President's speeches archive - Massimo Inguscio
Nel futuro con i quanti
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio, in un articolo su ‘tutto Scienze e tecnologia’, inserto de 'La Stampa', spiega che oggi "si va sviluppando una vera e propria ingegneria quantistica che consente di calcolare e comunicare in un modo tutto nuovo. Non sorprende che per la portata di ritorno in termini culturali, scientifici, tecnologici, industriali ed economici i Paesi più avanzati considerino prioritarie le strategie di ricerca e sviluppo nel campo"
Assunti dal Cnr ottantadue ricercatori
Dal 30 dicembre 2016 si aprono le porte ufficialmente a 82 giovani ricercatori. Giovani eccellenti, reclutati con un concorso multidisciplinare per ricercatori negli Enti pubblici di ricerca. "È con orgoglio, oltre che con profonda gioia, che annuncio l'arrivo di questi nuovi colleghi", afferma soddisfatto Inguscio.
Ricerca al servizio della cultura. L'era di Inguscio al Cnr
Intervista al presidente Inguscio nell’ambito del Premio annuale che ricorda Giovanni Giovannini, storico presidente Fieg. Un’occasione per riflettere su: ‘Quale passato nel nostro futuro?’
Il Cnr incontra l'UE
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio ha incontrato a Bruxelles il commissario alla ricerca Carlos Moedas e il commissario per l'economia digitale Günther Oettinger
Inguscio ospite della maratona di Telethon
Su Rai 2, in occasione della Maratona Telethon, il presidente Massimo Inguscio parla della collaborazione tra l'Ente e Telethon sul tema della ricerca a favore delle malattie rare
Ino Annual Symposium 2016
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio ha inaugurato lo scorso 28 ottobre i lavori del Simposio annuale dell'Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr, organizzato presso il Comprensorio di Arcetri (Firenze).
Il Cnr attore principale nei campi della ricerca e della prevenzione dei rischi geo-idrogeologici
Si riporta l'intervento di apertura di Massimo Inguscio al convegno 'Prevenzione civile. Dalle emergenze a casa Italia' che si è tenuto il 24 novembre 2016.
L' iniziativa è stata organizzata per discutere in maniera approfondita il piano del governo per la mitigazione dei rischi naturali che interessano il territorio nazionale e la ristrutturazione del patrimonio edilizio e infrastrutturale.
Inguscio: dichiarazione su Decreto semplificazione Enti di Ricerca
Il Decreto “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca” approvato oggi dal Consiglio dei Ministri introduce importanti novità che contribuiscono a creare le condizioni per una maggiore autonomia ed efficienza degli Enti Pubblici di Ricerca e ad aumentare il livello di competitività della ricerca italiana a livello internazionale. Di particolare rilievo il recepimento dei principi della Carta Europea dei Ricercatori che sancisce, fra l’altro, la libertà di ricerca e la loro valorizzazione professionale ed adeguati sistemi di ...
Il Presidente del Cnr: "E' importante far capire l'importanza della scienza"
Intervento di Massimo Inguscio in occasione dell'inaugurazione del 656° anno accademico dell'Università di Pavia
Inguscio, "Italia, adattarsi per sopravvivere. L'importanza della resilienza fra terremoti, crisi e alluvioni"
La cultura della adattabilità come risposta ai rischi legati ai disastri naturali ma anche ai cambiamenti di natura sociale ed organizzativa: il punto di vista del fisico e Presidente del Cnr Massimo Inguscio
Presidente Inguscio, "Pronto piano triennale per schedare e mettere in sicurezza gli edifici"
“Nel nuovo piano di ‘Casa Italia’ del governo dedicato alla prevenzione, le competenze trasversali del Cnr saranno preziose. Abbiamo già in cantiere progetti per schedatura, messa in sicurezza, restauro e consolidamento del patrimonio artistico. Questi impegni di ricerca sono tra le priorità che il nuovo piano triennale del Cnr ha predisposto per rispondere ai bisogni del paese affrontando le disastrose conseguenze del terremoto”. Così il presidente del Cnr Massimo Inguscio anticipa i nuovi orientamenti sui quali saranno coinvolti gli scienziati del ...
Intervista a Massimo Inguscio: "Prendi i Qubit e scappa nel futuro dei computer super-potenti"
“Qubit: un segno per inseguire un sogno” è il titolo della lezione che il presidente del Cnr Inguscio ha tenuto al Festival della scienza di Genova, illustrando l’universo dei bit, vale a dire i segni che compongono il codice binario su cui si basano i computer.
Inguscio, "Vi presento il Quantum Bit e i computer oltre zero e uno"
Il presidente del Cnr Inguscio al Festival della scienza di Genova, parla di calcolatori quantistici e del bello della ricerca: “E’ la sorpresa il vero obiettivo”. ‘Qubit’ è l’abbreviazione di ‘Quantum Bit’, un’unità di informazione analoga al classico bit: questo però utilizza il linguaggio binario e ha solo due possibili stati, 0 e 1, mentre il Qubit permette di averne un’infinità. Lo studio dei calcolatori quantistici è ancora in una fase preliminare, ma il Cnr lavora in questa direzione: ...
Cnr e accademia dei georgofili: accordo di collaborazione
E' successo a Firenze la conferenza dal titolo 'Clima, agricoltura e sicurezza alimentare: uno sguardo al futuro'. Nell'ambito dell'evento è stato firmato un accordo quadro tra Cnr e Accademia dei Georgofili: l'accordo è stato siglato dal presidente dell'Ente, Massimo Inguscio e dal presidente dell’Accademia, Giampiero Maracchi.
Decreto enti di ricerca, Inguscio chiede vincoli meno stringenti per le assunzioni
Il decreto sulla semplificazione era partito con aspettative nuove, dice Massimo Inguscio in Parlamento. Ma lo schema approvato in via preliminare dal consiglio dei ministri ha bloccato di fatto l'ingresso di nuove risorse umane.
Il presidente del Cnr: "Un Nobel ai mattoni di un futuro quantistico"
Massimo Inguscio commenta l'assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2016 a David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz
Inguscio: le competenze del Cnr per Human Technopole
Con la presentazione al piccolo Teatro di Milano, il presidente del consiglio Matteo Renzi ha fatto avvio al progetto Human Technopole, centro di ricerca orientato ai temi della salute e della medicina che sorgerà nell'area di Expo 2015. All'evento ha preso parte il presidente del Cnr Massimo Inguscio, così confermando la partecipazione dell'Ente al progetto
Ciampi: il cordoglio del presidente Inguscio
Le condoglianze del presidente del Cnr Massimo Inguscio per la scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi
Riforma degli enti di ricerca: i presidenti chiedono correzioni nella legge di bilancio
In vista della prossima discussione in Parlamento, la Conferenza dei Presidenti degli Enti pubblici....
Volterra e l'unità della cultura
Sul supplemento domenicale de ‘Il Sole 24 ore’ Massimo Inguscio ricorda la figura di Vito Volterra, primo presidente dell'Ente e sostenitore, già negli anni '20, dell'interdisciplinarietà e sinergia tra i saperi scientifici
I presidenti degli Enti esprimono soddisfazione per il decreto "sblocca-ricerca"
“La Conferenza dei presidenti degli Enti di ricerca esprime soddisfazione per il decreto attuativo varato dal Consiglio dei ministri”, osserva Massimo Inguscio, presidente del Cnr. “Il provvedimento concretizza infatti i principi della legge delega sulla pubblica amministrazione, in particolare quello della semplificazione normativa di cui all'articolo 13, che riconosce anche l'autonomia e la terzietà degli Enti di ricerca, il loro ruolo strategico per il Paese e la loro specificità nell'ambito della pubblica amministrazione. Dopo più di ...
Un percorso della ricerca per assicurare la sicurezza
In un articolo su ‘Il Sole 24 ore’ il presidente Massimo Inguscio ribadisce il ruolo del Cnr nelle attività di ricerca relative alle problematiche delle cosidette calamità naturali quali terremoti, alluvioni e frane, sia per quanto riguarda lo studio e il monitoraggio del territorio sia sul fronte della protezione e della mitigazione dei danni
Le condoglianze di Inguscio per la scomparsa di Petronzio
"Ci ha lasciati Roberto Petronzio, fisico teorico di altissimo livello, professore all’Università di Roma Tor Vergata e presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) dal 2004 al 2011. Una grave perdita per la ricerca italiana e internazionale. Un uomo di grande levatura che ricorderemo sempre con profonda stima e sincero affetto", ha dichiarato Massimo Inguscio, Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche
I presidenti degli EPR: rafforzare l'autonomia
I presidenti di tutti gli Enti pubblici di ricerca nazionali, nell'approssimarsi della scadenza della legge delega sulla pubblica amministrazione, si sono riuniti più volte a Roma. La Conferenza dei presidenti auspica l'adozione degli interventi che, coerentemente con i principi della delega (articolo 13: "favorire e semplificare le attività degli enti pubblici di ricerca e rendere le procedure e le normative più consone alle pecularità degli scopi istituzionali di tali enti, anche considerando l'autonomia e la terzietà di cui essi godono"), consentano di ...
Alla scoperta del Nord: in partenza per le isole Svalbard gli studenti del liceo Filzi di Rovereto
Mercoledì 20 luglio gli studenti della classe IVC del liceo Fabio Filzi di Rovereto partiranno alla volta delle isole Svalbard, arcipelago norvegese nel mare glaciale artico. Un viaggio alla scoperta di una delle frontiere della ricerca scientifica italiana e internazionale, supportato fin dalla sua ideazione dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e sostenuto anche dalla Provincia autonoma di Trento con l'Assessorato all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo e il Dipartimento Istruzione
Se la Terra si ammala iniziamo a curarla al Polo Nord e al Polo Sud
Il presidente Massimo Inguscio, in un articolo su ‘Tuttoscienze’, affronta il complesso tema dei cambiamenti climatici e dichiara che la ricerca polare nell'Artico e in Antartide ha un ruolo speciale: "Nelle basi del Cnr gli studi per guidare le prossime strategie globali sull'ambiente"
Arrivo della sonda spaziale JUNO nell'orbita di Giove: successo della nostra ricerca
Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, ha espresso la sua soddisfazione per la missione Nasa in cui è impegnata la sonda spaziale JUNO arrivata nell'orbita di Giove
Fiorino d'oro, tra i premiati anche il presidente del Cnr Inguscio
Quest’anno a ricevere dal Sindaco di Firenze Dario Nardella il Fiorino d’oro, tra i vari premiati, c'era anche il Presidente del Cnr Massimo Inguscio. La cerimonia di consegna si è svolta oggi nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio
Regioni, negli anni della crisi un sostegno a cittadini e imprese
Presentato al Senato il "Rapporto sulle Regioni in Italia 2015", curato dall'Istituto di Studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie (Issirfa) del Cnr
Un patto europeo della scienza
In un articolo su Il Sole 24 ore dal presidente Massimo Inguscio arriva la proposta di uno ‘Science compact’ per lo sviluppo di reti, infrastrutture e regole condivise per destinare quote crescenti di finanziamenti Ue