Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza quindicinale dall’Ufficio stampa Cnr.
A tutta mirra
21/12/2022
Il saggio Baldassarre non sbagliava a portare in dono a Gesù Bambino la mirra, preziosa forse quanto l'oro. Era usata fin dai tempi degli antichi egizi nel processo di imbalsamazione e come medicinale per le sue proprietà antibatteriche e antisettiche, proprietà oggi confermate dalle conoscenze scientifiche e dalla tecnologia
Allarme Medicanes
22/06/2022
Il cambiamento climatico ha conseguenze gravi, che si possono scorgere evidentemente a livello dei mari. Lo conferma quanto sta avvenendo nel Mediterraneo, che registra diversi fenomeni preoccupanti: dall'aumento del livello alla comparsa di specie animali aliene, fino al manifestarsi di cicloni. Ne parlano Sandro Carniel dell'Istituto di scienze polari e Mario Marcello Miglietta dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima
Zeowine: bere responsabile, ma anche sostenibile
25/05/2022
Il compostaggio costituisce un valido strumento per trasformare materiali organici di scarto in compost ricco di sostanze nutritive da utilizzare per il mantenimento della fertilità dei suoli agricoli. Ce ne parla Serena Doni dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche, membro del gruppo di ricerca in biochimica ed ecologia del suolo della sede di Pisa
Xylella, racconti contaminati
27/04/2022
Dalla scoperta, in Puglia nel 2013, del patogeno Xylella fastidiosa, che ha colpito gli ulivi spesso in forma letale, la comunicazione su questa emergenza fitosanitaria è stata condizionata da informazioni distorte, che hanno determinato un violento attacco alla ricerca scientifica. Federica Zabini dell'Istituto per la bioeconomia ripercorre la vicenda e la sua narrazione
Osservando il microcosmo
30/03/2022
Lo studio dei movimenti di cellule e microorganismi è un utile strumento per migliorare la conoscenza nelle scienze della vita e del Pianeta: dal rilievo della presenza di batteri negli alimenti alla tutela degli ecosistemi acquatici, fino alla diagnostica medica. Pietro Ferraro, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, descrive la sua attività di indagine in questo ambito
Cibo sempre più sicuro
15/12/2021
Il consumatore di oggi è molto attento a ciò che porta a tavola e cerca qualità, sicurezza e sostenibilità. A queste esigenze risponde il progetto FoodSafety4EU, coordinato dal Cnr-Ispa, afferente al Dipartimento di scienze bio-agroalimentari, e finanziato dal programma europeo Horizon 2020, che si propone di supportare la Commissione europea e l'Efsa (European Food Safety Authority) nella preparazione della prossima strategia europea di ricerca e innovazione in questo campo
La paura virale
27/10/2021
Un sentimento "globale", a causa della pandemia, ma anche di tante altre ragioni, dal clima alla disoccupazione, dal nucleare a fiction come "Squid game". Lo approfondiamo in questo numero dell'Almanacco, negli articoli del Focus ma anche nelle altre rubriche, dalle recensioni all'intervista con il regista Dario Argento
Amico insetto, non ti temo
27/10/2021
La fobia per ragni e insetti, ma anche per altri animali, quali le meduse, è una delle più antiche nell'essere umano. Se nel nostro passato evolutivo l'emozione primaria della paura aveva la funzione di proteggerci, oggi viene affiancata da una nuova consapevolezza per l'importanza che queste specie hanno per la sopravvivenza degli ecosistemi, o quale possibile fonte alimentare sostenibile. Lo evidenzia Gennaro Di Prisco dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio ...
Mangio per preconcetti
27/10/2021
Il binomio alimentazione-salute è alla base del benessere e della prevenzione, in questo senso l'espressione "siamo ciò che mangiamo" risulta fondata. Questo però non è vero se le scelte alimentari derivano da pregiudizi, legati alla percezione che l'individuo ha di sé, al bisogno di essere accettato. Mara Bellati dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr illustra alcuni bias cognitivi alla base di comportamenti alimentari non supportati da evidenze scientifiche
Un record di tipicità
29/09/2021
Biodiversità, territorialità, elevata qualità rendono l'industria agroalimentare italiana un settore di punta della nostra economia. Il paniere "made in Italy" è in assoluto il più ricco di prodotti regionali che hanno ottenuto la denominazione di origine protetta (Dop) e l'indicazione di provenienza protetta (Igp). Il Consiglio nazionale delle ricerche ha, tra gli obiettivi, la salvaguardia delle specie autoctone attraverso la conservazione del germoplasma e lo studio dell'identità ...
A tavola non si invecchia. Se si sta attenti
01/06/2021
I fabbisogni qualitativi e quantitativi di cibo cambiano in giovani e meno giovani, anche se ci sono sostanze nutritive che è bene che entrambe le generazioni consumino in maniera simile: è il caso, per esempio, del calcio, sempre importante, o del sale, che tutti devono limitare. Ne abbiamo parlato con Marika Dello Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
Il ghiaccio contro le gelate
19/05/2021
Le tecniche più moderne per difendere le fioriture dal gelo notturno usano il ghiaccio per proteggere i fiori e le gemme degli alberi da frutto. Ce le spiega Claudio Cantini dell'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche
Cibi in scatola? Occhio all'etichetta
05/05/2021
A dare avvio al loro utilizzo è stato Napoleone, che bandì un concorso, mettendo in palio un premio in denaro per chi avesse ideato un sistema di conservazione utile a portare gli alimenti nelle campagne militari senza che si deteriorassero. Ancora oggi ne facciamo uso, offrono molti vantaggi, ma con attenzione, come spiegano Rosa Siciliano e Virginia Carbone dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
Non chiamatelo Molisn't
07/04/2021
Si è sempre sentito parlare poco di questa regione, tanto da metterne in dubbio ironicamente l'esistenza. Oggi però è in corso una scoperta dei territori molisani, nei quali il Cnr conduce studi che ne certificano l'unicità e l'elevata qualità della vita. Come ci illustra Cosimo Carfagna dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali
Una carta sulla laguna
07/04/2021
L'ecosistema lagunare di Venezia è delicato, il suo equilibrio dipende sia da fenomeni naturali come le maree sia dagli interventi umani, sempre più impattanti. La cartografia contribuisce allo studio della sua evoluzione morfologica, in accelerazione a partire dalla rivoluzione industriale. Con Luca Zaggia, dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr ripercorriamo alcuni dei processi alla base dei cambiamenti, sottolineando l'importanza del monitoraggio continuo
I benefici di pasti variopinti
24/03/2021
Il cibo ha una sorta di "codice colore" che, in alcuni casi, aiuta a comprenderne le proprietà nutritive e gli effetti sulla salute. Questi segnali possono aiutare a seguire un'alimentazione sana. Ne abbiamo parlato con Laura Pucci dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr
Anche gli insetti nel loro piccolo ricordano
10/03/2021
Questi animali sono in grado di memorizzare molto più di quanto immaginiamo: come noi, sono capaci di ricordare altri individui e strade da percorrere. Esistono però importanti differenze rispetto agli esseri umani, che aprono orizzonti di ricerca ancora inesplorati. Ne abbiamo parlato con Diego Fontaneto dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr
Il mondo ha ancora fame?
27/01/2021
Un tema immenso su cui esistono pagine e pagine di letteratura, studi e progetti. Oggi la questione è ancora attuale ma, rispetto al passato, poco discussa e trascurata. Ne abbiamo parlato con Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti e con Michela Janni e Andrea Zappettini, rispettivamente direttrice e ricercatore dell'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo. Che ci spiegano il ruolo fondamentale della ...
Pipistrelli da salvare e non demonizzare
18/11/2020
Ispiratori di molti personaggi in letteratura, da Dracula a Batman, questi volatili notturni, in questo periodo accusati di aver causato la diffusione della Covid-19, sono in realtà utili all'uomo e all'ambiente. Ne parliamo con Laura Garzoli del Cnr-Irsa
Il vocabolario dei sentimenti
21/10/2020
La narrazione delle favole ha sempre avuto un ruolo primario nello sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini. Per Anna Lo Bue, neuropsichiatra infantile dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr, con la fiaba e nella fiaba il bambino riesce a dare un nome alle esperienze emotive della vita e alle modalità per accettarle
Filastrocche in cucina
21/10/2020
Dall'insalata del professor Grammaticus alla zucca arrosto desiderata dall'Orso ne "Le avventure di Cipollino", dalla carne di cui è goloso Robinson il Grassone al "Palazzo di gelato". Alcune strofe del poeta e scrittore sono come portate di un pranzo giocoso. Con Maria Grazia Volpe dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr abbiamo esaminato l'aspetto gastronomico dei testi di Rodari, con uno sguardo alla salute e alla corretta dieta per i bambini
I braccianti tornano al centro dell'economia
07/10/2020
Il mondo rurale ha da sempre rappresentato uno dei capisaldi economici del nostro Paese, in particolar modo l'agricoltura, traino di filiere italiane importantissime e conosciute in tutto il mondo. A oggi, durante e dopo le misure legate all'emergenza sanitaria, numerosi sono stati i cambiamenti e i possibili sviluppi del settore. Ne abbiamo parlato con Lucio Pisacane, dell'Istituto di ricerche sulle popolazione e le politiche sociali del Cnr
Cresce l'occupazione nel settore
07/10/2020
Malgrado l'emergenza Covid-19 e le condizioni climatiche sfavorevoli, il comparto nel Mezzogiorno ha mostrato performance positive, soprattutto grazie all'olivicoltura, creando nuovi posto di lavoro fra i giovani e soprattutto un incremento dell'imprenditoria giovanile. In crescita anche le immatricolazioni nelle facoltà del gruppo agrario. Ne abbiamo parlato con Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo
Agricoltura 4.0: sostenibilità e innovazione
07/10/2020
"L'utilizzo armonico e interconnesso di diverse tecnologie finalizzate a migliorare resa e sostenibilità delle coltivazioni, qualità e condizioni di lavoro", spiega Greta Falavigna dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr, alla fine del 2019 ha visto 415 soluzioni proposte da 160 imprese
Non solo vino...
07/10/2020
Paese di tradizione vitivinicola, l'Italia nel 2019 si è classificata al nono posto in Europa come produttore di birra: oltre alla produzione industriale, nel territorio sono attivi oltre ottocento microbirrifici artigianali e agricoli, che seguono buona parte della filiera, dalla coltivazione delle materie prime fino al prodotto finale. Piccole realtà sempre più aperte verso l'innovazione tecnologica, nell'ottica di una maggiore sostenibilità ambientale, come sottolineano Lorenzo Albanese e ...
Il futuro del packaging
07/10/2020
Nell'ambito dell'agricoltura biologica, gli imballaggi diventano sempre più sostenibili, allo scopo di fornire prodotti sicuri per consumatori e ambiente, grazie alla ricerca e alle nuove tecnologie. A sottolinearlo è Mario Malinconico dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr, che illustra alcuni dei progetti in corso
L'evoluzione lenta, ma inarrestabile verso la precisione
07/10/2020
Nel nostro paese, l'agricoltura sta diventando un settore innovativo, digitale e di precisione, supportato da una tecnologia sempre più all'avanguardia, che richiede nuove competenze e professionalità. Piero Toscano dell'Istituto di bioeconomia illustra cosa sta facendo il Cnr in questo ambito, grazie alla piattaforma AgroSat che utilizza i dati registrati dal programma europeo di osservazione della Terra "Copernicus"
In principio fu la Galleria Corsini
23/09/2020
La prima Galleria nazionale d'arte antica italiana nasce a Roma e si deve al principe Tommaso Corsini che nel 1883 decise di donare al Regno d'Italia la raccolta di capolavori ospitata nel Palazzo di famiglia che si affaccia su via della Lungara. L'operazione segnò un'importante svolta per le sorti del patrimonio artistico italiano, poiché spinse il giovane stato unitario a interessarsi delle numerose collezioni fidecommissarie, aprendo il dibattito sulla destinazione dei beni culturali. La ...
Sul banco, tra un quaderno e un piatto
09/09/2020
Il distanziamento suggerisce una rivisitazione dei menù per i bambini che, non potendo godere appieno degli spazi ricreativi comuni, sono costretti a comportamenti più sedentari e, di conseguenza, hanno un diverso fabbisogno calorico. È l'occasione per una rieducazione alimentare in modo da rivedere la dieta, spiega Antonio Malorni, già direttore dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr. No a cibi molto conditi o elaborati, via libera a piatti unici, quali riso o pasta con legumi, ...
Il cyberbullismo ai tempi del Covid-19
09/09/2020
Gli adolescenti sono sempre connessi a Internet e il lockdown ha favorito questa tendenza, spostando ancor più il problema del bullismo sul web. Allontanare i ragazzi dalla tecnologia è però sbagliato, spiega Anna Vaccarelli dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr. Il "male" non è nel mezzo che usiamo, ma nelle persone che stanno dietro le tastiere e che ne fanno un uso scorretto. Bisogna imparare a riconoscerle