News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Progetto 'Progressive': pubblicata la sesta newsletter

24/05/2018

Il Cnr partecipa al progetto ‘Progressive Standards around ICT for Active and Healthy Ageing’, approvato nell’ambito del programma Horizon 2020 con lo scopo di definire un quadro di riferimento per lo sviluppo di standard nell’ambito delle information technologies per l’invecchiamento attivo. On line la newsletter del progetto dedicata all'importanza degli standard per l'invecchiamento attivo

'Ariel' e 'Dory' per la pesca e l'acquacultura dell'Adriatico

24/05/2018

La presentazione dei due progetti,  in cui Ismar-Cnr di Ancona ha un ruolo rilevante, è avvenuta venerdì 18 maggio alla Mole Vanvitelliana di Ancona durante la quinta edizione di 'Tipicità in blu'

Da Alforlab due modelli di stima per prevenire frane e smottamenti

23/05/2018

Da Alforlab due modelli di stima per prevenire il rischio idrogeologico. Giorgio Matteucci (Isafom-Cnr): "Permettono di intervenire attraverso una adeguata gestione integrata delle risorse forestali nelle aree a maggiore rischio per prevenire eventuali fenomeni franosi"

Il progetto europeo EDEN-ISS: verso nuove metodologie di coltivazione in condizioni ambientali estreme

23/05/2018

Un'agricoltura autosufficiente che possa garantire all’uomo, in futuro, l’opportunità di coltivare in maniera del tutto autonoma alimenti di buona qualità anche nelle basi permanenti sulla Luna o su Marte: è l’ambizioso obiettivo di 'Eden-ISS: Ground Demonstration of Plant Cultivation Technologies for Safe Food Production in Space', finanziato dal programma Horizon 2020 e che terminerà alla fine del 2018. Il progetto, coordinato dall'Agenzia spaziale tedesca, vede il Cnr tra i membri del partenariato

Verso fp9 - Il Cnr presenta le sue proposte di 'mission'

21/05/2018

Nell'ambito del contributo alla definizione del prossimo Programma Quadro (FP9), il Cnr interviene ora sulla definizione di priorità scientifiche di largo respiro -o 'mission', come come definite dalla CE-, dopo il documento sulla valutazione intermedia di Horizon 2020 presentata nel primo semestre del 2017 e quello sulla possibile architettura del programma, presentato nel secondo semestre 

Premio 'Pavese Azzurro' all'ex direttore dell'Irpem-Cnr di Ancona Giovanni Bombace

18/05/2018

Il riconoscimento verrà consegnato sabato 19 maggio alle 18.30 presso la Mole Vanvitelliana del capoluogo dorico all’interno degli eventi in programma per la quinta edizione di 'Tipicità in blu' dedicata al mar Adriatico e ai suoi operatori

Premio della Elsevier - 3rd Green & Sustainable Chemistry Conference

18/05/2018

Alessio Adamiano, ricercatore presso l'Istec-Cnr di Faenza, è stato premiato per il suo progetto, ‘phos-FATE:Empowering fishing communities for climate change’ dalla Elsevier Foundation.

La Missione Archeologica Italiana del Cnr ad Aghia Irini di Cipro nel ricordo di Carlo Gallavotti

18/05/2018

Dal 5 al 6 maggio  a Nicosia si è tenuto lo Scientific symposium on the cultural heritage of Cyprus, durante il quale Maria Rosaria Belgiorno ricercatrice dell’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr e direttrice della Missione archeologica Cnr a Cipro,  ha ricordato la figura di Carlo Gallavotti, archeologo, fondatore della Missione dell'Isma – Cnr

Giovane borsista Ibam selezionato per lo 'Starship innovation fellowship programme'

18/05/2018

Francesco Pillitteri, giovane borsista del progetto di alta formazione 'SPIDEr' promosso dall'Ibam Cnr della sede di Catania, selezionato dall’European Institute of Innovation & Technology tra 135 candidati nell'ambito dello 'Starship Innovation Fellowship Programme'

Cnr-Isafom: un progetto scientifico europeo per la risorsa acqua

18/05/2018

Il Cnr-Isafom di Rende (CS) protagonista del progetto INNOMED per la gestione delle risorse idriche 

TECO, progetto europeo di collaborazione con l'India: aperta la call for proposals 2018

18/05/2018

Con grande piacere il TECO Team annuncia l’apertura della nuova e ultima call per finanziare la mobilità dei ricercatori dall’Europa all’India. TECO, Technological ECO-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils, progetto finanziato dall’Unione Europea, vuole promuovere la cooperazione tra Europa ed India ed incrementare il dialogo tra settore pubblico e privato nel campo della qualità ambientale

Il modello 3D dell'Adorazione di Leonardo da Vinci realizzato dal Visual Computing Lab Isti-Cnr di Pisa

16/05/2018

Il 18 maggio al Salone del Restauro di Firenze, il Visual Computing Lab dell’Isti-Cnr di Pisa presenterà per la prima volta il modello 3D dell'Adorazione dei Magi di Leonardo, realizzato come supporto all’attività di diagnostica durante il delicato intervento di restauro eseguito dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze

Launch of a European network of research infrastructure facilities for Industrial Biotechnology

15/05/2018

Launch of a Horizon2020-Infraia starting community project to support industrial biotechnology

A pan-european community  of infrastructure to support industrial biotechnology

On the 01/12/2017, the Ibisba 1.0 project was launched. This project entitled Industrial Biotechnology Innovation and Synthetic Biology Accelerator 1.0, aims to create a coordinated network of research infrastructure facilities that support industrial biotechnology. The work of the network is to open access to first-rate research facilities and lay the foundations for a permanent research infrastructure that will address some of the main challenges that are currently hampering the development of industrial biotechnology, a key enabling technology (KET) of Europe’s bioeconomy

Giuliano Panza professore onorario alla Bucea

15/05/2018

La cerimonia ufficiale di questo prestigioso riconoscimento si è svolta a  a Pechino, Cina, lo scorso 10 Maggio 2018

Ancora Horizon 2020 per l'Isem-Cnr con MedRoute, un'azione Msca

14/05/2018

MedRoute – Mediterranean Route è un progetto di Viviana Tagliaferri, una Global fellowship triennale finanziata dalla Commissione europea, nell’ambito delle azioni Msca -  Marie Sklodowska-Curie actions; a coordinare la borsa di ricerca è l’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem-Cnr), mentre il partner del paese terzo è l’University of Maryland at College Park, Mayland, USA. Le azioni Marie Sklodowska-Curie, in questo caso Global Individual Fellowships, finanziano borse di ricerca individuali finalizzate allo sviluppo di progetti ...

La start up Imagensys vince il premio Health Technology Challenge 2018 AIIC

12/05/2018

Imagesys, start up nata a settembre 2017 da iniziativa di ricercatori Cnr, vince il Premio Health Technology Challange 2018 al Convegno nazionale dell'associazione italiana ingegneri Clinici (Aiic). La Health Technology Challenge (HT Challenge), iniziativa nata quest'anno con cui Aiic ha dato spazio alla presentazione di esperienze e soluzioni innovative delle tecnologie del settore sanitario. Imagensys si è aggiudicato il premio come miglior lavoro 'Gamma camera per diagnostica oncologianella categoria 'Sviluppo di tecnologie e dispositivi per la salute'

 

Nove borsisti all'Ibam per studiare la pianificazione e lo sviluppo urbano dei centri storici

11/05/2018

All'Ibam Cnr della sede di Catania nove giovani borsisti siciliani sono coinvolti all’interno di "SPIDEr - Strategies for Planning and Integrated DEvelopment of Urban Cultural Contexts", il progetto di alta formazione finanziato dalla regione Sicilia grazie al Programma operativo ‘Fondo sociale europeo” (Fse Sicilia 2020), in risposta all’Avviso n. 11/2017 "Rafforzare l’occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di Spin off di ricerca in Sicilia".

Tullio Pozzan nominato Foreign Member della Royal Society of London

09/05/2018

Tullio Pozzan è stato nominato Foreign Member della Royal Society of London

Roberta Oberti eletta socio nazionale non residente della Accademia delle scienze di Torino

09/05/2018

Roberta Oberti è stata eletta socio nazionale non residente della Accademia delle Scienze di Torino

Studiare le foreste partendo dalle farfalle

07/05/2018

Una ricerca di Alforlab , il laboratorio pubblico-privato, che ha come capofila il Cnr con il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari e l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo, fornisce nuove evidenze sulla correlazione tra diversità del paesaggio e biodiversità

Prima sperimentazione del progetto l'Hortus dell'innovazione: dal campo alla rete

03/05/2018

Il progetto 'l’Hortus dell’innovazione: dal campo alla rete' è un'iniziativa di divulgazione scientifica finanziato dal MIUR ai sensi della legge 6/2000. Il partenariato del progetto è composto dalla Fondazione Sviluppo Ca’ Granda di Milano, ente promotore del progetto, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche  (CNR), che coordina tutti gli aspetti di natura scientifica, l’Istituto Superiore V.F. Pareto di Milano, Istituto ...

Il Cnr alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno

03/05/2018

Dal 26 al 29 aprile 2018 si è tenuta a Foligno l’ottava edizione della Festa di Scienza e Filosofia, avente  come tema conduttore 'l’avventura dell’uomo: da quale passato, verso quale futuro', chiusasi con un altissima partecipazione di pubblico. All’evento hanno partecipano, con il supporto della Struttura di particolare rilievo valorizzazione della ricerca e dell’Ufficio comunicazione, gli Istituti Cnr presenti sul territorio umbro

Accordo di cooperazione scientifica Italia e Montenegro - Programma di attività per il triennio 2018-2020

03/05/2018

Nel quadro dell'Accordo sulla Cooperazione scientifica e tecnologica tra l'Italia e il Montenegro, firmato a Podgorica il 26 settembre 2013 ed entrato in vigore il 19 febbraio 2018, la Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero della Scienza del Montenegro hanno pubblicato un avviso per la raccolta di progetti congiunti finalizzato ad individuare progetti bilaterali di ‘Mobilità di ricercatori’ e di ‘Grande Rilevanza’, che formeranno parte del Primo Programma Esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Montenegro per gli anni 2018-2020.
Il bando, aperto il 26 aprile 2018,  si chiuderà il 6 giugno 2018 ore 12.00 ed è disponibile al seguente link:
www.esteri.it/mae/it/politica_estera/cooperscientificatecnologi

Stato di salute e sfruttamento degli stock ittici europei

02/05/2018

Uno studio di Isti-Cnr ed Ismar-Cnr stima per la prima volta lo stato e lo sfruttamento degli stock commerciali europei e mediterranei

PReGio Roberto Tempo 2018. Premio ricerca giovane Ieiit-Cnr

02/05/2018

L’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ieiit-Cnr), nel costante impegno di valorizzazione della ricerca scientifica nel settore, bandisce 'PReGio Roberto Tempo 2018' il Premio ricerca giovane Ieiit-Cnr 2018 dedicato, da questa edizione, al ricordo di Roberto Tempo, prematuramente scomparso nel gennaio 2017, dirigente di ricerca, scienziato di fama internazionale, figura di riferimento nello studio dei sistemi  e dei controlli automatici

Inguscio in visita all'hangar di 'Olimpo', il telescopio per lo studio dell'universo

30/04/2018

A Longyearbyen, in Norvegia, il presidente Inguscio ha incontrato i ricercatori italiani coinvolti nell’esperimento ‘Olimpo’, il grande telescopio che permetterà di osservare ammassi di galassie. Al progetto, coordinato dall’Università Sapienza di Roma e finanziato dall’Asi, collabora anche il Cnr, in particolare per la realizzazione dei ‘wafer’ dei rivelatori a induttanza cinetica dello strumento, e del sistema di controllo d'assetto

ExoMars TGO has reached its final orbit at Mars: CaSSIS primary scientific mission is starting

28/04/2018

Finally the ExoMars Trace Gas Orbiter spacecraft reached its nominal orbit around Mars. On 28 April CaSSIS has started its primary scientific mission to study the surface of the red planet. University of Bern led and coordinated the international team who has realized the CaSSIS camera; the Cnr-Ifn Padova participated in the alignment and calibration campaign of the instrument

CaSSIS: le prime immagini dall'orbita definitiva attorno a Marte

28/04/2018

La sonda ExoMars Trace Gas Orbiter ha finalmente raggiunto la sua orbita nominale di lavoro attorno a Marte. Il 28 aprile la camera CaSSIS ha quindi potuto iniziare la sua missione scientifica principale di studio della superficie del pianeta rosso. All’allineamento e calibrazione dello strumento CaSSIS, costruito dall’Università di Berna, ha partecipato l'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) del Cnr di Padova

Sacred waters, polluting sins

26/04/2018

Teco project, co-funded by European union and coordinated by Cnr, is supporting an exciting journey along Ganga river in India, from the mouth to the source, aiming at investigate the nexus between water sacredness and pollution, with final scope of raising awareness in the local population about the issues related to water pollution in India. The Indian adventure will be performed by Giancarlo Cammerini, an Italian photoreporter and filmmaker, and will be shared on Twitter and Instagram.

Acque sacre, peccati inquinanti

26/04/2018

Teco project, co-finanziato dall’Unione Europea e coordinato dal Cnr, sta sostenendo un eccitante viaggio lungo il corso del fiume Gange in India, dalla foce alla sorgente, mirato all’investigazione del nesso tra sacralità dell’acqua e inquinamento, allo scopo finale di sensibilizzare l’opinione della popolazione locale sulle tematiche legate all’inquinamento dell’acqua in India. L’avventura indiana sarà portata avanti da Giancarlo Cammerini, un fotografo e filmmaker italiano, e sarà condivisa attraverso Twitter e Instagram