10/10/2018
Giovedì 27 settembre, alle ore 16.00, l’Ambasciatore designato di Spagna in Italia, Alfonso Dastis, e il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Massimo Inguscio, hanno aperto il seminario '70+40 e il futuro del costituzionalismo italiano e spagnolo' nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche (Piazzale Aldo Moro, 7).
L'evento è stato organizzato dall’Ambasciata di Spagna in Italia e dall’associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (DPCE) in occasione del 70° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana e del 40º anniversario della Costituzione Spagnola: esperti di entrambi i Paesi hanno discusso di diritti fondamentali, forma di governo, organizzazione territoriale e progetti di riforma di due documenti fondamentali nella storia democratica dell’Italia e della Spagna.
Successivamente, si è tenuta una tavola rotonda presieduta dal vicepresidente del Cnr e presidente dell'associazione di diritto pubblico comparato ed europeo Tommaso Edoardo Frosini, alla quale hanno partecipato il giudice della Corte Costituzionale ed ex presidente del Consiglio Giuliano Amato e l'ex vice presidente del Governo di Spagna e membro della Costituente Alfonso Guerra.
Il giorno 28 l'evento è proseguito, presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università Sapienza, con quattro sessioni dedicate rispettivamente a 'Diritti fondamentali' (presieduta da Paolo Ridola Preside della Facoltà di giurisprudenza della Università Sapienza di Roma), 'La struttura territoriale' (presieduta da Tania Groppi ordinario di Diritto pubblico nell’Università di Siena), 'Le garanzie costituzionali' (presieduta da Ginevra Cerrina Feroni ordinario di Diritto costituzionale comparato nell’Università di Firenze) e 'Forma di governo' (presieduta da Andrea Manzella direttore Centro studi sul parlamento della Luiss Guido Carli di Roma).
Vedi anche:
- Comunicato
- Programma del convegno
- Nota stampa
- Video 'Il costituzionalismo tra Italia e Spagna' (Cnr WebTv)
Immagini: