News

Al via la missione spaziale CSES-02 con un importante contributo del Cnr-Ifac

17/06/2025

Il 14 giugno 2025 è stato lanciato con successo il satellite cinese CSES-02, frutto della cooperazione fra Agenzia Spaziale Italiana e China National Space Administration.

A bordo si trova anche lo strumento HEPD-02 per lo studio dei raggi cosmici e delle fasce di Van Allen, sviluppato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in stretta collaborazione con l'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr, che ne ha coordinato tutte le fasi di sviluppo tecnologico.

HEPD-02 è composto di vari rivelatori specializzati per particelle di alta energia, in grado di identificare singoli elettroni e protoni incidenti e di misurarne direzione di provenienza ed energia cinetica, con sensibilità in un campo che va da meno di 10 MeV fino alle centinaia di MeV.

Il programma scientifico prevede almeno 6 anni di volo con acquisizione dati continua, grazie ai quali HEPD-02 potrà dare importanti contributi a numerose tematiche di ricerca di rilievo, tra le quali si segnalano gli effetti della modulazione solare sui flussi di raggi cosmici di origine galattica, le emissioni di particelle energetiche da parte del sole a seguito ad esempio di brillamenti, lo studio delle popolazioni di particelle intrappolate nelle fasce di Van Allen e delle perturbazioni su queste indotte da sorgenti terrestri naturali o artificiali.

Vedi anche: