News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Cnr-Ispc a servizio del Paese per la conservazione del patrimonio culturale
Conservazione e tutela dei beni museali : l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr centro di riferimento per il coordinamento delle attività di ricerca e controllo su ambienti espositivi e depositi, nella risoluzione approvata dalla Commissione cultura del Senato.
Docenti di matematica cercansi
Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, in un articolo apparso su ‘Il Tempo’, ha lamentato la preoccupante carenza di insegnanti di matematica, soprattutto nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e il fenomeno va attribuito allo scarso appeal delle materie scientifiche, sia a livello sociale sia sotto il profilo retributivo. Non manca il legame con la questione di genere che vede la scarsa presenza di ragazze nell’ambito delle Stem, come tra l'altro rivelato nella terza edizione della “Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia - Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia” a cura del Consiglio nazionale delle ricerche. Sul tema pubblichiamo il commento di Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr e membro della Commissione Italiana per l
AIRC premia l'Investigator Grant di Barbara Cortese, ricercatrice del Cnr Nanotec
Barbara Cortese, ricercatrice dell’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche, si aggiudica l’Investigator Grant AIRC, un riconoscimento professionale di prestigioso valore.
Armelao: il Wolf Prize per la chimica a due ricercatrici
Il premio Wolf per gli scienziati di tutto il mondo lo scorso anno è stato assegnato al fisico Giorgio Parisi, poi premiato dalla Reale accademia di Stoccolma con il Nobel. A vincere il Wolf Prize per la chimica sono state quest’anno due scienziate americane, Carolyn R. Bertozzi, chimica della Standford University, (oltre che socia straniera dell’Accademia dei Lincei), e Bonnie Bassler dell’università di Princeton, insieme al collega Benjamin Cravatt dello Scripps Research Institute in California. Le motivazioni del Wolf per la chimica sono date dai loro ...
Airfresh, piantati nuovi alberi contro l'inquinamento dell'aria
Nell’ambito del progetto LIFE Airfresh, coordinato dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), è stato realizzato il nuovo parco pubblico di San Bartolo a Cintoia, nel comune di Firenze
Una rappresentanza italiana nell'Executive Committee di SCOR
Stefano Aliani è vicepresidente nell’Executive Committee di SCOR, Scientific Committee on Oceanic Research
Parità di genere: il progetto Women in Science del Cnr-Imm e l'International Day of Women and Girls in Science
Ritorna il progetto “STEM-Women in Science” (Science Technology Engineering Mathematics) con un evento online per celebrare la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. "Women in Science" prevede seminari di divulgazione scientifica tenuti dalle ricercatrici dell'Istituto, con l'obiettivo di guardare con occhio critico pregiudizi e stereotipi di genere riguardanti la scienza.
"CHARM", una sfida europea per la diagnosi e il trattamento del cancro
L’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) del Cnr di Milano è partner di un progetto di ricerca finanziato con 3,3 milioni di euro nell'ambito del programma europeo "EIC Transition" del Consiglio europeo per l'innovazione, che mira a sviluppare un innovativo dispositivo medico in grado di analizzare la composizione molecolare in campioni di tessuto e distinguere cellule cancerogene da quelle sane senza la necessità di colorazioni chimiche
Antartide, al via missione invernale per studi su clima e biomedicina
Dopo la chiusura della base Zucchelli prosegue fino a marzo la campagna estiva sulla nave Laura Bassi
Joint Call Eu-Lac per progetti collaborativi con Paesi dell'America Latina e dei Caraibi
Stanziati 150.000 euro per dare l’opportunità alla rete scientifica dell’Ente di sviluppare progetti di cooperazione nell'ambito della quarta EU-LAC call per la cooperazione bi-regionale tra Stati Membri e Paesi dell’America Latina e dei Caraibi. I topic cui partecipa il Cnr sono "salute" e "biodiversità", la deadline per presentare le proposte -che saranno valutate da un panel di esperti indipendente e internazionale- è fissata al 28 aprile 2022
Emanuele Fiore rieletto nel board della Triple Helix Association
Emanuele Fiore, primo tecnologo dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb), è stato rieletto, per il triennio 2022-2024, come unico rappresentante italiano nel Board director della Triple Helix Association, la no profit internazionale che si propone di favorire la crescita, la competitività e la conoscenza scientifica a livello globale grazie a una stretta interazione tra mondo scientifico-accademico, industria e istituzioni. Il modello della 'Tripla Elica', studiato nel mondo, vuole creare momenti di studio per incentivare la ...
"No Women no Panel": il Cnr tra i firmatari del Memorandum Rai
L'Ente è tra i soggetti che hanno siglato il memorandum di intesa promosso dalla Rai nell’ambito del progetto europeo "No Women no Panel", volto alla promozione della uguale rappresentanza fra i sessi nello spazio pubblico della comunicazione
Il genoma umano influenza il microbioma intestinale
Uno studio del Dipartimento di genetica dell'Università di Groningen, in Olanda, al quale ha partecipato Serena Sanna, dirigente di ricerca dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr, ha dimostrato che il genoma influenza la composizione e funzione del microbioma intestinale, aggiungendo un tassello in più alla comprensione del ruolo del microbioma nelle malattie umane. Lo studio è pubblicato su Nature Genetics
New study shows that genes play a role in microbiome composition
In a new study, a group of researchers from the University of Groningen who have joined forces as the Groningen Microbiome Team have shown that your genes influence the composition of your gut microbiome. Serena Sanna, now Director of Research at the Cnr-Irgb Institute has coordinated this study together with Prof. Alexandra Zhernakova, University of Groningen. The results of the study and a preview of the expected challenges and future perspectives of microbiome studies signed by the same authors are published in two articles in Nature Genetics
Francesco Grieco del Cnr-Ispa tra i ricercatori top sul vino
Francesco Grieco, primo ricercatore in servizio presso l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa), è risultato nel top 1% degli autori internazionali nel campo delle ricerche pubblicate sul vino
A Sandro Carniel il premio "Tridente d'oro"
Sandro Carniel, oceanografo e dirigente di ricerca dell’Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), ha vinto il premio "Tridente d'Oro", assegnato ogni anno dal 1960 dall'Accademia Internazionale di Scienze e Tecnologie Subacquee. La motivazione richiama le sue ricerche e le sue attività divulgative sul rapporto tra oceani e clima
Inaugurazione della sede ISIS@MACH a "Tor Vergata"
Il 30 gennaio scorso, presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, è stata inaugurata la sede ISIS@MACH – Roma “Tor Vergata”. Alla cerimonia di inaugurazione era presente, tra gli altri, Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr
Vincenzo Bellelli del Cnr-Ispc nominato direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia
Tra i sei nuovi direttori di musei e parchi archeologici scelti dal Direttore Generale Musei Massimo Osanna, selezionati da una commissione di altissimo livello scientifico, il dirigente di ricerca Vincenzo Bellelli - in servizio presso l'Istituto di scienze del patrimomnio culturale e responsabile scientifico degli scavi archeologici Cnr nell’area urbana di Cerveteri. è stato nominato direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia
Pubblicato il bando PRIN 2022
Il bando 2022 per Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (Prin) prevede uno stanziamento di 749 milioni di euro: la scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 31 marzo. E' destinato al finanziamento di progetti che promuovano il sistema nazionale della ricerca e rafforzino le interazioni tra università ed enti di ricerca, in linea con gli obiettivi tracciati dal Pnrr
Solar Orbiter attraversa la coda della cometa Leonard
Come raccontato in una storia pubblicata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), per la seconda volta dall’inizio della sua missione, la sonda spaziale ESA/NASA Solar Orbiter si è trovata ad attraversare la coda di una cometa. Grazie alle precise informazioni fornite con largo anticipo dagli astronomi dell'University College di Londra, nel Regno Unito, è stato possibile raccogliere una vasta gamma di dati scientifici che ora attendono un'analisi completa. Fra gli strumenti protagonisti c’è Metis, il coronografo italiano che vede la partecipazione anche del Cnr
Indagine "Verso un Piano di Genere: Comportamenti ed opinioni del personale Cnr"
L’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), in collaborazione con MINDtheGEPs, promuove un’indagine sul tema “Verso un Piano di Genere: comportamenti e opinioni del personale Cnr” utilizzando la somministrazione di un questionario anonimo
Open access: siglati due nuovi accordi Read&Publish
Si arricchisce di due nuovi accordi il parco di contratti Read&Publish dell'Ente: con gli editori American Chemical Society (ACS) e Frontiers
Pandemia e generatività. Bambini e adolescenti ai tempi del Covid
Il volume costituisce il frutto di un approfondimento che si è sviluppato all’interno della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili nel solco delle riflessioni emerse a partire dal volume pubblicato nel 2020 “Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la Covid-19” (a cura di Cinzia Caporale e Alberto Pirni), che ha già superato 100.000 download dal sito istituzionale del Cnr. Edito da Cnr Edizioni e curato da Cinzia Caporale e Carla Collicelli, questo secondo volume affronta la pandemia nella prospettiva delle giovani generazioni. Sedici i contributi suddivisi nelle sezioni “La denatalità”, “La socialità giovanile al tempo della pandemia”, “Quale futuro per le giovani generazioni” e “Spunti e prospettive per la ricerca, la medicina e la salute pubblica”
Il Cnr-ISMed partner del progetto "Carismed"
L'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed) è partner del progetto "Capitalisation for Re-setting Innovation and Sustainability in MED-Cities" (Carismed), finanziato nell’ambito del programma europeo di cooperazione transfrontaliera nell’area del vicinato mediterraneo (ENI CBC Med) con l'obiettivo di sviluppare politiche urbane per migliorare la sostenibilità e integrare l'innovazione nei contesti urbani delle città mediterranee, al fine di riorganizzare in modo efficace le condizioni di vita e di lavoro
La "smart laser technology" convince gli investitori internazionali
Zenit Smart Polycrystals S.r.l., lo spin off del Cnr costituitosi nel 2021, ha raccolto un primo round di investimento da venture capital e investitori industriali internazionali per portare sul mercato una tecnologia innovativa per applicazioni laser
Battere il coronavirus con gli "aptameri"
Queste molecole sintetiche, costituite da corti filamenti di DNA o RNA, sono capaci di legare uno specifico bersaglio biologico, alterandone le caratteristiche strutturali e funzionali. Uno studio internazionale a cui ha partecipato anche l’Istituto di ricerca genetica e biomedica (Irgb) del Cnr di Cagliari ha individuato una metodologia per isolare quelli in grado di bloccare la “chiave” che consente al virus di infettare altre cellule
L'onda d'urto del vulcano Hunga Tonga - Hunga Ha'apai osservata dai rivelatori di PolarquEEEst a Ny-Ålesund
L'imponente esplosione che lo scorso 15 gennaio ha distrutto parte dell'isola su cui si trovava il vulcano Hunga Tonga – Hunga Ha'apai ha prodotto un’onda d’urto che si è propagata attraverso l’atmosfera terrestre, registrata anche dai sensori dei rivelatori del progetto PolarquEEEst, situati a Ny-Ålesund, nelle isole Svalbard, dove è operativa la base scientifica "Dirigibile Italia" del Cnr
Matteo Guidotti nominato nel Consiglio Consultivo Scientifico di Opcw
Un prestigioso riconoscimento per Matteo Guidotti, dal 2001 primo ricercatore dell'Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta" (Cnr-Scitec) di Milano: è stato eletto nel Consiglio Consultivo Scientifico dell’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (Organization for the Prohibition of Chemical Weapons, Opcw)
Dall'Etna emissioni eccezionali di CO2 provenienti da serbatoi profondi
Uno studio internazionale coordinato dall’Università di Firenze, al quale ha partecipato l’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr, presenta una nuova metodologia per capire l'origine dell’ anidride carbonica rilasciata dai vulcani
Approvate le Linee guida per l'adozione del Piano di Rilancio del Cnr
Il Consiglio di Amministrazione dell'Ente, nella riunione del 19 gennaio, ha adottato le Linee guida per l’adozione del Piano di Rilancio dell'Ente, secondo quanto disposto dalla Legge Finanziaria 2022: il docimento prevede un ampio coinvolgimento della rete scientifica e gestionale per la raccolta di osservazioni e proposte utili alla predisposizione del Piano