Avvisi di ricerca di professionalità interne
Da 10101 a 10200 di 12217 risultati
-
- Codice
- 2019/297
- Data di pubblicazione
- 21/06/2019
- Data di scadenza
- 28/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - PISA
- Durata
- 10 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto manageriale e ricerca di nuovi finanziamenti nel tema della Cybersecurity; system integration, gestione di ambienti virtualizzati, implementazione di misure di sicurezza e di tutela della privacy” all’interno del Progetto Registrazione nomi a dominio nel ccTLD.it – Cybersecurity Lab CUP B53D13000720007.
- Competenze
- Laurea specialistica in Informatica/Scienze dell’Informazione.
Esperienza nella gestione di progetti complessi sulla tematica della Cybersecurity, sia in ambito nazionale che internazionale
Esperienza nella system integration e nella amministrazione di server farm in tecnologia vmware (dagli aspetti di rete a quelli sistemistici ed applicativi).
Esperienza nella sicurezza informatica, per la quale è gradita certificazione riconosciuta a livello internazionale
Esperienza nell’adeguamento di sistemi informativi alla normativa sulla Privacy
Esperienza nella redazione di risposte a bandi e nella ricerca di finanziamenti per attività di ricerca
Ottima conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2019/296
- Data di pubblicazione
- 21/06/2019
- Data di scadenza
- 28/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di valutazione e validazione di soluzioni tecnologiche per il monitoraggio dello stato di salute e benessere di soggetti volontari. In particolare, dovranno essere definite politiche di arruolamento e screening dei soggetti, valutazione di test clinici e analisi di segnali fisiologici, definizione di protocolli di studio, di regole per sistemi di supporto alle decisioni e messaggi di personal coaching per aumentare l’empowerment dei soggetti coinvolti
- Competenze
- Diploma di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia;
Formazione specialistica post laurea, inclusi Master di I e II livello, sui seguenti temi:
o scienze e tecniche di alta specializzazione in neuro riabilitazione;
o posturologia clinica;
o medicina sistemica;
o qualifica di medico nutrizionista.
Documentata esperienza nell’uso di sensori indossabili per la valutazione motoria, cognitiva e delle condizioni di stress in soggetti anziani e/o patologie neurodegenerative.
Documentata esperienza nella valutazione degli effetti nutrizionali su deficit cognitivi.
Documentata esperienza nella sperimentazione e valutazione di soluzioni di monitoraggio remoto basate su tecnologie ICT.
Partecipazione ad attività di ricerca in progetti nazionali e/o europei
-
- Codice
- 2019/300
- Data di pubblicazione
- 24/06/2019
- Data di scadenza
- 01/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
Via P. Bucci, 8-9 C, RENDE
amministrazione.cs@icar.cnr.it - Sede di lavoro
- ICAR-CNR - Via P. Bucci, 8-9 C - 00836 RENDE (CS)
- Durata
- mesi 2 (due)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Big Data Aspects of Predictive Maintenance
- Competenze
- Big Data Management
Data Mining
Sensor stream analysis
Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2019/301
- Data di pubblicazione
- 27/06/2019
- Data di scadenza
- 04/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto tecnico alla logistica per la realizzazione di campagne di misure geo-ambientali ed installazione di strumentazione di ricerca in ambiente esterno
- Competenze
- Laurea in Ingegneria Civile (LM 23);
Esperienza documentata almeno triennale in logistica e sicurezza di impianti tecnologici a supporto di attività sperimentali di ricerca e nel supporto tecnico all’organizzazione di esperimenti e/o campagne di misura in ambiente esterno;
Conoscenza delle normative sulla gestione di impianti tecnologici e normativa sui lavori pubblici e privati in termini di gestione delle Fasi di gara, di progettazione, di direzione lavori e sicurezza. Conoscenza della normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.). Conoscenza normativa in materia di antincendio;
Buona conoscenza della lingua inglese e della informatica di base.
-
- Codice
- 2019/302
- Data di pubblicazione
- 01/07/2019
- Data di scadenza
- 08/07/2019
- Richiedente
-
STRUTTURA AMMINISTRATIVA CENTRALE
DEI TAURINI, 19, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituti CNR delle province di Firenze e Siena
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria dei lavoratori CNR ai sensi del D.Lgs. 81/08
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2019/303
- Data di pubblicazione
- 02/07/2019
- Data di scadenza
- 09/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- "Studio e sviluppo di strumenti e tecnologie per l'analisi di sicurezza del software, anche con tecniche di intelligenza artificiale" nell'abito del progetto Cyber Lab Cup B53D13000720007
- Competenze
- Laurea specialistica/magistrale in Informatica e Ingegneria informatica Conoscenza di android malware, intelligenza artificaile applicata alla sicurezza ed al riconoscimento
-
- Codice
- 2019/304
- Data di pubblicazione
- 08/07/2019
- Data di scadenza
- 15/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
amministrazione@ilc.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Linguistica Computazionale "Antonio Zampolli" - Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Integrazione di tool di analisi automatica del linguaggio naturale (NLP) all'interno di un web server REST, loro distribuzione all'interno di container Docker e loro divulgazione attraverso il data center nazionale CLARIN-IT
- Competenze
- • Laurea di primo livello/Laurea triennale in Informatica.
• Esperienza di: librerie open source di servizi per analisi automatica del linguaggio naturale(NLP); sviluppo di servizi web secondo l'architettura RESTful; disegno, implementazione e mantenimento di applicazioni Web; sviluppo di portali web basati su CMS open source - Note
- Conoscenza del webserver Apache, Apache Tomcat; linguaggi PhP, Java, Javascript, Pyton, C++, SQL, XML, XSLT; sistemi Linux/Unix, Windows Server; software opensource Docker.
-
- Codice
- 2019/305
- Data di pubblicazione
- 08/07/2019
- Data di scadenza
- 15/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
Via P. Bucci, 8-9 C, RENDE
amministrazione.cs@icar.cnr.it - Sede di lavoro
- sede ICAR-CNR - Via P. Bucci, 8-9 C - 87036 RENDE (CS)
- Durata
- mesi 6 (sei)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Modellazione di oggetti cognitivi per la gestione energetica efficiente e la qualità indoor in edifici intelligenti
- Competenze
- Conoscenze di piattaforme IoT
Conoscenze di sistemi embedded e reti di sensori
Conoscenze di Machine Learning
Conoscenze di cyber physical systems
Conoscenze di smart buildings
Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2019/306
- Data di pubblicazione
- 09/07/2019
- Data di scadenza
- 16/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
alessio.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- L’incarico prevede una durata di: 3 mesi.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attività di conduzione ed elaborazione dati di simulazioni neurocomputazionali dell’attività cerebrale misurata con risonanza magnetica funzionale durante compiti di attenzione visiva in pazienti con neglect
Descrizione del lavoro da svolgere:
Supporto alla preparazione e conduzione di simulazioni neurocomputazionali
Supporto alle attività di elaborazione dati ottenuti dalle simulazioni
Realizzazione di report delle analisi dei dati - Competenze
- Laurea specialistica in discipline psicologiche, preferibilmente ad indirizzo neuroscientifico, e/o in discipline statistische
Esperienza in attività di ricerca scientifica nel campo della psicologia o neuropsicologia
Conoscenza delle tematiche trattate, in particolare attenzione visiva, neglect o eminattanzione spaziale e reti neurali cerebrali
Esperienza in utilizzo di software scientifici per l’elaborazione e l’analisi dei dati; in particolare, si richiedono capacità di programmazione di script in Python e R (o SPSS) - Note
- Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
-
- Codice
- 2019/308
- Data di pubblicazione
- 10/07/2019
- Data di scadenza
- 17/07/2019
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
giovanni.duro@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi tre
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Elaborazione metodica per lo studio delle alterazioni genetiche ed enzimatiche nella malattia di Pompe, nell’ambito del Progetto “Studio enzimatico e genetico di malattie metaboliche” in collaborazione con Genzyme-Sanofi.
- Competenze
- Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e della Salute.
Basi genetiche e molecolari delle patologie umane - Note
- Capacità di progettazione nell’ambito delle biotecnologie;
conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2019/309
- Data di pubblicazione
- 10/07/2019
- Data di scadenza
- 17/07/2019
- Richiedente
-
Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
michelina.ruocco@ipsp.cnr.it - Sede di lavoro
- VIA UNIVERSITA', 133
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- monitoraggio Xylella fastidiosa nella regione Campania
- Competenze
- esperienza pregressa per il monitoraggio di parassiti alieni, con particolare riferimento a Xylella fastidiosa
-
- Codice
- 2019/311
- Data di pubblicazione
- 11/07/2019
- Data di scadenza
- 18/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla Valutazione di Impatto sulla Salute del rischio radon;
Presentazione pubblica dei risultati di progetto;
Preparazione di una proposta di progetto europea sulla comunicazione del rischio di esposizione a radon.
-
- Codice
- 2019/307
- Data di pubblicazione
- 11/07/2019
- Data di scadenza
- 18/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di Struttura della Materia - ISM
Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
segreteria.ism@ism.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Struttura della Materia Sede di Tor Vergata, Via del Fosso del Cavaliere, 100 - 00133 Roma (RM).
- Durata
- 3 (tre) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Crescita di nanofili di semiconduttori decorati da nanoparticelle metalliche e loro studio mediante spettroscopia laser risolta in tempo”
- Competenze
- a) Laurea in Scienza dei Materiali o in Fisica conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 oppure Laurea specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004);
b) Titolo di Dottore di Ricerca in Scienza dei Materiali o in Fisica, ovvero aver svolto per un triennio attività di ricerca in settori inerenti alle competenze specifiche di cui alle successive lettere c) e d);
c) Documentata esperienza nella crescita di nanofili di materiali semiconduttori mediante uso di Plasma Enhanced Chemical Vapor Deposition (PECVD) e di nanoparticelle metalliche mediante evaporazione termica;
d) Documentata esperienza nello studio di semiconduttori e nanoparticelle metalliche mediante Spettroscopia di Assorbimento Transiente al Femtosecondo.
-
- Codice
- 2019/312
- Data di pubblicazione
- 11/07/2019
- Data di scadenza
- 18/07/2019
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
giovanni.duro@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi sei
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- gestione archivio e anagrafica campioni biologici, nell’ambito del Progetto “Studio enzimatico e genetico di malattie metaboliche” in collaborazione con Genzyme-Sanofi.
- Competenze
- Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale
documentata esperienza relativa all’attività oggetto dell’incarico. - Note
- conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2019/310
- Data di pubblicazione
- 11/07/2019
- Data di scadenza
- 18/07/2019
- Richiedente
-
BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
Provinciale Lecce-Monteroni, LECCE
direttore@ibam.cnr.it - Sede di lavoro
- Sia c/o il CNR/IBAM Prov.le Lecce-Monteroni Campus Universitario 73100 Lecce, che c/o i Depositi della Soprintendenza Archeologia e musei nei quali si conservano i reperti
- Durata
- 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Analisi Antropologiche dei Reperti Osteologici rinvenuti in contesti funerari della Messapia finalizzate alla determinazione di sesso ed età degli individui sepolti” nell’ambito del Progetto: Rituali e Corredi Funerari nello studio delle società antiche: il mondo apulo.
- Competenze
- - Diploma di Laurea (V.O. pre L. 509/1999) in Beni Culturali, indirizzo Beni Architettonici, Archeologici e dell’Ambiente o Laurea specialistica in Beni Culturali (D.M. 509/99) o laurea magistrale in Archeologia (D.M. 270/04), o diplomi di laurea rilasciati ai sensi della legge n. 341 del 1990 o titoli equipollenti.
- Note
- - Dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità e Archeologia
- Esperienze certificate in ambito delle ricerche antropologiche dei contesti funerari antichi dell’Italia meridionale e della Sicilia.
-
- Codice
- 2019/313
- Data di pubblicazione
- 12/07/2019
- Data di scadenza
- 19/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
Via Tommaso Campanella, CATANZARO
maria.aiello@cnr.it, maria.aiello@ibfm.cnr.it - Sede di lavoro
- IBFM CNR sede Germaneto Campus Universitario Viale Europa 88100 Germaneto (CZ)
- Durata
- 12
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Diagnostica per immagini delle malattie del sistema nervoso
- Competenze
- Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione in radiodiagnostica
-
- Codice
- 2019/314
- Data di pubblicazione
- 12/07/2019
- Data di scadenza
- 19/07/2019
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 15 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: supporto organizzativo, preparazione di materiale didattico e svolgimento di attività didattica sui temi dell’Open Innovation e Solver Brokerage, nel quadro di iniziative di formazione per il trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione.
- Competenze
- − Laurea magistrale in Matematica (o equipollente);
− Master di II livello in ambito economico/manageriale;
− Esperienza già maturata e documentata nell'ambito del Trasferimento Industriale di
Tecnologie Matematiche per l’Innovazione;
− Conoscenze approfondite dei temi di ricerca di Innovation Management ed Open
Innovation.
-
- Codice
- 2019/315
- Data di pubblicazione
- 17/07/2019
- Data di scadenza
- 24/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via E. De Marini , 6, GENOVA
direttore@ge.ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. De Marini , 6
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Integrare un applicativo di analisi di elettrocardiogrammi e riconoscimento automatico dei battiti cardiaci, rendendolo capace di riconoscere automaticamente anche la presenza di alcune aritmie cardiache (fibrillazione atriale e/o presenza di molteplici extrasistolie)
- Competenze
- 1) Diploma di perito informatico;
2) Ottima conoscenza di almeno uno dei seguenti linguaggi di programmazione di basso livello quali FORTRAN, C e C++;
3) Ottima conoscenza del sistema operativo Linux;
4) Buona conoscenza dei linguaggi di programmazione Java script e PHP;
5) Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e orale.
-
- Codice
- 2019/317
- Data di pubblicazione
- 18/07/2019
- Data di scadenza
- 25/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 PISA
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione e implementazione di un protocollo sicuro per lo scambio di messaggi CAN fra Electronic Control Unit” relativamente al Progetto “PRIN GAUSS: Governing Adaptive and Unplanned Systems of Systems
- Competenze
- Laurea triennale in Informatica
Esperienza in sicurezza dei sistemi informatici
Esperienza nella programmazione di micro-controllori
Buona conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2019/316
- Data di pubblicazione
- 18/07/2019
- Data di scadenza
- 25/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Corso S. Vincenzo Ferreri, 12, FISCIANO
a.derosa@irpps.cnr.it - Sede di lavoro
- Fisciano (Sa) ; Università di Napoli
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Predisposizione, organizzazione e partecipazione alla somministrazione, raccolta ed elaborazione di questionari alimentari standardizzati (24 h recall) con utilizzo di software specifico (Metadieta), rilevamento misure antopometriche ed esecuzione analisi bioimpedenziometriche (BIA). Elaborazione e sviluppo di holter glicemici retrospettivi. Counting dei CHO e carico glicemico. Elaborazione statistiche mediante SPSS.
- Competenze
- Laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Documentata esperienza relativa alle metodologie da utilizzare, maturata attraverso l’organizzazione e la partecipazione a corsi. Sarà titolo preferenziale competenze in dietistica. Conoscenza lingua inglese. Esperienza di redazione di rapporti e documenti in inglese. Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo. Conoscenza di base utilizzo SPSS.
-
- Codice
- 2019/318
- Data di pubblicazione
- 19/07/2019
- Data di scadenza
- 26/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
alessio.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- L’incarico prevede una durata di cinque (5) mesi.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto allo sviluppo di software per attività di ricerca in simulazione sociale, nell’ambito del progetto PROTON: Modelling the PRocesses leading to Organised crime and TerrOrist Networks (G.A. 699824)
Descrizione del lavoro da svolgere:
sviluppo di software in NetLogo, R e Python
sviluppo di software con uso delle piattaforme GitHub e Docker - Competenze
- Laurea Magistrale/Specialistica oppure Diploma di Laurea in Sociologia;
Dottorato di Ricerca in Sociologia (come titolo valutabile molto positivamente);
Comprovata esperienza almeno quinquennale nell’analisi delle reti sociali e nella realizzazione di modelli basati su agenti;
Comprovata esperienza almeno quinquennale nel supporto alla programmazione in NetLogo, R e Python nell’ambito della simulazione sociale;
Comprovata esperienza nello sviluppo di software con uso delle piattaforme GitHub e Docker;
Ottima conoscenza della lingua inglese - Note
- Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
-
- Codice
- 2019/319
- Data di pubblicazione
- 19/07/2019
- Data di scadenza
- 26/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG
Via de' Barucci, 20, FIRENZE
amministrazione@igsg.cnr.it - Sede di lavoro
- IGSG sede istituzionale di Firenze - Via de' Barucci, 20
- Durata
- La durata dell’incarico è fissata in: 30 gg
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Con riferimento alla APP “Glossario EMN”, disponibile in versione Android e in versione IOS, al fine di predisporre l'APP al prossimo aggiornamento che includerà almeno altre tre versioni linguistiche:
- revisione del software al fine di predisporre la APP alla gestione di più versioni linguistiche oltre alle versioni italiana e inglese;
- verifica di tutti i contenuti delle versioni italiana e inglese per garantire il corretto funzionamento di tutti i link e l'allineamento con le versioni pubblicate sul sito EMN e a stampa;
- predisposizione di tutti i materiali e delle istruzioni in lingua inglese da trasmettere agli EMN National Contact Point interessati perché forniscano i dati delle loro versioni linguistiche in maniera adeguata per consentire l'aggiornamento della APP. - Competenze
- Laurea specialistica in Informatica; comprovata esperienza in sviluppo di applicazioni mobile e in sviluppo di software di analisi e visualizzazione di dati giuridici
-
- Codice
- 2019/320
- Data di pubblicazione
- 22/07/2019
- Data di scadenza
- 29/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di sistemi per la scrittura e traduzione di politiche di autorizzazione da linguaggi di alto livello a linguaggi eseguibili, e di sistemi autorizzazione per il controllo dell'utilizzo delle risorse in ambienti distributiti e dell’Internet of Things
- Competenze
- Laurea Triennale in Ingegneria Informatica, Informatica e Scienze dell’Informazione;
Ottima conoscenza dei sistemi di autorizzazione avanzata, compresi i sistemi di usage control
Ottima conoscenza dello standard OASIS XACML e SAML, e del software WSO2 Balana
Ottima conoscenza del linguaggio di programmazione Java
-
- Codice
- 2019/324
- Data di pubblicazione
- 23/07/2019
- Data di scadenza
- 30/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
Via di Vallerano, 139, ROMA
stephanie.seidl@cnr.it - Sede di lavoro
- Via di Vallerano, 139 - 00128 ROMA
- Durata
- Quattro mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto all’ordinamento e catalogazione della documentazione archivistica e del materiale bibliografico prodotto e raccolto dall’Imperial Regio Osservatorio Marittimo di Trieste, Regio Comitato Talassografico Italiano, nell’ambito del progetto “Trieste tra scienze e mare. Le carte dell’Istituto Sperimentale Talassografico di Trieste”
N.B. Inviare curriculum vitae - Competenze
- 1) Laurea in Storia Contemporanea (classe DM 270/0- ordinamento 2012, classe LM 84) ovvero Laurea Specialista in Storia Contemporanea (94/S) ovvero Diploma di laurea in Storia (vecchio ordinamento) equiparati alla predetta classe di laurea, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni. Saranno, inoltre, ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
2) Attestato del Corso di Alta Formazione in Archivistica Contemporanea rilasciato dall'Archivio Centrale dello Stato.
3) Conoscenza dell’ordinamento e della storia istituzionale ed archivistica dell’Istituto Sperimentale Talassografico di Trieste, Imperial Regio Osservatorio Marittimo di Trieste e Regio Comitato Talassografico Italiano. - Note
- Esperienza almeno annuale in:
a. trattamento documentazione archivistica finalizzata allo scarto archivistico;
b. trattamento documentazione bibliografica finalizzata allo scarto bibliografico;
c. conoscenza standard internazionali di descrizione di archivi (ISAD) e di soggetti produttori (ISAAR);
d. elementi di catalogazione bibliografica in SBN;
e. capacità di utilizzo del software ARCH.MOTRO per la gestione degli Archivi di Deposito del CNR.
-
- Codice
- 2019/323
- Data di pubblicazione
- 23/07/2019
- Data di scadenza
- 30/07/2019
- Richiedente
-
Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente - DSSTTA
PIAZZALE ALDO MORO, 7, ROMA
direttore.dta@cnr.it - Sede di lavoro
- PIAZZALE ALDO MORO, 7
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- attività di supporto:
- alle convenzioni per attività di ricerca Bandi PNRA, PRA e ECORD IODP
- alla liquidazione delle missioni del Dipartimento e della cabina di regia
- alla gestione delle attività per la Base Dirigibile Italia
- alla segreteria del CRP - Competenze
- Esperienza in attività di supporto ad organismi nazionali pubblici o privati e alla gestione di pratiche amministrative
- Ottima conoscenza pacchetto Office
- Conoscenza della lingua Inglese
-
- Codice
- 2019/321
- Data di pubblicazione
- 23/07/2019
- Data di scadenza
- 30/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
Via P. Bucci, 8-9 C, RENDE
amministrazione.cs@icar.cnr.it - Sede di lavoro
- sede ICAR-CNR di Rende (CS) - Via P. Bucci, 8-9 C
- Durata
- mesi 3 (tre)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione algoritmi e modelli in ambito Wellness & Health
- Competenze
- Body Sensor Networks
Wearable technology
Gateways IoT, interoperabilità tra piattaforme IoT
Sistemi embedded
Bluetooth low energy e protocolli CoAP e MQTT
Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2019/322
- Data di pubblicazione
- 23/07/2019
- Data di scadenza
- 30/07/2019
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- VIA DEI TAURINI, 19
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio di modelli e tecniche di Information Technology per sistemi di servizi socio-sanitari
- Competenze
- - conoscenza di modelli per sistemi di servizi sociali
- conoscenza di modelli per sistemi di supporto alla decisione
- conoscenza di modelli di pianificazione dei servizi
- conoscenza di tecniche di simulazione e ottimizzazione dei processi
- conoscenza di BPMN e UML
- conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2019/325
- Data di pubblicazione
- 25/07/2019
- Data di scadenza
- 01/08/2019
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
melchiorre.cervello@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi 12
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio del ruolo di nuovi marcatori molecolari nella risposta a trattamenti farmacologici, nell'ambito dell'omonimo progetto.
- Competenze
- Laurea in Biologia (magistrale, specialistica o vecchio ordinamento), Laurea Specialistica in Biomedicina, Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare (Classe LM 9) o titolo equipollente.
- Note
- Esperienza documentata nel campo dell’oncobiologia sperimentale, con particolare riferimento al carcinoma epatocellulare.
Dottorato di Ricerca su tematiche oncologiche.
-
- Codice
- 2019/326
- Data di pubblicazione
- 26/07/2019
- Data di scadenza
- 02/08/2019
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
alessio.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Nomentana 56
- Durata
- L’incarico prevede una durata di due (2) mesi e mezzo
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attività di ricerca
Descrizione del lavoro da svolgere:
Codifica dei dati in lingua dei segni Italiana utilizzando il software ELAN di 32 partecipanti adulti sordi (28 items per ogni partecipante) per il progetto “Perspective encoding in Italian Sign Language”.
Codifica dei dati sui silent gesture (pantomime) utilizzando il software ELAN di 5 partecipanti adulti udenti (30 items per ogni partecipante) per il progetto "Simultaneous information encoding in silent gesture".
Ricodifica e preparazione di tutti i dati sopra descritti in formato adeguato per le analisi statistiche.
Analisi statistiche usando metodo di Linear Mixed Models in R
Preparazione dei grafici rappresentativi dei dati in R. - Competenze
- Laurea specialistica o master in linguistica con focus su psicolinguistica.
Esperienza in attività di ricerca nell’ambito della comunicazione multimodale e lingua dei segni.
Ottima padronanza e comprovata esperienza nell’annotazione e codifica dei dati multimodali (gesti e segni) con il software ELAN.
Ottima padronanza e comprovata esperienza nelle analisi statistiche Linear Mixed Models (LMM) e programmazione in software R .
Ottima conoscenza della lingua Inglese (livello CEFR-C1 o più alto)
Buona conoscenza della Lingua dei Segni Italiana - Note
- Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
-
- Codice
- 2019/327
- Data di pubblicazione
- 26/07/2019
- Data di scadenza
- 02/08/2019
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
irene.sannicandro@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 10 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Ottimizzazione del workflow e dei processi del Fascicolo Sanitario Elettronico” - Convenzione Agenzia per l’Italia Digitale - Consiglio Nazionale delle Ricerche - PROT. AgID n. 8358 del 20-04-2018 CUP: B56C18000220005
• Supporto nel mantenimento e aggiornamento di applicazioni informatiche
• Supporto alla realizzazione di materiale per la divulgazione scientifica
• Supporto nelle attività legate ai processi di workflow
• Supporto al riordino di materiale cartaceo - Competenze
- • Esperienza relativa alla piccola manutenzione correttiva di pacchetti applicativi software esistenti;
• Installazione e customizzazione di pacchetti software;
• Produzione di materiale di divulgazione scientifica con strumenti multimediali;
• Comprensione delle dinamiche legate alle attività realizzate tramite workflow, con particolare attenzione alla metadatazione funzionale alla conservazione di documenti digitali nativi;
• Capacità di catalogazione, riordino, classificazione, digitalizzazione e valorizzazione di dati del patrimonio culturale secondo standard internazionali;
• Capacità di analisi, semplificazione e informatizzazione di procedimenti amministrativi con particolare riferimento ai sistemi di protocollo e gestione documentale;
• Conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2019/328
- Data di pubblicazione
- 29/07/2019
- Data di scadenza
- 05/08/2019
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
irene.sannicandro@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Test funzionale del prototipo SISCO.web (Servizio web per il supporto alla codifica delle Schede di Dimissione Ospedaliera) ed analisi dati con eventuale implementazione dei miglioramenti necessari per rendere il servizio web più efficiente e funzionale per l’uso da parte degli esperti di dominio”.
- Competenze
- Laurea Magistrale (DM 270/04) in Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria informatica, matematica, e loro equipollenti ed equiparate Esperienza lavorativa sulle seguenti tematiche: Estrazione ed Analisi dati (da DB o KB); applicazione di algoritmi di NLP (in particolare, di similarità testuale e matching); sistemi esperti basati su regole; esperienza in analisi, normalizzazione ed integrazione di dati clinici. Conoscenza del linguaggio di programmazione Java; Esperienza pluriennale nella programmazione di servizi web; nel test funzionale e collaudo di tali servizi; e nella redazione di documentazione tecnica per progetti in ambito ICT; Conoscenza della lingua inglese; Conoscenza di JSON.
-
- Codice
- 2019/329
- Data di pubblicazione
- 30/07/2019
- Data di scadenza
- 06/08/2019
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- • collaborazione alla progettazione e realizzazione di eventi di divulgazione scientifica;
• collaborazione alla progettazione e realizzazione di siti web e pagine social;
• istruire il personale ad applicare autonomamente le tecniche di comunicazione, anche con le nuove tecnologie di comunicazione digitale;
• consulenza per gruppi di lavoro per il miglioramento della qualità dell’Istituto.
-
- Codice
- 2019/331
- Data di pubblicazione
- 31/07/2019
- Data di scadenza
- 07/08/2019
- Richiedente
-
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
collaborazioni@itc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Lombardia , 49 - San Giuliano Milanese
- Durata
- L'incarico avrà termine il 18 ottobre 2019
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Analisi, pulizia e filtraggio, controllo della qualità, caricamento, formulazione standard exp/import dati”
(Analisi, pulizia e filtraggio dei dati inseriti, particolarmente a riguardo delle schede AF; controllo della qualità dei dati con individuazione delle criticità per ambiti tematici, con particolare attenzione ai risultati forniti dal motore di ricerca pubblico; supporto alla formulazione di uno standard interoperabile di esportazione e reimportazione dati nell'ambito delle attività di traduzione delle schede, individuazione dei campi pertinenti e dei codici scheda specifici; caricamento dati traduzioni laddove necessario intervento manuale) - Competenze
- Laurea magistrale o Laurea vecchio ordinamento equiparabile Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (formazione documentabile sull’uso e gestione di archivi di materiali video e audio e sugli strumenti tecnici per la loro manipolazione - formazione documentabile sulla catalogazione di beni culturali)
Esp. prof. maturata in esperienze professionali su casi reali, documentata in: attività svolta con enti di ricerca, enti culturali, settori culturali di enti o istituzioni pubbliche; conoscenza professionale dei sistemi e tracciati di catalogazione ICCD (in particolare i tracciati BDM (beni etno-demo antropologici materiali),BDI (beni etno-demo antropologici immateriali), i sistemi SIGEC, Artview, xDAMS) e Archivio Etnografico e di Storia Soc. della Reg. Lombardia - Note
- (Data Entry AESS, SIRBeC). Valorizz. di patrimoni documentari (catalog. di supporti audiovisivi, verifica di record catalografici, formaz. catalogatori). Uso e aggiorn. banche dati di beni culturali, fruizione via web di sistemi inform. per i beni cult. Esper nell’uso di vari sistemi operativi, di progr. di office automation (Office, Open O., Explorer, Firefox, Google Chrome, Safari,Opera); di applicativi per l’editing e la gestione di immagini, video e suono; conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2019/332
- Data di pubblicazione
- 31/07/2019
- Data di scadenza
- 07/08/2019
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Supporto all’attività di gestione tecnica-scientifica, economica e finanziaria e di reportistica dei vari progetti finanziati all’interno del DTC Lazio CUP B86C18001220002 (progetti SISMI, ADAMO, Anagrafe delle competenze e ECODIGIT
- Competenze
- - Laurea Magistrale o Specialistica in Ingegneria Civile;
- Esperienza già maturata e documentata nell'ambito della gestione progettuale tecnica-finanziaria e di reportistica e del supporto alle attività di valorizzazione scientifica del progetto
-
- Codice
- 2019/333
- Data di pubblicazione
- 31/07/2019
- Data di scadenza
- 07/08/2019
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica - IRGB
Via della Ricerca, 5/6, LANUSEI
direttore@irgb.cnr.it - Sede di lavoro
- Ex Scuola Elementare Via Umberto, snc
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Assistenza del medico nella raccolta dei dati personali e dei parametri biomedici oggetto dello studio ProgeNIA (fase SardiNIA4)
- Competenze
- Diploma di infermiere professionale; esperienza nell’ attività oggetto della collaborazione.
-
- Codice
- 2019/336
- Data di pubblicazione
- 01/08/2019
- Data di scadenza
- 08/08/2019
- Richiedente
-
Istituto di fotonica e nanotecnologie - IFN
Piazza Leonardo da Vinci, 32, MILANO
alessandra.brocca@cnr.it - Sede di lavoro
- CNR-IFN sede di Milano c/o Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Milano
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione e realizzazione del setup sperimentale per la generazione di impulsi a femtosecondi nel vicino ultravioletto per misure di pump-probe XUV-UV
- Competenze
- * Laurea in Fisica;
* esperienza nella progettazione e sviluppo di setup sperimentali per la generazione e l’utilizzo di impulsi a femtosecondi nella regione spettrale del vicino ultravioletto.
-
- Codice
- 2019/334
- Data di pubblicazione
- 01/08/2019
- Data di scadenza
- 08/08/2019
- Richiedente
-
FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
pamela.papa@cnr.it - Sede di lavoro
- Via del Fosso del Cavaliere, 100
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Screening e caratterizzazione di una nuova classe di inibitori della trascrittasi inversa (RT) con potenziate capacità antitumorali
Progetto “Investigating the cellular endogenous Reverse Transcriptase (RT) as a novel therapeutic
target and an early tumor marker” Codice DSB.AD007.145 - Competenze
- Diploma di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare (classe LM6)
secondo la normativa vigente o equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale del
09/07/2009 e precedenti;
- Esperienza comprovata nelle seguenti metodiche sperimentali: allestimento e
preparazione di colture cellulari e di organoidi in vitro, saggi di attività di
Trascrittasi Inversa in presenza di inibitori non nucleosidici, analisi isto-citologiche,
microscopia a fluorescenza, immunofluorescenza, estrazione ed analisi di RNA non
codificanti, estrazione ed analisi di proteine, western blot, realtime PCR, RNAmediated
interference. - Note
- Competenze di bioinformatica avanzata e biostatistica per l’analisi di sequenze
genomiche non codificanti.
Ottima padronanza della lingua inglese.
- Titolo preferenziale: aver conseguito il dottorato di ricerca in Microbiologia e
Immunologia.
-
- Codice
- 2019/335
- Data di pubblicazione
- 01/08/2019
- Data di scadenza
- 08/08/2019
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
donatella.bulone@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- supporto alle attività di ricerca con partner europei ed internazionali relative al Progetto Europeo HUMAN BRAIN PROJECT”, ID-H2020 - 785907, Work Package 6.4 Brain Simulation Platform
- Competenze
- • Dottorato di Ricerca in discipline scientifiche;
• esperienza di linguaggi di programmazione, ed in particolare, Python, C, e Java;
• esperienza nello sviluppo di interfacce Front-end ed uso di tecnologie web;
• Consolidata esperienza nel campo delle Neuroscienze Computazionali;
• Ottima conoscenza della lingua inglese;
-
- Codice
- 2019/338
- Data di pubblicazione
- 05/08/2019
- Data di scadenza
- 12/08/2019
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Corso Tonolli, 50, VERBANIA
segreteria-vb@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- Corso Tonolli, 50
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi di 12 campioni di fitoplancton provenienti da colture di laboratorio e da ambienti naturali, finalizzate all'identificazione ed al conteggio dei cianobatteri; 12 letture spettrofotometriche della concentrazione di clorofilla in campioni di laboratorio e in campo con sonda “Fluoroprobe” al fine di verifica di dati raccolti con sensori in-situ; supporto alla realizzazione di un sistema per la raccolta di dati ad alta frequenza da sensori-in situ.
- Competenze
- Comprovata esperienza nelle metodiche di riconoscimento, conteggio e stima del biovolume di organismi fitoplantonici;
Conoscenza delle metodiche di campionamento di fitoplancton in ambiente pelagico lacustre;
Conoscenza delle sonde per la misura in campo della clorofilla;
Capacità di analisi e presentazione di dati mediante software dedicati.
Conoscenza della lingua inglese. - Note
- Titolo di studio: Laurea Magistrale in discipline scientifiche inerenti le scienze acquatiche;
-
- Codice
- 2019/337
- Data di pubblicazione
- 05/08/2019
- Data di scadenza
- 12/08/2019
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- - Implementazione di una piattaforma software che permette l’integrazione dei flussi informativi sanitari correnti regionali con i dati sulle anomalie congenite;
- Predisposizione di funzioni per facilitare le procedure periodiche di aggiornamento dati;
- Predisposizione di funzioni per consentire l’estrazione di dataset contenenti informazioni integrate, finalizzati alle analisi statistiche nell'ambito delle attività di ricerca e sorveglianza epidemiologica delle anomalie congenite.
-
- Codice
- 2019/340
- Data di pubblicazione
- 07/08/2019
- Data di scadenza
- 14/08/2019
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Study Coordinator e data manager” attività di coordinamento degli studi clinici e di data manager/entry mirata allo sviluppo di ricerca clinica.
-
- Codice
- 2019/341
- Data di pubblicazione
- 07/08/2019
- Data di scadenza
- 14/08/2019
- Richiedente
-
Istituto di Nanotecnologia - NANOTEC
Via Arnesano, LECCE
antonio.vitaliti@cnr.it - Sede di lavoro
- CNR-NANOTEC, sede di Lecce - Via per Monteroni s.n. c/o Campus Ecotekne -73100 Lecce.
- Durata
- 30 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progetto “TecnoMED, nuovo centro di ricerca”-Lecce (CUP: B83B17000010001)
Affidamento di incarico per redazione del progetto esecutivo, in conformità al progetto definitivo, per lavori edili ed impiantistici di adattamento locali finalizzati alla realizzazione di nuovi laboratori, per un importo di appalto pari ad Euro 424.944,61 Iva ed oneri esclusi .
Il progetto esecutivo dovrà determinare in ogni dettaglio i lavori da realizzare, il relativo costo previsto, il cronoprogramma coerente con quello del progetto definitivo e dovrà essere sviluppato ad un livello di definizione tale che ogni elemento sia identificato in forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo con individuazione compiuta dei lavori da realizzare. - Competenze
- Laurea in ingegneria;iscrizione ordine professionale e in elenco dei professionisti abilitati alla progettazione antincendio (D.Lgs. 5/8/2011;art.98 D.lgs 81/2008); comprovata esperienza nel campo della progettazione, redazione grafica, di impianti elettrici, speciali, illuminotecnici, di gas da laboratorio, antincendio nonché in presentazione di pratiche ai VV.FF, rilascio dei titoli abilitativi e di conformità urbanistica e di dichiarazioni di conformità (DICO) per gli impianti e dotazione di strumentazioni per misurazioni di rispondenza degli impianti esistenti. Dotazione e abilità utilizzo di software per la progettazione e il calcolo dimensionale e prestazionale di impianti elettrici, speciali, di illuminamento e di gas da laboratorio, AUTOCAD e stesura di computi metrici.
- Note
- Software e strumentazioni non forniti da CNR
Il progettista si dovrà far carico:
1) dell’aggiornamento della pratica 32288 depositata presso i vigili del fuoco per l’attività n.73.2.C dell’all. I del DPR 151/11;
2) della richiesta dei titoli abilitativi e di conformità urbanistica
3) della pratica di agibilità dei locali
Avviso interno prot CNR-Nanotec 2421/2019
-
- Codice
- 2019/339
- Data di pubblicazione
- 07/08/2019
- Data di scadenza
- 14/08/2019
- Richiedente
-
BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
Bibioteca, 4, CATANIA
segreteria@ibam.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Nanoscienze e Nanotecnolgie Demokritos e Scuola Archeologica Italiana per lo studio dei materiali ad Atene e l’IBAM sede di Catania.
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Collaborazione nella preparazione dei campioni per le analisi del materiale selezionato proveniente dal sito archeologico di Prinias, collaborazione con l'Ente ellenico partner del progetto (Demokritos) nell'effettuazione delle analisi. Studio dei materiali nell'ambito del progetto CIParch - Laboratori archeologici congiunti internazionali biennio 2018-2019.
- Competenze
- Laurea Magistrale in Archeologia (o laurea equipollente – DM 509/99 e DM 270/04); Diploma di Specializzazione in Beni Archeologici, indirizzo Classico; Contratti e/o collaborazioni con Università ed Enti di Ricerca; Comprovata esperienza nello studio della cultura materiale, con particolare riferimento alla produzione ceramica cretese dalla prima età del Ferro all’età arcaica; Conoscenza certificata dei rudimenti di restauro archeologico; Conoscenza certificata della lingua inglese;
Ulteriori titoli preferenziali: eventuali collaborazioni con missioni archeologiche operanti a Creta; attività, stages e tirocini relativi all’archeologia cretese;
-
- Codice
- 2019/342
- Data di pubblicazione
- 09/08/2019
- Data di scadenza
- 16/08/2019
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
segreteria@iriss.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Guglielmo Sanfelice, 8 - Napoli
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di supporto alla ricerca “Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi"
- Competenze
- · Consolidata esperienza in studio e ricerche sulla sostenibilità delle attività di pesca
· Consolidata esperienza nella realizzazione e nella gestione di database legati a tematiche
dell’ambiente e della pesca
· Consolidata esperienza nell’analisi statistica dei dati quali-quantitativi
-
- Codice
- 2019/343
- Data di pubblicazione
- 12/08/2019
- Data di scadenza
- 19/08/2019
- Richiedente
-
Istituto di Fisica Applicata - IFAC
Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
f.ciurlia@ifac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Madonna del Piano, 10
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Elaborazione dati a terra e satellitari
- Competenze
- • Laurea in: Gestione Sostenibile delle Risorse Idrologiche (Gestion Durable des Ressources en Eau)
• Competenze su image processing di dati satellitari e modellistica idrologica
• Conoscenza di linguaggi di programmazione: Python e R
• Conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2019/344
- Data di pubblicazione
- 21/08/2019
- Data di scadenza
- 28/08/2019
- Richiedente
-
Istituto Nazionale di Ottica - INO
Via Nello Carrara, 1, SESTO FIORENTINO
jacopo.catani@ino.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR-INO sede secondaria di Sesto Fiorentino, c/o Polo Scientifico dell'Università degli Studi di Firenze, Via Nello Carrara, 1 - Sesto Fiorentino (FI)
- Durata
- 2 (due) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio e realizzazione di un sistema elettronico digitale per il controllo attivo di parametri sperimentali basato su schede FPGA e microcontrollori, di interesse per l'utilizzo nei laboratori di ricerca. In particolare si dovrà sviluppare l'interfaccia dati tra FPGA e microcontrollore, e l'interfaccia utente fisica basata su microcontrollore
- Competenze
- Laurea magistrale in ingegneria elettronica.
Esperienza nel campo della progettazione elettronica digitale, della programmazione di circuiti FPGA e microcontrollori.
-
- Codice
- 2019/347
- Data di pubblicazione
- 27/08/2019
- Data di scadenza
- 03/09/2019
- Richiedente
-
STRUTTURA AMMINISTRATIVA CENTRALE
DEI TAURINI, 19, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituti CNR della provincia di Napoli
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria dei lavoratori CNR ai sensi del D.Lgs. 81/08
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2019/345
- Data di pubblicazione
- 27/08/2019
- Data di scadenza
- 03/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Censimento, analisi ed organizzazione documentazione per la rendicontazione tecnico-scientifica e la diffusione via web dei risultati inerenti progetti di ricerca industriale nel settore delle Osservazioni della Terra per la mitigazione dei rischi naturali in aree urbane”, nell’ambito dei Progetti Smart City CLARA e Smart Basilicata (finanziati dal MIUR)
- Competenze
- Laurea Magistrale e/o Laurea vecchio ordinamento.;
Esperienza documentata almeno triennale inerente il supporto, l’organizzazione e la gestione di documentazione tecnica relativa a progetti di ricerca industriale nel settore ambientale;
Conoscenza in metodologie e procedure per la catalogazione e diffusione via web di materiale inerente progetti di ricerca industriale nel settore ambientale finanziati dal MIUR e/o da altri organismi di ricerca pubblici e/o privati;
Ottima conoscenza della lingua inglese e della informatica di base.
-
- Codice
- 2019/346
- Data di pubblicazione
- 27/08/2019
- Data di scadenza
- 03/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Censimento, analisi ed organizzazione dei dati geologico-tecnici per il territorio urbano di Matera con particolare riferimento ai dati litostratigrafici derivanti da sondaggi meccanici
- Competenze
- Laurea in Scienze Geologiche (Laurea vecchio ordinamento e/o Laurea Magistrale);
Esperienza documentata almeno triennale inerente all’esecuzione di rilievi geologici, geomorfologici ed indagini geognostiche finalizzate a studi di pianificazione territoriale;
Conoscenza delle metodologie e procedure per rilievi geologici, geomorfologici ed indagini geognostiche;
Buona conoscenza della lingua inglese e della informatica di base
-
- Codice
- 2019/349
- Data di pubblicazione
- 28/08/2019
- Data di scadenza
- 04/09/2019
- Richiedente
-
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
protocollo.isafom@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Patacca, 85 -Ercolano (NA)
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Uso di approcci modellistici per la stima delle risposte delle foreste alle forzanti climatiche ed ecologiche, in situazione attuale e in scenari di cambiamento climatico. Sviluppo della componente suolo in modelli di simulazione di processo in ambito forestale. Simulazioni modellistiche finalizzate alla valutazione di servizi ecosistemici forestali anche in un quadro di sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS)
- Competenze
- Laurea in Scienze Naturali, Scienze Forestali, Scienze Agrarie o equivalenti.
- Note
- Dottorato in Ecologia Forestale o tematiche attinenti
Conoscenza della lingua inglese
Documentata esperienza, presso università e/o enti di ricerca di sviluppo di approcci modellistici e in ricerche che abbiano fatto uso di modelli di simulazione di processo in ambito forestale.
-
- Codice
- 2019/348
- Data di pubblicazione
- 28/08/2019
- Data di scadenza
- 04/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza"
Via Abbiategrasso, 207, PAVIA
stefano.lussignoli@igm.cnr.it - Sede di lavoro
- IGM - CNR - Via Abbiategrasso, 207 - Pavia
- Durata
- Tre giorni nei mesi di ottobre/novembre 2019
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Corso di formazione in ambito di comunicazione e public speaking per ricercatori e dottorandi
- Competenze
- Laurea specialistica in discipline gestionali.
Documentata esperienza in progetti di coaching e formazione delle tematiche di public speaking a livello universitario ed aziendale.
-
- Codice
- 2019/330
- Data di pubblicazione
- 02/09/2019
- Data di scadenza
- 09/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Bioscienze e Biorisorse
Via Ugo La Malfa , 153, PALERMO
direttore@ibbr.cnr.it - Sede di lavoro
- Palermo - Corso Calatafimi, 414
- Durata
- mesi 12
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- impiego di biotecnologie per la moltiplicazione di Calendula maritima, specie mediterranea a rischio di estinzione, e produzione di piante per la reintroduzione in natura.
- Competenze
- - Dottorato su tematiche inerenti la biologia cellulare vegetale;
- Comprovata esperienza di almeno 5 anni sui seguenti aspetti della ricerca: raccolta e conservazione di specie mediterranee, tecniche di moltiplicazione in vitro di tessuti vegetali, preparazione di mezzi di coltura, gestione di un laboratorio di biologia cellulare.
Si dirama, pertanto, la presente richiesta per eventuali candidature. - Note
- L'incarico dovrà essere svolto presso l'Istituto di Bioscienze e BioRisorse SS Palermo
-
- Codice
- 2019/350
- Data di pubblicazione
- 02/09/2019
- Data di scadenza
- 09/09/2019
- Richiedente
-
STRUTTURA AMMINISTRATIVA CENTRALE
DEI TAURINI, 19, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituti CNR della provincia di Roma
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria dei lavoratori CNR ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.Lgs. 230/95
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08 e Medico Autorizzato ai sensi del D.Lgs. 230/95
-
- Codice
- 2019/353
- Data di pubblicazione
- 02/09/2019
- Data di scadenza
- 09/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- VIA DEI TAURINI, 19
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di monitoraggio, rendicontazione, consulenza amministrativo gestionale per il Progetto ECOMUSEI
- Competenze
- Laurea in Economia e Commercio o equipollente.
Almeno 15 anni di esperienza nello svolgimento delle attività da svolgere per progetti finanziati con fondi regionali, nazionali e comunitari. Pregressa esperienza nelle attività da svolgere per progetti finanziati inerenti l'area Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione (ICT). In particolare nel settore che riguarda la valorizzazione e la digitalizzazione del patrimonio culturale con Tecnologie Digitali
-
- Codice
- 2019/352
- Data di pubblicazione
- 02/09/2019
- Data di scadenza
- 09/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- VIA DEI TAURINI, 19
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Realizzazione di apparato HW/SW embedded (HUB) in grado di far colloquiare dispositivi Wellness anche di mercato; verifica della precisione dei sensori, communication range / peering LORA BT LE / Wifi / ZigBee e funzioni mesh; customizing firmware e/o communication
- Competenze
- Laurea specialistica, Magistrale e/o dottorato di ricerca in materie scientifiche o titolo equipollente.
Esperienza specifica documentata di almeno 10 anni in tecnologie INDUSTRIAL AUTOMATION: SCADA - HMI - M2M - MODBUS - CANBUS - ISOBUS - DCS.
Definizione e attuazione di progetti complessi di sviluppo HW/SW su attività industriali, civili, commerciali, ambientali su piattaforme di integrazione delle più recenti tecnologie in seno alla WSN (Wireless Sensor Network), all'automazione, all'informatica e al controllo dei processi - Note
- Il prodotto deve avere la particolarità di raccogliere informazioni significative degli utenti monitorati e dell'ambiente circostante, quali, in particolare, parametri vitali; parametri ambientali; parametri relativi a dispositivi domestici; pattern comportamentali; parametri dell'edificio
-
- Codice
- 2019/351
- Data di pubblicazione
- 02/09/2019
- Data di scadenza
- 09/09/2019
- Richiedente
-
STRUTTURA AMMINISTRATIVA CENTRALE
DEI TAURINI, 19, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- Sedi INO-CNR di Firenze e provincia
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria dei lavoratori CNR ai sensi del D.Lgs. 81/08
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2019/356
- Data di pubblicazione
- 03/09/2019
- Data di scadenza
- 10/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
segreteria@iriss.cnr.it - Sede di lavoro
- Guglielmo Sanfelice, 8
- Durata
- 24 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di supporto alla ricerca “Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi.
- Competenze
- Esperienza consolidata nelle relazione istituzionali con paesi EU e extra EU e nel trasferimento di competenza tra PA, anche nel settore della pesca;
Supporto tecnico per la disseminazione e valorizzazione dei risultati di progetti a livello internazionale.
-
- Codice
- 2019/355
- Data di pubblicazione
- 03/09/2019
- Data di scadenza
- 10/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
segreteria@iriss.cnr.it - Sede di lavoro
- Guglielmo Sanfelice, 8
- Durata
- 24 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di supporto alla ricerca “Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi.
- Competenze
- Consolidata esperienza in Assistenza Tecnica nel settore della pesca e dell’acquacultura sia in enti pubblici che privati;
Esperienza diretta di attività professionale di pesca;
Attività di definizione di policy nell’ambito del settore pesca.
-
- Codice
- 2019/354
- Data di pubblicazione
- 03/09/2019
- Data di scadenza
- 10/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio su economia circolare e salute nei siti contaminati ed in particolare nel SIN di Mlazzo. Approfondimenti su prospettive macro economiche e distributive, revisione dei potenziali impatti sulla salute, revisione sugli impatti della salute e valutazione sugli impatti della salute
-
- Codice
- 2019/357
- Data di pubblicazione
- 04/09/2019
- Data di scadenza
- 11/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Tecnologie Avanzate per l'Energia - ITAE -
Salita S. Lucia sopra Contesse, 5, MESSINA
maria.bottari@itae.cnr.it - Sede di lavoro
- C.N.R. - ITAE - Salita S. Lucia sopra Contesse, 5
- Durata
- 1 (uno) MESE
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- AUDIT PROGETTO EUROPEO
- Competenze
- REVISORE CONTABILE CON ESPERIENZA NELLA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI EUROPEI HORIZON 2020
-
- Codice
- 2019/360
- Data di pubblicazione
- 06/09/2019
- Data di scadenza
- 13/09/2019
- Richiedente
-
Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine - IRBIM
Via S. Raineri, 86, MESSINA
paola.rinelli@cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Raineri, 86
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Elaborazione di dati alieutici provenienti da survey scientifici e da sbarcati commerciali, gestione del data base e risposta alle Data Call per il Mediterraneo nell’ambito della GSA 10 - Piano di Lavoro per la raccolta di dati nel settore della pesca e dell’acquacoltura (PLNRDA 2017-2019) “sotto la supervisione del Responsabile Scientifico Dr.ssa. Paola Rinelli.
- Competenze
- 1.Laurea Magistrale/Specialistica oppure Diploma di Laurea in Scienze Biologiche;
2.Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali;3.Documentata esperienza in attività scientifica riguardo al Reg. 1004/2017, Reg. CE 199/2008 e Reg. CE 1543/2000;4.esperienza quinquennale nell’analisi di dati provenienti da campagne di pesca sperimentale e da campionamenti commerciali; . - Note
- 5.Comprovata partecipazione a progetti nazionali ed internazionali inerenti la valutazione e la gestione delle risorse da pesca;6.attività di campionamento biologico e campagne di ricerca scientifica 7.utilizzo di software utilizzati nell’ambito del PLNRDA;GIS;9.10.Documentata esperienza in gestione dati delle Data Call nel settore pesca per il Mediterraneo 11.Ottima conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2019/362
- Data di pubblicazione
- 10/09/2019
- Data di scadenza
- 17/09/2019
- Richiedente
-
Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine - IRBIM
Largo Fiera della Pesca, 1, ANCONA
alessandro.lucchetti@cnr.it - Sede di lavoro
- Largo Fiera della Pesca, 1-ANCONA
- Durata
- 15 (quindici) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di supporto al campionamento molluschi bivalvi nell’ambito di progetti Piano di Lavoro Nazionale Raccolta Dati Alieutici [PLNRDA-WP1-progetto CAMEL/Regione Marche, convenzioni con il Mipaaft, mirati alla conoscenza delle densità delle biomasse dei bivalvi ai fini dello sfruttamento commerciale da parte delle marinerie Italiane; analisi di laboratorio campioni prelevati durante campagne in mare tramite foto analisi; analisi ed elaborazione dati tramite tecniche statistiche e geostatistiche applicate alla pesca di molluschi bivalvi per la creazione di mappe di densità delle risorse; stesura di rapporti riguardanti i risultati ottenuti ai fini della redazione di piani di gestione della pesca di molluschi bivalvi nelle acque Italiane (R.S.: Dr. A. Lucchetti)
- Competenze
- -Laurea Magistrale in Scienze Biologiche (classe DM 270/04) LM-6; ovvero Lauree Specialistiche in Biologia (classe DM 509/99) 6/S, ovvero Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento); o Esperienza di almeno 5 anni in attività di supporto alla ricerca scientifica;
- comprovata conoscenza della biologia dei molluschi bivalvi oggetto di studio (Chamelea gallina, Ensis minor, Callista chione);
- comprovata esperienza di imbarchi su draghe idrauliche per la raccolta di molluschi bivalvi;
- conoscenza delle tecniche statistiche e geostatistiche per l’analisi dei dati ottenuti da campagne in mare per la valutazione delle biomasse e densità di molluschi bivalvi; - Note
- - comprovata esperienza di foto analisi di campioni di molluschi bivalvi derivanti da survey in mare;
- comprovata capacità nella stesura di report sui risultati ottenuti da campagne in mare;
- conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2019/361
- Data di pubblicazione
- 10/09/2019
- Data di scadenza
- 17/09/2019
- Richiedente
-
BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
Bibioteca, 4, CATANIA
segreteria@ibam.cnr.it - Sede di lavoro
- l’IBAM CNR di Catania (via Biblioteca 4) e presso impianti per la pesca e la lavorazione del pesce di Portopalo e di Vendicari (SR).
- Durata
- un mese (1 mese)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Esecuzione di rilievi strumentali tramite metodologie integrate (DGPS, Total station, Laser scanner, Fotogrammentria da terra e tramite drone) e successiva restituzione digitale sia 2D, che 3D degli impianti per la pesca e la lavorazione del pesce di Portopalo e di Vendicari (SR).
nell’ambito del progetto “LAB-ARCHEO-FISH”- LABoratory for ARCHaEOlogy of ancient FISH-salting plants in the western Mediterranean: from Sicily to the Strait of Gibraltar - Laboratori Archeologici Congiunti Internazionali – Biennio 2019-2020”- CUP: B36C19000050005 - Competenze
- -Diploma di Geometra;
-Iscrizione all’albo professionale dei Geometri;
-Possesso di attestato ENAC di pilota APR in corso di validità.
-Documentata capacità di operare in condizione di sicurezza presso spazi confinati per l’esecuzione di rilievi e video-ispezioni; - Note
- -Documentata esperienza, almeno triennale, in attività di rilievo strumentale (topografico, laserscanner, ortofotogrammetrico) e successiva restituzione digitale di monumenti, siti e contesti a forte valenza storico-archeologica;
-Ottima conoscenza di software topografico, di gestione di nuvole di punti, di disegno CAD 2D/3D, di Structure From Motion, di fotoediting; Conoscenza della lingua inglese;
-
- Codice
- 2019/363
- Data di pubblicazione
- 12/09/2019
- Data di scadenza
- 19/09/2019
- Richiedente
-
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Via Cavour, 4/6, RENDE
protocollo.isafom@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Cavour, 4/6
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di comunicazione esterna e sensibilizzazione dei portatori di interesse (stakeholder) su testate giornalistiche, piattaforme online ed in eventi territoriali per raccolta/diffusione/disseminazione dati e risultati nell'ambito del Progetto "Tranquillity Area Mapping" del Parco Nazionale della Sila, Area MAB-Unesco.
- Competenze
- Laurea in Scienze Politiche o Scienze della Comunicazione (vecchio ordinamento o magistrale attualmente equivalenti)
- Note
- Iscrizione all’Albo dei Giornalisti - Documentata esperienza in attività di divulgazione e comunicazione esterna giornalistica di progetti di ricerca scientifica, in particolare in ambito ambientale.
-
- Codice
- 2019/364
- Data di pubblicazione
- 13/09/2019
- Data di scadenza
- 20/09/2019
- Richiedente
-
Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi - ISTP
Via Roberto Cozzi, 53, MILANO
maurizio.lontano@cnr.it, vittoria.mellera@cnr.it , carolina.allocchio@cnr.it - Sede di lavoro
- CNR Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi Via Roberto Cozzi, 53- 20125 Milano
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Verifiche annuali e relativi adempimenti burocratico-legali come da D.L.230/95 e D.Lgs 81/08. di radioprotezione sulle apparecchiature:
*Sorgente di microonde “Gyrotron” attualmente installata ed operativa.
*Sorgente di raggi x "Mini-X Amp-tek" attualmente installata ed operativa.
* Apertura nuova pratica radiologica per installazione di una sorgente di raggi x in miniatura modello "Mini-X - Gold" (Au) Output 50 kV/80 µA della "Amp-tek" per applicazioni di ricerca - Prima verifica di radioprotezione
* Controllo dosimetrico per n.7 lavoratori classificati in categoria B
* Corsi di formazione di radioprotezione per il personale addetto. - Competenze
- Professioista iscritto all'Albo degli Esperti Qualificati di II Grado
- Note
- ISTP Avviso Professionalità interna 1/2019 del 13/9/2019 Prot CNR ISTP 373/2019
-
- Codice
- 2019/365
- Data di pubblicazione
- 16/09/2019
- Data di scadenza
- 23/09/2019
- Richiedente
-
Istituto Motori - IM - (Soppresso)
Via Guglielmo Marconi, 8, NAPOLI
p.capaldi@im.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Guglielmo Marconi, 4 Napoli
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Realizzazione esecutiva di un sistema di storage termico ed elettrico low-voltage modulare,comprensivo di moduli di interfacciamento e controllo da impiegare in applicazioni cogenerative
- Competenze
- Laurea in Ingegneria Industriale triennale (vecchio ordinamento)
Documentata esperienza nella conoscenza di impianti di storage
-
- Codice
- 2019/372
- Data di pubblicazione
- 17/09/2019
- Data di scadenza
- 24/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - ISMA (soppresso)
Via Salaria Km 29,300 c.p. 10, MONTEROTONDO
marialuisa.agostini@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300 c.p. 10
- Durata
- Mesi 2
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Partecipazione in qualità di archeologo allo scavo stratigrafico al santuario-tofet di Althiburos nella campagna 2019; elaborazione informatica dei dati archeologici stratigrafici acquisiti nel corso della campagna di scavo 2019 e integrazione dei dati con quelli delle campagne precedenti; interpretazione delle stratigrafie del complesso in funzione dell'edizione scientifica."
- Competenze
- Dottorato di ricerca in scienze storiche e/o archeologiche
Laurea magistrale in Archeologia
Comprovata esperienza di studio e scavo sulle civiltà del Mediterraneo antico
Pregressa esperienza di scavo nel sito di Althiburos
Competenze professionali nell’attività di scavo e di elaborazione informatica dei dati relativi - Note
- Ottima conoscenza di programmi di disegno, schedatura e elaborazione informatica dei dati relativi
Formazione negli aspetti archeologici e tecnici dello studio dei materiali
-
- Codice
- 2019/369
- Data di pubblicazione
- 17/09/2019
- Data di scadenza
- 24/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
daniele.cassin@ve.ismar.cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737 Venezia
- Durata
- 9 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Preparazione (setacciatura, misura del contenuto d'acqua, digestione) di campioni di sedimento, acque lagunari e marine e analisi della concentrazione di metalli pesanti con tecniche ICP/OES e ICP/MS
- Competenze
- Adeguato titolo di studio universitario; Documentata esperienza nel settore dell'analisi di micro inquinanti inorganici mediante tecniche analitiche ICP/OES e ICP/MS; Documentata esperienza sulle metodologie preparative e analitiche di campioni di acqua e di sedimento; Conoscenza dei principali Metodi EPA; Esperienza nelle procedure di estrazione selettiva e di Quality Control e Quality Assurance.
-
- Codice
- 2019/371
- Data di pubblicazione
- 17/09/2019
- Data di scadenza
- 24/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - ISMA (soppresso)
Via Salaria Km 29,300 c.p. 10, MONTEROTONDO
marialuisa.agostini@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300 c.p. 10
- Durata
- Mesi 1
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Revisione e sistematizzazione della documentazione topografica delle precedenti campagne di scavo al santuario-tofet di Althiburos in funzione dell’edizione scientifica; esecuzione della documentazione grafica relativa alle strutture del santuario-tofet di Althiburos (Tunisi) nel corso della campagna di scavo 2019; revisione della documentazione acquisita nella campagna 2019 ed elaborazione dell'apparato grafico."
- Competenze
- Dottorato di ricerca in scienze storiche e/o archeologiche
Laurea magistrale in Archeologia
Pregressa esperienza di scavo nel sito di Althiburos
Comprovata esperienza archeologica in ambito punico - Note
- Ottima conoscenza di programmi di disegno, schedatura e elaborazione informatica dei dati relativi
-
- Codice
- 2019/367
- Data di pubblicazione
- 17/09/2019
- Data di scadenza
- 24/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
Via Valperga Caluso, 35, TORINO
s.tallone@csg.to.cnr.it - Sede di lavoro
- Laboratorio di Palinologia e Paleoecologia del CNR-IDPA presso l'Area della Ricerca 3 - Polo Bicocca del CNR a Milano
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi palinologica di depositi lacustri/palustri ed alluvionali pleistocenici in sondaggi effettuati nei settori dell’anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana ed in valle del Tagliamento.
- Competenze
- Conoscenza e capacità di analisi della palinoflora pleistocenica dell’Italia settentrionale ed interpretazione dei risultati in chiave paleoambientale e biostratigrafica.
-
- Codice
- 2019/370
- Data di pubblicazione
- 17/09/2019
- Data di scadenza
- 24/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - ISMA (soppresso)
Via Salaria Km 29,300 c.p. 10, MONTEROTONDO
marialuisa.agostini@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300 c.p. 10
- Durata
- Mesi 2
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Partecipazione in qualità di archeologo allo scavo stratigrafico al santuario-tofet di Althiburos nella campagna 2019; elaborazione della documentazione grafica e studio preliminare della ceramica Punico-Numidica della campagna 2019 e delle precedenti in funzione dell’edizione scientifica; pre-classificazione e catalogazione dei materiali rinvenuti nel corso delle indagini 2019"
- Competenze
- Dottorato di Ricerca in Scienze storiche e/o archeologiche-
Laurea in Archeologia-
Comprovata esperienza archeologica in ambito classico, punico e numidico
Formazione negli aspetti archeologici e tecnici dello studio dei materiali. - Note
- Ottima conoscenza di programmi di disegno, schedatura e elaborazione informatica dei dati relativi
-
- Codice
- 2019/373
- Data di pubblicazione
- 18/09/2019
- Data di scadenza
- 25/09/2019
- Richiedente
-
Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo - ISPAAM
Traversa La Crucca, 3, SASSARI
franca.serra@cnr.it - Sede di lavoro
- Traversa La Crucca, 3 e campi sperimentali CNR ISPAAM
- Durata
- 7 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Gestione tecnico-agronomica delle parcelle sperimentali in cui testare modalità di pascolamento a rotazione con più di una specie animale; installazione di dispositivi (recinzioni, reti elettriche, gabbie di esclusione, abbeveratoi, canalette idriche, ecc.) per l’attuazione del multi-species rotational grazing; visite periodiche presso il demonstration site per il rilevamento e la gestione di dati sulla gestione del pascolamento (es. turni e durata pascolamento); monitoraggio di indicatori di performance del pascolo (stima della produttività e della qualità)
- Competenze
- diploma di scuola secondaria di primo grado;
esperienza maturata nel settore preferibilmente presso Enti di Ricerca. - Note
- Progetto LIFE Regenerate LIFE16_ENV_ES_000276 “Revitalizing multifunctional Mediterranean agrosilvopastoral systems using dynamic and profitable operational practices”
-
- Codice
- 2019/358
- Data di pubblicazione
- 18/09/2019
- Data di scadenza
- 25/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
Via dei Taurini, 19, ROMA
amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it - Sede di lavoro
- a discrezione del/la collaboratore/trice
- Durata
- 1 mese dalla data di accettazione
- Numero risorse richieste
- 2
- Oggetto
- revisione sistematica sulle innovazioni monetarie nel campo delle valute complementari. comunitarie e locali con particolare riferimento alla letteratura esistente e ad eventuali casi di studio
- Competenze
- conoscenza delle tematiche in oggetto con particolare riferimento sia ai profili economico - finanziari che istituzionali
- Note
- nessuna
-
- Codice
- 2019/368
- Data di pubblicazione
- 18/09/2019
- Data di scadenza
- 25/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Bioscienze e Biorisorse
Via Ugo La Malfa , 153, PALERMO
direttore@ibbr.cnr.it - Sede di lavoro
- Corso Calatafimi, 414
- Durata
- 12 mesi part time 50%
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Azioni di ripopolamento (species traslocation) e monitoraggio dell’impatto delle azioni di progetto sulla conservazione della specie target.
- Competenze
- Comprovata esperienza nell’ambito dei seguenti aspetti:
•strategie di conservazione di specie rare e minacciate con particolare riferimento alla "species traslocation",
•monitoraggio dei risultati delle attività di progetto
•campionamento di materiale vegetale per analisi genetiche e analisi dei dati,
•analisi floristiche, vegetazionali e delle dinamiche successionali in sistemi ecologici antropizzati a fini di conservazione
•elaborazioni cartografiche mediante GPS e GIS
•esperienza di networking in progetti internazionali
•esperienza in attività di divulgazione e sensibilizzazione
Conoscenza della lingua Inglese - Note
- L'incarico dovrà essere svolto presso l'Istituto di Bioscienze e BioRisorse SS Palermo - Corso Calatafimi n. 414 Palermo
-
- Codice
- 2019/366
- Data di pubblicazione
- 18/09/2019
- Data di scadenza
- 25/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
Via P. Gobetti, 101, BOLOGNA
r.carioti@isac.cnr.it, r.zaghi@isac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via P. Gobetti, 101
- Durata
- sei mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla messa a punto di strategie di prevenzione e piani di evacuazione in situazione di emergenza per simulazioni nei casi pilota nell’ambito del Progetto Intereg Central Europe ProteCHt2save.
- Competenze
- Comprovata esperienza professionale:
- normativa e sistemi di gestione ambientale,
- analisi di laboratorio mirate alla valutazione dell’impatto ambientale,
-supporto all’attività progettuale nell’ambito di programmi LIFE, H2020, Interreg, EASME, ERANET mirata alla gestione del rischio e valutazione dell’impatto ambientale, incluso sul paesaggio e patrimonio culturale in ambiente urbano e costiero. - Note
- Laurea in Scienze Ambientali.
-
- Codice
- 2019/374
- Data di pubblicazione
- 19/09/2019
- Data di scadenza
- 26/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
alessio.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- La durata dell’incarico è fissata in: 60 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attività di ricerca, modellizzazione e analisi dei dati comportamentali e di cinematica del movimento in realtà virtuale immersiva, per il progetto “Affordance Landscape Viewer (ALV)”
Descrizione del lavoro da svolgere:
Supporto all’attività di ricerca del progetto “Affordance Landscape Viewer”;
Supporto all’attività di acquisizione, modellizzazione ed analisi dati comportamentali e di cinematica del movimento del progetto “Affordance Landscape Viewer” - Competenze
- Laurea in Fisica o titolo di studio equipollente conseguito all'estero
Dottorato di ricerca in ambito di scienze o neuroscienze cognitive
Provata esperienza di ricerca, di acquisizione e analisi di dati comportamentali e di cinematica del movimento in soggetti umani adulti, durante l'esecuzione di gesti motori sportivi
Provata esperienza nella realizzazione di disegni sperimentali che utilizzano realtà virtuale immersiva - Note
- Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
-
- Codice
- 2019/377
- Data di pubblicazione
- 19/09/2019
- Data di scadenza
- 26/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Via Palestro, 32, ROMA
c.crescimbene@irpps.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Palestro, 32
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 2
- Oggetto
- Supporto all’analisi statistica dei dati rilevati con il progetto VIVA presso i centri antiviolenza situati sul territorio nazionale al fine di costruire una caratterizzazione delle tipologie di centri attraverso una analisi di classificazione avanzata e basata sulla fattorizzazione delle informazioni disponibili. • Proposta e studio di una batteria di dimensioni di analisi derivanti dall’analisi dei dati armonizzati tra le rilevazioni ISTAT e CNR relativi ai centri antiviolenza e i programmi per uomini maltrattanti.
• Armonizzazione dei dati ISTAT e CNR riguardanti le case rifugio e analisi e caratterizzazione territoriale.
-
- Codice
- 2019/375
- Data di pubblicazione
- 19/09/2019
- Data di scadenza
- 26/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di fotonica e nanotecnologie - IFN
Piazza Leonardo da Vinci, 32, MILANO
laura.podini@ifn.cnr.it - Sede di lavoro
- IFN c/o Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di un sistema automatizzato di misure elettriche per caratterizzazione di trasporto elettronico quantistico.
- Competenze
- Laurea di primo livello in ingegneria elettronica o fisica; esperienza nella progettazione di apparati di misura per trasporto quantistico;progettazione di circuiti elettrici, tecniche di caratterizzazione avanzata di criogenia e di trasporto quantistico, design di strumenti informatizzati per le misure elettriche.
-
- Codice
- 2019/376
- Data di pubblicazione
- 19/09/2019
- Data di scadenza
- 26/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Celoria, 26, MILANO
eloise.mastrangelo@unimi.it - Sede di lavoro
- Via Celoria, 26
- Durata
- 2 mesi e mezzo
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Espressione e purificazione di proteine ricombinanti, cristallizazione di proteine, dinamica molecolare e docking virtuali (con Autodock)
- Competenze
- - Laurea in Biotecnologie molecolari e Bioinformatica o affini
- produzione di proteine ricombinanti in sistemi eterologhi. Tecniche cromatografiche (affinità, SEC, scambio ionico) per la purificazione di proteine; tecniche di analisi biochimica e biofisica (saggi di stabilità termica, Microscale Thermoforesis and Fluorimeter per interazioni ligando-target;
- tecniche di cristallizzazione di proteine e computazionale: cristallizzazione di proteine mediante utilizzo di sistemi robotici; x ray data collection e processamento dei dati. In silico docking. Basi di dinamica molecolare.
-
- Codice
- 2019/359
- Data di pubblicazione
- 21/09/2019
- Data di scadenza
- 28/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Corso S. Vincenzo Ferreri, 12, FISCIANO
a.derosa@irpps.cnr.it - Sede di lavoro
- Sede Secondaria dell'IRPPS-CNR di Fisciano
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Inserimento dei dati dei questionari relativi all’attività del Needs Assessment rivolto a operatori dei servizi pubblici in ambiente SPSS e collaborazione alla analisi dei dati; collaborazione alla predisposizione dei contenuti delle attività formative di Frontal e Mutual Learning, nonché allo svolgimento delle lezioni da effettuare, sia frontali che webinair; partecipazione alla redazione della reportistica riguardante le attività progettuali; partecipazione alle attività di Dissemination che si svolgeranno in Italia.
-
- Codice
- 2019/378
- Data di pubblicazione
- 23/09/2019
- Data di scadenza
- 30/09/2019
- Richiedente
-
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
patrizia.capparella@igag.cnr.it - Sede di lavoro
- “Università La Sapienza di Roma”
- Durata
- 2 (due) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi e processamento di dati idrogeochimici provenienti dalla stazione idrogeochimica di Husavik, Islanda, nell’ambito dell’attività da espletare per il “Progetto HydroQuakes”
- Competenze
- 1) laurea magistrale in Geologia Applicata all’Ingegneria, al Territorio ed ai Rischi.
2) esperto in analisi geochimiche tramite cromatografo ionico e spettrometro di massa e nel processamento dei relativi dati e serie temporali.
3) conoscenza della idrogeologia e sismologia dell’Islanda settentrionale.
-
- Codice
- 2019/382
- Data di pubblicazione
- 25/09/2019
- Data di scadenza
- 02/10/2019
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
giuseppina.cuttitta@iRIB.cnr.it - Sede di lavoro
- Ugo La Malfa, 153
- Durata
- MESI DODICI
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- somministrazione di questionari psicologici ad un campione di pazienti con patologia ostruttiva delle vie aeree con l’obiettivo di valutare gli aspetti psicologici (qualità della vita e stato dell’umore) in relazione alla severità della malattia nell’ambito del seguente progetto: “12-weeks randomised controlled clinical trial to explore theeffect of a smartphone application connected to an add-on device system (propeller health) fitted on pmdi inhaler on adherence to take medications as prescribed and clinical outcomes in difficult to-treat asthmatic patients”.
- Competenze
- Laurea in Psicologia.
Documentata e prolungata esperienza nell’ambito dell’uso di interviste e somministrazione di questionari in pazienti con patologie croniche ostruttive delle vie aere
-
- Codice
- 2019/379
- Data di pubblicazione
- 25/09/2019
- Data di scadenza
- 02/10/2019
- Richiedente
-
Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - IMATI -
Via E. De Marini , 6, GENOVA
segreteria@ge.imati.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. De Marini , 6 Genova
- Durata
- 20 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Definizione e sviluppo di metodi per l’adattamento di modelli CAD parametrici di parti ed assemblati a nuvole di punti.
In particolare si richiede:
1) Specifica di workflow per l’adattamento di modelli CAD parametrici a nuvole di punti.
2) Identificazione di metodi per il fitting e il cropping di nuvole di punti.
3) Implementazione del workflow al punto 1 e sviluppo di relativo software sfruttando il sistema CAD commerciale SolidWorks.
4) Produzione di 2 casi esempio (nuvole di punti e modello CAD parametrico) per la dimostrazione della correttezza ed efficacia del software implementato.
5) Produzione di un rapporto tecnico per i punti 1-4. - Competenze
- Diploma di laurea in una delle seguenti discipline: Informatica, Ingegneria Meccanica, o lauree equipollenti;
Competenze avanzate nell’utilizzo di sistemi commerciali per la progettazione, simulazione e Reverse Engineering;
Competenze nello sviluppo software in C/C++ e utilizzo ed integrazione delle librerie Cloud Compare, Matlab;
Conoscenze nel trattamento di nuvole di punti e triangolazioni
-
- Codice
- 2019/380
- Data di pubblicazione
- 25/09/2019
- Data di scadenza
- 02/10/2019
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Perturbazioni di spazitempi cosmologici: applicazioni di self force alla metrica di Goedel
- Competenze
- - Laurea magistrale o specialistica in Fisica.
- Esperienza nell'uso di sistemi di calcolo simbolico in particolare Maple TM con applicazioni a problemi di teoria delle perturbazioni gravitazionali.
-
- Codice
- 2019/381
- Data di pubblicazione
- 26/09/2019
- Data di scadenza
- 03/10/2019
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Via Francesco de Blasio, 5, BARI
direzione@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Francesco de Blasio, 5
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Assistenza tecnica all’Istituto nell’ambito del Progetto PON TARANTO – Tecnologie e processi per l’Abbattimento di inquinanti e la bonifica di siti inquinati con il Recupero di mAterie prime e produzioNe di energia TOtali Green sulle seguenti tematiche:
• Definizione protocolli di caratterizzazione ed indagini delle matrici ambientali
• Valutazione di progettualità in materia di bonifica di siti contaminati
• Definizione di modalità di gestione sostenibile dei rifiuti
• Supporto al Coordinamento del progetto - Competenze
- Possesso di esperienza (almeno quinquennale) sulle tematiche oggetto del presente avviso.
Costituirà titolo preferenziale la comprovata esperienza in attività analoghe legate alla verifica, valutazione ed elaborazione di progetti di caratterizzazione e bonifica di siti contaminati. - Note
- Diploma di Laurea in Ingegneria Edile secondo l’Ordinamento previgente al D.M. 509/99, equiparata alla Laurea Specialistica della Classe 28/S del D.M. 509/99, ovvero alla Laurea Magistrale della Classe LM-23 del D.M. 270/04
-
- Codice
- 2019/383
- Data di pubblicazione
- 30/09/2019
- Data di scadenza
- 07/10/2019
- Richiedente
-
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
C. Olivetti, 2, AGRATE BRIANZA
amministrazione@mdm.imm.cnr.it - Sede di lavoro
- Via C. Olivetti, 2 - Agrate Brianza (MB)
- Durata
- 3 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Predisposizione di un AUDIT Certificate dei costi sostenuti nell'ambito del Progetto di ricerca denominato “MOS-based Quantum Information TechnOlogy - MOS-QUITO”, finanziato dall’Unione europea – Contratto n. 688539 - periodo di rendicontazione e di certificazione dei costi: 01/04/2016 - 30/09/2019
- Competenze
- Titolo di studio: Laurea in Economia e Commercio
Iscrizione all'albo dei revisori contabili
Documentata attività in certificazioni AUDIT per progetti di ricerca europei Horizon 2020 svolta in Enti Pubblici di Ricerca o Università e/o Istituti universitari o di ricerca. - Note
- Il certificato di AUDIT dovrà essere disponibile al committente entro l'ultimo giorno dell'incarico.
-
- Codice
- 2019/385
- Data di pubblicazione
- 01/10/2019
- Data di scadenza
- 08/10/2019
- Richiedente
-
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
concetta.bevilacqua@ismed.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio e ricerca su temi di ricerca relativi alla valorizzazione dei beni culturali del sottosuolo e a pratiche di pianificazione comunitaria nell’ambito della Azione COST CA18110: “Underground Built Heritage as catalyser for Community Valorisation”.
- Competenze
- Laurea in Beni Culturali e Archeologici (L-1);
comprovata competenza su temi della valorizzazione dei beni culturali e del turismo sostenibile;
esperienza nella comunicazione dei beni culturali attraverso nuove metodologie di linguaggio applicate alle nuove tecnologie;
esperienza di interazione con comunità locali e capacità di facilitazione di processi locali;
esperienza di gestione e organizzazione di attività complesse.
-
- Codice
- 2019/384
- Data di pubblicazione
- 01/10/2019
- Data di scadenza
- 08/10/2019
- Richiedente
-
Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
emilio.guerrieri@ipsp.cnr.it - Sede di lavoro
- VIA UNIVERSITA', 133 Portici (NAPOLI)
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Realizzazione di studi di fattibilità di base per la realizzazione di progetti collettivi finalizzati alla risoluzione delle criticità ambientali e alla riduzione dell’impatto ambientale in agricoltura, preservando la biodiversità naturalistica e agraria. Incontri divulgativi con operatori del settore
- Competenze
- Diploma di Laurea in Scienze Agrarie, ovvero Laurea specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie cod. 77/S (DM 509/99), ovvero laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie cod. LM-69 (DM 270/04);
Documentata esperienza in ricerca ed analisi dati relativi ad una corretta gestione della risorsa idrica; documentata attività di docenza e/o seminariale;
-
- Codice
- 2019/386
- Data di pubblicazione
- 03/10/2019
- Data di scadenza
- 10/10/2019
- Richiedente
-
Istituto di Neuroscienze - IN
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
alessandro.sale@in.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Neuroscienze del CNR - c.o Area della Ricerca del CNR Via Giuseppe Moruzzi, 1 Pisa
- Durata
- 11 mesi
- Numero risorse richieste
- 2
- Oggetto
- Supervisione e realizzazione del programma di training cognitivo su pazienti selezionati” nell’ambito del progetto “Studio traslazionale dell’infiammazione nell’invecchiamento
- Competenze
- Laurea in Psicologia vecchio ordinamento o Laurea Specialistica 58/S o Magistrale in Psicologia LM/51;
specializzazione in Psicoterapia;
documentata esperienza nelle attività di training cognitivo e supervisione di pazienti anziani MCI e dei relativi familiari, anche mediante colloqui di supporto individuale, non solo in ambito clinico ma anche in ambito di ricerca scientifica.
dottorato di Ricerca quale titolo aggiuntivo desiderabile.
-
- Codice
- 2019/390
- Data di pubblicazione
- 03/10/2019
- Data di scadenza
- 10/10/2019
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- "Ideazione e redazione di comunicati stampa, note, schede sulle attività dello IIT e del Registro.it;Supporto di ufficio stampa negli eventi previsti per le campagne di comunicazione del Registro .it”, nell’ambito del progetto “Relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it”
- Competenze
- Laurea specialistica;Iscrizione all’Ordine nazionale dei giornalisti da almeno 5 anni;documentata esperienza di giornalismo scientifico;Documentata formazione ed esperienza di giornalismo anche nei media on line;documentata esperienza nei processi di informazione e comunicazione relativi alle tecnologie nel settore ICT, in particolare dei nomi a dominio e della rete internet e dei processi di digitalizzazione; documentata esperienza nella collaborazione con agenzie di informazione giornalistica e quotidiani di rilevanza nazionale che operano anche nel settore ICT;Documentata esperienza di attività presso enti o società private operanti nel settore ICT;conoscenza della lingua Inglese
-
- Codice
- 2019/389
- Data di pubblicazione
- 03/10/2019
- Data di scadenza
- 10/10/2019
- Richiedente
-
Istituto di Neuroscienze - IN
SS. 554 Bivio per Sestu km 4,500 Monserrato, MONSERRATO
amunto@unica.it - Sede di lavoro
- CNR Istituto di Neuroscienze, sede secondaria di Cagliari e presso il reparto di Neurologia Riabilitativa, Presidio Ospedaliero “Santissima Trinità”, ASL di Cagliari
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Somministrazione di test neuropsicologici in pazienti anziani affetti da deterioramento cognitivo.
- Competenze
- Laurea triennale o diploma di laurea (ante D.M. 509/99) in: Scienze e tecniche psicologiche per l’analisi dei processi cognitivi normali e patologici.
Laurea specialistica magistrale in Neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica.
Esperienza in valutazioni psicometriche neuropsicologiche e in interventi di stimolazione cognitiva in pazienti affetti da deficit cognitivo e patologie neurodegenerative.
-
- Codice
- 2019/387
- Data di pubblicazione
- 03/10/2019
- Data di scadenza
- 10/10/2019
- Richiedente
-
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
amministrazione.pa@icar.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR - Istituto di Calcolo e Reti ad alte Prestazioni, Sede secondaria di Palermo, via U. La Malfa n. 153 – 90146 Palermo.
- Durata
- Mesi 6 (sei)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di "Gestione della comunicazione interna ed esterna dell’Istituto", nell'ambito del programma per la "Valorizzazione e diffusione dei risultati delle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico dell'ICAR- CNR": gestione e presentazione di eventi scientifici e divulgativi, gestione dei rapporti con la stampa, raccolta di informazioni riguardanti le attività scientifiche dell’Istituto, gestione della comunicazione per mezzo di strumenti social e web.
- Competenze
- - Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (o superiore)
- Esperienza documentata nella divulgazione di attività scientifiche e di ricerca
- Esperienza documentata riguardante: la gestione e presentazione di eventi, la gestione di conferenze stampa e la comunicazione per mezzo di strumenti social e web
- Buona conoscenza della lingua Inglese scritta e parlata
-
- Codice
- 2019/388
- Data di pubblicazione
- 03/10/2019
- Data di scadenza
- 10/10/2019
- Richiedente
-
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
Strada Crocifisso, 2/B, BARI
collaborazioni@itc.cnr.it - Sede di lavoro
- ITC-CNR Sede di Bari - Via Paolo Lembo, 38/B - Bari
- Durata
- L'incarico dovrà essere completato entro il 30 settembre 2021 (salvo proroghe contrattuali)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Certificazione di primo livello delle spese inerenti il Progetto "TEMPUS" (costi totali da certificare circa Euro 752.860,00) in ottemperanza alle regole del programma IT-HR e alle scadenze imposte dalla Managing Authority
- Competenze
- Iscrizione, da non meno di tre anni, all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili-Sezione A, o, in alternativa, di essere iscritto, da non meno di tre anni, al Registro dei Revisori legali di cui al decreto legislativo n. 39/2010 e ss.mm.ii.
Possesso di una conoscenza tale della lingua di lavoro del Programma INTERREG IT-HR V-A, che permetta la corretta comprensione e compilazione dei documenti redatti dall’Autorità di Programma.
Esperienza nella attività di controllore di progetti INTERREG.
-
- Codice
- 2019/392
- Data di pubblicazione
- 04/10/2019
- Data di scadenza
- 11/10/2019
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di sviluppo di interfacce grafiche per i prodotti softwere sviluppati dal reparto. Ad oggi il reparto è impegnato su diversi progetti fra cui: Health360, un’applicazione web con l’obiettivo di raccogliere ed elaborare dati clinici provenienti da strumenti diagnostici differenti (elettrocardiografi, ecografi ed altro), dati generici e dati provenienti da test e valutazioni ambulatoriali; Wi-Fi, un progetto orientato all’integrazione sociale di Cittadini provenienti da Paesi Terzi; TaskForCome, progetto che ha come obiettivo quello di offrire strumenti di supporto per facilitare l’integrazione nel mondo del lavoro da parte dei migranti in ingresso nella comunità europea.
-
- Codice
- 2019/391
- Data di pubblicazione
- 04/10/2019
- Data di scadenza
- 11/10/2019
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Servizio di progettazione di fattibilità tecnica ed economica e di progettazione definitiva ai sensi del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e ss.mm.ii. relativi all’intervento denominato “Realizzazione di una torre atmosferica (autoportante o strallata) in carpenteria metallica di altezza pari a 100 m dotata di piani a +10, +50 e +100 metri, attrezzata con scala interna fino alla quota di +100 metri e fornita di un sistema di trasporto verticale di persone e materiali con cabina chiusa con fermata a +10, +50 e +100 metri, da ubicarsi nell’area industriale di Tito (PZ)”
- Competenze
- -Laurea magistrale/specialistica di II liv/quinquennale V.O. in Ingegneria (settore civile);
-Abilitazione all’esercizio professione di ingegnere da almeno 10 anni ed iscrizione alla Sezione A del relativo Ordine Prof.;
-Dotazione ed abilità nell’uso software per progettazione e calcolo dimensionale e prestazionale;
-Esperienza documentata in servizi di progettazione di almeno 3 opere in acciaio, in zona sismica, affini a quella oggetto del presente affidamento verificabile da C.V. dettagliato;
-Conoscenza di metodologie e tecniche per la progettazione di strutture in acciaio, ottimo uso di software di analisi strutturale e di progettazione di strutture in acciaio, ottima conoscenza delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NCT 2018) e relativa Circolare esplicativa.
-
- Codice
- 2019/393
- Data di pubblicazione
- 04/10/2019
- Data di scadenza
- 11/10/2019
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
giovanni.viegi@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi due
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi dell’impatto a breve termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute e prevede l’acquisizione e la gestione di informazioni da flussi informativi correnti. Il presente incarico prevede il data management di dati ambientali (PM10, PM2.5, NO2, O3) e dati sanitari (mortalità, ricoveri ospedalieri) per la provincia di Ancona nel periodo 2010-2015, nell'ambito del progetto:Progetto Inquinamento Atmosferico Ancona”.
- Competenze
- Biologo
Competenze statistico-ambientali - Note
- Analisi dati effetti a breve termine dell’inquinamento atmosferico
-
- Codice
- 2019/395
- Data di pubblicazione
- 07/10/2019
- Data di scadenza
- 14/10/2019
- Richiedente
-
Istituto di Tecnologie Biomediche - ITB
Via Fratelli Cervi, 93, SEGRATE
anna.giannelli@itb.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Fratelli Cervi, 93 20090 Segrate (MI)
- Durata
- Mesi n. 2
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Realizzazione di un piano di allenamento aerobico per soggetti sani al fine di migliorare la tolleranza all'esercizio.
- Competenze
- Titolo di studio: Laurea specialistica in Scienze motorie.
Documentata esperienza nell'analizzare i dati di un test di valutazione funzionale e capacità di definire un piano di allenamento individualizzato sulla base dei dati fisiologici.
-
- Codice
- 2019/394
- Data di pubblicazione
- 07/10/2019
- Data di scadenza
- 14/10/2019
- Richiedente
-
Istituto di Tecnologie Biomediche - ITB
Via Fratelli Cervi, 93, SEGRATE
anna.giannelli@itb.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Fratelli Cervi, 93 - 20090 Segrate (MI)
- Durata
- Mesi n. 2
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Valutazione della tolleranza all'esercizio su pazienti affetti da patologie neurologiche.
- Competenze
- Titolo di studio: Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione medica.
Documentata capacità di condurre test di valutazione funzionale e analizzare i dati fisiologici relativi alla risposta cardiorespiratoria e metabolica all'esercizio.
-
- Codice
- 2019/397
- Data di pubblicazione
- 08/10/2019
- Data di scadenza
- 15/10/2019
- Richiedente
-
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Via Empedocle, 58, CATANIA
protocollo.isafom@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Empedocle, 58 Catania (CT)
- Durata
- 3 Mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Le attività oggetto dell'incarico riguardano:
˗ Caratterizzazione del contenuto in metaboliti secondari che esplicano attività antiossidante in oli di specie differenti di brassica spp.;
˗ Caratterizzazione del contenuto in acidi grassi di oli bioattivi estratti da Brassica spp. - Competenze
- Diploma di Laurea in Scienze biologiche o titolo equivalente.
- Note
- ˗ Dottorato di ricerca inerente la tematica oggetto dell’incarico;
˗ Documentata attività scientifica sulla tematica oggetto dell’incarico;
˗ Conoscenza della lingua Inglese e degli strumenti informatici.
-
- Codice
- 2019/396
- Data di pubblicazione
- 08/10/2019
- Data di scadenza
- 15/10/2019
- Richiedente
-
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Via Empedocle, 58, CATANIA
protocollo.isafom@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Empedocle, 58 Catania (CT)
- Durata
- 3 Mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Le attività oggetto dell'incarico riguardano:
- Produzione di paste a basso indice glicemico;
- Caratterizzazione nutrizionale e qualitativa delle paste fortificate;
- Caratterizzazione della frazione glucidica attraverso HPAEC PAD. - Competenze
- Diploma di Laurea in Scienze Biologiche o titolo equivalente.
- Note
- - Dottorato di ricerca inerente la tematica oggetto dell’incarico;
˗ Documentata attività scientifica sulla tematica oggetto dell’incarico;
˗ Conoscenza della lingua Inglese e degli strumenti informatici.
Ultimo aggiornamento: 12/07/2018