Transizione industriale e resilienza delle Società post-Covid19 (FOE 2020) (DIT.AD022.180)
Thematic area
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Project area
Programma DIITET (DIT.AD022)Structure responsible for the research project
Department Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Other structures collaborating in the research project
- Institute for system analysis and computer science "Antonio Ruberti" (IASI)
- Institute for applied mathematics "Mauro Picone" (IAC)
- Institute for high performance computing and networking (ICAR)
- Institute of chemistry of organometallic compounds (ICCOM)
- Institute of Electronics, Computer and Telecommunication Engineering (IEIIT)
- Institute of Condensed Matter Chemistry and Technologies for Energy (ICMATE)
- Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)
- Institute for informatics and telematics (IIT)
- Institute for applied mathematics and information technologies (IMATI)
- Institute of materials for electronics and magnetism (IMEM)
- Institute for electromagnetic sensing of the environment (IREA)
- Institute of information science and technologies "Alessandro Faedo" (ISTI)
- Institute on membrane technology (ITM)
- Institute for advanced energy technologies "Nicola Giordano" (ITAE)
- Construction technologies institute (ITC)
- Institute of industrial technologies and automation (STIIMA)
- Institute of Marine Engineering (INM)
- Institute of BioEconomy (IBE)
- Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili (STEMS)
Project manager
EMILIO FORTUNATO CAMPANA
Phone number: 0649933663
Email: emiliofortunato.campana@cnr.it
Abstract
La comunità scientifica può e deve fornire un contributo importante per sviluppare nuove tecnologie e supporti decisionali intelligenti capaci di generare competitività manifatturiera, accompagnata da maggiore sostenibilità e resilienza delle Società, favorendo la trasformazione e transizione dei nostri sistemi produttivi. Le nostre attività di ricerca, devono concentrarsi nello sviluppo di tecnologie digitali intelligenti, progetti di efficienza energetica e fonti rinnovabili distribuite, tecnologie di produzione avanzate, nei settori della manifattura, della mobilità sostenibile, e della pianificazione urbanistica e gestione delle città, partendo da criteri e principi di economia circolare e sostenibilità. Lo studio integrato dei sistemi (sanitario, sociale, urbanistico, industriale), sempre trattati come blocchi separati, diventa la vera sfida interdisciplinare da affrontare, e in questo quadro, il CNR ha la capacità di coinvolgere tutte le competenze necessarie.
Start date of activity
01/01/2020
Keywords
economia circolare, mobilità sostenibile, digitali intelligenti
Last update: 30/04/2025