Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Estinzione? Non è sempre una catastrofe

07/09/2023
Molte specie viventi potrebbero scomparire. Nella "lista rossa" degli animali e vegetali in pericolo dell'Iucn compaiono il 27% dei mammiferi, il 41% degli anfibi, il 36% dei coralli costruttori di barriere. Tale fenomeno ha una funzione evolutiva e nel passato, in cinque casi, è avvenuto per cause naturali. Oggi entrano in gioco anche inquinamento, cambiamenti climatici e distruzione degli habitat. A parlarcene, Ilaria Mazzini dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria

Ripescare l'identità

07/09/2023
L'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche supporta le pescatrici dell'isola brasiliana di Bom Jesus dos Passos nella loro attività con l'obiettivo di contrastare la scomparsa delle caratteristiche tipiche locali. Lo racconta la ricercatrice Roberta Varriale, ideatrice di un modulo di formazione con cui le donne locali acquisiscono competenze imprenditoriali

Il richiamo della foresta

14/06/2023
L'immersione nei boschi ha effetti positivi sulla salute, come attestano numerosi studi scientifici. All'origine di tali benefici c'è la nostra familiarità con questi luoghi, che hanno costituito per lungo tempo l'habitat degli esseri umani. Le molecole immesse dalle piante nell'atmosfera poi, svolgono attività di tipo antinfiammatorio, analgesico, antiossidante, antiproliferativo, ansiolitico e antidepressivo. Lo spiegano Federica Zabini e Francesco Meneguzzo dell'Istituto per la bioeconomia ...

Preghiere al vento. Di Focara

14/06/2023
Fiorenzuola di Focara, a pochi chilometri da Pesaro, è ricordato da Dante in un canto dell'Inferno per il suo vento "sferzante". Ne parla Marina Baldi, climatologa dell'Istituto per la bioeconomia, mentre Cristiano Lorenzi Biondi dell'Opera del vocabolario italiano spiega come il poeta sia venuto a conoscenza di questa particolarità atmosferica il borgo marchigiano

Non ci sono più i fiumi di una volta

14/06/2023
L'evento in Emilia Romagna che ha provocato 15 vittime, decine di migliaia di sfollati, miliardi di euro di danni, ci ricorda che la modifica operata sul territorio è la prima causa delle conseguenze che esso subisce. Occorre quindi una presa di coscienza, ci ricorda Paola Salvati, ricercatrice e divulgatrice dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica

Copiare le megattere per turbine più efficienti

15/03/2023
La straordinaria agilità di questi cetacei è dovuta alle grandi pinne pettorali dotate di strane protuberanze, i tubercoli, che conferiscono loro una grande efficienza. È possibile adottare questo espediente per migliorare le pale delle eliche navali? Ne abbiamo parlato con Francesco Salvatore e Fabrizio Ortolani, ricercatori dell'Istituto di ingegneria del mare

Quella pianta somiglia a un'altra

15/03/2023
Come gli animali, anche questi organismi adottano la strategia del mimetismo per tutelarsi, sia per trarne vantaggi, favorendo la riproduzione. A parlarci di questo fenomeno, illustrandone alcune tra le principali forme, è Silvia Fineschi, esperta di giardini storici e vegetazione nelle aree urbane dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr

Tira una brutta aria

22/02/2023
La segnalazione in tempo reale di cattivi odori nell'aria da parte dei cittadini, mediante l'app del progetto Nose del Cnr, consente di attivare campionamenti sul territorio e giungere alla sorgente emissiva per prevenire fenomeni indesiderati e ridurre le molestie olfattive. Di questo innovativo sistema di controllo parla Paolo Bonasoni dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima

Come neve al microscopio

18/01/2023
Che il ghiaccio e la neve si sciolgano al sole lo sappiamo tutti. Ma probabilmente ignoriamo che esistono ben 20 forme diverse di ghiaccio, oltre a quella che tutti conosciamo. E che, in particolari condizioni, esiste il "ghiaccio caldo". La fisica ci mostra come anche una molecola semplice come l'acqua possa rivelare molte sorpese, come scopriamo assieme a Leonardo del Rosso dell'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr

Buona fortuna, ma che c'entra il lupo?

18/01/2023
Il classico augurio, che si rivolge a chi sta per affrontare una sfida difficile, è solo uno dei tanti modi di dire che ha per protagonisti i rappresentanti di questa specie. Che abbiamo esaminato con Andrea Viviano dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri: "Le leggi di protezione della fauna gli hanno consentito di riconquistare molte aree"

Chi porterà la slitta?

21/12/2022
Le renne, animali simbolo delle feste natalizie, sono tra le specie colpite dagli effetti del cambiamento climatico. Con Emiliano Mori dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche abbiamo parlato di questi effetti. E degli altri fenomeni che minacciano l'Artico

Quest'anno il panettone lo mangiamo in spiaggia

21/12/2022
La temperatura globale di quest'anno è stata, secondo i dati del Cnr-Isac, la più alta mai registrata dal 1800; un aumento che sta interessando anche questo periodo prenatalizio e che probabilmente si estenderà anche alle feste. Marina Baldi dell'Istituto per la bioeconomia commenta la situazione, ricordando l'urgenza di invertire la tendenza

La sete dell'abete

21/12/2022
La crisi climatica mette a rischio anche il settore degli alberi di Natale. La siccità, assieme a temperature e carenza idrica, ne minaccia la produzione e determina l'aumento dei prezzi. Il fenomeno interessa varie regioni d'Italia, così come il territorio americano. A spiegarcelo è Ramona Magno dell'Istituto per la bioeconomia

Salvare la Terra: una necessità

07/12/2022
Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente, espone le condizioni affinché l'uomo riesca a mantenersi entro i nove limiti planetari per salvare il pianeta. È un progetto, e non un sogno, che dobbiamo perseguire e contribuire a realizzare. E che possiamo raggiungere grazie all'economia circolare

Che notte, col sole alto!

07/12/2022
Come si dorme quando la notte non c'è (o c'è sempre)? A raccontarcelo, descrivendo la particolari condizioni atmosferiche e climatiche polari, è Alberto Salvati. Ci scrive dalla stazione Concordia in Antartide dove si trova per svolgere studi scientifici, con il team italo-francese all'interno del Pnra

Mediterraneo, culla della biodiversità

23/11/2022
La tutela degli ecosistemi terrestri e marini è un tema centrale per la società contemporanea, tanto da venire identificata come elemento strategico per lo sviluppo e il rilancio del nostro Paese. Ne abbiamo parlato con Danilo Porro, direttore dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche e amministratore delegato del Centro nazionale per la biodiversità, uno dei cinque nati nerll'ambito del Pnrr

I limiti planetari e la ricerca scientifica

23/11/2022
Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, esamina il grave stato di salute in cui versa il nostro pianeta a causa dell'impatto che l'uomo esercita sui suoi ecosistemi con le proprie attività. E' urgente la necessità di cambiare modello di sviluppo

Cacciatori di microplastiche: un esempio di citizen science

19/10/2022
"Pagaiare per un mare pulito" è uno degli eventi speciali che si terrà a Genova, per praticare il coinvolgimento di cittadini e giovani nella collaborazione attiva con i ricercatori. Ne abbiamo parlato con Francesca Garaventa, ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e la sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche e responsabile del progetto

Un Almanacco della Scienza da Festival

19/10/2022
Il Festival della Scienza, giunto alla ventesima edizione, prende il via a Genova domani. Per celebrare questa ricorrenza, abbiamo dedicato il nuovo numero del nostro magazine agli eventi in cui l'Ente è coinvolto. Si spazia in diversi ambiti - dal digitale al fumetto, dalla metafora alla medicina - sempre tenendo presente il tema "Linguaggi"

Quando la scienza diventa meraviglia

19/10/2022
Le mostre scientifiche hands-on rappresentano una delle modalità più efficaci per comprendere in maniera immediata un fenomeno scientifico: coinvolgono il pubblico direttamente, facendo provare l'ebbrezza della scoperta. L'Unità comunicazione del Cnr (ri)porta al Festival della scienza di Genova una delle realizzazioni più amate, "Le meraviglie della scienza", in versione ampliata e arricchita. Assieme ad altre esposizioni di stretta attualità

Una finestra sulla conoscenza

19/10/2022
I festival scientifici offrono al pubblico l'opportunità di incontrare i più autorevoli esperti: quest'anno a Genova il Cnr è presente con cinque lectio magistralis e oltre venti incontri, in parte in presenza e in parte on line

Ho perso la bussola

05/10/2022
Sappiamo tutti che l'ago indica il Nord. Questo è dovuto all'allineamento con il campo magnetico terrestre. E se a un tratto indicasse il Sud? La geologia dimostra che in passato questo è già successo, a causa di un'inversione di polarità del campo magnetico. Sandro Conticelli, direttore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e presidente della Società geologica italiana, spiega come sia stato possibile stabilire questo fenomeno e in che modo abbia consolidato la ...

Impossibile prevedere, necessario mitigare

21/09/2022
Gli scienziati avvertono: non facciamo previsioni, non ci è dato sapere per certo cosa accadrà in futuro. Per questo è necessario prepararci, tenendo conto degli scenari che i modelli ci indicano e degli inderogabili principi di cautela e di rispetto dell'essere umano e dell'ambiente. La tragedia delle Marche ha dato a questo numero dell'Almanacco sulle "mission impossible" un'attualità che avremmo evitato

Cerco un centro irraggiungibile

21/09/2022
In "Viaggio al centro della Terra" (1864), Jules Verne proponeva una vera "missione impossibile" che tale rimane ancora oggi. Con Sandro Conticelli, direttore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e presidente della Società geologica italiana, capiamo perché non possiamo raggiungere questo immaginifico obiettivo

Potrebbe accadere una catastrofe. Te lo riassicuro

21/09/2022
La prevenzione - in senso ampio - è un atteggiamento fondamentale, che può aiutare a limitare almeno in parte le conseguenze di fenomeni catastrofici per gli esseri viventi e per l'ambiente. Abbiamo esaminato la questione con l'aiuto di Antonio Coviello dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo e con Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr

Difficile come bere un bicchiere d'acqua. Di mare

21/09/2022
Aumentare le risorse idriche per i circa due miliardi di persone che, nel mondo, hanno un accesso ridotto all'acqua. La crescente richiesta di questo bene fondamentale può essere soddisfatta grazie a tecnologie avanzate, come quella a membrana, che permettono di ottenere acqua potabile a basso costo da quella marina. Lo spiega Lidietta Giorno dell'Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr

Cambiare il clima? Si può, ma...

21/09/2022
Scopriamo insieme a Vincenzo Levizzani dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche la "weather modification", cioè la tecnologia per influire sugli eventi atmosferici. In particolare per cercare di far piovere

Freddo che più freddo non si può

07/09/2022
Lo "zero assoluto", che corrisponde a -273,15 gradi Celsius, è la temperatura minima raggiungibile. Ma perché si chiama così? Da cosa ha avuto origine la scala assoluta di temperatura? Ce lo spiega Valerio Rossi Albertini, divulgatore scientifico e fisico dell'Istituto di struttura della materia del Cnr

La peggiore siccità da 500 anni

07/09/2022
Ramona Magno, direttrice dell'Osservatorio siccità dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr, spiega le ragioni che hanno portato temperature elevate e scarsità di precipitazioni a essere gli indiscussi protagonisti meteo dell'estate 2022. E illustra il loro impatto sulla nostra quotidianità

"Decrescisti" di tutto il mondo, collaborate

07/09/2022
Nel rapporto del Club di Roma "I limiti della crescita", pubblicato 50 anni fa, vengono esaminate le ricadute ambientali delle attività umane. Evidenziando come la crescita incontrollata della popolazione e della produzione industriale porti all'esaurimento delle risorse naturali