Research projects
Da 701 a 800 di 6791 risultati
Abstract
The possibility of combining diagnostics and therapy at intracellular level is the objective of this research line. This objective is pursued by means of the design, realisation and characterization of functionalised nanostructures capable to internalise at intracellular level fluorescent probes able to act at the same time as molecular biomarkers of intracellular target and as therapeutic...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Attività inerente il trasferimento e diffusione dei risultati. Contatti con aziende e e associazioni di categoria per far emergere le esigenze di innovazione del tessuto produttivo. Contatti con le Istituzioni e ricerca delle fonti di Finanziamento per progetti di ricerca congiunti. Ricerche di competenze all'interno del CNR
...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Scopi principali del progetto sono lo sviluppo e caratterizzazione di dispositivi nano-ottici e micro-ottici per applicazioni alle telecomunicazioni, alla sensoristica e alle tecnologie fotovoltache. Per raggiungere questi scopi, l'attività include anche la caratterizzazione dei materiali necessari alla realizzazione dei dispositivi.
...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Controlli di qualità e/o di processo tramite strumentazione portatile per acquisizioni di spettri nelle bande Visibile e NIR, tramite integrazione di hardware dedicato e telefonia mobile. L'acquisizione può essere fatta sia tramite la telecamera dello Smartphone (o Tablet) accoppiata ad un opportuno componente dispersivo, sia tramite uno spettrometro integrato appositamente realizzato e...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Al fine di valutare la presenza o meno di colla responsabile della comparsa di macchie su borse in coccodrillo agatato si intende studiare campioni di tali borse realizzati secondo due "ricette" proprietarie dell'azienda FENDI. Verranno usate tecniche di microscopia a luce visibile, UV e sezioni sottili da indagare con spettroscopia IR. ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Nuova progettualità per lo sviluppo di sistemi laser ed optoelettronici per applicazioni industriali e biomedicali ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
The main purpose of this 36-month project is to design, fabricate, characterize, and validate a novel optical sensing platform based on hollow core whispering gallery mode (WGM) glass microbubble resonators for the label-free simultaneous determination in waters of several environmental pollutants with particular attention to emerging microcontaminants (EMCs). The intrinsic characteristic of...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Uso di microrisonatori a modi di galleria per applicazioni nella generazione di nuove frequenze nell'ambito dell'ottica non-lineare. ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
L'obiettivo di questo progetto di Ricerca e Sviluppo è quello di studiare e realizzare dei componenti resi intelligenti grazie all'integrazione nel loro interno di fibre ottiche con reticoli di Bragg con lo scopo di poter rendere disponibili in rete informazioni relative a deformazioni e temperature degli stessi con lo scopo di effettuare misure di precisione, segnalare necessità di...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il progetto si propone di fabbricare fosfori convertitori con emissione nella banda del rosso da usare nei dispositivi LED in grado di generare luce bianca calda. L'importanza di svincolarsi dal monopolio cinese delle terre rare, elementi chimici usati nei fosfori attualmente prodotti, è ritenuta strategica dalle Istituzioni Europee. La realizzazione di tale progetto renderebbe l'Italia leader...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
The FoodPackLab project, funded by the Commission COSME programme, is committed to create intersectoral cooperation between food processing, packaging and photonics innovation clusters in the EU in order to identify and develop innovative solutions to problems arising during the food processing and packaging stage that limit the food shelf life before being thrown out ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
FoodPackLab 2.0 aims to at fostering cross-border and cross-sectorial collaboration of clusters and business networks in the
...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
In order to accelerate the uptake and deployment of photonics technologies by European industry, PhotonHub Europe will establish a single Photonics Innovation Hub which integrates all of the best-in-class photonics technologies, facilities, expertise and experience of 53 partners across Europe under one roof as a one-stop-shop solution for delivering supports to industry. PhotonHub will provide...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente pubblicato un commento sulle "modalità di trasmissione dei virus che causano COVID-19" (Modes of transmission of virus causing COVID-19: implications for IPC precaution recommendations n.d.). Questa avviene: (i) attraverso goccioline di liquido biologico (saliva) espulse da individui infetti (per esempio, per starnuti o tosse), che si...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il progetto ha come scopo lo sviluppo di sistemi laser a stato solido basati principalmente su materiali innovativi, quali ad esempio i materiali ceramici, con emissione nel vicino infrarosso e nello spettro del visibile. In particolare, i materiali laser saranno caratterizzati attraverso misure spettroscopiche, ottiche e di emissione laser.
...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il rilevamento di materiale genetico rappresenta uno strumento fondamentale in contesti molteplici, come la medicina di precisione e personalizzata, l'agricoltura, le scienze forensi e ambientali, ecc.. Per esempio, la capacità di rivelare target specifici di DNA permette di distinguere infezioni virali e batteriche e di identificare tracce di resistenza agli antibiotici, prospettive che...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Nuova progettualità del Biophotonics and Nanomedicine Lab di IFAC:
...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
In this project we will develop cost-effective wearable metal nanowire-based chips for optical monitorimg of metabolites in sweat. This project will propose novel concepts of on-body sensing based on novel and advanced wearable materials for affordable monitoring of metabolites in sweat by developing cost effective fabrication and patterning methods coupled with effective detection technologies...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
La fisica e chimica delle alte pressioni si affronta, da un punto di vista sperimentale, con tecniche basate sulla cella ad incudini di diamante per pressioni nel range 10-1000 kbar. Sistemi tradizionali basati su compressori sono utilizzabili fino a 3 kbar. Per pressioni comprese tra 3 e 10 kbar alcune ditte europee possono sviluppare su richiesta strumentazione opportuna. L'obiettivo di...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
This project is based on the following data: ECFCs uptake AuNPs (AuNP-ECFC) and privilege homing within tumors. In contrast to what happens by injecting bare NPs, viable Au-ECFCs remain within tumors for several weeks. The accumulation and biodistribution of AuNP-ECFCs can be followed in vivo by the novel photoacoustic imaging (PAI), which allows to achieve maximun sensitivity and specificity...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
In this project we will develop cost-effective wearable metal nanowire-based chips for optical monitorimg of metabolites in sweat. This project will propose novel concepts of on-body sensing based on novel and advanced wearable materials for affordable monitoring of metabolites in sweat by developing cost effective fabrication and patterning methods coupled with effective detection technologies...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
L'obiettivo di MEMORY è sviluppare metamateriali plasmonici manipolabili otticamente in modo reversibile mediante una sorgente laser progettata ad hoc. Con MEMORY vogliamo dimostrare la possibilità di riconfigurare matrici di nanoparticelle d'oro a livelli gerarchici diversi, dalla singola componente plasmonica sino a livello macroscopico, grazie al controllo della durata degli impulsi ottici....
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Development of cost effective wearable metal nanowire-based chip sensor for optical monitoring of metabolites in sweat (DESWEAT) - 2021 ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Nuova progettualità collaborativa con Imprese (particolarmente PMI), Enti ed Organismi del territorio regionale basata su competenze e tecnologie fotoniche, allo scopo di accompagnare innovazione di prodotto/processo nei processi produttivi, realizzare partenariati nazionali ed europei, contribuire alle policy regionali della R&S. ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Lo scopo dell'attività è quella di divulgare i risultati scientifici ottenuti sia all'IFAC che in altri istituti del CNR, attraverso la preparazione e la stampa di monografie in formato digitale. La scelta del formato digitale consente di mantenere i costi di acquisto estremamente contenuti così da mettere a disposizioni i testi anche a coloro che possono trovarsi in difficoltà economica.
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Lo scopo dell'attività è quella di divulgare i risultati scientifici ottenuti sia all'IFAC che in altri istituti del CNR, attraverso la preparazione e la stampa di monografie di pregio e di alto livello culturale. Le pubblicazioni in formato cartaceo (preparate interamente in IFAC) possono essere di interesse sia per gli studenti sia per un pubblico più specializzato. Il testo in formato...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Creazione del Network per lo scambio dei ricercatori al fine di
...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Sviluppo di un corso di formazione professionale in formato di e-learning per esperti nella valorizzazione di innovazione in ambiti di interesse industriale e afferenti ai macro-settori delle nanotecnologie e della quarta rivoluzione industriale. Il corso prevedrà una struttura modulare con contenuti di innovation management, nanotecnologie e elementi riconducibili alla quarta rivoluzione...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
In Umbria attualmente non esiste un'unità operativa che fornisca un servizio di conservazione, gestione e caratterizzazione molecolare del materiale biologico (tessuti, sangue, cellule) collegato ai relativi dati clinici del paziente/donatore e in coerenza con quanto stabilito dagli standard internazionali. L'obiettivo è creare un ambiente che abbia una relazione simbiotica con i componenti in...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Applicazioni SAR multifrequenza alla criosfera ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
This project aims at providing a novel x-ray free 3D electromagnetic (EM) guidance system for an innovative procedure: the "Endovascular aneurysm repair via in-situ laser endograft fenestration".
...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
The objective of LA-ROSES is to develop a vision guided robotic platform for laser-assisted anterior eye surgery. At the end of the project a robotic console will be realized, including a robotic arm equipped with a so-called "end effector", a device at the end of the robotic arm designed to deliver laser light to the welding site in the eye. Furthermore, the console will be equipped with an...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
The mineral analysis in mining is presentlytime consuming, because it is carried out by sampling and lab examination. The proposal wish to establish a Network of Infrastructures in the KIC Raw Materials, capable to devise suitable sensors for measurements on-site and in real-time of the mineral content being extracted in the mine. CNR will coordinate the Network, where ASTER, CSIC, Fraunhofer,...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Determining rock mineral composition and mineral content as well as the knowledge of the formation structure is one of the main challenges in mineral exploration/exploitation. This is usually achieved by means of coring, core description and analyses. The main objective of the InnoLOG proposal is to innovate in this field by implementing existing and new tools for in situ efficient mineral...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il progetto ARSplicing si pone come obiettivo quello di realizzare un sistema che integri la digitalizzazione tecnologia della Realtà Aumentata a beneficio delle attività di giunzione, istallazione, manutenzione, collaudo e supporto on fieldsul campo, inerenti la costruzione delle reti di telecomunicazioni, in particolare quelle in fibra ottica. ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Saranno analizzati mediante spettroscopia Raman e spettroscopia di plasma indotto da laser diverse tipologie di calcari in diverse forme (polveri, roccia integra in forma di controfette di sezioni sottili o spezzoni di carote, polveri o cristalli di minerali selezionati e certificati), per un totale ca. n. 250 campioni rappresentativi. ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
INSite brings together a multidisciplinary research team with a renowned spectroscopy company to take to the market a new smart LIBS (Laser Induced Breakdown Spectroscopy) technology. LIBS is a powerful spectroscopy technique for element analysis with very promising features for real time assessment of composition. However, in spite of many systems already probing the market, its performance is...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Analisi comparata di misure e calcoli di tensioni residue effettuate su una saldatura di un tubo di acciaio ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Obiettivo principale del presente progetto è lo scouting tecnologico, lo sviluppo di allestimenti prototipali e la conduzione di prove sperimentali al fine di indirizzare e accrescere le competenze del gruppo sullo sviluppo di sistemi e metodi fotonici dedicati alla caratterizzazione del suolo e delle piante, all'identificazione di inquinanti (metalli pesanti, fibre di amianto, diossina e altro...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
L'amianto è stato largamente utilizzato per la realizzazione di molteplici tipologie di MCA tra cui anche intonaci, pannelli, pavimentazioni, canalizzazioni sotterranee di acquedotti o scarichi fognari e altro. La caratterizzazione analitica degli specifici minerali ivi presenti viene solitamente condotta in laboratorio, sfruttando microscopia ottica ed elettronica, diffrattrometria X (XRD),...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Sviluppo di Intelligenza ambientale e collettiva ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il dispositivo a luce LED blu è stato sviluppato negli anni passati per il trattamento del sanguinamento di ferite superficiali. E' stata dimostrata l'efficacia del dispositivo come fotocoagulatore sia ex vivo che in vivo su diversi modelli animali. Da questo studio è emerso che accanto alle proprietà fotocoagulative, il dispositivo sembra indurre un miglioramento del processo di guarigione....
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
La valutazione del rischio da esposizione ad agenti fisici (nella fattispecie campi elettromagnetici e radiazioni ottiche artificiali) nei luoghi di lavoro presenta importanti criticità per le piccole e medie imprese e le piccole istituzioni del servizio sanitario nazionale, a causa della scarsità di competenze e attrezzature. Il bando INAIL, facente parte del complesso BRIC-2016 (Bando di...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Calcolo del campo di induzione magnetica nelle sezioni di posa per un cavidotto MT (20 kV) e AT (150 kV), corredato da una relazione tecnica specialistica con relativi diagrammi degli andamenti dei campi, che metta in luce il rispetto dei limiti di legge n.36/2001 e dei relativi decreti attuativi. ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
I dispositivi medici impiantabili o indossabili sono potenzialmente oggetto di
...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il progetto e' rivolto al contenimento dell'emergenza covid19 e di altre eventuali pandemie future. L'idea e' di creare un percorso efficiente ed ottimizzato di raccolta ed analisi dei dati e di gestione del paziente. Lo scopo e' l'ottimizzazione delle risorse del Sistema Sanitario Nazionale, migliorando diagnosi e terapia del paziente. Verranno utilizzate tecniche di analisi dati basate sulla...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
sviluppo di Tecniche di imaging e sensoristica con cromofori laser-attivabili ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
The target of the present proposal is the design, implementation and characterization of a portable device based on a fully optical technology capable to perform simultaneously oesophageal manometry, pH-metry and bilimetry. It will provide physicians a compact and reliable tool to perform exhaustive diagnosis in gastroesophageal reflux pathologies. Pressure measurement along the oesophagus is...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Sviluppo di sensori biofotonici per la determinazione di OGM nell'ambiente (SENSOGM) (DIT.AD010.029)
Abstract
Il progetto riguarda lo sviluppo di una piattaforma integrata che includa i) un biosensore colorimetrico basato sull'impiego di nanoparticelle plasmoniche modificate con opportuni recettori che fornisce informazioni semiquantitative/qualitative sulle specie OGM d'interesse con la potenzialità di eseguire l'analisi direttamente in situ; ii) un sistema di spettroscopia Raman amplificata da...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
La chiusura delle ferite accidentali o chirurgiche avviene oggigiorno mediante l'apposizione di punti di sutura o cerotti adesivi. Tuttavia, queste soluzioni presentano criticità legate alla concomitanza di fattori che complicano il processo di guarigione, quali l'impiego di fili, che possono indurre reazione da corpo estraneo, e la permeabilità della riparazione tissutale. Vi sono inoltre...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Si stima che 44 milioni di persone siano affette da morbo di Alzheimer, ma di queste solo 1 su 4 ne abbia ricevuto effettiva diagnosi. Sfortunatamente, una diagnosi conclusiva del morbo di Alzheimer può essere effettuata solo attraverso autopsia post mortem, collegando misure cliniche con esami del tessuto cerebrale. Lo scopo del progetto è quello di sviluppare un metodo basato sulla...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
The "Acoustofluidic DNA Diagnosis Chip" project aims to develop a novel biomedical device for personalized medicine, which enables the extraction and detection of somatic mutations in EGFR directly from the whole blood. The device relies on the combination of a module for cell-free DNA extraction and purification (DNA-Chip) and on a module for DNA amplification and quantification (PCR-Chip)....
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il progetto istituirà la prima biobanca regionale per la gestione clinica personalizzata dei tumori solidi e maligni per una migliore comprensione della biologia del cancro, della cura del cancro e, più in generale, del rischio di cancro. Fornirà un'infrastruttura di servizio in grado di supportare (i) la popolazione di un database BioBank di immagini tumorali e biomarcatori di immagini e...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Nel progetto PRAMA intendiamo elaborare una strategia di predizione personalizzata dell'andamento del morbo di Alzheimer (AD) basata sull'ipotesi che i principali precursori di AD possono formare aggregati specifici responsabili di quadri clinici distinti della malattia con conseguente sensibilità differente ai farmaci. Nel dettaglio saranno condotti studi sistematici di caratterizzazione con...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
The "Acoustofluidic DNA Diagnosis Chip" project aims to develop a novel biomedical device for personalized medicine, which enables the extraction and detection of somatic mutations in EGFR directly from the whole blood. The device relies on the combination of a module for cell-free DNA extraction and purification (DNA-Chip) and on a module for DNA amplification and quantification (PCR-Chip)....
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
The possibility of combining diagnostics and therapy at intracellular level is the objective of this research line. This objective is pursued by means of the design, realisation and characterization of functionalised nanostructures capable to internalise at intracellular level fluorescent probes able to act at the same time as molecular biomarkers of intracellular target and as therapeutic...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
L'attività prevista riguarda lo studio e sviluppo di tecniche avanzate per la diagnostica e il monitoraggio di beni culturali e dell'ambiente. Sono impiegate varie metodologie fisiche nell'ambito della fotonica, con particolare riguardo a tecniche spettroscopiche ottiche, IR e THz.
...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il presente contratto prevede lo svolgimento di una serie di misure finalizzata all'analisi di punti selezionati del Colosseo mediante l'impiego della tecnica LIF (fluorescenza indotta da laser), una tecnica di diagnostica non invasiva che presenta il vantaggio di poter essere impiegata in situ mediante l'uso di strumentazione portatile. L'obiettivo specifico è quello di ottenere degli spettri...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Campagna di misure diagnostiche del "Rotolo membranaceo Cl.III.43" della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze mediante impiego di tecniche di analisi non invasive di imaging e puntuali in situ. ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Lo scopo del progetto è lo studio, la messa a punto e l'integrazione di tecniche ICT per la diagnosi non distruttiva del contenuto di umidità in strutture lignee. Nel corso degli ultimi decenni gli edifici in legno hanno assunto sempre maggiore diffusione a livello nazionale, anche grazie ai numerosi vantaggi che possono offrire: - sicurezza intrinseca molto elevata soprattutto per...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Campagna di misure diagnostiche sul dipinto raffigurante Francesco Barberini, olio su tela, cm. 121,5 x 95, fine XVI secolo (proprietà privata) mediante impiego di tecniche di analisi non invasive di imaging e puntuali in situ. ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Campagna di misure diagnostiche del dipinto su tavola "Deposizione" di Raffaello della Galleria Borghese, Roma, mediante impiego di tecniche di analisi non invasive di imaging in situ. ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Campagna di misure diagnostiche su dipinto su tela attribuito a Modigliani, collezione privata ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Contratto per l'affidamento dell'incarico di indagini diagnostiche per lo studio della tecnica di esecuzione e il monitoraggio dello stato di conservazione di n. 36 dipinti della scuola ferrarese presso la Galleria Borghese ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
campagna di misure diagnostiche sulla croce dipinta del XIV secolo di Ambrogio Lorenzetti della Pinacoteca di Siena ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Progetto analitico diagnostico per lo studio dei materiali costituenti un mobile cinquecentesco decorato appartenente al Museo di Palazzo Davanzati ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Indagini sul dipinto su tavola "Moltiplicazione dei pani e dei pesci" di Santi di Tito, chiesa di San Gervasio_Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio (FI) ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Contratto per affidamento del servizio di esecuzione di indagini diagnostiche per studio tecnica esecuzione e monitoraggio stato conservazione dipinti appartenenti a Scuola Ferrarese della Galleria Borghese per una superficie dipinta 10m2 ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Questo progetto ha come scopo il miglioramento della qualità delle acquisizioni dei registri contabili del fondaco di Prato del Fondo Datini. Tali acquisizioni presentano un'ampia casistica di problematiche. L'intervento sarà effettuato attraverso un programma scritto in linguaggio MATLAB. In una prima fase il programma elaborerà l'intero dataset di immagini. La configurazione del set di...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
progetto analitico diagnostico per lo studio della tecnica d'esecuzione e il monitoraggio dello stato di conservazione di dipinti di scuola ferrarese della Galleria Borghese, Roma. Prosecuzione attività del 2020 progetto Ferraresi2020 e 2021 progetto Ferraresi2021. ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Pprogetto analitico diagnostico per lo studio dei materiali, della tecnica pittorica e il monitoraggio dello stato di conservazione di dipinti su supporto lapideo naturale di varia natura della Galleria Borghese, Roma. ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il satellite geostazionario Meteosat di terza generazione (MTG), porterà nello spazio uno strumento operante in banda ottica per il rilevamento di fulmini (Lightning Imager - LI) con l'obiettivo di fornire in tempo reale una mappa dei fulmini che si originano fra nube e terra e fra nube e nube. Il principio di rilevamento consiste nel confrontare l'immagine attuale con una di riferimento...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
L'apparato CALET (Calorimetric Electron Telescope) è concepito per operare a bordo della ISS (International Space Station) per almeno 5 anni e realizzato a cura dell'agenzia spaziale giapponese JAXA, per la misura di flussi di raggi cosmici nel campo di energie 10 GeV - 10 TeV.
...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
L'obiettivo della proposta è creare un team industriale e scientifico capace di progettare ed implementare un sistema attivo a microonde per la misura del profilo verticale di vapore acqueo e di acqua liquida in atmosfera. Il sistema si basa su un trasmettitore RF multi-frequenza (bande Ku/K) a terra e una stazione ricevente da posizionarsi su piattaforma da alta quota (i.e. dirigibile, aereo,...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
La ricerca ha lo scopo di sviluppare metodi per lo studio del ciclo idrologico da satellite con sensori a microonde multifrequenza attivi (SAR, scatterometri) e passivi (radiometri multicanale). L'attività prevede sperimentazione per raccolta dati, analisi immagini satellitari, sviluppo di modellistica diretta e inversa per la stima dei principali parametri del ciclo idrologico (umidità del...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il progetto intende sviluppare una procedura avanzata per il despeckling di immagini SAR, sia multi-look che single-look. La metodologia seguita si baserà su analisi a multirisoluzione di tipo wavelet non decimata e seguirà l'approccio di stima MAP, che massimizza la probabilità a posteriori. La stima MAP nel dominio della trasformata wavelet non decimata richiede la modellazione statistica dei...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Test elettrici compreso qualifiche EMI e rumore condotto in camera anecoica IFAC con assistenza nostri tecnici. Sviluppo VHDL per controllo scheda HV e Link Space Wire. Assistenza alle fasi di collaudo presso camera pulita di Roma - Tor Vergata. ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Space technologies based on photonics are considered as one of Europe's areas of key industrial competence. They have huge potential to address a number of today's grand societal challenges, in particular health and wellbeing, climate action and secure societies. However, this potential will be wasted if public polciy fails to address the gap between space research and its application on the...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
The use of passive de-orbiting devices (to increase drag, solar radiation pressure effects or even trigger electrodynamic/mechanical effects) is considered an option to limit orbital lifetime, in particular by missions with low masses. While this option is fully in line with mitigation requirements, its benefits for the resident space object environment in low-Earth orbits (LEO) still need to...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
I sensori iperspettrali rappresentano ormai da vari anni una nuova potente tecnologia di telerilevamento aerosatellitare per lo studio ed il controllo di molteplici fenomeni e processi ambientali (idrogeologici, agroforestali, antropici, ecc.). Il crescente interesse per l'impiego di questa tecnologia è dimostrato dal fiorire di varie iniziative per missioni iperspettrali satellitari. Sebbene...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Lo studio affronterà tutte le problematiche riguardanti l'industrializzazione di uno strumento spaziale. L'obbiettivo principale di tutto il progetto e' lo sviluppo di un prototipo di spettrometro come componente chiave di un payload adatto alle future missioni su minisatelliti. Il compito specifico di IFAC è volto alla valutazione delle caratteristiche dello strumento e allo sviluppo di...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il progetto ha lo scopo di realizzare e testare un simulatore End-to-End per la missione FORUM (Far-infrared-Outgoing-Radiation Understanding and Monitoring), una delle due missioni selezionate da ESA per lo studio di fattibilità nell'ambito del nono ciclo delle missioni Earth Explorers Fast-Track (EE9). Il simulatore E2E simulerà le prestazioni della missione dalla scena o dai fenomeni...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Given the current areas of specialization and expertise at the two Parties, both Parties agree to establish a joint research scientific cooperation for the development of a generic co-registration concept to be used for Atmospheric Aerosol and UV multi-mission and synergistic product.
...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
The main objective of this project is the implementation of a demonstrator of a super-spectral EO payload - working in the VIS-MIR - with enhanced performance in terms of at-ground spatial resolution, onboard data processing and encryption functionalities. This goal will be achieved by using Spatial Light Modulators (SLM) and Compressive Sensing (CS) technologies. These technologies will be...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il progetto SISSI si propone lo studio di uno spettrometro multispettrale a immagine operante nella regione del medio infrarosso (MWIR : 3-5 µm) ad alta risoluzione spaziale. Più specificatamente, il presente studio propone un concetto innovativo di payload ottico, basato su due approcci tecnologici emergenti - la super-risoluzione e il Compressive Sensing (CS) - per ottenere delle migliori...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il programma di lavoro è costituito da attività di progettazione, simulazione, realizzazione, qualificazione, impiego di rivelatori ed elettronica finalizzati alla caratterizzazione di particelle ionizzanti presenti in ambiente spaziale, nell'ambito della collaborazione italiana Limadou 2 mirata alla messa in opera di un apparato calorimetrico (HEPD) a bordo del satellite cinese CSES-02, per la...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
DART è una dimostrazione tecnologica a basso costo della tecnica di impatto cinetico per deviare un
...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Sviluppo software su simulatori di piattaforme con pesi e momento di inerzia reali e adeguamento hardware per integrazione finale. ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Attività di progettazione, simulazione, realizzazione, qualificazione di elettronica finalizzata all'impiego con rivelatori di particelle ionizzanti, presenti in ambiente spaziale o prodotte da acceleratori di particelle a terra ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Supporto alle attivita' ASI all;interno dell'Interagency Space Debris Coordination Committee. Attivita' previste: studio dell'evoluzione a lungo termine della popolazione dei detriti spaziali tramite simulazioni e studi teorici di indici ambientali. ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Questo progetto di ricerca si focalizza sulla qualità del dato ottico acquisito. Come già il titolo evidenzia l'attenzione è posta sia sulla valutazione che sul miglioramento. Da una parte dunque il progetto vuole portare avanti o migliorare metodologie per valutare e/o misurare la qualità del dato. Nell'ambito di questa prospettiva sono considerate anche specifiche procedure di valutazione e...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il progetto si propone di individuare e studiare algoritmi efficienti per il trattamento e l'utilizzo di dati telerilevati da satellite. In particolare si opererà nel campo della fusione dati, e specialmente nei campi del pansharpening (fusione di un'immagine pancromatica a banda larga ma avente alta risoluzione spaziale con dati multispettrali o iperspettrali a banda stretta e minor...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Development of an algorithm for the mitigation of grating lobes and side lobes effects to improve antenna performances. Contribute to the implementation of the algorithm above in the GPP and OPSI ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
L'obiettivo generale del progetto è lo sviluppo di un sistema diagnostico integrato all'interno di un simulatore spaziale in alto vuoto per i propulsori elettrici per lo spazio.
...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il progetto impiega immagini PRISMA per stimare la concentrazione fogliare di N in una serie di siti ICP Forests in Italia e in Europa. Saranno messi a confronto diversi approcci basati su:
...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Supporto ingegneristico per la realizzazione dell'interfaccia customizzata del Riformattatore Ottico a Maschera Codificata per lo strumento F ISPEx ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
La spettroscopia di fluorescenza sarà impiegata per valutare in modo non-distruttivo composti antiossidanti in specifici prodotti vegetali e prodotti derivati. Si prevede di definire nuovi metodi di selezione di materie prime vegetali in base al loro contenuto in flavonoidi antiossidanti. I metodi sviluppati saranno inoltre applicati al controllo della conservazione e nei trattamenti post...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Developing rapid, sensitive, low-cost methods to accurately detect multiple hidden allergens has become a critical necessity for food producers. Current methods for the detection of allergens in food require cumbersome, resource-intensive laboratory procedures and/or expensive instrumentations to provide actionable information. We propose here the development of novel electrochemical or optical...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Obiettivo del progetto è l'individuazione di una metodologia non distruttiva di stima delle rese e della maturità fenolica delle uve sangiovese, con lo scopo di ottimizzare il processo riducendo costi e tempi operativi, e di validare una procedura innovativa e non distruttiva che sia oggettiva, ovvero priva di potenziali errori dovuti alla soggettività decisionale in fase di campionamento ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Formazione di nuovi ricercatori esperti nelle tecnologie sviluppate presso IFAC-CNR per agro-sensing, diagnostica medica precoce, monitoraggio dell'aria, processi di degrado del patrimonio culturale e del costruito ...
Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)Last update: 26/03/2023