News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Primi esiti della mappatura di ambiti disciplinari e settori per il management della ricerca del Cnr
Si è conclusa la prima mappatura degli Ambiti Disciplinari e Settori per il Management della Ricerca del Cnr: i primi risultati preliminari sono disponibili su infohub
Al Cnr di Roma la prima edizione del "IMM EARLY CARREER AWARD"
Si è svolta il 16 dicembre a Roma, presso l’aula Marconi della sede centrale Cnr, la cerimonia di consegna del premio “IMM EARLY CARREER AWARD 2024” che ha lo scopo di promuovere, riconoscere e sostenere le innovazioni tecnologiche, nelle prime fasi della carriera, nell'ambito del campo di interesse del Cnr-Imm: micro e nanodispositivi attraverso materiali funzionali
Indagine "Obiettivo Benessere" - seconda edizione - CUG-CNR
Nell’ambito delle attività di monitoraggio dello stato del benessere organizzativo e relazionale del personale del CNR, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del CNR, attraverso il supporto scientifico del gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’IRPPS, ha predisposto la realizzazione della seconda edizione dell’indagine Obiettivo benessere. Oltre alle principali dimensioni di indagine di Obiettivo Benessere, che riguardano il lavoro agile, la conciliazione tra lavoro e vita privata, il benessere relazionale, le discriminazioni, le molestie e il mobbing, la considerazione pubblica del CNR e opinioni circa i vertici e la politica del CNR, questa seconda edizione introduce una sezione specificatamente dedicata alla disabilità. Inoltre, il questionario d’indagine è per la prima volta compilabile anche da assegniste e assegnisti di ricerca
Analisi sul personale del Consiglio nazionale delle ricerche con inquadramento a tempo definito
Un'analisi sul personale dell'Ente con inquadramento a tempo definito al 30 ottobre 2024
Campagna Marsico 24 - Sicily Corsica Channel
Dal 27 novembre al 09 dicembre 2024 si svolge la campagna oceanografica Marsico 24 - Sicily Corsica Channel a bordo della nave oceanografica del Cnr, Gaia Blu. La campagna è partita dal porto Bari e terminerà nel porto di Napoli. L'obiettivo generale della campagna è quello di accedere alle cinque infrastrutture sommerse gestite dal Cnr-Ismar nei siti di Catania, mooring Galatea in collaborazione con INGV, Pantellleria canale di Sicilia, canale di Corsica e ...
Riforma della disabilità 2024: cosa cambia per le PA
Dal gennaio 2025, in nove province del territorio italiano - Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste - sarà avviata sperimentazione del nuovo sistema previsto dal decreto legislativo n. 62 del 2024 che semplifica il sistema di accertamento dell’invalidità civile e introduce il “Progetto di vita”. Tra le varie innovazioni, prevista all’interno delle Amministrazioni Pubbliche l'istituzione della figura del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
25 novembre: l'evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere all'Area della ricerca del Cnr di Bologna
In occasione della "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne", lunedì 25 novembre 2024 l’Area di Bologna del Cnr si è mobilitata per la sensibilizzazione sulla violenza di genere, promuovendo un evento simbolico ed emozionante che si è svolto nell’atrio del centro congressi
Il Gender Equality Team per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Il GET del Cnr, nella ricorrenza della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, invita a mantenere alta l'attenzione su questo tema ricordando i numeri di pubblica utilità ai quali rivolgersi per segnalare situazioni di violenza
Il CNR-CUG ricorda la 'Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne'
Il Comitato Unico di Garanzia del Consiglio Nazionale delle Ricerche con una nota inviata ai dipendenti dell'Ente ricorda la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza che si celebra il 25 novembre. Con l’espressione “violenza nei confronti delle donne”, la Convenzione di Istanbul designa una violazione dei diritti umani che comprende tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che nella vita privata
Pubblicate le Linee guida Cnr per un linguaggio inclusivo rispetto al genere
Redatte dal Gender Equality Team in collaborazione con il Cnr-Igsg, e pubblicate da Cnr Edizioni, rappresentano un vademecum da consultare per redigere testi e contenuti che siano ampi e rispettosi verso le differenze di genere, sia dal punto di vista verbale che visivo. Prevista una presentazione il 4 dicembre in occasione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma, “Più libri più liberi”
Seminario della Presidente Carrozza all'Università di Bergamo
La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, in qualità di membro dell’High-Level Expert Group for FP10, della Commissione europea, ha contribuito alla realizzazione del Report “Align, act, accelerate” redatto con lo scopo di supportare la valutazione intermedia di Horizon Europe e fornire raccomandazioni strategiche sulla massimizzazione dell’impatto di R&I, in vista della preparazione del prossimo Programma quadro (FP10). Ne ha discusso il 19 novembre, nell’ambito di un partecipato seminario organizzato dalla Fondazione ...
Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi" alle battute finali
Prescelti i 15 titoli finalisti per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi", iniziativa promossa dall’Associazione Italiana del Libro che ogni anno premia il lavoro di autori e divulgatori che rendono la scienza accessibile e coinvolgente per il grande pubblico. Il Premio, giunto alla sua dodicesima edizione, è patrocinato dal Cnr
Selezione Direttori: aperti tre nuovi bandi
Pubblicati su Selezioni On Line e Euraxess i bandi di selezione dei Direttori dell'Istituto Nazionale di ottica (Cnr-Ino) e dell'Istituto di scienze dell’alimentazione (Cnr-Isa),
con scadenza 5 dicembre 2024, e il bando di selezione di Direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr-Didsba), con scadenza 12 dicembre 2024
Cnr-Icar: Fabio Martinelli è il nuovo direttore
Il Consiglio di Amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha nominato Fabio Martinelli nuovo direttore dell’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar)
Al via la Campagna di Mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca
È aperta fino al prossimo 1 dicembre la Campagna di Mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca. Frutto di un partecipato percorso di discussione e consultazione fra tutte le componenti dell’Ente, la mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca ha un ruolo fondamentale nel favorire l'efficienza e l'efficacia della nostra rete scientifica: contribuisce a migliorare la produttività scientifica, attrarre finanziamenti e a sviluppare sinergie a livello nazionale e internazionale, concorrendo ...
Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita al Cnr-Iret di Porano
Mercoledì 13 novembre il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini farà visita alla sede di Porano dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret).Il Ministro sarà accolto presso la storica sede di Villa Paolina, dove incontrerà il Direttore dell’Istituto Carlo Calfapietra, il personale e la stampa. Saranno presenti anche la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e Laura Pernazza, Presidente della Provincia di Terni
Fabrizio Illuminati è il nuovo direttore del Cnr-Nanotec
Fabrizio Illuminati è il nuovo direttore dell’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche. Succede a Giuseppe Gigli, che ha guidato l’istituto dalla sua fondazione, nel 2015, fino ad oggi
Concluso a Catania il corso di formazione nell'ambito del Piano per la Parità di genere
Dopo le prime due tappe a Milano e Roma, il 29 ottobre si è svolto a Catania il terzo appuntamento del corso di formazione organizzato nell’ambito del Piano per la Parità di genere del CNR, dedicato alla #paritàdiGenere e alla lotta contro le #discriminazioni nel mondo scientifico. Raddoppiati gli iscritti, che hanno partecipato in modo attivo confrontandosi su azioni concrete che possano ridurre le disparità di genere in ambito scientifico
Il Cnr alla Science Diplomacy School di Erice
Dal 2 all’8 ottobre si è svolta ad Erice, in provincia di Trapani, la scuola «Science Diplomacy in the 21st Century. Foundations, players and dynamics for a future practice», promossa dalla International School of Science and Diplomacy della Fondazione e Centro per la Cultura Scientifica Ettore Majorana: importante partecipazione del Cnr
Un progetto di upcycling per i materiali tessili del Centenario Cnr
Un progetto di sostenibilità post-evento: attraverso l’upcycling abbiamo reimpiegato virtuosamente stendardi e banner prodotti in occasione delle Celebrazioni del Centenario del Cnr in un’ottica di economia circolare. Oltre 70 mq di materiali tessili sono diventati borse e astucci che arricchiscono il patrimonio dei gadget con marchio Cnr distribuiti al grande pubblico in tutta Italia nell’ambito di eventi di divulgazione scientifica. L’iniziativa è stata ideata e realizzata dall’Unità Comunicazione dell'Ente
Edizione aggiornata del catalogo "La scienza si fa bella. Mostre interattive e itineranti, Exhibit per esposizioni permanenti, Iniziative per la scuola"
Cnr Edizioni ha pubblicato la terza edizione del catalogo “La scienza si fa bella” che propone le principali iniziative di divulgazione scientifica ideate e realizzate dall’Unità Comunicazione del Cnr in oltre venti anni di attività. Mostre interattive disponibili per l’organizzazione di itineranze sul territorio nazionale e internazionale, exhibit realizzati per esposizioni permanenti in musei della scienza e science center, kit didattici e laboratori dedicati al mondo della scuola. Un viaggio affascinante che avvicina tutti e tutte alla scienza, in modo coinvolgente
Siglato MoU tra Cnr e University of Gdansk (Polonia)
Il 15 ottobre è stato firmato un MoU tra Cnr e University of Gdansk (Polonia)
Premio Aretè per la comunicazione pubblica al video "Il rumore di fondo"
Il video del Cnr dedicato al tema dei pregiudizi di genere con particolare attenzione ai processi di reclutamento del personale è tra i vincitori del Premio Aretè per la comunicazione responsabile. Il Premio è stato conferito lo scorso 14 ottobre nell’ambito del Salone della Csr e dell’Innovazione Sociale svolto presso l'Università Bocconi
Aperta la prima call per l'accesso transnazionale e nazionale ai servizi digitali avanzati di H2IOSC
Il Cluster H2IOSC (Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud) apre la prima call per l’accesso transnazionale (TNA) e nazionale (NA) ai servizi digitali avanzati di CLARIN-IT, DARIAH-IT, E-RIHS.it e OPERAS-IT, per condurre ricerche innovative su dati e oggetti digitali complessi nei settori delle scienze umane, linguistiche e del patrimonio culturale. La scadenza della call è il 27 ottobre 2024
Mobilità sostenibile e tragitto casa-lavoro: l'Area della Ricerca Cnr di Padova nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
Il 18 settembre l'Area della Ricerca Cnr di Padova ha aderito al "Giretto d'Italia", iniziativa organizzata da Legambiente in collaborazione con Euromobility e promossa dal Comune di Padova, nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2024
CO-VISION, comunità professionale del Cnr, compie 10 anni
Compie dieci anni Co-Vision, l’ambiente online della comunità professionale dell'Ente che svolge attività di supporto alla ricerca. La partecipazione è cresciuta costantemente fino a comprendere oggi oltre 750 persone che svolgono attività tecnico-amministrative, contabili e gestionali di vario tipo
Partecipazione alla rilevazione permanente 'Bilancio di genere per la comunicazione'
Da giugno 2022 il Comitato Unico di Garanzia del Cnr coordina nella persona del suo Presidente, Antonio Tintori, il Gruppo di Lavoro (GdL) attuativo del Memorandum of Understanding (MoU) “No Women No Panel– Senza Donne Non Se Ne Parla”, sottoscritto dalla Rai e dal Cnr, che prevede, presso il nostro Ente, l’attivazione di azioni di monitoraggio e valutazione di impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione dell'attività istituzionale e di ricerca. A tale riguardo si richiama l’attenzione sull’importanza della periodica compilazione del breve questionario, (accessibile al link https://dati.generecomunicazione.cnr.it), relativo agli eventi di comunicazione e divulgazione scientifica organizzati da ciascun Istituto
Italia e Corea del Sud unite nella ricerca sui terremoti
Dal 30 agosto al 14 settembre, un team internazionale di 7 ricercatori e ricercatrici provenienti dall’Italia e dalla Corea del Sud sarà impegnato nella prima missione del progetto scientifico bilaterale CNR-NRF Italia-Corea del Sud. L’obiettivo del progetto è studiare i meccanismi di movimento delle faglie durante i terremoti e il ruolo dei fluidi in questi processi studiando faglie sismicamente attive esposte sulla superficie terrestre
Gaetano Scamarcio è il nuovo direttore di Cnr Nano
La nomina, deliberata dal Consiglio di Amministrazione del Cnr il 16 maggio scorso, è ora ufficialmente operativa. Scamarcio, esperto nel campo delle nanoscienze e nanotecnologie, subentra a Lucia Sorba, che ha guidato l'Istituto dalla sua fondazione nel 2010 fino ad oggi
Nota sull'attacco hacker del 25 agosto
Tecnici al lavoro, attivate procedure di emergenza