Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Animali: strategie per resistere all'inverno
19/12/2024
Gli animali affrontano l'inverno in modi ingegnosi, ricorrendo per esempio alle migrazioni o al letargo, sistemi che hanno sviluppato nel corso di millenni di evoluzione. I cambiamenti climatici stanno mettendo però a dura prova la loro capacità di adattamento e sopravvivenza. Ne abbiamo parlato con Flavio Monti dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr di Lecce
La ricerca ai Poli
19/12/2024
In Artico e Antartide, il Cnr guida progetti internazionali d'eccellenza per comprendere e affrontare le sfide scientifiche del momento, come quella del cambiamento climatico. Protagonista di queste ambiziose ricerche agli estremi della Terra, l'Istituto di scienze polari del Cnr, con i progetti Sentinel, Ice Memory e Beyond EPICA-Oldest Ice
Edifici in armonia con l'ambiente e il benessere dell'uomo
14/11/2024
Negli ultimi decenni, la crescente sensibilità verso l'ambiente e il desiderio di uno stile di vita più sostenibile hanno portato alla nascita di nuovi approcci nel settore delle costruzioni. Tra questi, la bioedilizia rappresenta un passo fondamentale nella direzione di un'ottica che rispetti la natura e il benessere psicofisico dell'uomo. Ne abbiamo parlato con Giuseppina De Luca, ricercatrice dell'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr
Un Almanacco della Scienza naturale
14/11/2024
Per esaminare i numerosi e differenti supporti che il mondo naturale ci fornisce in tanti ambiti della nostra vita abbiamo dedicato al tema "natura amica" il numero del magazine on line da oggi, avvalendoci della collaborazione delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Se i cittadini contribuiscono allo studio dell'ambiente
14/11/2024
La citizen science avvicina la popolazione al mondo scientifico e rappresenta un'opportunità di democratizzazione della conoscenza. Più cittadini partecipano, più dati vengono raccolti e più grande diventa la capacità di comprendere la natura e tutti i modi nei quali può essere nostra alleata. Ne abbiamo parlato con Lorenza Pratali dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Abbigliamento... al naturale
14/11/2024
Scegliere vestiti realizzati con fibre naturali, come cotone, lino o bambù, implica non solo benefici per la salute e il benessere, ma anche una scelta sostenibile, soprattutto per le loro caratteristiche di resistenza, traspirabilità e per il minor impatto ambientale. A parlarcene è Irene Bonadies dell'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali del Cnr
Microalghe, un aiuto per l'agricoltura
14/11/2024
Questi microscopici organismi che vivono negli ecosistemi acquatici hanno un effetto biostimolante sulle piante, migliorandone l'assorbimento e l'uso dei nutrienti, ma anche la qualità delle colture e la tolleranza a stress provocati da eventi ambientali estremi come bombe d'acqua o siccità. A spiegare come ciò avvenga è Barbara Menin dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr
La natura come fonte di risorse
14/11/2024
In un mondo in cui la popolazione è in continua crescita e i cambiamenti climatici ci chiedono di modificare le nostre abitudini, la bioeconomia può essere un modello di produzione che rispetta gli ecosistemi e aiuta a contrastare i cambiamenti climatici. Ce ne parla Giorgio Matteucci, direttore dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr
Nature based-solution: per una società più sostenibile
14/11/2024
Con questa definizione si intendono tutte le strategie che traggono ispirazione dalla natura e che vengono attuate nel contesto urbano, al fine di realizzare società più sostenibili. L'obbiettivo principale è quello di concretizzare azioni che, da un lato, tutelino la biodiversità e che, dall'altro, forniscano anche benefici sociali, ambientali ed economici. Abbiamo approfondito questi argomenti con Francesca Battistelli, dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr e affiliata al ...
Anche le piante "parlano"
14/10/2024
Questi organismi possono comunicare tra loro e con l'ambiente circostante attraverso diversi meccanismi e in molteplici modalità. Per comprendere meglio come ciò avvenga abbiamo parlato con Elena Loreti, ricercatrice dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr
Come le foglie rivelano le infezioni
19/09/2024
Nel mondo vegetale, quando un mosaico appare sulle foglie di una pianta non è mai un buon segno. Le bellissime sfumature di verde chiaro e scuro, che si intrecciano in forme e dimensioni varie, rivelano in realtà la presenza di un'infezione virale, come spiega Livia Stavolone, ricercatrice presso l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr
Le tessere dei mosaici oggi sono green
19/09/2024
Cos'hanno in comune l'olio di soia e i mosaici? Caterina Fusco, dell'Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr spiega come è possibile realizzare le tessere dei mosaici in maniera sostenibile utilizzando fonti rinnovabili come l'olio di soia, alternative ai precursori derivati del petrolio. Sono gli obiettivi del progetto Mosaicos (MOSAici Interattivi eCO-Sostenibili), che ha coinvolto l'Istituto di nanotecnologia, l'Istituto per i processi chimico-fisici, oltre che Iccom tra i ...
Invasioni biologiche: un fenomeno difficile da arginare
18/07/2024
Tipico esempio sono le specie aliene che arrivano nei nostri mari alterando gli ecosistemi e minacciando le specie locali. Ernesto Azzurro, ricercatore dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr, fa un quadro della situazione, spiegandone le cause, le conseguenze e quali interventi possono essere effettuati per contrastarla
Insetti dell'altro mondo
18/07/2024
Gli insetti alieni colonizzano aree prive di predatori naturali, alterando i fragili equilibri ecologici. L'Italia è considerata un punto critico per l'ingresso di specie invasive in Europa, ma è anche tra i paesi più attivi nell'intercettazione di questi animali indesiderati. A descrivere la situazione è Francesco Nugnes ricercatore dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr
Predatori nelle Alpi: dall'alterità alla convivenza
18/07/2024
La ricomparsa di orso e lupo nell'arco alpino e la mutazione degli equilibri nella convivenza con le popolazioni ha provocato un dibattito che ha portato a considerare i grandi carnivori "specie aliene". Un approccio più sereno e maturo, mediato dalle conoscenze scientifiche, può consentire di rivedere le problematiche alla luce dei mutamenti degli ecosistemi. Ne abbiamo parlato con Emiliano Mori dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr
Dal rilevatore di fulmini alle previsioni meteo
13/06/2024
Con la realizzazione di un rilevatore di fulmini si può dire che Guglielmo Marconi abbia aperto la strada alla meteorologia moderna, che permette di prevedere il tempo, rendendo così più facile organizzare la giornata, scegliere l'abbigliamento da indossare, ma anche stabilire eventuali date per gite o viaggi. Bernardo Gozzini, direttore del Laboratorio per il monitoraggio e la modellistica ambientale del Cnr spiega come le previsioni vengono effettuate, ma anche come è impossibile che diano ...
Il lungo viaggio dei meteoriti
16/05/2024
Per capire come si sono formati i planetesimi, i corpi rocciosi che aggregandosi tra loro hanno dato origine ai pianeti del sistema solare, vengono in aiuto i meteoriti, rocce di natura extraterrestre che di tanto in tanto precipitano sulla Terra. Ce ne parla Stefano Iannini Lelarge dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, che studia questi materiali rimasti nella loro forma originaria da quando si sono formati attorno ai 4,6 miliardi di anni fa
Estremofili, utili per studiare l'origine della vita
16/05/2024
Dai Campi Flegrei alle lune di Saturno e Giove i microrganismi estremofili, che vivono in condizioni proibitive se non letali per la stragrande maggioranza degli esseri viventi, rappresentano un'opportunità unica di studiare i sofisticati meccanismi di adattamento ad ambienti estremi, un passaggio fondamentale per comprendere come la vita abbia avuto inizio sulla Terra e sondare le potenzialità degli esopianeti di ospitarla. Ne parliamo con Beatrice Cobucci Ponzano, dell'Istituto di bioscienze ...
L'acqua potabile ce la fornisce il mare
18/04/2024
Tra i metodi per ottenerla, uno dei più utilizzati è la dissalazione a membrana, una tecnologia molto usata perché consente di trattare acqua ad alta salinità con bassi consumi energetici. A illustrarci questa tecnica e gli ulteriori miglioramenti che a essa sta apportando l'Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr è Francesca Macedonio ricercatrice della struttura
Il mare, con un occhio ai fondali
15/02/2024
Lo scorso dicembre la nave oceanografica Gaia Blu del Cnr ha portato a termine la sua prima campagna scientifica nel Mar Ionio, per esplorare le profondità marine e proporre nuove metodologie di indagine e collaborazione. Le osservazioni sono state acquisite con strumenti di rilevazione molto precisi per studiare grandi temi, dall'evoluzione geologica dei fondali alla contaminazione di microplastiche e inquinanti. Ce ne parla Marzia Rovere dell'Istituto di scienze marine del Cnr, che ha ...
Le fortune della Serenissima
15/02/2024
Venezia è stata per anni uno dei porti più importanti del Mar Mediterraneo. Città natale di Marco Polo, che da qui partì per l'Oriente, viene ricordata più in generale come un territorio di incontro tra varie culture per gli scambi commerciali. Angela Pomaro, ricercatrice dell'Istituto di scienze marine del Cnr, illustra la situazione climatica di quel tempo, che ha influito positivamente sui trasporti marittimi della città
Antartide, memoria del nostro pianeta
19/01/2024
Quest'area del pianeta - insieme all'Artico - riveste un ruolo centrale per molteplici motivi. Innanzitutto per comprendere le variazioni climatiche verificatesi nel corso di millenni, ma anche per i resti fossili qui conservati e per testare attrezzature e tecnologie destinate all'esplorazione spaziale. A illustrare le opportunità che questa zona così remota e sensibile offre agli scienziati è Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche
La navigazione nei secoli
19/01/2024
"Seconda stella a destra, questo è il cammino..." comincia così una vecchia canzone di Edoardo Bennato, ed effettivamente per molto tempo le stelle sono state il principale strumento per l'orientamento dei viandanti e dei naviganti. Fin dagli albori della civiltà gli esseri umani si sono rivolti al cielo e, collegando con linee immaginarie le posizioni apparenti delle stelle, hanno identificato delle figure mitologiche, le costellazioni. A illustrarci questo "cammino" è Alessandro Rossi, ...
Doppia cop(p)ia per la sostenibilità urbana
14/12/2023
Realizzare una copia virtuale della città reale, del suo funzionamento e delle sue criticità, a supporto della governance locale per migliorare le politiche urbane in modo intelligente. È l'obiettivo del progetto "Urban intelligence" del Cnr, basato sulla tecnologia del "digital twin"
Ingannevoli somiglianze
14/12/2023
In natura ci sono rocce che possono sembrare simili, ma differiscono sostanzialmente nella loro composizione chimica, nella struttura o nella formazione, e, viceversa, esistono rocce apparentemente diverse che invece sono sostanzialmente uguali. Abbiamo approfondito l'argomento con Ilaria Mazzini dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr
La salute è un bene unico
16/11/2023
A ricordarcelo è l'approccio One Health, che considera quella umana, degli animali e degli ecosistemi strettamente connesse. E a questo concetto si correlano le cosiddette Scienze della vita, che comprendono l'insieme delle discipline scientifiche che studiano organismi come le piante, gli animali, gli uomini, i microorganismi. A spiegarcelo, Danilo Porro, direttore dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM) del Cnr
Una grande sfida per lo sviluppo sostenibile e la tutela dell'ambiente
16/11/2023
È quello rappresentato dalla transizione ecologica, il complesso processo di innovazione mirato alla decarbonizzazione dei settori produttivo, dei trasporti e delle costruzioni e allo sviluppo sostenibile e rispettoso dell'ambiente e della società. Lidia Armelao, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, ne ripercorre i passaggi chiave e il contributo fondamentale della ricerca scientifica nell'ambito delle scienze chimiche e della scienza dei materiali ...
Una varietà che va tutelata
16/11/2023
Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, evidenza la crisi della biodiversità sul nostro pianeta, giunta a un livello preoccupante, come testimoniano le tante specie scomparse. Una situazione che induce a parlare addirittura del rischio di una sesta estinzione di massa
Un viaggio nel passato per un futuro sostenibile
16/11/2023
È quanto consente di fare la ricerca nel settore del patrimonio culturale, finalizzata a preservare, comprendere e valorizzare questa importante eredità culturale. Ma anche a garantire la sostenibilità ambientale e a favorire una società più equa. A illustrare le numerose potenzialità racchiuse negli studi in questo ambito è Costanza Miliani, direttrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale
I vantaggi delle rinnovabili
16/11/2023
Riuscire a ottenere energia pulita a costi contenuti è un obiettivo importante da raggiungere per ridurre le spese destinate a questo settore. L'Istituto di nanotecnologia nanotec el Cnr è impegnato in questo ambito con un progetto di ricerca che utilizza le molecole bio-ispirate nei dispositivi di stoccaggio energetico. Ce ne parla la coordinatrice Luisa De Marco dell'Istituto di nanotecnologia del Cnr