Avvisi di ricerca di professionalità interne
Da 1 a 10 di 10 risultati
-
- Codice
- 2021/41
- Data di pubblicazione
- 18/02/2021
- Data di scadenza
- 25/02/2021
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto tecnico alla realizzazione di opere a servizio di impianti tecnologici e di strumenti di misura operanti nell’ambito di infrastrutture di ricerca nazionali ed internazionali
- Competenze
- Laurea in Ingegneria Civile (LM-23). Saranno altresì ammessi i candidati che abbiano conseguito presso una Università straniera una laurea dichiarata “equivalente” dalle competenti Università italiane o dal Ministero Università e Ricerca, o comunque che abbiano ottenuto detto riconoscimento secondo la vigente normativa in materia (art. 8 c. 3 Legge 35/2012);
Esperienza documentata, almeno triennale, in logistica e sicurezza di laboratori di ricerca e di campagne di misure di tipo geofisico-ambientale in ambiente esterno; - Note
- Conoscenza della normativa sui lavori pubblici e privati in termini di gestione delle fasi di gara, di progettazione, di direzione lavori e di sicurezza;
Conoscenza della normativa di riferimento sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 e ss.mm.
-
- Codice
- 2021/40
- Data di pubblicazione
- 18/02/2021
- Data di scadenza
- 25/02/2021
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
P.zzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.usg@cnr.it - Sede di lavoro
- Ufficio Servizi Generali - Direzione Centrale Servizi per la Ricerca P.zzale Aldo Moro, 7 - ROMA (RM)
- Durata
- 7 (sette) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- attività di supporto tecnico-amministrativa e contabile riferita alle operazioni di centralizzazione dei contratti e razionalizzazione della spesa promosse dall’Ufficio e più precisamente: le attività relative alla ricognizione dei fabbisogni energetici del CNR e prestazionale dei servizi di facility management finalizzata alla stipula di ordinativi centralizzati attraverso gli strumenti di acquisto messi a disposizione da CONSIP S.p.A. e dal Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) ai sensi dell’art. 328 del D.P.R. n.207/2010
- Competenze
- comprovata competenza ed esperienza professionale almeno triennale, nell’espletamento di procedure di acquisto centralizzate mediante adesione alle convenzioni attivate dalla centrale unica di acquisto Consip ed ottima capacità amministrativo-contabile, nello specifico: Almeno laurea triennale in discipline economiche, Gestione tecnica ed amministrativo-contabile delle attività istruttorie propedeutiche all’attivazione e gestione dei contratti sottoscritti mediante adesione alla Convenzione Consip ‘Facility Management 4’; capacità di raccolta e sintesi dei fabbisogni, elaborazione RPF aggregato, valutazione PSO, sottoscrizione del PDA, stipula ODA centralizzato e gestione contrattuale e contabile
- Note
- Approvvigionamento energetico mediante attivazione di convenzioni Consip: gestione dell’iter contrattuale e liquidatorio di ordini e relativi pagamenti centralizzati, Conoscenza degli aspetti legislativi e regolamentari nell’attività contrattuale dell’Ente, capacità di utilizzo degli strumenti di acquisto della PA con particolare riguardo al MePA, conoscenza della contabilità pubblica, del Regolamento di amministrazione, contabilità e finanza del C.N.R. e utilizzo del software SIGLA
-
- Codice
- 2021/42
- Data di pubblicazione
- 19/02/2021
- Data di scadenza
- 26/02/2021
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
donatella.bulone@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Validation of hippocampal CA1 neurons models using GLIF formalism - HBP voucher 63
- Competenze
- 1. Laurea Magistrale in Matematica o Fisica;
2. Esperienza di programmazione in Python, C, MAthlab, Mathematica;
3. Esperienza nello studio di sistemi equazioni differenziali ordinarie non lineari;
4. Ottima conoscenza della lingua inglese.
5. Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
-
- Codice
- 2021/39
- Data di pubblicazione
- 19/02/2021
- Data di scadenza
- 26/02/2021
- Richiedente
-
Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare - IBBC
E. Ramarini, 32, MONTEROTONDO
annalisa.bonfatti@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare IBBC – Via E. Ramarini n. 32 – 00015 Monterotondo (RM)
- Durata
- 45 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Analisi dati comportamentali e vocalizzazioni ultrasoniche di topi del ceppo CD1 e C57, maschi e femmine”
- Competenze
- Laurea Magistrale in Psicologia, Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica, Neuroscienze del comportamento; esperienza nell'attività oggetto dell'incarico anche comprovata da documentazione, quale attestati di frequentazioni di laboratori comportamentali e/o lettere di presentazione di ricercatori del campo.
-
- Codice
- 2021/43
- Data di pubblicazione
- 22/02/2021
- Data di scadenza
- 01/03/2021
- Richiedente
-
Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - IBPM
Piazzale Aldo Moro, 5, ROMA
segreteria.ibpm@cnr.it - Sede di lavoro
- IBPM-CNR lab.Biologia Molecolari, sede c/o SAPIENZA Università di Roma - Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione ed implementazione di una piattaforma e-learning per l’infrastruttura ELIXIR-IIB e l’assistenza informatica ad istruttori e ricercatori nello sviluppo di materiale per l’erogazione a distanza
- Competenze
- Esperienza nello sviluppo di server web in linguaggio Python e database SQL, nonché capacità di amministrazione di sistema Unix-Linux e piattaforme e-learning. Familiarità con l’infrastruttura ELIXIR-IIB, in particolar modo del Cloud ELIXIR-IIB (ReCas di Bari) dove la piattaforma verrà ospitata, in modo da poter sviluppare e gestire al meglio le componenti informatiche necessarie per l’erogazione dei corsi e-learning sviluppati dalla Piattaforma di Training dell’infrastruttura ELIXIR-IIB.
- Note
- Buona conoscenza della lingua inglese, del linguaggio di programmazione Python, del linguaggio SQL, del sistema operativo Linux-Unix, dell'infrastruttura ELIXIR-IIB.
-
- Codice
- 2021/44
- Data di pubblicazione
- 22/02/2021
- Data di scadenza
- 01/03/2021
- Richiedente
-
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
ivana.divita@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153 Palermo
- Durata
- 24 mesi (fino al termine del progetto)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Predisposizione di un piano di comunicazione per tutte le attività del progetto, coordinamento e monitoraggio dell'attuazione del piano con tutti i partner del progetto;
Creazione dei canali social dedicati al progetto;
Gestione, creazione ed aggiornamento dei contenuti dei canali social e web.
Supporto nell’organizzazione e coordinamento delle attività di comunicazione con i partner del progetto per gli eventi di divulgazione dei risultati del progetto che si svolgeranno in Sicilia e Tunisia, creazione di materiale informativo;
Partecipazione agli incontri di monitoraggio e gestione del progetto, supporto alla comunicazione e traduzione in lingua francese, interfacciamento con gli altri partners e l’Autorità di Gestione ed il Segretariato tecnico Congiunto (STC) del Program - Competenze
- - Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (o superiore).
- Esperienza documentata nella divulgazione di attività scientifiche e di ricerca nell’ambito di progetti di ricerca, svolta in particolar modo per Enti Pubblici.
- Esperienza documentata, su attività svolta in particolar modo per Enti Pubblici, riguardante: la gestione e presentazione di eventi e la comunicazione per mezzo di strumenti social, web e comunicati stampa.
- Buona conoscenza della lingua Francese scritta e parlata.
-
- Codice
- 2021/46
- Data di pubblicazione
- 23/02/2021
- Data di scadenza
- 02/03/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
luisa.demico@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Supporto all'analisi simulativa dinamica di edificio storico (ante operam calibrato e postoperam
degli interventi) ed al processo di interoperabilità fra ambiente BIM e simulativo”. - Competenze
- laurea magistrale in Ingegneria Edile Architettura;
master, borsa di studio o altra specializzazione su tematiche di gestione
miglioramento energetico di edifici;
master, borsa di studio o altra specializzazione su modellazione e
progettazione in BIM;
pregressa esperienza di lavoro o di tirocinio presso Enti di Ricerca su temi
legati al BIM e alle analisi energetiche;
comprovata esperienza di modellazione di edifici storici e monumentali in
BIM e di certificazione energetica;
ottima conoscenza di software di disegno architettonico, di modellazione
grafica, BIM e di analisi e certificazione energetica.
ottima conoscenza della lingua inglese;
conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
-
- Codice
- 2021/45
- Data di pubblicazione
- 23/02/2021
- Data di scadenza
- 02/03/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
luisa.demico@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- 24 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Assistenza tecnica specializzata a supporto del coordinamento, della gestione e della
rendicontazione di Progetti nazionali e internazionali”. - Competenze
- laurea in economia aziendale o laurea in economia e management;
conoscenza della gestione e rendicontazione di progetti nazionali e
internazionali;
conoscenza della revisione e certificazione contabile;
conoscenza della normativa fiscale e tributaria;
conoscenza dello statuto e dei regolamenti del Consiglio Nazionale delle
Ricerche;
capacità di Management, Gestione e Rendicontazione Progetti;
capacità nell’adempiere alle responsabilità di Project management assistant,
seguendo le regole e gli standard applicati nel contesto del progetto;
esperienza con software di Project Management di gestione finanziaria
specializzati e tecnologie web;
ottima conoscenza della lingua inglese;
conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
-
- Codice
- 2021/47
- Data di pubblicazione
- 23/02/2021
- Data di scadenza
- 02/03/2021
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di procedure software finalizzate alla realizzazione di una piattaforma WEB dotata di strumenti per la formazione a distanza attraverso sessioni di e-learning ed e-training. La parte della piattaforma dedicata all elearning sarà  sviluppata per l'erogazione di tutto il materiale
necessario ad acquisire conoscenze specifiche, lato e-training saranno implementati programmi destinati a migliorare conoscenze e competenze attraversi la valutazione di studi clinici reali
-
- Codice
- 2021/48
- Data di pubblicazione
- 24/02/2021
- Data di scadenza
- 03/03/2021
- Richiedente
-
FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
Edificio 5 - Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna, PULA
barbara.pittau@ift.cnr.it - Sede di lavoro
- Edificio 5 - Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna
- Durata
- 10mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- supporto all’attività sperimentale di caratterizzazione chimica dei principi attivi/farmaci e ad azioni a beneficio della collettività
- Competenze
- Competenze richieste:
Diploma di Laurea Magistrale in Chimica (classe LM 54) o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (classe LM 13), secondo la normativa vigente o equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale del 09/07/2009 e precedenti;
-esperienza nella caratterizzazione chimica con attività sperimentale di principi attivi e/o farmaci.
-esperienza nella cromatografia e nell’utilizzo dello spettrofotometro e del dissolutore.
-indipendenza nella gestione/svolgimento delle attività di laboratorio
-esperienza in attività di sensibilizzazione - Note
- L’attività dovrà essere svolta presso la sede secondaria di Cagliari dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale Edificio 5 - Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna
Ultimo aggiornamento: 12/07/2018