News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Gruppo di Lavoro Cnr per promuovere la "Gender Equality"
Il Cnr ha costituito un Gruppo di Lavoro permanente per la predisposizione del Piano di uguaglianza di genere (Gender Equality Plan – GEP) e per gli aggiornamenti annuali del Bilancio di Genere dell’Ente. Il Piano strategico per la parità di genere comprenderà misure concrete finalizzate a promuovere la cultura della parità e dell’inclusione nel profondo rispetto delle diversità e nel costante contrasto a ogni forma di discriminazione determinata da età, genere, origine etnica, orientamento sessuale, religione e posizione politica
Il Cnr a Officina 2021: il resoconto dei tavoli di lavoro
“Officina Educazione”, l’appuntamento annuale 2021 dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, si è svolto ad aprile (il 21, 23, 27 e 28), con 4 tavoli virtuali e diversi approfondimenti. Unico file rouge il tema “futuri per l’educazione e l’europeità”, con l’obiettivo di far incontrare diversi attori sociali su diversi temi strategici dell’educazione, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione (MI) e con l’iniziativa Futures of Education dell’Unesco
"Giochiamo con la crittografia quantistica" al Cnr-Ino di Pisa
Si è concluso martedì 11 maggio, con un evento online, il progetto volto ad avvicinare gli studenti alla fisica quantistica ed alla sua applicazione alla crittografia in un quadro interdisciplinare. Circa 40 gli studenti e studentesse coinvolti, provenienti dai licei scientifici “Dini” e “Buonarroti” di Pisa, “Vallisneri” di Lucca, “Barsanti e Matteucci” di Viareggio e “Cecioni” di Livorno
Aperta la Call per partecipare al progetto Horizon 2020 BeCULTOUR "Beyond Cultural Tourism"
12 regioni e network di innovazione sono invitati a partecipare al progetto europeo Horizon 2020 BeCULTOUR - "Beyond Cultural Tourism" (www.becultour.eu, 2021-2024) attraverso una Call europea aperta fino al 31 maggio, per sviluppare modelli innovativi di turismo culturale "circolare", applicando i principi e gli approcci dell'economia circolare "human-centred" per una ripresa sostenibile del turismo culturale in Europa. Le 12 regioni e network selezionati si aggiungeranno alle 6 regioni pilota già partner del progetto in Italia (Basilicata), Svezia, Spagna, Cipro, Serbia, Romania e Moldavia. Il progetto svilupperà e prototiperà soluzioni innovative per il turismo culturale "circolare", coinvolgendo imprese, istituzioni, cittadini e visitatori attraverso processi di co-creazione e human-centred design, con un'attenzi
Da lenti ultra sottili a dipinti più piccoli della punta di un ago
Migliorate le prestazioni di una avanzata tecnica ottica di “additive manufacturing” utilizzata dalle stampanti 3D. Il risultato, conseguito da un team di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche sede di Rende e dell’Università della Calabria, consente di realizzare lenti piatte e ultrasottili per fotocamere e microscopi ottici di nuova concezione. La ricerca è pubblicata su Advanced Materials
Contro la dispersione scolastica, per costruire il futuro dei più giovani
Il progetto “La nostra buona stella”, al quale partecipa il Cnr-Irpps, interviene su un tema cruciale per la nostra società: il contrasto alla dispersione scolastica e all’abbandono degli studi. Le attività sono proseguite con la pubblicazione di alcune monografie che approfondiscono i temi e tentano di dare delle soluzioni per arginare il fenomeno
Bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2021
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ ha pubblicato il bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2021 che si terrà nel periodo 6-9 settembre 2021 a Villa Vigoni sul lago di Como. ‘Villa Vigoni’, Centro fondato nel 1986, promuove le relazioni fra i due Paesi in uno spirito europeo nei campi della scienza, della formazione e della cultura, incluse le loro connessioni economiche, sociali e politiche.quest'anno il Vigoni Forum per studenti è alla sua decima edizione e riguarderà il tema "Le crisi dell'Europa: ...
I resti di nove Neanderthal in una grotta del Circeo
La recente campagna di indagini a Grotta Guattari, sulle coste meridionali del Lazio, guidata dalla Soprintendenza Archeologica del Lazio e dall'Università di Roma Tor Vergata, ha visto il coinvolgimento di un gruppo di esperti di stratigrafia e geocronologia dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Igag), Ingv e Università di Pisa e di Roma "La Sapienza"
I metodi di "machine learning" possono aiutare a rallentare le future pandemie
L’intelligenza artificiale potrebbe essere una chiave per limitare il diffondersi di infezioni nelle future pandemie. In un nuovo studio ricercatori dell’Università di Goteborg e dell’Istituto per i processi chimico fisici (Cnr-Ipcf) hanno dimostrato come metodi di “machine learning” possono essere usati per trovare metodi di testing e isolamento efficienti durante un’epidemia, aiutando così a migliorarne il controllo e bloccandone la diffusione.
Presentazione del XXIV Rapporto sul Turismo
Domenica 9 maggio 2021, nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, edizione digitale, è stat presentata la XXIV Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano, a cura dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche
La Ludoteca: Internet raccontata alle giovani generazioni
Cnr Outreach, la piattaforma del Consiglio nazionale delle ricerche dedicata alla science dissemination celebra i 35 anni dal primo collegamento italiano via web con un prodotto del Registro.it dedicato ai bambini di oggi, i veri "nativi digitali"
Il Cnr-Iriss coordinatore scientifico dei "Green Blue Days 2021"
L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del CNR sarà Coordinatore Scientifico di “Green Blue Days 2021” il cui Comitato Scientifico sarà guidato da Massimo Clemente, direttore IRISS, e Antonio Uricchio, presidente Anvur. “Green Blue Days” è un progetto che si sviluppa attraverso due fasi di cui la prima è in corso on line e prevede la costruzione di una base di conoscenza comune attraverso un percorso di approfondimento e confronto sulle tematiche della transizione energetica, della sostenibilità e ...
La Ludoteca del Registro.it compie 10 anni
A maggio 2021 ricorre il decennale di attività del progetto di educazione digitale “Ludoteca del Registro.it” e anche quest’anno, nonostante la pandemia, i laboratori sono stati proposti a scuole di vario ordine, in modalità DAD, rimodulando alcune attività e avviando un progetto di valutazione dell’efficacia
35 anni di Internet italiano. Quando il Cnr si collegò per la prima volta con gli Usa
30 aprile 1986 – 30 aprile 2021: un anniversario storico, che celebra il primo collegamento Internet italiano e che racconta uno dei capitoli più importanti del nostro Paese, quando i ricercatori del Cnr dell'allora Cnuce (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico, che già nel 1974 era passato al Consiglio Nazionale delle ricerche) si collegarono alla Rete Arpanet (progenitrice di Internet) negli Stati Uniti. Vedi anche 30 aprile 2021 - 35 anni di Internet in Italia
La scienza nell'arte: proseguono i webinar su Cnr Outreach
Proseguono, sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination, i webinar dedicati al tema "scienza e arte" per studenti e appassionati di tutte le età
Un osservatorio ecologico per la salvaguardia del mare Adriatico
La celebrazione della giornata mondiale della Terra ci ricorda ancora una volta quanto sia importante tutelare gli ecosistemi sul nostro pianeta. Sono numerose le azioni e i progetti, che coinvolgono la comunità scientifica, che hanno anche questo tra i loro obiettivi primari. Nell’ambito del progetto ECOSS (Ecological Observing System in the Adriatic Sea: oceanographic observations for biodiversity), finanziato dal programma INTERREG Italia-Croazia e coordinato dal CNR-ISMAR coinvolgendo dieci Enti di diversa natura afferenti ai due paesi, è in atto la ...
BRIDGES: un progetto per comprendere e migliorare la relazione tra scienza e società. Lo finanzia la Fondazione Cariplo, lo coordina il Cnr-Irea
Si chiama "BRIDGES - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science" ed è coordinato dall’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Cnr di Milano, il progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cariplo su fondi destinati alla Ricerca Sociale su Scienza, Tecnologia e Società.
Dal progetto Cnr-Isem/Mipaaf nasce la collana "Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell'Europa mediterranea"
È uscito in questi giorni ed è disponibile in tutte le librerie il primo volume della Collana 'Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell’Europa mediterranea', dal titolo: 'L’orto, alimento dell’anima e del corpo. Dall’hortus monasticus agli orti urbani', curato da Alessandra Cioppi e Maria Elena Seu e stampato per i tipi di Pacini Editore, in coedizione con l’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea-Cnr e il patrocinio del Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali
Il Ministro Messa nomina presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza
Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha nominato, con il decreto firmato oggi, 12 aprile 2021, Maria Chiara Carrozza Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, che sarà in carica per i prossimi quattro anni
Il Laboratorio di tecnologie semantiche del Cnr-Istc partner del Progetto WHOW
L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr e in particolare il Laboratorio di tecnologie semantiche (STLab) a partire da settembre 2020 è partner del progetto WHOW (Water Health Open knoWledge) finanziato nell’ambito del programma CEF TELECOM CEF-TC-2019-2 (Public Open Data)
Flumen, arte e scienza sui fiumi di Roma, il nuovo calendario eventi
L’ambiente ed il clima al centro del progetto che fa dialogare arte e scienza. Il 2021 è dedicato agli interventi di riqualificazione e piantumazione aperti a tutti su Tevere, Aniene e Parco di Veio. Si parte il 10 aprile e si chiude il 7 maggio con un convegno a Palazzo delle Esposizioni. Il Cnr-Iret protagonista nella creazione di un’aula verde nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene
Giornata mondiale della salute: un web doc per l'agroalimentare
In occasione della Giornata mondiale della salute del 7 aprile 2021, la piattaforma Cnr Outreach propone un interessante "web doc" dedicato al tema dell'agroalimentare, sul quale la comunità scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche è fortemente impegnata. Un modo immediato e coinvolgente per conoscere cosa sta facendo il mondo della ricerca per affrontare le grandi sfide globali legate futuro del nostro pianeta
Lo studio dei più antichi testi greci si rinnova grazie al portale LiBER, Linear B Electronic Resources
On line un portale creato dal Cnr per lo studio della "lineare B", l'antico sistema di scrittura in uso in Grecia alla fine dell’Età del Bronzo (XIV-XIII sec. a.C.) che - come il cuneiforme e il geroglifico - è basato sull’uso di segni logografici (parole) e sillabici (suoni). Il portale permette di effettuare ricerche e analizzare testi del più antico dialetto greco finora conosciuto: un patrimonio disposizione di studiosi ed esperti, ma anche di studenti, appassionati e cultori della materia
Autismo, un software per incuriosire e rassicurare i bambini più deboli
Nella giornata mondiale dedicata ad aumentare la consapevolezza su questo disturbo, la piattaforma Cnr Outreach dedica uno spazio a "ABCD SW", un software gratuito per aiutare docenti e genitori a seguire l’apprendimento e la crescita di bambini affetti da patologie dello spettro autistico. Uno strumento che testimonia l'impegno del Cnr a supporto delle categorie più deboli e dei loro caregivers
Cnr Outreach per #scuolainclusivaacasa
La piattaforma per la science dissemination dell'Ente dedica uno spazio di approfondimento agli strumenti del Cnr a sostegno della didattica a distanza: webinar per insegnanti, ambienti di formazione orientati alla Dad, e azioni volte a promuovere la didattica inclusiva, che raccolgono l'esperienza di vari progetti di ricerca
Migrazioni di virus. Numeri e linguaggi PLURIMI II
Plurilinguismo e Migrazioni (PLURIMI), collana in formato digitale e open access pubblicata da Cnr Edizioni, promuove e divulga studi e progetti di ricerca svolti in Italia e all’estero sui fenomeni di plurilinguismo connessi alle migrazioni, senza preclusioni temporali e storico-geografiche, tenendo presenti più prospettive disciplinari
Next Generation UE: politiche per la parità di genere e l'iniziativa "No Women No Panel - Senza Donne non se ne parla"
La conferenza, che si è tenuta il 23 marzo in onda su Rai Radio1, è nata con lo scopo di promuovere e far rispettare un equilibrio di genere nel dibattito pubblico in convegni, congressi, conferenze, trasmissioni radiofoniche e televisive. Tra i numerosi personaggi pubblici, che sono intervenuti, erano presenti anche la Ministra delle Pari Opportunità Elena Bonetti, la scrittrice Dacia Maraini, la giornalista Giovanna Botteri e molti altri ancora. L'evento si è svolto con il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche
Giornata mondiale per la meteorologia: su Cnr Outreach un focus sulla app "Ismar Data"
Martedì 23 marzo si celebra la Giornata mondiale della meteorologia 2021: sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination un approfondimento su "Ismar Data", l’applicazione per smartphone finalizzata alla valorizzazione dei dati di misura meteo-oceanografici
Su Cnr Outreach lo streaming del convegno dei Lincei sull'ecoidrologia
Lunedi 22 marzo si celebra la XX Giornata mondiale dell’Acqua: per l'occasione sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination viene trasmesso integralmente lo streaming del convegno "Acqua, vegetazione, clima: l'avvento dell'ecoidrologia", organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei. Un ulteriore esempio della collaborazione che lega le due istituzioni
Macchinette distributrici di alimenti e prevenzione cardiovascolare: come migliorare le abitudini alimentari a scuola
L'Unità prevenzione e protezione del Cnr di Roma, in collaborazione con la Siprec (Società italiana per la prevenzione cardiovascolare), la Lithuanian Heart Association e l’Ehn (l’European Heart Network) di Bruxelles, ha promosso un progetto denominato "Una macchinetta per amica" volto all'installazione di macchinette distributrici di alimenti a medio-basso contenuto in grassi, zuccheri, sale e calorie in istituti superiori italiani e lituani con il fine di concorrere a contrastare sovrappeso e obesità negli adolescenti dei due paesi