Il Cnr, nel quadro delle azioni rivolte a promuovere la preparazione di personale specializzato nei settori di proprio interesse, individua temi per tesi di laurea che potranno essere svolte presso gli Istituti dell'Ente con la collaborazione e supervisione di ricercatori.
Tema |
Corso di laurea |
Sede di svolgimento |
Biochimica del metabolismo dell'acido solfidrico e sue implicazioni fisio-patologiche |
Biotecnologie, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Scienze Biologiche |
Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM) Roma |
Lagrangian diagnostics of ocean fronts in the Western Mediterranean Sea. |
Biologia, Fisica, Ingegneria, Matematica, Scienze Ambientali, Scienze della Terra, Scienze Naturali |
Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino (IAS) Torregrande |
Lo sviluppo sostenibile delle aree urbane costiere: metodologie innovative e casi studio, nell'ambito della Commessa Strategie urbanistiche |
Architettura, Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale |
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) Napoli |
Messa a punto ed applicazione di metodi analitici per l'identificazione e la quantificazione di polimeri in matrici ambientali |
Chimica, Scienze Ambientali |
Istituto di Scienze Polari (ISP) Venezia Mestre |
Pianificazione e gestione degli spazi pubblici e sicurezza urbana: metodologie innovative e casi studio nell'ambito della ricerca europea BESECURE (7FP) e della Commessa Strategie urbanistiche. |
Architettura, Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale |
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) Napoli |
Produzione e caratterizzazione di sistemi polimerici intelligenti per il trattamento teragnostico di malattie neurodegenerative |
Ingegneria Biomedica, Ingegneria Chimica |
Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) Pisa |
Studio della frazione idrosolubile di elementi in traccia (TE) e terre rare (REE) in campioni di aerosol atmosferico artico allo scopo di investigare le sorgenti e i meccanismi di trasporto atmosferico |
Scienze Ambientali |
Istituto di Scienze Polari (ISP) Venezia Mestre |
Sviluppo di nuove nano capsule termo reversibili per il trattamento dei processi tumorali |
Ingegneria Biomedica, Ingegneria Chimica |
Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) Pisa |
Valutazione della citotossicità di nanoparticelle inorganiche secondo le nuove normative regolatorie europee |
Ingegneria Biomedica, Ingegneria Chimica |
Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) Pisa |
Ultimo aggiornamento: 05/02/2021