Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza quindicinale dall’Ufficio stampa Cnr.
Geni artificiali contro le distrofie
15/03/2023
L'azione terapeutica dei geni artificiali mimetici Zf-Atf è stata evidenziata dai ricercatori degli Istituti di biologia e patologia molecolari e di biochimica e biologia cellulare del Cnr, che hanno sviluppato una nuova tecnologia per la realizzazione di un gene regolatore per contrastare le mutazioni causa di malattie rare. Ce la illustra Claudio Passananti, coordinatore dello studio
Proteine in laboratorio per curare il cuore
15/03/2023
Daniele Catalucci dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr illustra come diverse forme di cardiomiopatia possano essere trattate sfruttando l'azione svolta dai peptidi mimetici, catene di aminoacidi creati in laboratorio per imitare l'attività biologica di quelli naturali. E spiega come le problematiche create da questa applicazione terapeutica siano state superate grazie alla collaborazione con l'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ...
Percezioni contaminate
22/02/2023
La sinestesia è una condizione neurologica che colpisce tra il 2 e il 4% della popolazione e che mostra la realtà in modo diverso a chi ne è affetto, dal momento che la stimolazione di un senso è associata a quella di un altro. A provocare questa interferenza si pensa sia un'alterazione del peso delle connessioni neuronali tra le diverse zone del cervello. Ne abbiamo parlato con il neuroscienziato Pietro Avanzini del Cnr-In
Quei recettori ci fanno sia caldo sia freddo
22/02/2023
Trpv1 e Trpm8 possono riconoscere segnali di natura diversa. Il primo, per esempio, veicola la sensazione tattile del caldo e quella gustativa/olfattiva della piccantezza. In questo ambito, David Julius e Ardem Patapoutian hanno ottenuto lo scorso anno il premio Nobel per la Medicina. Ne abbiamo parlato con Rosa Maria Vitale dell'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche
Il denaro (da solo) non fa la felicità
01/02/2023
Secondo recenti studi non è vero che godere di una situazione economica agiata garantisca il benessere psicologico: gli elementi che ci fanno stare bene sono soprattutto altri. Lo spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Soltanto parole?
01/02/2023
Viviamo nelle società della comunicazione, dove la conoscenza è il patrimonio più rilevante. In questa dinamica, immateriale eppure così sostanziale, bisogna tenere conto di alcuni processi. L'eccesso di messaggi circolanti, il logoramento del quale ha avvertito Liliana Segre in relazione al Giorno della memoria, la professionalità di coloro che confezionano e inviano le notizie, in primis dei giornalisti. Occorre una maggiore selezione, soprattutto nella comunicazione scientifica. In ...
Dal dentista con l'assistente vocale
01/02/2023
Questi software sono diventati sempre più popolari grazie al loro inserimento negli smartphone e negli smart speaker. Insieme a Marco Manca, ricercatore dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, li conosciamo più da vicino e scopriamo come possano essere utilizzati per svolgere compiti complessi. Ad esempio, fungere da agenti conversazionali con i bambini che soffrono di sindrome dello spettro autistico
10.000? Basta anche meno
18/01/2023
Alcuni studi scientifici smentiscono la convinzione secondo cui è questo il numero di passi quotidiani da effettuare per ottenere benefici per la salute. Ne bastano infatti anche meno - 5.550-6.000 al giorno - come conferma Roberto Volpe, medico ricercatore dell'Unità prevenzione e protezione del Consiglio nazionale delle ricerche
Infodemia, profezia autoavverante
18/01/2023
La proliferazione di comunicazione si autoalimenta in un modo inevitabile. L'urgenza del problema è evidente. Basti pensare all'insistenza di papa Francesco sul pettegolezzo, alla teoria socratica dei "tre setacci", alla preoccupazione dell'Oms per le informazioni non corrette, non chiare o non complete su Covid. A livello popolare, la si deduce da alcuni modi di dire: "Il silenzio è d'oro", "Un bel silenzio non fu mai scritto", "Usi obbedir tacendo", "Taci! Il nemico ti ascolta", "Pensa prima ...
Un fumetto per superare la paura
21/12/2022
Sono passati solo pochi anni da quando il Coronavirus ha cominciato a diffondersi, causando milioni di vittime. Allora tutti ci affidavamo alla ricerca e speravamo nell'arrivo dei vaccini che avrebbero debellato la pandemia e immunizzato la popolazione. Ma quando i vaccini sono arrivati si è anche diffusa tra le persone ansia, incertezza e paura sui rischi e sugli effetti collaterali della vaccinazione. È nata così una confusione comunicativa generale che ha portato ad avere sfiducia nelle ...
Con i tuoi, con chi vuoi o in solitudine...
21/12/2022
A spiegare gli effetti negativi che l'isolamento può avere sul nostro organismo, specie durante le feste, è Elisabetta Menna dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche. Che fornisce anche qualche suggerimento
A tutta mirra
21/12/2022
Il saggio Baldassarre non sbagliava a portare in dono a Gesù Bambino la mirra, preziosa forse quanto l'oro. Era usata fin dai tempi degli antichi egizi nel processo di imbalsamazione e come medicinale per le sue proprietà antibatteriche e antisettiche, proprietà oggi confermate dalle conoscenze scientifiche e dalla tecnologia
Pasticca per dormire? Dipende
07/12/2022
Chi assume farmaci ipnotici per lunghi periodi può sviluppare sia una dipendenza dal gesto di assumerlo, nella convinzione che se non lo fa non riuscirà a dormire, sia una vera dipendenza farmacologica del tutto simile a quella da droghe. Troppo spesso, inoltre, si ricorre all'assunzione in mancanza di una reale necessità e, ancora peggio, senza prescrizione medica. Gli studi Espad® Italia e Ipsad ci aiutano a fare un quadro della situazione. Ne parliamo con Francesca Denoth dell'Istituto di ...
Non stuzzicare il polpo che sogna
07/12/2022
Li vediamo sussultare, scodinzolare, cambiare colore durante il sonno. Ma gli animali sognano? Certamente sì. Anche loro hanno, infatti, una fase Rem e non-Rem, come ci spiega Elsa Addessi, ricercatrice dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cognitive Primatology & Primate Center c/o Bioparco di Roma) del Cnr
Apnee ostruttive, che incubo!
07/12/2022
A soffrire di questo disturbo delle vie aeree superiori sono, in Italia, circa 7 milioni di persone. Chi ne è colpito presenta numerosi sintomi, dall'astenia alla sonnolenza diurna, fino a deficit di memoria. Ma l'Osas può favorire anche altre patologie, diabete di tipo 2 o eventi ischemici. Nonchè sogni violenti e disturbanti. Ce ne parla Giuseppe Insalaco dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr
Facciamo riposare il cervello
07/12/2022
A ricordarlo è Michela Matteoli, direttrice dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche, che evidenzia come il sonno notturno garantisca alcune importanti facoltà mentali, dalla memorizzazione all'apprendimento. E come la sua mancanza possa in parte contribuire allo sviluppo di gravi patologie, quali le demenze
L'importanza della genetica
23/11/2022
Nello sviluppo di questa branca della biologia il Cnr ha avuto un ruolo fondamentale, sottolinea Giuseppe Biamonti, direttore del Dipartimento di scienze biomediche, ricordando le principali figure che hanno operato in questo ambito nell'Ente: da Adriano Buzzati Traverso a Luigi Luca Cavalli Sforza, fino al premio Nobel Renato Dulbecco
The never ending Covid
09/11/2022
"Il lungo Covid" (Utet) di Agnese Codignola ricorda che dal 10 al 30 per cento di sintomi, per settimane o mesi dopo la negativizzazione dei malati presenta una persistenza ancora non completamente compresa. Dalla stanchezza cronica alla nebbia cognitiva, dall'anosmia alla depressione. Si chiamano "long hauler" e solo in Gran Bretagna, ad aprile 2021, erano già più di un milione
Quando il certificato è rafforzato
09/11/2022
L'introduzione del "super" Green Pass è stata necessaria per attestare non la semplice assenza di virus rilevabile ma l'effettiva immunità. A spiegare la funzione svolta da questo documento sanitario è Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza" del Cnr
Raccontare la scienza
19/10/2022
Tra i divulgatori scientifici italiani più attivi, Barbara Gallavotti è riuscita a coniugare l'amore per l'informazione scientifica e la passione letteraria. Con lei ricordiamo Piero Angela, il suo primo maestro, assieme al quale ha lavorato per tanti anni. In primavera, tornerà in prima serata su Rai Tre con il "Quinta dimensione. Il futuro è già qui". "Chi divulga la scienza - afferma - racconta le grandi esplorazioni di oggi"
Una finestra sulla conoscenza
19/10/2022
I festival scientifici offrono al pubblico l'opportunità di incontrare i più autorevoli esperti: quest'anno a Genova il Cnr è presente con cinque lectio magistralis e oltre venti incontri, in parte in presenza e in parte on line
Medicina tra percezione e realtà
19/10/2022
Qual è la differenza tra farmaco e psicofarmaco? Chi deve prescriverli? Il laboratorio "(Psico)farmaci questi sconosciuti: quando il "bugiardino" non basta", organizzato nell'ambito del Festival della Scienza di Genova, cerca di rispondere a queste e altre domande grazie ad alcuni chiarimenti della tecnologa Ilaria Schizzi dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta"
Attenzione all'influenza (sociale)
05/10/2022
Far cambiare parere è una tecnica e gli studi che analizzano come le persone modificano idee e comportamenti in base a quelli degli altri includono anche la psicologia inversa, con la quale si induce una persona a fare qualcosa di opposto a ciò che vuole veramente. Ne parliamo con Flavia Marino dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Quelle mutazioni possono essere dannose
05/10/2022
Per capire meglio in cosa consistono e cosa determinano le Inversioni cromosomiche, provocate dalla rottura del cromosoma in due punti e dal reinserimento invertito del segmento del Dna compreso tra le due fratture, abbiamo interpellato Matilde Valeria Ursini e Francesca Fusco, ricercatrici dell'Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso" del Cnr
Vaccini "informatici" e rapidi
05/10/2022
Dai primi modelli proposti da Jenner e Pasteur, questi strumenti di prevenzione medica si sono molto evoluti, arrivando a una sorta di rivoluzione con la "reverse vaccinology", basata non sull'isolamento e la coltura dell'agente patogeno ma sul suo studio a partire dalla sequenza genica. Di questo e di altre importanti ricadute della "scienza inversa dei vaccini", parla il direttore dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr
Longevi, ma in salute
21/09/2022
Vivere a lungo è un obiettivo importante, che molte persone riescono a raggiungere nel nostro Paese, dove i centenari sono infatti numerosi. Ma altrettanto importante è condurre la vecchiaia in buona salute, una condizione che invece in Italia non è altrettanto diffusa. Con Michela Matteoli, direttore dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, vediamo quali sono i fattori che contribuiscono a danneggiare il nostro benessere e cosa fare per contrastarli
Lo sport per il recupero dei disabili
21/09/2022
È su questo principio che si basa il progetto realizzato dal medico Antonio Maglio, che lo porta a dare vita a Roma, nel 1960, alla prima Paralimpiade. La vicenda è narrata nella fiction tv "A muso duro", visibile su RaiPlay
Voglio una vita... senza malattie
21/09/2022
Vasco Rossi la voleva spericolata, la maggior parte di noi invece libera dalle patologie che affliggono l'esistenza umana. Alla scienza e alla medicina chiediamo cure sempre risolutive e immediate, dimenticando che ammalarsi fa parte della nostra evoluzione e che la ricerca ha bisogno di tempo, finanziamenti e di poter esprimere incertezze. Ne parliamo con Andrea Grignolio componente della segreteria della Commissione per l'Etica della Ricerca e la Bioetica, ricercatore associato presso ...
0 Rh negativo: il sangue "blu-alieno"
07/09/2022
Ad appartenere a questo gruppo sanguigno, che ancora non si sa come sia comparso sulla terra, è solo il 15% della popolazione mondiale. Ha un ruolo importante quando occorre effettuare una trasfusione perché è compatibile con diversi altri tipi di sangue. Giuseppe Sconocchia dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr di Roma ne illustra le caratteristiche
Abbronzatissima? Meglio di no
03/08/2022
I rischi dell'eccessiva esposizione al sole sono noti, così come le adeguate precauzioni. Ma il rischio di melanoma è molto serio ed è meglio ribadire le avvertenze. Ce le ricorda Giorgio Iervasi