Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Il futuro è già a tavola

18/04/2024
Alghe, insetti, carne coltivata: l'utilizzo e la creazione di nuovi alimenti sta rivoluzionando il comparto agroalimentare con l'obiettivo di coniugare i benefici per la salute e la sostenibilità ambientale. L'esempio più eclatante è rappresentato dalle farine di insetti il cui uso è consentito in Italia a partire dal 29 dicembre 2023. Diversa la situazione per la carne coltivata in laboratorio, non ancora approvata in Europa, prodotta con il prelievo di cellule staminali di bovini: ...

Ti uso e ti riuso

16/11/2023
Il concetto di sostenibilità ci permette di poter guardare con maggiore speranza al futuro o semplicemente di immaginare un "mondo migliore". È applicabile alle questioni sociali, ambientali, economiche, temi strettamente interconnessi che non possono realizzarsi separatamente, ma che devono essere analizzati nella loro fattispecie. Di economia circolare abbiamo parlato con Giorgio Matteucci, direttore dell'Istituto per la bioeconomia (Ibe) del Consiglio nazionale delle ricerche

Un composto chimico utile alla nostra esistenza

12/10/2023
È il nitrato d'ammonio, utilizzato in agricoltura come fertilizzante. Una sostanza che ha reso coltivabili molti terreni privi di nutrienti naturali, permettendo così di sconfiggere le carestie. A parlare di questa molecola, ricordando i chimici che l'hanno messa a punto, i vantaggi che ha portato, ma anche l'utilizzo che ne è stato fatto per finalità belliche sono Lidia Armelao, direttrice del Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali e Matteo Guidotti dell'Istituto di ...

L'hi-tech scende in campo

12/10/2023
Le nuove tecnologie applicate all'agricoltura consentono di conoscere lo stato di salute del terreno e delle colture, migliorarne qualità e sostenibilità e ridurre l'impatto ambientale. Sensori e droni sono oggi destinati anche a controllare coltivazioni e produzioni in tempo reale, per interventi mirati su risorse e costi di gestione. Ne abbiamo parlato con Antonello Bonfante dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr

Un cimitero di alberi disseccati

07/09/2023
L'olivo, pianta un tempo considerata immortale, è minacciato dalla Xylella fastidiosa, un batterio giunto dal Centroamerica che ha trovato in Puglia condizioni favorevoli per la propria proliferazione. Un esempio della vulnerabilità del territorio europeo verso l'introduzione di patogeni esotici. A descrivere la situazione e gli interventi è Maria Saponari, ricercatrice dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr di Bari impegnata in prima persona in questa linea di ...

Le caratteristiche che differenziano le varie tipologie di vino

10/05/2023
Nella descrizione delle proprietà organolettiche di un vino ci si riferisce spesso al "corpo" o alla "struttura" per indicare la sensazione indotta al palato dopo un assaggio. Il corpo di un vino è legato alla presenza di sostanze non volatili, come gli acidi fissi, il glicerolo, i polifenoli e altre sostanze complesse, che vengono percepite dalle papille gustative e determinano alcune caratteristiche organolettiche tipiche delle diverse tipologie, dai bianchi beverini ai passiti ad elevato ...

Perché il vino sa di tappo e altre storie

12/04/2023
Per quale ragione la schiuma dello spumante è diversa da quella della birra? Da dove deriva il sentore di tappo nel vino? A rivelarlo è Matteo Guidotti, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Consiglio nazionale delle ricerche

A tutta mirra

21/12/2022
Il saggio Baldassarre non sbagliava a portare in dono a Gesù Bambino la mirra, preziosa forse quanto l'oro. Era usata fin dai tempi degli antichi egizi nel processo di imbalsamazione e come medicinale per le sue proprietà antibatteriche e antisettiche, proprietà oggi confermate dalle conoscenze scientifiche e dalla tecnologia

Allarme Medicanes

22/06/2022
Il cambiamento climatico ha conseguenze gravi, che si possono scorgere evidentemente a livello dei mari. Lo conferma quanto sta avvenendo nel Mediterraneo, che registra diversi fenomeni preoccupanti: dall'aumento del livello alla comparsa di specie animali aliene, fino al manifestarsi di cicloni. Ne parlano Sandro Carniel dell'Istituto di scienze polari e Mario Marcello Miglietta dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima

Zeowine: bere responsabile, ma anche sostenibile

25/05/2022
Il compostaggio costituisce un valido strumento per trasformare materiali organici di scarto in compost ricco di sostanze nutritive da utilizzare per il mantenimento della fertilità dei suoli agricoli. Ce ne parla Serena Doni dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche, membro del gruppo di ricerca in biochimica ed ecologia del suolo della sede di Pisa

Xylella, racconti contaminati

27/04/2022
Dalla scoperta, in Puglia nel 2013, del patogeno Xylella fastidiosa, che ha colpito gli ulivi spesso in forma letale, la comunicazione su questa emergenza fitosanitaria è stata condizionata da informazioni distorte, che hanno determinato un violento attacco alla ricerca scientifica. Federica Zabini dell'Istituto per la bioeconomia ripercorre la vicenda e la sua narrazione

Osservando il microcosmo

30/03/2022
Lo studio dei movimenti di cellule e microorganismi è un utile strumento per migliorare la conoscenza nelle scienze della vita e del Pianeta: dal rilievo della presenza di batteri negli alimenti alla tutela degli ecosistemi acquatici, fino alla diagnostica medica. Pietro Ferraro, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, descrive la sua attività di indagine in questo ambito

Cibo sempre più sicuro

15/12/2021
Il consumatore di oggi è molto attento a ciò che porta a tavola e cerca qualità, sicurezza e sostenibilità. A queste esigenze risponde il progetto FoodSafety4EU, coordinato dal Cnr-Ispa, afferente al Dipartimento di scienze bio-agroalimentari, e finanziato dal programma europeo Horizon 2020, che si propone di supportare la Commissione europea e l'Efsa (European Food Safety Authority) nella preparazione della prossima strategia europea di ricerca e innovazione in questo campo

Amico insetto, non ti temo

27/10/2021
La fobia per ragni e insetti, ma anche per altri animali, quali le meduse, è una delle più antiche nell'essere umano. Se nel nostro passato evolutivo l'emozione primaria della paura aveva la funzione di proteggerci, oggi viene affiancata da una nuova consapevolezza per l'importanza che queste specie hanno per la sopravvivenza degli ecosistemi, o quale possibile fonte alimentare sostenibile. Lo evidenzia Gennaro Di Prisco dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio ...

La paura virale

27/10/2021
Un sentimento "globale", a causa della pandemia, ma anche di tante altre ragioni, dal clima alla disoccupazione, dal nucleare a fiction come "Squid game". Lo approfondiamo in questo numero dell'Almanacco, negli articoli del Focus ma anche nelle altre rubriche, dalle recensioni all'intervista con il regista Dario Argento

Mangio per preconcetti

27/10/2021
Il binomio alimentazione-salute è alla base del benessere e della prevenzione, in questo senso l'espressione "siamo ciò che mangiamo" risulta fondata. Questo però non è vero se le scelte alimentari derivano da pregiudizi, legati alla percezione che l'individuo ha di sé, al bisogno di essere accettato. Mara Bellati dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr illustra alcuni bias cognitivi alla base di comportamenti alimentari non supportati da evidenze scientifiche

Un record di tipicità

29/09/2021
Biodiversità, territorialità, elevata qualità rendono l'industria agroalimentare italiana un settore di punta della nostra economia. Il paniere "made in Italy" è in assoluto il più ricco di prodotti regionali che hanno ottenuto la denominazione di origine protetta (Dop) e l'indicazione di provenienza protetta (Igp). Il Consiglio nazionale delle ricerche ha, tra gli obiettivi, la salvaguardia delle specie autoctone attraverso la conservazione del germoplasma e lo studio dell'identità ...

A tavola non si invecchia. Se si sta attenti

01/06/2021
I fabbisogni qualitativi e quantitativi di cibo cambiano in giovani e meno giovani, anche se ci sono sostanze nutritive che è bene che entrambe le generazioni consumino in maniera simile: è il caso, per esempio, del calcio, sempre importante, o del sale, che tutti devono limitare. Ne abbiamo parlato con Marika Dello Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr

Il ghiaccio contro le gelate

19/05/2021
Le tecniche più moderne per difendere le fioriture dal gelo notturno usano il ghiaccio per proteggere i fiori e le gemme degli alberi da frutto. Ce le spiega Claudio Cantini dell'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche

Cibi in scatola? Occhio all'etichetta

05/05/2021
A dare avvio al loro utilizzo è stato Napoleone, che bandì un concorso, mettendo in palio un premio in denaro per chi avesse ideato un sistema di conservazione utile a portare gli alimenti nelle campagne militari senza che si deteriorassero. Ancora oggi ne facciamo uso, offrono molti vantaggi, ma con attenzione, come spiegano Rosa Siciliano e Virginia Carbone dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr

Non chiamatelo Molisn't

07/04/2021
Si è sempre sentito parlare poco di questa regione, tanto da metterne in dubbio ironicamente l'esistenza. Oggi però è in corso una scoperta dei territori molisani, nei quali il Cnr conduce studi che ne certificano l'unicità e l'elevata qualità della vita. Come ci illustra Cosimo Carfagna dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali

Una carta sulla laguna

07/04/2021
L'ecosistema lagunare di Venezia è delicato, il suo equilibrio dipende sia da fenomeni naturali come le maree sia dagli interventi umani, sempre più impattanti. La cartografia contribuisce allo studio della sua evoluzione morfologica, in accelerazione a partire dalla rivoluzione industriale. Con Luca Zaggia, dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr ripercorriamo alcuni dei processi alla base dei cambiamenti, sottolineando l'importanza del monitoraggio continuo

I benefici di pasti variopinti

24/03/2021
Il cibo ha una sorta di "codice colore" che, in alcuni casi, aiuta a comprenderne le proprietà nutritive e gli effetti sulla salute. Questi segnali possono aiutare a seguire un'alimentazione sana. Ne abbiamo parlato con Laura Pucci dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr

Anche gli insetti nel loro piccolo ricordano

10/03/2021
Questi animali sono in grado di memorizzare molto più di quanto immaginiamo: come noi, sono capaci di ricordare altri individui e strade da percorrere. Esistono però importanti differenze rispetto agli esseri umani, che aprono orizzonti di ricerca ancora inesplorati. Ne abbiamo parlato con Diego Fontaneto dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

Il mondo ha ancora fame?

27/01/2021
Un tema immenso su cui esistono pagine e pagine di letteratura, studi e progetti. Oggi la questione è ancora attuale ma, rispetto al passato, poco discussa e trascurata. Ne abbiamo parlato con Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti e con Michela Janni e Andrea Zappettini, rispettivamente direttrice e ricercatore dell'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo. Che ci spiegano il ruolo fondamentale della ...

Pipistrelli da salvare e non demonizzare

18/11/2020
Ispiratori di molti personaggi in letteratura, da Dracula a Batman, questi volatili notturni, in questo periodo accusati di aver causato la diffusione della Covid-19, sono in realtà utili all'uomo e all'ambiente. Ne parliamo con Laura Garzoli del Cnr-Irsa

Il vocabolario dei sentimenti

21/10/2020
La narrazione delle favole ha sempre avuto un ruolo primario nello sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini. Per Anna Lo Bue, neuropsichiatra infantile dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr, con la fiaba e nella fiaba il bambino riesce a dare un nome alle esperienze emotive della vita e alle modalità per accettarle

Filastrocche in cucina

21/10/2020
Dall'insalata del professor Grammaticus alla zucca arrosto desiderata dall'Orso ne "Le avventure di Cipollino", dalla carne di cui è goloso Robinson il Grassone al "Palazzo di gelato". Alcune strofe del poeta e scrittore sono come portate di un pranzo giocoso. Con Maria Grazia Volpe dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr abbiamo esaminato l'aspetto gastronomico dei testi di Rodari, con uno sguardo alla salute e alla corretta dieta per i bambini

I braccianti tornano al centro dell'economia

07/10/2020
Il mondo rurale ha da sempre rappresentato uno dei capisaldi economici del nostro Paese, in particolar modo l'agricoltura, traino di filiere italiane importantissime e conosciute in tutto il mondo. A oggi, durante e dopo le misure legate all'emergenza sanitaria, numerosi sono stati i cambiamenti e i possibili sviluppi del settore. Ne abbiamo parlato con Lucio Pisacane, dell'Istituto di ricerche sulle popolazione e le politiche sociali del Cnr

Cresce l'occupazione nel settore

07/10/2020
Malgrado l'emergenza Covid-19 e le condizioni climatiche sfavorevoli, il comparto nel Mezzogiorno ha mostrato performance positive, soprattutto grazie all'olivicoltura, creando nuovi posto di lavoro fra i giovani e soprattutto un incremento dell'imprenditoria giovanile. In crescita anche le immatricolazioni nelle facoltà del gruppo agrario. Ne abbiamo parlato con Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo