese
  • Codice
    2019/51
    Data di pubblicazione
    13/02/2019
    Data di scadenza
    20/02/2019
    Richiedente
    Istituto di Biometeorologia - IBIMET (soppresso)
    Via Gobetti, 101, BOLOGNA
    f.rossi@ibimet.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Gobetti, 101
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Elaborazione, trasformazione e amministrazione dei dati per la gestione in rete di un canale digitale informativo per la sostenibilità ed l’efficienza dell’azienda agricola, gestione online dei dati per la piattaforma europea “Open Innovation Platform” della Climate KIC
    Competenze
    Laurea triennale in materie economiche; esperto nell’amministrazione e gestione di canali digitali online; esperto in sviluppo di modelli economici, ricerche di mercato e politiche agricole EU; esperto di website building, digital marketing e comunicazione; ottima conoscenza della lingua inglese e francese, parlata e scritta
  • Codice
    2019/50
    Data di pubblicazione
    13/02/2019
    Data di scadenza
    20/02/2019
    Richiedente
    Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
    Via Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
    tito.carozza@icb.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Campi Flegrei, 34 80078 Pozzuoli (NA)
    Durata
    24 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto tecnico alla raccolta, organizzazione, ed inserimento dati relativi ad attività progettuali. Supporto all’elaborazione di documentazione utile alle rendicontazioni di progetto anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici. Creazione ed archiviazione dati dei risultati dell’attività del progetto. Supporto tecnico all'organizzazione di eventi scientifici.
    Competenze
    Diploma di scuola secondaria di secondo grado "Documentata e pluriennale esperienza nel supporto alla gestione di progetti scientifici finanziati con particolare riferimento al supporto per la creazione e l’aggiornamento di banche dati di progetti scientifici, per l’elaborazione di testi tecnico-scientifici, per la preparazione di rapporti e relazioni tecniche inerenti a progetti scientifici, per le ricerche bibliografiche, per la gestione di collaborazioni ed interazioni scientifiche, per l’elaborazione di dati nella preparazione di lavori scientifici, per la valutazione tecnico-economica dell’impatto dei risultati di progetti scientifici." Conoscenza lingua Inglese.
  • Codice
    2019/54
    Data di pubblicazione
    13/02/2019
    Data di scadenza
    20/02/2019
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Supporto alle attività periodiche previste dal sistema di gestione per la qualità delRegistro.it; Supporto nell'organizzazione delle procedure necessarie allacertificazione del Registro .it rispetto alla norma Iso9001:2015”
    Competenze
    Laurea magistrale indirizzo tecnico-scientifico;Formazione specialistica sistemi gestione (qualità, ambiente, sicurezza, ecc.); partecipazione corso, di 40 ore, per responsabile del gruppo di auditor dei Sistemi di Gestione per la Qualità; esperienza nella analisi, progettazione e predisposizione di Sistemi di Gestione per la Qualità per aziende e/o enti, manifatturieri e di servizi;nella valutazione di Sistemi di Gestione per la Qualità mediante l’effettuazione o la partecipazione a verifiche ispettive di prima, seconda o terza parte; docenza inerente i Sistemi di Gestione; implementazione, mantenimento e valutazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità con riferimento alla norma ISO 9001:2015; corsi di aggiornamento su argomenti relativi all’oggetto dell’incarico.
  • Codice
    2019/55
    Data di pubblicazione
    14/02/2019
    Data di scadenza
    21/02/2019
    Richiedente
    Istituto Motori - IM - (Soppresso)
    Via Guglielmo Marconi, 8, NAPOLI
    m.v.prati@im.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Guglielmo Marconi, 4 Napoli
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    collaborazione di 1 (uno) esperto per lo
    svolgimento della seguente attività:
    Caratterizzazione delle performance emissive di veicoli Euro 6 ibridi ed alimentati a gas naturale.
    Competenze
    Diploma quinquennale di Perito Industriale con specializzazione in meccanica o meccatronica
    Documentata esperienza nella gestione di veicoli alimentati con combustibili gassosi ed ibridi e
    nell’uso della strumentazione per la diagnosi delle anomalie. Qualifica PES e PAV
  • Codice
    2019/56
    Data di pubblicazione
    14/02/2019
    Data di scadenza
    21/02/2019
    Richiedente
    Istituto Motori - IM - (Soppresso)
    Via Guglielmo Marconi, 8, NAPOLI
    c.beatrice@im.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Guglielmo Marconi, 8
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    collaborazione di 1 (uno) esperto per lo
    svolgimento della seguente attività:

    -Allestimento e dismissione di motori monocilindrici da ricerca e pluricilindrici installati su
    banco prova e relativi impianti ausiliari (raffreddamento, lubrificazione, ecc.).
    -Manutenzione periodica di motori diesel al banco freno, di accessori motore (filtri, iniettori,
    pompe ecc.), ed assistenza tecnica durante l'esecuzione delle prove.
    -Esecuzione di lavorazioni meccaniche inerenti la sperimentazione motoristica e cioè: lavori
    al tornio di flange, raccordi ecc., lavori di saldatura, di filettatura e di calettamento.
    Competenze
    Diploma di Perito Tecnico e/o Diploma di Istituto Professionale (voto non inferiore a 90/100)
    Esperienza nella gestione/manutenzione di motori endotermici.
  • Codice
    2019/57
    Data di pubblicazione
    14/02/2019
    Data di scadenza
    21/02/2019
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    doriana.dhrami@itd.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    Modulo a) durata di 2 ore. Modulo b) durata di 2 ore. Modulo c) durata di 2 ore. Modulo d) durata di 6 ore.
    Numero risorse richieste
    4
    Oggetto
    Collaborazione di esperti di elevata professionalità per lo svolgimento di attività di docenza nell'ambito del progetto “Tecnologie della conoscenza per la ricerca e l’imprenditorialità" sui seguenti moduli:
    a) Modulo sulla “Green & Blue economy: le sfide globali ambientali” della durata di 2 ore.
    b) Modulo sulla “Green & Blue economy: le tecnologie delle energie rinnovabili” della durata di 2 ore.
    c) Modulo sulla “Green & Blue economy e le applicazioni informatiche in campo energetico” della durata di 2 ore.
    d) Modulo sulla “Responsabilità Sociale d’impresa” della durata di 6 ore.
    Competenze
    -esperienza almeno decennale, nel settore della “Green & Blue economy” per i moduli a) b) e c)
    -esperienza almeno decennale, nel settore della “Responsabilità Sociale d’impresa” per il modulo d)
  • Codice
    2019/58
    Data di pubblicazione
    14/02/2019
    Data di scadenza
    21/02/2019
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    bandi@pa.ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153 - Palermo
    Durata
    15 mesi con inizio prevedibilmente dal 6 Marzo 2019
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    n. 1 esperto di elevata professionalità Palermo per la seguente tematica: “Progetto e sviluppo di applicazioni web per la Brain Simulation Platform del progetto HBP” sotto la responsabilità scientifica del Dr. Michele Migliore, nell’ambito del Progetto di Ricerca “HUMAN BRAIN PROJECT” (HBP), ID-H2020-785907 CUP: B71I18001000005
    Competenze
    1. Laurea triennale in discipline scientifiche;
    2. Esperienza di programmazione in Python, C e Java;
    3. Esperienza nello sviluppo di interfacce Front-end ed uso di tecnologie web;
    4. Esperienza nello sviluppo di applicazioni per analisi statistica di dati e visualizzazione
    scientifica
    5. Buona conoscenza della lingua inglese.
    6. Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
    Note
    Ai fini della valutazione delle domande pervenute sara’ considerato titolo preferenziale lo svolgimento di stage o tirocini nella tematica sopra descritta.
  • Codice
    2019/61
    Data di pubblicazione
    15/02/2019
    Data di scadenza
    22/02/2019
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Esperto di elevata professionalità professionalità relativamente al Progetto “PRIN GAUSS: Governing Adaptive and Unplanned Systems of Systems” per lo svolgimento della seguente attività "Ricezione/Decodifica/Codifica/Trasmissione di messaggi CAN derivanti da Electronic Control Unit”
    Competenze
    Laurea triennale in Informatica
    Esperienza in sicurezza dei sistemi informatici
    Esperienza nella programmazione di micro-controllori
    Buona conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2019/60
    Data di pubblicazione
    15/02/2019
    Data di scadenza
    22/02/2019
    Richiedente
    Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    tiziana.forlenza@imaa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via S. Loja - Zona Industriale
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Misure con antenna sismica per la caratterizzazione del sottosuolo fondazionale di infrastrutture strategiche
    Competenze
     Laurea specialistica in Geologia;
     Competenze acquisite nella redazione di carte di I-II-III livello di microzonazione sismica;
     Competenze acquisite nelle misure di sismiche passive a singola stazione e ad array per la caratterizzazione del sottosuolo;
     Competenze acquisite nello studio di modelli 1D per la determinazione della risposta sismica locale;
     Competenze acquisite nell’uso di strumenti GIS a supporto della redazione delle carte di microizonazione sismica;
     Conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2019/59
    Data di pubblicazione
    15/02/2019
    Data di scadenza
    22/02/2019
    Richiedente
    Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
    Via Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
    fabio.iannotti@icb.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Campi Flegrei, 34 80078 Pozzuoli (NA)
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi di PCR e western blot
    Competenze
    Laurea magistrale in biotecnologie o biologia e comprovata esperienza nelle tecniche relative all’attività richiesta.
  • Codice
    2019/62
    Data di pubblicazione
    18/02/2019
    Data di scadenza
    25/02/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze dell'Alimentazione - ISA
    Via Roma , 64, AVELLINO
    dcipriano@isa.cnr.it
    Sede di lavoro
    ISA-CNR - Via Roma, 64 - 83100 - AVELLINO
    Durata
    15 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Valutazione dello stato della pianta di Ippocastano a dimora nel giardino della sede dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA-CNR) di Avellino, lato via Roma, e verificare l’eventuale pericolosità della stessa con indicazione degli eventuali interventi da adottare.
    Competenze
    - iscrizione all’albo del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati;
    - esperienza nella valutazione e nel monitoraggio dello stato di salute e della stabilità delle piante.
  • Codice
    2019/63
    Data di pubblicazione
    19/02/2019
    Data di scadenza
    26/02/2019
    Richiedente
    Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM (soppresso)
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    giuseppina.cuttitta@ibim.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi dodici
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attivita’ di supporto alla ricerca clinica attraverso la gestione di conversazioni in lingua inglese e francese, la catalogazione dei documenti inerenti gli studi clinici con competenze e conoscenze di sicurezza informatica nell’ambito del seguente sottoprogetto: “Studio longitudinale NOVELTY in Pazienti con malattia ostruttiva delle vie aeree” .
    Competenze
    Diploma di operatore tecnico per il turismo;
    certificato di comprovata autonomia nella comprensione e nella lingua parlata inglese e francese (Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue);
    certificato ECDL IT - security - livello specialised;
    conoscenza del sistema operativo windows, dei programmi facenti parte del pacchetto office, open office, internet browsing ed invio di posta elettronica.
    Documentata esperienza lavorativa front-office in lingua inglese e francese
  • Codice
    2019/65
    Data di pubblicazione
    19/02/2019
    Data di scadenza
    26/02/2019
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it
    Sede di lavoro
    nella discrezionalità del collaboratore/trice, salva la consegna dell’opus in Istituto
    Durata
    un anno
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    traduzione / revisione dall'italiano all'inglese di testi giuridico - economici per pubblicazioni internazionali
    Competenze
    provata esperienza nelle traduzioni in lingua inglese e conoscenza delle tematiche giuridiche ed economiche con particolare riferimento sia ai profili istituzionali che economico-finanziari
  • Codice
    2019/64
    Data di pubblicazione
    19/02/2019
    Data di scadenza
    26/02/2019
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Bibioteca, 4, CATANIA
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    SEDE DI CATANIA DELL'ISTITUTO PER I BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
    Durata
    1 GIORNO (IL 1° MARZO 2019)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    ATTIVITA' DI DOCENZA SULLA TEMATICA DELL'ECONOMIA DELLA CULTURA IN OCCASIONE DEL WORKSHOP " ARCHEOLOGIA QUO VADIS? RIFLESSIONI METODOLOGICHE SUL FUTURO DI UNA DISCIPLINA", IN PROGRAMMA A CATANIA IL 1° MARZO 2019, NELL'AMBITO DEL PROGETTO "SPIDEr;
    Competenze
    LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE;
    PLURIENNALE ATTIVITA' DIDATTICA UNIVERSITARIA IN MATERIA DI ECONOMIA DELLA CULTURA;
    PUBBLICAZIONI DI DIVERSI ARTICOLI SU RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI SULLA TEMATICA DELL'ECONOMIA DELLA CULTURA;
    OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE;
  • Codice
    2019/66
    Data di pubblicazione
    19/02/2019
    Data di scadenza
    26/02/2019
    Richiedente
    Istituto di Neuroscienze - IN
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    alessandro.sale@in.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Neuroscienze del CNR sede di Pisa - Via G. Moruzzi,1 e presso la struttura denominata “Palestra della Mente” all’interno dell’Area della Ricerca del CNR di Pisa.
    Durata
    1 anno
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    Realizzazione di un programma di musicoterapia in soggetti anziani con diagnosi di MCI (mild cognitive impairment)
    Competenze
    Diploma/Formazione quadriennale in Musicoterapia;
    - Diploma Superiore in strumento musicale conseguito presso Conservatorio di Musica Statale o legalmente riconosciuto; in alternativa Laurea in Musicologia o equivalenti
    - Documentata esperienza in laboratori di musicoterapia, con particolare riferimento alla riabilitazione in soggetti anziani con decadimento cognitivo
  • Codice
    2019/67
    Data di pubblicazione
    19/02/2019
    Data di scadenza
    26/02/2019
    Richiedente
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
    VIII Strada , 5, CATANIA
    guglielmo.fortunato@cnr.it
    Sede di lavoro
    VIII Strada , 5 - Catania
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Gestione amministrativo-contabile e di rendicontazione dei Progetti di Ricerca Europei e Nazionali.
    Competenze
    Titolo di studio: Laurea in Economia e Commercio.
    Documentata esperienza nella gestione amministrativo-contabile e fiscale, e di rendicontazione di progetti finanziati con fondi pubblici europei e nazionali
  • Codice
    2019/68
    Data di pubblicazione
    20/02/2019
    Data di scadenza
    27/02/2019
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Bibioteca, 4, CATANIA
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    IBAM-CNR di Catania, Via Biblioteca 4
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in 22 ore (12 +10 come da moduli sopra specificati), sulla base del calendario didattico che verrà successivamente comunicato.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di docenza: Modulo: “Bussiness Planning”, con particolare attenzione sul tema “Stesura di un piano commerciale e finanziario” - 12 ore; Modulo: “Analisi di mercato e marketing” con focus sulla creazione di impresa – 10 ore. - Nell'ambito del progetto: “SPIDEr” Strategies for Planning and Integrated Development of Urban Cultural Contexts, – CIP 2014.IT.05.SFOP.014/3/10.4/9.2.10/0001 - CUP: G67B17000140009
    Competenze
    Diploma di Laurea in Economia e Commercio, in vigore anteriormente al D.M. 509/99, o laurea Magistrale o laurea specialistica equivalente.
    - Iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, sezione A – Commercialisti con anzianità di iscrizione almeno triennale.
    - Esperienza almeno quinquennale in attività di docenza in materie di tipo economico – gestionale con particolare riferimento al Business Plan.
    - Avere svolto attività di revisore dei conti.
  • Codice
    2019/69
    Data di pubblicazione
    21/02/2019
    Data di scadenza
    28/02/2019
    Richiedente
    Istituto Nanoscienze - NANO
    c/o Dip. Fisica Univ Modena Via Campi, 213/a, MODENA
    massimo.rontani@nano.cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Dip. Fisica Univ Modena Via Campi, 213/a
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Training su tecnologie e procedure per la realizzazione di camere da vuoto
    Competenze
    Esperienza nel campo della lavorazione meccanica finalizzata alla costruzione di camere da vuoto
  • Codice
    2019/70
    Data di pubblicazione
    22/02/2019
    Data di scadenza
    01/03/2019
    Richiedente
    Istituto di Biometeorologia - IBIMET (soppresso)
    Via G. Caproni, 8, FIRENZE
    v.tarchiani@ibimet.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via G. Caproni, 8
    Durata
    30 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    video-editing e post produzione lezioni online PACC-RRC WMO
    Competenze
    esperienza informatica nella realizzazione di video: riprese, video editing e post-produzione; programmi utilizzati: suite adobe e in particolare adobe première; conoscenze di programmi di elaborazione grafica (es. adobe photoshop), conoscenza di html di base e capacità di utilizzo di CMS Wordpress, conoscenza della lingua inglese e francese
  • Codice
    2019/72
    Data di pubblicazione
    25/02/2019
    Data di scadenza
    04/03/2019
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    c.crescimbene@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32
    Durata
    11 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla progettazione, conduzione e analisi di focus group relativi alla funzionalità delle Reti Territoriali Antiviolenza; effettuazione di visite-studio presso servizi specializzati e generali di supporto alle donne vittime di violenza presenti sul territorio nazionale in cui si prevede, tra le diverse attività, la realizzazione di interviste in profondità ai/le responsabili e alle/gli operatrici/ori; redazione di rapporti relativi ai principali risultati emersi dalle attività precedentemente descritte.
    Competenze
    • diploma di laurea in Sociologia, Giurisprudenza o Scienze Politiche conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); • esperienza di ricerca e/o professionale in progetti di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, con particolare riferimento ai servizi oggetto dell’incarico; • esperienza nella realizzazione di interviste in profondità e focus group sul tema della violenza contro le donne; • ottima conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2019/73
    Data di pubblicazione
    25/02/2019
    Data di scadenza
    04/03/2019
    Richiedente
    Istituto Nanoscienze - NANO
    c/o Dip. Fisica Univ Modena Via Campi, 213/a, MODENA
    stefano.corni@unipd.it
    Sede di lavoro
    c/o Dip. Fisica Univ Modena Via Campi, 213/a
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Predisposizione di esperienza scientifica a carattere divulgativo nel campo delle nanoscienze e nano-ottica
    Competenze
    Comprovata esperienza nel campo della preparazione di esperienze didattiche, con particolare riguardo alla microscopia a scansione di sonda, allestimenti banchi ottici, utilizzo laser
  • Codice
    2019/75
    Data di pubblicazione
    25/02/2019
    Data di scadenza
    04/03/2019
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    alessio.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via San Martino della Battaglia, 44
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in: 1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Raccolta e organizzazione di dati statistici per la generazione di popolazioni sintetiche per modelli di crimine organizzato e terrorismo
    Descrizione del lavoro da svolgere:
    Supporto alla raccolta e organizzazione di dati statistici
    Raccolta dati per calibrare e validare modelli di crimine organizzato e terrorismo
    Supporto alla stesura dei report scientifici
    Competenze
    Laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in criminologia;
    Esperienza di ricerca almeno biennnale nella raccolta e organizzazione di dati statistici;
    Esperienza nella gestione di dati statistici per la generazione di popolazioni sintetiche;
    Ottima conoscenza della lingua inglese
    Note
    Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
  • Codice
    2019/71
    Data di pubblicazione
    25/02/2019
    Data di scadenza
    04/03/2019
    Richiedente
    Istituto di Biostrutture e Bioimmagini - IBB - Sede Napoli
    Via Tommaso De Amicis, 95, NAPOLI
    direttore@ibb.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Tommaso De Amicis, 95
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di supporto alle ricerche di biologia cellulare e molecolare finalizzata alla
    caratterizzazione in vitro e in vivo di nuove molecole in grado di inibire specifici bersagli molecolari coinvolti nella metastatizzazione del carcinoma del testa collo.
    Competenze
    Laurea specialistica o magistrale in Biotecnologie Mediche;
    Documentata esperienza in colture di cellule tumorali e staminali, in saggi di migrazione invasione e proliferazione cellulare nonché in co-culture di cellule stromali e tumorali;
    Specifiche competenze nella determinazione e caratterizzazione di molecole coinvolte nelle comunicazioni inter-cellulari ed intra-cellulari tra cellule tumorali e cellule del microambiente.
  • Codice
    2019/74
    Data di pubblicazione
    25/02/2019
    Data di scadenza
    04/03/2019
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    c.crescimbene@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    Visite-studio presso servizi specializzati e generali di supporto alle donne vittime di violenza presenti sul territorio nazionale nell’ambito delle quali saranno realizzate anche interviste in profondità ai/le responsabili e alle/gli operatrici/ori.
    Nell’ambito della collaborazione si prevede la partecipazione alle riunioni del gruppo di ricerca, volte alla progettazione degli strumenti di rilevazione e analisi nonché la redazione di un rapporto relativo alle strutture indagate.
    Competenze
    diploma di laurea Magistrale area umanistico-sociale; • ottima conoscenza della lingua inglese.
    Costituisce titolo preferenziale: • titolo di dottore di ricerca; • esperienza di ricerca e/o professionale nell’ambito degli studi di genere; • esperienza di ricerca e/o professionale in tema di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne; • esperienza nella realizzazione di interviste in profondità.
  • Codice
    2019/76
    Data di pubblicazione
    26/02/2019
    Data di scadenza
    05/03/2019
    Richiedente
    Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia - IBCN (soppresso)
    VIA E. RAMARINI, 32, MONTEROTONDO
    marco.fiore@cnr.it
    Sede di lavoro
    IBCN sede presso Università "La Sapienza" Policlinico Umberto I° - Dip. Organi di senso
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Lavoro sperimentale su modelli animali e di ricerca clinica
    Competenze
    uso dei modelli animali per lo studi del consumo alcolico acuto, cronico e prenatale: Valutazione dello stress ossidativo in tessuti e fluidi animali ed umani. analisi dell'espressione dei fattori trofici e dei loro recettori in tessuti e fluidi animali ed umani.
  • Codice
    2019/77
    Data di pubblicazione
    27/02/2019
    Data di scadenza
    06/03/2019
    Richiedente
    Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
    Via Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
    tito.carozza@icb.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Campi Flegrei, 34 80078 Pozzuoli (NA)
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di ricerca per analisi nutrizionale di estratti e/o metaboliti da pomodori, coltivati con la tecnologia EM (Effective Microorganisms).
    Competenze
    Laurea in Scienze Biologiche, Scienze Ambientali o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Esperienza nell’ambito di estrazione, isolamento e saggi di attività antiossidante (ABTS, DMPD, DPPH), inibizione dell’AChE (acetilcolinesterasi), citotossicità (Brine Shrimp Test) di prodotti naturali di origine microbica e/o vegetale.
  • Codice
    2019/78
    Data di pubblicazione
    28/02/2019
    Data di scadenza
    07/03/2019
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Bibioteca, 4, CATANIA
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività dovrà essere svolta presso la sede IBAM-CNR di Catania.
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in 4 ore sulla base del calendario didattico che verrà successivamente comunicato.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di docenza:
    Modulo: “Amministrazione, finanza e contabilità”, con particolare attenzione al tema della gestione dell’ “Art Bonus - credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura” - 4 ore; progetto “SPIDEr” Strategies for Planning and Integrated Development of Urban Cultural Contexts, – CIP 2014.IT.05.SFOP.014/3/10.4/9.2.10/0001 - CUP: G67B17000140009, finanziato dall’Avviso n. 11/2017 “RAFFORZARE L'OCCUPABILITÀ NEL SISTEMA R&S E LA NASCITA DI SPIN OFF DI RICERCA IN SICILIA - PROGRAMMA OPERATIVO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE SICILIANA 2014-2020
    Competenze
    - Diploma di Laurea in Ingegneria Elettronica, in vigore anteriormente al D.M. 509/99, o laurea Magistrale Ingegneria Elettronica o laurea specialistica in Ingegneria Elettronica.
    - Possesso di un titolo post laurea (master, borsa di studio o formazione, etc.) in Business and Administration e/o in Science in Management.
    - Esperienza almeno biennale nella gestione e promozione dell’Art Bonus e delle sponsorizzazioni nel campo del patrimonio culturale.
  • Codice
    2019/79
    Data di pubblicazione
    28/02/2019
    Data di scadenza
    07/03/2019
    Richiedente
    Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
    Via Amendola, 122-I, BARI
    c.marangi@ba.iac.cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività dovrà essere svolta presso l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone”, Bari, del CNR.
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in: 12 mesi.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Il CNR Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone” – sede di Bari - intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Ricerca e valorizzazione dei beni culturali compresi nell’area del Parco
    Naturale dell’Alta Murgia
    Competenze
    Competenze richieste:

    · Laurea in Lettere classiche e Dottorato di ricerca in Scienze dei Beni culturali (con
    indirizzo archeologico);
    · comprovata esperienza almeno triennale in progettazione;
    · avere al proprio attivo attività e pubblicazioni nel settore dei beni culturali ed in particolare in archeologia classica applicata al territorio pugliese.
    Note
    Progetto europeo Ecopotential (CUP B52I15001920006)
  • Codice
    2019/80
    Data di pubblicazione
    28/02/2019
    Data di scadenza
    07/03/2019
    Richiedente
    Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM (soppresso)
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    adriana.salvaggio@ibim.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    dodici mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle esigenze di pazienti affetti da disturbi respiratori nel sonno nelle fasi di accoglienza e avvio ai percorsi di inquadramento clinico, avvio alla terapia e follow-up nell'ambito di progetti atti allo sviluppo di protocolli di telemedicina”.
    Competenze
    Diploma di Istituto Professionale per i servizi socio-sanitari.
    Conoscenza ed esperienza relative alla gestione dei pazienti.
    Conoscenza del sistema operativo Windows, dei programmi facenti parte del pacchetto Office, Open Office, Internet browsing ed invio di posta elettronica.
  • Codice
    2019/81
    Data di pubblicazione
    01/03/2019
    Data di scadenza
    08/03/2019
    Richiedente
    Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso"- IGB - Sede Napoli
    Via Pietro Castellino, 111, NAPOLI
    alfredo.digiacomo@igb.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Pietro Castellino, 111
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto tecnico alla rendicontazione di progetti nazionali con particolare riferimento ai progetti POR e PON.
    Competenze
    Provata esperienza in rendicontazione di progetti nazionali, con particolare rifimento a POR e PON;
    Buona conoscenza dell'informatica di base;
    Note
    Conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri).
  • Codice
    2019/82
    Data di pubblicazione
    04/03/2019
    Data di scadenza
    11/03/2019
    Richiedente
    Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - IDPA (soppresso)
    Via Mario Bianco, 9, MILANO
    amministrazione_mi@idpa.cnr.it
    Sede di lavoro
    IDPA CNR - SS Milano, Piazza della Scienza 1, 20126 Milano
    Durata
    due mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Estrazione di polline ed altre microparticelle biologiche (alghe, spore, pollen-slide charcoal, frammenti di insetti, etc.) da depositi naturali e archeologici
    Competenze
    Documentata esperienza relativa all'estrazione di palinomorfi da diversi tipi di sedimento (torbe, gyttja, limi/argille lacustri, sedimenti a contenuto sabbioso variabile, breccie carbonatiche e tufa calcarei). Esperienza nell'estrazione di palinomorfi da trappole polliniche naturali (muschi) e artificiali (trappole di Tauber).
    Laurea Magistrale in Archeologia
  • Codice
    2019/84
    Data di pubblicazione
    04/03/2019
    Data di scadenza
    11/03/2019
    Richiedente
    Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattivita' - ISOF
    Via P Gobetti, 101, BOLOGNA
    direzione@isof.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-ISOF Via P.Gobetti, 101 BOLOGNA
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “valutazione di cinetiche e di prodotti di reazioni radicaliche in soluzione e sospensioni liposomiali” nell’ambito del progetto Formulazioni innovative di somatostatina / accordo Fondazione di Bella – AIAN Modena.
    Competenze
    I. laurea in Farmacia, Biochimica;
    II. PhD in Farmacia e Biochimica.
    III. Esperienza in:
    ricerca in cinetica, chimica radicalica dello zolfo e sviluppo di modelli biomimetici liposomiali;
    IV. conoscenza della lingua inglese;
    Costituirà titolo preferenziale esperienza in chimica radicalica.
  • Codice
    2019/83
    Data di pubblicazione
    04/03/2019
    Data di scadenza
    11/03/2019
    Richiedente
    FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
    Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
    annalucia.serafino@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via del Fosso del Cavaliere, 100
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Valutazione dell’attività antitumorale di inibitori della trascrittasi inversa e studio del meccanismo di azione, con particolare riguardo agli aspetti connessi ad induzione di apoptosi e di autofagia e agli effetti su organizzazione ed integrità della lamina nucleare
    Competenze
    - Laurea in Scienze Biologiche (o titolo equipollente)
    - Dottorato di ricerca in Immunologia e Biotecnologie applicate.
    . Documentata esperienza di ricerca di almeno 5 anni presso Università o Enti Pubblici di Ricerca nel campo della Biologia Cellulare e Molecolare e della Immunologia Mantenimento in coltura di colture primarie ed in linea. Trattamenti farmacologici in vitro e test di vitalità cellulare e citotossicità; valutazione di apoptosi e autofagia farmaco-indotte. Estrazione e purificazione di DNA, RNA e proteine da colture cellulari ed espianti tissutali; Western blot, immuno- e co-immunoprecipitazione; RT-PCR, Real Time PCR, Array in Real Time PCR; metodiche di immunofluorescenza.
    Note
    Costituisce titolo preferenziale l’esperienza in: Rapid Amplification of cDNA Ends (RACE); clonaggio genico in sistemi procariotici ed eucariotici; preparazione vettori di espressione e trasfezione di linee cellulari; analisi di marcatori tumorali diagnostici e prognostici.
  • Codice
    2019/86
    Data di pubblicazione
    06/03/2019
    Data di scadenza
    13/03/2019
    Richiedente
    Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine - IRBIM
    Largo Fiera della Pesca, 1, ANCONA
    andrea.belardinelli@cnr.it
    Sede di lavoro
    Largo Fiera della Pesca, 1 - Ancona
    Durata
    18 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto tecnico-gestionale per l’esecuzione delle attività del progetto WATERCARE con particolare riferimento alle attività tecniche ICT previsti nel WP3 (Implementation and Monitoring of the WATERCARE Water Quality Integrated System (WQIS), (WP4 (WATERCARE Pilot realization) e WP5 (Smart system to support governance decision processes in Water Management of Adriatic basin)
    Competenze
    Comprovata esperienza in:
    -sviluppo di tecnologie, programmazione sistemi embedded dedicati al monitoraggio scientifica di sistemi meteo-marini real-time, di sistemi di controllo dei parametri energetici e per il monitoraggio di strumentazione degli attrezzi da pesca;
    -programmazione Python e sistemi operativi Linux oriented;
    -progettazione database tipo MySQL e InfluxDB, gestione big data e disseminazione interoperabile dei dati;
    -organizzazione, gestione e responsabilità delle campagne di misura e campionamento in mare con particolare riferimento a rilievi morfologici del fondale marino (es. Side Scan Sona) e rilievi oceanografici (Es. profili CTD);
    -Realizzazione e gestione di macchine virtuali, reti e relativa gestione degli accessi e sicurezza (Es. eduroam);
  • Codice
    2019/85
    Data di pubblicazione
    06/03/2019
    Data di scadenza
    13/03/2019
    Richiedente
    FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
    Edificio 5 - Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna, PULA
    barbara.pittau@cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività dovrà essere svolta presso la sede secondaria di Cagliari dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale Edificio 5 - Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna.
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “supporto all’attività sperimentale di caratterizzazione chimica dei farmaci”
    riferimento avviso interno protocollo 320 del 20/02/2019
    Competenze
    Diploma di Laurea Magistrale in Chimica (classe LM 54) o in Chimica e Tecnologie
    Farmaceutiche (classe LM 13) o in Farmacia (classe LM 13) o in Scienze Biologiche (LM
    6), secondo la normativa vigente o equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale del
    09/07/2009 e precedenti;
    -esperienza nella caratterizzazione chimica con attività sperimentale dei farmaci in
    commercio e/o farmaci in sviluppo.
    -esperienza nell’utilizzo dell’HPLC, dello spettrofotometro, del dissolutore.
    -indipendenza nella gestione/svolgimento delle attività di laboratorio
    Note
    L’attività dovrà essere svolta presso la sede secondaria di Cagliari dell’Istituto di
    Farmacologia Traslazionale Edificio 5 - Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna.
  • Codice
    2019/90
    Data di pubblicazione
    07/03/2019
    Data di scadenza
    14/03/2019
    Richiedente
    Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM (soppresso)
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    giovanni.viegi@ibim.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    un giorno (21 marzo 2019)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Svolgimento di 1 seminario nell’ambito del Progetto: “Uso dei big data in epidemiologia ambientale ed occupazionale: effetti dell’inquinamento atmosferico e delle variabili meteoclimatiche sulla salute della popolazione nelle aree metropolitane e sul rischio di incidenti in popolazioni di lavoratori”.
    Il seminario avrà il titolo: «Lo studio europeo ECRHS e gli studi italiani ISAYA e GEIRD sull’asma: Disegni di studio, Metodi di analisi statistica, Risultati»
    Competenze
    Esperienza negli studi epidemiologici respiratori
    Note
    Attività di ricerca documentata nel campo degli studi epidemiologici respiratori
  • Codice
    2019/89
    Data di pubblicazione
    07/03/2019
    Data di scadenza
    14/03/2019
    Richiedente
    Istituto di Biochimica delle Proteine - IBP (soppresso)
    Via Pietro Castellino, 111, NAPOLI
    d.boraschi@ibp.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Pietro Castellino, 111
    Durata
    30 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Consulenza tecnico/professionale per la redazione del progetto esecutivo dei LAVORI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE-ARCHITETTONICO ED IMPIANTISTICO DEI LOCALI IBP, PIANO SEMINTERRATO FABBRICATO A1 AREA RICERCA NA1, PER LA REALIZZAZIONE / AMPLIAMENTO DELLA FACILITY DI BIOIMAGING nell’ambito del POR FESR CAMPANIA 2014-2020, Asse 1, O.S. 1.1 e 1.5, Azioni 1.1.2 e 1.5.1, Avviso Approvato con Decreto n. 358 del 12/06/2017, Progetto CIRO - Campania Imaging Infrastructure for Research in Oncology. CUP B61G17000190007, sulla scorta del progetto definitivo già realizzato dall’ UFFICIO TECNICO AREA RICERCA NA1, richiesta di SCIA/PDC presso l’Ufficio Urbanistica/SPORTELLO UNICO EDILIZIA CAMPANIA per l’ottenimento dell’autorizzazione edilizia ai sensi dell’art 24 DPR 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i
    Competenze
    Tecnico iscritto all’albo professionale ed abilitato alla redazione e firma di progetti architettonici-strutturali-impiantistici (elettrici-termo-climatizzazione-gas tecnici-gas puri ed ultrapuri) abilitato, ai sensi dell’ex art. 1 della Legge 818/84 e s.m.i., ed iscritto nell’apposito elenco del Ministero degli Interni, progettazione antincendio con metodo di calcolo tabellare e/o approccio ingegneristico, valutazione sicurezza per ambienti utilizzanti gas tecnici puri/ultrapuri con eventuale individuazione e verifica zone ATEX, analisi strutturale di elementi portanti in C.A-CAP-ACCIAIO al fine della valutazione della classe REI. La certificazione antincendio, deve riferirsi alle effettive caratteristiche strutturali dell’ AREA RICERCA NA1 IN PREVISIONE PROGETTUALE
    Note
    Individuare attività scientifica, fattori di rischio, procedure di sicurezza e piano emergenza. Predisporre elaborati dagli Art. 33 a 41 Sez. IV Dpr 2010 N° 207: Relazione generale e specialistiche; Elaborati grafici e particolari esecutivi; Calcoli esecutivi; Piani manutenzione , sicurezza e coordinamento; Incidenza della manodopera; Cronoprogramma lavori; Elenco prezzi; Analisi prezzi; Computo metrico estimativo e quadro economico; Contratto e capitolato speciale d'appalto. Pratica SCIA/PDC.

Ultimo aggiornamento: 12/07/2018