News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Innovazione protagonista a "Sigep - The Dolce World Expo"
Il ricercatore del Cnr-Irib e coordinatore del tavolo strategico Agri-Food del Cnr Domenico Nuzzo è nella giuria del Premio Innovazione istitutito nell'ambito del Salone internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè (Sigep) in programma dal 20 al 24 gennaio a Rimini
Start of EPIQUE, to developing the European photonic quantum computer
A European €10 million project led by the Sapienza University of Rome with 18 partners, including Cnr
Al via EPIQUE, per sviluppare il computer quantistico fotonico europeo
Progetto europeo da 10 milioni di euro guidato da Sapienza Università di Roma con 18 partner, tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università degli Studi di Firenze
Al via il programma "ECOSISTER Accelerator"
Il programma, di cui il Cnr è partner assieme a ART-ER ed altri, sostiene startup innovative e spin off universitari e di ricerca che sviluppano soluzioni legate alla transizione ecologica. Il primo bando, con scadenza il 31 gennaio 2024, selezionerà sette realtà con sede in Emilia-Romagna; altri bandi saranno pubblicati nel secondo semestre 2024 e primo 2025
Master in "Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali": aperte le iscrizioni
E' aperto il bando per il corso di master universitario di II livello in "Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali" dell'Università Federico II di Napoli, progettato in collaborazione con il Cnr-Iriss e volto alla formazione di professionisti capaci di integrare le discipline tecniche della pianificazione e della progettazione con la conoscenza di aspetti gestionali, giuridici e normativi relativi al funzionamento di porti e aree portuali, comprese le dinamiche socio-economiche ed ecologico ambientali. La scadenza per partecipare è il 18 gennaio 2024 alle ore 12.00, mentre sabato 13 è previsto un open day on line
Il Cnr partner del progetto "Circular Design for bio-based innovation towards climate-neutral cities"
Il Consiglio nazionale delle ricerche, con il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari, è partner del progetto “CID - Circular Design for bio-based innovation towards climate-neutral cities“, alleanza strategica che vede la partecipazione di 11 partners, finanziata da Erasmus+ 2021-2027 con l’adesione di Ellen MacArthur Foundation
"Seed4Innovation" premia il Cnr-Scitec
"Seed4Innovation", il programma di innovazione dell’Università degli Studi di Milano e di Fondazione UNIMI, ha premiato 11 progetti finanziati con un totale di 500.000 euro. Tra i progetti vincitori premiati il 20 dicembre a MIND, "InnoNP", proposto da Alessandro Ponti di Cnr-Scitec, Luigi Sironi e Paolo Arosio dell’Università di Milano e Alessandro Lascialfari dell’Università di Pavia
Inf-Act, la sfida delle nuove malattie infettive emergenti
A conclusione del primo anno di lavori, il partenariato esteso finanziato con fondi del Pnrr "Inf-Act", di cui il Cnr fa parte, ha organizzato a Roma, presso l’Istituto superiore di sanità, una tre giorni per discutere i risultati raggiunti dai cinque nodi di ricerca, che affrontano con un approccio One Health le emergenze sanitarie attuali e future
Ecosistema dell'innovazione "Raise": selezionati 31 progetti su robotica e intelligenza artificiale
Pubblicata la graduatoria relativa al primo bando lanciato nel contesto di "RAISE", l’ecosistema dell’innovazione supportato dai fondi Pnrr a cui il Cnr partecipa. Il bando, emesso dall'Istituto italiano di tecnologia, ha selezionato 31 progetti finanziabili e 91 aziende potenzialmente beneficiarie che faranno attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della robotica. La dotazione del contributo aumentata da 12 milioni a oltre 14 milioni per sostenere l’elevato numero di richieste per realizzare progetti per oltre 20 milioni di euro
Bando a cascata per il finanziamento di progetti innovativi dedicati al "RNA Drug Development"
Nell’ambito del Programma di ricerca del "Centro nazionale sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA" (National Center For Gene Therapy And Drugs Based on RNA Technology - CN RNA & Gene Therapy), a valere sulle risorse del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, a cui il Cnr partecipa, è aperto un bando a cascata per la concessione di finanziamenti per attività di ricerca in linea con la tematica dello Spoke 6 “RNA Drug Development”
Dal progetto "Celavie" il vivaio a impatto zero autosufficiente e trasportabile
Presentati a Palermo i risultati del progetto "Celavie", partenariato italo-tunisino a cui il Cnr partecipa con gli Istituti Ias, Ibbr e Ismed. Bilancio di fine sperimentazione per la "cellula della vita", innovativo vivaio autosufficiente, trasportabile e adattabile a qualsiasi contesto ambientale, che permette una resa produttiva da 1,5 a tre volte più alta rispetto alle normali coltivazioni in campo aperto
Eureka! fund investe nel trasferimento tecnologico di due nuovi progetti PoC di Cnr-Ipcb e Università di Bologna
Eureka! finalizza ulteriori due contratti d’innovazione con l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipcb) e l’Università di Bologna, per promuovere il trasferimento tecnologico di innovazioni “science-based” sviluppate da Università ed Enti di ricerca italiani nel settore dei materiali avanzati e, più in generale, della scienza e dell’ingegneria dei materiali. Reflex e Bloxy sono le nuove iniziative di Proof of Concept (PoC) scelte per un investimento complessivo di 500.000 Euro
Eureka! fund invests in the technology transfer of two new Proof of Concepts from Cnr-Ipcb and University of Bologna
Eureka! has signed two further innovation agreements with the Cnr's Institute for polymers, composites and biomaterials (Cnr-Ipcb) and the University of Bologna to promote the technology transfer of "science-based" innovations developed by Italian universities and research institutes in the field of advanced materials and, more generally, materials science and engineering. Reflex and Bloxy are the new Proof of Concept (PoC) initiatives selected for a total investment of €500,000
"Education& Training in Meteorology and Climatology". Side event alla COP28 con il Cnr-Ibe
Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare, assieme all’Istituto per la BioEconomia del Cnr, l’Università de L’Aquila, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ed il consorzio Hydrology Satellite Application Facilities (H-Saf), hanno partecipato per la prima volta alla Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico in corso a Dubai, con un evento collaterale dal titolo "Education&Training in Meteorology and Climatology". L'evento si è svolto sabato 9 dicembre
Codex 4D: viaggio multidimensionale e multidisciplinare nel manoscritto
La Biblioteca Angelica di Roma ospita la mostra "Codex 4D: Viaggio multidimensionale e e multidisciplinare nel manoscritto", in cui vengono esposte al pubblico le installazioni virtuali e multimediali realizzate nell'ambito del progetto "Codex 4D", a cura di Cnr-Ispc e dall'Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con la Biblioteca Angelica e la Biblioteca Casanatense di Roma. La mostra rimane aperta fino ai primi mesi del 2024
Top scientists IPCF: un contributo al valore scientifico del Cnr
L’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglionazionale delle ricerche (Cnr-Ipcf) entra a far parte della World’s Top 2% Scientists ranking, una classifica mondiale elaborata dai ricercatori dell'Università di Stanford che identifica gli scienziati con il più alto livello di produttività scientifica, rappresentando il 2% dei migliori al mondo. La classifica, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica «PLOS Biology», è avvenuta in collaborazione con Elsevier, utilizzando dati bibliometrici provenienti da “Scopus”, ...
Aperto il bando di concorso per "Intellectual Property Award 2023"
Indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Netval e Invitalia, e sostenuto dall’Unione Europea attraverso la misura NextGeneration EU, è stato pubblicato il bando di concorso per “Intellectual Property Award 2023”. Saranno premiati i migliori brevetti in ciascuno dei seguenti ambiti tecnologici: 1. Med tech2. Climatech3. Agritech4. The Energy of the Future5. The Future from the Space6. The Future of the City (mobilità, logistica, cyber security, telecomunicazioni) Il Cnr, tramite l’Unità Valorizzazione della ...
Registro.it Oltre 3 milioni e mezzo di domini Made in Italy
Il dominio nazionale “.it” sfonda quota tre milioni e cinquecentomila: il 75% dei registranti è maschio. Per l’età: ambedue i sessi registrano di più, tra 42-49 anni
An EIC project for CO2 capture and its conversion into renewable fuels
The project "Double-Active Membranes for a sustainable CO2 cycle" (DAM4CO2) aims to investigate possible ways to convert the carbon dioxide emitted by industries into renewable fuels: it is one of the eight projects, among hundreds proposals submitted, funded by the European Innovation Council in the framework of the call “EIC Pathfinder Challenge: Carbon dioxide and nitrogen management and valorisation” and it is coordinated by the National Research Council of Italy
Settimana mondiale per l'uso prudente degli antibiotici: il contributo del Cnr-Irsa in campo ambientale
Termina oggi la World AMR Awareness Week, evento che assieme all’European Antibiotic Awareness Day del 18 novembre ha lo scopo di sensibilizzare sull’uso consapevole degli antibiotici per limitare lo sviluppo di forme batteriche resistenti, con conseguente inefficacia delle terapie antibiotiche. il Cnr-Irsa è impegnato nello studio del ciclo dell’antibiotico-resistenza in progetti e collaborazioni nazionali ed internazionali, con un focus specifico sugli ambienti acquatici e sui suoli, e fornisce un supporto specifico sul tema al Ministero dell'Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) nell'ambito del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico Resistenza
Finanziato dal Consiglio Europeo per l'Innovazione un progetto per catturare l'anidride carbonica e convertirla in combustibili rinnovabili
Il progetto "Double-Active Membranes for a sustainable CO2 cycle" (DAM4CO2) vuole studiare come trasformare l’anidride carbonica proveniente da scarichi industriali in combustibili rinnovabili. Coordinato dal Cnr, è tra gli otto progetti selezionati dal Consiglio Europeo per l’Innovazione tra oltre cento proposte nell’ambito del programma “EIC Pathfinder Challenge: Carbon dioxide and nitrogen management and valorisation”
25 novembre. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, ha una natura culturale e in Italia è ancora largamente esercitata in ambito familiare, sociale e lavorativo. Il CUG del Cnr è fortemente impegnato nello stimolare un cambiamento culturale di cui senza dubbio la più grande comunità scientifica pubblica italiana si deve fare portavoce, mediante attività di monitoraggio e indagine, convegni nazionali e locali e un’intensa attività di formazione, tutt’ora in corso, condotta da esperti ed esperte a livello nazionale, interne ed esterne all’Ente, in cui il tema del genere è sempre trasversalmente trattato
Inaugurato il laboratorio congiunto con Sapienza Università di Roma per microanalisi e microscopia elettronica
Inaugurato lo scorso 9 novembre, alla presenza della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il nuovo laboratorio congiunto Cnr-Sapienza per microanalisi e microscopia elettronica (LaM2). La nuova strumentazione del laboratorio potrà essere utilizzata per esplorare le potenzialità della microanalisi elettronica in vari campi, dalle scienze, alla tecnologia, alla salute e ai beni culturali
"BEEPER" tra i vincitori della Start Cup Lazio: accede alla finale del PNI 2023
“BEEPER”, progetto di impresa dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr classificatosi terzo alla Start Cup Lazio 2023, ottiene l'accesso diretto alla fase finale del PNI 2023 – Premio Nazionale per l’Innovazione, che si svolgerà a Milano nelle giornate del 30 novembre e 1 dicembre. Il progetto ha ricevuto anche il premio speciale Regione Lazio - Lazio Innova
25 anni del laboratorio congiunto di metrologia ottica Cnr-Ino e OPD: un modello di successo per la conservazione del patrimonio culturale italiano
Era il 12 novembre 1998 quando l'Opificio delle Pietre Dure e l'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche istituirono a Firenze il Laboratorio congiunto di metrologia per la diagnostica dei beni culturali, primo esempio di laboratorio scientifico di ricerca a nascere da una collaborazione interministeriale, e a combinare scienza e beni culturali, formalizzando così un nuovo metodo di lavoro fortemente interdisciplinare. Oggi la collaborazione tra i due istituti festeggia 25 anni e continua a produrre risultati scientifici di rilevanza internazionale
Shape the future of heritage science with your vote
E-RIHS is the European Research Infrastructure for Heritage Science, created to support the research community on heritage interpretation, preservation, documentation, innovation and management; it is composed of 14 national nodes across Europe and is coordinated by the National research council of Italy. E-RIHS announces the launch of our new website (https://www.e-rihs.eu/), a portal dedicated to connecting the past to the future through science and cultural heritage. To reinforce the E-RIHS identity, mission and vision E-RIHS needs your help! Help E-RIHS choose the perfect slogan! Participate in the survey and choose your favorite one! With your input, E-RIHS will find the slogan that captures its essence.
E-RIHS slogans at the showdown: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/ChooseTheERIHSslogan
KERMIT, progetto per la diagnosi precoce delle malattie renali
L'obiettivo del progetto KERMIT (Kidney Disease Sweat sensor patch for Early diagnosis and Remote MonIToring) è quello di sviluppare un lab-on-chip indossabile che integri (bio)sensori per l’analisi del sudore per la diagnostica non invasiva delle malattie renali, ma trasferibile anche ad altre patologie. Il Cnr è impegnato con l’Istituto di fisiologia clinicache studierà l’uso di oligonucleotidi, nanomateriali 2D e tecniche spettroscopiche per realizzare il sistema di biosensing del lab-on-chip
Un nuovo materiale fluido che cattura e convoglia i campi elettrici
Uno studio internazionale guidato dai ricercatori dell’Università Statale di Milano identifica nuove proprietà elettriche di materiali fluidi recentemente scoperti, i nematici ferroelettrici, che avranno un impatto rilevante su dispositivi ottici e display in un prossimo futuro. La ricerca, pubblicata in copertina su Nature Physics, si è avvalsa del supporto del Politecnico di Milano e dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr
L'IA accelera il processo computazionale nella ricostruzione di tomogrammi di singole cellule
Uno studio, frutto di una collaborazione tra l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello"(Cnr-Isasi) e il gruppo di Campi Elettromagnetici del Dipartimento di ingegneria elettrica e delle tecnologie dell'i nformazione (Dieti) dell’Università degli studi di Napoli Federico II, ha portato allo sviluppo di un algoritmo basato su tecniche di Intelligenza Artificiale (Deep Learning) per accelerare il calcolo di immagini tomografiche di singole cellule. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Optics and Lasers in Engineering
L'accesso all'informazione giuridica col supporto dell'intelligenza artificiale: il progetto "Chat-EUR-Lex"
L’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr, insieme ad esperti di Aptus.AI startup innovativa specializzata nell’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per il dominio legale, sta collaborando allo sviluppo di un progetto finanziato dalla Commissione Europea, che intende rendere più accessibile la legislazione dell’UE e facilitare l’accesso all’informazione giuridica grazie all’uso dell’intelligenza artificiale