Next events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Unisciti alla squadra CNR! Lottiamo tutti insieme contro il tumore al seno, al fianco della Race for Cure

Dal 08/05/2025 ore 09.00 al 30/09/2025 ore 18.00

Lottiamo tutti insieme contro il tumore al seno, al fianco della Race for Cure! Anche quest’anno, il Consiglio nazionale delle ricerche parteciperà con entusiasmo alla Race for the Cure, un evento che va oltre la semplice competizione sportiva: è un’occasione per fare la differenza nella lotta contro il tumore al seno. La Race for the Cure è l’evento simbolo di Komen Italia e rappresenta la più grande manifestazione in Italia dedicata alla lotta contro i tumori al seno. Negli ultimi 26 anni, grazie a questa iniziativa, sono stati avviati migliaia ...

Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico

Dal 10/05/2025 ore 09.00 al 11/01/2026 ore 16.30

Dal 10 maggio 2025 all'11 gennaio 2026 la mostra scientifica del Cnr "Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico" è esposta a Roma presso il Casale di Santa Maria Nova - Villa dei Quintili, all'interno del Parco Archeologico dell'Appia Antica. Proprio dalla collaborazione con il Parco Archeologico dell'Appia Antica nasce questa itineranza, che porta per la prima volta nella Capitale una mostra delle mostre più longeve del Cnr, curata dall'Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr, e caratterizzata da forte ...

Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione

Dal 10/05/2025 ore 10.00 al 28/11/2025 ore 18.00

Il progetto di Action Research “Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione” è stato selezionato per rappresentare uno dei percorsi accademici nell’ambito della mostra "Terræ Aquæ. L'Italia e l'Intelligenza del Mare", nel Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. La Biennale di Architettura è una delle più prestigiose esposizioni internazionali nel campo dell’architettura contemporanea, che ogni due anni presenta progetti, teorie e innovazioni ...

Dronitaly 2026

Dal 16/09/2025 ore 09.00 al 13/03/2026 ore 18.00

Il Cnr patrocina l’iniziativa organizzata da BolognaFiere Water&Energy, dedicata  all’impiego professionale di mezzi a pilotaggio remoto per uso civile. Punto di riferimento di livello internazionale per l’intero settore grazie al suo ruolo strategico nel tradurre ricerca e innovazione in soluzioni concrete e applicabili, per il 2025 e 2026 Dronitaly propone un percorso strategico articolato in due appuntamenti distinti, pensati per rispondere alle diverse esigenze dell’ecosistema dei droni e della mobilità aerea avanzata. Il 16 settembre 2025 ...

Summer School "Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo"

Dal 29/09/2025 ore 17.00 al 01/10/2025 ore 13.00

La summer school, promossa dall'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed), dal DISPC-Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno e dalla SISAm-Società Italiana di Storia dell'Ambiente, si configura come un luogo di dialogo e confronto tra giovani studiosi e ricercatori affermati, con un focus specifico sulle tematiche di storia dell'ambiente. Il programma della scuola prevede sessioni mattutine dedicate ad interventi di taglio metodologico, affidati a studiosi di riconosciuta ...

European Biotech Week 2025: il Cnr-Ift presenta "DNA, biotecnologie e nuovi vaccini"

Il 30/09/2025 ore 09.30 - 13.00

Torna per la sua XIII edizione, la European Biotech Week (EBW), una settimana di eventi e manifestazioni, coordinata e promossa in Italia da Assobiotec-Federchimica, che ha l'obiettivo di raccontare le biotecnologie, definite dall'UE una delle aree più promettenti del secolo, a un pubblico vasto ed eterogeneo. L'Istituto di Farmacologia Traslazionale del Cnr (Cnr-Ift) partecipa anche quest'anno alla EBW con l'evento "DNA, biotecnologie e nuovi vaccini". Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado saranno i protagonisti della giornata formativa dedicata alla molecola ...

Convegno nazionale INDIRE "Fare Futuro": la scuola che verrà

Dal 30/09/2025 ore 09.30 al 01/10/2025 ore 16.30

La scuola del domani sarà al centro del convegno nazionale "Fare Futuro", in programma il 30 settembre e 1° ottobre a Firenze. Promossa da INDIRE nell’ambito del Progetto Nazionale della Ricerca, l'iniziativa punta ad aprire un confronto sui quattro assi fondamentali della ricerca educativa – Connessioni, Cittadinanza, Contesti e Curricolo – per immaginare una scuola più inclusiva, innovativa e capace di rispondere alle sfide del futuro. I lavori si apriranno il 30 settembre alle ore 9.30 con la sessione “Le 4C per Fare Futuro”, che vedrà ...

I.P.Ass.I nella nostra ricerca: Oggi parliamo di...Incontinentia pigmenti e dermatologia

Il 30/09/2025 ore 16.30 - 18.00

Continua il ciclo di eventi organizzato dall'Istituto di Genetica e Biofisica "A. Buzzati Traverso" del CNR (CNR-IGB), in collaborazione con l'Associazione italiana di pazienti con Incontinentia pigmenti (IPAssI APS) e la Biobanca Genetica di Incontinentia Pigmenti del CNR (IPGB-CNR), dedicato a pazienti e cittadini interessati alla patologia rara, Incontinentia Pigmenti. Il prossimo 30 settembre 2025 alle ore 16:30 (piattaforma Microsoft Teams) si svolgerà il secondo appuntamento dal titolo “IPAssI nella nostra ricerca: Oggi parliamo di……Incontinentia pigmenti ...

Le biotecnologie per il benessere dei popoli in via di sviluppo: un confronto alla Biotech Week 2025

Il 01/10/2025 ore 10.00 - 13.00

Il 1° ottobre, dalle ore 10:00, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope, si terrà l’evento “Le biotecnologie per il benessere dei popoli in via di sviluppo”, organizzata nell’ambito della XIII Biotech Week 2025. L'iniziativa si propone come un momento di confronto aperto a studenti, docenti e cittadini sul ruolo delle scienze e delle tecnologie per costruire un futuro più equo e sostenibile. L’obiettivo è avvicinare soprattutto le giovani ...

Stati Generali delle Aree Interne: il contributo del Cnr al dibattito sulle transizioni

Dal 03/10/2025 ore 09.00 al 04/10/2025 ore 13.00

Il 3 e 4 ottobre 2025 Benevento ospiterà gli Stati Generali delle Aree Interne "Territori fragili e periferici in transizione", un appuntamento che si candida a diventare punto di riferimento per il dibattito nazionale sulle politiche di coesione, lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione dei territori fragili. L’iniziativa, promossa da Eitalía in collaborazione con numerosi enti e università, prevede due giornate di lavori presso la Sala Convegni MUSA e lo spazio Trajan’s Arcademy, con un programma articolato in sei panel tematici dedicati alle principali ...

Pace e sostenibilità nel diritto internazionale: il commercio delle armi al centro della conferenza del Cnr Iriss

Il 03/10/2025 ore 10.00 - 14.00

Il 3 ottobre 2025, presso la Sala Conferenze del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà la conferenza dal titolo “Commercio delle armi, pace e sostenibilità nel diritto internazionale ed europeo”, organizzata nell’ambito del progetto “Arms, Peace and Sustainability (ArPeSu)”, finanziato dal programma PRIN 2022 PNRR del MUR e coordinato dalla professoressa Sondra Faccio (Università di Trento). Il Cnr Iriss costituisce una delle quattro unità di ricerca del progetto, sotto la responsabilità scientifica del dott. Marco Fasciglione, ...

PS-U-GO ULL Naples - Workshop di validazione del Sistema Informativo per la godibilità delle aree liminali per il mare libero, gratuito e pulito della costa di Napoli

Il 03/10/2025 ore 14.00 - 17.00

Il 3 ottobre 2025 si terrà a Napoli il workshop PS-U-GO ULL Naples, promosso dal CNR-IRISS e dal DiARC – Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito del progetto Erasmus+ PS-U-GO “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance”. L’incontro, in programma dalle 14:00 alle 17:00 presso il DiARC (Via Forno Vecchio 36, aula SL 3.7), è dedicato alla validazione del Sistema Informativo per la godibilità delle aree liminali costiere di Napoli, sviluppato per ...

Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane

Il 06/10/2025 ore 08.30 - 17.00

Il Cnr patrocina l'evento "Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane”, in programma il 6 ottobre 2025 presso la sede centrale dell'Ente, a Roma, in concomitanza con la celebrazione della giornata UNESCO dedicata alla Geodiversità, espressione e componente essenziale del patrimonio naturale ed elemento chiave per la comprensione dei processi geologici che modellano il territorio. Obiettivo del convegno, organizzato dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) e Progeo - Gruppo di lavoro italiano, è promuovere un dialogo ...

Accademia dei Meccanismi Molecolari

Il 06/10/2025 ore 09.00 - 18.00

L’Accademia dei Meccanismi Molecolari (AMM) nasce per iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed è dedicata alla formazione e al costante aggiornamento di professionalità che operano nell’ambito della salute umana (medici, farmacisti, biologi, nutrizionisti, etc.), focalizzandosi sui processi molecolari in un ampio raggio di azione. Si partirà dal mantenimento dello stato di salute e delle capacità rigenerative, con valutazione dello “stato molecolare” del soggetto e analisi dell’influenza di ambiente, nutrizione e stress, ...

Giornata UNESCO della Geodiversità: a Roma il convegno SIGEA con la partecipazione del Cnr Iriss

Il 06/10/2025 ore 09.30 - 18.30

Il 6 ottobre 2025 si celebra la Giornata UNESCO della Geodiversità, espressione fondamentale del patrimonio naturale e chiave per comprendere i processi geologici che modellano il territorio. In questa occasione si terrà a Roma, presso la Sala Convegni del Cnr, la giornata di studi “Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane”, promossa dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA – APS), dal Gruppo di lavoro Italia di ProGEO – International Association for the Conservation of Geological Heritage e dall’Ordine ...

Presentation of Fabrizio Baldassarri "René Descartes's Natural Philosophy and Particular Bodies" (Descartes Laboratory Special Session)

Il 06/10/2025 ore 16.00 - 18.00

An online event will take place on October 6, 2025, at 4:00 PM (CET) / 10:00 AM (EST) to present Fabrizio Baldassarri's book Descartes’s Natural Philosophy and Particular Bodies, recently published by Springer. The meeting will feature Daniel Garber and Deb Brown as discussants, and will be chaired by Igor Agostini. The event is co-organized by the Descartes Laboratory at Cnr-Iliesi and the Centro Dipartimentale di Studi su Descartes – Ettore Lojacono at the University of Salento. Attendance is free and open to all those interested in the intersections of the history of early ...

Accadueo 2025

Dal 07/10/2025 ore 10.00 al 09/10/2025 ore 19.00

Il Cnr patrocina Accadueo, manifestazione internazionale giunta alla diciottesima edizione, che da oltre 30 anni è il punto di riferimento per il settore idrico:  l'edizione 2025, organizzata da BFWE, torna nella sua storica sede di Bologna dal 7 al 9 ottobre.  Dopo il successo della scorsa edizione a Bari (27-28 novembre 2024), pensata per esplorare, per la prima volta, nuove opportunità nel Centro Sud e nel Bacino del Mediterraneo, Bologna si conferma come punto ...

La transizione verso l'energia pulita e la sostenibilità in Italia ed in Europa - Evento Nemetria 2025

Il 08/10/2025 ore 10.30 - 12.00

Il Cnr patrocina il convegno “La transizione verso l’energia pulita e la sostenibilità in Italia ed in Europa”, in programma mercoledì 8 ottobre presso la  Biblioteca storica Arvedi AST a Terni. L’incontro avrà come ospite d’eccezione Jeffrey D. Sachs, economista di fama mondiale, già consigliere di tre Segretari Generali delle Nazioni Unite e attuale Direttore del Centre for Sustainable Development presso la Columbia University: il suo speech si proporrà di approfondire le dinamiche legate alla transizione energetica ...

Ellenismo in scena. Spettacolo e forme drammatiche dalla Grecia di Alessandro a Roma

Dal 08/10/2025 ore 14.00 al 10/10/2025 ore 15.00

Il convegno esplora le forme drammatiche nell’epoca ellenistica, per coglierne modificazioni e evoluzioni rispetto all'epoca classica, fino alla loro traslazione nella cultura romana. PRIN 2022 “Folklore and Oral Traditions in the Greek Culture. From the Archaic to the Hellenistic Period” [20222NFMAH] – Unità Università degli studi dell’Aquila 441 – CUP E53D23013480006 In collaborazione con Heidelberger Akademie del Wissenschaften e Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed) #folklore #Grecia #ellenismo #tragedia #commedia #spettacolo ...

XXXIV Rassegna del Mare

Dal 09/10/2025 ore 11.00 al 12/10/2025 ore 12.00

Il Cnr patrocina la “XXXIV Rassegna del Mare” che si terrà a Trapani dal 9 al 12 ottobre 2025 in collaborazione con l’UE, l’Enea, il CIBM di Livorno e alcuni atenei siciliani: oggetto dell'evento 2025 è “Il Futuro del Mare: Opportunità e Sfide”. La Rassegna costituisce il “clou” delle attività dell’Associazione Mareamico: l'obiettivo è offrire un momento di sensibilizzazione sui problemi che interessano la gestione e la valorizzazione delle risorse, alla presenza di esperti di varie nazionalità. ...

Il Cnr-Iit e il Registro .it a Internet Festival 2025

Dal 09/10/2025 ore 15.00 al 10/10/2025 ore 18.30

Dal 9 al 12 ottobre, torna a Pisa l'Internet Festival (IF2025), uno degli appuntamenti più attesi nel panorama nazionale dedicato alla cultura digitale. Giunto alla quindicesima edizione, il Festival approfondisce - come ogni anno - temi cruciali legati alla Rete e al suo impatto sulla società, coinvolgendo esperti, appassionati e semplici curiosi.La parola chiave di questa edizione è #identità, intesa nelle sue molteplici declinazioni: chi siamo (o crediamo di essere), come vogliamo apparire, cosa diventiamo nel rapporto tra reale e virtuale, tra privacy e ...

Premio "Guido Dorso"

Il 09/10/2025 ore 16.00 - 19.00

Saranno consegnati  al Senato, giovedì 9 ottobre, alle ore 16:00, presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, i premi “Guido Dorso”, promossi dall’omonima associazione presieduta da Nicola Squitieri. L’iniziativa – patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall’Università “Federico II“ di Napoli – segnala, dal 1970, contestualmente giovani studiosi del nostro Mezzogiorno e personalità del mondo   istituzionale, economico, scientifico e culturale che ...

RiViVe, il laboratorio transdisciplinare del Centro Biodiversità

Dal 13/10/2025 ore 09.00 al 18/10/2025 ore 19.00

Il Laboratorio - che si terrà dal  13 al 18 ottobre in modalità residenziale a Collelongo, in Abruzzo, sito forestale della Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER Italia),- è indirizzato a figure di diversa provenienza, che si occupino di biodiversità non solo per motivi di studio o ricerca ma anche in ambiti gestionali e/o educativi, come musei, istituzioni culturali e artistiche, enti di gestione e pianificazione territoriale, associazioni civiche e reti attive sul territorio, con lo scopo di sviluppare sinergie e azioni condivise partendo da ...

Ascoltare con gli occhi: oggetti e spazi che parlano nel mondo antico

Dal 13/10/2025 ore 14.45 al 14/10/2025 ore 17.00

I racconti condivisi giocano un ruolo essenziale nella creazione della memoria culturale delle società umane. Il racconto non è, però, solo linguaggio: a raccontare sono anche le immagini, gli oggetti, gli spazi. Il convegno si propone di indagare questa dimensione altra del racconto, affidato non alle parole, ma ad altri "fatti comunicativi" non meno efficaci. COMITATO SCIENTIFICO Coordinamento scientifico: Alessandra PiergrossiComitato scientifico: Valeria Acconcia (Ud’A), Massimo Cultraro (CNR-Ispc), Andrea Ercolani (CNR-ISMed), Ulf Hanson (ISSC), Laura Lulli ...

XXV Congresso Nazionale AMD - Associazione Medici Diabetologi

Dal 15/10/2025 ore 14.00 al 18/10/2025 ore 18.30

Il Cnr patrocina il XXV Congresso Nazionale AMD – Associazione Medici Diabetologi che si terrà a Bologna dal 15 al 18 ottobre 2025. L'evento rappresenta un momento cruciale di confronto e crescita per tutta la comunità diabetologica italiana, oggi chiamata a confrontarsi con sfide complesse e in continua evoluzione, che spaziano dall’incremento della prevalenza del diabete alle disuguaglianze nell’accesso alle cure, dalla sostenibilità dei sistemi sanitari alla necessità di risposte sempre più personalizzate ed efficaci. Il ...

La Statistica al CNR al servizio del Paese - Edizione 2025

Dal 17/10/2025 ore 10.00 al 20/10/2025 ore 14.30

Due giornate dedicate al ruolo della statistica nella ricerca scientifica e nel progresso tecnologico, economico, sociale e culturale. 17 ottobre 2025 – ore 10:00 Sessione dedicata alle scuole Un’occasione divulgativa per esplorare temi attuali e coinvolgenti: Come preparare un protocollo di studio efficace Statistica e performance sportiva: il caso del calcio Adolescenti e sostenibilità: risultati di survey su clima e futuro 20 ottobre 2025 – ore 14:30 Sessione dedicata alla ricerca Focus su applicazioni avanzate della statistica e ...

Cnr-Dsctm, giornate di dipartimento 2025

Dal 21/10/2025 ore 12.30 al 23/10/2025 ore 15.00

Il consueto appuntamento annuale di discussione scientifica e occasione di incontro per il personale del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm) si sta avvicinando. Le Giornate di Dipartimento DSCTM 2025 saranno un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo cruciale della chimica, dei materiali, e della loro integrazione con altre discipline nelle grandi sfide del nostro tempo: transizione ecologica, sviluppo sostenibile, energie rinnovabili, qualità della vita e dell’ambiente, salvaguardia del patrimonio culturale, ...

Fluorescence Neuro Imaging and Photonics (FNIP) 2025-2026

Dal 23/10/2025 ore 09.00 al 09/12/2026 ore 17.00

Il Cnr patrocina l'evento Fluorescence Neuro Imaging and Photonics (FNIP) 2025–2026, iniziativa interdisciplinare che mira a riunire scienziati interessati allo sviluppo e all’impiego di tecnologie ottiche e di imaging a fluorescenza per lo studio delle funzioni neuronali e di altri fenomeni cerebrali mediante metodiche non invasive. L’obiettivo principale è favorire la nascita di una comunità multidisciplinare aperta al confronto su: sfide e soluzioni nell’ambito della microscopia ottica, fotonica e ottica quantistica; questioni biologiche ...

Corso "Perfezionamento in fondamenti per la progettazione e sviluppo di radiofarmaci"

Dal 24/10/2025 ore 13.30 al 28/11/2025 ore 18.30

Il Cnr patrocina il corso "Perfezionamento in fondamenti per la progettazione e sviluppo di radiofarmaci", rivolto a laureate e laureati interessati a sviluppare una preparazione specialistica nel settore radiofarmaceutico, integrando conoscenze teoriche e pratiche per facilitarne l’inserimento professionale, al fine di poter impiegare in modo sicuro ed efficace i radiofarmaci in ambito sia diagnostico sia terapeutico. Il corso è tenuto da docenti universitari, ricercatori, esperti del settore ospedaliero, professionisti afferenti al Gruppo Interdisciplinare Chimica dei ...

Il Cnr a ECOMONDO 2025

Dal 04/11/2025 ore 09.30 al 07/11/2025 ore 17.00

ECOMONDO è la più importante fiera internazionale per industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader e istituzioni nei settori della green and circular economy: ogni anno propone un ampio programma con innovazioni, approfondimenti, novità e, soprattutto, incontri speciali con persone che stanno plasmando il futuro con le loro idee. Tra i panel dedicati al tema della transizione ecologica, molti appuntamenti vedono il coinvolgimento di ricercatori e ricercatrici del Cnr: 4 novembre, 09:30 - 17:00: Approccio circolare per la ...