Tema |
Corso di laurea |
Sede di svolgimento |
ADDITIVI PLASTICI, PLASTIFICANTI E SMALL MICROPLASTICS (<100 µm) nelle acque del bacino scolante della Laguna di Venezia |
Chimica, Scienze Ambientali, Scienze e Tecnologie per l'Ambiente ed il Territorio |
Istituto di Scienze Polari (ISP) Venezia Mestre |
Biochimica del metabolismo dell'acido solfidrico e sue implicazioni fisio-patologiche |
Biotecnologie, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Scienze Biologiche |
Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM) Roma |
Cloud based Scientific Model Chaining |
Informatica, Ingegneria dell'Informazione, Ingegneria Informatica, Ingegneria Informatica e Automatica, Scienze e Tecnologie dell'Informazione, Tecnologie Informatiche |
Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA) Firenze |
Data to Knowledge Ontology |
Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Informatica e Automatica, Scienze e Tecnologie dell'Informazione, Tecnologie Informatiche |
Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA) Firenze |
Implementazione di un servizio web per interazioni machine to machine ad un'ontologia rivolta alla comunità idrologica e di un'applicazione web per la sua fruizione e revisione collaborativa. |
Informatica, Ingegneria dell'Informazione, Ingegneria Informatica, Ingegneria Informatica e Automatica, Scienze e Tecnologie dell'Informazione |
Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA) Firenze |
Lo sviluppo sostenibile delle aree urbane costiere: metodologie innovative e casi studio, nell'ambito della Commessa Strategie urbanistiche |
Architettura, Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale |
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) Napoli |
Long-term variability of zooplankton communities in Artic (Svalbard) in relation of climate variability. |
Biologia Marina, Scienze Ambientali, Scienze Biologiche, Scienze Naturali |
Istituto di Scienze Polari (ISP) Bologna |
Messa a punto ed applicazione di metodi analitici per l'identificazione e la quantificazione di polimeri in matrici ambientali |
Chimica, Scienze Ambientali |
Istituto di Scienze Polari (ISP) Venezia Mestre |
Pianificazione e gestione degli spazi pubblici e sicurezza urbana: metodologie innovative e casi studio nell'ambito della ricerca europea BESECURE (7FP) e della Commessa Strategie urbanistiche. |
Architettura, Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale |
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) Napoli |
Produzione e caratterizzazione di sistemi polimerici intelligenti per il trattamento teragnostico di malattie neurodegenerative |
Ingegneria Biomedica, Ingegneria Chimica |
Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) Pisa |
Realizzazione di un portale web tematico con funzionalità di ricerca ed accesso ad un sistema di condivisione di dati idrologici e meteorologici nazionali |
Informatica, Ingegneria dell'Informazione, Ingegneria Informatica, Ingegneria Informatica e Automatica, Scienze e Tecnologie dell'Informazione, Tecnologie Informatiche |
Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA) Firenze |
Studio della frazione idrosolubile di elementi in traccia (TE) e terre rare (REE) in campioni di aerosol atmosferico artico allo scopo di investigare le sorgenti e i meccanismi di trasporto atmosferico |
Scienze Ambientali |
Istituto di Scienze Polari (ISP) Venezia Mestre |
Sviluppo di nuove nano capsule termo reversibili per il trattamento dei processi tumorali |
Ingegneria Biomedica, Ingegneria Chimica |
Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) Pisa |
Valutazione della citotossicità di nanoparticelle inorganiche secondo le nuove normative regolatorie europee |
Ingegneria Biomedica, Ingegneria Chimica |
Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) Pisa |
Variabilità dei flussi di particellato sospeso e di organismi planctonici nell'Adriatico Meridionale. |
Biologia, Biologia Marina, Scienze Ambientali, Scienze della Terra |
Istituto di Scienze Polari (ISP) Bologna |