News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Cnr-Nanotec e Associazione dei Comuni "Cuore della Puglia" valorizzano i prodotti agroalimentari della Murgia barese
L’Istituto di nanotecnologia del Cnr e l’associazione dei Comuni “Cuore della Puglia” hanno siglato un importante accordo di collaborazione sul tema "cibo e salute", con l'obiettivo di valutare gli effetti sulla salute umana dei principali principi attivi presenti nella produzione agroalimentare del territorio murgiano. L'accordo si colloca nell’ambito delle attività promosse dal Tecnomed Puglia, il Tecnopolo per la medicina di precisione
Innovazioni diagnostiche e terapeutiche attraverso una piattaforma tecnologica integrata
L’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni partecipa al progetto RARE.PLAT.NET per la realizzazione di una piattaforma tecnologica integrata di competenze cliniche. L’obiettivo è quello di migliorare la gestione clinica di pazienti affetti da neoplasie rare come i tumori aggressivi ipotalamo-ipofisari, i carcinomi corticosurrenalici, i NET ed i glioblastomi. Il progetto utilizzerà metodiche, tecnologie e procedure all’avanguardia, e nuove molecole per la diagnosi precoce iniziale e di recidiva di malattia, per la definizione di precise categorie tumorali a differente ...
So.Di.Linux Orizzonti 2025: nuove opportunità del software libero per le scuole
Dalla ricerca un nuovo prodotto per la scuola, per sfruttare le opportunità che il software libero offre. Oltre agli strumenti messi a disposizione dal sistema operativo, So.Di.Linux Orizzonti 2025 propone una serie di applicazioni didattiche, opportunamente documentate per comprenderne le funzionalità ed una serie di risorse che i docenti possono usare per formarsi, documentarsi per fare didattica.
Salvatore Capasso, direttore dell'ISMed, nominato dal ministro Franceschini nel Cda del MANN
Salvatore Capasso, direttore dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR, nominato dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini tra i componenti del Consiglio di Amministrazione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Con lui nominati anche Marta Ragozzino (direttore regionale Musei della Campania), Antonio De Simone (docente ed archeologo) e Christian Greco (direttore della Fondazione Museo Egizio di Torino).
Per monitorare l'insonnia ora c'è lo "Smart Bed"
L’Università di Pisa e l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr hanno realizzato il prototipo, testato dagli astronauti del progetto “Sirius” della futura missione su Marte. La ricerca pubblicata sulla rivista “IEEE Access”
Sistemi di rilevamento innovativi per il monitoraggio dell'inquinamento marino da plastiche e successivo recupero e riciclo
Nell'ambito applicativo del monitoraggio ambientale, l'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) é da qualche anno impegnato nel progetto SIRIMAP per la realizzazione di un nuovo sistema di localizzazione in mare di macro, meso e microplastiche. Il nuovo sistema prevede l’impiego di piattaforme remote e di prossimità, di sistemi per il campionamento, di metodologie per la loro analisi e la messa a punto di opportune strategie di recupero e riciclo. Gli obiettivi del progetto risultano particolarmente rilevanti per la tutela del Mar Mediterraneo, recentemente ...
Il Presidente della Romania consegna l'onorificenza dell'Ordine al Merito Culturale ai ricercatori Cnr-Ismar
Presso la sede dell’Istituto di scienze marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismar) a Venezia giovedi 11 febbraio 2021 si è tenuta la cerimonia di consegna dell’onorificenza dell’Ordine al Merito Culturale per la Ricerca Scientifica conferita dal Presidente della Romania ai ricercatori dell’Istituto: Debora Bellafiore, Francesca De Pascalis e Georg Umgiesser. L’onorificenza è stata consegnata dall'Ambasciatore della Romania in Italia Dott. George Bologan ed è stata conferita in ragione del riconoscimento per il supporto alla ...
Inquilini e sfratti in un palazzo rinascimentale di Ferrara
Originale prospettiva di analisi della realtà sociale, economica e culturale, attraverso lo studio di un caso di sgombero di inquilini da un palazzo rinascimentale di Ferrara, acquistato dallo Stato italiano nel 1920. Il lavoro 'Inhabitants of heritage: the dwellers of an Italian Renaissance palace and their problematic eviction in Ferrara, 1900–1940', pubblicato da Michele Nani ' sulla prestigiosa rivista internazionale Urban history, restituisce un'inedita visione di uno spaccato urbano dell'epoca. Il caso si pone al crocevia di tre processi nella storia ...
A Giorgio Parisi il Wolf Prize per la Fisica 2021
Lo studioso, attuale presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, è stato insignito del prestigioso riconoscimento “per le sue scoperte pionieristiche nella teoria quantistica dei campi, in meccanica statistica e nei sistemi complessi”. Associato al Cnr-Nanotec, collabora da molto tempo con l’Ente
Pubblicato il Programma nazionale per la ricerca 2021-2027
Il documento, che definisce le linee programmatiche per la ricerca e l'innovazione per il sistema-Paese, è on line sul sito del ministero dell’Università e della ricerca (Mur). Numerosi studiosi del Cnr hanno collaborato alla sua stesura, frutto di un lavoro corale che ha coinvolto Enti di Ricerca, Ministeri e Regioni
Cogito - Soluzioni tecnologiche innovative per una migliore qualità della vita
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar), nell'ambito applicativo dell'IoT & Cyber-Physical Systems, è impegnato nel progetto "Cogito". Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha l'obiettivo di integrare l’IoT con i sistemi dinamici cognitivi per una migliore gestione degli edifici pubblici e residenziali. Lo scopo è quello di condurre una rigenerazione urbana ridefinendo gli ambienti di vita attraverso soluzioni tecnologiche innovative in grado di migliorare la qualità della vita delle persone. Cogito utilizza il nuovo paradigma del calcolo fog/edge computing per creare un sistema IoT cognitivo embedded.
Parità di genere: il Cnr partecipa al progetto MINDtheGEPs
E' al via un nuovo progetto finalizzato alla sensibilizzazione sulla disuguaglianza di genere negli ambienti della ricerca scientifica. Per il Cnr partecipano al progetto l'Irpps, il Comitato unico di garanzia (Cug) e la Direzione centrale attraverso l'unità di misurazione della performance. Il suo obiettivo è promuovere la parità di genere nelle organizzazioni di ricerca attraverso l'adozione di piani di uguaglianza di genere (Gep) negli enti di ricerca e nelle università coinvolti nel progetto.
Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: assegnate le 40 borse agli Istituti
Si è concluso il processo di valutazione per l'assegnazione delle borse di dottorato agli Istituti interessati a partecipare al dottorato nazionale in Intelligenza Artificiale: 40 le borse assegnate, finanziate al 50% con fondi del progetto “Intelligenza artificiale”. Altre 10 saranno finanziate con fondi propri da cinque Istituti: un risultato che conferma come la comunità Cnr consideri strategico l’investimento in AI
Dal Cnr-Stiima la carrozzina "smart"
L’Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato (Stiima) del Cnr di Milano ha contribuito alla progettazione di “Sesto sensore”, carrozzina intelligente dotata di un sistema di sensoristica che permette di muoversi nello spazio con sicurezza e ampia manovrabilità. Il dispositivo è applicabile a tutti i modelli di carrozzine
Call for Papers "Biomedical Signal Processing and Control"
Call for Papers "Biomedical Signal Processing and Control" (BSPC): a Special Issue on "Analysis of 1D Biomedical signals through AI based approaches for Image processing" will be released on the 4th quarter 2021, focusing the attention on emerging methods and techniques based on the transformation of biomedical signals into images and their processing through AI based image processing approaches. Dedaline for manuscript submission: March 30, 2021
Bando "Villa Vigoni" per Conferenze di ricerca trilaterali 2021
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" ha pubblicato il nuovo bando per Conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 30 aprile 2021. Lo scopo è favorire il confronto e la formazione di reti fra ricercatori provenienti da Italia, Francia e Germania, mettendo in connessione le scienze umane e sociali alla cultura e alle lingue dei tre Paesi coinvolti, che sono allo stesso tempo oggetto e mezzo della ricerca
Nella proteina p17 la chiave dell'evoluzione del virus HIV
Quando parliamo di HIV il pensiero va immediatamente al virus responsabile dell’Aids. In realtà, esistono due ceppi: originati entrambi dalle scimmie, sono caratterizzati da diversa trasmissibilità e aggressività sull’uomo. Oggi, uno studio internazionale a cui ha partecipato l’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr di Milano spiega come una particolare proteina abbia contribuito a differenziare i ceppi
Telemedicina: il progetto "UniWebPancreas"
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) ha avviato, in partnership con l'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa e UniPancres, un progetto volto a migliorare il monitoraggio di pazienti con tumore al pancreas grazie allo sviluppo di una specifica piattaforma web che faciliterà lo scambio di documenti e dati clinici, la comunicazione medico-paziente, e i servizi di teleassistenza
"CITYSOLAR": nuovi standard per le finestre fotovoltaiche
Combinando due tecnologie fotovoltaiche (PV) in una configurazione tandem, il progetto europeo “CITYSOLAR” mira a rivoluzionare il mercato delle celle solari trasparenti per applicazioni di integrazione architettonica in edifici. Coordinato dal Cnr, ha ricevuto un finanziamento nell'ambito del programma quadro Horizon 2020
Sicurezza agroalimentare: al via "FOODSAFETY4EU"
Il progetto, coordinato dall'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) e finanziato dal Programma Europeo “Horizon 2020”, fornirà un contributo alla preparazione della prossima strategia continentale di ricerca ed innovazione nel campo della sicurezza alimentare
The H2020 project CITYSOLAR will set new standards for photovoltaic windows
By combining two photovoltaic (PV) technologies in a tandem configuration, the EU project "CITYSOLAR", coordinated by Cnr, aims to revolutionize the market for transparent solar cells for windows. The project has received 3.779.242 EUR in support from the H2020 framework programme
Raffaello e la sua bottega: indagini diagnostiche al Museo e Real Bosco di Capodimonte
E' in corso al Museo e Real Bosco di Capodimonte una importante campagna di indagini diagnostiche sui dipinti di Raffaello e della sua bottega nell'ambito di una collaborazione scientifica del Museo con il Cnr-Ispc (Istituto di scienze del patrimonio culturale), i LNS-Infn (Laboratori nazionali del sud) di Catania e il Cnr-Scitec (Istituto di scienze e tecnologie chimiche). In questi giorni nei laboratori di restauro e nel museo si sta procedendo a studiare con misure non-invasive di imaging MA-XRF a scansione ed iperspettrale Vis in riflettanza ed emissione i seguenti dipinti - Raffaello e ...
Finanziato il progetto bilaterale Cnr-Ispc Italia-Tunisia "Foopromag"
Nel quadro dell’accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Cnr e il Ministero dell'educazione e della ricerca tunisino (MHESR), è al via un progetto di ricerca bilaterale che ha l'obiettivo di ricostruire il processo di neolitizzazione nel Maghreb orientale attraverso lo studio dei gruppi umani insediati lungo le alture della dorsale tunisina durante il VI millennio a.C., e di verificare le possibili relazioni genetiche con altre popolazioni neolitiche del Nord Africa e del Mediterraneo centrale
Molecole spia per identificare il tumore mammario in fase precoce e in maniera non invasiva
Il cancro alla mammella (BC) è il più comune tipo di tumore e una delle principali cause di morte nelle donne. La ricerca di marcatori circolanti è una sfida fondamentale per poter identificare il tumore in fase ancora iniziale quando è più curabile e soprattutto in maniera non invasiva per il paziente. Le cellule tumorali rilasciano nel sangue grandi quantità di piccole vescicole definite esosomi che, come messaggi in bottiglia, contengono al loro interno informazioni delle cellule tumorali da cui provengono. Lo studio ha permesso l’ identificazione di piccole molecole sintetiche di RNA chiamati aptameri, capaci di riconoscere specificamente gli esosomi derivati da cellule di tumore alla mammella.
Effetti della fecondità sulla demografia di una specie migratrice
L'istituto di Scienze Marine del Cnr (Cnr-Ismar), in collaborazione con l'Istituto Ornitologico Svizzero e il Museo tedesco Heineanum, ha recentemente pubblicato uno studio sulla rivista Journal of Animal Ecology, guidato da Simone Tenan di Ismar, che approfondisce le conoscenze sui meccanismi che regolano gli andamenti delle popolazioni animali, svelando gli effetti demografici della fecondità derivante da covate successive nella medesima stagione riproduttiva in un uccello migratore dal nome bizzarro, il torcicollo (Jynx torquilla).
Decomposing fecundity and evaluating demographic influence of multiple broods in a migratory bird
A new paper in the Journal of Animal Ecology led by Simone Tenan, research scientist at the Cnr Institute of marine sciences (Cnr-Ismar), in collaboration with the Swiss Ornithological Institute and the Museum Heineanum (Germany), provides insight into the reproductive processes of a migratory bird and its impact on population dynamics
Medaglia d'oro "Stanislao Cannizzaro" della Società Chimica Italiana 2020 a Maurizio Peruzzini
La Società Chimica Italiana (SCI) ha conferito a Maurizio Peruzzini, già Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali del Cnr, la medaglia Stanislao Cannizzaro. Tra i riconoscimenti più prestigiosi della SCI, viene assegnata ogni tre anni a Scienziati che abbiano saputo contribuire all’ampliamento delle conoscenze chimiche fondamentali, distinguendosi particolarmente a livello internazionale per l’originalità della loro ricerca e attività. Assegnata per la prima volta nel 1932 a Giorgio Roberti, la medaglia ...
I grandi carnivori riconquistano il territorio
In un nuovo studio, frutto della collaborazione fra la Sapienza Università di Roma e il Cnr, è stato indagato il fenomeno di ricolonizzazione parte di linci, lupi e orsi che sta interessando diverse aree in Europa. I risultati del lavoro, pubblicati sulla rivista Diversity and Distributions, identificano come fattori determinanti i cambiamenti della copertura del suolo, della densità della popolazione umana e l’incremento di politiche di tutela delle specie
Natural recolonization of large carnivores in Europe is associated with land use change and human abandonment of rural areas
Wolves, lynxes and brown bears are among the most charismatic carnivore species in Europe, and they seem to be making a comeback after almost becoming extinct at the end of the past century. Recent land cover and human population changes in Europe have altered the potential distribution of large carnivores in Europe, facilitating their gradual recolonization of their historical range over the last few decades. Surprisingly, the increasing protection in Europe did not play a significant role in their expansion. This is the conclusion of a study published in the journal Diversity and Distributions, conducted by a multi-national team including 11 European countries
Antonello Provenzale è il nuovo presidente dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa
Antonello Provenzale è il nuovo presidente dell’Area della ricerca di Pisa del Consiglio nazionale delle ricerche Cnr