News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Nuove opportunità di collaborazione tra Europa e India: il ruolo strategico del Cnr

16/11/2017

Il team Indo-Italiano del progetto europeo TECO (Technological Eco-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils), coordinato da Massimo Zacchini dell’Istituto di biologia agro-ambientale e forestale del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibaf-Cnr), ha organizzato, insieme alla delegazione europea in India, il 'Teco joint workshop 2017' che si è svolto a Nuova Delhi il 2 e 3 novembre presso l’India Habitat Centre. Nel corso delle due intense giornate di attività congressuale, particolare attenzione è stata dedicata all’allargamento e al ...

Sequenziamento del genoma dell'asparago: una chiave per comprendere l'evoluzione dei cromosomi sessuali nelle piante

15/11/2017

Recentemente sulla prestigiosa rivista Nature Communications è stata pubblicata la sequenza del genoma dell’asparago, nel team di esperti anche ricercatori Cnr. Le conoscenze sulla sequenza, struttura e funzione del genoma dell’asparago daranno nuovi impulsi al miglioramento genetico consentendo di individuare e manipolare le principali caratteristiche agronomiche, nutraceutiche e fisiologiche della specie

 

Rapporto sulle economie del Mediterraneo - Edizione 2017

15/11/2017

È stata pubblicata l'edizione 2017 del 'Rapporto sulle economie del Mediterraneo' a cura di Eugenia Ferragina, edita da 'Il Mulino'.
L’area mediterranea oggi, tra disoccupazione, emigrazione e nuove opportunità di sviluppo economico.
Alla vigilia di sviluppi internazionali e globali destinati a influenzare l’area mediterranea, e in particolare le zone più direttamente colpite da conflitti e povertà, questa edizione offre un’analisi politico economica aggiornata dello stato della regione

Liana Fattore, ricercatrice dell'In-Cnr, presidente della Mediterranean Neuroscience Society

13/11/2017

Liana Fattore, ricercatrice dell'Istituo di neuroscienze  presso la sede di Cagliari  è il nuovo presidente della Mediterranean neuroscience society

Antartide: apre la base Concordia

10/11/2017

Con l'arrivo di un primo contingente giunto dalla base italiana Mario Zucchelli, il lungo inverno di Concordia è arrivato alla fine. Nelle immagini, l'arrivo dei colleghi, che ha ufficialmente aperto la stagione estiva

EGU medals 2018

08/11/2017

Due rappresentanti nelle Associazioni dell’International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG) -a cui il Cnr aderisce per l’Italia- sono tra gli assegnatari delle EGU medals 2018. Ogni anno la European Geosciences Union premia gli scienziati che si sono maggiormente distinti per l’eccellenza del loro contributo scientifico nelle scienze della Terra, dei pianeti e dello spazio. Quest’anno sono state, in particolare, assegnate a nostri rappresentanti la medaglia 'EGU Sergey Soloviev' a Giuseppe De Natale (rappresentante per l’Italia in IAVCEI e  membro ...

Jellyfish: Disgusting? Useful!

07/11/2017

Ispa-Cnr participates in European research project on the use of jellyfish blooms as solutions for producing new products. Global climate change and the human impact on marine ecosystems result in decreasing the number of fish in the ocean. Since overfishing decreases the numbers of jellyfish competitors, their blooms are in rise. They are regarded as annoying and even dangerous. The GoJelly project, coordinated by the Geomar Helmholtz Centre for Ocean Research, Germany, would like to change this perception and use jellyfish as source to produce microplastic filter, fertilizer, fish feed or human food. The European Union now approved its funding of EUR 6 million

Meduse: Un problema? No una risorsa!

07/11/2017

Il cambiamento climatico globale e l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi marini stanno portando ad una riduzione del numero di pesci negli oceani e all’aumento di fastidiose e a volte pericolose proliferazioni di meduse. Il progetto GoJelly, coordinato dal Geomar, Helmholtz Center for Ocean Research (Germania), si propone di cambiare questa percezione utilizzando le meduse come risorsa per la produzione di alimenti, mangimi, di filtri per microplastiche e di fertilizzanti. L'Unione europea ha ora approvato e finanziato questo progetto con sei milioni di euro

Avviso di consultazione pubblica in merito al Regolamento di organizzazione e funzionamento

06/11/2017

E' aperta la procedura per l'adeguamento del Regolamento di organizzazione e funzzionamento del Cnr alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 218 del 2016. Eventuali osservazioni o suggerimenti possono essere inviati fino al 12 novembre

Quando i topi (e i paperi) incontrano la scienza

03/11/2017

Cosa c’entrano i fumetti con la scienza? Tantissimo, almeno così sembra andando in questi giorni a Lucca, dove, all’interno dell’edizione 2017 di Lucca Comics & Games (1-5 novembre 2017), si sta svolgendo la sesta edizione di 'Comics&Science', il progetto nato dall’'incontro tra un matematico del Cnr con la passione della divulgazione -il direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘M. Picone’ Roberto Natalini- e un matematico prestato al fumetto -Andrea Plazzi-, progetto che abbina la scienza al fumetto e, più in ...

Ibam-Cnr e Georg-August-Universität di Göttingen consolidano cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali

31/10/2017

Il progetto promosso da Massimo Cultraro, primo ricercatore dell'Ibam-Cnr della sede di Catania, e da Johannes Bergemann, ordinario di archeologia presso la Georg-August-Universität di Göttingen, è risultato vincitore nell’ambito del "Programma di cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali", sostenuto dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft del centro di eccellenza di Villa Vigoni (Loveno di Menaggio, Como).

Aspen Istitute Italia Award 2017

26/10/2017

Consegnato il premio Aspen Istitute Italia, dedicato alla collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Usa. “La motivazione principale della ricerca di base è la curiosità umana”, ha dichiarato nel dibattito il premio Nobel per la Fisica Samuel Ting, cui fa eco il presidente del Cnr, presente in platea, citando Gustavo Colonnetti

 

Premio Sif-Farmaindustria alla giovane ricercatrice dell'Istituto di neuroscienze Marta Busnelli

25/10/2017

In occasione del 38esimo congresso nazionale della Sif, Societa’ italiana di farmacologia, che si è tenuto a Rimini dal 25 al 28 ottobre, il presidente uscente di Sif,  Giorgio Cantelli Forti, e il componente di giunta e presidente del gruppo Vaccini di Farmindustria, Massimo Visentin, hanno premiato 10 giovani ricercatori dell’accademia e di altri enti di ricerca con un assegno da 5 mila euro. Questi premi sono stati istituiti nel 2000 nell’ambito della collaborazione tra Sif e Farmaindustria con l’obiettivo di  incentivare la ...

A Regione Veneto, Arpav, Irsa-Cnr e Unipd, finanziamento europeo per studiare i Pfas a catena corta

24/10/2017

Nell’ambito del programma comunitario ‘Life’ è stata finanziata una proposta progettuale sulla gestione della problematica della prevenzione del rischio da composti perfluorurati (Pfas) a catena corta, coordinata dalla Direzione prevenzione, sicurezza alimentare, veterinaria della Regione in associazione con Irsa-Cnr, Arpav e Università di Padova. Le attività del progetto ‘LIFE-Phoenix’, acronimo di ‘Perfluorinated compounds Holistic Environmental Institutional eXperience’, del valore di circa 2.300.000 euro, hanno preso ...

Serpentiniti e sequestro di CO2

24/10/2017

Uno degli approcci alla mitigazione del cambiamento climatico è basato sul 'sequestro' (assorbimento) dell'anidride carbonica atmosferica nel suolo, in fondo all'oceano, o nelle rocce. In particolare, alcuni minerali possono reagire con la CO2 contenuta nella precipitazione, assorbendone una parte che rimane intrappolata nella roccia stessa.   A Montecastelli, nelle colline toscane, è stato da poco scoperto un eccezionale sito in cui questo tipo di reazione, detta 'processo di carbonatazione', avviene spontaneamente in particolari rocce chiamate serpentiniti. Queste sono ...

L'Ibaf-Cnr partecipa all'AgroForestry Innovation Network

23/10/2017

L’Istituto di biologia agroambientale e forestale (Ibaf) del Cnr è entrato a far parte del network internazionale Afinet, che riunisce 13 partner di 9 Paesi uniti dallo scopo di diffondere i sistemi agroforestali in Europa

Presentato al #TFA2017 il primo Smart Archeological Park, Smart@POMPEI

23/10/2017

Nel corso del Forum ‘Technology for all 2017’, che si è svolto a Roma dal 17 al 19 ottobre, è stata presentata una delle ultime novità nell'ambito delle tecnologie per i beni culturali, il progetto pilota ‘Smart@POMPEI: verso il primo Smart Archeological Park in Italia e al mondo’. La presentazione è avvenuta a cura dei responsabili della cabina di regia di 'Smart@POMPEI', Alberto Bruni (Mibact) e Luca Papi (Cnr)

Sirio: il satellite perso e ritrovato

23/10/2017

Il contributo presentato dal ricercatore Isti-Cnr Luciano Anselmi ad un incontro tenutosi di recente al Museo dell’Aeronautica di Vigna di Valle per il quarantennale dal lancio di Sirio

In cattedra con la valigia. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia

20/10/2017

Partenze, arrivi, ritorni, pendolarismi sono all’ordine del giorno per chi ha a che fare con la scuola. La mobilità territoriale è un elemento distintivo del lavoro nella scuola da lungo tempo, ma con la legge sulla «Buona Scuola» del 2015 è balzato all’attenzione dell’opinione pubblica, suscitando polemiche e conflitti di vario tipo e coinvolgendo sia i precari sia il personale di ruolo. Il tema della migrazione degli insegnanti sul territorio nazionale è oggi sulla bocca di tutti: docenti, famiglie, funzionari, dirigenti, studenti

Alta formazione e training on the job: l'Ibam ospita giovane archeologa grazie al bando 'Torno subito 2017'

19/10/2017

La giovane archeologa Sara Bozza grazie al bando 'Torno subito 2017' promosso dalla regione Lazio ha ottenuto il finanziamento per il suo progetto formativo scegliendo di svolgere un periodo di work experience presso l'Ibam-Cnr della sede di Lecce

Al Senato la consegna del 'Guido Dorso'

16/10/2017

La manifestazione, alla sua 38° edizione, patrocinata da Senato della Repubblica, Cnr e Università degli studi di Napoli 'Federico II', si è svolta il 12 ottobre a Palazzo Giustiniani: tra i premiati la ricercatrice Ipsp-Cnr Maria Saponari per la sua attività di ricerca sulla Xylella fastidiosa

Artrite: scoperto nuovo meccanismo che causa la cronicizzazione dell'infiammazione

13/10/2017

La ricerca congiunta tra Bambino Gesù e Cnr apre la strada a nuovi protocolli terapeutici. Lo studio pubblicato sulla rivista scientifica RMD. Domenica 15 ottobre la giornata mondiale del malato reumatico

Padova: rilevata la presenza di Rutenio radioattivo in atmosfera

13/10/2017

Ricercatori Icmate-Cnr stanno indagando le cause della presenza di Rutenio-106, un radionuclide artificiale utilizzato prevalentemente in ambito medico, nell’analisi di filtri di particolato atmosferico effettuata a Padova nei laboratori di Radiochimica Ambientale dell’Istituto. I valori di concentrazione rilevati, precisano dall’Istituto, non destano preoccupazione sotto il profilo sanitario-ambientale

Il premio 'Venezia 2017' al ricercatore Ism-Cnr Giorgio Contini

12/10/2017

Ogni anno la Camera di Commercio Italiana in Canada premia aziende, istituzioni e individui che hanno contribuito a incrementare le relazioni italo-canadesi e, in particolare, a dimostrare le eccellenze e la complementarietà tra Italia e  Canada. Quest’anno nella sezione dedicata alla categoria Accademica/Scientifica è stata premiata una collaborazione pluriennale tra l’Istituto di struttura della materia del Cnr (Giorgio Contini), il Centre Énergie, Matériaux et Télécommunications - Institut national de la recherche scientifique (Federico Rosei) e il Department of Chemistry della McGill University (Dmitrii F. Perepichka)

Alforlab, allo studio una colla con le cortecce di pino calabrese

12/10/2017

Dalla collaborazione tra l'Università di Berna e ed il laboratorio pubblico-privato Alforlab, con ente capofila il Consiglio nazionale delle ricerche – Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr-Isafom di Rende), un lavoro sull'estrazione di tannini da cortecce di pino laricio per la creazione di adesivi naturali da impiegare nei prodotti legnosi

Sismicità indotta da attività industriali: una prospettiva europea

11/10/2017

Il recente studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale 'Reviews of Geophysics', realizzato attraverso la collaborazione scientifica di ricercatori dell’ETH di Zurigo (Svizzera), del GFZ di Postdam (Germania), per l'Italia dell’OGS di Trieste (Italia) e del Cnr-Imaa di Tito Scalo, del KNMI di De Bilt (Olanda) e del CSIC di Madrid (Spagna), ha affrontato le problematiche ancora aperte relative al monitoraggio, alla discriminazione e alla gestione della sismicità indotta in Europa fornendo alcune potenziali soluzioni

A Bari un accordo per lo sviluppo agro-ambientale del territorio

10/10/2017

Ieri presso, la Città metropolitana di Bari, è stato firmato un protocollo d’intesa tra il Consiglio nazionale delle ricerche, la Città metropolitana di Bari, l’Università degli Studi di Bari, il Politecnico di Bari ed il CIHEAM di Bari. Questo protocollo nasce dalla volontà della Città metropolitana di Bari di costruire, con il coinvolgimento di tutte le istituzioni scientifiche attive sul territorio metropolitano, delle linee di indirizzo tecnico-scientifico sullo sviluppo agro-ambientale dell’intero sistema ...

Studio Cnr sulla copertina di Nature Physics

10/10/2017

Lo studio dimostra che, all'interno di uno sciame, le forti correlazioni osservate tra le velocita' dei singoli moscerini siano un chiaro segnale di comportamento collettivo non banale, caratteristico di una dinamica di individui interagenti.
I ricercatori hanno mostrato come tali correlazioni obbediscano a leggi di invarianza di scala spazio-temporale tipiche della fase critica di alcuni sistemi fisici.
Lo studio evidenzia come la fisica statistica rappresenti un fondamentale metodo d'indagine per la comprensione dei sistemi biologici, e fornisce solidi risultati sperimentali con cui qualsiasi teoria di comportamento collettivo animale dovrà confrontarsi

19 simposio Mesaep: riflettori sull'inquinamento ambientale nell'area Mediterranea

07/10/2017

Dal 4 al 6 ottobre 2017 si è svolto il 19 ° Simposio Internazionale di Mesaep presso la sede del Cnr, con il supporto congiunto del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Istituto superiore di sanità. Il simposio ha avuto come tema principale l'inquinamento ambientale nell’area mediterranea e i suoi impatti sulla qualità della vita. Quest'anno il simposio ha previsto un tema di approfondimento che affronta la tematica degli effetti sulla salute dell’inquinamento ambientale e di come le disuguaglianze sociali possono modificare tali impatti ...

Al via la piattaforma Dislessia 2.0

04/10/2017

Prende il via il 4 ottobre, in occasione del World Dyslexia Awareness Day, la piattaforma Dislessia 2.0, il primo strumento digitale in Italia finalizzato a fornire strumenti tecnologici innovativi in risposta a specifiche esigenze per la dislessia, accessibili a famiglie, docenti, studenti e pediatri attraverso un portale unico. La piattaforma è stata realizzata da Fondazione TIM e dall’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Isasi-Cnr) di Messina in collaborazione con l’Associazione italiana dislessia, l’Istituto ...