Next events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
La mostra "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" a Città della Scienza di Napoli
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con la mostra interattiva itinerante "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" alla XXXVIII edizione di Futuro Remoto, che si Terrà alla Città della Scienza di Napoli dal 18 al 20 ottobre 2024. La mostra proseguirà e sarà visitabile dal pubblico fino al 31 maggio 2025. "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco", giunta alla sua quarta edizione, è opera di un Gruppo di lavoro coordinato dall'Unità Comunicazione del Cnr e dal Dipartimento Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente, cui ...
Biodiversity Gateway e UNESCO per Gite Biodiverse
L’unione del patrimonio storico-culturale e della biodiversità in un percorso condiviso destinato alle scuole secondarie. "Gite Biodiverse" è un’iniziativa coordinata dall'Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar) in collaborazione con UNESCO che si terrà a Venezia dalla metà di aprile fino alla fine di maggio. Il progetto rientra nelle attività del Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC) ed è finanziato dai fondi Next Generation EU, in collaborazione con UNESCO e Blue Schools. L'obiettivo ...
Radioprotezione ed intelligenza artificiale nella promozione della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro
Il Cnr patrocina il XXXVI° Corso “Radioprotezione ed intelligenza artificiale nella promozione della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro”, che si terrà presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate dell'Università di Napoli Federico II nelle date 5,12,19,26 maggio 2025 Il corso è rivolto a radiologi, tecnici sanitari di radiologia medica, assistenti sanitari e a tutti coloro che sono interessati alle tematiche di Radioprotezione e Sicurezza del Lavoro. L'iniziativa è organizzata dall'Associazione italiana di ...
Unisciti alla squadra CNR! Lottiamo tutti insieme contro il tumore al seno, al fianco della Race for Cure
Lottiamo tutti insieme contro il tumore al seno, al fianco della Race for Cure! Anche quest’anno, il Consiglio nazionale delle ricerche parteciperà con entusiasmo alla Race for the Cure, un evento che va oltre la semplice competizione sportiva: è un’occasione per fare la differenza nella lotta contro il tumore al seno. La Race for the Cure è l’evento simbolo di Komen Italia e rappresenta la più grande manifestazione in Italia dedicata alla lotta contro i tumori al seno. Negli ultimi 26 anni, grazie a questa iniziativa, sono stati avviati migliaia ...
Corso di formazione per operatori del Terzo settore impegnati nella prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento
Il percorso formativo per operatori del Terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo è stato organizzato in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave", a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 L'iniziativa si svolge tra la sede di Napoli del Cnr-ISMed e quella della Cooperativa Sociale Adan a Potenza, nell'ambito di una convenzione operativa che rappresenta ...
Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico
Dal 10 maggio 2025 all'11 gennaio 2026 la mostra scientifica del Cnr "Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico" è esposta a Roma presso il Casale di Santa Maria Nova - Villa dei Quintili, all'interno del Parco Archeologico dell'Appia Antica. Proprio dalla collaborazione con il Parco Archeologico dell'Appia Antica nasce questa itineranza, che porta per la prima volta nella Capitale una mostra delle mostre più longeve del Cnr, curata dall'Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr, e caratterizzata da forte ...
Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione
Il progetto di Action Research “Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione” è stato selezionato per rappresentare uno dei percorsi accademici nell’ambito della mostra "Terræ Aquæ. L'Italia e l'Intelligenza del Mare", nel Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. La Biennale di Architettura è una delle più prestigiose esposizioni internazionali nel campo dell’architettura contemporanea, che ogni due anni presenta progetti, teorie e innovazioni ...
FOSSR Action Research Session "Participatory and reflexive engagement to co-define the impact of FOSSR research services"
Basata su un’innovativa metodologia sviluppata presso il Cn-IRCrES da Erica Rizziato, la sessione riunisce i partecipanti e il team FOSSR in un processo co-generativo volto a produrre conoscenze utili e a rafforzare la capacità trasformativa dei servizi attraverso la riflessione critica e il dialogo collaborativo. La seconda sessione di ricerca-azione FOSSR, articolata in due incontri a distanza di una settimana, si propone di offrire uno spazio di lavoro collaborativo ai team di sviluppo dei servizi FOSSR, ricercatori, stakeholder e potenziali utenti (comunità estesa) per ...
Il Cnr al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025- Le parole tra noi leggere
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa alla XXXVII° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, il cui tema quest'anno sarà "Le parole tra noi leggere", in programma al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio, in uno stand insieme a Comics&Science, progetto Cnr di comunicazione scientifica a fumetti dove è previsto un ricco programma di talk. Dal Cyberspazio alla Robotica, passando per i linguaggi contemporanei e la biodiversità ma non solo, i ricercatori e le ricercatrici di quasi 20 Istituti diversi animeranno lo stand del Cnr per ...
Il Gateway della Biodiversità al Forum Nazionale della Biodiversità 2025
Ricerca, innovazione e partecipazione per costruire valore e proteggere la biodiversità. Il Gateway della Biodiversità del National Biodiversity Future Center (NBFC), finanziato da fondi Next Generation Eu e coordinato dall’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), partecipa al Forum Nazionale della Biodiversità 2025 “Generare valore con la biodiversità”, in corso a Milano dal 19 al 22 maggio. Questo evento promosso da NBFC, nell'ambito della Biodiversity Week, rappresenta una rilevante opportunità di confronto scientifico a livello nazionale ...
Innovazioni per democratizzare l'osservazione oceanica - Presentazione risultati progetto "NAUTILOS"
Al termine dei suoi quattro anni e mezzo di attività, il progetto europeo "NAUTILOS" (New Approach to Underwater Technologies for Innovative, Low-cost Ocean observation), finanziato dal programma H2020, invita la comunità scientifica, i policymaker, l'industria e il pubblico interessato alla conferenza finale: "Advancing the Democratisation of Ocean Science". L'evento si terrà in modalità ibrida: in presenza alle Azzorre e online il 19 maggio 2025, dalle 13:00 alle 16:15 CEST (11:00–14:15 AZOST). Coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, NAUTILOS ha ...
Presentazione nuovi dati ESPAD
Il 20 maggio, a partire dalle ore 13, attraverso un webinar ospitato dall' EUDA, l’Agenzia Europea sulle Droghe della Commissione EU, verranno presentati i nuovi dati ESPAD EUROPEI frutto di uno studio coordinato dall'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR.ESPAD® (European School Survey Project on Alcohol and other Drugs) è una ricerca sugli stili di vita e sui comportamenti a rischio legati all’uso di Alcool, tabacco & Co, Cannabis & altre sostanze psicoattive e al rapporto con Gioco d’azzardo, videogiochi e social media tra gli studenti e le studentesse ...
Eventi sportivi e vela per lo sviluppo sostenibile dei territori
Il 20 maggio 2025 alle ore 18, nella Sala Consiliare del Comune di Sorrento, si terrà il convegno “Eventi sportivi e vela per lo sviluppo sostenibile dei territori” organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto per le Tecnologie della Costruzione) con il Comune di Sorrento, RETE Association for Collaboration between Ports and Cities, Circolo del Remo e della Vela Italia e Federvela, Università degli Studi di Napoli Parthenope. Saranno affrontati temi cruciali quali la valorizzazione del mare e delle coste attraverso lo sport velico, le ...
Presentazione del volume "Primo Maggio"
Nel 1990 Eric J. Hobsbawm ha scritto che il Primo Maggio era celebrato in ben 107 paesi nel mondo; oggi, alcuni siti web stimano a oltre 160 il numero dei Paesi in cui viene festeggiato, su un totale di circa 195 stati. È la festività non religiosa più diffusa nel pianeta, l’unica che continua a mantenere una forte tensione tra la protesta dal basso e la celebrazione del potere. Alcuni governi ancora oggi la proibiscono e reprimono, in altri stati rappresenta l’impegno produttivo delle classi lavoratrici, altrove è una giornata di vacanza e di svago, ...
Obiettivo benessere 2025. Il lavoro come spazio di vita
ll 22 maggio si terrà presso l’aula Convegni della sede centrale del Cnr, il secondo convegno nazionale 'Obiettivo benessere', organizzato dal Comitato Unico di Garanzia in collaborazione con l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali e l'Unità Formazione e Welfare del Cnr e la Rete Nazionale dei CUG. Il progetto 'Obiettivo benessere', ideato dal CUG e realizzato dal gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) del Cnr-Irpps, prevede lo svolgimento di periodiche indagini in tema di benessere organizzativo e relazionale al Cnr, di ...
Presentazione del libro "L'Italia dell'Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra il XX e il XXI secolo"
La presentazione fa parte del Ciclo di seminari dell'Università degli studi di Palermo, a cura di Nino Blando, Rita Foti, Paola Maggio, Giuseppina Tumminelli: Una storia semplice. Soggetti, diritti e narrazioni Obiettivo del volume è guardare alla storia d’Italia dell’ultimo secolo e mezzo attraverso la categoria di “Antropocene”. Il nostro pianeta è entrato in una fase storica in cui le attività umane condizionano in maniera crescente gli assetti naturali. Riconoscere che gli esseri umani sono una forza geologica ed ecologica, in grado ...
Convegno Linceo "Materie Prime Critiche per l'Energia"
Il Convegno Linceo "Materie Prime Critiche per l'Energia" è in programma il 22 maggio presso l'Accademia dei Lincei di Via della Lungara 10 (Roma). La decrescente disponibilità di alcune materie prime necessarie per nuove tecnologie desta preoccupazioni condivise da comunità scientifiche ed economiche di tutto il mondo. Ci sono rilevanti aspetti chimici nella estrazione, nella purificazione e nel riciclo di molte materie prime critiche. L'argomento è certamente rilevante anche per i mineralogisti e più in generale per i geologi e ...
Rischio sismico, vulcanico e idrogeologico, mitigazione e governo dei rischi. I casi Campi Flegrei, Vesuvio e Ischia
Giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 15.00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario intitolato “Rischio sismico, vulcanico e idrogeologico, mitigazione e governo dei rischi. I casi Campi Flegrei, Vesuvio e Ischia”. L'evento rappresenta il sesto appuntamento del ciclo di seminari "Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro". Le aree vulcaniche sono territori ad alto rischio a causa delle eruzioni e terremoti, minacciando vite umane, infrastrutture, edifici. Tali fenomeni ...
Competitività e innovazione: una nuova politica industriale per l'Europa
Contribuire al dibattito in corso sulla definizione di una politica industriale comune per l’Unione Europea attraverso lo scambio di idee, pratiche ed esperienze tra il mondo accademico, le istituzioni pubbliche e il mondo dell'industria. È quanto si propone l’incontro di studi “Competitività e innovazione: una nuova politica industriale per l’Europa”, organizzato dal Dipartimento di scienze umane e sociali dell’Università di Napoli L’Orientale, in collaborazione con il Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale del ...
Presentazione dei risultati del Progetto dedicato ai codici purpurei
Il 23 maggio, alle 10.30, presso l'Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” (Cnr Ifac- Aula 1 Marconi, via Madonna del Piano, 10) del Consiglio nazionale delle ricerche di Sesto Fiorentino (FI) si terrà la presentazione dei risultati del Progetto PRIN 2020 intitolato: 'PURple Parchment LEgacy. Art History and Heritage Science for the Study of Manuscript Painting from Late Antiquity to the Modern Age (4th-19th centuries)'. Le cinque unità di ricerca coinvolte (Università di Padova, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale, ...
Gli adolescenti tra disagi e sogni di felicità
Il 23 maggio, alle ore 16.30, presso l’Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (p. le Aldo Moro, 7) si terrà la presentazione del libro ‘Ogni colore un sogno. Le nostre strade di felicità’ (edizioni Alpes, 2025) della scrittrice Antonella Mei. La presentazione si inserisce nell’ambito del più ampio progetto ‘Liberi insieme’ – dedicato ai ragazzi delle scuole medie e del biennio delle superiori – che intende affrontare il disagio giovanile attraverso l’educazione, il supporto e la prevenzione. Il progetto ...
Il GAMPS risuona del misterioso canto della balena. Evento-concerto
Il 24 Maggio 2025, alle ore 17,00 all’interno del Museo Geopaleontologico - GAMPS di Scandicci, si terrà un evento musicale che coinvolgerà dieci musicisti di varia provenienza e formazione, chiamati a realizzare improvvisazioni, installazioni e performance site-specific che metteranno in risalto le caratteristiche della collezione, evocando il “misterioso canto della balena”, il suono del mare, dei minerali e di altri mondi lontani. Guido Zorn (contrabbasso) e Mirco Mariottini (clarinetto), si esibiranno con delle improvvisazioni nella Sala del Delfino, ...
46° Mycotoxin Workshop
Il 46° Mycotoxin Workshop si terrà dal 25 al 28 maggio 2025 a Martina Franca, Puglia, Italia. L’evento è organizzato dal Dr. Antonio Moretti dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Bari (Cnr-Ispa), dalla Prof.ssa Paola Battilani (Facoltà di Agraria, Alimentazione e Ambiente, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza) e dalla Prof.ssa Chiara Dall’Asta (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università di Parma), promosso dalla Society for Mycotoxin Research e supportato ...
14° Workshop Internazionale "Bayesian Inference in Stochastic Processes (BISP14)"
Dal 26 al 28 maggio, a Milano, si svolgerà il 14° Workshop Internazionale "Bayesian Inference in Stochastic Processes (BISP14)", organizzato dall'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" del Cnr (Cnr-Imati) sede di Milano, con il patrocinio di Società Italiana di Statistica (SIS), International Statistical Institute (ISI) e International Society for Bayesian Analysis (ISBA). Il workshop offre un'opportunità unica per esplorare e discutere i recenti sviluppi nell'applicazione dell'inferenza bayesiana ai processi ...
Valorizzazione professionale dei ricercatori e tecnologi
Il tema della valorizzazione del personale ricercatore e tecnologo è centrale per il rafforzamento del sistema della ricerca pubblica. Riconoscere e promuovere il ruolo di chi quotidianamente contribuisce all’innovazione scientifica significa non solo garantire condizioni di lavoro più eque e motivanti, ma anche potenziare l’impatto della ricerca stessa sul piano nazionale e internazionale. Un personale valorizzato è un motore di qualità, produttività e attrattività: elementi fondamentali per accrescere il prestigio dell’ente e la sua ...
Nemesis - L'indignazione e le sue forme dall'antichità all'Ottocento
Il convegno è organizzato nell’ambito del PRIN 2022 In-Factor. The Factory of Indignation: Nature, Forms and Functions of a Philosophical Passion in Modern Thought – Progetto PRIN 2022 – 202254TLE7 | CUP: B53D23001180006 | G53D23000130006 Organizzazione: Emma Barettoni, Simone Guidi, Tiziana Provvidera, Francesco Toto Programma 27 maggio 2025, h 15:00 – Chair: Simone Guidi | https://bit.ly/nemesis-s1 Raphael Ebgi (Università Vita-Salute San Raffaele): L’uomo senza dignitas. Riflessioni sull’Oratio di Pico della ...
X incontro della Rete Faro Italia e tavola rotonda "La gestione sostenibile del patrimonio culturale: competenze e sfide"
Mercoledì 28 maggio a Milano, ospiti a Palazzo Arese Litta della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, si terranno il X incontro delle Comunità Patrimoniali delle Rete Faro Italia e la presentazione del volume e della ricerca “La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale”, curato Elena Pelosi e Alessandra Ferrighi della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, e la tavola rotonda "La gestione sostenibile del patrimonio culturale: competenze e sfide". Alle ore ...
Workshop europeo del progetto "LIFE SIRIUS"
Giovedì 29 maggio si terrà il workshop europeo del progetto "LIFE SIRIUS" (A System for Integrated EnviRonmental Information in Urban areaS), un appuntamento dedicato al miglioramento della governance ambientale urbana e alla gestione della qualità dell’aria nelle città europee. Il progetto, che coinvolge le aree metropolitane di Roma (Italia), Salonicco (Grecia) e Nicosia (Cipro), mira a rafforzare le competenze delle autorità locali e regionali per affrontare in modo più efficace le sfide legate al calore urbano e all'inquinamento ...
International Conference "Education for Sustainable Cities"
The International Conference "Education for Sustainable Cities" is a one-day hybrid conference that will take place in Florence, Tuscany and online on the 29th of May 2025. In the framework of the ECOSTEAM Erasmus+ project, the partnership has launched this international conference to gather educational experiences from all over the world in fostering sustainable urban development, promoting best experiences on core topics connected to interdisciplinary education with emphasis on sustainable energy, waste and water management, and urban mobility. The conference presents a unique opportunity ...
Insights into complex trait etiology through rare variant aggregate association testing: implementing sequence and imputed data
Semina hel by prof. Suzanne M. Leal PHD, Columbia University- Dept of Neurology. Abstract Rare-variant (RV) aggregate association analysis (AAA) can increase the power to detect associations compared to analyzing individual variants. The utility and caveats of performing RVAAA is demonstrated through a study of age-related (AR) hearing loss (HL) which analyzed UK Biobank exome sequence data and self-reported HL phenotypes. The study brings new insights into the etiology of ARHL, demonstrating many Mendelian genes, i.e., 32, which have been implicated in early onset HL also play a role in the ...