Avvisi di ricerca di professionalità interne
Da 1 a 9 di 9 risultati
-
- Codice
- 2023/307
- Data di pubblicazione
- 25/09/2023
- Data di scadenza
- 02/10/2023
- Richiedente
-
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Via Palestro, 32, ROMA
a.derosa@irpps.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Palestro, 32 Roma
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Tendenze e prospettive degli sviluppi dell’education in relazione alle innovazioni tecnologiche, dell’AI anche in relazione agli aspetti etici e di inclusione, con particolare riguardo alla Green e blue economy.
-
- Codice
- 2023/311
- Data di pubblicazione
- 25/09/2023
- Data di scadenza
- 02/10/2023
- Richiedente
-
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
Via di Vallerano, 139, ROMA
antonio.camassa@cnr.it - Sede di lavoro
- Via di Vallerano, 139
- Durata
- 15 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- PROGETTAZIONE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL SITO WEB NELL’AMBITO DEL PROGETTO “PICUS” Sistema portatile a basso costo per l’individuazione di didstacchi superficiali ad uso dei conservatori e dei restauratori. PROGETTO PICUS CUP F85F21001500009
- Competenze
- gestione e acquisto di hosting e ottenimento indirizzo web di primo livello
attivazione di mail box
progettazione grafica e programmazione sito php wp
gestione accessi utenti e credenziali
gestione del sito web e degli aggiornamenti versioni wp, compresi plugin
rinnovi e aggiornamenti del sistema per tre anni dall’inizio del progetto
-
- Codice
- 2023/308
- Data di pubblicazione
- 25/09/2023
- Data di scadenza
- 02/10/2023
- Richiedente
-
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
Via Filippo Parlatore, 65, PALERMO
vito.pipitone@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Filippo Parlatore, 65
- Durata
- 45 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Organizzazione di workshop di consolidamento (attività 5.1.1 del progetto); Campagna di
sensibilizzazione (attività 2.2.4), a valere sul Progetto di ricerca CARISMED" - Competenze
- Laurea magistrale.
- Esperienza nelle attività di networking con operatori pubblici e
privati.
- Esperienza nell’organizzazione di workshop finalizzati alla
creazione di reti tra operatori pubblici e privati.
- Esperienza nel settore della ricerca dei fenomeni sociali e/o
economici.
- Approfondita conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2023/312
- Data di pubblicazione
- 25/09/2023
- Data di scadenza
- 02/10/2023
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Torre Bianca, MESSINA
stefania.gismondo@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR - Sede di Messina
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Metodologie di monitoraggio e analisi degli aspetti legati alla traslazione in ambito socio-assistenziale per i disturbi dello spettro autistico attraverso l’utilizzo di sensori indossabili e tecnologie avanzate di intelligenza artificiale” nell’ambito del Progetto “INTER PARES - INclusione Tecnologie E Rete un Progetto per Autismo fra Ricerca E-health e Sociale” – POC Metro 2014/2020 - Azione l.3.1. - Codice Mel.3.1.b., Codice progetto DSB.AD008.725, CUP F49J18000370006, sotto la Responsabilità scientifica dell’Ing. Giovanni Pioggia.
- Competenze
- Laurea conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale equiparata (D.M. 5 maggio 2004);
Esperienza nell’ambito richiesto dalla tematica.
-
- Codice
- 2023/313
- Data di pubblicazione
- 26/09/2023
- Data di scadenza
- 03/10/2023
- Richiedente
-
Istituto di Fisica Applicata - IFAC
Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
m.comelli@ifac.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Area di Ricerca di Sesto Fiorentino - Via Madonna del Piano 10 - Sesto Fiorentino (Fi)
- Durata
- 7 (Sette) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Realizzazione di set-up strumentali ad alta frequenza”
all’interno del progetto “Valutazione e gestione del rischio derivante da esposizione a nuove
sorgenti di campo elettromagnetico per la tutela dei lavoratori portatori di dispositivi medici
impiantabili attivi (Bando BRIC 2022 - ID 36)” - Competenze
- • Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria
Elettronica, LM-29);
• Competenze su:
• progettazione di circuiti elettronici, in particolare sistemi di rilevamento di campi
• protezione da radiazioni non ionizzanti;
• Programmazione in C/C++;
• Conoscenza avanzata dell’ambiente Linux;
• Conoscenza lingua Inglese - Note
- Costituirà titolo preferenziale la documentata esperienza nella progettazione di sistemi di
rilevamento di campi elettromagnetici a radiofrequenza.
-
- Codice
- 2023/309
- Data di pubblicazione
- 27/09/2023
- Data di scadenza
- 04/10/2023
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Corso Tonolli, 50, VERBANIA
concorsi@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- Corso Tonolli, 50
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Uscite di campagna per misure in campo e raccolta di campioni per analisi chimiche e biologiche: 10
Smistamento di 30 campioni (numero indicativo in quanto dipendente dal numero di habitat da campionare individuati per ciascun sito allâatto del campionamento)
Identificazione tassonomica a livello di specie di Chironomidi e Oligocheti di 30 campioni - Competenze
- Conoscenze di limnologia ed ecologia delle acque interne, gestione banche dati di dati ecologici, tassonomia e analisi di comunità a macroinvertebrati.
Esperienza nel campionamento di piccoli laghi e corsi dâacqua in alta quota e in aree remote.
Uso del software R per analisi dei dati ed applicazione di indici biologici. - Note
- Diploma di laurea in Scienze Naturali, Scienze Biologiche o Scienze Ambientali, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della relativa Laurea Specialistica (DM 509/99) o Magistrale (DM 270/04).
-
- Codice
- 2023/315
- Data di pubblicazione
- 28/09/2023
- Data di scadenza
- 05/10/2023
- Richiedente
-
Istituto di Endocrinologia e Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
Via Pietro Castellino, 111, NAPOLI
segreteria.ss@ieos.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Pietro Castellino, 111 - Napoli
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Caratterizzazione Raman/SERS di campioni di oligonucleotidi
- Competenze
- • Competenze di ottica
• Spettroscopia Raman e SERS - Note
- Titolo di Studio: Laurea in Fisica/Fotonica
-
- Codice
- 2023/316
- Data di pubblicazione
- 28/09/2023
- Data di scadenza
- 05/10/2023
- Richiedente
-
Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - IBPM
Piazzale Aldo Moro, 5, ROMA
segreteria.ibpm@cnr.it - Sede di lavoro
- IIBPM-CNR c/o Dip.to Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" (edificio CU026) SAPIENZA, Università di Roma, P.le A.Moro 5
- Durata
- 2 MESI
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- SUPPORTO ALLE PROCEDURE SPERIMENTALI SU PIANTE (felce Pteris vittata) NELL'AMBITO DEL PROGETTO DI RICERCA FINANZIATO DA REGIONE LAZIO GRUPPI DI RICERCA 2020 -A0375-2020-36725 – CUP B85F21001660002
- Competenze
- ESPERIENZA IN CRESCITA DI PIANTE E ANALISI DI TOLLERANZA A CONTAMINANTI INORGANICI; CONOSCENZA DI METODI DI ANALISI MOLECOLARI IN PIANTE E FAMILIARITA' CON I SISTEMI "BENCH-SCALE" A VASCA
- Note
- TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE INERENTI LA TEMATICA DELLA ATTIVITA' DI COLLABORAZIONE; CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
-
- Codice
- 2023/317
- Data di pubblicazione
- 29/09/2023
- Data di scadenza
- 06/10/2023
- Richiedente
-
Istituto Superconduttori, materiali innovativi e dispositivi - SPIN
c/o Dip. di fisica Via Salvatore Allende, BARONISSI
rosalba.fittipaldi@spin.cnr.it - Sede di lavoro
- svolta da remoto o in presenza presso il laboratorio MUSA dell’Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (SPIN) sede di Fisciano (Sa) c/o Dip. di fisica Via Salvatore Allende
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Consulenza e supporto per la messa a punto di un set up dedicato alla caratterizzazione elettrica di materiali di dimensioni micro- e nanometriche mediante l’utilizzo di micromanipolatori inseriti all’interno di un microscopio elettronico a scansione. Sono incluse in questa attività la realizzazione di circuiti e l’implementazione di software necessari all’acquisizione delle misure di corrente e tensione. È inoltre richiesto il supporto nelle fasi di collezione e analisi dei dati.
- Competenze
- • Conoscenza linguaggi di programmazione C++ e Python
• Esperienza nell’utilizzo di strumentazione per misure elettriche
• Capacità di realizzare circuiti elettronici atti ad effettuare misure su campioni con differenti regimi di conducibilità (metalli o isolanti)
• Conoscenza della lingua inglese
Ultimo aggiornamento: 12/07/2018