Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Le forme dell'invisibile

Settembre 2023

Esplorare l’infinitamente piccolo, studiato grazie alle nanotecnologie, per raccontare i progressi della scienza e, in particolare, del ‘Tecnopolo per la Medicina di Precisione’ della Puglia, attraverso l’arte dell’immagine. E’ l’obiettivo della mostra ‘Le forme dell’invisibile’, ideata e realizzata dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) di Lecce in occasione delle celebrazioni del centenario dell’Ente

Medicina del futuro, nasce la rete Life Science

Agosto 2023

Life Science Excellence Hub (LSEH), realtà co-finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito del “Programma operativo regionale del Lazio 2014-2019”. Un Programma di “grande successo, perché tutti hanno deciso di essere un’unica comunità, per produrre risultati a favore del territorio. Capofila del network LSEH è la Sapienza di Roma, che opera in sinergia con altre università, imprese del territorio e enti di ricerca

La Primavera della ricerca. L'Area della ricerca di Pisa festeggia il Centenario del Cnr

Maggio 2023

Il Cnr compie 100 anni, per questa celebrazione, l’Area della ricerca di Pisa ha organizzato una giornata di seminari, laboratori aperti e talk. Nella festa del Centenario sono stati coinvolti tutti gli istituti dell’Area pisana attraverso un ricco programma fatto di laboratori aperti e talk incentrati sui temi legati alle dieci parole chiave scelte per questa celebrazione, come biodiversità, transizione ecologica, transizione digitale, scienze della vita

Didacta, il Cnr alla fiera per la formazione docenti

Marzo 2023

La sesta edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si è svolta dall’8 al 10 marzo a Firenze, presso la Fortezza da Basso. Come ogni anno questo importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola ha presentato al pubblico un fittissimo programma scientifico al quale il Cnr ha contribuito con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui i ricercatori hanno potuto incontrare docenti e dirigenti scolastici

Ricercatori e studenti a confronto sulle sfide della scienza

Marzo 2023

Il 16 febbraio si è svolto presso la sede centrale del Cnr l’evento “Sharing the future. Giovani e scienza”, durante il quale i ricercatori del Cnr hanno dialogato con gli studenti, illustrando le sfide della scienza nel prossimo futuro

Donne e sport

Marzo 2023

Sport "a ostacoli" per le donne: dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenziano che il 33% della popolazione mondiale femminile è inattiva. Il progetto europeo ‘Women’s Hurdles’ (Gli ostacoli delle donne), co-finanziato dal programma Erasmus+Sport e realizzato dall’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr in partenariato con altri Istituti europei, mira a sviluppare, implementare e trasferire pratiche innovative legate all’attività fisica in una popolazione ad alto rischio e solitamente difficile da raggiungere: le donne, in particolare quelle con famiglia e carichi di lavoro

Nanotec Science clip

Gennaio 2023

L’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) presenta “Nanotec Science Clip”, il progetto di comunicazione scientifica attraverso il quale si rivolge al grande pubblico per raccontare la ricerca multidisciplinare condotta nei propri laboratori e promuovere la diffusione della conoscenza delle nanotecnologie

Geografia del covid

Gennaio 2023

(Askanews) – Uno studio scientifico iniziato a fine febbraio del 2020, proprio all’inizio della pandemia, che ha sfruttato la cyber-geografia per creare un atlante del contagio in Italia, è stato realizzato da Emanuela Casti dell’Università di Bergamo e da Andrea Riggio dell’Università di Cassino e presentato al Cnr nel corso dell’evento “Oltre la crisi pandemica”. Intervista alla presidente del Cnr, Maria Choiara Carrozza e Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm) di Pavia

La ricerca della Montalcini continua

Dicembre 2022

(Askanews) – Un incontro dedicato al ricordo di Rita Levi Montalcini a dieci anni dalla sua scomparsa, organizzato dalla senatrice a vita Elena Cattaneo, con la partecipazione della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e l’intervento del ministro dell’Università e la ricerca Anna Maria Bernini

Women's hurdles: gli ostacoli delle donne nella pratica sportiva

Novembre 2022

L’OMS ha stimato che il 28% della popolazione mondiale è fisicamente inattivo e il dato è più alto per le donne (33%) che per gli uomini (23%). Il 46% della popolazione in Europa non pratica uno sport e non fa esercizio fisico. Un dato allarmante che si aggrava se, ancora una volta, si pone la lente d’ingrandimento sulle donne. Parte da qui, e dall’analisi del gender gap nella pratica sportiva, il progetto europeo ‘Women’s Hurdles’ (Gli ostacoli delle donne) co-finanziato dal programma ERASMUS+ SPORT e realizzato dall’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr

A Genova il Festival sui linguaggi

Novembre 2022

La partecipazione del Cnr al Festival della Scienza di Genova è ormai un appuntamento fisso e ben consolidato. Per questa ventesima edizione, le ricercatrici e i ricercatori dell’Ente hanno messo in campo una partecipazione ampia e trasversale, con 7 mostre, 16 laboratori interattivi, 5 tra digitalk e digitour per le scuole e oltre 20 conferenze

A Pisa una "passeggiata della salute" con l'Istituto di neuroscienze del Cnr

Ottobre 2022

ll 30 settembre, per Bright-Night 2022, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana a Pisa, l’Istituto di Neuroscienze del Cnr in collaborazione con l’Istituto di fisiologica clinica del Cnr e l’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr ha organizzato una “passeggiata della salute” che ha toccato 5 piazze della città

Premio Sgarlata, un riconoscimento alla scienza

Ottobre 2022

Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) ha ricevuto, nella sala della Protomoteca del Campidoglio, il prestigioso premio ‘Marcello Sgarlata’ nella sezione dedicata alla ricerca scientifica. Matteoli si è distinta per le attività di ricerca nel campo delle neuroscienze e per aver ispirato una generazione di giovani scienziati

Bright night: la notte delle ricercatrici e dei ricercatori al Cnr di Pisa

Ottobre 2022

In occasione della Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea che fin dal 2005 coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, l’Area della ricerca del Cnr di Pisa, ha partecipato con cinquanta eventi

Terremoti, prevederli no, ma valutare i rischi sì

Settembre 2022

Il Cnr, con gli Istituti per la ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) e di analisi dei sistemi ed informatica (Iasi), insieme ai Vigili del fuoco e Protezione civile della Regione Sicilia, ha organizzato una giornata di esercitazione e test di apparecchiature e software, da cui poter ricavare dati utili su cui implementare le azioni di soccorso in caso di terremoti e di scenari con disastri di grandi dimensioni

Boschi e foreste: i benefici per la salute

Agosto 2022

Rai Uno – Uno mattina. I benefici della terapia forestale spiegata da Francesco Meneguzzo, ricercatore dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr (Cnr-Ibe) e curatore, assieme alla collega Cnr-Ibe Federica Zabini, del nuovo volume ‘Terapia forestale’, in collaborazione con il Club alpino italiano

Coronavirus: dai vaccini un aiuto per altre malattie

Luglio 2022

Il virus circola in tutto il mondo e sta imparando a conoscerci e adattarsi sempre più a essere un nostro parassita permanente. “Potremmo dire che è già endemico, ma è ancora caratterizzato da queste ondate di contagi, picchi, valli e di nuovo picchi”, precisa Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, (Cnr-Igm). “Vedremo questa fase di endemizzazione finire quando il virus non sarà più così patogeno e quindi potremo gestirlo come fosse un’influenza stagionale”

Covid 19. Un'estate tra picchi, vaccini e mascherine

Luglio 2022

Siamo nel pieno di un’ondata anomala di contagi anomala estiva, trainata dalle due sottovarianti Omicron 4 o 5, che stanno provocando non solo un aumento dei contagi ma purtroppo anche un aumento dei ricoveri. “Queste varianti non sono inaspettate. Il virus continua a mutare”, sostiene Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm)

Technology Forum 2022

Maggio 2022

Rai News24 – Si è svolta a Milano l’undicesima edizione della Technology Forum Week, organizzata dalla InnoTech Community di The European House – Ambrosetti. L’evento è stato ideato per rafforzare dialogo e relazioni tra la comunità industriale, scientifico-tecnologica, finanziaria e istituzionale ai fini di una crescita all’insegna dell’innovazione. Il commento della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, presente all'evento

A Foligno il raduno dei saperi

Aprile 2022

Una iniziativa culturale che pone al centro la scienza e la filosofia, per fare il punto sul presente, gettando uno sguardo al futuro. L'XI edizione a Foligno, ha visto riunirsi nelle varie sedi della città, esperti di differenti discipline per conferenze rivolte a un pubblico ampio. Tra gli scienziati invitati a tenere lezione, numerosi quelli del Cnr, che è anche partner ufficiale

Infodemia ai tempi del covid-19

Aprile 2022

L’Italia con voi (Rai Italia) – La comparsa del Coronavirus ha generato una circolazione rapida, massiccia e incontrollata di informazioni che ha messo in discussione il ruolo della scienza e la sua capacità di comunicare. Marco Ferrazzoli, capo Uffico stampa del Cnr - e autore di ‘Pandemia, infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione’ (Zanichelli) insieme a Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm) - ci spiega cos'è l'infodemia

Cosa sta succedendo al coronavirus?

Aprile 2022

“Il Cnr risponde” - I casi di Coronavirus tornano ad aumentare, le varianti Omicron e Omicron 2 continuano a colpire. Cosa sappiamo al momento? Giovanni Maga direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm), ci spiega la situazione attuale

The beauty of imaging ad Expo 2020

Marzo 2022

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il Ministro Messa hanno incontrato Fabrizio Grillo, General Affairs and International Relations Director di Gruppo Bracco, negli Orti di Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, davanti all’installazione The Beauty of Imaging, l’opera multimediale ispirata all’imaging diagnostico, firmata Bracco

2021, le ragazze più 'dipendenti'

Febbraio 2022

“Il Cnr risponde” è lo spazio di informazione in pillole video di due minuti, dedicato alle principali questioni di attualità. Sabrina Molinaro dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) delinea il nuovo quadro dei consumi di sostanze legali e illegali psicoattive durante la pandemia 

Epidemia: in arrivo vaccini dal volto nuovo

Febbraio 2022

L’arrivo della variante Omicron ha cambiato l’aspetto dell’epidemia. E’ un virus molto contagioso. È più facile infettarsi, ma più difficile sviluppare una malattia grave. Come spiega Giovanni Maga direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm), questo accade, in parte, per le caratteristiche del virus, ma soprattutto perché la popolazione, grazie alla vaccinazione o al fatto di essere guarita dall’infezione, ha sviluppato maggiori difese

Terapia forestale? Benefici per salute e ambiente

Gennaio 2022

L’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) e il Club alpino italiano (Cai), sono impegnati dal 2019 ad approfondire la pratica e le prospettive della ‘terapia forestale’, che sempre più studiosi fanno rientrare fra i servizi ecosistemici resi da boschi e foreste all’uomo

Picco covid, quando in Italia?

Gennaio 2022

Repubblica Tv – Coronavirus, il Direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, Giovanni Maga, ai microfoni di Repubblica Tv dichiara che: “Presto per parlare di endemia, ma il picco di contagi e vicino”

Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con le persone

Gennaio 2022

Tra poco in edicola (Rai radio 1) – Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Cnr, e Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, ai microfoni di Rai radio 1 parlano del loro nuovo libro ‘Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con le persone’

Convivere con il covid, gli scenari possibili

Gennaio 2022

Sky Tg24 – Giovanni Maga, direttore dell’istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia, ospite della puntata ‘I numeri della pandemia’

Natale con i tuoi? Sì, ma in sicurezza

Dicembre 2021

E’ tempo di feste natalizie, c’è voglia di socializzare, desiderio di vedere altre persone. Per il secondo anno abbiamo a che fare ancora con il covid e il virus che circola, quindi qualche attenzione è doverosa. Gianluca Sotis, responsabile dell’Unità prevenzione e protezione del Cnr (Cnr-Upp) suggerisce semplici, quanto efficaci, accorgimenti