President's speeches archive - Massimo Inguscio
Inguscio rassicura sulle stabilizzazioni
A Roma, presso la sede centrale Cnr, la manifestazione in difesa delle stabilizzazioni indetta dalle confederazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e dal comitato Precari Uniti del Cnr. Il presidente Massimo Inguscio rassicura: “Questo Governo sta riconoscendo l’importanza della ricerca del Cnr: c’è una sensibilità che ci conforta sull’idea di investire fondi per la ricerca. La prima tranche di precari verrà assunta entro il 31 dicembre”. "Ci sono delle questioni tecniche importanti da definire, però c'è anche la determinazione a far sì che questo avvenga. Sono fiducioso che tutto avverrà tranquillamente"
70+40 e il futuro del costituzionalismo italiano e spagnolo
Giovedì 27 settembre, alle ore 16.00, l’Ambasciatore designato di Spagna in Italia, Alfonso Dastis, e il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Massimo Inguscio, hanno aperto il seminario dal titolo '70+40 e il futuro del costituzionalismo italiano e spagnolo' nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche (Piazzale Aldo Moro, 7)
Siglato un accordo di cooperazione scientifica con il Centro scientifico nazionale antartico dell'Ucraina
L'accordo, siglato oggi a Roma dal presidente del Cnr Massimo Inguscio e dal direttore del Centro Scientifico Nazionale Antartico dell’Ucraina Evgen Dykyi, mira a rafforzare la cooperazione scientifica tra i due Paesi, con particolare attenzione alle attività di ricerca congiunte che possono essere sviluppate nell'ambito dei rispettivi programmi polari nazionali
Nobel: Inguscio, studio laser ha potenzialità enormi
Il commento del presidente del Cnr Massimo Inguscio a seguito dell'annuncio dell'assegnazione dei premi Nobel per la fisica ad Arthur Ashkin, Gérard Mourou e Donna Strickland, pionieri nel campo delle ricerche che hanno aperto la strada alle applicazioni del laser
Ricerca marina: il ruolo chiave dell'Italia
L'Università di Milano Bicocca ospita, dal 26 al 28 settembre, gli Stati generali della ricerca marina in Italia: un'importante occasione per discutere dello stato della ricerca marina nazionale e degli usi economici del mare. Tra i partecipanti, il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Massimo Inguscio, che ha ricordato il ruolo di primaria importanza dell'Italia nell'ambito della ricerca marina, in particolare grazie al progetto Bluemed
Accordo tra Cnr e Royal Society di Londra
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio ha firmato, il 25 Settembre 2018, un Accordo di cooperazione scientifica con la Royal Society of London
Emergenza cancro: fattori ambientali e stili di vita non corretti
La ricaduta negativa che l’inquinamento ha sul nostro benessere e l’aumento di patologie oncologiche sono stati i temi principali discussi a Roma in occasione del convegno 'Emergenza cancro – Fattori ambientali modificabili e stili di vita non corretti', svolto mercoledì 19 settembre presso la Camera dei Deputati, al quale hanno partecipato numerosi esponenti del mondo politico e scientifico tra cui, per il Cnr, il presidente Massimo Inguscio e il direttore Cnr-Irsa Vito Felice Uricchio
'Spazio ai giovani ricercatori per lo sviluppo del Paese'
Ai microfoni di 'Giorno per giorno', su Radio 1, l'intervista del presidente del Cnr Massimo Inguscio sul tema del finanziamento alla ricerca e sul reclutamento, vero investimento per il nostro Paese: "Senza le idee e le forze dei giovani non può esserci competitività e sviluppo"
Arctic connections: Italia e Norvegia tra collaborazione e nuove sfide
Martedì 18 settembre si è svolto a Roma, presso la sede della Società italiana per l’organizzazione internazionale - Associazione italiana per le nazioni unite (Sioi-Una) un importante workshop volto a promuovere la collaborazione tra i due Paesi nel contesto della ricerca artica. Il Cnr era presente con il suo presidente Massimo Inguscio e per il Cnr-Dta Enrico Brugnoli
Mediterraneo: Inguscio, nodi demografia e socio-economia
"I problemi attuali del Mediterraneo sono soprattutto demografici, socioeconomici e di formazione. Su questo il Cnr lavorera partendo dalla propria tradizione multidisciplinare su una grande strategia Mediterranea, che coinvolga anche le scienze umane, sociologiche, economiche, su migrazioni e popolazioni". Così il presidente Inguscio al convegno 'Mutamenti climatici, crisi socio economiche e (in)sicurezza alimentare: un Mediterraneo in transizione', organizzato a Napoli dall'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr, in ricordo della scomparsa ricercatrice Eugenia Ferragina
'Il cantiere dell'italiano online'
L'articolo a firma del presidente del Cnr Massimo Inguscio pubblicato sul supplemento domenicale de 'Il Sole 24 Ore' in occasione del convegno 'Italiano antico, italiano plurale. Testi e lessico del Medioevo nel mondo digitale' organizzato nei giorni 13-14 settembre 2018 da Ovi - Opera vocabolario italiano del Cnr
Siglato patto per il monitoraggio degli edifici scolastici
A pochi giorni dall'inizio del calendario scolastico, il ministro dell'Istruzione ha siglato un patto con i presidenti del Cnr e dell'Agenzia spaziale italiana per utilizzare i satelliti Cosmo Sky Med e 'fotografare' gli edifici al fine di verificare se vi siano movimenti significativi legati a terremoti o dissesto idrogeologico
Caldo eccezionale e cambiamenti climatici, intervista al presidente del Cnr
A Sky-Tg24 il presidente Cnr Massimo Inguscio, ospite della trasmissione, conferma che il clima sta cambiando e che "la scienza è ragionevolmente convinta che sia anche un effetto dei cambiamenti climatici prodotti dall'uomo"
Cnr e Regione Puglia: nascita del Tecnopolo
Il comunicato stampa della Regione Puglia per la nascita del Tecnopolo, contenente alcune dichiarazioni del presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Massimo Inguscio. Il progetto della Regione Puglia è cofinanziato dal Cnr e consentirà la nascita del più avanzato sistema di ricerca applicata nel settore della medicina di precisione e della diagnostica basata sullo studio del DNA
Cnr: avviate le stabilizzazioni
Il Consiglio di Amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche ha dato avvio formale alla procedura per circa 1.200 tra ricercatori, tecnologi e anche tecnici ed amministrativi attualmente precari. Il presidente Inguscio: “Si tratta non solo di contribuire alla soluzione del precariato, ma anche di una grande opportunità per il Cnr, che può consolidare l’investimento fatto in formazione del personale e rafforzare le proprie attività scientifiche in settori fondamentali”
Rinnovato l'accordo di collaborazione tra la Marina Militare e il Consiglio nazionale delle ricerche
La collaborazione si sviluppa nella campo della tutela dell'ambiente marino, della innovazione tecnologica, delle energie rinnovabili, della progettazione navale e della ricerca idro-oceanografica
'Una nuova vita per le plastiche dure'
Sul numero di luglio di 'Formiche' un contributo del presidente del Cnr Massimo Inguscio sul progetto 'Plasmare', condotto dall'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) e l’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr in collaborazione con Esper, che ha l'obiettivo di individuare un percorso di riciclo, riutilizzo e valorizzazione delle plastiche dure
Firmato nuovo accordo Italia - Georgia
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio, al seguito del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in visita in questi giorni in Georgia, ha firmato il 16 luglio a Tbilisi un accordo di collaborazione scientifica con la Georgia
Alle Svalbard un esperimento stratosferico
Lanciato dalle Isole Svalbard l’esperimento Olimpo, dedicato a innovative osservazioni cosmologiche sugli ammassi di galassie, sulle galassie primordiali e sul loro contenuto di materia oscura. L’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche ha fornito gli innovativi mosaici di rivelatori KIDS, l'Istituto di fisica applicata ‘Nello Carrara’, sempre del Cnr, il sistema di controllo d’assetto. “È bello vedere come la passione comune sviluppi sempre più importanti sinergie tra gli Enti di ricerca”, commenta il presidente del Cnr Massimo Inguscio
Fao-Enti pubblici di ricerca: partnership rinnovata con successo
Il Consiglio nazionale delle ricerche, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi della ricerca agraria (Crea), l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia rinnovabile e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) e l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) hanno rinnovato la partnership con la FAO volta all miglioramento della nutrizione e della produzione alimentare sostenibile nei paesi in via di sviluppo. La dichiarazione del presidente Massimo Inguscio
Quantum@Trento: ricerca, una nuova laurea e apertura all'industria
Oggi il lancio ufficiale di Q@TN, il laboratorio congiunto Università, Cnr e Fbk che si svilupperà a Povo. Obiettivo: conquistare la leadership italiana nelle scienze e tecnologie quantistiche. Aziende e istituzioni di ricerca insieme per attrarre di investimenti e sviluppare nuova tecnologia nell’ambito della flagship europea da un miliardo in dieci anni. Il presidente Cnr Inguscio: "Trento da sempre all’avanguardia nel finanziare scienza di frontiera e alta formazione"
Italia-Russia, Inguscio: "Gli scienziati russi, collaborando con noi, dialogano con l'Europa"
"La collaborazione scientifica è in grado di oltrepassare le barriere artificiali imposte dalla vita politica, come nel caso della collaborazione di lunga data tra Consiglio nazionale delle ricerche e Accademia russa delle scienze, parte di una piu' ampia integrazione di settore della Russia in Europa". E' quanto ha dichiarato il presidente Massimo Inguscio ad 'Agenzia Nova' in occasione della firma a Mosca di un doppio accordo tra le due istituzioni
Internet Day: Inguscio (Cnr), ricerca pubblica è in buona salute
"La scienza è il faro dell’umanità, ma l'accelerazione delle nuove tecnologie può nascondere dei rischi ed è il compito di tutti valutarli per tempo", ha dichiarato Massimo Inguscio, presidente del Cnr, nel suo intervento alla Conferenza Internet Day, presso la Sala della Regina - Camera dei Deputati a Roma
Convenzione sui dottorati industriali Cnr - Confindustria
Martedì 12 giugno 2018 Confindustria e Cnr hanno sottoscritto una Convenzione per promuovere e attivare dottorati industriali. L’obiettivo è quello di inserire, a condizioni agevolate, giovani ricercatori in azienda, con il contributo di imprese ed Università
In Artico ricerca di frontiera
(Isoradio – Rai) Il ‘peso’ dell’Italia in Artico è dimostrato anche dalla quantità di progetti, una ventina, con cui i nostri ricercatori sono attivi nella base 'Dirigibile Italia’, a Ny Alesund, in settori che spaziano dalla glaciologia alla fisica dell'atmosfera. “Il contributo dell’Italia è fondamentale”, dichiara Massimo Inguscio, presidente del Cnr. "Il nome della base, ‘Dirigibile Italia’, ricorda la sorvolata compiuta da Umberto Nobile, della cui spedizione si celebra proprio in questi giorni il 90nnale"
La Science Diplomacy nei Balcani occidentali
Dal 30 maggio al 1 giugno si tiene a Roma la 4th Western Balkans Joint Science Conference dal titolo 'The Path is the Goal: Convergence, Cohesion, Cooperation in South East Europe'. L'evento si riunisce ogni anno prima del vertice di capi di Stato e di governo dei Paesi che fanno parte del Processo di Berlino: per questa edizione, la Conferenza si svolge insieme all’Accademia Nazionale dei Lincei in cooperazione con il Cnr
Insediamento del Csa: le parole di Inguscio
Nel giorno del 90esimo anniversario dell’impresa di Umberto Nobile al Polo Nord, si è tenuta a Roma la riunione di insediamento del Comitato scientifico per l’Artico (Csa), organo che ha l’obiettivo di elaborare, proporre e gestire il Programma di ricerche in Artico (Pra) per il triennio 2018-2020. "Con esso si crea un coordinamento importantissimo per sostenere e consolidare la ricerca italiana in Artico", ha affermato il presidente
Inguscio firma l'intesa: il Cnr è partner scientifico a Expo 2020 Dubai
Mercoledì 23 maggio è stato firmato a Roma il protocollo di intesa tra il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il Commissario generale di sezione per l’Italia a Expo 2020 Dubai Paolo Glisenti relativo alla prima edizione dell’Esposizione universale nel mondo arabo: la collaborazione verterà sui settori salute, ambiente, sviluppo sostenibile e cultura.“Sono molto contento di questo accordo, che è l’ennesimo capitolo di come la scienza possa essere motore di innovazione e informazione", ha affermato il presidente
Il Cnr e gli altri big europei della ricerca chiedono più fondi nel prossimo piano UE
Più fondi a ricerca e innovazione per il bilancio Ue 2021-2027. È quanto Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e altri importanti enti pubblici di ricerca di Francia (Cnrs), Germania (Helmoltz e Leibniz) e Spagna (Csic) chiedono nel Manifesto 'Multiannual Financial Framework (Mff) for Research & Innovation', presentato al Cnr nel corso dell'incontro 'La ricerca scientifica: un valore per l'Italia'
Eni e Cnr insieme nella ricerca e innovazione per rispondere alle sfide globali
Accordo da 20 milioni di euro per l’istituzione di quattro centri di ricerca nel Sud Italia.
Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Massimo Inguscio, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato oggi un Memorandum of Understanding (Mou) per lo sviluppo di ricerche congiunte in quattro aree di alto interesse scientifico e strategico: fusione nucleare, acqua, agricoltura e l’ecosistema artico