Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

La salute è un bene unico

16/11/2023
A ricordarcelo è l'approccio One Health, che considera quella umana, degli animali e degli ecosistemi strettamente connesse. E a questo concetto si correlano le cosiddette Scienze della vita, che comprendono l'insieme delle discipline scientifiche che studiano organismi come le piante, gli animali, gli uomini, i microorganismi. A spiegarcelo, Danilo Porro, direttore dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM) del Cnr

Ti uso e ti riuso

16/11/2023
Il concetto di sostenibilità ci permette di poter guardare con maggiore speranza al futuro o semplicemente di immaginare un "mondo migliore". È applicabile alle questioni sociali, ambientali, economiche, temi strettamente interconnessi che non possono realizzarsi separatamente, ma che devono essere analizzati nella loro fattispecie. Di economia circolare abbiamo parlato con Giorgio Matteucci, direttore dell'Istituto per la bioeconomia (Ibe) del Consiglio nazionale delle ricerche

Manzoni, il Covid-19, il debito pubblico e il Pnrr

12/10/2023
Mario Bertolissi ne "Il mito del buon governo" ricorda che in pandemia l'autore dei "Promessi sposi" è stato "ripetutamente invocato. Ma il ricordo assai spesso non è andato oltre le pagine dedicate alla peste del 1630". L'autore ne ha invece fatto uno spunto di riflessione continuativa, raccogliendo i frutti in questo zibaldone, sottotitolato "pandemia, istituzioni, società. Una Repubblica ostaggio di don Abbondio, don Ferrante, donna Prassede e Azzeccagarbugli"

Cas9: la nuova frontiera dell'editing genomico

12/10/2023
Gli avanzamenti della conoscenza scientifica, anche a piccoli passi, portano ad applicazioni di rilevanza fondamentale per il progresso. Molte scoperte in ambito medico e premiate con il Nobel per la medicina sono risultate fondamentali per la messa a punto di nuove terapie soltanto anni dopo. Giovanni Maga, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche, ricorda la formidabile tecnologia CRISPR-Cas9 in concomitanza del recente Nobel assegnato a Katalin ...

La sanità soffre di long-covid

12/10/2023
Il rapporto annuale "Ospedali & Salute" promosso dall'Aiop evidenzia anche nel 2022 un aggravamento delle prestazioni e l'aumento dei tempi di attesa dovuti al periodo segnato dalla crisi pandemica. Altro importante elemento è la difficoltà di riassorbire le spese extra, conseguente sempre agli strascichi della crisi

La lingua dei segni italiana: una conquista di civiltà

12/10/2023
Le attività di ricerca sulla Lis nascono proprio al Cnr, presso l'odierno Istituto di scienze e tecnologie della cognizione, negli anni '70 dello scorso secolo, sulla scorta degli studi europei e americani iniziati vent'anni prima. Si tratta di una lingua a tutti gli effetti e come tale viene studiata, come spiega la ricercatrice di quella struttura Elena Tomasuolo. Nel 2021 arriva il riconoscimento legislativo con il quale l'Italia si mette in pari con gli altri Paesi europei

Pandemie senza fine

07/09/2023
Alla base della diffusione dei virus nelle comunità umane c'è il cosiddetto "spillover", ossia il "salto" da altre specie animali. Una volta arrivati tra noi, questi microrganismi tendono a scalzare quelli che li hanno preceduti e, di fatto, non scompaiono mai del tutto. Le conseguenze patologiche e sanitarie possono però essere molto diverse, in funzione di vari fattori. A spiegarcelo è Giovanni Maga, direttore del Dipartimento di scienze biomedicali del Cnr

Mi ricordo. Anzi, no

07/09/2023
Elvira De Leonibus dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr spiega come e perché non tutto ciò che viviamo, leggiamo o studiamo viene immagazzinato dalla nostra memoria. All'origine delle dimenticanze ci sono meccanismi che coinvolgono il cervello di tutti, non solo di chi è affetto da patologie che causano deficit mnemonici

La chimica della decomposizione

07/09/2023
L'interazione fra composti organici e ambiente circostante è continua e prosegue, anche quando cessano i meccanismi biochimici della vita, attraverso una complessa sequenza di processi. Alessia Famengo, dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia, ci offre uno sguardo su un settore di studio forse macabro ma fondamentale, in ambito forense e nella scienza degli alimenti

Il richiamo della foresta

14/06/2023
L'immersione nei boschi ha effetti positivi sulla salute, come attestano numerosi studi scientifici. All'origine di tali benefici c'è la nostra familiarità con questi luoghi, che hanno costituito per lungo tempo l'habitat degli esseri umani. Le molecole immesse dalle piante nell'atmosfera poi, svolgono attività di tipo antinfiammatorio, analgesico, antiossidante, antiproliferativo, ansiolitico e antidepressivo. Lo spiegano Federica Zabini e Francesco Meneguzzo dell'Istituto per la bioeconomia ...

Il lockdown, un romanzo dispotica

14/06/2023
Alan Bennet, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore britannico, in "Arresti domiciliari" (Adelphi) ci fa rivivere, grazie a riflessioni e ricordi contenuti in un diario la pandemia e l'isolamento domestico. Uno dei momenti più difficili in cui si è trovata l'umanità dei nostri tempi

In fuga dagli Appennini

14/06/2023
La popolazione dei piccoli centri che occupano la dorsale appenninica del nostro paese tende a ridursi progressivamente. Un vistoso calo demografico che va a vantaggio dei centri urbani medio-grandi. A fare un quadro della situazione è Donato Di Sanzo, ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr

Amigdala senza paura

10/05/2023
Le emozioni che proviamo, come l'innamoramento, sono provocate da processi fisici che avvengono nel nostro organismo e nel nostro cervello. Del quale coinvolgono diverse aree, dall'amigdala all'ipotalamo. Come spiega la neuroscienziata Elisabetta Menna

Multimateriali e forme complesse per protesi innovative

10/05/2023
La ricerca è fondamentale nella riprogettazione di dispositivi protesici, per migliorarne prestazioni, comfort e indossabilità, oltre che per favorirne l'accettazione da parte della persona che l'utilizza. Simone Pittaccio, dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia del Cnr, illustra approcci e strategie innovativi nella scienza e tecnologia dei materiali

L'Ai per combattere il tumore

10/05/2023
L'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr ha sviluppato una metodologia basata su algoritmi di Intelligenza artificiale in grado di prevedere con estrema precisione la sopravvivenza post operatoria di pazienti affette da cancro al seno. Sono in corso studi analoghi per le conseguenze dell'asportazione del tumore prostatico. Ne abbiamo parlato con Marco Pellegrini del Cnr-Iit

Un Almanacco della Scienza corposo

10/05/2023
Nel nostro magazine, affrontiamo alcuni aspetti legati al corpo, inteso in diverse accezioni, avvalendoci del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Una nanosonda per fare luce sull'organismo

10/05/2023
Questa nuova tecnica non invasiva, messa a punto da uno studio condotto da ricercatori dell'Istituto di nanotecnologie (Nanotec) del Cnr e dell'Istituto italiano di tecnologia, apre la strada a importanti prospettive per sistemi di diagnosi precoce in vivo di alcune malattie neurodegenerative e di tumori. Ce lo spiega Marco Leonetti, fra gli autori della ricerca

Covid-19: la sorpresa che la scienza aveva predetto

10/05/2023
"Per decenni lo avevano visto avvicinarsi, come un puntino scuro all'orizzonte delle pianure del Nebraska, che procedeva rombando verso di noi con velocità e forza incalcolabili", così David Quammen, nella prima pagina del suo saggio "Senza respiro", sfata il mito di una pandemia "inaspettata". Una lettura che assume nuovo interesse con la dichiarazione di fine emergenza, giunta di recente dall'Oms

Quasi quasi mi faccio un shampoo

12/04/2023
Così cantava Giorgio Gaber, ma tutti hanno notato che, se i capelli sono molto grassi, la prima passata di shampoo non fa la schiuma e la seconda sì. Dipende da diversi fattori. Scopriamoli insieme

La pandemia attende ancora risposte

12/04/2023
Un dibattito sul tema è stato proposto dall'Ordine dei medici di Napoli con una giornata su "Emergenza Covid-19 e informazioni scientifiche: i codici di accesso". Hanno partecipato, tra gli altri, il direttore dell'Istituto di ricerca innovazione e servizi per lo sviluppo, Massimo Clemente, e Clara Imperatore, coordinatrice dell'Area studi e ricerca dell'Ordine. Ad aprire i lavori, Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga del Consiglio nazionale delle ricerche. Presentata una survey su come i medici di ...

Mio fratello è figlio unico. Geneticamente

12/04/2023
Come mai all'interno della stessa famiglia crescono persone così diverse? Per sapere come la scienza spiega le differenze comportamentali, abbiamo parlato con Paolo Vezzoni, ricercatore dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche

Non passate quella porta. O dimenticherete

12/04/2023
A chi non è capitato di entrare in una stanza e, una volta dentro, di dimenticarne il motivo? È il "doorway effect". A spiegarci da cosa dipende questo fenomeno e perché si verifica è Elvira De Leonibus dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr

Proteine in laboratorio per curare il cuore

15/03/2023
Daniele Catalucci dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr illustra come diverse forme di cardiomiopatia possano essere trattate sfruttando l'azione svolta dai peptidi mimetici, catene di aminoacidi creati in laboratorio per imitare l'attività biologica di quelli naturali. E spiega come le problematiche create da questa applicazione terapeutica siano state superate grazie alla collaborazione con l'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ...

Geni artificiali contro le distrofie

15/03/2023
L'azione terapeutica dei geni artificiali mimetici Zf-Atf è stata evidenziata dai ricercatori degli Istituti di biologia e patologia molecolari e di biochimica e biologia cellulare del Cnr, che hanno sviluppato una nuova tecnologia per la realizzazione di un gene regolatore per contrastare le mutazioni causa di malattie rare. Ce la illustra Claudio Passananti, coordinatore dello studio

Percezioni contaminate

22/02/2023
La sinestesia è una condizione neurologica che colpisce tra il 2 e il 4% della popolazione e che mostra la realtà in modo diverso a chi ne è affetto, dal momento che la stimolazione di un senso è associata a quella di un altro. A provocare questa interferenza si pensa sia un'alterazione del peso delle connessioni neuronali tra le diverse zone del cervello. Ne abbiamo parlato con il neuroscienziato Pietro Avanzini del Cnr-In

Quei recettori ci fanno sia caldo sia freddo

22/02/2023
Trpv1 e Trpm8 possono riconoscere segnali di natura diversa. Il primo, per esempio, veicola la sensazione tattile del caldo e quella gustativa/olfattiva della piccantezza. In questo ambito, David Julius e Ardem Patapoutian hanno ottenuto lo scorso anno il premio Nobel per la Medicina. Ne abbiamo parlato con Rosa Maria Vitale dell'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche

Il denaro (da solo) non fa la felicità

01/02/2023
Secondo recenti studi non è vero che godere di una situazione economica agiata garantisca il benessere psicologico: gli elementi che ci fanno stare bene sono soprattutto altri. Lo spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Soltanto parole?

01/02/2023
Viviamo nelle società della comunicazione, dove la conoscenza è il patrimonio più rilevante. In questa dinamica, immateriale eppure così sostanziale, bisogna tenere conto di alcuni processi. L'eccesso di messaggi circolanti, il logoramento del quale ha avvertito Liliana Segre in relazione al Giorno della memoria, la professionalità di coloro che confezionano e inviano le notizie, in primis dei giornalisti. Occorre una maggiore selezione, soprattutto nella comunicazione scientifica. In ...

Dal dentista con l'assistente vocale

01/02/2023
Questi software sono diventati sempre più popolari grazie al loro inserimento negli smartphone e negli smart speaker. Insieme a Marco Manca, ricercatore dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, li conosciamo più da vicino e scopriamo come possano essere utilizzati per svolgere compiti complessi. Ad esempio, fungere da agenti conversazionali con i bambini che soffrono di sindrome dello spettro autistico

10.000? Basta anche meno

18/01/2023
Alcuni studi scientifici smentiscono la convinzione secondo cui è questo il numero di passi quotidiani da effettuare per ottenere benefici per la salute. Ne bastano infatti anche meno - 5.550-6.000 al giorno - come conferma Roberto Volpe, medico ricercatore dell'Unità prevenzione e protezione del Consiglio nazionale delle ricerche