News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Cnr protagonista da 10 anni nei servizi alle Pmi

12/07/2018

10 Anni di Enterprise Europe Network. la più grande Rete per la internazionalizzazione e innovazione delle Piccole e medie imprese, finanziata dalla Commissione Europea, di cui il Cnr fa parte sin dal 2008, e che dal 2015 lo vede tra i  Responsabili del coordinamento, attraverso la Struttura di valorizzazione della ricerca

La scoria siderurgica come risorsa nell'ottica di una economia circolare e tutela dell'ambiente

10/07/2018

Nata come collaborazione tra l’Area industriale di Pordenone e l’Area della ricerca Cnr di Montelibretti (Roma), la sinergia tra la start-up friulana Fmp di Pordenone e i tre Istituti Cnr (Igag, Irsa e Ism) ha prodotto dei risultati molto importanti nell’ambito del recupero di scorie da siderurgia. Il processo industriale descritto in un brevetto di proprietà dell’Azienda, ha avuto bisogno del contributo dei ricercatori Cnr sia per l’approfondimento di alcuni aspetti tecnici volti al miglioramento della tecnologia sia per rendere il processo di stabilizzazione delle scorie utilizzabile nel pieno rispetto dei vincoli ambientali

La molecola smart che colpisce i tumori in modo mirato

09/07/2018

Team di ricercatori dell’ Icmate-Cnr di Padova, in collaborazione con il Dipartimento di scienze del farmaco e Unismart dell’Università di Padova e la Scuola di scienze e tecnologie dell'Università degli studi di Camerino, licenziano brevetto per una molecola a base di rame estremamente efficace e selettiva verso alcuni tumori solidi a società farmaceutica americana

Marina Militare: Nave Alliance inizia la 'High North 18'

08/07/2018

Dal 7 luglio ha preso il via la Campagna Artica di Geofisica marina che vede la Marina Militare al fianco di Enti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui il Cnr. La Nave Alliance è partita ieri dal porto norvegese di Tromsø per iniziare la campagna Artica di Geofisica marina 'High North 18' fra i mari di Norvegia e Groenlandia, oltre il Circolo Polare Artico. Segui le novità #MarinaMilitare su Twitter @ItalianNavy #ProfessionistiDelMare

Quantum@Trento: ricerca, una nuova laurea e apertura all'industria

05/07/2018

Oggi il lancio ufficiale di Q@TN, il laboratorio congiunto Università, Cnr e Fbk che si svilupperà a Povo. Obiettivo: conquistare la leadership italiana nelle scienze e tecnologie quantistiche. Aziende e istituzioni di ricerca insieme per attrarre di investimenti e sviluppare nuova tecnologia nell’ambito della flagship europea da un miliardo in dieci anni. Il presidente Cnr Inguscio: "Trento da sempre all’avanguardia nel finanziare scienza di frontiera e alta formazione"

Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2018

03/07/2018

Anche quest’anno il Cnr, attraverso la Struttura Valorizzazione della ricerca, è promotore della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa tecnologiche e innovative, in collaborazione con i principali atenei e centri di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nel Lazio. Obiettivo è individuare persone o imprese nei 4 settori di intervento, Life sciences, Ict, Cleantech & energy e Industrial, che si propongono di sviluppare, sul territorio della Regione Lazio, prodotti e/o ...

Beni culturali: 'svelati' i colori dell'ultimo Bronzino grazie a tecnologie Enea e Cnr

28/06/2018

Torna a Firenze, dopo un complesso lavoro di restauro, la pala d’altare 'Immacolata Concezione' del Bronzino, nella Chiesa della Beata Vergine Maria Regina della Pace

Pubblicata la 'Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia'

28/06/2018

Le analisi e i dati della politica di scienza e tecnologia

All'Ibaf di Napoli si chiude il primo ciclo dell'alternanza scuola-lavoro

28/06/2018

Nel mese di maggio 2018 si è concluso il progetto triennale di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) che l’Unità Operativa Staccata (UOS) di Napoli dell’Istituto di biologia agroambientale e forestale (Ibaf) ha organizzato congiuntamente all’Istituto d’istruzione superiore 'Adriano Tilgher' di Ercolano (NA), in ottemperanza alla Legge 107 del 2015. L’esperienza di ASL scaturisce da una convenzione tra i due soggetti, iniziata durante l’anno scolastico 2015-2016 e conclusa dopo 3 anni, che ha dato la possibilità alla classe III B ...

Come il DNA può migliorare le prestazioni di celle fotovoltaiche di nuova generazione

28/06/2018

Lo studio è nato dalla collaborazione tra il nuovo laboratorio di spettroscopia ultraveloce EuroFEL support lab (Efsl) dell’Istituto struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism) e i ricercatori del Dipartimento di ingegneria elettronica dell’Università di Roma Tor Vergata e 'Polo solare organico' della Regione Lazio (Chose), con lo scopo di studiare una nuova architettura di celle polimeriche che prevede la presenza di DNA come strato costituente. Sfruttando le tecniche di spettroscopia ultraveloce disponibili nel laboratorio EFSL del Cnr-Ism è stato ...

Cnr-Imaa sigla un accordo per lo studio dei di parametri geofisico-ambientali in Val d'Agri

27/06/2018

Al termine della visita all'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) di alcuni ricercatori del GFZ-Geosciences di Postdam (Germania)  è  stato siglato un accordo di cooperazione rafforzando ulteriormente l'impegno congiunto dei ricercatori italiani e tedeschi nel campo della ricerca, in particolare per lo studio degli aspetti multisciplinari e multiparametrici delle osservazioni geofisiche in contesti geologico-ambientali estremamente complessi come la Val d'Agri, l'Irpinia e il Pollino

'Pugni chiusi': il libro che esplora bullismo e cyberbullismo da diversi punti di vista

27/06/2018

'Pugni chiusi. Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare' è il nuovo libro di Ezio Alessio Gensini & Leonardo Santoli che è stato presentato in Regione Toscana il 25 giugno 2018. La presentazione è stata introdotta dal Presidente del Consiglio della Regione Toscana Eugenio Giani. Tra gli autori del volume, Anna Vaccarelli dello Iit-Cnr, Antonio Tintori dello Irpps–Cnr, Sara Conti e Francesco Romano dello Ittig-Cnr

Cnr-Imaa per la divuglazione della scienza: presentato il libro 'Sopra un cielo a comando'

26/06/2018

Lo scorso martedi 26 giugno l'Area della Ricerca del Cnr di di Potenza ha ospitato la presentazione del libro 'Sopra un cielo a comando' di Pierluigi Argoneto: un viaggio nella' Basilicata della scienza' che rientra nelle attività di divulgazione promosse dall'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa)

Avviso per manifestazione di interesse

26/06/2018

Il Cnr ha confermato di voler procedere all’alienazione della propria quota di partecipazione detenuta nella Società di Gestione del Risparmio Principia Sgr: le manifestazioni di interesse all’acquisto del pacchetto azionario possono essere inviate entro 15 giorni 

Scoperto un processo di fotosintesi in assenza di luce visibile

22/06/2018

Un recente studio coordinato da William Rutherford dell'Imperial College di Londra, a cui ha partecipato Stefano Santabarbara dell’Istituto di biofisica del Cnr, ha rivoluzionato completamente l'idea di fotosintesi clorofilliana, scoprendo un nuovo tipo di clorofilla meno comune, la clorofilla F, che non sfrutta la luce visibile, ma quella nelle lunghezze d'onda del vicino infrarosso. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicato sulla rivista scientifica ‘Science’

Aperte le iscrizioni al Master per la gestione delle infrastrutture di ricerca

21/06/2018

Aperte fino al 5 luglio le iscrizioni per la seconda edizione dell'Executive Master in Management of Research Infrastructures, organizzato dall'Università di Milano Bicocca e destinato agli attuali e futuri leader di Infrastrutture di Ricerca.
L’Infrastruttura BBMRI (BBMRI-ERIC e BBMRI Italia), a cui il Cnr aderisce per l'Italia, è partner strategico del Master

Da oggi basta un clic per vedere l'Adriatico

21/06/2018

Grazie alla piattaforma Meda TeleSenigallia gestita dal Cnr – Ismar di Ancona, ora è possibile visionare lo stato del mare e ottenere altri dati direttamente da casa via web

Il FEP Award 2018 a Stefano Berti

20/06/2018

La Federazione europea dell'industria dei parquet ha individuato in Stefano Berti, dirigente di ricerca del Cnr-Ivalsa, il destinatario del FEP Award 2018

Ifc online... sempre più smart

15/06/2018

Il Cnr-Ifc, per meglio promuovere le proprie attività istituzionali e di ricerca, intende raggiungere differenti e varie tipologie di audience in maniera sempre più moderna, diretta e, quindi, efficace. A tale scopo, a meno di un anno dalla prima rivoluzione della propria immagine web, viene ora lanciato il nuovo sito www.ifc.cnr.it, che comprende sostanziali cambiamenti a livello di impatto visivo, architettura e tecnologie informatiche. Il rinnovamento tiene sempre in considerazione le esigenze etico-istituzionali e informativo-divulgative e rappresenta uno ...

Celle solari a perovskite più stabili grazie a cristalli bidimensionali

08/06/2018

La durata a lungo termine e le prestazioni delle celle solari a perovskite migliorano significativamente utilizzando il cristallo bidimensionale di disolfuro di molibdeno come strato attivo nel design della cella. Uno studio pubblicato su Advanced Energy Materials, che coinvolge anche ricercatori ISM-Cnr, dimostra che l'uso di materiali bidimensionali nell'ingegnerizzazione delle interfacce aumenta le prestazioni delle celle solari

CHeLabS: una piattaforma per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale

05/06/2018

Nel panorama delle iniziative per l’anno europeo del patrimonio culturale – EYCH 2018, il progetto CHeLabS (Cutural Heritage Open Laboratory System) inaugura una piattaforma web aperta, e lancia un’indagine conoscitiva per analizzare e promuovere l’innovazione nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale. I professionisti del settore così come i cittadini sono tutti invitati a partecipare ad un sondaggio interattivo, attraversando un’esperienza inclusiva e partecipativa basata sulla cultura dello sharing

In guardia dall'uso di sigarette elettroniche nei giovani

04/06/2018

Il FIRS ha lanciato, in occasione del ‘World No Tobacco Day’, un nuovo documento pubblicato sull’European Respiratory Journal, giornale ufficiale dell’European Respiratory Society (ERS), contenente le raccomandazioni per evitare e ridurre l’uso delle sigarette elettroniche nei giovani. Del panel di esperti, che ha curato il documento, ha fatto parte Stefania La Grutta, primo ricercatore Cnr-Ibim

Il vino degli antichi romani dalle pendici dell'Etna alla Sorbona di Parigi

01/06/2018

Conferenza internazionale 'Multidisciplinary Symposium on Ancient Wines': Mario Indelicato, archeologo e borsista del progetto di alta formazione 'SPIDEr' dell’Ibam-Cnr della sede di Catania, invited speaker presso l'Università Sorbona di Parigi per presentare il suo lavoro sullo studio della viticoltura e l’enologia degli antichi romani, svolto in collaborazione con l’Ibam-Cnr e la cattedra di 'Metodologie, cultura materiale e produzioni artigianali nel mondo classico' dell'Università di Catania

Premio Pa sostenibile al progetto 'Presente digitale' del Registro .it dell'Iit-Cnr e dell'Itd-Cnr

31/05/2018

Formazione online sui temi della Rete e della cultura digitale per insegnanti: è questo lo scopo del progetto ‘Presente digitale’, ideato e messo a punto dal Registro .it - l’anagrafe del .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica di Pisa – e dall’Istituto per le tecnologie didattiche che ha vinto il premio Pa sostenibile all’ultima edizione di Forum Pa 2018

Icb-Cnr e AutismAid, insieme per lo studio sulle proprietà nutrizionali del pomodoro

31/05/2018

Nell’ambito della convenzione in essere tra Autism Aid onlus e l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli, alcuni ricercatori dell’Istituto, insieme agli operatori dell’Associazione, hanno dato avvio, presso l’area in uso ad Autism Aid onlus, ad attività di piantumazione di alcune piante di pomodoro i cui frutti saranno oggetto di studio da parte dei ricercatori    

A Veronica De Rosa di Ieos-Cnr il premio 'Rita Levi Montalcini'

30/05/2018

Alla ricercatrice del Cnr di Napoli il riconoscimento per gli studi innovativi sul sistema immunitario e il metabolismo. La premiazione nella Giornata mondiale della sclerosi multipla

Tecnologie quantistiche più vicine con i quantum dot realizzati a Firenze

28/05/2018

Ancora non esiste un sistema privilegiato per realizzare le tecnologie quantistiche ma una delle linee di ricerca più incoraggianti riguarda l’uso dei quantum dot, nano cristalli in grado di emettere un singolo fotone alla volta. I ricercatori del Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Firenze, sulla rivista scientifica Advanced Materials, hanno documentato l’invenzione di una tecnica di scrittura laser per fabbricarli: un significativo passo avanti verso nuovi dispositivi basati su fenomeni quantistici. La scoperta è frutto di una collaborazione tra il Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Firenze, l’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Roma e l’Università la Sapienza di Roma

'Ricerca e open data. L'agricoltura di precisione per tutti'

28/05/2018

Si è tenuto il 28 maggio a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, il convegno 'Ricerca e Open Data l’Agricoltura di Precisione per tutti'. L’evento, promosso dall’Istituto di biometeorologia del Cnr, è stato organizzato con lo scopo di porre le basi ad un nuovo confronto tra il mondo della ricerca e le aziende per la promozione di esperienze pilota e buone pratiche di agricoltura di precisione. E' stata inoltre una occasione per divulgare e trasferire tecniche di agricoltura di precisione open: strumenti per migliorare le produzioni, ottimizzare gli input, ridurre i costi, garantire sostenibilità e tracciabilità di filiera

Andrea De Gaetano eletto presidente della European Society for Mathematical and Theoretical Biology (ESMTB)

25/05/2018

Andrea De Gaetano, dirigente di ricerca dello Iasi-Cnr, è stato eletto presidente della  European Society for Mathematical and Theoretical Biology (ESMTB) per il triennio 2018-2021

La 'sfida' ai tumori di Airc e Icb-Cnr

24/05/2018

L’Unità di genetica dei tumori dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Sassari diretta da Giuseppe Palmieri è una delle unità operative che fanno parte del nuovo programma speciale di ricerca sulle metastasi lanciato dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc)