Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

A Genova per un viaggio nella scienza

Novembre 2024

Ampia, anche quest’anno, la partecipazione del Cnr al Festival della Scienza di Genova, manifestazione di cui l’Ente è partner e socio fondatore, giunta alla sua ventiduesima edizione. Mostre, laboratori ed eventi speciali hanno arricchito la ventiduesima edizione del Festival della Scienza, uno/dei leader tra gli eventi di diffusione della cultura/scientifica diventato, negli anni,/un punto di riferimento a livello internazionale

Marconi, 100 anni di radio

Ottobre 2024

L’evento, intitolato ‘L’onda del futuro: Marconi, 100 anni di radio e le comunicazioni di domani’, si è svolto a Roma, presso l’Aula Convegni della sede centrale del Cnr. L’Unità Pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale, l’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘Mauro Picone’ e l’Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con Rai Radio 3, hanno organizzato questa iniziativa per celebrare il centenario della prima trasmissione radiofonica italiana, avvenuta il 6 ottobre 1924, e per onorare lo scienziato Guglielmo Marconi le cui scoperte hanno rivoluzionato il mondo delle telecomunicazioni aprendo la strada a un’era di connessioni globali

La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori al Cnr di Pisa: una grande festa di eventi e pubblico

Ottobre 2024

Più di 300 studenti delle scuole secondarie di secondo grado e oltre 1000 persone nel pomeriggio hanno visitato gli stand all’interno dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa

Il Cnr al servizio delle città

Luglio 2024

Presentato a Roma, nel corso dell’evento organizzato dal Dipartimento di Ingegneria, ICT e tecnologie per l’energia e i trasporti (Cnr-Diitet), il Centro interdipartimentale sulla scienza delle città, una rete multidisciplinare composta da Dipartimenti e Istituti del Cnr che supporterà la governance delle città attraverso la urban intelligence

Dalla radio alla comunicazione quantistica, l'eredità di Marconi

Giugno 2024

Askanews – Scienziato, inventore, imprenditore, premio Nobel per la Fisica Guglielmo Marconi è stato celebrato oggi nella sede di Roma del Cnr a 150 anni dalla sua nascita e a 100 anni dal primo messaggio radiofonico trasmesso dalla URI, l’Unione Radiofonica Italiana, l’antesignana della Rai che con il Cnr ha organizzato l’evento “Marconi sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell’innovazione”

Sull'onda di Marconi

Giugno 2024

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e la Rai – Radiotelevisione Italiana hanno celebrato i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e i 100 anni dalla nascita della radio in Italia con il convegno “Marconi sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell’innovazione”

Salone di Torino: il Cnr tra scienza e fantasia

Maggio 2024

Cinque giorni di festa intorno al libro sulle ali di una ‘Vita immaginaria’, tema della nuova edizione del Salone internazionale di Torino, punto di riferimento per gli editori, veri protagonisti della kermesse assieme a tutti gli appassionati del mondo del libro. L’Unità Editoria del Cnr, presente con un proprio stand, ha messo a disposizione del pubblico una selezione delle pubblicazioni edite da Cnr Edizioni e proposti numerosi appuntamenti

Accessibility days 2024

Maggio 2024

Il Cnr partecipa all’evento Accessibility Days, manifestazione svoltasi presso l’Università Sapienza di Roma, che ha radunato sviluppatori, designer, maker, creatori ed editori di contenuti, e in generale persone che si occupano di tecnologie digitali, legate al tema della accessibilità e inclusività. Un fronte su cui il Cnr è molto attivo. L’Ente, infatti, in partnership con AgiD, l’Agenzia per l’Italia digitale, porta avanti il progetto Citizen Inclusion, per supportare la costruzione di servizi digitali inclusivi

Lo 'sguardo' tecnologico legge i papiri carbonizzati

Maggio 2024

Oltre 1000 parole, il 30% del testo, è quanto è emerso dal papiro ercolanese carbonizzato, contenente la Storia dell’Accademia di Filodemo di Gadara (110-dopo il 40 a.C.), grazie allo ‘sguardo’ tecnologico di innovative metodologie di studio adoperate nell’ambito del progetto ‘GreekSchools’ presentato a Napoli. Il progetto è coordinato da Graziano Ranocchia dell’Università di Pisa in collaborazione con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) e l’Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli” (Cnr-Ilc) e la Biblioteca Nazionale di Napoli presso la quale questo papiro è conservato insieme a molti altri

La scienza raccontata in 3 minuti

Aprile 2024

Nei giorni 8-9 aprile, al Cnr a Roma, si è svolta una tappa di Famelab, gara di public speaking riservata a giovani ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, che in soli 3 minuti devono presentare un contenuto scientifico in linguaggio divulgativo. L’evento è stato organizzato dall’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift) e dall’Unità comunicazione del Cnr, in collaborazione con la Fondazione Rome Technopole, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre e Università della Tusci

A Didacta, il Cnr per la scuola del futuro

Marzo 2024

Firenze torna ad ospitare Didacta Italia, il più importante evento fieristico dedicato all’innovazione del mondo della scuola, giunto alla settima edizione, patrocinato dal Cnr presente - quest'anno - con uno stand istituzionale con più di 70 tra ricercatrici e ricercatori, afferenti a oltre 20 gruppi di ricerca

Il Cnr al Rome Video Game Lab

Gennaio 2024

Il Cnr ha partecipato alla sesta edizione di Rome Video Game Lab, manifestazione dedicata al mondo dei videogiochi con un focus speciale sugli applied games, applicazioni interattive con finalità educative. L’evento, che si è svolto dal 25 al 28 gennaio nell’Auditorium Parco della Musica ‘E. Morricone’, nasce con l’obiettivo di mettere in luce gli ambiti per i quali il gaming rappresenta sempre di più uno strumento utile per educare e divulgare, dalla sanità, al patrimonio culturale, alla scienza

Gruppo 2003, un premio alla ricerca dei giovani

Dicembre 2023

Si è conclusa, presso la sede centrale del Cnr a Roma, la terza edizione del Premio giovani ricercatrici e ricercatori del Gruppo 2003, iniziativa che vuole promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati. Nel corso dell’evento, sono stati premiati i dieci migliori candidati in vari campi, come agricoltura, alimentazione, biodiversità, clima, cybersecurity, energia, intelligenza artificiale, big data e high performance computing per la sostenibilità, nuovi materiali, salute, astrofisica e spazio

100 anni in nome della scienza e della pace

Novembre 2023

Una grande festa nel nome della scienza e della pace. Si sono concluse così, sabato 18 novembre, a cento anni esatti dalla sua fondazione e alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le celebrazioni del centenario del Cnr. L’evento rappresenta il culmine di un lungo programma di manifestazioni e appuntamenti con il pubblico organizzati dall’intera comunità scientifica

Raise, l'impronta tecnologica sul nostro futuro

Novembre 2023

RAISE (Robotics and AI for socio-economic empowerment) è un progetto finanziato dal MUR, nell’ambito del Pnrr, che riunisce istituzioni di ricerca e imprese della Liguria impegnate nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche basate su robotica e intelligenza artificiale. Il Cnr, tra gli altri, riveste un ruolo di coordinamento di una rete di 25 partner tra piccole e medie imprese, ospedali, IRCCS, aziende e istituzioni

A Roma i 100 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Novembre 2023

(Askanews) – Si sono concluse sabato 18 novembre le celebrazioni del Centenario della fondazione del Cnr. L’evento è stato ospitato presso la sede centrale di Roma dell’Ente ed è stato presieduto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A margine dell’evento abbiamo parlato con Emilio Campana, DIITET – Dipartimento di Ingegneria, Informatica e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti

La Ludoteca del Registro.it a IF2023

Novembre 2023

La Ludoteca del Registro.it, attraverso il manifesto “A scuola di cybersecurity” e i laboratori per le scuole primarie di primo grado su Internet e sicurezza informatica, ha promosso durante l’Internet Festival 2023 l’utilizzo consapevole della Rete

Nabbovaldo approda al Comics & Science palace per il Lucca Comics

Novembre 2023

Comics & Science, il fumetto di divulgazione scientifica della Cnr Edizioni, dall'1 al 5 novembre ha trasferito la propria sede a Lucca nella centralissima zona di Via della Zecca 41, per il Lucca Comics, l’evento più importante in Italia dedicato ai fumetti. Tra gli ospiti anche la Ludoteca del Registro .it che il 3 novembre ha presentato il web game “Nabbovaldo e il ricatto del cyber spazio” realizzato dal disegnatore Gabriele Peddes insieme allo sceneggiatore Giovanni Eccher

Matematica nel quotidiano

Novembre 2023

L’evento “Ma a che serve la matematica?” al Salone Margherita di Roma organizzato dall’Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) in collaborazione con la Banca d’Italia, è stato ideato per avvicinare i giovani alla matematica, spiegando il suo utilizzo nella quotidianità. Attraverso talk coinvolgenti e un laboratorio collettivo, i partecipanti sono introdotti alle molteplici funzioni dei numeri

La scienza che non c'era

Novembre 2023

Il 14 novembre si è tenuto a Pisa l'evento “La scienza che non c’era”: l'informatica, infatti, era la disciplina che cento anni fa, nel 1923, quando il Cnr è stato fondato, non esisteva. L’evento è stato organizzato da Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar), Istituto di Informatica e Telematica (Cnr-Iit) e Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” (Cnr-Isti)

Cybersecurity Day 2023

Novembre 2023

La cybersecurity è un tema cruciale, che oggi entra prepotentemente nel nostro quotidiano. Esperti del settore, ricercatori, rappresentanti del mondo delle imprese e della Pubblica Amministrazione ne hanno parlato il 6 ottobre all’Internet Festival 2023 nel Cybersecurity Day, organizzato dall’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr

A IF2023 tutte le sfumature della parola #artificiale

Novembre 2023

Da giovedì 5 a domenica 9 ottobre si è svolta a Pisa la nuova edizione dell’Internet Festival. Giunto alla sua tredicesima edizione, quest’anno la parola chiave del festival sarà “Artificiale”, nelle sue varie declinazioni e significati

Festival della scienza 2023: impronte

Novembre 2023

Con oltre 200.000 presenze – di cui 30.000 studenti da tutta Italia- si è svolta a Genova dal 26 ottobre al 5 novembre la ventunesima edizione del Festival della Scienza. La manifestazione, di cui il Cnr è partner, ha festeggiato il Centenario dell’Ente con numerosi appuntamenti e iniziative rivolti ad un pubblico di tutte le età

Cento anni, cento!

Novembre 2023

Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si sono concluse le celebrazioni del Centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche. L’evento, patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha rappresentato il culmine di una serie di eventi che hanno percorso tutto il Paese nell’arco dell’anno trascorso

Tra rischio e realtà digitale

Ottobre 2023

Durante l’Internet Festival 2023, Accurat ha realizzato in Logge dei Banchi un’installazione immersiva che traduce visivamente i dati europei ESPAD raccolti dal 1995 al 2019 dal Laboratorio di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Cnr-Ifc)

La ricerca che mette a fuoco

Ottobre 2023

Nel corso dell’edizione 2023 dell’Internet Festival a Pisa, il Laboratorio di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Cnr-Ifc), diretto dal dirigente di ricerca Sabrina Molinaro che ci ha introdotto alla raccolta e analisi dei dati ESPAD, che sono alla base di BLUR M3 NOT, un’installazione interattiva sui fenomeni innescati da internet e per esplorare i lati oscuri della rete

La notte delle ricercatrici e dei ricercatori a Pisa

Ottobre 2023

Una raccolta dei migliori momenti e di tutte le attività svolte il 30 settembre scorso durante la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa

Bright@School al Cnr di Pisa

Ottobre 2023

Quest’anno non è stata soltanto una Notte della Ricercatrici e dei Ricercatori…ma tutta la giornata. Nella mattinata del 30 settembre, infatti, oltre 600 ragazzi provenienti dalle Scuole secondarie di secondo grado e dalle Scuole secondarie di primo grado di diversi istituti delle province di Pisa, Lucca e Livorno hanno visitato l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa

Il Bright del Cnr in centro città a Pisa

Ottobre 2023

Durante la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori del 30 settembre 2023 gli istituti dell’Area della Ricerca di Pisa hanno tenuto alcuni seminari e laboratori all’interno delle piazze principali della città. Ogni piazza aveva uno specifico tema di ricerca

Missione Ariel. L'Italia a caccia di pianeti extrasolari

Agosto 2023

Askanews – L’Italia è pronta ad andare a caccia di nuovi esopianeti con la futura missione dell’ESA ARIEL (Atmospheric Remote-sensing Infrared Exoplanet Large-survey), il cui payload ha superato con successo la Preliminary Design Review (PDR). Il Belpaese, con il sostegno e il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, è tra i principali contributori con l’Inaf e l’Università di Firenze, il Cnr di Padova e l’Università Sapienza di Roma