News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
A Bologna, una fucina per la comunicazione della conoscenza scientifica
Il Linguaggio della Ricerca (LdR) è un progetto di divulgazione scientifica finanziato dal Miur e promosso da ricercatori dell'Area della Ricerca del Cnr di Bologna e dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) insieme all’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Presto sfocerà in un network nazionale coordinato dal Cnr
Fisica dei materiali: nomina a Fellow dell'American Physical Society per Silvia Picozzi
Lo scorso 19 settembre l’American Physical Society (APS) ha annunciato i 168 membri eletti come 'APS Fellows' per l’anno 2019. E’ stata insignita del prestigioso riconoscimento, nella Division of Materials Physics, anche Silvia Picozzi, dirigente di ricerca dell’Istituto Cnr-Spin di Chieti
Più autonomia a persone con esigenze speciali: una 'app' per la lettura
Via allo studio di un prodotto che sintetizzi e faciliti la lettura per persone con esigenze speciali, incluse la disabilità visive. E' quanto prevede l'accordo sottoscritto dall'Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione 'A. Faedo' (Isti) del Cnr con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici), l'Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione della Toscana (Irifor), e l'azienda locale Edigroup
'Prolat': un progetto per la produzione di latte con beta-caseina A2
Presentati i risultati del progetto 'Prolat', che ha l'obiettivo di mettere a punto la produzione di latte caratterizzato dalla presenza di beta-caseina unicamente di tipo A2, con benefici sul sistema immunitario e il benessere intestinale. Il progetto ha coinvolto l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispa) e il Crea con il supporto di Polo Agrifood-Regione Piemonte, la partnership di Laeemmegroup srl e il finanziamento della Regione Piemonte
Le celle solari migliorano l'efficienza grazie al MXene
Un team di ricercatori in una collaborazione internazionale che ha coinvolto diversi Istituti Cnr, Università di Tor Vergata e il MISiS di Mosca hanno pubblicato un lavoro sulla prestigiosa rivista Nature Materials. Il lavoro è stato coordinato da Aldo Di Carlo, neo direttore del Cnr-Ism e ha visto coinvolti anche i ricercatori Alessandro Pecchia (Cnr-Ismn) e Rosanna Larciprete (Cnr-Isc)
La curcumina, una molecola radiosensibilizzante contro le cellule tumorali
Un team di ricercatori dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Cnr-Ibfm) della sede secondaria di Cefalù e dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) della sede secondaria di Palermo, ha esplorato le potenzialità radiosensibilizzanti della curcumina coniugata a nanoparticelle lipidiche in cellule umane di carcinoma mammario. Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports
Laboratorio ZEB: un'infrastruttura di ricerca e sviluppo a servizio delle imprese
Il progetto 'I-ZEB, Verso Edifici Intelligenti a Energia Zero per la crescita della città intelligente', realizzato nell’ambito dell’Accordo quadro di collaborazione tra Regione Lombardia e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), ha come principale obiettivo quello di produrre effetti positivi nel settore delle costruzioni stimolando una diretta e sinergica collaborazione fra l’industria e il mondo della ricerca. Per rispondere a tale esigenza, presso l’Istituto per le tecnologie della costruzione (Itc) del Cnr di San Giuliano M.se, capofila del ...
MR. Startup: il contest per imprese innovative lanciato da Mister
Mister Smart Innovation, uno dei laboratori del Tecnopolo Bologna Cnr, ha lanciato Mr.Startup, concorso riservato alle imprese innovative del nostro paese
Intelligenza artificiale: Amedeo Cesta incluso nella lista degli EurAI Fellows
Amedeo Cesta, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, è stato incluso nella lista degli 'EurAI Fellows' come riconoscimento per la sua lunga carriera di ricercatore nell'ambito della Intelligenza artificiale (AI) oltre che per la sua intensa attività di innovatore, ideando e guidando la realizzazione di molti tool basati su tecniche di AI per promuovere l'autonomia in missioni di esplorazione spaziale (per ESA e ASI) e per favorire lo sviluppo di soluzioni di robotica assisitiva per le persone anziane e robotica-collaborativa in ambito industriale (in progetti Europei, FP7 e H2020)
Sauro Succi vince il premio 'Berni J. Alder' del CECAM
Il Centre Européen de Calcul Atomique et Moléculaire (CECAM) conferisce il premio 'Berni J. Alder' per il 2019 a Sauro Succi con una cerimonia che si terrà l’11 settembre 2019 a Lausanne durante la conferenza per celebrare i primi 50 anni del Centro
È online il progetto Ager 'Farm-Inn'
Sono on line le pagine web di Farm-Inn 'Farm-level interventions supporting dairy industry innovation', il progetto di ricerca dedicato alle produzioni lattiero-casearie italiane di qualità
Marco Armiero, primo ricercatore del Cnr-Ismed, nuovo presidente della European Society for Environmental History
Marco Armiero, primo ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) e direttore dell’Environmental Humanities Laboratory di Stoccolma è il nuovo presidente della European Society for Environmental History (ESEH), istituzione che promuove lo studio della storia ambientale in tutte le discipline accademiche, con un approccio interdisciplinare e in una prospettiva comparata
Tommaso Edoardo Frosini, vicepresidente del Cnr, nominato nella commissione VIA-VAS
Il vicepresidente del Cnr, Tommaso Edoardo Frosini, è stato nominato membro della nuova Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale Via-Vas del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Già nel 2005, in qualità di componente della commissione, aveva partecipato alla redazione del testo unico in materia ambientale
Contro le molestie olfattive parte la sperimentazione di 'NOSE'
L’app NOSE (Network for Odour SEnsitivity) è un sistema di segnalazione di emissioni odorigene, realizzato da Cnr e Arpa Sicilia, che consentirà ai cittadini di segnalare le molestie olfattive avvertite nei Comuni dell’area siracusana
Procedure elezione di un ricercatore o tecnologo come componente del CdA - Pubblicazione liste elettorato attivo e passivo
Il presente avviso risponde all’esigenza di informare tutti gli interessati in merito alla pubblicazione, in data odierna, nell’area riservata raggiungibile all’indirizzo https://votazioni.cnr.it, adoperando le credenziali utilizzate per accedere a Siper, degli elenchi del personale che risulta in possesso dei requisiti per l’elettorato attivo e passivo ai fini dell’elezione di un componente del Consiglio di amministrazione tra ricercatori e tecnologi del Cnr di ruolo ai sensi dell’art. 7, comma 1, dello Statuto
Il Romics d'Oro a Federico Bertolucci, tra gli illustratori di Comics&Science del Cnr
Al grande autore viareggino di fumetti, collaboratore negli anni scorsi di Comics&Science del Cnr e della rivista Archimede, il massimo riconoscimento del Festival romano
Il direttore del Cnr-Ibam tra i 'Distinguished Lecturer' alla Stanford University per l'anno accademico 2019-2020
L'archeologo catanese, Daniele Malfitana, a capo dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, è stato invitato dalla Stanford University come 'Distinguished Lecturer', per l'anno accademico 2019-2020, per affrontare il tema della ricerca archeologica oggi nel contesto internazionale
Open dataset degli eventi di frana ad alta quota avvenuti tra il 2000 e il 2016 nelle Alpi italiane
Un nuovo open dataset a supporto della ricerca sulle interazioni tra cambiamento climatico e fenomeni franosi in ambiente alpino di alta quota
Stati eccitati della materia, simularli sarà più semplice
Lo studio della materia grazie supercalcolo e simulazioni consente risparmi enormi nei tempi e costi di scoperta di materiali innovativi. Una ricerca condotta da Stefano Pittalis dell'Istituto nanoscienze del Cnr e Tim Gould della Griffith University, rende più facile condurre simulazioni di stati della materia finora difficili da trattare con il calcolo
Il congresso 'Inqua' torna in Italia dopo 70 anni
Il XXI congresso dell’International union for Quaternary research (Inqua) si terrà in Italia, a Roma, presso la città universitaria di Sapienza nel luglio 2023. Il congresso è uno dei più importanti congressi di geologia a scala globale e si tiene una volta ogni quattro anni. Ospitare il congresso è un grande risultato per tutta la comunità dei quaternaristi italiani e delle scienze della Terra. Il Cnr è tra gli organizzatori di questo convegno, insieme all'Università 'La Sapienza' di Roma e all'Associazione italiana per lo studio del Quaternario (Aiqua) che vedrà la partecipazione di migliaia di ricercatori provenienti da tutto il mondo
Il Miur finanzia 'Siabio', il nuovo progetto di ricerca 'proof of concept' di Cnr-Ibbc
È stato formalizzato dal Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca (Miur) il decreto del finanziamento del progetto 'Siabio - Sistemi innovativi anti-biofilm per il trattamento di ferite infette', presentato nel 2018 dall'Istituto di biochimica delle proteine (Cnr-Ibbp) di Napoli, attualmente confluito nell'Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr-Ibbc), nell'ambito dell'avviso 467 del 2 marzo 2018 Proof of Concept. Il progetto Siabio, che ha come responsabile scientifico Giuseppe Manco, primo ...
Al via Consorzio per la valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e il trasferimento tecnologico
Firmato al Miur il protocollo d’intesa Cnr-Crui-Confindustria che rafforza il sistema dei brevetti nel nostro Paese, sostenuto da uno stanziamento pubblico iniziale pari a 4 milioni di euro
L'importanza dei fattori ambientali nella patogenesi delle malattie autoimmuni
Magdalena Zoledziewska, ricercatrice dell’Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del Cnr, sottolinea l’importanza dei fattori ambientali nella patogenesi delle malattie autoimmuni come la sclerosi multipla.Una sua recente pubblicazione, datata agosto 2019, è stata inserita come 'highlighted' nella homepage dell’autorevole rivista Autoimmunity Reviews
Verso la sanità del domani: l'infermiere 'di famiglia e comunità'
L’Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Cnr coordina il progetto europeo ‘Enhance’, che mira a creare nuovi standard formativi e professionali per l’infermiere di ‘famiglia e comunità’, una figura destinata a giocare un ruolo sempre maggiore nell’assistenza di base. A Genova è prevista l’attivazione di un master universitario ad hoc con l’anno accademico 2019-2020
Quella volta che l'astronauta Frank Borman visitò il Cnr
Frank Borman, l'astronauta statunitense che per primo effettuò un viaggio intorno alla Luna nel dicembre 1968 assieme ai colleghi James Lovell e William Anders, fu ospite del Cnr il 14 febbraio 1969. Pochi mesi prima della storica impresa dell'allunaggio, infatti, tenne a Roma una conferenza sulla sua missione -l'Apollo 8- con filmati e fotografie
Progetto Sunrise: l'esperto John Mathews ospite al Cnr di Bologna
Nell’ambito del Consortium meeting di ‘Sunrise’, il progetto europeo che prevede l’abbattimento della concentrazione di CO2 atmosferica a livelli compatibili con la stabilità climatica del pianeta ed un uso sostenibile del suolo e delle risorse naturali, il Cnr-Isof di Bologna ha ospitato lo scorso maggio un incontro con John Mathews, professore emerito alla Facoltà di Economia e Business della Macquire University, (Sidney, Australia) e uno dei massimi esperti internazionali di economia circolare
Il progetto EOSC-pillar verso la realizzazione dell'Europen Open Science Cloud
Il 5 Luglio 2019, presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il progetto EOSC-Pillar “Coordination and Harmonization of National Initiatives, Infrastructures, and Data services in Central and Western Europe” ha avuto il suo kick-off meeting. Questo progetto, di durata triennale, ha l’obiettivo di coordinare le iniziative nazionali su Open Science di Austria, Belgio, Francia, Germania e Italia così da garantire il loro contributo alla realizzazione della European Open Science Cloud (EOSC).
Dal progetto 'Amecrys', un nuovo processo per purificare anticorpi monoclonali
AMECRYS - Revolutionising Downstream Processing of Monoclonal Antibodies by Continuous Template-Assisted Membrane Crystallization, è un progetto europeo, coordinato dal Cnr, finanziato nell’ambito del programma Future and Emerging Technologies di Horizon 2020 (call H2020-FETOPEN-2014/2015). Coordinato dal dr. Gianluca Di Profio dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm) di Rende (CS), capofila del team del Cnr che comprende anche l’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) e l’Istituto per le Applicazione del Calcolo (Cnr-Iac) di Bari, AMECRYS si propone l’obiettivo di rivoluzionare gli attuali standard di produzione industriale di anticorpi monoclonali (mAbs), attraverso lo sviluppo di uno specifico processo di purificazione (downstream processing) basato sulla cristallizzazione a membrana (tecnologia ideata durante pregresse attività di ricerca condotte in collaborazione dal Cnr-Itm e l’Università della Calabria)
IV Edition of the BioCirce Master 'Bioeconomy in the Circular Economy'
The MS degree program provide skills and expertise necessary to deal with the full range of issues in this complex field
Intesa tra Comune di Caserta e Cnr-Ismed per lo sviluppo locale
Il 16 luglio 2019 la Sala Giunta del Palazzo di Città ha ospitato la sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra il Comune di Caserta e l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr. L'accordo è stato siglato dal sindaco Carlo Marino e dalla direttrice f.f. del Cnr-Ismed, Paola Avallone, presenti il presidente del Consiglio comunale Michele De Florio e l'assessora Tiziana Petrillo, che aveva proposto il protocollo alla Giunta che lo ha approvato, nonché l'ingegnere Giuseppe Pace del Cnr-Ismed