Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Intitolato a Vassili Fotis il Laboratorio di biomateriali
E’ stato inaugurato a Massa, presso l’Ospedale del Cuore ‘G. Pasquinucci’, il Laboratorio di biomateriali e medicina rigenerativa dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc). Il Laboratorio è stato intitolato al dott. Vassili Fotis, come segno di ringraziamento per il sostegno fornito all’acquisto di importanti strumenti scientifici e per il reclutamento di nuovi giovani ricercatori
La giornata nazionale delle biobanche italiane
‘Biobancare’, ovvero mettere al sicuro, in biobanche, cellule, tessuti o Dna, è un’azione fondamentale per sviluppare ricerche, nuovi farmaci e progredire con le diagnosi di malattie. Presso il Consiglio nazionale delle ricerche si è svolto il primo meeting dedicato a questi temi, dopo la nascita delle biobanche italiane, riunite in una infrastruttura sostenuta e finanziata dal Cnr: Bbmri.it
Le biobanche, investire per la salute
Rai 3 Lazio – Tgr Lazio – Le biobanche coordinate dal Cnr e dal Bambino Gesù sono la nuova frontiera della ricerca: raccolgono materiale biologico, come tessuti, cellule e Dna, per mettere a punto nuovi farmaci per nove terapie sempre più personalizzate, soprattutto nel campo oncologico
Mettere in 'banca' la propria salute
(Rai-Gr 1) – Compie cinque anni la rete italiana delle biobanche, finanziata dal Consiglio nazionale delle ricerche. Migliaia di dati biologici raccolti in campioni tessutali, utili per ricerca, diagnosi e terapie personalizzate. “Lo scopo della ricerca è di andare nella direzione della medicina personalizzata”, spiega il presidente Cnr Massimo Inguscio ai microfoni del Gr 1
Ricerca e salute: campioni biologici al sicuro in banca
Rai 1 – Tg1 – E’ la nuova frontiera delle biobanche: conservare campioni biologici, tessuti, cellule e Dna in una vera e propria banca della salute, un modo per fare prevenzione e ricerca innovativa, un nuovo approccio per la diagnosi e la terapia delle malattie oncologiche e genetiche rare e un modo per sviluppare nuovi farmaci. Il Cnr finanzia e coordina Bbmr.it (Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure of Italy), il nodo italiano dell'Infrastruttura europea Bbmri-Eric, una delle Infrastrutture di ricerca in ambito biomedico
Il Natale della ricerca
Rai News – Notiziario – Tre giorni intensi dedicati al mondo della ricerca scientifica: la più vasta Area della ricerca del Cnr che si erge nel Comune di Montelibretti, a pochi chilometri da Roma, si avvia a festeggiare il 45esimo anniversario dall’inizio dell’attività, dando vita alla manifestazione ‘Il Natale della Ricerca’. Nel servizio, intervista a Luca Bindi, geologo del Cnr, dell’Istituto di geoscienze e georisorse, uno dei tanti ricercatori che hanno accolto i giovani ospiti
Cnr Immunology Network
Gli approcci immunoterapici e la diffusione della cultura immunologica in Italia. Di questi argomenti ha discusso al Cnr, presso la sede centrale, il Cin, la rete degli immunologi dell’Ente. Nata per scambiarsi pareri, favorire lo scambio di idee tra esperti del settore, è giunta ormai al terzo appuntamento annuale
Tecnopolo: prosegue l'accordo Cnr-Regione Puglia
Siglato l’accordo tra Regione Puglia, Consiglio nazionale delle ricerche, Irccs ‘Giovanni Paolo II’ di Bari e Università di Bari per l’avvio della seconda fase del Tecnopolo per la Medicina di Precisione. Firmatari sono stati il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il governatore della Puglia Michele Emiliano
Inguscio, tecnopolo frutto di sinergia e interdisciplinarità
Rai 3 Puglia – Tgr – Ad aprile 2019 sarà operativo il tecnopolo per la medicina di precisione, grazie all’accordo siglato a Bari tra Regione Puglia, Consiglio nazionale delle ricerche, Università di Bari e Istituto tumori Giovanni Paolo II, una sinergia che riduce il percorso tra conoscenza acquisita e applicazione clinica. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr e a Giuseppe Gigli, direttore Cnr-Nanotec
Presidente del Cnr: la fisica protagonista al Tecnopolo pugliese
Telenorba – Tg Norba – È previsto ad aprile 2019 il battesimo del Tecnopolo per la medicina di precisione in Puglia, la fase due di un’operazione che ha già visto la realizzazione dell’infrastruttura al Cnr di Lecce. Il Tg regionale ha intervistato Massimo Inguscio, presidente del Cnr.
Al Cnr le scoperte che hanno progettato il futuro
(Rai 1 – Tg1) Il telegiornale della rete ammiraglia ripercorre alcune tra le principali scoperte del Cnr, di cui ricorre il 95esimo anniversario della nascita
Luigi Cavalli-Sforza, il genetista che dimostrò l'inesistenza delle razze
Rai News24 – Luigi Luca Cavalli Sforza, genetista e scienziato, recentemente scomparso all’età di 96 anni, ha dedicato la vita a studiare la storia dell’uomo con gli strumenti della biologia, gettando le basi della genetica delle popolazioni e dimostrando l’infondatezza scientifica del concetto di razza umana. In Italia, ha svolto attività di ricerca presso il laboratorio di genetica molecolare del Cnr
Il Tecnopolo porterà ricerca e lavoro al Sud
Rai Tgr Puglia – Un nuovo centro di ricerca, specializzato nelle nanotecnologie e nella medicina di precisione, per la cura delle malattie neurodegenerative e dei tumori, prenderà presto il via in Puglia. Il progetto è frutto della collaborazione tra la Regione e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)
In Puglia, ricerca di eccellenza con il Tecnopolo
Nuove terapie contro i tumori, in particolare leucemie e linfomi e per combattere malattie come il parkinson, è questo l’obiettivo del Tecnopolo, il centro di ricerca a livello internazionale per la medicina di precisione che sta per nascere in Puglia. Intervista a Loretta del Mercato, ricercatrice Cnr-Nanotec
Il Tecnopolo porterà ricerca e lavoro al Sud
Rai Tgr Puglia – Un nuovo centro di ricerca, specializzato nelle nanotecnologie e nella medicina di precisione, per la cura delle malattie neurodegenerative e dei tumori, prenderà presto il via in Puglia. Il progetto è frutto della collaborazione tra la Regione e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), ma vede anche la partecipazione di altri enti come l’Irccs Istituto oncologico e l’Università di Bari
Precari Cnr, parte la stabilizzazione
Rai Tg1 – Un traguardo atteso da tempo, quello per i precari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che, dopo le decisioni prese nel merito con l’ultimo Cda dell’Ente, potranno vedere trasformato il rapporto di lavoro in un contratto a tempo indeterminato
Stabilizzazioni al via
Rai News – Al via il piano approvato dal Cda del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per varare il piano sulle stabilizzazioni che riguarderanno all’incirca 1.200 precari. Ne parla il presidente del Cnr Massimo Inguscio, intervistato da Rai News
Nasce N2lab, il laboratorio per la microneurografia e microneurostimolazione
A Pisa, all’interno dell’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr, è stato inaugurato N2lab, il laboratorio per lo studio delle patologie del sistema nervoso autonomo e lo sviluppo delle percezioni tattili di protesi bioniche
Social, Maffei: cervello diventa pecora e segue chi grida di più
(Askanews) – “Certamente il cervello è modulabile per il fenomeno della plasticità. E quindi i messaggi che ci arrivano influenzano il funzionamento del nostro cervello”. Lancia l’allarme il neurobiologo Lamberto Maffei – Presidente Emerito dell’Accademia dei Lincei, già direttore dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr
Cnr partner scientifico a Expo 2020 Dubai
Web on demand – Ansamed – Firmato il protocollo di intesa tra Consiglio nazionale delle ricerche e Commissario generale di sezione per l’Italia a Expo 2020 Dubai, la prima edizione dell’Esposizione universale nel mondo arabo. La collaborazione verte sulla partecipazione italiana nei settori salute, ambiente, sviluppo sostenibile e cultura. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr
Droghe, queste sostanze (s)conosciute
Canale 50 (Toscana) – IL Cnr di Pisa partecipa a uno studio sull’uso e l’approccio alle sostanze stupefacenti. Si tratta di un progetto europeo – realizzato tramite l’Osservatorio sulle droghe – al quale l’italia parecipa grazie all’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa, con un gruppo di ricerca che da circa ventanni lavora in questo campo
Intelligenza artificiale al servizio della medicina di precisione
Firmato un accordo tra Istituto nazionale tumori ‘Fondazione G. Pascale’, Dipartimento di ingegneria Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti del Consiglio nazionale delle ricerche (Diitet-Cnr) e Ibm per la costituzione di un Centro di sperimentazione di tecnologie di intelligenza artificiale a supporto della medicina di precisione
I polimeri e la medicina
Rai3 – Memex – Un tessuto fatto di polimeri per terapie mirate in ambito biomedico. E’ questa una delle recentissime scoperte fatte al Cnr, dove un team di ricercatori sta mettendo a punto un tessuto particolarissimo, una sorta di cerotto magico per terapie mirate e importanti e che in futuro potrà anche sanare i tessuti malati. Intervista a Irene Bonadies, ricercatrice dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Cnr.
Un test prima dell'Everest
Rai 3 – Tgr Buongiorno Regione Val D’Aosta – La preparazione dell’astronauta italiano Maurzio Cheli in attesa di scalare l’Everest. Intervista a Lorenza Pratali, medico ricercatore cardiologo dell’Istituto di fsiologia clinica del Cnr di Pisa, che collabora con il Centro di medicina di montagna di Aosta
Laser ad altissima potenza per applicazioni biomedicali
Italia 7 – Tg – All’Istituto nazionale di ottica del Cnr (Ino-Cnr) è stato inaugurato ail nuovo laboratorio che combina un impianto laser di altissima potenza con sistemi per lo studio dell’interazione tra luce e materia, ad intensità estreme ed altissime densità di energia
Effetto big data per le professioni del futuro
‘Dai Big Data alla Data Science. Sfide e professioni nascenti nell’era dei grandi dati’ è il titolo della giornata di formazione proposta dai ricercatori dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr (Ibpm-Cnr) a studenti e professori del Liceo ‘Augusto Righi’ di Roma
Mattarella incontra i nuovi alfieri della Repubblica
Video Quirinale.it – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferisce al diciassettenne ferrarese Simone Borsetti l’attestato d’onore di ‘Alfiere della Repubblica’, per aver dato “un contributo fondamentale a un progetto di cittadinanza attiva, finalizzato a migliorare l’ambiente e la salute nel proprio territorio. L’attività è stata realizzata attraverso il progetto ‘Life Gioconda’ coordinato da Ifc-Cnr e co-finanziato dalla Commissione europea
La biofisica
Rai3 – Tgr Leonardo – Questa è la settimana della biofisica. La biofisica è il ponte che collega la fisica con la biologia. La sfida è abbreviare la distanza tra la semplicità delle leggi matematiche e la straordinaria complessità della vita. Un ramo emergente di questa disciplina è la meccanobiologia. A Genova c’è la sede principale dell’istituto biofisica del Cnr (Ibf-Cnr). Intervista a Massimo Vassalli dell’Ibf-Cnr
Istituto di neuroscienze
L’Istituto di neuroscienze nasce dal centro di neurofisiologia voluto agli inizi degli anni ’60 da Giuseppe Moruzzi, uno dei più famosi studiosi del cervello e prosegue con la direzione del professor Lamberto Maffei. Negli anni dal ’70 al ’90 diventa un centro di risonanza internazionale per lo studio della visione, in cui confluiscono numerosi ricercatori. Nel 2001 si trasforma in sede pisana dell’Istituto di neuroscienze del Cnr (In-Cnr) che comprende anche altre sedi nazionali (Padova, Milano e Cagliari) e viene diretto da Tullio Pozzan e da Michela Matteoli
Diagnosi del cancro con la 'biopsia liquida'
Rai News – Notiziario – Importante scoperta scientifica: da un semplice prelievo del sangue si può fare la diagnosi precoce del cancro. Si potranno identificare così otto tipi di tumore, una tecnica sperimentata da un’équipe internazionale di ricercatori guidati dalla Johns Hopkins University di Baltimora. Intervista a Pietro Ferraro, direttore dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr di Pozzuoli (Na)