Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
100 anni in nome della scienza e della pace
Una grande festa nel nome della scienza e della pace. Si sono concluse così, sabato 18 novembre, a cento anni esatti dalla sua fondazione e alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le celebrazioni del centenario del Cnr. L’evento rappresenta il culmine di un lungo programma di manifestazioni e appuntamenti con il pubblico organizzati dall’intera comunità scientifica
Buon compleanno, Cnr!
Il Cnr celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. In occasione delle nuove campagne di ricerca polari, hanno inviato gli auiguri di buon compleanno all'Ente i ricercatori presenti nella base artica ‘Dirigibile Italia’ e nella base antartica ‘Concordia’
Festival della scienza 2023: impronte
Con oltre 200.000 presenze – di cui 30.000 studenti da tutta Italia- si è svolta a Genova dal 26 ottobre al 5 novembre la ventunesima edizione del Festival della Scienza. La manifestazione, di cui il Cnr è partner, ha festeggiato il Centenario dell’Ente con numerosi appuntamenti e iniziative rivolti ad un pubblico di tutte le età
Cento anni, cento!
Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si sono concluse le celebrazioni del Centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche. L’evento, patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha rappresentato il culmine di una serie di eventi che hanno percorso tutto il Paese nell’arco dell’anno trascorso
Il Bright del Cnr in centro città a Pisa
Durante la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori del 30 settembre 2023 gli istituti dell’Area della Ricerca di Pisa hanno tenuto alcuni seminari e laboratori all’interno delle piazze principali della città. Ogni piazza aveva uno specifico tema di ricerca
La notte delle ricercatrici e dei ricercatori a Pisa
Una raccolta dei migliori momenti e di tutte le attività svolte il 30 settembre scorso durante la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa
A Capo Granitola, il corso per i subacquei scientifici Cnr
L’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias-Cnr), l’Unità prevenzione e protezione del personale, con il supporto dell’Unità formazione e welfare del Cnr hanno organizzato un corso di formazione e addestramento sulla sicurezza del personale Cnr impegnato nelle immersioni subacquee a scopo di ricerca scientifica (Operatori scientifici subacquei – Oss), allo scopo di inquadrare i pericoli e i rischi correlati all’attività scientifica subacquea
Bright@School al Cnr di Pisa
Quest’anno non è stata soltanto una Notte della Ricercatrici e dei Ricercatori…ma tutta la giornata. Nella mattinata del 30 settembre, infatti, oltre 600 ragazzi provenienti dalle Scuole secondarie di secondo grado e dalle Scuole secondarie di primo grado di diversi istituti delle province di Pisa, Lucca e Livorno hanno visitato l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa
Irpi e Igag premiati dalla protezione civile
L’alluvione che ha colpito la regione Emilia-Romagna lo scorso maggio, ha visto il Cnr impegnarsi in prima linea. Come riconoscimento del lavoro svolto e dell’impegno profuso, gli istituti Irpi e Igag del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Cnr, hanno ricevuto dalla Protezione Civile una targa, consegnata dalla Presidente Cnr Maria Chiara Carrozza
Missione Ariel. L'Italia a caccia di pianeti extrasolari
Askanews – L’Italia è pronta ad andare a caccia di nuovi esopianeti con la futura missione dell’ESA ARIEL (Atmospheric Remote-sensing Infrared Exoplanet Large-survey), il cui payload ha superato con successo la Preliminary Design Review (PDR). Il Belpaese, con il sostegno e il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, è tra i principali contributori con l’Inaf e l’Università di Firenze, il Cnr di Padova e l’Università Sapienza di Roma
Inqua 2023: è tempo di cambiare
Ogni 4 anni, dal lontano 1923, gli esperti del Quaternario, l’era geologa in cui il pianeta ha preso la forma in cui lo conosciamo e in cui ancora viviamo, si riuniscono in congresso plenario. Inqua 2023 (l’acronimo sta per International Union for Quaternary Sciences) è il più grande evento mondiale dedicato all’evoluzione della Terra e, in particolare, ai cambiamenti ambientali, visto il tema scelto: ‘Time for Change’. Roma ospita il congresso per la prima volta. il CNR è l'Ente che assicura la partecipazione dell'Italia all'Inqua
Beni culturali e cambiamenti climatici, come gestire il rischio
Si è svolto a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche, l’evento ‘Cambiamenti Climatici e Beni Culturali’, organizzato dagli Istituti Cnr di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) e di Scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr-Isac), con l’obiettivo di promuovere la cooperazione e lo scambio di conoscenze fra gli esperti del mondo della ricerca per la protezione e la salvaguardia del patrimonio culturale nazionale a rischio per effetto degli eventi estremi
Una nuova etica sulla biodiversità
Il Cnr coordina il primo Centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità. Il National Biodiversity Future Center (NBFC) è uno dei cinque centri nazionali istituiti nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
La Primavera della ricerca. L'Area della ricerca di Pisa festeggia il Centenario del Cnr
Il Cnr compie 100 anni, per questa celebrazione, l’Area della ricerca di Pisa ha organizzato una giornata di seminari, laboratori aperti e talk. Nella festa del Centenario sono stati coinvolti tutti gli istituti dell’Area pisana attraverso un ricco programma fatto di laboratori aperti e talk incentrati sui temi legati alle dieci parole chiave scelte per questa celebrazione, come biodiversità, transizione ecologica, transizione digitale, scienze della vita
Nasce il primo Centro nazionale biodiversità, 320 milioni investiti
Askanews – Duemila ricercatori, la metà donne, e un finanziamento di 320 milioni di euro per tre anni, dal 2023 al 2025. Nasce il National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, che sarà coordinato dal Cnr, e che è stato presentato alla Tenuta Presidenziale di Castelporziano, nella Giornata Mondiale della Biodiversità
La terra a ferro e fuoco
La mostra ‘Antropocene. La terra a ferro e a fuoco’, allestita nella storica sede dell’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), la Palazzina Canonica, intende provocatoriamente far riflettere il visitatore su temi quali l’aumento della popolazione, la colonizzazione dei continenti, lo sviluppo tecnologico e la globalizzazione, attraverso pannelli interattivi, opere d’arte, immagini e video, per una presa di coscienza su quanto sia fondamentale limitare la nostra influenza sul Pianeta
Restaurata sede storica per le scienze marine
La Palazzina Canonica a Riva dei sette Martiri a Venezia fa parte dell’Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar): la sua storia è stata raccolta in un libro e rivela un luogo destinato a diventare un punto di riferimento per la biodiversità, che ha unito arte e scienza fin dalle origini e da cui nasce la storia delle ricerche marine in Italia
Nuovi alberi al Cnr di Pisa: l'omaggio dei carabinieri forestali di Firenze per il centenario Cnr
‘Il respiro del futuro’ è il primo, tra gli eventi previsti dall’Area della ricerca del Cnr di Pisa, per celebrare il Centenario del Cnr: la messa a dimora di alberi e arbusti donati dal “Comando Unita Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri”, piante che si possono adattare a suoli poco fertili e a condizioni climatiche difficili
Progetto 'Il respiro del futuro': Roma-Montelibretti
Il progetto di messa a dimora di alberi e arbusti presso le Aree della ricerca del Cnr, in occasione del Centenario, è realizzato in collaborazione con il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri. Il progetto, iniziato a Pisa, prosegue nella sede del Cnr di Roma-Montelibretti
Didacta, il Cnr alla fiera per la formazione docenti
La sesta edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si è svolta dall’8 al 10 marzo a Firenze, presso la Fortezza da Basso. Come ogni anno questo importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola ha presentato al pubblico un fittissimo programma scientifico al quale il Cnr ha contribuito con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui i ricercatori hanno potuto incontrare docenti e dirigenti scolastici
Ricercatori e studenti a confronto sulle sfide della scienza
Il 16 febbraio si è svolto presso la sede centrale del Cnr l’evento “Sharing the future. Giovani e scienza”, durante il quale i ricercatori del Cnr hanno dialogato con gli studenti, illustrando le sfide della scienza nel prossimo futuro
Genesys: transizione energetica equa e inclusiva
gEneSys è un progetto europeo finanziato da Horizon coordinato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) e include un consorzio muldisciplinare. Il progetto concettualizza la transizione energetica come un ecosistema socio-tecnico con rilevanti implicazioni relative alle questioni di genere ed altre forme di diseguaglianze. Tale ecosistema è costituito da una serie di sotto-sistemi, ovvero: sotto-sistema tecnologico, politico, sociale, ambientale, economico e relativo alla governance, ognuno dei quali con una propria visione della sostenibilità e un proprio sistema di valori e priorità
Ocean & Climate village a Napoli
La terza edizione della mostra itinerante “Ocean & Climate Village”, dedicata alla relazione tra oceano e clima, ha fatto tappa a Napoli dal 6 al 12 marzo presso Castel dell’Ovo. Ocean&Climate Village è un’esperienza multisensoriale e formativa dedicata al tema oceano e clima. Il Cnr, grazie all’Istituto di scienze marine, è tra i partners scientifici del progetto e contribuisce a diffondere le ricerche effettuate sulla conoscenza e sulla salvaguardia del mare
Ricerca in Artico: dati e obiettivi
Focalizzare le attività scientifiche della comunità scientifica nazionale impegnata in Artico e sostenere la presenza diplomatica nell’area attraverso la guida da parte del Comitato Scientifico Artico (Csa): questi gli obiettivi del Programma di ricerche in Artico (Pra) i cui dati di sintesi sono stati presentati all'evento dedicato. Il Cnr è presente in quella regione con la Stazione “Dirigibile Italia”, inoltre possiede la nave oceanografica Laura Bassi che ha già effettuato una prima campagna in Artico
Artico strategico per clima
Askanews – L’Artico si sta scaldando a un ritmo preoccupante e quello che accade lì anticipa quello che accadrà nel resto del pianeta. Condurre ricerche in questa zona inospitale è dunque cruciale e l’Italia gioca la sua parte con il Programma di ricerche in Artico (Pra), avviato nel 2018, che coinvolge diversi ministeri, enti di ricerca – primi fra tutti Cnr, Ingv, Enea e Ogs – e università. Un bilancio dei primi anni di attività e dei risultati delle ricerche in corso sono stati presentati durante un evento organizzato a Roma dal Cnr
Giovani visitatori alla mostra polare
La mostra “Artico, viaggio interattivo al Polo Nord” offre una esperienza interattiva per esplorare e conoscere in tutte le sue peculiarità l’estremo territorio polare, dove il Cnr gestisce la stazione di ricerca ‘Dirigibile Italia’. Attraverso installazioni, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti vari, il visitatore si immerge nel percorso sotto la guida degli esperti dell’Ente. Nel video vediamo impegnati giovani ‘esploratori’ della classe VD dell’Istituto comprensivo Falcone e Borsellino di Roma
La prima di "Proteus"
Il robot progettato dall’Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Cnr di Genova ha avuto il suo battesimo, nel mare di Ross (Oceano Antartico). Proteus, questo il suo nome, è un veicolo costruito per svolgere attività di monitoraggio e campionamento in zone inaccessibili all’uomo, o in situazioni particolarmente pericolose, come ad esempio i mari polari. Gli esperti hanno svolto l’attività sul campo nel corso della XVIII Spedizione Italiana in Antartide presso la Base Antartica Italiana “Mario Zucchelli”
Ricerca e business per innovare
Mettere insieme due mondi, quello della ricerca e dell’industria, questo l’obiettivo della terza edizione di Big Science Business Forum. Alla conferenza stampa di presentazione, hanno partecipato rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, tra cui, la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza
Nse, il Cnr al forum sull'economia spaziale
Si è svolta a Roma la quarta edizione dello European Expoforum, la manifestazione organizzata da Fiera di Roma e Fondazione E. Amaldi, che ha visto la partecipazione di numerosi enti di ricerca, università, grandi aziende e diverse realtà del mondo imprenditoriale. Il Cnr ha partecipato alla manifestazione con uno stand a cura dell’Unità valorizzazione della ricerca (Cnr-Uvr), all’interno del quale sono state presentate alcune nuove tecnologie Cnr
A Genova il Festival sui linguaggi
La partecipazione del Cnr al Festival della Scienza di Genova è ormai un appuntamento fisso e ben consolidato. Per questa ventesima edizione, le ricercatrici e i ricercatori dell’Ente hanno messo in campo una partecipazione ampia e trasversale, con 7 mostre, 16 laboratori interattivi, 5 tra digitalk e digitour per le scuole e oltre 20 conferenze