Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Lockdown tra lavoro agile e snapshot
Il lockdown raccontato in prima persona da Alessandra Campanelli, ricercatrice dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr (Cnr-Irbim) di Ancona. “Dovendo lavorare da casa, all’inizio ci siamo dovuti riorganizzare, soprattutto a livello comunicativo; quello che prima si risolveva bussando alla porta accanto del collega, in smart working diventava possibile solo con email, chat o videochiamate”
Prima marte o la luna?
La NASA ha scelto i primi 18 astronauti che voleranno sulla Luna con il programma ‘Artemis’, metà di loro sono donne e 4 non hanno mai volato nello spazio. Il programma ‘Mars sample’ prevede il prelievo di campioni dal pianeta Marte. E’ una missione propedeutica alla esplorazione programmata da NASA ed Esa, l’agenzia spaziale Europea. Luciano Anselmo, astrofisico del Cnr-Isti, ci illustra la possibilità di questi viaggi "spaziali"
Fds 2020: un festival sulla cresta dell'onda
Un’edizione del Festival della scienza di Genova 2020 particolare, che ha costretto gli organizzatori a reinventare in parte la formula, nel rispetto delle norme anti Covid, ma che non ne ha snaturato l’essenza. Il Cnr, partner della manifestazione, ha confermato il suo impegno e ha presentato un’ampia offerta di mostre, laboratori ed eventi accessibili online e in presenza, secondo le misure di sicurezza previste
Marte: l'acqua esiste
Mediaset Tg5 – Laghi salati su Marte, una scoperta tutta italiana da parte di un team formato da tredici ricercatori tra fisici, geologi ed ingegneri, nel quale è coinvolto anche Francesco Soldovieri dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr (Irea-Cnr)
Il rientro in atmosfera degli oggetti spaziali
Il Cnr risponde – Luciano Anselmo dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” (Cnr-Isti), spiega il fenomeno del rientro in atmosfera degli oggetti spaziali
Il rientro in atmosfera degli oggetti spaziali
Il Cnr risponde – Luciano Anselmo dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” (Cnr-Isti), spiega il fenomeno del rientro in atmosfera degli oggetti spaziali
Il primo dottorato sull'Intelligenza artificiale
Il Cnr insieme a cinque atenei per il primo dottorato nazionale sull’intelligenza artificiale, che sarà articolato in più corsi ciascuno coordinato da un’Università capofila e avviato con la firma della convenzione tra Cnr, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Università Campus bio-medico di Roma, Università di Napoli “Federico II” e Università di Pisa
L'e-commerce e i nuovi modelli di business
Il Cnr risponde – La crisi sanitaria e quella economica, in seguito al Covid, hanno determinato l’incremento dell'e-commerce. Greta Falavigna, dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres), spoega come questo cambiamento proseguirà nel futuro
Mvm, il ventilatore meccanico per l'emergenza Covid
Un prototipo di ventilatore meccanico a basso costo e replicabile rapidamente su larga scala, da utilizzare nelle terapie intensive per l’emergenza Coronavirus. E’ l’obiettivo del progetto internazionale Mvm (Milano Ventilatore Meccanico), che vede la partecipazione degli Istituti Stiima (Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato) e Istp (Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi) del Cnr di Milano
Medici di famiglia, un'app per il controllo dei pazienti
Il Cnr risponde – In questo periodo sono difficili i controlli medici a domicilio non solo per i pazienti covid, ma anche per quei soggetti fragili, che soffrono di patologie come malattie cardiache o vascolari. L’Istituto di fisiologia clinica e l’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione del Cnr di Pisa, hanno messo a punto un'App per il monitoraggio a distanza dei pazienti
Il computer va a diamanti
Il Cnr risponde – Realizzare un computer quantistico con il diamante modificato al laser. E’ l’obiettivo di un gruppo di scienziati di cui fa parte Shane Eaton, ricercatore dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano (Cnr-Ifn) e Roberta Ramponi, direttrice dello stesso istituto
Valorizzazione della ricerca a tutto campo
Class Cnbc – Nel corso della diretta di Venture Thinking Massimo Inguscio, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), parla dell’importanza della valorizzazione della ricerca
Smart working: come migliorare confort e produttività
Il Cnr risponde – Francesco Salamone dell’Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) di Milano, spiega alcune accortezze da adottare per lavorare da casa, mantenendo il giusto confort e migliorando la produttività
Mobilità e qualità dell'aria: quali soluzioni in città
Il Cnr risponde – In questo periodo post emergenziale, come migliorare la qualità dell’aria, pensando a investimenti nella mobilità dolce da parte delle amministrazioni locali, ma anche alle tecnologie Ict per decongestionare il traffico? Risponde a questi quesiti l'esperto Francesco Petracchini dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia)
La piattaforma Outreach Cnr
Tg2 Italia – 'Le ricercatrici e tecnologi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) che hanno partecipato alla nuova piattaforma online Outreach.cnr.it possono aiutare nel fornire risposte, individuare soluzioni, aiutare i cittadini, insegnanti, famiglie, studenti a diventare più resilienti e più informati', commenta il presidente del Cnr Massimo Inguscio
Mario Tozzi sostiene la ricerca del Cnr
Mario Tozzi ricercatore Cnr, conduttore e divulgatore scientifico scende in campo con la Lega B a sostegno della ricerca Cnr sul coronavirus. Dona anche tu fino al 16 aprile con sms o chiamata da rete fissa al 45587. La ricerca scientifica ci protegge la vita!
Luca Barbarossa sostiene la ricerca del Cnr
Luca Barbarossa sostiene la ricerca del Cnr contro il Coronavirus. Scendi in campo anche tu, dona entro oggi al 45587
Luna Gargani sostiene la ricerca del Cnr
Luna Gargani ricercatrice dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Cnr-Ifc), della squadra Cnr sulle diagnosi del Coronavirus, sostiene la raccolta fondi della Lega B a favore della ricerca Cnr sul Covid19
Le tre leve per sconfiggere una epidemia
Il Cnr risponde – L’esperto Carlo Mastroianni dell’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr (Cnr-Icar) di Rende (Cs) spiega il sistema di equazioni utilizzato per monitorare un virus e mette a confronto tre approcci al problema, per rallentare l’epidemia da Covid-19. Quello della Cina, che è anche il modello italiano, quello inglese e sud coreano
Sostieni insieme a noi la ricerca
La Lega Serie B e B Solidale Onlus, che con il progetto ‘I più piccoli per i più grandi’, attraverso la Fondazione Bambino Gesù di Roma, l’Associazione Gaslini Onlus di Genova e la Fondazione Meyer di Firenze, aiuterà lo studio di terapie innovative sul Coronavirus del Cnr. Sostieni la ricerca, dal 28 marzo al 16 aprile, dona con SMS o chiamata da rete fissa al numero 45587
Quando la scuola entra a casa
Il Cnr risponde - Sono 8 milioni gli studenti italiani che da settimane studiano da casa grazie alle classi virtuali attivate dalle scuole. Partendo da quella che è stata l’esperienza dell’Istituto per le tecnologie didattiche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itd) con il progetto Tris (Tecnologie di rete per l’inclusione socio-educativa), la ricercatrice Enza Benigno del Cnr-Itd suggerisce una serie di indicazioni per migliorare la pianificazione in un contesto di scuola a distanza
Rischio crash? Ma internet resiste
Il Cnr risponde – Il Web è davvero sovraccarico di dati e potrebbe cedere da un momento all’altro, soprattutto in questo particolare periodo? Risponde al quesito Domenico Laforenza, associato emerito del Cnr, nonchè già direttore del Cnr-Iit di Pisa
Con 'Tris' la scuola fa rete e diventa hi-tech per lo studio a distanza
Per studiare possibili soluzioni in risposta alle gravi patologie croniche che costringono gli studenti a lunghe assenze da scuola, nell’ambito di un accordo quadro fra Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), Istituto per le tecnologie didattiche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itd) di Genova e Fondazione Tim, è stato avviato il progetto Tris (Tecnologie di rete e inclusione socio-educativa)
Al Cnr le nuove frontiere della sharing economy
Dal baratto al crowdfunding, dall’automobile alla casa condivisa, la sharing economy ha rivoluzionato molti dei settori economici a livello internazionale. Con ‘SHAREway2event’, l’Unità valorizzazione della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Uvr) ha promosso una ‘due giorni’ sulle opportunità dell’economia collaborativa, favorendo lo scambio di pratiche e conoscenze tra aziende, comunità, stakeholders e amministrazioni pubbliche
Formazione Sapr, droni al servizio della ricerca
I sapr, meglio conosciuti come droni, sono strumenti sempre più utilizzati nell’ambito della ricerca. All’interno del Cnr – che è, in alcuni casi, anche costruttore di speciali droni – sono sfruttati da diversi gruppi di lavoro, per mappare, ad esempio, aree interessate da fenomeni franosi o, come è avvenuto a Matera, col progetto ‘5G’, per cui l’Ente ha costruito un drone per il trasporto del modem 5G e delle telecamere di pubblica sicurezza, il cui peso eccessivo ha reso necessario l’assemblaggio di un velivolo ad hoc
Deliverart, il Cnr supporta le imprese
L’Unità valorizzazione della ricerca (Cnr-Uvr) tramite la Enterprise Europe Network (EEN) offre un supporto alle piccole e medie imprese nella loro crescita e internazionalizzazione
Il Cnr al primo forum dedicato alla New Space Economy
Con un suo spazio espositivo, numerosi interventi e poster sessions, il Cnr ha partecipato al ‘New Space Economy – NSE ExpoForum’, primo forum internazionale dedicato alla space economy e alle nuove frontiere dell’industria dello spazio
Fake reviews
Rai1 – TG1 – Recensioni fake su internet: il problema non risparmia l’Italia. Almeno una su tre sarebbe falsa, prodotta da robot o dipendenti pagati per farlo. Esaminati 500 ristoranti in Toscana è emerso che il dieci per cento dei commenti online non è attendibile. Intervista a Marinella Petrocchi, dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa
L'ingegneria del mare
Rai scuola – Nautilus – I campi della ricerca connessi al futuro della navigazione marittima. Nel servizio, intervista a Emilio Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, ict e tecnologie per l’energia e i trasporti
Imprese del settore hi-tech: il Cnr in prima fila per la creazione dell'hub
Rai 3 Basilicata - Tgr - Inaugurato a Matera, anche alla presenza del ministro per il Sud Giuseppe Provenzano, l’hub per la tecnologia e l’innovazione nell'ex complesso monastico di San Rocco. Il Cnr è partner strategico del progetto e in questo nuovo insediamento affianca il Comune mettendo a disposizione competenze, strumentazione e tecnologie. Tra le altre interviste, il servizio include quella al presidente del Cnr Massimo Inguscio