News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Invito a presentare proposta per il finanziamento di un'impresa innovativa in ambito tessile
L'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib), partner del progetto ”Re-Né, Re-lancer une nouvelle économie", invita a presentare proposte per un finanziamento di un’impresa innovativa (Spin-off o Start-up) in ambito tessile: l’obiettivo è sostenere l'abvio di nuove imprese ad impatto ambientale sostenibile che abbiano l’obiettivo del riuso e della valorizzazione dei flussi laterali della filiera del tessile
Invito a presentare proposte per il finanziamento di un'impresa innovativa in ambito agroalimentare
L'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib), partner del progetto Re-Né “Re-lancer une nouvelle économie”, invita a presentare proposte per un finanziamento di un’impresa innovativa (Spin-off o Start-up) in agroalimentare (CUP B69J2102452000, protocollo 172403): il bando, con scadenza al 30 giugno, è rivolto ad attività industriali, commerciali, agricole che durante i processi di produzione e trasformazione dei prodotti finali, producono scarti il cui smaltimento è spesso difficoltoso
Sistemi di videosorveglianza pubblici: si può accedere alle registrazioni?
Le immagini conservate in sistemi di videosorveglianza urbana rientrano nella nozione di ‘documento amministrativo' per cui possono formare oggetto di accesso da parte dei cittadini. Ma fino a quale punto un privato può accedere alle informazioni pubbliche di videosorveglianza? Quali le garanzie a tutela della riservatezza e dei dati personali di terzi? Le nuove tecnologie sapranno garantire la giusta conformità alle regole senza costrizioni eccessive e generalizzate?
Programma "AMICO" 2 - Bando POC PNRR 2022: pubblicata la graduatoria
L'Unità Valorizzazione della ricerca del Cnr (Cnr-Uvr) ha reso nota la graduatoria del Programma di incentivo e sostegno alle attività di applicazione, miglioramento e costruzione dei trovati brevettati "Amico" - seconda edizione
Prima dimostrazione della rete quantistica europea alla Digital Assembly 2023 di Stoccolma
QTI srl, società spin-off del Cnr, ha partecipato alla dimostrazione di una rete europea per le comunicazioni quantistiche promossa dalla Commissione Europea durante Digital Assembly 2023 di Stoccolma. La dimostra-zione è stata un prototipo di EuroQCI che, includendo già tutti i componenti necessari per una rete quantistica completa, ha mostrato l'interoperabilità di diverse tecnologie QKD interamente sviluppate e realizzate in UE
"SoBigData.it": Pisa il meeting del progetto PNRR su big data e social mining
Si è svolto lo scorso 13 giugno, al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, il Plenary meeting del progetto di ricerca "SoBigData.it", coordinato da Cnr-Isti. Il progetto, finanziato con i fondi del PNRR, è finalizzato al rafforzamento del nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca europea sull’analisi dati e il social mining, e riunisce le competenze dei principali centri di ricerca informatica e sociale del Paese
The project "SINTETIC" for single item identification for forest production, protection and management, kicks off
The project will develop a new system that will enable customers buying wood products to track them all the way back to the individual trees in the forest from which they were made and its scheme will be able to trace along the full length of the forest value chain, trees, logs, and wooden boards – using five different but integrated tracking systems. The National Research Council of Italy (CNR) takes part in the project with the Institute of BioEconomy (Cnr-Ibe) as the Cnr leading proponent, and the Institute of informatics and telematics (Cnr-Iit)
Al via il progetto "Sintetic" per l'identificazione di elementi unitari per la produzione, la protezione e la gestione delle foreste
Lo studio, che vede il coinvolgimento del Cnr con l'Istituto per la Bioeconomia (Cnr-Ibe), capofila Cnr, e l'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), svilupperà un nuovo sistema che consentirà ai clienti che acquistano prodotti in legno di risalire ai singoli alberi della foresta da cui sono stati ricavati e che sarà, dunque, in grado di tracciare l'intera filiera forestale, alberi, tronchi e tavole di legno, utilizzando cinque sistemi di tracciamento diversi, ma integrati. Il progetto, finanziato dalla Commissione europea con circa 9 milioni di euro e che riunisce 21 partner provenienti da tutta l'Unione, è stato lanciato il 7 e l'8 giugno a Solsona (Spagna)
Al via il Progetto "Micro4Life" finanziato da Progetto Ager-Agroalimentare e Ricerca
Il progetto "Enabling the potential of the unexplored: exploiting tailored microbial consortia to enhance environmental, societal and economic sustainability and resilience of Italian agro-ecosystems" (Micro4Life), con capofila l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino, risulta tra i vincitori del bando “Dal suolo al campo - Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico” promosso da Ager-Agroalimentare e ricerca. Il Cnr-Ipsp avrà a disposizione 800 mila euro per aiutare la filiera della vite e del riso a far fronte ai cambiamenti climatici con innovazioni scientifiche e tecnologiche per contrastare la perdita della capacità produttiva del suolo. Un tema che ha un grosso impatto sul futuro
Concluso il primo Kick-off meeting progetto "Cipromed"
Il Kickoff meeting del progetto “Circular and Inclusive utilisation of alternative PROteins in the MEDiterranean value chains” ("Cipromed"), finanziato nell’ambito del programma PRIMA (PRIMA SECTION 1 2022 - (IA) Food Value Chain, ha avuto luogo il 5 e 6 giugno scorsi a Volos (Grecia) presso l’Università di Thessaly (UTH), coordinatori del progetto. Il Cnr partecipa con l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) di Torino e Lecce
L'osservatorio marino d'altura W1M3A ritorna in mare
Dopo quasi un anno di lavori, si sono concluse con successo le operazioni di refitting dell'osservatorio marino d'altura W1M3A. Il sistema osservativo - una delle più antiche infrastrutture dell'Ente, essendo stato costruito nel 1970 - dopo più di 13 anni consecutivi di permanenza in mare è stato sottoposto a una operazione di manutenzione con il contributo dell'Ente e del progetto regionale BlueLabNet a valere sul bando "Sostegno alle infrastrutture di ricerca considerate critiche/cruciali per i sistemi regionali" del Programma operativo Regionale 2014-2020 - Regione Liguria. A inizio maggio ha ripreso il suo posto di sentinella delle condizioni meteo-marine al centro del Mar Ligure
Repron Therapeutics raccoglie 2 milioni di euro per sviluppare una piattaforma di silenziamento epigenetico contro le recidive tumorali
Repron Therapeutics, spin-off del’ IRCCS Ospedale San Raffaele e del Consiglio nazionale delle ricerche, annuncia il completamento di un seed round di €2,0 milioni guidato da Claris Ventures: grazie all'investimento verrà accelerato lo sviluppo dell’innovativa piattaforma epigenetica di Repron Therapeutics, che mira a prevenire le recidive in alcuni tipi di tumore mediante il silenziamento di reti di oncogeni
Consolidare e rinnovare le relazioni tra ricerca, scuola e società: a Genova le attività di Terza Missione del Cnr
Grazie all'intensa sinergia scientifica ed imprenditoriale generata a Genova dall’Ecosistema dell’Innovazione RAISE - Robotics and AI for Socio-economic Empowerment,progetto PNRR finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza coordinato da Unige in collaborazione con Cnr e Iit - l'Area della Ricerca di Genova consolida le relazioni tra ricerca, scuola e società con una serie di iniziative messe in campo dalla rete scientifica degli Istituti di ricerca genovesi
ACI ed ENAC insieme nel progetto Cnr per la sicurezza del Rally Italia Sardegna
Il Progetto di Ricerca sperimentale è una delle novità più interessanti del Rally Italia Sardegna 2023, svolto dall'1 al 4 giugno scorsi. Si tratta di uno specifico sistema studiato e sviluppato dal Consiglio nazionale delle ricerche, ideato insieme ad Automobile Club d’Italia e ad ACI Sport organizzatore dell'evento con l’obiettivo di aumentare la sicurezza lungo il percorso di gara. L’attività prevede una sorveglianza capillare attorno alle prove speciali attraverso l’utilizzo dei droni, che diventeranno l’occhio vigile della Direzione Gara
Cnr e Gazzetta del Mezzogiorno: la ricerca a Bari al servizio del territorio
Pubblicato il nuovo appuntamento della serie nata dall'incontro tra l'Area della Ricerca di Bari del Cnr e la Gazzetta del Mezzogiorno che ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccontarsi e di raccontare l'impatto del loro lavoro alla comunità locale
BitbyBit: l'ultima puntata è dedicata al mondo della quantistica
"BitbyBit", il podcast dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, chiude il ciclo di sei puntate con "Qubit by qubit", l'ultima puntata sul quantum computing e quantum internet: il ricercatore del Cnr-Iit, Claudio Cicconetti (Unità di ricerca Ubiquitous Internet) ci spiega cosa vuol dire realizzare la internet quantistica, cioè collegare i computer tra loro usando le proprietà del quantum, che consentirebbero a questa “nuova internet” di essere infinitamente più sicura nella trasmissione dei dati
"CIPROMED": Circular and inclusive utilisation of alternative proteins in the Mediterranean value chains
Il progetto “CIPROMED" (Circular and Inclusive utilisation of alternative PROteins in the MEDiterranean value chains) vede partecipazione in del Consiglio nazionale delle ricerche con ricercatori afferenti all’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) delle sedi di Torino e Lecce. Finanziato nell’ambito del programma PRIMA (PRIMA SECTION 1 2022 - (IA) Food Value Chain), il progetto avrà una durata complessiva di tre anni, e vede inoltre il coinvolgimento di Università, centri di ricerca, piccole e medie imprese e organizzazioni non governative di sette paesi Europei e di tre paesi extra-europei, per un totale complessivo di 17 partners
Bando per supporto alla creazione di uno spin-off Cnr nell'ambito del progetto "PPI4MED"
L’Unità Relazioni Internazionali del Cnr finanzierà la creazione di uno spin-off da assegnare a personale Cnr che abbia partecipato a iniziative italiane organizzate nell'ambito del progetto comunitario "PPI4MED" (Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region). Il progetto, anziato dal programma ENI CBC Med, è stato prorogato a ottobre 2023 per dare la possibilità di sostenere ulteriori azioni ricerca-impresa a livello sia nazionale che regionale. Coordinato dal Csic spagnolo, partecipano al progetto anche Cnr (Italia), Asrt/Nrc (Egitto), Nrcd (Giordania) e Anpr (Tunisia)
Deep-sea mining: il contributo del Cnr alla stesura del Piano ambientale dell'Oceano Indiano
Daniele Brunelli, ricercatore associato al Cnr-Igag e docente presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche all’Università di Modena e Reggio Emilia ha rappresentato l’Italia nei lavori per la stesura del Piano ambientale dell’Oceano Indiano sotto l’egida della International Seabed Authority (ISA). Il workshop internazionale per la stesura del Regional Environmental Management Plan (REMP), si è tenuto a Chennai, India, nei giorni 1-5 maggio 2023
Innovazione e TT: al via un accordo tra Cnr-Ipcb e Campania New Steel
Campania New Steel e l'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali del Cnr hanno stipulato un protocollo di intesa per favorire l'ecosistema regionale dell'innovazione, con particolare attenzione ai settori della salute, dello spazio, dei materiali avanzati e della sostenibilità
Inaugurazione della infrastruttura metrologica per la sicurezza alimentare
Il Cnr è partner della nuova infrastruttura di ricerca con l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) e con l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp): IMPreSA - Infrastruttura Metrologica per la Sicurezza Alimentare - è una realtà emergente ed innovativa che si rivolge ad imprese e consumatori sviluppando attività di ricerca e servizi metrologici a sostegno della sicurezza e della sostenibilità alimentare
Missione archeologica a Tell el-Maskhuta: nuove scoperte dal Cnr-Ispc
Nell’ambito del "Progetto Pilota Tell el-Maskhuta e Wadi Tumilat", nell’importante sito egiziano di Tell el-Maskhuta, antica città di Tjeku, non lontano dal Canale di Suez, la missione archeologica italiana dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr ha recentemente riportato alcune scoperte su imponenti infrastrutture antiche per il trasporto e i traffici internazionali
Assegnata la Eurographics Gold Medal 2023 a Roberto Scopigno, direttore Cnr-Isti
Roberto Scopigno, direttore dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" di Pisa (Cnr-Isti), ha ricevuto la Eurographics 2023 Gold Medal, come riconoscimento dei risultati scientifici prodotti nella sua carriera e per il ruolo di leadership esercitato in Italia e in Europa sulle tematiche della computer graphics. La Gold Medal gli è stata consegnata il 9 maggio 2023 nella cerimonia di apertura della conferenza Eurographics 2023, in corso a Saarbrücken (Germania)
Accordo quadro tra Cnr-Ipcb e Scientifica venture capital
L'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) ha siglato un accordo quadro con ScientificaSpa, il venture capital della scienza. La collaborazione nasce per implementare le iniziative di technology transfer nei settori di interesse e ad elevato contenuto tecnologico, con l'obiettivo comune di promuovere l'eccellenza della ricerca italiana sul piano internazionale
IBISBA-IT meets in Naples to showcase the projects of the first national access call and reaffirm the support of MUR
On May 3rd (2023), the Institute of Bioscience and BioResources of Naples of the National Council of Research of Italy (Cnr-Ibbr - Uos Napoli) organized the meeting of the Italian national node IBISBA-IT which took place on the occasion of the IBISBA Spring meeting held during the week. IBISBA-IT is the first Italian Research Infrastructure (RI) for industrial biotechnology that uses modern scientific approaches, including 'omics' sciences, bioinformatics, molecular engineering, and bioreactor technologies, to develop new enzymes, proteins, biotransformations, and bioprocesses
Materiali bidimensionali del futuro: le membrane in silicene
Materiali avanzati basati su silicene (ovvero il silicio allo stato 2D), in grado di sostenere alti livelli di strain senza rottura e flettersi adattandosi a forme arbitrariamente complesse, sono allo studio per applicazioni che vanno dall’elettronica indossabile alla realizzazione di sensori biocompatibili in grado di rispondere a stimoli esterni di pressione o stress da integrare, ad esempio, in arti o pelle artificiale. Un traguardo ambizioso e di frontiera, oggetto dello studio condotto da Christian Martella, ricercatore presso l'Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-Imm) di Agrate Brianza recentemente pubblicato sulla rivista Advanced Materials
Cnr-Isasi ed Enea insieme per "ALICE", un nuovo progetto "proof of concept"
"Eureka! Fund" finalizza quattro nuovi progetti con il Politecnico di Torino, il Cnr e l’Enea, per promuovere il trasferimento tecnologico di innovazioni “science-based”, sviluppate da Università ed Enti di ricerca italiani nel settore dei materiali avanzati e, più in generale, della scienza e dell’ingegneria dei materiali. Tra questi, ALICE (“Actuators based on Light sensitive CompositE”) è il progetto coordinato dall'Istituto di acienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” (Cnr-Isasi) ed Enea, che produce innovazione in dispositivi intelligenti, della robotica, dei sensori e degli attuatori
Il progetto "ProPla": un processo sostenibile per eliminare le microplastiche dall'acqua e produrre aminoacidi
L'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr partecipa al progetto "ProPla" (Proteins from Plastics): finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando 2022 “Economia Circolare: Promuovere ricerca per un futuro sostenibile”, propone un approccio precompetitivo, multi- e interdisciplinare per convertire le microplastiche a base di Pet - quali polietilene tereftalato, la classica plastica delle bottiglie “monouso”- in amminoacidi
Fotovoltaico: celle solari ad alta efficienza per applicazioni urbane e rurali
In occasione della Giornata mondiale del Sole che si celebra ogni anno il 3 maggio, Enea ha presentato i risultati del programma "Ricerca di Sistema elettrico - Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza”, condotto in collaborazione con Cnr, RSE e vari atenei
Nuovo metodo di citometria olografica "smart"
Un team di ricerca dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) guidato da Pietro Ferraro ha sviluppato un nuovo metodo di citometria in flusso olografica “intelligente” che consente di ottenere una mappatura a contrasto di fase di cellule non marcate in condizione di flusso veloce, con campo di vista virtualmente illimitato e utilizzando un sensore lineare. Il sistema è pensato come un vero e proprio scanner per cellule in sospensione, vetrini istologici, e campioni marini per identificazione di microplastiche